Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Ue, bilancio 2028-2034 da duemila miliardi
- Rimini, Bolzano e Venezia le città più a rischio overtourism
- Le imprese italiane spingono sulla sostenibilità per crescere
- Assegno di invalidità, cambia l’importo minimo
sat/mrv

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La Commissione europea ha presentato la proposta del nuovo quadro finanziario pluriennale dell'Unione,
00:16valido per il periodo 2028-2034, che prevede un budget da 2.000 miliardi di euro.
00:22Tra i punti prioritari, le sfide della difesa, del controllo delle frontiere,
00:26ma anche settori economici specifici, come l'agricoltura.
00:30Si tratta di un bilancio da 2.000 miliardi di euro per una nuova era,
00:34ha sottolineato la Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen,
00:38precisando che la struttura del nuovo bilancio affronta le sfide europee e rafforza la nostra indipendenza.
00:45Per difesa e spazio, la Commissione propone 131 miliardi di euro all'interno del Fondo per la Competitività.
00:52Si tratta di una cifra cinque volte superiore a quella attuale.
00:55Bruxelles ha inoltre deciso di moltiplicare di dieci volte la mobilità militare,
01:01con l'obiettivo di facilitare i movimenti delle forze armate dei rispettivi Paesi membri.
01:06Altro settore importante per il quadro finanziario è quello delle infrastrutture energetiche,
01:11con un budget di cinque volte superiore rispetto a quanto stanziato finora,
01:15per rafforzare l'indipendenza energetica e accelerare la transizione green.
01:20Vengono rafforzati gli investimenti anche nella cybersicurezza.
01:24Ci sarà poi un fondo per la ricostruzione dell'Ucraina da 100 miliardi
01:29e l'iniziativa Catalyst Europe, con prestiti fino a 150 miliardi di euro,
01:34garantiti dall'UE per gli stati membri, per finanziare progetti strategici.
01:41Rimini, Venezia e Bolzano si confermano per il secondo anno consecutivo
01:46sul podio delle destinazioni più esposte all'hoverturism,
01:49nella mappa dell'indice complessivo di sovraffollamento turistico elaborata dall'Istituto Demoscopica.
01:56Sale a 10 il numero delle realtà con un livello di sovraffollamento turistico
02:00classificato come molto alto, con effetti crescenti sulla vivibilità dei territori,
02:05la resilienza dei sistemi locali e la sostenibilità complessiva delle destinazioni coinvolte.
02:11Nella top 10 anche Livorno, Napoli, Trento e Verona.
02:14Si affiancano quest'anno anche Milano, Roma e Trieste.
02:18L'indice si configura come uno strumento preliminare di governance dei sistemi turistici locali,
02:24finalizzato a orientare politiche più consapevoli.
02:27Nel livello alto dell'indice si collocano anche a Osta, Firenze e Siena,
02:32dove la pressione resta marcata, con impatti significativi sulle risorse locali.
02:37Non raggiungono la soglia di massima criticità,
02:40ma questi territori mostrano segnali di tensione che richiedono interventi mirati di regolazione dei flussi.
02:46All'estremo opposto, Rieti, Benevento, Reggio Calabria, Isernia, Avellino e Campobasso
02:52si confermano ai margini del turismo di massa.
02:55Qui il sovraffollamento resta meno significativo,
02:59con effetti contenuti su infrastrutture e qualità della vita.
03:02Sette imprese italiane su dieci hanno realizzato almeno un investimento in sostenibilità ambientale,
03:11economia circolare o efficienza energetica nel 2025, un dato in continuo aumento.
03:17Nonostante le tensioni geopolitiche, l'incertezza legata ai dazi e l'aumento dei costi delle materie prime e dell'energia,
03:24non rallenta quindi la volontà delle aziende di puntare sul green per crescere.
03:28E' quanto emerge dalla quarta edizione dell'osservatorio Clean Technology,
03:33ricerca realizzata da Eumetra per Aiki Plus e Innovatec,
03:38condotta su un campione di 400 piccole e medie imprese e grandi imprese italiane.
03:43I vantaggi e gli svantaggi. I vantaggi sono tanti.
03:46I vantaggi sono intanto finanziari, perché ormai il mondo va verso masse di finanziamento
03:52che tengono conto della compatibilità ambientale.
03:54Poi abbiamo vantaggi sulla supply chain dello smaltimento dei rifiuti,
03:59quindi più recupero vuol dire meno smaltimento e minori costi.
04:02Abbiamo vantaggi evidentemente di marketing, io questi li conosco un po' meno bene,
04:07però il marketing funziona su retail.
04:10Quindi vediamo tanti bei vantaggi, qualche piccolo svantaggio,
04:14che sono investimenti alti, l'osservatorio ce l'ha fatto notare,
04:18e investimenti che piccole imprese fanno ancora fatica a sostenere.
04:21È l'economia circolare a registrare la crescita più dinamica nell'ultimo triennio.
04:26Gli investimenti sono passati dal 16% nel 2023 al 27% nel 2025.
04:34Le imprese stanno aumentando gli investimenti nella circolarità,
04:38in particolare nel residuo degli scarti, nel riutilizzo dei sottoprodotti
04:42e anche nella generazione di modelli di business improntati sulla riparazione
04:49o il riutilizzo dei prodotti a fine vita.
04:52Quello che noi facciamo è supportare le aziende a strutturare una strategia
04:56e un piano industriale a lungo termine che possa far capire loro anche il vantaggio economico
05:02di attivare progetti di economia circolare.
05:04In questo quadro però le imprese lamentano il fatto di ritrovarsi sole
05:09nel dovere affrontare il percorso verso la riconversione sostenibile dei loro modelli di business.
05:15Per la sostenibilità occorre avere una visione a lungo termine,
05:21una capacità di vedere i fenomeni nel complesso
05:24e una capacità operativa nel breve
05:27riuscendo a sfruttare le possibilità dell'innovazione tecnologica
05:33sostenute da adeguati investimenti.
05:37Adesso abbiamo troppe visioni a corto termine, senza respiro,
05:43difficoltà a valorizzare le grandi capacità di innovazione tecnologica
05:47e una limitata capacità di investimento,
05:51soprattutto soffriamo di carenza di investimenti pubblici.
05:56L'assegno di invalidità va sempre integrato al minimo,
06:02anche quando è liquidato con il sistema contributivo.
06:08A stabilirlo è una sentenza della Corte Costituzionale
06:12per la precisione, la numero 94 del 2025.
06:20Quindi chi ha diritto ad una pensione di invalidità,
06:24indipendentemente dal conteggio che ne viene fuori,
06:29deve percepire perlomeno un assegno minimo di 603,40 euro mensili.
06:38Dobbiamo dire che questa sentenza darà un minimo di dignità
06:44a quelle persone che vivono di pensioni al minimo.

Consigliato