- 11/07/2025
MILANO (ITALPRESS) - Sibeg Coca-Cola, l’azienda che dal 1960 produce e sviluppa in esclusiva per la Sicilia i prodotti di The Coca-Cola Company, festeggia 65 anni di storia e radicamento sul territorio e guarda al futuro con nuovi investimenti sullo stabilimento di Catania. Ne ha parlato l’amministratore delegato Luca Busi in un’intervista a Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.
gsl/sat
gsl/sat
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Siamo arrivati al momento dell'intervista del nostro ritratto che c'è sempre nel settimanale
00:09Italpress Economy, con piacere che do il benvenuto ai nostri studio, Luca Busi, amministratore
00:16delegato, Seabeg Coca Cola, adesso lei non ha visto la prima puntata di questo settimanale
00:23del settembre 2022 in cui ho detto quello che volevo fare, economia iara per tutti,
00:29perché l'economia nessuno la capisce, non è una critica che mi collega il giornalista,
00:32ognuno fa quello che gli pare, ma si tradotte, pochi anglicismi, quindi cominciamo, guarda
00:38lo faccio fare a lei, che cos'è Seabeg e perché Coca Cola?
00:42Società di imbottigamento bevande cassate, che compie 65 anni, poi ci arriviamo e che lavora
00:51fin dall'inizio, che sviluppa, produce e sviluppa tutti i prodotti di Coca Cola Company
00:58per la Sicilia, per la Sicilia, esatto, sede della vostra, anche Monster Energy, questi ultimi
01:04anni dopo il matrimonio tra Monster Energy e Coca Cola Company, quindi ci occupiamo anche
01:10di sviluppare, una bella storia italiana, anche del nostro sud, che noi raccontiamo sempre
01:14secondo me, non qui, in modo un po' schematico, raccontiamo le storie di aziende, di uomini,
01:20di famiglie, di imprenditori, di tester, di quelli di sede a Catania e mi diceva anche
01:25proprio con un distaccamento in Albania, se non ho capito male.
01:27No, abbiamo una società e ci occupiamo dello sviluppo dei prodotti Coca Cola Company anche
01:33per l'Albania, con una società…
01:35Esatto, ecco, qual è il ruolo di Sibberg del mondo Coca Cola specificamente? L'abbiamo
01:40detto, però insomma, chiariamolo un po' in termini industriali.
01:44No, ma il ruolo di Sibberg è un ruolo meraviglioso, quello di Innovation Hub e Area Test, sia per
01:53i big bottler, per i grossi colleghi, e anche per la Bisognondi, quindi siamo Innovation Hub
02:01e Area Test, un po' perché la Sicilia con la Puglia e la Liguria, nel caso anche
02:06tutte le multinazionali usano queste regioni come Area Test perché il ritorno di questi
02:14lanci su queste regioni ti danno la risposta a livello nazionale e quindi per DNA siamo
02:19Area Test, ma stiamo sempre più diventando Area Test Innovation Hub anche dal punto di vista
02:24di produzione produttivo, perché in ogni caso riusciamo nella nostra factory di Catania,
02:32nello stabilimento produttivo a trovare delle innovazioni di linea di produzione, siamo
02:39super veloci ad arrivare a trovare nuove soluzioni e ad arrivare al mercato rapidamente.
02:4665 anni di storia, un'azienda che come abbiamo detto nasce, vive, si sviluppa in Sicilia, cosa
02:55vogliono dire questi 65 anni sul fronte occupazionale e degli investimenti?
