Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Salute Magazine - 27/6/2025
BenEssere
Segui
ieri
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
In questo numero di Salute Magazine
00:14
Tumore al polmone, l'intelligenza artificiale per lo screening dei fumatori
00:19
Una mostra racconta la vita dei pazienti con fibrosi polmonari
00:24
Sviluppare un sistema integrato di screening nei forti fumatori
00:36
supportato dalle tecnologie di intelligenza artificiale
00:39
per la valutazione del rischio individuale
00:42
e la prevenzione integrata del cancro al polmone e delle malattie cardiovascolari
00:46
è l'obiettivo di ARIA, progetto sviluppato dall'ospedale San Raffaele di Milano
00:51
con il finanziamento di Fondazione Umberto Veronesi
00:54
A illustrarlo è Pier Giorgio Muriana, chirurgo toracico dell'IRCS
00:58
ospedale San Raffaele e coordinatore del progetto
01:01
Il progetto ARIA è un progetto di screening dedicato ai soggetti fumatori e ex fumatori
01:08
a tutto tondo, nel senso che non è mirato solo alla diagnosi precoce
01:14
dei tumori del polmone, ma di tutta la sera delle patologie correlate al fumo
01:19
e quindi anche soprattutto le patologie cardiovascolari e altri tumori come quello del pancreas
01:26
Il progetto è mirato a sviluppare una piattaforma di intelligenza artificiale
01:34
che aiuti i clinici a identificare quelli che possono essere effettivamente dei noduli maligni
01:43
dei piccoli tumori del polmone in una fase molto precoce
01:46
e quindi andare a curarli in maniera efficace per avere una cura definitiva
01:53
Il progetto è totalmente gratuito, è già attivo presso il nostro ospedale
01:59
l'ospedale San Raffaele di Milano
02:01
L'arruonamento durerà per tre anni e i controlli proseguiranno per quattro anni
02:09
è sufficiente candidarsi inviando una mail al nostro indirizzo dedicato
02:16
screeningpolmone-hsr.it
02:18
Verrà inviato un link per compilare un breve questionario in amnestico
02:25
e gli specialisti del centro invieranno poi una risposta per comunicare
02:32
l'effettiva ruolabilità nel programma
02:34
Il progetto appunto è finanziato da dei fondi della Fondazione Umberto Veronesi
02:43
che ringraziamo sono preziosissimi
02:45
ci stanno supportando nell'avanzamento del progetto
02:49
e rientra in una piattaforma più ampia
02:53
che la Fondazione ha istituito in collaborazione con l'ospedale
02:59
dedicato interamente allo studio del tumore del polmone
03:03
Un viaggio in cinque opere nella vita dei pazienti affetti da fibrosi polmonari
03:10
malattie rare, progressive e reversibili
03:13
che colpiscono circa 400.000 persone in Europa
03:16
è stata inaugurata al Chiostro del Bramante di Roma
03:19
la mostra del progetto AIR
03:21
una nuova dimensione per le fibrosi polmonari
03:24
iniziativa di Böhringer Ingeleim
03:26
nata dal confronto di quattro associazioni di pazienti
03:29
impegnate sul territorio nazionale e di cinque giovani artisti digitali
03:33
in Italia ci sono diverse decine di migliaia di pazienti
03:36
che soffrono di fibrosi polmonare
03:39
hanno molta difficoltà nell'accedere alla diagnosi
03:42
spesso opzioni terapeutiche limitate
03:45
e quindi dal punto di vista di Böhringer Ingeleim
03:48
che rappresento per noi è molto importante
03:50
non solo continuare a fare ricerca in questo campo
03:53
abbiamo un'esperienza ultracentenaria nel respiratorio
03:56
di diversi decenni nelle fibrosi polmonare
03:58
e continuiamo a portare soluzioni innovative ai pazienti
04:02
ma anche come nel caso di stasera
04:04
lavoriamo in partenariato con le associazioni di medici
04:07
le associazioni di pazienti e le istituzioni
