Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 21/05/2025
https://www.pupia.tv - Roma -​ Indagine conoscitiva vendita tabacchi - Audizione Sottosegretario di Stato per l'agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste, Patrizio Giacomo La Pietra
Alle ore 15.20, la Commissione Finanze, in merito all'indagine conoscitiva sulla fiscalità e sul regime concessorio per la vendita al dettaglio dei prodotti del tabacco e dei prodotti da fumo di nuova generazione, svolge l'audizione del sottosegretario per l'agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste, Patrizio Giacomo La Pietra. (21.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'ordine del giorno reca l'audizione del sottosegretario di Stato per l'agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste, Patrizio Giacomo Lapietra, nell'ambito dell'indagine coruscitiva sulla fiscalità e sul regime concessore per la vendita al dettaglio dei prodotti del tabacco e dei prodotti da fumo di nuova generazione.
00:16Saluto e ringrazio il sottosegretario che è collegato in videoconferenza per aver raccolto il nostro invito e cedo a lui immediatamente la parola e ricordo che l'audizione va a concludersi al massimo entro le 16 e 15 orario in cui riprendranno i lavori in assemblea. Prego senatore, grazie mille per la presenza.
00:33Grazie Presidente, onorevoli deputati, grazie per questa opportunità di intervenire nella sede su un tema di rilevante interesse economico, sociale e strategico per il nostro Paese.
00:46L'Italia si conferma ancora oggi come il principale produttore di tabacco all'interno dell'Unione Europea, detenendo una quota superiore al 30% della produzione complessiva.
00:59Questo dato, di per sé, è già indicativo del peso specifico che il nostro comparto riveste nel contesto europeo.
01:06Ma non solo. A livello mondiale, il nostro Paese si colloca stabilmente al decimo posto tra i maggiori esportatori di tabacco, segno di una capacità competitiva che, pur tra molte difficoltà, continua a distinguersi per qualità e competenza.
01:23Competenze. Secondo i dati aggiornati al raccolto 2024, pubblicati dall'Organizzazione Interprofessionale Tabacco Italia, il settore nazionale conta circa 11.000 ettari coltivati, distribuiti tra 1.200 aziende agricole.
01:40Numeri che testimoniano una presenza ancora significativa, anche se fortemente dimensionata rispetto al passato.
01:49Basti per dire che negli ultimi 15 anni il comparto ha quasi dimensi sia le superfici coltivate sia il numero degli operatori attivi.
01:58Si tratta di una contrazione che non può lasciarci indifferenti e che impone una riflessione approfondita sulle condizioni strutturali e sulle prospettive future di questa filiera.
02:10Chiaramente, Presidente, io mi sto riferendo all'aspetto agricolo della filiera tabattica.
02:16È importante sottolineare che la produzione tabatticola italiana si concentra per il 98,3% in quattro regioni casine, Campania, Umbria, Veneto e Toscana.
02:31In questi territori il tabacco non rappresenta solo una cultura, ma un vero e proprio presidio economico e occupazionale.
02:40Il comparto, infatti, impiega complessivamente circa 50.000 addetti, includendo le attività di coltivazione, di prima trasformazione e l'intera filiera dell'indotto.
02:54Parliamo di una produzione ad altissima intensità di mano d'opera che richiede di forza lavoro pari a circa 5 volte quello nazionale per ettaro coltivato.
03:05Dal punto di vista economico la produzione annuale si attesta su oltre 42 milioni di chili, per un valore stimato, produzione primaria, intorno ai 130 milioni di euro.
03:18È una cifra che, se considerata insieme all'impatto sociale e occupazionale del settore, contribuisce a delineare l'immagine di una filiera che, pur attraverso una fase di profonda trasformazione,
03:32continua a rappresentare un asset strategico per l'agricoltura italiana.
03:37Per offrire un quadro più completo della rilevanza strategica del comparto tabacchicolo e del ruolo attivo svolto dalle istituzioni nella sua valorizzazione,
03:49ritengo opportuno richiamare brevemente alcuni degli accordi esiglati tra il MASAF e alcune tra le principali imprese operanti nel settore.