03:00Sì, sono stati 65 anni, tanto lavoro perché nel caso con i team, con le proprie persone,
03:12l'imprenditore e l'azienda hanno avuto varie fasi, tante sfide vinte, tanti problemi risolti,
03:20anche sfide perse, casi non risolti e quindi insomma grande passione. Quando c'è la passione
03:28e c'è tanto lavoro e tanto sforzo e tanta definizione e poi alla fine le cose positive
03:35emergono e quindi è fatta di 65 anni di questa storia. Alti e bassi, insomma, quando abbiamo
03:46comprato l'azienda nel 76, la mia famiglia ha deciso di comprare questa azienda che era
03:55finita chiaramente sotto la GEPI e a rilanciarla, è stata noi la famiglia di Bologna e quindi
04:04insomma ci siamo presi questa bellissima sfida in una Sicilia degli anni 70, quindi bravi i primi
04:13imprenditori siciliani che l'hanno creata e poi siamo arrivati noi, l'abbiamo ristrutturata
04:22e rilanciata. Poi nel 2001 c'è stato il cambio generazionale, poi ho perso mio padre
04:29quando avevo 10 anni e quindi subito mia mamma è arrivata al comando, ma poi c'è stato
04:38il cambio generazionale con me nel 2001 che ho lanciato questo piano di ristrutturazione
04:45perché l'azienda poi a fine alti e bassi rallenta, perde il suo spirito combattivo e quindi ci sono
04:56va a momenti, ci sono wave, ci sono onde da cavalcare e noi l'ultima onda è bella, è molto positiva,
05:06è di un'azienda dinamica, veloce, sempre un passo avanti, velocità nelle risalite dei problemi,
05:13velocità nel dare le risposte nel quotidiano alle azioni collettive, quindi essere una società
05:21piccola di imbottivamento, essere area test per DNA deve consentire di essere super rapido
05:29nel portare le soluzioni anche vestiti su misura in termini di prodotti formati e gusti per i 5
05:36danni della risposta ai 5 milioni di siciliani che ti danno ogni giorno la fiducia nel comprare
05:42i tuoi prodotti sul punto di vento a uno dei competitors, quindi dagli un vestito su misura
05:49perché magari la Sherry Coke funziona in California o a Denver e magari a Paternò o a Messina
05:55meno, quindi devi dare questo vestito su misura e anche ai 7 milioni di turisti che ogni anno
06:02vengono a fare le proprie vacante in Sicilia, quindi bisogna andare anche a dare le risposte
06:10in termini di prodotto a questi interlocutori che ogni giorno ci scegliono o non ci scelgono,
06:18l'impatto tra diretto e indiretto siamo a mille posti di lavoro e chiaramente sì non
06:27sono pochi e sono 36 milioni di reddito generato sulla provincia di Catania, quindi diviso
06:35tra 2000 famiglia, quindi insomma sono numeri importanti, anche quello, vedere l'azienda
06:44con un'etica importante perché ogni tua decisione nel caso hai sotto una filiera, un impatto
06:55sul territorio, un territorio che è particolarmente fragile perché la Sicilia è abbastanza fragile
07:04possiamo dirlo e insomma non brilla, non in tutti i punti uguali, poi c'è tutta la filiera
07:12delle PMI di Siracusa legate al petrolchimico, insomma ci sono punti diversi nella regione grande
07:17e ha molte storie diverse, però lei ha fatto bene a raccontare questa storia sia a livello
07:23soggettivo che a livello del contesto in cui è nata, sia storico che di situazioni di territori
07:28come dice socio-economiche, ancora una volta lo diciamo spesso, io mi sono occupato spesso
07:33di PMI, la storia dell'azienda italiana è una storia, io dico sempre un romanzo familiare
07:38di più famiglie in questo caso e comunque è un romanzo dove le famiglie sono protagoniste
07:44in questo caso con un passaggio generazionale anche riuscito, senta, al di là degli obiettivi
07:49raggiunti, quali sono quelli da raggiungere, anche sul fronte, anche quello etico, non solo
07:54diciamo dell'occupazione, del rispetto dei dipendenti e quindi tenere un certo livello
07:59diciamo economico ma anche della sostenibilità che è l'altra sfida etica degli imprenditori
08:04di oggi.
08:05Esatto, assolutamente, noi ci siamo battuti con progetti di pancia, perché poi venendo
08:14dalla grande passione, la mia passione uscita dal pinismo per le montagne e alla fine con
08:22i miei amici in montagna discutevamo sempre sul fronte del global warning dei progetti
08:28per dare delle risposte ai percorsi delle aziende sul territorio, per lasciare alle nuove
08:34generazioni un territorio migliore rispetto a quello che stiamo trovando e alla fine abbiamo
08:42iniziato a lavorare con dei progetti dedicati, siamo stati la prima forza commerciale a girare
08:47con solo le auto elettriche, però non c'erano le colonnine, quindi abbiamo installato anche
08:5170 colonnine, questo nel 2015, quindi la prima forza vendita in ogni caso in Sicilia a essere
08:59full elettriche e quindi insomma, poi dopo abbiamo installato il trigeneratore, mi sentivo
09:06che andavamo un po' di pancia e non con un progetto a medio-lungo termine, allora è
09:12da una serie di anni che ogni due anni rivisitiamo la nostra roadmap per avere un percorso che ci
09:19permette, fatto di investimenti, a raggiungere net zero entro di scop 1 e scop 2 entro il
09:2620-30 e per compensazione tramite i crediti entro il 20-32 anche cabbio non tratti su scop
09:343, quindi saremo tra le prime aziende che raggiungeranno con 18 anni prima dei termini
09:42di legge l'obiettivo della net zero.
