- 13/06/2025
A Roma ci sono circa 460mila veicoli diesel euro 5, pari all’8% dell’intero parco autovetture circolanti in tutta la zona, composto da poco più di 2 milioni e 832mila macchine. Veicoli che, se le cose non dovessero cambiare, rischiano di non poter più circolare...
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Tutto ciò che succede nella nostra capitale e anche nel nostro territorio.
00:35Sapete a Roma quanti sono i veicoli diesel Euro 5 che circolano?
00:40Sono circa 460.000 e corrispondono a circa l'8% dell'intero parco autocircolante in zona.
00:49Parliamo però di veicoli che se le cose non dovessero cambiare,
00:52attenzione, rischierebbero da novembre 2025 di non poter più circolare.
00:57Circolare ovviamente nella ZTL fascia verde.
01:00Un tema che ha scatenato e probabilmente continuerà a scatenare un'ondata di polemiche incredibile.
01:07Ci sono tanti nodi da risolvere, tante domande che attendono ancora una risposta
01:12come ad esempio la questione legata alle multe su cui c'è davvero tanta opacità e molta poca chiarezza.
01:18Però la novità che vi raccontiamo oggi è che Roma Capitale ha annunciato di voler chiedere alla regione Lazio una deroga
01:25proprio per le auto diesel Euro 5.
01:29È stato annunciato dall'assessore alla mobilità Eugenio Patanè che ha fatto capire
01:35chiaramente che l'intenzione di voler continuare a far circolare queste macchine.
01:40Inevitabilmente si parla anche di una sorta di scelta politica perché pensate un po'
01:44bloccare così tante auto in una città variegata e complessa come Roma
01:50significa praticamente paralizzare tantissime persone.
01:53Noi ne parliamo con Angelo Di Stefano, portavoce del comitato Fermiamo la ZTL Fascia Verde.
01:59Il nome già ci fa capire un po' le intenzioni, Angelo.
02:02Buongiorno e ben trovato.
02:05Buongiorno, buongiorno.
02:07Vorrei precisare che il problema non riguarda...
02:11Vedete, i romani non se ne stanno accorgendo perché le telecamere non sono state attivate.
02:16Ma già da oggi sarebbero ancora... sono bloccati Euro 4, diesel, Euro 3, Euro 2 e tutto quanto.
02:27Altro che 400.000 auto si parla di numeri molto più alti.
02:33Arriviamo a numeri di milioni di persone.
02:35E' chiaro che la politica deve dare delle risposte.
02:39Come avete anticipato voi, si sta vedendo un teatrino dove nessuno ha il coraggio di prendere...
02:48Cioè hanno il coraggio di fare certe proposte che a nostro parere, a seguito anche dell'incomo,
02:54abbiamo detto anche all'assessore che era alla regione la scorsa settimana che ci ha ricevuto,
02:59abbiamo mandato attraverso note tecniche, abbiamo fatto sapere che non vi è alcuna giustificazione tecnico-scientifica
03:08per dover costringere i romani e i cittadini a dover cambiare auto,
03:17anche perché si tratta di provvedimenti iniqui, ingiusti.
03:22Parecchie famiglie fanno fatica in questo momento ad arrivare a fine mese,
03:27mi debbano spiegare come fa la gente da Roma o dai paesi limitrofi a poter svolgere la propria vita,
03:35la propria attività che non è solo lavorativa, è anche quella di una famiglia,
03:39è quella di trovare dei parenti, è quella delle persone più anziane.
03:43E' una follia totale, priva di ogni senso logico, tecnico e scientifico,
03:51dati arpa alla mano.
03:54Vorrei ricordare che in base ai nostri tabulati, che sono tutta la nota che abbiamo calcolato
04:03grazie agli ingegneri e tutto quanto, è evidente che il problema non sia dalle auto.
04:11Abbiamo già nei primi 140 giorni del 2025...
04:15Dove arriva il problema? Allora Angelo, se non dipende dalle auto,
04:19voi immagino che intendiate il parco mezzi, forse mezzi di trasporto tipo autobusso?
04:25Certo, certo. I mezzi di trasporto non sono il vero problema principale,
04:31lo dimostrano le centraline che sono state, sono collocate in tutte le zone di Roma.
