Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Vasculiti anca-associate, 36 mila ricoveri in 10 anni
- Malattia Cronica Intestinale, torna la campagna "Voci di pancia"
- Da Confindustria un premio a Bayer Pharma per l'impegno nella formazione
- I biologi nutrizionisti alleati dello sport
sat/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero di Salute Magazine
00:14Vasculiti, Anca, Associate, 36.000 ricoveri in 10 anni
00:20Malattia cronica intestinale, torna la campagna Voci di Pancia
00:25Da Confindustria un premio a Bayer Pharma per l'impegno nella formazione
00:31I biologi nutrizionisti alleati dello sport
00:3536.000 i ricoveri negli ultimi 10 anni causati da Vasculiti, Anca, Associate
00:43Alle prospettive terapeutiche, ai bisogni clinici e all'impatto economico di queste forme di Vasculiti
00:49È stato dedicato un incontro a Roma che ha messo in luce la necessità di una gestione multidisciplinare dei pazienti
00:55A spiegare la natura della patologia e le necessità terapeutiche dei pazienti
01:00Luca Quartuccio, componente del Comitato Scientifico Associazione Italiana Vasculiti Anca Associate
01:06È professore di reumatologia dell'Università di Udine
01:09Tra gli autori del documento Burden Clinico ed Economico delle Vasculiti Anca Associate in Italia
01:15Risultati dell'analisi del Registro Nazionale SDO
01:19A cura del Center for Research on Health and Social Care Management dell'Università Bocconi
01:24Sono malattie rare ma hanno un impatto sulla salute di chi le ha estremamente importante
01:31In quanto sono malattie per le appunto sistemiche
01:34E cioè possono colpire più organi e apparati, anche quelli vitali, contemporaneamente
01:40E sono appunto vasculiti, cioè sono patologie che colpiscono i vasi
01:45In particolare quelli di piccolo calibro
01:47E quindi possono dare ovviamente una perdita
01:50Quando vengono colpiti, una perdita della funzione degli organi colpiti
01:53Perché questi non vengono più irrorati o vascularizzati adeguatamente dal flusso sanguigno
02:01E questo avviene per un insulto infiammatorio a carico appunto dei vasi
02:06Dovuto ad un sistema immunitario che di fatto non è più in grado di reagire solo agli stimoli esterni
02:16Ma addirittura si attiva nei confronti anche del proprio organismo
02:23Quello che dovrebbe in realtà difendere
02:25Nello studio che abbiamo condotto a livello nazionale
02:29Che ha analizzato nell'arco di 10 anni, 2010-2019
02:33Tutti i ricoveri per queste malattie
02:36In particolar modo per la granulomatosi con poliangioite
02:39E per la poliangioite microscopica
02:41Che sono due vasculiti anche associati
02:44E in questo studio abbiamo documentato alcuni aspetti fondamentali
02:48Nella gestione che è attuale di queste malattie
02:51E cioè che la maggior parte dei centri specializzati per queste malattie
02:57Risede nel nord Italia
02:59E questo è un aspetto importante dal punto di vista organizzativo
03:02Perché significa che una buona quota di pazienti deve spostarsi
03:07Anche centinaia di chilometri per ricevere una diagnosi o un trattamento appropriato
03:12L'altro aspetto è che il 70% dei decessi ospedalieri
03:17Avviene entro due anni dalla diagnosi
03:19Questo significa che sono malattie gravi
03:22Che devono essere quindi intercettate rapidamente
03:26E trattate rapidamente con le terapie appunto efficaci
03:32Il terzo elemento che vorrei mettere in evidenza sono i costi
03:36Perché per paziente i costi sono veramente molto elevati
03:41Superano i 10.000 euro per paziente all'anno
03:44Se pensate che un paziente con il diabete costa 3.600 euro all'anno
03:49Il sistema sanitario nazionale
03:51Vi rendete ben conto dell'elevata spesa che queste malattie producono
03:58Quando soprattutto non sono curate in maniera adeguata
04:02Curate in maniera adeguata è l'altro aspetto
04:05Oggi abbiamo farmaci che effettivamente
04:08Se utilizzati precocemente e nelle mani degli specialisti
04:12Per queste malattie
04:13Per alcune di queste malattie
