Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • today
“Intanto diciamo che l'economia del mare, al di là della dimensione sportiva, è un settore che offre opportunità di lavoro e noi stiamo cercando di mettere insieme elementi proprio nell'ottica dell'offerta delle opportunità”. Così il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi a margine del IV Summit Nazionale sull’Economia del Mare – Blue Forum, presso la sede di Unioncamere, negli Horti Sallustiani. “Tre cose voglio ricordare – ha detto Abodi – primo, la crescita dei corsi velici e l’avviamento alla vela dei giovani con la Marina Militare, Federazione Nuoto e Federazione Vela. Secondo, il servizio civile ambientale, con 70mila giovani impegnati ogni anno, anche per la tutela di spiagge e mare. Terzo, il progetto ‘Rete’ con Invitalia: sei hub già attivi, a settembre il settimo, poi altri cinque, uno per regione. A Brindisi sarà dedicato interamente all’economia del mare”.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il mare è il più grande impianto sportivo a cielo aperto
00:13e quindi un suo utilizzo responsabile, consapevole, organizzato e anche coordinato
00:20rappresenta un primo livello di garanzia.
00:23Tante discipline sportive che hanno bisogno dell'acqua
00:26non soltanto le acque chiuse di un impianto convenzionale
00:31non soltanto le acque libere di un lago, di un fiume ma appunto il mare
00:36e quello che stiamo cercando di fare anche insieme a Conecip
00:40è coordinando le attività delle federazioni che sono interessate a questo impianto sportivo
00:46coordinando le attività di candidatura che riguardano i grandi avvenimenti che si svolgono in mare
00:52e questo mi sembra che sia già un fatto di grande importanza.
00:57Poi c'è il tema della sicurezza che riguarda ancora una volta lo sport
01:02anche perché ne è titolare la Federazione Italiana Nuoto
01:05relativamente al tema del salvamento, del salvataggio
01:07e quindi degli assistenti bagnanti o comunque di coloro che titolati
01:14stanno sulle nostre coste per intervenire tempestivamente
01:17e come sapete il salvamento è una delle discipline della Federazione Italiana Nuoto
01:21e quindi al di là di poi delle polemiche che ci sono un po' in giro sui titoli che bisogna avere
01:28io credo che dovremmo incrementare la presenza di questa assistenza
01:33che consenta di mitigare i rischi della natazione a mare.
01:39Intanto diciamo che l'economia del mare al di là della dimensione sportiva
01:43è un settore che offre opportunità di lavoro e noi stiamo cercando di mettere insieme elementi
01:50proprio nell'ottica dell'offerta delle opportunità.
01:53Faccio un passo indietro e torno alla dimensione sportiva
01:56tre cose che vorrei ricordare.
01:59La prima, la ripresa che cresce di anno in anno dei corsi velici
02:03quindi la scuola della natazione, quel progetto con la Federnuoto
02:08con la Federvela, con la Marina Militare stiamo strutturando quest'anno
02:12quattro appuntamenti in luoghi differenti del nostro paese
02:17per l'avviamento alla vela dei giovani durante l'estate.
02:22Il secondo elemento è il servizio civile, ambientale
02:25elemento non secondario.
02:2770.000 giovani ogni anno prestano servizio a beneficio della comunità
02:33e quello ambientale in particolare ha una componente significativa
02:37dedicata al benessere delle spiagge e al benessere del mare.
02:42Il terzo elemento riguarda il lavoro
02:44avvicinandosi anche se non proprio dentro le politiche del lavoro
02:47il progetto che si chiama Rete
02:49che stiamo sviluppando con Invitalia
02:51che ha sei abattivi, il settimo lo apriremo a settembre
02:55e poi ne arriveranno altri cinque, uno per regione
02:57quello della Puglia, quello di Brindisi in particolare
03:00è dedicato all'economia del mare.
03:02Quindi questa idea che dà un po' il tema di questo appuntamento
03:07creare valore attraverso l'economia del mare
03:10a Brindisi trova una sua consocrazione
03:12attraverso la formazione, la qualificazione professionale
03:16l'incontro con il sistema delle imprese
03:19stage in imprese italiane in Italia e all'estero
03:23dedicati al tema dell'economia del mare
03:25anche attraverso il turismo e non soltanto
03:27perché l'economia del mare è un'economia industriale.

Recommended