09:45Poi questo è un punto fermo e quindi è chiaro a tutti il nostro percorso e che lo rinnoviamo
09:56con, perché poi va rinnovato, perché ci sono sempre nuove tecnologie da cogliere e le cose
10:03principali della nostra roadmap è allargare il nostro potenziale, il nostro impianto attuale
10:08per un impianto fotovoltaico da 2,2 megawatt arrivare ai 6 e 8 con due battery storage per
10:17avere chiaramente l'energia rinnovabile nel caso a ciclo continuo H24 7 su 7 e in questo
10:27momento compriamo solo da fonti rinnovabili e ci autoproduciamo il 30% dell'energia, però
10:35il grosso cambio, poi alimentazione dell'impianto di refrigeratore con biometano e quindi azzereremo
10:42le CO2, cambieremo 10.000 frigoriferi nei prossimi 5 anni con nuovi frigoriferi sul mercato eco
10:50con basso consumo energetico, siamo già entro la fine del prossimo anno saremo con tutte
10:58le nostre bottiglie in pt col 100% da plastica, da materiale riciclato e abbiamo trovato un fornitore
11:04del materiale riciclato siciliano, quindi sarà circolarità, cioè bottiglie usate che
11:11tornano a essere bottiglie tutto in ciclo continuo in Sicilia, poi tutta la nostra plastica per
11:17i pallet e per le casse è tutto 100% da materiale 100% riciclato.
11:25Noi affrontiamo spesso il tema in altri contesti o con i consorzi specifici, abbiamo raccontato
11:32quindi dal Pest Economy, a quasi più di due anni e mezzo della nostra esistenza, molto
11:37di economia circolare con aziende che lo fanno specificamente, con le varie problematiche,
11:41con le problematiche europee, le problematiche filosofiche, è bello sentirlo dire in prima
11:46delle persone da un imprenditore.
11:47Senta, vede che il tempo scorre veloce, le cose sono tante, due domande che devo fare,
11:51una che è una questione anche geopolitica, che è anche una questione di cui conosciamo
11:55le radici e le evoluzioni, volevo sapere quanto incide la questione energetica al di
12:01là delle materie prime, della logistica, sui vostri costi e come affrontate questo scenario
12:07del fatto che l'energia ancora oggi si fa fatica ad averla come si aveva una volta
12:14e soprattutto che in Italia è una delle più care d'Europa. Come affrontate questo tema?
12:19No, l'abbiamo affrontata sempre con grande determinazione e grande durezza nel
12:26chi ci presentava il conto nel caso di qualche aumento, in maniera col taglio nel caso per
12:33far crollare il più possibile o ridurre con i giustificativi e ribassare a un aumento
12:43reale. Quello che mi ha veramente disturbato è questo accanimento, sembra che sia stata
12:52presa, cavalcata la scusa dell'inflazione, prima la ripartenza dopo il covid, poi la prima
13:00guerra, poi la seconda guerra, che c'era sempre un motivo per chiedere un aumento e questo
13:05aumento non è che la filiera, noi compriamo materie prime importanti, la nostra azienda
13:12fattura 190 milioni, quindi la parte di acquisti sui costi del materiale importante e ho capito
13:21che ci mettevano tutti, cioè se avevano un 2% di aumento reale, a noi ci passavano un
13:283%, scusa ma te ne devi approfittare, e questo ha disturbato tanto, allora noi abbiamo iniziato
13:36un po' a pulire e riuscire a incamerare solo il reale aumento e cosa che abbiamo fatto lo
13:44stesso anche verso i nostri, verso la filiera, verso i nostri clienti, passavamo solo, anzi
13:51il primo anno dopo il covid, che è stato un mio errore, ho provato e dico, ho fatto il
13:5750% degli aumenti che abbiamo avuto nel 2021, l'abbiamo preso a costo, abbiamo perso un punto
14:04e mezzo di EBIT sul fatturato, perché pensavo che fosse un anno particolare da stringere i denti,
14:11da mettere e perdere sul conto economico un punto e mezzo, ma non passare tutto l'aumento,
14:17poi ho capito che l'anno successivo era un altro conto da 13% di aumenti e lì abbiamo
14:24dovuto gestire, è chiaro che sull'energia il gas, lo spaziano, è aumentato 115%, l'energia
14:34è aumentata del 36% in tre anni, è chiaro che abbiamo visto veramente…
14:42Ci sono delle soluzioni politiche, nazionali, internazionali, ne abbiamo discusso, non credo
14:47che le singole aziende possano… io ho fatto una domanda per quello che le compete, come
14:51vi organizzate, è chiaro che c'è tutto un contesto complessivo che non dipende dal
14:55singolo imprenditore e ripeto, lo raccontiamo perché bisogna agire a vari livelli, togliere
15:02la speculazione, produrre più energia, essere più indipendenti, capire perché c'è questo
15:06dislivello di prezzi, però ci porterebbe troppo…
15:09Poi noi siamo largo consumo bevande e quindi largo consumo sono a contatto tutti i giorni
15:14con i consumatori, i 5 milioni di siciliani vuol dire non è che hanno avuto lo stesso
15:21aumento che abbiamo avuto l'aumento dei prodotti al consumo negli ultimi anni delle
15:27retribuzioni, quindi si è perso il potere di acquisto, quindi adesso è come se stiamo
15:34pagando un po' questa costa degli ultimi tre anni nel caso sull'inflazione.
