Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 04/07/2025
Trascrizione
00:00Yogurt e frutta a colazione, spuntini a base di anguria e gelati, pasti leggeri e tanta acqua.
00:06Così si combatte il caldo a tavola secondo l'Istituto Superiore di Sanità.
00:11Ma attenzione, raccomanda Federica Federici, biologa nutrizionista, anche alla stagionalità dei prodotti.
00:17È molto importante dal punto di vista alimentare, alimentarsi con frutta e verdura, soprattutto di stagione.
00:24Mi raccomando fare attenzione tanto anche a quei frutti che magari sono ricchi di potassio, come possono essere le banane o frutti che sono molto molto ricchi di acqua, come il melone, l'anguria, che tra l'altro sono anche di stagione, quindi sono ancora più ricchi di vitamine e minerali.
00:39Arrivare sempre alle almeno 3 fino a 5 porzioni tra frutta e verdura al giorno.
00:44Dobbiamo assolutamente ricordarci di bere, anche quando non sentiamo lo stimolo della sete, quindi tenersi una bella borraccia a fianco tutta la giornata.
00:53Cercare di arrivare almeno a 2 litri al giorno.
00:55L'Istituto Superiore di Sanità raccomanda di prestare maggiore attenzione alla corretta conservazione degli alimenti, soprattutto quelli deperibili, in quanto il caldo è nemico della conservazione.
01:06A causa di esso tutti i cibi si deteriorano infatti prima del dovuto, con il rischio di provocare delle intossicazioni alimentari.
01:14La corretta conservazione in frigo inoltre è significativa non solo per la nostra salute, ma anche per garantire le proprietà e i valori nutrizionali degli alimenti.
01:23Cosa invece sarebbe meglio evitare in questi periodi, soprattutto con il caldo, sono ovviamente alcolici, perché creano una situazione a livello corporeo metabolico che peggiora un po' la nostra reazione al caldo.
01:36Evitare fritti, evitare grassi e cibi un po' troppo impegnativi a livello digestivo, perché anche la digestione porta un aumento della nostra temperatura corporea e quindi va a peggiorare la situazione.
01:47Grazie.

Consigliato