04:14Sono in grado di fare la differenza
04:16Dare risposte concrete alle necessità dei pazienti
04:22Che convivono con una malattia infiammatoria cronica intestinale
04:25Questo l'obiettivo della seconda edizione di Voci di Pancia
04:29Campagna di sensibilizzazione promossa da Lilli
04:32Con il patrocinio di Amici Italia IGIBD e FCCA
04:37Presentata nel corso di un evento a Roma
04:39L'iniziativa raccoglie il lavoro di ascolto delle esigenze dei pazienti
04:43Svolto durante la prima edizione e le elabora in azioni
04:47Così da coinvolgere anche le istituzioni
04:50E spingerle a impegnarsi per migliorare la gestione della malattia
04:54E la qualità di vita
04:55Lilli oggi conferma il suo forte impegno
04:58Nell'area delle malattie infiammatorie croniche intestinali
05:01Con una pipeline sempre più forte di potenziali prodotti
05:05Che aiuteranno i pazienti a migliorare la loro qualità di vita
05:09Con questa seconda edizione della campagna Voci di Pancia
05:13Lilli vuole schierarsi al fianco dei pazienti
05:15Per contribuire a migliorare la qualità di vita
05:18Dei pazienti affetti da malattie come la malattia di Crohn
05:22O la colite ulcerosa
05:24Aiutando nel dialogo tra medico e paziente
05:27Rompendo quindi il muro dell'imbarazzo
05:30Ma anche offrendo strumenti concreti e azioni chiare
05:33Ai policy maker e decision maker
05:35Per contribuire a migliorare il percorso di diagnosi
05:39Cura e trattamento di queste patologie
05:41La diagnosi pericologia diventa fondamentale
05:43E l'inizio di terapia efficace è altrettanto fondamentale
05:46Come anche è molto importante la gestione che va oltre la parte medica
05:52Ma quella più sociale
05:53Sono pazienti che hanno la qualità di vita fortemente compromessa
05:57E quindi diventa fondamentale fornire tutti gli strumenti
05:59Per poter affrontare i bisogni dei pazienti che vanno oltre il sintomo semplice
06:05Il manifesto delle azioni identifica tre sfere di interesse
06:09Le azioni da mettere in campo sul fronte dello studio e del lavoro
06:13L'ambito della sessualità e della genitorialità
06:16E la convivialità e nutrizione
06:19Quest'anno ci occupiamo di tre temi che sono molto importanti
06:23Il primo è lavoro e scuola
06:25Il secondo è uno strumento per spiegare la sessualità e la genitorialità
06:30Perché non dobbiamo dimenticare che spesso queste sono patologie familiari
06:33Non tanto perché sono contagiose
06:34Ma perché colpiscono tutta la famiglia
06:38Soprattutto se il paziente è pediatrico
06:40E non sto parlando soltanto di impatto sociale
06:42Ma anche di costi a carico del cittadino
06:45E il terzo è un aspetto che interessa molto il malato
06:48E sul quale ci sta crescendo la sensibilizzazione
06:52Quali l'alimentazione
06:54Contestualmente presentiamo un manifesto
06:58Dedicato alle istituzioni
07:00Quindi una sorta di call to action
07:02Nella quale affrontiamo questi tre temi appena menzionati
07:04Perché vogliamo passare dalle emozioni
07:07Ai diritti e alle tutele
07:09Bayer Farm Italia ha ricevuto la menzione speciale
07:15Formare per innovare
07:16Nell'ambito del premio Imprese per innovazione
07:19Giunto alla quindicesima edizione
07:21E assegnato da Confindustria
07:23Nella sala Pininfarina della sua sede a Roma
07:25L'azienda aderisce a fondi impresa dal 2003
07:29Ed è impegnata costantemente
07:31Nello sviluppo delle competenze dei propri dipendenti
07:34A ritirare riconoscimento Arianna Gregis
07:37Alla guida di Bayer Farm in Italia
07:39Per noi innovare non significa solo
07:43Abbracciare nuove tecnologie
07:44Ma significa puntare sulle persone
07:47Che con la loro curiosità e competenze
07:50E voglia di mettersi in gioco
07:51Possono e fanno la differenza
07:53Per impattare in maniera concreta
07:56Nel mondo della salute
07:57Il team pharma di Bayer Italia
07:59È stato scelto come frontrunner
08:02Per adottare un nuovo modello organizzativo rivoluzionario
08:07Chiamato Dynamic Shared Ownership
08:09E questo cosa significa?
