Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Salute Magazine - 7/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
Segui
07/03/2025
ROMA ITALPRESS) - In questa edizione:
- Malattie rare, serve equità nell'accesso a diagnosi e cure
- Amiloidosi cardiaca, esperti e istituzioni a confronto in Senato
- Copertura vaccinale contro il papilloma virus, lontano l'obiettivo del 95%
sat/gtr
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
In questo numero di Salute Magazine, malattie rare serve equità nell'accesso a diagnosi
00:19
e cure.
00:20
Amiloidosi cardiaca, esperti e istituzioni a confronto in senato.
00:26
Copertura vaccinale contro il papillomavirus, lontano l'obiettivo del 95%.
00:32
In Italia si stima che siano circa 2 milioni le persone affette da malattie rare ad oggi
00:40
conosciute, con il 70% dei casi in età pediatrica.
00:45
Il ritardo diagnostico e l'accesso disomogeneo alle cure continuano a rappresentare importanti
00:50
barriere per i pazienti e le loro famiglie, rendendo cruciale un impegno sinergico tra
00:56
istituzioni, comunità scientifica e rete territoriale.
01:00
A Roma si è tenuto l'evento dedicato alla Giornata Mondiale delle Malattie Rare, un'occasione
01:06
di confronto organizzata con il contributo non condizionante di Insight Bioscience Italy
01:13
e Chiesi Italia.
01:15
La prevenzione è importante, così come il tradunione tra le istituzioni, i medici, le
01:21
scuole quando si tratta di bambini e le associazioni di pazienti.
01:26
Questo Parlamento e questa maggioranza danno l'impegno di poter proseguire con priorità
01:35
a questo tema che per noi è molto importante, garantendo soprattutto l'equità delle cure
01:43
a tutti e cercando di inserire quante più risorse possibili per poter agevolare l'accesso
01:50
alle cure.
01:51
Il Centro Nazionale Malattie Rare è il centro dell'Istituto Superiore di Sanità che coordina
01:57
le attività riguardo le malattie rare.
02:00
Tra queste sicuramente una delle principali è la raccolta dati nel Registro Nazionale
02:07
Malattie Rare che è uno strumento epidemiologico che valuta l'andamento delle diagnosi di
02:13
malattie rare nelle 21 regioni e province autonome in Italia.
02:18
Inoltre il registro è lo strumento di monitoraggio della Rete Nazionale Malattie Rare come previsto
02:26
e dalla legge 175 del 2021 e dal Piano Nazionale Malattie Rare che è in corso di implementazione.
02:35
La necessità di percorsi diagnostico terapeutici uniformi emerge con forza per le patologie
02:41
considerate rare ma la cui reale diffusione appare sempre più ampia grazie ai progressi
02:48
nella diagnosi come il carcinoma a cellule squamose del canale anale.
02:53
Il tumore del canale anale è effettivamente un tumore raro del tratto gastrointestinale
02:57
e la coincidenza però è in crescita nell'ultimo anno e rappresenta effettivamente una sfida
03:02
per noi oncologi medici soprattutto per quanto riguarda la diagnosi che deve essere quanto
03:08
più possibile tempestiva e precoce soprattutto in determinate popolazioni di rischio.
03:13
È un tumore che può essere associato a diversi virus come ad esempio al papilloma virus ma
03:18
anche con il virus dell'HIV quindi è molto importante ad esempio lo screening per questo
03:23
tipo di popolazioni così come sarebbe importante anche l'estensione della vaccinazione per
03:27
l'HPV ed è una patologia che chiaramente richiede un approccio multidisciplinare.
03:32
Assolutamente si stanno avendo nuovi farmaci all'orizzonte soprattutto per quanto riguarda
03:37
la malattia metastatica o non operabile abbiamo adesso la possibilità di nuovi dati promettenti
03:42
per quanto riguarda l'immunoterapia quindi siamo molto confidenti per il futuro.
03:45
La speranza risiede proprio nella ricerca per poter dare risposta non solo alle cure
03:51
ma anche alle terapie però una ricerca che va intesa in un senso molto più ampio non
03:56
solamente la ricerca farmacologica o terapeutica perché la malattia rara richiede altre esigenze.
