Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Utile record per le banche italiane nel 2024
- Bilancio sostenibilità A2A, mezzo miliardo per il territorio bresciano
- Formazione e sostenibilità, così la Furlotti ha raggiunto gli obiettivi
- Un bonus per i giovani che vogliono fare impresa
mgg/abr/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:00Nel 2024 le banche italiane hanno registrato un nuovo massimo in termini di utile netto
00:15con un totale di 46 miliardi in crescita del 14% rispetto al 2023
00:21e quanto emerge da una ricerca della FABI, la Federazione Autonoma Bancari Italiani
00:26un risultato che porta la somma degli utili realizzati nel triennio 2022-2024 a oltre 112 miliardi
00:34evidenziando un triennio eccezionale per la redditività bancaria
00:38sostenuto da un contesto monetario, ovvero gli alti tassi di interesse decisi dalla Banca Centrale Europea
00:45straordinariamente favorevole
00:47L'analisi dell'andamento mostra chiaramente un punto di svolta a partire dal 2022
00:52Dopo una fase meno effervescente, tra il 2018 e il 2021, l'utile netto ha cominciato a crescere in modo significativo
00:59passando da 25 miliardi nel 2022 a oltre 40 nel 2023
01:04Il credito, tornato protagonista dopo il lungo ciclo dei tassi a zero, rappresenta ora il 58% dei ricavi totali
01:12consolidando il controsorpasso sulle commissioni che per tre anni avevano dominato la composizione del fatturato bancario
01:19A partire dal 2022, con il rialzo dei tassi deciso dalla BCE, il modello di business è cambiato
01:26Il margine di interesse ha guadagnato 17 punti percentuali in termini di peso relativo sul totale dei ricavi
01:33segnando un passaggio strutturale da un sistema orientato ai servizi a uno nuovamente centrato sull'attività creditizia
01:40Mezzo miliardo di euro distribuito al territorio
01:46286 milioni di investimenti
01:48600.000 tonnellate di CO2 evitate grazie a sistema energie ambiente e zero rifiuti in discarica
01:5410.000 studenti coinvolti nei progetti di educazione ambientale
01:58Sono i numeri del bilancio di sostenibilità territoriale di Brescia del gruppo A2A
02:03giunto alla sua undicesima edizione
02:05Il documento rendi conto alle prestazioni ambientali, economiche e sociali del gruppo
02:10e i suoi piani di attività per i prossimi anni
02:13Il presidente e l'amministratore delegato di A2A, Roberto Tasca e Renato Mazzoncini
02:19Questo credo che sia una testimonianza di come A2A si è inserita in un territorio industrialmente molto fertile
02:25ma sia anche un contribuente importante di questo territorio
02:28proprio nella attività che svolgiamo annualmente e quotidianamente
02:32La nostra volontà è molto chiara, dobbiamo proseguire a radicarci ulteriormente in tutti i territori
02:38perché credo che quello che noi facciamo, cioè essere una life company
02:41debba essere riscontrato dai nostri cittadini nella quotidianità
02:44Ancora una volta il 2024 è un anno importante
02:47547 milioni di valore distribuito sul territorio
02:51confermano un impegno di A2A sul territorio
02:55poi tanti obiettivi raggiunti
02:56oggi siamo arrivati al 70% di raccolta differenziata
03:00abbiamo efficientato la linea Fumi del termorezzatore
03:04e quindi incrementato il calore di scarto per il teleriscaldamento cittadino
03:08stiamo facendo sperimentazione e innovazione
03:11come per esempio l'auto a guida autonoma per il car sharing
03:15insomma tanti temi che fanno sì che Brescia per noi sia sempre un lavoratorio all'avanguardia
03:20A2A ha continuato a sviluppare sisteme integrato ambiente energia
03:24per soddisfare in modo sostenibile il fabbisogno energetico della città
03:28la sindaca di Brescia Laura Castelletti
03:31Sui temi ambientali, i temi della transizione climatica
03:35il lavoro che si sta compiendo va nella direzione di una mobilità sostenibile
03:41va nella direzione di abbattere il tema delle CO2
03:46di non sprecare energie
03:48sono molto interessanti anche le ultime novità
03:52abbiamo presentato proprio qui il recupero di calore dei data center
03:56nell'ambito del teleriscaldamento
04:00e questo ci permette di più di 1370 appartamenti riscaldati
04:06ma vuol dire anche uno sviluppo futuro
04:09per riuscire ad avere una copertura totale del teleriscaldamento
04:12Sostenibilità ambientale ma anche economica e sociale
04:21sono gli obiettivi che la Furlotti ha raggiunto
04:23grazie a un piano di formazione continua dei dipendenti
04:26reso possibile dalla collaborazione con Fondi Impresa
04:30il fondo interprofessionale promosso da Confindustria, CGL, CISL e UIL
04:35Furlotti C è un'azienda a conduzione familiare
04:38che opera a Parma da oltre 60 anni
04:41nel cuore della Food Valley italiana
04:43nel settore della salumeria
04:45il piano formativo finanziato da Fondi Impresa
04:48ha sicuramente aiutato la Furlotti
04:50ad affrontare le sfide verso l'innovazione e la sostenibilità
04:54non solo ambientale ma anche economica e sociale
04:59il corso sul controllo di gestione ci ha accompagnato nella transizione 4.0
05:04il panel maggiore di dati disponibili ci ha permesso di approfondire i costi di produzione
05:12i dati relativamente alla produttività
05:15e questo ci ha consentito anche di accettare nuove sfide per l'innovazione e sviluppi futuri dell'azienda
05:22per quanto riguarda invece la sostenibilità ambientale
05:25abbiamo fatto un percorso sulla Carbot Footprint
05:28e le persone che hanno partecipato
05:30sono state coinvolte
05:31e naturalmente hanno aumentato la loro competenza
05:34per permetterci di affrontare lo studio dell'impronta di carbonio
05:38di un prodotto core essenziale della nostra azienda
05:41che è la pancetta a cubetti
05:43grazie al percorso formativo
05:46i difendenti della Furlotti
05:47sono oggi più consapevoli anche dell'importanza di una corretta comunicazione in azienda
05:52per evitare problemi relazionali ed organizzativi
05:56spesso la sostenibilità viene associata all'ambiente
05:59o agli aspetti economici dell'azienda
06:01credo però sia veramente importante lavorare affinché
06:04gli ambienti di lavoro diventino luoghi sostenibili per le persone coinvolte
06:08il 12 luglio è finalmente arrivata la firma
06:17su un decreto attuativo
06:19che consentirà ai giovani fino a 35 anni
06:24del centro e del nord Italia
06:27di avviare un'attività autonoma
06:30imprenditoriale o professionale
06:33sia essa in forma individuale
06:36che in forma collettiva
06:38il bonus sarà a fondo perduto
06:41ci sarà un voucher specifico
06:44ma non soltanto
06:45però attenzione
06:46l'attività deve essere avviata
06:49e la domanda deve essere fatta
06:52nei 30 giorni dell'avviamento della stessa attività
06:56che però attenzione
06:58deve risultare inattiva
07:08una domanda deve essere fatta
07:13per la domanda di un'attività

Consigliato