Roma si prepara ad accogliere il Giubileo della Speranza puntando sull’accessibilità. Sono stati inaugurati oggi tre nuovi percorsi inclusivi che condurranno pellegrini e visitatori fino alla Porta Santa della Basilica di San Pietro, indipendentemente da età o disabilità. I cammini partono da piazza Risorgimento, piazza Pia e piazza Sant’Uffizio e sono dotati di segnaletica visiva, tattile e sonora, con mappe visuo-tattili, scritte in braille, QRcode che attivano video multilingue e contenuti in lingua dei segni. Sul percorso sono state posizionate calpestabili colorate con i simboli del Giubileo, facilmente individuabili anche da persone ipovedenti o con disabilità motorie. “Un progetto piccolo e grande al tempo stesso – ha dichiarato il sindaco Gualtieri – che rende le informazioni accessibili a tutti e rappresenta un modello di comunicazione istituzionale inclusiva”. Il progetto, promosso dal Commissario per il Giubileo, dalla CEI e dalla Protezione Civile, coinvolge un team di esperti in accessibilità e comunicazione universale, con l’obiettivo di garantire a tutte e tutti un’esperienza sicura e partecipata durante il grande evento religioso.