04:10
per lavorare insieme su tutto il sistema
04:12
in modo che i pazienti possono avere più facile ed ecco accesso
04:17
alla diagnosi, alla presa in carico complessiva
04:19
e anche alle terapie innovative
04:21
esposte fino al 29 giugno
04:23
opere capaci di offrire allo spettatore
04:25
un'esperienza immersiva e multisensoriale
04:28
grazie all'ausilio dell'arte figurativa
04:31
e del linguaggio digitale della realtà aumentata
04:34
Il ruolo del medico di medicina generale
04:36
nella diagnosi delle malattie interstiziali polmonari
04:39
è un ruolo di primo livello
04:41
noi abbiamo il compito di sospettare
04:44
e di individuare precocemente quei sintomi
04:47
che possono essere confusi con altre patologie
04:49
che noi vediamo più frequentemente
04:51
come la bronchite cronico-ostruttiva
04:53
o l'asma o altre patologie
04:55
ma non dobbiamo dimenticare che questi pazienti esistono
04:59
e questi pazienti contano su di noi
05:01
perché la presenza degli specialisti sul territorio
05:03
è una presenza limitata
05:04
mentre noi abbiamo continuamente il contatto con i nostri pazienti
05:08
e a volte basta una semplice visita
05:10
o l'esecuzione di una spirometria studio
05:12
per sospettare un tipo di patologia
05:14
che è diversa da quello con cui siamo abituati a confrontarci
05:18
Cosa impedisce una prevenzione efficace?
05:22
Solitamente l'informazione e anche la formazione
05:27
l'informazione da parte della persona
05:30
del cittadino
05:32
che non sa che certe volte ci sono anche
05:35
degli strumenti efficaci per poter fare
05:38
o dei servizi efficaci anche nel proprio territorio
05:43
oppure la formazione da parte della classe medica
05:46
che magari è concentrata su determinati temi di cronicità
05:51
e non su altri
05:52
quindi informazione e formazione sono fondamentali
05:55
Innovazione, intelligenza artificiale
06:01
sostenibilità ambientale e centralità del paziente
06:04
sono questi i temi chiave emersi durante il convegno
06:07
Laboratori del futuro
06:08
Innovazione e Sostenibilità e Intelligenza Artificiale
06:11
promosso ad assago dall'Ordine dei Biologi della Lombardia
06:14
nell'ambito della seconda edizione di Lab Italia
06:17
Ad aprire il congresso
06:19
è stato il direttore generale welfare di Regione Lombardia
06:22
Mario Giovanni Melazzini
06:23
Un appuntamento che ha riunito esperti, dirigenti sanitari
06:27
e rappresentanti del mondo farmaceutico e della ricerca
06:30
con l'obiettivo di tracciare una nuova direzione
06:32
per la professione del biologo
06:34
sempre più chiamata a dialogare con la tecnologia
06:37
e a interagire in maniera trasversale
06:39
con altri settori della sanità pubblica e privata
06:41
Questo incontro vuole essere un punto di inizio
06:45
per una nuova era del biologo all'interno del sistema sanitario
06:48
con l'innovazione e l'intelligenza artificiale, sì
06:50
ma con la gestione e l'amministrazione di questi temi
06:53
soprattutto in collaborazione con altre figure professionali
06:56
con altri partner
06:58
oggi ospiti incredibili
07:00
nella nostra tavola rotonda
07:01
dai direttori generali delle ATS
07:03
ai direttori generali di ospedali IRCS
07:05
è veramente importante come il sistema può evolversi
07:09
attraverso telemedicine noi possiamo deambulatorizzare i pazienti
07:14
deospedalizzare i pazienti malati
07:16
e visitarli a casa con un sistema
07:18
che è un device che si chiama Taitoker
07:20
ed è un sistema che ci permette di visitare a tutti gli effetti
07:23
come se il bambino fosse presente in ospedale
07:25
e a seconda delle variazioni
07:27
poi c'è un collagamento diretto nelle 24 ore