03:58Tali intese rappresentano strumenti fondamentali per garantire stabilità, programmazione pluriennale e sviluppo sostenibile lungo tutta la filiera.
04:09Nello specifico, nel 2024 è stato stipulato un accordo decennale con Philz Morris che prevede il rinnovo automatico alla scadenza di ogni biennio
04:19relativo all'acquisto da parte della multinazionale di 21.000 tonnellate all'anno di tabacco.
04:27L'accordo COMBAT relativo all'acquisto di 9.000 tonnellate all'anno è valido fino all'anno 2025, quindi all'anno in corso,
04:37e per il quale sono in corso trattative per il rinnovo.
04:40Così come l'accordo COMBAT, valido fino anche questo al 2025, relativo all'acquisto di 8.000 tonnellate all'anno
04:49e anche in questo caso sono in corso trattative per il rinnovo.
04:54Infine, il protocollo di intesa con Manufatture Sigaro Toscano del 12 settembre 2022
05:01per l'acquisto del tabacco Made in Italy Kentucky destinato alla produzione dei sigari a Marchio Toscano.
05:08L'accordo ha riguardato tre anni di produzione, ossia gli acquisti del 2022 e 2025.
05:14Attualmente è stato anche questo rinnovato con garanzia di acquisto minimo di 2.200 tonnellate di tabacco ogni anno
05:22per i prossimi dieci anni per un valore di circa 250 milioni.
05:27Questo per significare che come Ministero dell'Ecoltura abbiamo fatto questi accordi
05:33per garantire l'acquisto di quasi tutto il tabacco prodotto in Italia dalle multinazionali.
05:41Un elemento centrale per la comprensione del funzionamento della governance del comparto tabatticolo nazionale
05:47rappresentata dal ruolo dell'organizzazione interprofessionale Tabacco Italia.
05:53Si tratta di una struttura riconosciuta a livello nazionale che riunisce diversi attori della filiera
06:00dalle organizzazioni di produttori agricole alle imprese di trasformazione e commercializzazione
06:05con l'obiettivo di promuovere il dialogo, la trasparenza e la programmazione condivisa all'interno del settore.
06:13Tra le principali funzioni attribuite all'OI rientra il monitoraggio costante dell'andamento dei mercati
06:20e dei costi di produzione del tabacco al fine di garantire una base informativa solida
06:26su cui fondare le scelte strategiche del comparto.
06:29Questo lavoro di osservazione e analisi è essenziale per prevenire squilibri individuali e criticità
06:36e proporre interventi correttivi mirali.
06:39L'organizzazione interprofessionale è inoltre responsabile della definizione dell'accordo interprofessionale
06:46che è uno strumento contrattuale di fondamentale importanza
06:50che disciplina i rapporti economici e operativi tra i soggetti della filiera
06:54in virtù di un apposito decreto ministeriale
06:59il contenuto di tale accordo esteso con efficacia erga omnes
07:03ovvero reso vincolante anche per i produttori non aderenti direttamente all'OI
07:09questo meccanismo giuridico rafforza l'efficacia dell'accordo
07:14garantendo un quadro normativo uniforme e applicabile a livello nazionale.