04:37Sappiate che c'è solo una centralina, che è quella di via Fermi, posizionata in un posto infelice,
04:46tra l'altro in uno stato di degrado, nella nota tecnica l'abbiamo testimoniato con reportaggio fotografico,
04:56in mezzo a una fermata di autobus e in mezzo a un mercato fatto di ambulanti
05:02che non hanno supporto energetico e quindi devono usare dei generatori di corrente.
05:09Ecco il motivo, è bravo. L'arcano per cui l'unica centralina che spora ogni tanto e neanche sempre è questo.
05:20Allora, il motivo, è giusto tenere sotto scacco da due anni una città per un falso ideologico palesemente dimostrato?
05:29Ma è più che altro c'è anche un'altra domanda che io vorrei farle, no Angelo?
05:35Cioè la questione è legata alle multe, no?
05:37Perché insomma c'è chi dice che la multa sarà di 83 euro, addirittura un'altra versione dice 168,
05:42insomma c'è molta poca chiarezza su questo punto.
05:45Però a me sorge spontaneo un dubbio, ma dunque se pago posso inquinare?
05:50Perché il principio è un po' questo, no?
05:52Cioè io passo nella zona dove non posso passare, vabbè dico ma chi se ne frega a questo punto la multa la pago,
05:58però a quel punto va bene inquinari, cioè forse è qui che bisognerebbe un attimino fare un pochino più di chiarezza forse.
06:06Ma è lo stesso principio per cui la regione ha un po' sul divieto del Movin,
06:09perché praticamente se tu hai soldi e entri, è come il discorso, scusate, anche il discorso euro 6 che può entrare,
06:19anche lì è relativo.
06:21È chiaro che un euro 2 vecchio di piccola cilindrata inquina meno di un euro 6 di grossa cilindrata,
06:29quindi è una discriminazione sociale, ecologica, economica.
06:33Non è, è una discriminazione puramente economica, ma questo date alla mano.
06:39Quindi è completamente insensato tutto il provvedimento ed è sbagliato proprio dalle sue fondamenta.
06:48Quindi secondo lei anche la deroga non risolverà secondo lei il problema?
06:54No, allora il problema è noi abbiamo, speriamo che ora la regione con il nuovo piano dell'aria,
07:00perché sapete che è stato presentato un nuovo piano dell'aria.
07:03Noi abbiamo, nell'incontro, abbiamo presentato le nostre note tecniche spiegando le motivazioni
07:09e speriamo che la regione intervenga in modo che anche il comune non faccia il solito treatrino,
07:18ora scaricando il barile alla regione quando già voleva farlo prima,
07:23perché in verità il problema è l'inquinamento, non è dato,
07:26ma questo è risaputo, lo dimostrano i dati stessi.
07:31L'unica e due zone sono quella della Valle del Sacco,
07:33dove non c'è traffico ed è data,
07:37ed è dato da una zona industriale e la centralina di Via Fermi.
07:42Quindi non capisco perché continuare a portare avanti tutto questo,
07:47che è uno stilicidio economico sia per i cittadini che per le piccole imprese,
07:52che è anche per la vita sociale delle persone.
07:55Insomma, signori, qua non è solo chi ha l'Euro 6,
07:59nella famiglia hanno anche due auto in una macchina,
08:02sono due persone che lavorano, tutti quanti devono avere l'auto di ultima generazione.
08:06E poi vorrei un'altra cosa che abbiamo messo agli atti in regione,
08:12che abbiamo detto in maniera candida,
08:16anche se tutti il 30% o il 40% dei cittadini romani,
08:22e qui gli diamo al paradosso,
08:24cambiasse l'auto e prendesse l'auto elettrica,
08:28Roma non sarebbe capace di soddisfare l'esigenza.
08:31L'attrezzata, perché non ci sono le centraline.
08:33L'attrezzata è la migliore di più.
08:37Anche se ci fossero le centraline,
08:39caricherebbero tutta la sera,
08:40Roma non ha la potenza per poter caricare tutti,
08:43e caricherebbe con l'energia data dalla combustione,
08:46perché non esiste energia rinnovabile,
08:48capaci di soddisfare.
08:50L'ho capito che è tutto un controsenso tutto questo.
08:54Ci sono chiaramente delle domande
08:56che dovrebbero avere delle risposte un pochino più chiare
08:59sotto questo punto di vista,
09:00siamo d'accordo con lei.
09:01Lei cosa proporrebbe, ad esempio?
09:03Secondo lei, per ridurre questo problema dell'inquinamento,
09:05ma che si deve fare a Roma?