04:02
Possiamo parlare di una ricerca sui dispositivi, sugli ausili, su tutti quegli ambiti in cui
04:08
può migliorare la qualità della vita e soprattutto anche una ricerca che tenga in considerazione
04:15
del vissuto del quotidiano del malato raro perché il contributo che il malato raro con
04:20
la sua esperienza della malattia può dare alla ricerca è fondamentale e può accelerare
04:25
i tempi sia dei risultati ma anche nella comprensione anche delle logiche di dove orientare
04:32
la ricerca per ottenere dei risultati più certi.
04:35
Rafforzare la diagnosi precoce e migliorare la rete di presa in carico, questo l'obiettivo
04:43
del confronto tra esperti e istituzioni che si è tenuto nella sala caduti di nasteria
04:48
del senato in occasione della presentazione del policy paper amiloidosi cardiaca dalle
04:54
necessità dei pazienti alle nuove frontiere della ricerca realizzato con il contributo
04:59
non condizionante di Bayer Italia.
05:01
Il momento di confronto è stato promosso su iniziativa della senatrice Elena Murelli,
05:06
membro della decima commissione e presidente dell'intergruppo parlamentare sulle malattie
05:11
cardio cerebro e vascolari.
05:13
E' importante dare delle risposte, risposte che abbiano naturalmente un percorso uguale
05:19
e non disomogeneo sul territorio nazionale e quindi dobbiamo andare da una parte a avere
05:24
una diagnosi precoce, facendo formazione dei medici di medicina generale, collaborazione
05:29
con gli specialisti e soprattutto un PDTA nazionale, questo garantirebbe sicuramente
05:35
l'accesso naturalmente alle cure e l'aderenza alle terapie.
05:38
Dobbiamo dare una risposta concreta anche a livello istituzionale ai pazienti quando
05:42
la ricerca e naturalmente i farmaci innovativi ci scono per assistere il paziente, dall'altro
05:48
punto di vista dobbiamo dargli anche un supporto con le nuove tecnologie.
05:51
Tra i punti chiave del policy paper, il potenziamento dei programmi di screening e di telemedicina.
05:58
Abbiamo messo in atto una serie di iniziative tra cui una survey anche sul controllo appunto
06:04
sul monitoraggio della telemedicina in cardiologia, abbiamo coinvolto anche le malattie rare di
06:08
interessamento cardiologico e dunque anche l'aminoidosi, proprio nell'ottica di garantire
06:14
da un lato una diagnosi più precoce dando un aiuto alla rete attraverso anche la telemedicina
06:21
e dall'altro lato anche garantendo un follow up ai pazienti, quindi una continuità assistenziale
06:26
utilizzando anche questi strumenti ad integrazione di quelli tradizionali.
06:29
In questo momento il primo passaggio sarebbe quello di uniformare a livello nazionale un
06:34
singolo codice di esenzione con delle sottocategorie, quindi non solo aminoidosi in quanto tale
06:38
ma anche sottocategorie per macroari, quindi l'aminoidosi a L, l'aminoidosi a transiretina
06:42
sia nella sua forma wild type che nella sua forma variante, ciò ci permetterebbe di raccogliere
06:47
a livello nazionale dei dati epidemiologici che sono di fondamentale importanza per programmare
06:51
la spesa sanitaria e la gestione dei centri che si devono approcciare a questo tipo di
06:56
patologia.
06:57
Nel documento emerge anche la necessità di rafforzare le reti di centri specializzati
07:02
e il coordinamento tra ospedali e strutture di riferimento.
07:06
I pazienti generalmente vengono sospettati nel territorio e poi inviati, riferiti nei
07:12
centri di riferimento per eseguire gli esami di secondo e terzo livello e perfezionare
07:17
la diagnosi e eventualmente accedere alle cure.
07:20
Quindi l'Italia così come in altri paesi è un paese che è assolutamente all'avanguardia
07:26
per la diagnosi e per la cura di questa malattia, abbiamo moltissime progettualità interregionali
07:33
ma anche transnazionali e transoceaniche che ci pone all'avanguardia a livello di conoscenza
07:40
e di innovazione scientifica per la gestione di questa malattia.
07:43
Il carcinoma della cervice uterina, dopo il tumore della mammella, è il secondo per frequenza
07:52
tra le donne con circa 2.500 diagnosi l'anno.
07:56
L'Organizzazione Mondiale della Sanità già nel 2009 ha riconosciuto la prevenzione di
08:00
questo cancro e di altre patologie correlate al papillomavirus come una priorità per la
08:06
salute pubblica.
