Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 2 days ago
Un confronto pubblico sulle sfide legate alle infrastrutture digitali, alla regolazione dei servizi cloud e alla competitività tecnologica europea. È "Il futuro del cloud  in Italia e in Europa", l’evento organizzato da Adnkronos e Open Gate Italia a Palazzo dell’Informazione a Roma e dedicato alla discussione degli aspetti regolatori, economici e di compliance che riguardano l’implementazione delle nuove tecnologie nei processi di amministrazione pubblica e d’impresa. Presenti al convegno, dove hanno portato le loro esperienze e punti di vista, i rappresentanti delle autorità regolatorie, delle istituzioni, del mondo delle imprese, esperti e studiosi.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Infrastrutture digitali, regolazione dei servizi cloud e strategie industriali europee che sappiano
00:09mantenere viva la competitività del continente in un panorama internazionale segnato da profondi
00:14cambiamenti di equilibrio. Sono questi temi al centro del convegno Il futuro del cloud in Italia
00:19e in Europa, organizzato da ADN Cronos e Open Gate Italia nella sala conferenze del Palazzo
00:24dell'Informazione a Roma. Tra le sfide che istituzioni e imprese si troveranno a dover
00:28affrontare quelli legati agli aspetti regolatori, economici e di compliance che riguardano l'implementazione
00:34delle nuove tecnologie nei processi di amministrazione pubblica ed impresa.
00:39Questa è una fase di grande trasformazione sia a livello nazionale sia a livello europeo.
00:44Si tratta evidentemente di adattare le regole che erano pensate per un mondo delle comunicazioni
00:50elettroniche tradizionale e classico. Adesso nelle comunicazioni elettroniche c'è evidentemente
00:57l'intelligenza artificiale, ci sono le CDN, ci sono le CDN, c'è il cloud. Quindi è sicuramente
01:07un mondo più complesso e si tratta di fissare le regole, delle regole semplici e chiare
01:14che possano anche agevolare le piccole imprese.
01:17A fare da riferimento nel contesto regolatorio europeo è il piano decennio digitale al quale
01:22si affiancheranno nei prossimi mesi le riforme avviate dalla Commissione europea e che riguardano
01:27cloud e intelligenza artificiale.
01:29Una è quella del Digital Networks Act che è stata ricordata, che analizza le problematiche
01:39relativi al cloud nell'ottica più generale della cognitività e tenendo conto anche di
01:47quella che noi vediamo, delle convergenze che vediamo avvenire nei mercati.
01:53dall'altra quella che si chiama il Cloud and AI Development Act che ha invece una vocazione
02:01più di natura industriale e che è volta a stimolare anche gli investimenti nel settore
02:14del cloud in Europa e a spingere anche l'industria europea in questo settore.
02:23Secondo i dati Eurostat nel 2023 solo il 45,2% delle organizzazioni europee aveva adottato
02:29servizi cloud. I numeri in Italia però mostrano una certa vivacità per quanto concerne l'intelligenza
02:35artificiale.
02:36Circa 420 mila aziende italiane l'anno scorso hanno adottato AI e l'adozione dell'AI
02:42sta crescendo in Italia e ad oggi è dal 30% di crescita annua che è di 3 punti percentuali
02:50sopra la media europea. Per quanto riguarda EWS e Italia, la nostra regione è in Italia
02:57a Milano dal 2020 e abbiamo annunciato pochi mesi fa un ulteriore ampiamento di questa regione
03:05per un investimento di 1,2 miliardi di euro. Questi servizi cloud hanno un ruolo cruciale
03:14nella trasformazione digitale italiana. Una regolamentazione dell'IP Interconnect e
03:18una regolamentazione delle CDN non è giustificata da nessun fallimento del mercato. Secondo studi
03:25del Baric, tre studi attraverso 12 anni hanno mostrato che non c'è nessuno, hanno concluso
03:33che non c'è nessun problema con la CDN, con CDN, con l'IP Interconnect.

Recommended