09:08Noi abbiamo detto,
09:09il problema dell'inquinamento,
09:10innanzitutto bisogna vederlo in maniera scientifica e obiettiva.
09:15Cioè, è chiaro che un problema è dato dalle fabbriche,
09:19dalle aziende fuori,
09:20un problema è dato dai riscaldamenti,
09:22perché si vede proprio dalle analisi.
09:28Certo, soprattutto d'estate, no?
09:31Esatto, esatto.
09:33Si vede.
09:33E allora bisogna incominciare a usare delle politiche,
09:38uno per incentivare le persone a cambiare le caldaie
09:42o mettere degli impianti,
09:44e anche più economico,
09:45magari anche con degli incentivi a fondo perduto,
09:48degli incentivi economici,
09:49delle fiscalizzazioni,
09:51insomma, degli impianti, delle caldaie,
09:53delle impianti anche di refrigerio,
09:57che combattino, diciamo, il consumo.
10:00Ma poi c'è anche da un altro paradosso,
10:05ad oggi l'ordinanza del comune
10:06vieta a chi non ha già fatto,
10:10prima dell'ordinanza,
10:11l'impianto di GPL e metano,
10:13non può entrare lo stesso a Roma.
10:17Quindi tu scoraggi anche gli stessi cittadini
10:20che vorrebbero magari portare la loro auto
10:24a una condizione ancora più ottimale di inquinamento,
10:28tu gli vieti anche questo.
10:30E poi c'è un discorso di viabilità
10:33che non aiuta sicuramente,
10:34perché 200 cantieri aperti,
10:37se toglie tutti i parcheggi,
10:38come vedete che stanno togliendo a Roma,
10:41la gente non trova i parcheggi,
10:42continua a girare,
10:44non sanno come poter fare.
10:46E mi crei delle piste ciclabili,
10:48stringendo,
10:49che non useranno nessuno,
10:50perché sono pericolote in mezzo alle strade,
10:53stringendo le careggiate,
10:55tu cosa stai creando?
10:56L'esatto contrario,
10:57il caos,
10:58confusione,
10:59si crea più traffico metropolitano
11:04e non c'è cosa peggiore
11:05che le zone 30
11:06e il traffico metropolitano
11:07che bloccano per avere inquinamento.
11:10Ma nonostante tutto questo,
11:12nonostante attivo tutti questi cantieri,
11:15i limiti non sono sorpassati.
11:17Quindi capite,
11:18noi stiamo denunciando proprio questo,
11:21questa discussione.
11:24Tutto chiarissimo,
11:26Angelo,
11:26e diciamo che le domande
11:28che lei ci ha un po' fornito
11:30sotto questo punto di vista
11:32sono domande veramente del tutto aperte
11:34che potremmo definire,
11:35perché aspettano ancora una risposta.
11:37Il tema è,
11:38devo dire,
11:38tutt'altro che chiuso,
11:39anzi,
11:40penso che nei prossimi mesi
11:41si accenderà ancora di più la discussione.
11:44Io nel frattempo la ringrazio
11:45per essere stato in nostra compagnia,
11:47averci fornito anche il suo punto di vista
11:50molto interessante.
11:51Grazie.
11:52Grazie,
11:53arrivederci.
11:54Grazie a lei,
11:54arrivederci.
11:55Piccola pausa pubblicitaria,
11:57ma restate qui,
11:58perché tra pochissimi istanti
11:59vi faremo vedere delle immagini
12:02di un nuovo blitz.
12:04Blitz ovviamente si fa per dire,
12:06per modo di dire,
12:07una nuova azione non violenta
12:08da parte di Ultima Generazione.
12:10A tra poco.
12:11Abbiamo mille forbici,
12:19mille ne abbiamo,
12:21scegli ne una,
12:22Giorgia,
12:22scegli e taglia l'ima,
12:24ma chiedi per il telefono.
12:25Non puoi prendere il telefono.
12:26Non puoi prendere il telefono.
12:27Sì.
12:28Ecco,
12:31quello che avete appena visto
12:32è l'ultima azione non violenta
12:35da parte di Ultima Generazione
12:37che ha fatto una nuova azione
12:41per chiedere una nuova presa di coscienza
12:45da parte del governo.
12:47Erano davanti al Senato
12:48con le forbici in mano.
12:50Perché le forbici?
12:51Perché hanno chiesto il taglio dell'IVA.
12:53Sapete,
12:54nel corso delle ultime azioni non violente
12:57da parte degli attivisti
12:58c'è in realtà un cambio di passo.
