Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
MILANO (ITALPRESS) - Non solo un'occasione di aggiornamento professionale, ma anche un momento di confronto e conoscenza dei progressi compiuti nel campo della nutrizione applicata allo sport di alto livello. È su questi temi che si è concentrata la due giorni del secondo congresso nazionale di nutrizione sportiva “High Performance”, organizzato a Milano dall’Ordine dei Biologi Lombardi e dal CONI Lombardia.

f14/sat/azn
(in collaborazione con l'Ordine dei Biologi della Lombardia)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo un'occasione di aggiornamento professionale, ma anche un momento di confronto e conoscenza dei progressi compiuti nel campo della nutrizione applicata allo sport di alto livello.
00:14È su questi temi che si è concentrata la due giorni del secondo congresso nazionale di nutrizione sportiva High Performance, organizzato a Milano dall'Ordine dei Biologi Lombardi e dal CONI Lombardia.
00:27Di mettersi in gioco, scoprire sia le novità scientifiche ma anche gli approcci multidisciplinari fanno la differenza.
00:33La formazione deve essere a tutti i livelli, partendo dalle scuole fino alle società sportive.
00:37Con il CONI Lombardia stileremo tra poco un protocollo di intesa che prevederà proprio, e da anni ormai che ci lavoriamo su questo, l'inserimento anche del biologo, se già molte federazioni l'hanno fatto perché l'anno scorso erano anche nostri ospiti nel congresso 2024, un biologo nutrizionista.
00:51Ma deve avere delle caratteristiche. Noi cercheremo di stilare anche un core standard, un protocollo che possa avere delle caratteristiche come biologo nutrizionista all'interno delle società sportive, che abbia competenza, come dicevamo, multipla.
01:03Questo sarà un vantaggio per tutto il sistema sportivo, tutto il sistema dei biologi e chiaramente per la salute dell'atleta anche.
01:09Fare rete, fare sistema, io parlo sempre di questo, è fondamentale perché grazie a questo confrontarsi anche tra professionisti di alto ribello, questo consente sempre di più un miglioramento, è quello che si sta facendo attualmente.
01:25Devo dire che con l'ordine dei biologi lombardi c'è un rapporto di collaborazione molto forte che va verso questo.
01:33Uno dei tre principi del movimento olimpico è legato all'eccellenza, ecco, dobbiamo tutti ambire all'eccellenza.
01:40Un approccio multidisciplinare è sempre più decisivo per la nutrizione sportiva, così come la collaborazione con istituzioni e strutture sanitarie.
01:48Questo connubio regione e ordine dei biologi lo trovo straordinario, sono felice di essere qui e ringrazio l'ordine dei biologi della Lombardia per fare questi tavoli di approfondimento sul tema dell'alimentazione e della nutrizione sportiva.
02:04Quando noi studiamo la nutrizione per i nostri sportivi riusciamo a capire quali caratteristiche nutritive sono l'eccellenza per certi comportamenti sotto stress o comunque comportamenti che richiedono una particolare attenzione, così poi da metterli disponibili in atto per tutto il resto della popolazione.
02:25Mi ricordo un atleta mi disse quando inizi a programmare la tua attività sportiva, anche se non sei un professionista, beh a questo punto sei un atleta e devi prenderti carico anche di una serie di attività che sono quelle di monitorare la tua nutrizione, i tuoi parametri vitali, fare gli esami ed essere sotto controllo per evitare di finire in ospedale, finire magari al pronto soccorso.
02:47Volevo ringraziare il Dottor Rossetto per questa iniziativa, l'iniziativa dei biologi che sono impegnatissimi nel campo della nutrizione clinica che è uno spaccato davvero importante della nostra realtà sanitaria.

Consigliato