Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • yesterday
“Oggi presentiamo 13esimo rapporto sull’economia del mare. Un documento che presenta tante novità. I dati ci dicono che saranno anni di scelte complicate dove, oltre a rimettere al centro l’Italia come nazione di mare, bisognerà mettere in campo delle scelte coraggiose. Siamo avanti rispetto agli altri paesi europei e questo primato dobbiamo tenerlo, giocando scelte intelligenti e lavorando su traiettorie innovative”. Lo ha detto il presidente di Assonautica, Giovanni Acampora, nel corso del primo giorno del IV summit nazionale sull’economia del mare - Blue forum, tenutosi a Roma presso il Mimit.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Sì, non è da considerare anche la congiuntura del Giubileo del Mare e cioè oggi questo è l'anno
00:11del Giubileo quindi abbiamo ritenuto che quest'anno oltre diciamo al valore economico che produce
00:18l'economia del mare ma produce anche un altro tipo di valore che è etico che è sociale che
00:22è il valore della solidarietà e questa edizione si farà insieme col patrocinio anche dell'Apostolato
00:28del Mare, un'edizione che parte oggi qui in maniera inusuale devo dire al Ministero, al
00:34MIMIT, al Ministero delle imprese del Made in Italy per poi continuare a Union Camere, anche
00:40questo è molto significativo a mio modo di vedere perché qui è diciamo la casa, la casa
00:47vera delle imprese dove si decidono le politiche governative su un tema che è molto caro al
00:52Ministro Urso che è quello dell'economia del mare e poi continua Union Camere che è la
00:57casa di tutte le associazioni, vedete il sistema camerale è a disposizione delle associazioni
01:03perché è un facilitatore dei rapporti con il Ministero, è un facilitatore dei rapporti
01:08con le imprese, è un facilitatore dei rapporti nella conoscenza, nell'osservazione dei dati
01:13che è quello che veniamo a fare oggi qui, oggi qui presentiamo il tredicesimo rapporto
01:17sull'economia del mare, è un rapporto che è uscito fuori i confini nazionali, è diventato
01:21una delle migliori pratiche europee e allora dico partiamo sotto i buoni aspici e so che
01:29ci saranno tante novità nei dati, i dati ci indicano sulla nostra bussola, ci indicano
01:34la rotta, ritornando al tema marinaro diciamo, ci indicano la rotta e ci dicono dove deve andare,
01:39saranno anni di scelte complicate, anni dove oltre in questi anni a rimettere al centro
01:45diciamo l'Italia come nazione di mare, ora dobbiamo pensare anche a mettere in campo
01:50delle scelte coraggiose, penso per esempio al tema dell'intelligenza artificiale applicata
01:55alle conoscenze del mare, ne parleremo oggi e domani, penso al tema del digital twin,
02:01penso alle connessioni spazio-mare, la spessa in blu che è tanto cara per esempio proprio
02:06al Ministro Urso, dove noi siamo avanti rispetto agli altri paesi anche europei e questo
02:12primato, consentitemi, dobbiamo tenerlo in casa, dobbiamo giocare scelte intelligenti,
02:17dobbiamo lavorare sui traiettori innovative e questo è il nostro compito, come grandi
02:22esploratori bisogna andare avanti, bisogna anche andare verso un futuro più incerto ma
02:27sicuramente più ricco di soddisfazioni. Io posso dire che so che aumentano, aumenta
02:31l'incidenza del valore aggiunto in Italia che già nell'ultimo rapporto si attestava
02:36sui 178 miliardi di euro di valore aggiunto, è il 10,2% del PIL, credo che questo aumenti,
02:43vi posso dire questo, credo che aumenti anche il numero degli occupati e il numero delle aziende
02:48che fanno l'economia del mare, erano 228 mila dati del sistema camerale in questo caso
02:53e credo che questo è significativo, il fatto che ci siano questi valori e questi indici che
03:01aumentano e aumentano l'attenzione al numero di imprese, già nell'altro rapporto precedente
03:06erano molto forti nel mezzogiorno d'Italia. Guardate, è molto importante, con un tasso
03:11di occupazione in crescita rispetto agli altri settori, questo che cosa significa? Significa
03:15che l'economia del mare può in qualche modo calmerare il divario nord-sud.
03:18E quando scende il campo il sistema camerale si valorizzano i territori, va da sé che si
03:23sentono le voci delle imprese, dei territori che vengono rimesse a livello nazionale,
03:29questo, si fa questo gioco di squadra qua.

Recommended