Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 24/06/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Pacchetto vino - Audizione - Federvini - COM(2025)137 final
Alle ore 9, la Commissione Agricoltura svolge l'audizione di rappresentanti di Federvini nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento che modifica i regolamenti (Ue) n. 1308/2013, (Ue) n. 2021/2115 e (Ue) n. 251/2014, riguardante alcune norme di mercato e misure di sostegno nel settore dei prodotti vitivinicoli e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati. (24.06.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non recca l'audizione informale di rappresentanti di Federvino nell'ambito dell'esame della
00:07proposta di regolamento che modifica i regolamenti UE 1308-2013 e 2021-2115 e 251-2114 riguardante
00:21alcune norme di mercato e misure di sostegno settoriale nel settore dei prodotti vitivinicoli
00:28e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati.
00:32Avverto in via preliminare che secondo i pareri della Giunta per il regolamento del 26 giugno
00:382013 le audizioni informali possono essere trasmesse attraverso la web tv della Camera dei Deputati
00:45con il consenso degli auditi.
00:47Richiamo quindi l'attenzione del nostro ospite su tale forma di pubblicità che sarà disposta
00:52ove da parte sua non vi siano obiezioni.
00:56Prendo atto che non vi sono obiezioni e dispongo l'attivazione dell'impianto.
01:02Abbiamo collegato il capogruppo di Fratelli d'Italia via Marco Cerreto, mi sembra di vedere
01:11anche il capogruppo del PD Stefano Vaccari, ringrazio il dottor Gabriele Castelli responsabile
01:26dell'area giuridico normativa di Federvini per aver accolto l'invito della Commissione.
01:32Prego i deputati che intendano intervenire di comunicare i loro nomi alla Presidenza.
01:37Prima di cedere la parola al dottor Castelli propongo che il suo intervento abbia una durata massima di 10 minuti
01:43così da permettere nel tempo rimanente eventuali domande dei deputati cui il nostro ospite potrà replicare.
01:52Invito quindi il dottor Castelli a prendere la parola.
01:56Grazie Presidente, sono io a ringraziare voi, oltre a darvi un buongiorno per aver anche accolto la nostra richiesta
02:10se potevamo essere uditi in un momento diverso da domani perché avendo assemblea di rinnovo degli organi
02:17della federazione diventava un po' complicato e ci sarebbe dispiaciuto non poter soffrire di questa opportunità
02:25che ci offrite.
02:29Io, se siete d'accordo, vorrei suddividere il mio intervento tra una valutazione politica
02:37dello strumento legislativo che la Commissione europea mette sul tavolo
02:42e alcune considerazioni pratiche, quindi entrando un po' più nel merito della proposta.
02:49Il pacchetto vino, così ha preso il nome questo insieme di proposte legislative,
02:58nasce in un mutato contesto politico istituzionale europeo.
03:03Non sta a me ricordarlo, un anno fa, diciamo così un po' più di un anno fa,
03:13lo dobbiamo dire, il vino non era in cima all'agenda politica europea.
03:19Venivamo da cinque anni dove in generale il settore agricolo aveva sofferto
03:25una condizione di marginalità o sudditanza nel più ampio dibattito che era in corso a Bruxelles
03:39e il primo merito di questo pacchetto vino che nasce dal gruppo di alto livello,
03:47il gruppo di alto livello che si è tenuto nell'autunno del 2024
03:51e che ha formulato a dicembre del 2024 delle raccomandazioni
03:57su quelle che potevano essere delle ipotesi di modifica delle normative di settore,
04:06il pacchetto vino nasce da quell'esperienza.
04:08Ecco che qui noi possiamo trarre una prima conclusione politica
04:14e cioè il gruppo di alto livello ha messo assieme i servizi della Commissione europea
04:20e i rappresentanti dei 27 Stati membri e i rappresentanti delle associazioni europee.
04:26Quindi il gruppo di alto livello e il pacchetto vino che è stata, diciamo così,
04:32la volontà del commissario dell'agricoltura Hansen
04:35di condensare nel pacchetto vino quelle che ha ritenuto essere le proposte più urgenti di intervento.
04:44Il primo effetto del combinato disposto gruppo di alto livello e pacchetto vino
04:52è stato quello di riportare il settore vino al centro dell'agenda politica europea
04:59nella consapevolezza che viviamo un momento, diciamo così,
05:03dove non mancano gli argomenti, diciamo così, di discussione a Bruxelles.
05:11E questo è importante perché ci stiamo avviando in questi giorni alla riforma della PAC.
05:18In questi giorni ci sarà, nelle prossime settimane, una discussione a livello dei capi di Stato e di Governo
05:25sul bilancio europeo e quindi anche sul bilancio PAC e quindi anche sul bilancio vino.