08:11Significa per noi due cose fondamentali
08:14Una quella di abbattere i silos delle gerarchie
08:18E poter mettere a disposizione
08:22Le competenze delle persone
08:24In team imprenditoriali e agili
08:27Questo ci permette di parlare di leadership diffusa
08:31E intelligenza collettiva
08:32Come due acceleratori
08:33Delle crescite delle nostre competenze
08:35E dell'impatto che possiamo generare
08:36L'azienda ha intrapreso un nuovo modello
08:39Organizzativo e innovativo
08:41Basato sulla Dynamic Shared Ownership
08:43Finalizzato a sviluppare competenze di soft skill
08:46Che consentano di rispondere in tempi rapidi
08:49In maniera efficiente
08:49Alle richieste degli stakeholder
08:52Non possiamo pensare di poter portare
08:54Nella vita delle persone
08:55Un'innovazione dirompente
08:57Senza metterci in gioco
08:59E guardare come noi lavoriamo insieme
09:01Per ottenere questi risultati
09:03E il risultato più importante
09:06Che oggi condividiamo
09:07Dopo un percorso di trasformazione
09:10Di diversi anni ormai
09:12È quello di riuscire a liberare
09:15La nostra energia
09:16Nel creare valore
09:17E il nostro percorso
09:19Ci sta portando dei risultati importanti
09:21Perché da un lato
09:22Siamo in grado oggi
09:23Di lavorare con spirito imprenditoriale
09:26Con team dinamici
09:28Dove le persone possono esprimersi al meglio
09:31E d'altro canto
09:32Abbiamo anche chiesto ai nostri interlocutori
09:34E a tutto il mercato esterno
09:36Come veniamo visti
09:37Ed è molto bello condividere
09:39Che la nostra solidità e scientificità
09:42Viene accompagnata oggi
09:44Da un'immagine di innovazione
09:45E proiezione verso il futuro
09:47Non solo un'occasione
09:51Di aggiornamento professionale
09:52Ma anche un momento di confronto
09:54E conoscenza dei progressi
09:56Compiuti nel campo della nutrizione
09:58Applicata allo sport
09:59Di alto livello
10:00È su questi temi
10:02Che si è concentrata
10:03La due giorni
10:04Del secondo congresso nazionale
10:05Di nutrizione sportiva
10:07High performance
10:08Organizzato a Milano
10:10Dall'Ordine dei Biologi Lombardi
10:12E dal CONI Lombardia
10:13Di mettersi in gioco
10:14Scoprire sia le novità scientifiche
10:16Ma anche gli approcci multidisciplinari
10:18Fanno la differenza
10:19La formazione deve essere a tutti i livelli
10:21Partendo dalle scuole
10:22Fino alle società sportive
10:23Col CONI Lombardia
10:24Stileremo tra poco
10:25Un protocollo di intesa
10:26Che prevederà
10:27Proprio
10:27E da anni ormai
10:28Che ci lavoriamo su questo
10:30L'inserimento anche del biologo
10:31Se già molte federazioni
10:32L'hanno fatto
10:32Perché l'anno scorso
10:33Erano anche nostri ospiti
10:34Dal congresso 2024
10:35Un biologo nutrizionista
10:37Ma deve avere delle caratteristiche