07:29
è stato ribadito ruolo chiave dei biologi
07:32
nella rete di prossimità della sanità lombarda
07:34
i biologi sono delle figure che comunque esistono nelle farmacie
07:37
l'abbiamo visto al tempo del Covid per i tamponi
07:39
ma pensiamo per esempio al ruolo che loro hanno
07:42
anche come nutrizionisti all'interno delle farmacie
07:45
proprio per aiutare le persone a stare meglio
07:47
a vivere in buona salute
07:48
e del resto lo stile di vita e l'alimentazione
07:50
sono le prime cose da seguire
07:51
per essere sani e vivere naturalmente meglio
07:54
quindi è importante oggi esserci
07:56
è importante che le farmacie siano qua
07:58
proprio per testimoniare quanto il territorio lombardo
08:02
fatto appunto da figure professionali
08:04
come farmacisti, come biologi
08:05
possono aiutare le persone a stare meglio
08:07
e a vivere in buona salute
08:08
da noi ci sono più di 150 biologi
08:11
che lavorano sia come ricercatori
08:13
sia in ambito clinico
08:14
e senz'altro ciò che possiamo fare
08:18
che possono fare i biologi del futuro
08:20
è implementare la medicina di precisione
08:22
lavorare sul genoma
08:23
lavorare con le tecnologie
08:25
e soprattutto con i dati
08:26
e quindi con l'intelligenza artificiale
08:28
con l'avanzare della tecnologia e della ricerca
08:32
il ruolo del biologo diventa sempre più centrale
08:37
in tutto il sistema sanitario
08:39
innanzitutto il biologo sarà un protagonista
08:44
credo assieme ad altri colleghi
08:47
nella direzione della medicina di precisione
08:50
infatti questo potrà avvenire
08:53
grazie all'uso di tecnologie
08:55
come ad esempio il sequenziamento genetico
08:58
e l'analisi omica
08:58
tutto il tema della genomica
09:00
della proteomica
09:02
e della metabolomica
09:04
la metabolomica
09:04
la metabolomica
Consigliato
3:06
|
Prossimi video
Malattia Renale Cronica, serve strategia condivisa
BenEssere
oggi
2:58
Malattia Cronica Intestinale, torna la campagna "Voci di pancia"
BenEssere
oggi
6:38
Salute Magazine - 18/2/2022
Agenzia di Stampa ITALPRESS
22/02/2022
26:49
Magazine Globewatch_February 25, 2025
CRTV
26/05/2025
18:18
Dermatologia, l'associazionismo un driver di crescita
BenEssere
oggi
2:26
Obesit? femminile in aumento, ma nuovi farmaci fanno ben sperare
BenEssere
ieri
2:05
Sorsi di Benessere - Un drink gustoso e remineralizzante
BenEssere
ieri
2:58
I biologi nutrizionisti alleati dello sport
BenEssere
ieri
17:19
La dermatoscopia tra diagnosi e innovazione
BenEssere
ieri
1:22
Screening diabete, Buzzetti (FeSDI) "Test autoanticorpali affidabili"
BenEssere
ieri
1:16
Screening diabete, Filippini (Sanofi) "Forte collaborazione regioni"
BenEssere
ieri
2:31
Tumore al polmone, l?IA per lo screening dei fumatori
BenEssere
ieri
10:52
Focus Salute - Fibromialgia, che cos?? e come diagnosticarla
BenEssere
ieri
1:33
Diabete, Cherubini (SIEDP) ?Dallo screening non si torner? indietro"
BenEssere
ieri
1:12
Screening diabete, D'Avino (FIMP) "Fatti 5.600 prelievi con risultati"
BenEssere
ieri
0:51
Former Aide Claims She Was Asked to Make a ‘Hit List’ For Trump
Veuer
27/09/2023
1:08
Musk’s X Is ‘the Platform With the Largest Ratio of Misinformation or Disinformation’ Amongst All Social Media Platforms
Veuer
27/09/2023
4:50
59 companies that are changing the world: From Tesla to Chobani
Fortune
27/09/2023
0:46
3 Things to Know About Coco Gauff's Parents
People
23/09/2023
0:35
8 Things to Do in the Morning to Improve Productivity
Martha Stewart Living
22/09/2023
2:11
Why You Should Remember Aretha Franklin
Goalcast
23/09/2023
1:18
USC vs. Colorado: Can Caleb Williams Earn a New Heisman Moment?
SportsGrid
26/09/2023