05:31Perché sapete che il bilancio agricolo cuba una volta la metà del bilancio europeo,
05:38poi un po' gli allargamenti, oggi siamo circa sui 39-40 miliardi di euro,
05:44di un bilancio di poco più di 100 miliardi, ma il vino ha sempre usufruito di un envelope dedicata.
05:54Ecco allora che il percorso politico legislativo che è stato fatto,
05:59gruppo di alto livello, pacchetto vino, ci porta oggi a poter essere,
06:03non dico protagonisti, ma sicuramente in una buona posizione per affrontare anche
06:08la discussione sulle prospettive finanziarie e sulla prossima riforma PAC.
06:14Passando invece al merito del pacchetto vino, contiene delle proposte sicuramente interessanti
06:20in materia di etichettatura, vini dalcolati, prodotti vitivinicoli aromatizzati,
06:26promozioni investimenti. Rapidamente in materia di etichettatura noi avevamo il problema
06:32che l'Italia, devo dire, si era fatta portatrice in consiglio di questa criticità,
06:39ovvero l'identificazione del codice QR in etichetta.
06:44I vini e i prodotti vitivinicoli aromatizzati dall'8 dicembre del 2023
06:48devono riportare attraverso supporto digitale liste ingredienti di dichiarazione nutrizionale,
06:54il supporto digitale è identificato da un QR code, si era aperta un dibattito a livello europeo
07:00se questo QR code dovesse o meno essere identificato da un termine.
07:05Se noi il QR code lo identifichiamo da un termine, perdiamo lo slancio del supporto digitale,
07:12perché poi quel termine, qualsiasi sia la dicitura, deve essere tradotta nelle 27 lingue dell'Unione.
07:18Allora la forza dello strumento digitale qual è? Che attraverso un canale io accedo ad uno spazio digitale,
07:24in quello spazio digitale c'è una traduzione automatica dell'informazione al consumatore,
07:31ma io in etichetta vado con un simbolo e quindi semplifico la vita ai produttori
07:36che con un'etichetta possono servire 27 paesi e così ho un vero mercato unico.
07:41Nella proposta cosa troviamo? Troviamo un mandato alla Commissione europea
07:47di lavorare insieme agli Stati membri per trovare un sistema di identificazione
07:51attraverso un simbolo e non attraverso una dicitura.
07:56Questo che può essere un dettaglio è la nuova frontiera dell'informazione digitale al consumatore,
08:03perché noi stiamo costruendo i presupposti, le fondamenta di quello che potrà essere
08:07il nuovo modo di informare il consumatore sugli alimenti.
08:12Immaginate se un simbolo che sarà deciso dalle nostre istituzioni diventa universalmente conosciuto
08:20come essere il veicolo per queste informazioni e in questo spazio digitale
08:25noi possiamo veramente andare a dare, parlo di informazioni obbligatorie,
08:29e quindi non parlo del tema marketing.
08:33Quindi per questo motivo sicuramente il pacchetto vino ha in sé una novità importante.
08:42L'auspicio è che non passi troppo tempo dall'adozione del pacchetto vino
08:47che dà questa delega alla Commissione e l'atto delegato per definire quelle che sono le regole in concreto.
08:56Vado veloce sui vini di alcolati, sui vini di alcolati troviamo una proposta di nuovi descrittori
09:04per identificare questa categoria di prodotti, positivo, sono descrittori che sono più attenti
09:10a quelle che è la sensibilità del mercato, invece che parlare di vino di alcolato si parlerà di vino low alcohol,
09:18quindi con termini che sono più vicini anche al gergo del consumatore,
09:26troviamo in questa proposta sui vini di alcolati un qualcosa di interessante
09:29perché la Commissione mette il seme per iniziare a distinguere i vini a bassa gradazione
09:36ottenuti da de alcolazione, che dovranno riportare una dicitura ottenuto da de alcolazione,
09:43e qualcos'altro.
09:45E se dal nostro punto di vista quel qualcos'altro potrà essere il campo dei vini a bassa gradazione,
09:51mi permetto di dire, naturale.
09:53Ora, i deputati presenti in questa Commissione vengono da diverse regioni d'Italia, saprete
10:00che c'è un'attenzione alla bassa gradazione e soprattutto nell'ultimo anno c'è un'attenzione
10:06alla bassa gradazione, noi la chiamiamo naturale o meglio non da de alcolazione.
10:11Ecco che la Commissione con quella dicitura obbligatoria ottenuta da de alcolazione inizia
10:17a gettare il seme per cercare di normare quel nuovo mondo.
10:23Prodotti vitivinicoli aromatizzati, un nome stranissimo che vuol dire Italia, perché stiamo
10:28parlando dei vermouth.