07:20L'accordo interprofessionale include una serie di disposizioni cruciali
07:24per assicurare la sostenibilità, la qualità e la legalità della produzione tabacchicola
07:31in particolare esso contiene le regole per la commercializzazione del tabacco
07:35volte a disciplinare le modalità di conferimento, consegna e pagamento di prodotti
07:41le buone pratiche agricole che promuovono tecniche culturali rispettose dell'ambiente e della salute
07:48le buone pratiche di lavoro elaborate in collaborazione con le organizzazioni sindacali dei lavoratori
07:55al fine di garantire il rispetto dei diritti, la sicurezza e la dignità del lavoro nell'agricoltura
08:01un piano di strategia fitosanitaria sviluppato in sinergia con il Ministero dell'Agricoltura
08:07finalizzato a tutelare le culture degli agenti patogeni
08:10nel rispetto delle normative europee e dei principi di sostenibilità
08:15a supporto della trasparenza del mercato e della corretta applicazione degli accordi
08:20l'OI mette in campo strumenti di controllo sia di tipo amministrativo sia operativo
08:26tra questi un ruolo fondamentale svolto dall'attività di verifica e ispezione sui contratti di coltivazione
08:33affidate ad enti qualificati come AGEA, AGE Control e CQR
08:38Queste attività garantiscono rispetto degli impegni contrattuali la tracciabilità del prodotto
08:45e la tutelare degli operatori onesti
08:48Un ulteriore strumento di innovazione a supporto della filiera è rappresentato dal monitoraggio satellitare
08:54delle superfici coltivate condotto da Terra System in collaborazione con l'Università della Tuscia
09:01Questo sistema consente di rilevare in maniera oggettiva e precisa le aree effettivamente coltivate a tabacco
09:09e di monitorare l'evoluzione durante il ciclo produttivo
09:13Contributo tecnologico che rafforza la trasparenza, l'efficienza e l'affidabilità dell'intero sistema
09:20In sintesi, l'attività dell'OI rappresenta un esempio virtuoso di governance partecipata
09:26capace di coniugare esigenze produttive, istanze di sostenibilità e tutela della legalità
09:32in un settore che continua a rivestire un ruolo importante per molte aree rurali del nostro Paese
09:38Desidero ora portare alla vostra attenzione alcune criticità strutturali e congenturali
09:45che, secondo quanto evidenziato dal documento ufficiale dell'Organizzazione Interprofessionale Tabacco Italia
09:51del giugno 2024, ostacolano in maniera significativa le prospettive di ripresa e consolidamento
09:58del comparto tabatticolo nazionale
10:01Nonostante il valore strategico del settore, permangono fattori limitanti
10:07che rischiano di compromettere la sua sostenibilità nel medio e lungo periodo
10:12In primo luogo, si segnala l'elevata età media degli imprenditori agricoli attivi nel comparto
10:18un elemento che rappresenta un ostacolo tancibile al ricambio generazionale
10:22e di conseguenza alla capacità di innovare, investire e adattarsi alle sfide imposte
10:27dalla transizione ecologica digitale
10:30La mancanza di un efficace meccanismo di attrazione e inserimento di giovani agricoltori
10:35mina la base e la vitalità del settore
10:38A questo purtroppo si aggiunge anche una cronica carenza di manodopera
10:44che colpisce in modo particolarmente acuto
10:47comparto come quello del catturialmente ad alta intensità di lavoro
10:52l'elevato fa bisogno di personale e la fase di coltivazione e prima trasformazione
10:57si scontra con difficoltà strutturali e l'accesso a risorse umane
11:02adeguatamente formate e disponibili
11:04specialmente durante i periodi di piena stagione
11:08ma su questo devo dire che grazie agli accordi
11:11con le multinazionali di cui vi ho accennato prima
11:15stiamo mettendo in campo anche corsi di formazione
11:19innovazione tecnologica e tutta una serie di strumenti
11:23che possono permettere ai giovani agricoltori
11:26di avvicinarsi a questa produzione
11:28che è una produzione altamente redditizia
11:31da un punto di valore per ettaro
11:34consideriamo che un ettaro di tabacco
11:40può generare un reddito intorno dai 16 ai 20 mila euro per ettaro
11:45voi pensate che la coltivazione del grano invece
11:48è circa 10-12 volte inferiore
11:51io credo che le cose fondamentali
11:55per quanto riguarda la filiera del tabacco
11:59di averle illustrate presidente
12:03a meno che non ci vogliono
12:04non ci siano altri approfondimenti da fare
12:07per quanto ci riguarda
12:09quindi non è niente
12:10perché non è come lei ben sa
12:14competenza di questo ministero
12:15grazie, grazie sottodiettario
12:18innanzitutto ringrazio per la puntualità
12:21della precisione della relazione
12:23e le chiedo perché alcuni commissari
12:26hanno questa richiesta
12:29di se è possibile avere
12:31riassunto una copia della sua memoria
12:34che poi distribuiremo
12:35chiedo se ci sono interventi
12:38ma non mi pare
12:38perché insomma
12:39sia stato come dicevo molto puntuale
12:42quindi la ringrazio molto
12:44grazie presidente
12:46arrivederci
12:47grazie mille
12:47grazie
12:48grazie mille
12:48grazie mille

Consigliato