Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 04/06/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Ad aprile segnali contrastanti per l’occupazione
- Ue, Commissione propone bilancio da 300 miliardi per il 2026
- Stabile il mercato dell’auto a maggio
- Fisco, i rimborsi del modello 730 pignorabili se ci sono pendenze
abr/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ad aprile 2025 il mercato del lavoro italiano ha avuto un andamento anomalo, con segnali
00:16contrastanti. Secondo un'analisi di ADAPT, il numero totale degli occupati resta stabile
00:22rispetto al mese precedente, ma è un equilibrio che nasconde un ricambio interno. Più 34.000
00:28uomini contro 34.000 donne in meno. Su base annua la crescita occupazionale continua, ma
00:34rallenta. Sono 282.000 le unità in più, ben al di sotto dei ritmi dei mesi precedenti.
00:41Il tasso di occupazione resta stabile al 62,7%, livello record, mentre la disoccupazione scende
00:48al 5,9 e l'inattività sale leggermente al 33,2. Su base annua il numero di disoccupati cala
00:57di 209.000 unità, ma gli inattivi crescono comunque di 14.000. Netto calo per gli occupati
01:04a tempo indeterminato, che diminuiscono di ben 74.000 unità in un solo mese. Al contrario,
01:11nello stesso mese aumentano i lavoratori autonomi e a termine.
01:15193,26 miliardi di euro, più altri 105 miliardi, nell'ambito del piano Next Generation
01:25EU. È la proposta di bilancio per il 2026, presentata dalla Commissione europea. Sulla
01:32base della revisione intermedia del quadro finanziario pluriennale dell'UE, il progetto
01:37di bilancio del prossimo anno punta a obiettivi come il sostegno all'Ucraina, la competitività,
01:42la gestione della migrazione, la sicurezza e la difesa degli investimenti strategici,
01:48mantenendo al tempo stesso lo slancio sulle priorità green e digitali.
01:53Secondo la Commissione, il bilancio dell'Unione continua a mostrare la sua versatilità nell'affrontare
01:58i nuovi sviluppi, ma ha anche dimostrato i limiti dei suoi mezzi. Per questo è stata
02:03necessaria una revisione intermedia per affrontare le questioni più urgenti, tra cui le esigenze
02:08aggiuntive per l'Ucraina, la gestione della migrazione e la risposta alla crisi in Medio
02:14Oriente. Uno sviluppo importante del progetto di bilancio è il finanziamento supplementare
02:19previsto dalla politica di coesione, con incentivi e flessibilità per gli Stati membri.
02:27Stabile il mercato dell'auto in Italia. Secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture
02:33dei Trasporti, a maggio 2005 sono state immatricolate 139.390 vetture rispetto alle
02:41139.612 dello stesso mese dell'anno precedente. I trasferimenti di proprietà sono stati oltre
02:48466.000, in calo rispetto ai 482.000 registrati a maggio 2024, il 3,3% in meno. Il volume globale
02:58delle vendite mensili, oltre 606.000, ha interessato il 23% vetture nuove e per il 77% usate. Nei
03:08primi cinque mesi dell'anno si sono registrate 722.000 immatricolazioni, 3.900 in meno rispetto
03:15allo stesso periodo del 2024. La quota di mercato delle auto elettriche si attesta all'11,5%. Per i
03:23veicoli a zero emissioni, il Ministero dell'Ambiente ha annunciato un finanziamento da 597,3 milioni
03:31di euro, ma per l'Unrae si tratta di un'operazione non condivisa con la filiera dell'auto, priva
03:37di indicazioni chiare e che rischia di paralizzare il mercato.
03:43È tempo di modello 730. È già possibile presentare la dichiarazione, anche se la scadenza
03:53ultima è al 30 settembre. Chi tra i lavoratori dipendenti e i pensionati ha diritto ad un
04:02rimborso, naturalmente prima presenta la dichiarazione e prima ottiene il rimborso, però c'è un però,
04:11nel senso che chi ha un debito con l'Agenzia delle Entrate ed ha diritto ad un rimborso superiore
04:21a 500 euro, per il futuro si potrà bloccare il rimborso stesso. Però attenzione, dobbiamo
04:29dare una buona notizia. Per quest'anno il blocco non sarà possibile perché manca ancora il decreto
04:38attuativo per pignorare le sofferte.

Consigliato