13:01Si era parlato tanto in passato
13:03ad esempio della questione legata al fossile.
13:06Quest'anno invece sembra che
13:07gli attivisti si stiano spostando
13:09un pochino di più
13:10sulle istanze legate all'agricoltura,
13:14al prezzo che pagano ad esempio
13:16gli agricoltori,
13:17al prezzo eccessivo ad esempio
13:19dei beni di consumo,
13:21beni comunque di primissima necessità.
13:23ecco, stiamo ancora facendo vedere le immagini
13:25ma ora vi presenteremo
13:27un'altra delle attiviste
13:28che sarà nostra ospite nei prossimi minuti.
13:31Do il buongiorno e il benvenuto
13:33a Maria Letizia Ruello.
13:35Chiedo scusa.
13:35Buongiorno a te Maria Letizia.
13:38Buongiorno.
13:39Ditemi.
13:40Buongiorno a te.
13:41Allora, nuova...
13:44Avete una domanda in particolare
13:46o vi posso raccontare
13:48sulla base della premessa che hai fatto?
13:50Assolutamente sì.
13:51Prego, ti lascio di nuovo la parola.
13:52So che c'è stato un po',
13:54non dico un cambio di passo,
13:55no?
13:55Però un cambio dell'attenzione da parte vostra
13:58nei confronti un po' delle istanze,
14:00anche degli agricoltori ad esempio,
14:02o almeno quello che mi ha sembrato di capire
14:04negli ultimi incontri proprio con voi attivisti.
14:07È così?
14:08Ti ringrazio di aver colto questa evoluzione che è molto però connessa allo stravolgimento
14:20del clima, ai danni che ci vengono dalle alluvioni, dalla siccità, dalle grandinate.
14:27I danni li percepiamo dove innanzitutto in agricoltura.
14:31L'agricoltura soffre, soffre tutta la nostra economia.
14:36Hai voglia a dire che la transizione ha un costo?
14:40La transizione ha un costo e noi chiediamo che questo costo venga pagato dai responsabili
14:46di chi questa crisi la sta causando e l'ha causata.
14:51I responsabili sono le compagnie del fossile,
14:54i business, l'agribusiness,
14:57tutto quello che è legato a chi ci si sta arricchendo da una parte.
15:03Quindi gli effetti del surriscaldamento globale li tocchiamo con mano.
15:12Non c'è più bisogno di parlare di questo, ne abbiamo parlato abbastanza.
15:18È ora che andiamo sul concreto.
15:21Il concreto è che le persone sempre di più…
15:23Cioè sulle conseguenze dirette, no?
15:25Almeno quelle che voi ritenete essere le conseguenze dirette, corretto?
15:29E quindi passo passo, campagna per campagna,
15:34chiediamo come tutte le campagne non violente,
15:36chiedono gesti concreti per aiutare le persone che soffrono a causa di questi danni causati dal clima.
15:47La vogliamo chiamare inflazione climatica?
15:51La tocchiamo con mano.
15:53Anche a causa di questo il carrello della spesa,
15:57un gesto semplice come fare la spesa sta diventando difficile.
16:02Chi avete visto oggi, Nazione?
16:05Una mamma, una nonna.
16:07Forse nel video che avete mostrato voi era molto breve.
16:11Però ecco, questa è Alina, parla dei suoi tre figli.
16:15Poi ci sono le immagini,
16:17adesso senza che vi stia dare i nomi,
16:19tanto voi non le conoscete,
16:21di persone giovani e di persone non più giovani.
16:27È un problema che coinvolge le famiglie italiane,
16:30che ormai toccano con mano questo problema.
16:32Allora, il taglio dell'IVA sui beni esenziali è qualcosa alla portata di questo governo.
16:39Lo può fare perché aveva anche promesso di farlo nella finanziaria 23-24,
16:46l'ha lasciato nel cassetto.
16:48Chiediamo alle persone non di venire davanti al Senato,
16:53lì ci andiamo noi,
16:54ma di insieme sostenere questa campagna in un modo molto semplice alla portata di tutti.
17:03Non andremo a fare la spesa né i supermercati,
17:07perché la grande distribuzione organizzata è collusa con questo sistema.
17:15può fare pressione sul governo perché il governo taglia l'IVA.
17:20Noi cosa faremo?
17:21Chiediamo alle persone di aderire alla campagna di boicottaggio dei supermercati.
