Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 03/07/2025
ROMA (ITALPRESS) - 200 miliardi a livello nazionale, di cui 14 per il Lazio. E' quanto prevede l'accordo quadriennale stretto da Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese italiane annunciato a inizio anno dal presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e da Carlo Messina, consigliere delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo, e presentato nel corso di un evento a Roma. Il piano si pone l'obiettivo di per rilanciare lo sviluppo del sistema produttivo e cogliere le opportunità di Transizione 5.0 e intelligenza artificiale, integrando così le risorse già stanziate dalla Banca per la realizzazione degli obiettivi del PNRR.

mgg/azn
(in collaborazione con Intesa Sanpaolo)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00200 miliardi a livello nazionale di cui 14 per il Lazio è quanto prevede l'accordo quadriennale
00:10stretto tra Confindustria e Intesa San Paolo per la crescita delle imprese italiane annunciato
00:15inizio anno del presidente di Confindustria Emanuele Orsini e da Carlo Messina consigliere
00:20delegato e CEO di Intesa San Paolo e presentato nel corso di un evento a Roma. Il piano si pone
00:26l'obiettivo di rilanciare lo sviluppo del sistema produttivo e cogliere le opportunità
00:30di transizione 5.0 e intelligenza artificiale, integrando così le risorse già stanziate
00:36dalla banca per la realizzazione degli obiettivi del PNRR.
00:41Noi abbiamo deciso, chiaramente l'ha lanciata il nostro amministratore diato diverse settimane
00:44fa, di supportare questo percorso quindi non soltanto attraverso il credito ma dando attraverso
00:50il credito degli incentivi a quelle aziende che fanno investimenti tecnologici e associano
00:55a questi investimenti tecnologici l'impegno ad assumere. L'impegno ad assumere diventa
00:59un covenant che noi monitoreremo, a questo punto inserendolo addirittura nel bilancio
01:03chiederemo di inserirlo nel bilancio delle aziende e questo consentirà, se raggiunto,
01:09innanzitutto in fase di start-up di avere un beneficio importante ma poi rilasciandolo
01:12ulteriormente negli anni sotto forma di prezzo, arrivando anche a circa 70 punti base
01:17che è un importo significativo. Calcoliamo che oggi i tassi sono al 2% per cui rappresentano
01:22un incentivo significativo per accompagnare la crescita occupazionale di un paese su delle
01:27aree di competenze che sono rilevantissime oggi e domani.
01:31Le novità riguardano gli investimenti in nuovi modelli produttivi evoluti con particolare
01:36attenzione ad aerospazio, robotica, intelligenza artificiale, l'accelerazione della transizione
01:42sostenibile in linea con il piano transizione 5.0, l'impatto in ricerca e innovazione, favorendo
01:49la nascita e lo sviluppo di start-up e PMI ad alto contenuto tecnologico anche attraverso
01:54soluzioni finanziarie e servizi dedicati. Sono state presentate misure ad hoc per favorire
02:00il supporto a nuovi insediamenti produttivi, all'ampliamento e ammodernamento di quelli
02:06esistenti con particolare attenzione all'export.
02:10In questo momento si sta parlando molto di Mercosur, serve accelerare tantissimo questo
02:14negoziato, credo che l'Italia avrà un ruolo fondamentale, siamo fiduciosi su questo,
02:20serverà trovare delle compensazioni con gli agricoltori che credo che sia il problema
02:24oggi che tiene un po' in stand by l'accordo con il Mercosur, però visto quello che sta
02:28succedendo con il negoziato degli Stati Uniti sappiamo e abbiamo consapevolezza che comunque
02:33può generare un incremento di export dei 5-7 miliardi, il potere di vendita dei nostri
02:40prodotti Italia verso comunque quei paesi.

Consigliato