Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- A giugno in netto calo il mercato dell’auto
- Imprese, accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria per la competitività
- "Agricoltura sotto attacco", la Cia si mobilita a difesa della Pac
- Fisco, verso una flat tax per i giovani
sat/mrv

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In netto calo il mercato dell'auto a giugno. Secondo i dati forniti dal Ministero delle
00:15Infrastrutture e dei Trasporti, sono state immatricolate poco più di 132.000 vetture
00:20rispetto alle 160.000 dello stesso mese del 2024, con una diminuzione del 17,4%.
00:27I trasferimenti di proprietà sono stati oltre 439.000, un dato in aumento rispetto ai quasi
00:34421.000 registrati a giugno 2024. Il volume globale delle vendite mensili ha riguardato
00:41per il 23,1% vetture nuove e per il 76,8% usate. Sul fronte della transizione energetica, a giugno
00:50si registra un lieve recupero di quota delle auto elettriche pure, che salgono al 6% rispetto
00:55al 5,1% di maggio. In termini assoluti, i volumi di vendita sono però quasi dimezzati
01:01rispetto a giugno 2024, quando era stato fissato il click day per l'avvio degli incentivi.
01:07Secondo l'Urae, il sistema non sta funzionando come dovrebbe. Senza una rete capillare e realmente
01:13operativa, il percorso di elettrificazione resterà incompleto e l'Italia rischia di restare
01:19fanalino di coda in Europa. 200 miliardi a livello nazionale, di cui
01:2614 per il Lazio. È quanto prevede l'accordo quadriennale stretto tra Confindustria e Intesa
01:32San Paolo per la crescita delle imprese italiane, annunciato inizio anno del presidente di Confindustria
01:37Emanuele Orsini e da Carlo Messina, consigliere delegato e CEO di Intesa San Paolo, e presentato
01:43nel corso di un evento a Roma. Il piano si pone l'obiettivo di rilanciare lo sviluppo
01:48del sistema produttivo e cogliere le opportunità di transizione 5.0 e intelligenza artificiale,
01:54integrando così le risorse già stanziate dalla banca per la realizzazione degli obiettivi
02:00del PNRR.
02:01Noi abbiamo deciso, chiaramente l'ha lanciata il nostro ministro delegato diverse settimane
02:05fa, di supportare questo percorso, quindi non soltanto attraverso il credito, ma dando
02:10attraverso il credito degli incentivi a quelle aziende che fanno investimenti tecnologici
02:14e associano a questi investimenti tecnologici l'impegno ad assumere. L'impegno ad assumere
02:19diventa un covenant che noi monitoreremo, a questo punto inserendo addirittura nel bilancio
02:23chiederemo di inserirlo nel bilancio delle aziende e questo consentirà, se raggiunto, innanzitutto
02:29in fase di start-up di avere un beneficio importante, ma poi rilasciandolo ulteriormente negli anni
02:33sotto forma di prezzo, arrivando anche a circa 70 punti base, che è un importo significativo.
02:38Calcoliamo che oggi i tassi sono al 2%, per cui rappresenta un incentivo significativo
02:44per accompagnare la crescita occupazionale di un Paese su delle aree di competenze che
02:49sono rilevantissime oggi e domani.
02:51Le novità riguardano gli investimenti in nuovi modelli produttivi evoluti, con particolare
02:56attenzione ad aerospazio, robotica, intelligenza artificiale, l'accelerazione della transizione
03:02sostenibile in linea con il piano Transizione 5.0, l'impatto in ricerca e innovazione,
03:08favorendo la nascita e lo sviluppo di start-up e PMI ad alto contenuto tecnologico, anche
03:14attraverso soluzioni finanziarie e servizi dedicati.
03:18Sono state presentate misure ad hoc per favorire il supporto a nuovi insediamenti produttivi,
03:24all'ampliamento e a modernamento di quelli esistenti, con particolare attenzione all'export.
03:30In questo momento si sta parlando molto di Mercosur, serve accelerare tantissimo questo
03:35negoziato, credo che l'Italia avrà un ruolo fondamentale, siamo fiduciosi su questo,
03:40serverà trovare delle compensazioni con gli agricoltori, che credo che sia il problema
03:44oggi che tiene un po' in stand by l'accordo con il Mercosur, però visto quello che sta
03:49succedendo con il negoziato degli Stati Uniti, sappiamo e abbiamo consapevolezza che comunque
03:53può generare un incremento di export dei 5-7 miliardi, il potere di vendita dei nostri
04:00prodotti Italia verso quei paesi.
04:03A difesa della PAC e contro l'ipotesi di un fondo unico, la C Agricoltori Italiani si
04:11mobilita a pochi giorni dalla presentazione della proposta di riforma della politica agricola
04:17comune da parte della Commissione Europea.
04:20La Confederazione, guidata da Cristiano Fini, ha illustrato le proprie ragioni nel corso di
04:26una conferenza stampa a Roma dal titolo Agricoltura sotto attacco, non arriviamo al fondo.
04:32Avevamo visto un cambio di paradigma rispetto al passato, quindi la volontà di andare incontro
04:37agli agricoltori, mentre invece i documenti e le voci che si stanno susseguendo sono molto
04:44preoccupanti perché è in previsione un taglio del budget della futura PAC e quindi questo
04:51noi non lo possiamo assolutamente accettare, come del resto non possiamo nemmeno accettare
04:56il fatto che la PAC vada a finire in un fondo unico quando invece la PAC, che è un caposaldo,
05:03una fondamenta dell'Unione Europea dovrebbe continuare ad avere un fondo dedicato ad hoc.
05:09La CIA chiede quindi che la PAC non subisca modifiche e che si acceleri sulle risorse dedicate
05:14all'agricoltura.
05:15Lo chiediamo perché il fondo unico creerebbe una distorsione di competitività all'interno
05:21dell'Unione Europea e creerebbe anche un problema a livello di costituzionalità europea.
05:29Dall'altro lato io credo anche che le risorse dedicate all'agricoltura devono essere di più,
05:36l'agricoltura deve essere una priorità perché la sicurezza alimentare dell'Europa deve essere
05:40una priorità, quindi non possiamo arretrare di un centimetro rispetto alle risorse.
05:48Bisogna fare in modo da incentivare i giovani a restare a lavorare in Italia.
05:56Infatti anche l'anno scorso i laureati che sono andati a lavorare all'estero sono stati 21.000,
06:05ma proprio per questo il governo sta pensando ad una flat tax per il 2026 per i lavoratori
06:15che arrivano fino ai 34 anni.
06:20Ricordiamo che la flat tax è una tassa piatta, nello specifico sarà del 5%.
06:28Questo sta a significare che i lavoratori giovani pagheranno meno tasse e quindi avranno una busta paga più pesante.
06:40Dal nostro punto di vista bisogna incentivare ancora di più questa pratica.
06:47Io direi meno ancora tasse, quindi per un triennio zero tasse a carico del lavoratore
06:55e zero contributi a carico dei lavoratori.

Consigliato