15:40Ultima domanda, e la sugar tax che è una cosa che ti riguarda sempre, alcune volte
15:45se ne parla di più, altre volte se ne parla di meno, oggi l'ho almeno esparmiato il discorso
15:51delle tasse sulla plastica, però la sugar tax come va a finire secondo lei e che cosa
15:57comporta per il vostro business? Noi siamo stati la prima azienda che ha avuto
16:02il coraggio di mettersi la faccia e andare contro a conte 1, conte 2 il governo, conte 1,
16:09conte 2 e per lottare, per avere il rinvio e siamo all'ottavo rinvio, quindi col governo
16:20Meloni in carica, chiaramente che quando era l'opposizione era contro a questa generazione,
16:26ci aspettiamo chiaramente la cancellazione, poi sappiamo tutti che i conti sono quelli e
16:33tutte le vogliamo togliere le tasse, però anche l'ultimo rinvio, questo ottenuto da pochi giorni,
16:42che è andato in CDM il 20 giugno con la tassa che partiva il primo luglio, mi sembra che
16:49siamo un po' al limite, abbiamo avuto un rinvio di 6 mesi, ci aspettiamo nella prossima manovra
16:55o la cancellazione, giustamente nei 18 del rinvio è una visione, un riscosso di visione,
17:01possiamo arrivare all'ultimo minuto, questo poi ti blocca tutti gli investimenti, perché
17:08poi alla fine blocca i normali delle aziende, noi siamo sicuri che lotteremo e riusciremo
17:17a farcela e gli investimenti vanno avanti, però ci sono molte aziende che hanno bloccato
17:22gli investimenti.
17:24Certo, questa è un'agenzia di stampa, serve anche che va a tutte le istituzioni, fare
17:29comunicazioni qui, oltre che perché è stato un format, che è un settimanale economico,
17:33abbiamo creato apposta per raccontare le storie complessive degli imprenditori e anche per
17:38far veicolare, per veicolare, quali sono le esigenze che gli imprenditori di volta in volta
17:42in volta in volta che vengono lì, pongono al mondo politico di chi fa le norme e guardano
17:47con attenzione a queste cose, quindi questo che le ha detto adesso esce da qua e arriva
17:52dritto dritto al governo, va bene?
17:54Speriamo!
17:55Io la ringrazio per questa bella intervista, ci siamo presi un po' di tempo in più, ma anche
18:00perché abbiamo approfondito delle cose e quindi giustamente l'abbiamo raccontata anche
18:04bene, se vuole tornare noi siamo qui, magari facciamo un faccio anche di quello che sta succedendo
18:09le leggi, le norme, la sostenibilità sui attacchi, insomma quello l'aspettiamo sempre,
18:14grazie per essere stato con noi Luca Busi, amministratore delegato Sibbeg Coca Cola,
18:19una bella storia italiana, lo posso dire?
18:21Assolutamente!
18:22Allora andiamo a molto siciliana, molto siciliana, cose di Bologna, una sintesi di
18:27tanta intelligenza nazionale, va bene?
18:29E mettiamola così!
18:30Certo!
18:31Una bella storia italiana insomma!
18:32Ciao!
18:33Grazie a tutti!
18:34Grazie a tutti.
Consigliato
0:42
|
Prossimi video
6:01