08:07
Tuttavia, nonostante il cancro della cervice uterina sia ampiamente prevenibile attraverso
08:12
il vaccino contro il papillomavirus, la copertura vaccinale in gran parte dei paesi europei,
08:17
compresa l'Italia, rimane al di sotto dello standard prefissato dall'OMS che prevede il
08:23
raggiungimento del 95% di copertura entro il 2030.
08:27
Secondo gli ultimi dati disponibili del Ministero della Salute, aggiornati al 2022, la copertura
08:33
vaccinale nazionale tra le ragazze e i ragazzi di 12 anni si attesta rispettivamente al 38,78%
08:41
e al 31,81%. Per i quindicenni risulta essere del 69,32% per le femmine e del 44% per i
08:50
maschi. A livello regionale, nessuna regione ha raggiunto il 95% di copertura in tutte
08:56
le coorti analizzate, con una significativa disparità tra le diverse aree e geografiche.
09:01
Per tutte le donne è inoltre fondamentale aderire ai programmi di screening che prevedono
09:06
gratuitamente il Pap-Test e il test per la ricerca dell'HPV-DNA. Questi test sono molto
09:12
efficaci nel garantire una diagnosi precoce consentendo di intervenire prima che la malattia
09:17
evolva.
Consigliato
4:08
|
Prossimi video
Malattie rare, serve equità nell'accesso a diagnosi e cure
Agenzia di Stampa ITALPRESS
05/03/2025
10:07
Salute Magazine - 28/2/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
28/02/2025
8:15
Salute Magazine - 20/6/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
20/06/2025
2:28
Cardiologia interventistica, Policlinico San Donato all’avanguardia
Agenzia di Stampa ITALPRESS
10/03/2025
49:48
Vaccini Virus Fagi e Cancerotossine (Con G. Cusumano)
RadioRoma
10/04/2025
52:00
Danni da Vaccino, Virus Fagi e Cancerotossine (Con G. Cusumano e G. Mantia)
RadioRoma
23/03/2025
3:12
Find for rare: Chiesi Global Rare Diseases annuncia i destinatari del sostegno alla ricerca
adnkronos
19/06/2025
2:46
Come funziona un vaccino antitumorale
Agenzia di Stampa ITALPRESS
07/02/2025
3:33
Malattie rare, internista Palladini: "Amiloidosi difficili da diagnosticare, sintomi simili a quelli di patologie più comuni"
adnkronos
10/06/2025
2:56
Malattie rare, Bellomo (Bambino Gesù): "Studio effetti dieta chetogenica su cistinosi nefropatica"
adnkronos
19/06/2025
12:58
Salute Magazine - 4/7/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
5 giorni fa
6:01
Salute Magazine - 2/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
02/05/2025
3:04
Malattie rare, Gemmato: "Obiettivo è garantire accesso equo e tempestivo a cure"
adnkronos
31/01/2025
3:43
Malattie cardiovascolari, l'importanza della prevenzione
Agenzia di Stampa ITALPRESS
10/10/2023
0:48
Schlein: bonus trasporti per gli studenti, fino a 300 euro l'anno
Askanews
oggi
2:07
Tumore del colon-retto, arriva nuova terapia per l'Italia
Askanews
oggi
2:26
A Marsiglia le fiamme non sono ancora domate
Askanews
oggi
1:06
Catania, viene chiuso in una stalla e torturato
Giornale di Sicilia
ieri
34:22
Il notiziario di Tgs, edizione del 5 luglio – ore 19.50
Giornale di Sicilia
l’altro ieri
36:53
Il notiziario di Tgs, edizione del 5 luglio – ore 13.50
Giornale di Sicilia
l’altro ieri
1:04
Treviso, scoperte 18 imprese “cartiere” gestite da cinesi: emesse false fatture per 87 milioni (30.06.25)
Pupia Crime
30/06/2025
1:05
Siracusa, due turisti feriti nella riserva di Cavagrande: doppio intervento del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (30.06.25)
Pupia Crime
30/06/2025
0:43
Sbandava sull'Autostrada: fermato con 2 chili di cocaina nascosti sotto i sedili (27.06.25)
Pupia Crime
27/06/2025
2:06
Start up innovative: con To Be la luce diventa un'infrastruttura
Agenzia di Stampa ITALPRESS
oggi
4:28
Trasporti & Logistica Magazine - 9/7/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
oggi