Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 08/07/2025
Roma, 8 lug. (askanews) - La Sicilia si sta affermando come laboratorio strategico per lo sviluppo di una blue economy innovativa e sostenibile e la creazione di nuovi green jobs. Al centro di questa trasformazione, l'eolico offshore con tecnologia galleggiante emerge non solo come soluzione all'avanguardia per la transizione energetica, ma anche come pilastro per l'indipendenza e la democrazia energetica, nazionale e locale. Analogamente, sistemi innovativi per l'approvvigionamento idrico delle isole minori e degli arcipelaghi, come il dissalatore mobile marino, vanno esattamente nella direzione di una giusta transizione ecologica che ascolti, tuteli e valorizzi i territori. Se ne parlerà domani a Roma in occasione del convegno "Sicilia e Mediterraneo. Rinnovabili, innovazione e green jobs per la blue economy", promosso da Fondazione UniVerde e Stazione Zoologica Anton Dohrn - Napoli con main partner Renexia e con event partner Marnavi.Nel video il commento di Alfonso Pecoraro Scanio, presidente di Fondazione Univerde

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:009 luglio 10.30 a Roma, Università Mercatorum, parleremo di Blue Economy
00:05legata all'innovazione, alle rinnovabili, ai green jobs
00:10lo facciamo in un convegno promosso dalla Fondazione Iverde insieme all'Istituto Anton D'Or di Napoli
00:16uno dei maggiori istituti esperti di mare al mondo
00:21e con il supporto di Renexia e di Marnavi come aziende che stanno puntando a creare delle best practice
00:28quindi parliamo di rinnovabili ma soprattutto di eolico sostenibile
00:34e parliamo dall'altro lato della grande importanza che può avere una distalazione sostenibile
00:41tipo una nave distalatrice invece di disseminare di distalatori delle piccole isole per esempio
00:46e ne parliamo anche con l'assessore regionale dell'energia della regione Sicilia
00:52ne parliamo con il presidente del comitato scientifico
00:56ne parliamo con il sindaco di Mazzara che è anche presidente della provincia di Trapani
01:00e che ha un ruolo importante perché è la provincia dove arriverà anche il collegamento
01:08col grande elettrodotto che arriva dalla Tunisia
01:10e dove di fronte ci sarà questo grande impianto eolico offshore
01:14che è lontano dalla costa decine e decine di miglia e quindi non visibile
01:19allora cerchiamo di creare rinnovabili sostenibili e accettate da un punto di vista ambientale
01:25e da un punto di vista sociale e la cosa importante è rilanciare questo con forza
01:30col supporto delle università, ospiti dalla Mercatorum, con la presenza del rettore della LUS
01:36che darà una serie di dati scientifici e con la presentazione di best practice e di innovazione
01:41la Sicilia può diventare, essendo l'isola più grande del Mediterraneo
01:46un modello di rilancio delle energie rinnovabili e dell'innovazione
01:50dobbiamo fare in modo di aiutarla e di fare in modo di scegliere le persone che sono più decise in questa direzione
01:56grazie

Consigliato