10:39Noi cercheremo di stilare anche
10:40Un gold standard
10:41Un protocollo
10:42Che possa avere delle caratteristiche
10:44Come biologo nutrizionista
10:45All'interno delle società sportive
10:47Che abbia competenza
10:48Come dicevamo
10:49Multi
10:49Ma questo sarà un vantaggio
10:50Per tutto il sistema sportivo
10:52Tutto il sistema dei biologi
10:54E chiaramente
10:54Per la salute dell'atleta
10:55Anche
10:56Fare rete
10:56Fare sistema
10:57Io parlo sempre
10:58Di questo
10:59È fondamentale
11:00Perché grazie a questo
11:01Confrontarsi
11:03Anche
11:04Tra professionisti
11:06Di alto
11:06Di alto
11:07Di bello
11:07Ecco
11:07Questo consente
11:08Sempre di più
11:09Un miglioramento
11:10È quello che si sta facendo
11:11Attualmente
11:12Devo dire che
11:12Con l'ordine dei
11:13Dei biologi
11:14Lombardi
11:15C'è un rapporto
11:16Di collaborazione
11:17Molto forte
11:18Che va verso questo
11:19Uno dei
11:20Insomma
11:20Dei tre principi
11:21Del movimento olimpico
11:22È legato all'eccellenza
11:24Ecco
11:24Dobbiamo tutti ambire
11:25All'eccellenza
11:26Un approccio
11:27Multidisciplinare
11:28È sempre più decisivo
11:29Per la nutrizione sportiva
11:31Così come
11:32La collaborazione
11:32Con istituzioni
11:33E strutture sanitarie
11:35Questo connubio
11:36Regione
11:38E ordine dei biologi
11:39Lo trovo
11:40Straordinario
11:40Sono felice
11:41Di essere qui
11:42Ringrazio
11:42L'ordine dei biologi
11:43Della Lombardia
11:44Per fare questi tavoli
11:45Di approfondimento
11:46Sul tema
11:46Dell'alimentazione
11:48Della nutrizione
11:49Sportiva
11:50Quando noi studiamo
11:51La nutrizione
11:52Per i nostri sportivi
11:53Riusciamo a capire
11:56Quali caratteristiche
11:57Nutritive
11:58Sono l'eccellenza
11:59Per certi comportamenti
12:01Sotto stress
12:02O comunque comportamenti
12:05Che richiedono
12:05Una particolare attenzione
12:07Così poi
12:07Da metterli disponibili
12:09In atto
12:09Per tutto il resto
12:10Della popolazione
12:11Mi ricordo
12:12Un atleta
12:13Mi disse
12:13Quando inizi a programmare
12:15La tua attività sportiva
12:16Anche se non sei un professionista
12:18Beh a questo punto
12:19Sei un atleta
12:20E devi
12:20Prenderti carico
12:22Anche di una serie
12:22Di attività
12:23Che sono quelle
12:24Di monitorare
12:25La tua nutrizione
12:26I tuoi parametri vitali
12:27Fare gli esami
12:27Ed essere sotto controllo
12:29Per evitare
12:30Di finire in ospedale
12:32Finire magari
12:33Al pronto
12:33Al pronto soccorso
12:34Volevo ringraziare
12:35Il Dottor Rossetto
12:36Per questa
12:36Iniziativa
12:38Iniziativa dei biologi
12:39Che sono impegnatissimi
12:40Nel campo
12:40Della nutrizione clinica
12:41Che è uno spaccato
12:43Davvero importante
12:44Della nostra
12:45Della nostra realtà sanitaria

Consigliato