10:30Lo dicevamo 15-20 giorni fa quando ci siamo visti, nel mondo i tre quarti del vermouth
10:36consumato italiano, viene da una regione che è il Piemonte.
10:40Sui prodotti vitivinicoli aromatizzati questa proposta introduce le categorie a bassa gradazione.
10:47Come nel 2021 con la riforma PAC è stato introdotto il vino de alcolato, oggi la Commissione dice
10:53anche nel mondo vermouth, pensate che il mondo vermouth è tutto il mondo della base
10:59della mixologia, si introduce anche questa versione a bassa gradazione.
11:06Gli ultimi due cenni su promozioni e investimenti, sulla promozione cade con la proposta della Commissione
11:13il limite dei tre anni per le misure di consolidamento, viene portato a cinque, noi ambiremo qualcosa
11:20di un po' più ambizioso, ma cosa vuol dire? Vuol dire che oggi secondo i regolamenti un'azienda
11:29può andare in un paese terzo, poniamo gli Stati Uniti, fare un progetto di promozione
11:34per tre anni a cui possono seguire solo due anni di consolidamento, quindi due anni in cui
11:40dopo i tre iniziali si rimane su quel mercato. Questo termine passa a cinque anni, quindi viene
11:48dato più tempo alle aziende per rimanere sullo stesso mercato, perché è importante,
11:53perché è quello che sta accadendo in questi giorni, testimonia che la promozione non è
11:58mai abbastanza e quindi non è che una volta che io sono su un mercato mi posso permettere
12:04di distrarmi, perché magari arriva il nuovo cambio dei consumi, perché arrivano i dassi,
12:12arrivano situazioni in cui la promozione, le azioni promozionali devono essere continue.
12:20Sugli investimenti la Commissione propone di portare all'80% l'aliquota d'aiuto, oggi
12:26l'aliquota d'aiuto è al 50%, investimenti parliamo di azioni che portano, gli investimenti
12:34che si fanno in cantina, di portare all'80% gli investimenti che sono destinati all'adattamento
12:39al cambiamento climatico. Le emergenze che stiamo vivendo in questi giorni, insomma non
12:46sta mai ricordarlo, è quello che abbiamo purtroppo sui giornali e sui nostri telefoni
12:51tutti i giorni, non ci devono far dimenticare il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico
12:57è in corso, c'è un tema enorme che è il tema della risorsa acqua, avere a disposizione
13:04uno strumento europeo che dice se fai azioni di adattamento al cambiamento climatico, poi
13:09dovremmo vedere come concretizzarle, ma l'aliquota d'aiuto passa dal 50% all'80% è un segnale
13:17importante e anche di sollievo perché vuol dire che entra liquidità nelle aziende. Chiudo
13:25con una battuta sull'enoturismo, la proposta della Commissione prevede, nella riforma PAC era
13:32stata inserita una misura che in Italia non è stata attivata per il momento e cioè la misura
13:37di sostegno ad azioni di enoturismo. Perché l'Italia non l'ha attivata? Perché secondo il
13:42regolamento vigente è una misura riservata alle organizzazioni interprofessionali, nel mondo del
13:49vino in Italia le organizzazioni interprofessionali non ci sono. La proposta della Commissione dice
13:55laddove non c'è una organizzazione interprofessionale che siano i consorsi di tutela. Bene, perché in Italia
14:01abbiamo i consorsi di tutela e finalmente potremmo usare questa misura, come Federvini
14:06aggiungiamo bene i consorsi di tutela ma anche le aziende perché poi l'enoturismo alla fine
14:13si fonda sull'azienda. Quindi la valutazione sul provvedimento è sicuramente positiva, è
14:21tempestiva, è stata una risposta tempestiva, ricolloca il settore al centro del dibattito
14:27politico europeo, siamo convinti che Parlamento europeo e Consiglio potranno portare delle
14:34migliorie, le stanno portando e poi prepariamoci e qui c'è veramente bisogno dell'aiuto di
14:42tutti alla discussione sulle risorse che ci sarà nelle prossime settimane e alla discussione
14:49che ci sarà il prossimo anno sulla riforma della PAC, avendo in mente che senza risorse
14:54me lo insegnate voi, le politiche fanno fatica a prendere piede. Grazie mille.
15:01Grazie dottor Castelli, chiedo ai deputati in presenza e collegati se vogliono intervenire.
15:15Nessuno chiede di intervenire e quindi ringrazio il dottor Castelli per il suo intervento, dichiaro
15:27chiuso, ecco, mi facendo il dottor Castelli che comunque manderà una nota scritta del suo
15:36intervento. Grazie, dichiaro chiusa l'audizione.

Consigliato