17:27Aderire è semplice.
17:29Si tratta ora di mettere una firma.
17:32100.000 firme di adesione al boicottaggio della spesa sono raggiungibili.
17:39Ma con il boicottaggio della spesa chiedo scusa Maria Letizia,
17:44voi suggerite anche di rifornirsi attraverso altri canali,
17:49quindi non il supermercato ma ad esempio l'agricoltore, l'allevatore,
17:53perché insomma non andare al supermercato è un po' difficile.
17:57Certo che sì.
17:58Quindi questo ci consente alleanze con sistemi diversi di rifornimento,
18:06di produzione e di acquisto,
18:08sistemi solidali, autonomi, locali,
18:13che in concomitanza con le settimane di boicottaggio
18:18organizzeremo dei mercatini solidali,
18:21dei mercatini alternativi.
18:25Apre molto questa campagna,
18:29apre al di là di quella che è la stretta alleanza
18:36che pur si sta allargando tra movimenti ecoclimatici,
18:41è tutta la società che lo chiede,
18:44le persone lo chiedono.
18:45Posso chiederle, Maria Letizia,
18:48quello di oggi, insomma,
18:49le immagini che abbiamo appena visto,
18:51insomma, le forbici che sono metaforiche,
18:54ma neanche troppo,
18:55perché significa proprio letteralmente tagliare l'iva.
18:58Non è l'unica azione non violenta
19:00che voi avete fatto negli ultimi giorni,
19:02perché c'è stato anche quello,
19:03il blitz, tra virgolette,
19:05utilizzo sempre le virgolette,
19:06perché non si tratta di fatto di un blitz,
19:08di ultima generazione,
19:09di fronte al Ministero dell'Agricoltura.
19:11Insomma, c'era come metafora quella della farina,
19:14ora anche qui magari cerchiamo di reperire le immagini.
19:18Questo ha un significato diverso,
19:20comunque il messaggio è sempre quello.
19:22Perché la farina?
19:23Cioè, voi avete parlato di opacità del governo.
19:27Sì, la farina può essere simbolo del cibo,
19:30la farina è uno dei beni esenziali
19:33che sono rincarati.
19:35La farina può simboleggiare opacità.
19:38era il Ministero dell'Agricoltura,
19:43ecco infatti il collegamento.
19:46E due giorni prima ancora si era davanti al Parlamento.
19:52Quindi questa è la settimana
19:54in cui siamo andati a chiederlo direttamente al governo.
19:59Ma domani saremo nei supermercati
20:03a chiedere alla gente, alle persone,
20:05ai clienti del supermercato
20:07di aderire a questa richiesta
20:11e quindi di firmare
20:14per l'adesione al boicottaggio.
20:16Il boicottaggio non è adesso,
20:18adesso lo stiamo organizzando,
20:20il boicottaggio sarà a ottobre.
20:22Il governo ha tutto il tempo
20:24di accettare questa richiesta.
20:27Nel frattempo noi ci organizziamo
20:29perché se ad ottobre non l'avesse accolta
20:33scatterà il boicottaggio.
20:36Nel frattempo però bisogna aderire
20:37così ci organizziamo bene.
20:40Posso chiederle, Maria Letizia,
20:41rispetto al passato,
20:43la vostra realtà ha subito
20:45una vera e propria evoluzione
20:47in tal senso perché siete cresciuti tanto,
20:49siete diventati di più adesso.
20:52Insomma, ci sono tanti punti
20:54ancora da chiarire.
20:56Ecco anche ad esempio il DL Sicurezza,
20:58chissà come sarà adesso,
20:59sarà possibile ancora fare
21:01magari dei blocchi autostradali,
21:03ma questo è un altro discorso.
21:04Avete notato nei confronti
21:06della società, delle persone,
21:08una minore adesione,
21:10diciamo, alla vostra causa?
21:12Se prima c'era un po' più di resistenza,
21:14adesso vedete che questa resistenza
21:16si sta allargando da parte della società
21:18o comunque come prima?
21:21Oh no, c'è molto più consenso
21:25attorno alle nostre campagne.
21:27Lo stiamo monitorando
21:28sia con degli strumenti,
21:30diciamo, scientifici,
21:32di studio, ad esempio,
21:34dei social,
21:35di visite al nostro sito,
21:40la lettura di vari sondaggi
21:42disponibili da agenzie apposite,
21:47ma io lo percepisco proprio attorno a me,
21:49tra le persone che io conosco
21:51che mi dimostrano sempre di più solidarietà
21:57e anche di più dopo che è stato approvato
22:02quello che era il decreto sicurezza
22:04che adesso è legge.
