Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 5 giorni fa
Secondo Giovanni Zannola , consigliere PD, Presidente Commissione Mobilità Roma Capitale, va fatto un ragionamento con la città e con gli operatori per individuare i luoghi ideali che possono rappresentare un equilibrio tra le istanze degli operatori e quelle dei cittadini. Considerando però che da questo punto di vista, la visione che noi abbiamo della città è abbastanza chiara, è quello di liberare il più possibile i luoghi cruciali della città da mezzi che possono in qualche modo occupare lo spazio che va restituito alla vivibilità delle persone.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Avviso scoperto, l'informazione senza belli con Matteo De Micheli.
00:30Siamo costantemente pressati da comitati, da abitanti, cittadini e cittadine che ci indicano come la presenza massiccia dei bus al centro della città, ma non solo, genera una serie di problemi che vanno dai rumori, dall'inquinamento all'occupazione dello spazio stradale.
01:00Ovviamente questo in una città già moltissimo pressata dal traffico veicolare privato significa generare una serie di difficoltà.
01:14Il piano del 2019 è stato un piano, possiamo dirlo, fortemente ideologico che in qualche modo, peraltro non costruito attraverso il dialogo, che noi abbiamo essenzialmente irritato.
01:33Alcune cose condivisibili, altre meno.
01:36Noi in questi anni abbiamo provato a mettere in campo una serie di politiche di disincentivo della percorrenza nel centro storico, attraverso l'aumento tariffario, provando a incentivare l'utilizzo di parcheggi di scambio fuori il centro della città.
01:58Ci rendiamo conto che il tema dei parcheggi è uno dei temi, il tema dei stalli è un tema non banale, forse una delle questioni principali, individuare luoghi che possano rappresentare l'equilibrio corretto tra le legittime stanze degli operatori e le legittime stanze della città e di chi la abita e di chi ci lavora.
02:21Io credo che il tempo che abbiamo vissuto in termini di realizzazione di infrastrutture, di politiche della mobilità a Roma, forse non ci ha consentito fino in fondo, mi prendo le responsabilità,
02:39di fare un ragionamento più organico rispetto al superamento della delibera del 2019 e abbiamo un po' non rincorso ma risposto alle sollecitazioni che spesso e volentieri venivano dalla città.
02:54Immagino ai bus ad esempio della delibera che è stata la prima firma del collega Caudo, il PNRR che riguardavano le mura piazzate dei partigiani che hanno avuto una soluzione alternativa ma che comunque non hanno risposto pienamente alle stanze che ponevano sia i cittadini che gli operatori.
03:16Va intrapreso un percorso di dialogo lontano da questo periodo che ci ha presi da mille questioni legate al giubileo e va fatto ragionamento con la città e con gli operatori per individuare i luoghi ideali che possono rappresentare questo libro.
03:40Considerando però che da questo punto di vista la visione che noi abbiamo della città è abbastanza chiara, è quello di liberare il più possibile i luoghi cruciali della città da mezzi che possono in qualche modo occupare lo spazio che va restituito alla vivibilità delle persone.

Consigliato