Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Negli ultimi decenni, specie in corso nel post pandemia, l'obesità ha subito una forte crescita con un incremento del 38% tra il 2003 e il 2023, secondo gli ultimi dati Istat, coinvolgendo circa 6 milioni di italiani a discapito soprattutto delle donne che presentano un'incidenza triplicata a fronte di numeri solo raddoppiati nell'uomo.
00:21Oggi nuovi farmaci consentono di meglio gestire e controllare l'obesità. Di questo si è parlato in occasione del terzo Ame Obesity Update, trattamento dell'obesità e delle sue complicanze ad Albano Laziale promosso da Ame, Associazione Medici Endocrinology.
00:38In questa occasione in particolare l'attenzione è rivolta al mondo dell'obesità femminile e a temi specifici che riguardano la donna, come il tema della fertilità e della gravidanza ad esempio.
00:52Tutto questo ci consente di cominciare ad entrare in una sfera più pratica del trattamento dell'obesità, più ritagliato sulle necessità del tipo di paziente, del gruppo di pazienti.
01:08Quindi non si tratta più di convegni dedicati all'arrivo dei nuovi farmaci di cui si parla tanto, che sono certamente uno strumento importante,
01:16ma di come le diverse strategie di intervento integrate, ci riferiamo naturalmente al counseling nutrizionale piuttosto che all'attività fisica eccetera,
01:26debbano essere diversamente declinate a seconda della tipologia di paziente che ci troviamo a trattare.
01:33Per permettere al paziente con obesità di avere il massimo beneficio dalle attuali possibilità di cura,
01:39sarà necessaria una forte azione di supporto sociale e sanitario, oltre che un aiuto per superare i pregiudizi riguardanti il peso.
01:47La stigmatizzazione della persona con obesità è una tragedia del nostro tempo,
01:52perché a fronte di un costante aumento della frequenza di persone obese fin dall'infanzia,
01:59in continua crescita il pregiudizio contro di loro, che poi si traduce in azioni e pensieri.
02:05Chi usa il farmaco rischia di essere visto come una persona che non aveva abbastanza volontà,
02:12che ha scelto la strada più comoda, che ha scelto una scorciatoia e di nuovo diventa oggetto di stigmatizzazione,
02:19mentre in realtà è probabilmente la sola via di uscita da quella che è una patologia.

Consigliato