22:05Che adesso è legge, sì, sì.
22:07Stiamo dimostrando che è possibile
22:11nelle maglie strettissime dell'attuale legge
22:17trovare modi lo stesso di protestare.
22:19Per carità,
22:20si torna a casa con una denuncia,
22:22ma è una piccola denuncia,
22:24affrontabile,
22:26e le azioni nei supermercati
22:28non stanno causando denunce.
22:32Sono ancora di più alla portata di tutte,
22:34pur essendo azioni di disturbo momentario,
22:40di interruzione della quotidianità,
22:42perché questa è la base di ogni protesta,
22:45una piccola, non violenta interruzione
22:50della quotidianità delle persone.
22:53Maria Letizia, posso fare una domanda un po' personale?
22:55Lei non ha mai paura
22:56che le conseguenze siano un po' più forti
23:01dal punto di vista legislativo,
23:03dal punto di vista penale?
23:04ha mai avuto la sensazione di avere paura?
23:09Io ho molta più paura
23:12che le nostre azioni non abbiano successo,
23:17perché se quello che chiediamo
23:20non avesse successo,
23:21se non venissimo ascoltate,
23:23se non crescessimo,
23:24vedo davanti un futuro veramente triste,
23:30angosciante per me,
23:31per me e per le mie figlie,
23:34per le mie studenti,
23:37questo mi fa molto più paura.
23:39Ah, lei è un'insegnante?
23:40Io sono una ricercatrice universitaria,
23:45quindi vedo le studenti
23:47quando ormai sono alla fine del percorso
23:50dei loro studi,
23:51quando vengono nel mio dipartimento
23:54per la tesi.
23:56Grazie davvero, Maria Letizia,
23:58è stata una testimonianza
23:59che ci ha dato qualche
24:01qualche spunto di riflessione interessante.
24:04Grazie davvero.
24:08Buona giornata.
24:09Grazie ancora.
24:10Piccola pausa pubblicitaria
24:11e ultima mezz'ora di Non Solo Roma
24:13interamente dedicata al territorio.
24:16Vi parleremo tra pochissimi istanti
24:18di una realtà sportiva
24:20molto importante sul territorio di Fiumicino.
24:22Tra poco.
24:26Bentornati a Non Solo Roma,
24:27continuiamo con le nostre notizie,
24:29i nostri approfondimenti
24:29e come ogni venerdì
24:31ci colleghiamo con la redazione
24:33del Faro Online
24:34per tutte le notizie del territorio,
24:37notizie delle ultime settimane,
24:39dell'ultima settimana,
24:41sia sul fronte cronaca
24:42che ovviamente anche sul fronte attualità.
24:44Allora, come sempre,
24:45diamo il bentornata a Clarissa Montagna.
24:47Buongiorno a te.
24:49Ciao Elisa, buongiorno.
24:50Un saludo a tutti.
24:52Ben ritrovata Clarissa.
24:53Allora, oggi iniziamo
24:55in realtà non parlando di cronaca
24:58ma di un vero e proprio gioiello
25:00per lo sport.
25:01È così?
25:02Sì, esatto.
25:03Possiamo definirlo così
25:05perché è un'opera
25:06che i cittadini
25:07e proprio tutta la città di Fiumicino
25:08sta aspettando
25:09veramente da tanto tempo.
25:11Parliamo di una ristrutturazione
25:13di un palazzetto dello sport
25:14già esistente
25:15ma che doveva essere messo in sicurezza
25:17da anni,
25:18aveva bisogno appunto
25:19proprio di un restyling completo
25:21sia dal punto di vista
25:22della struttura stessa
25:23ma anche appunto,
25:24come ho già detto prima,
25:25dal punto di vista sportivo
25:27per permettere di svolgere
25:30molte competizioni
25:31per quanto riguarda
25:33le discipline di basket,
25:34pallavolo, calcio e calciotto.
25:36Soltanto che ci saranno poi
25:37anche alcune novità.
25:39Allora, poi dobbiamo partire
25:40dall'inizio dicendo
25:41che questa è una struttura
25:43su cui il comune
25:44ha inizio circa 8 milioni di euro
25:45e è una struttura
25:48che potrà ospitare
25:49circa 600 persone.
25:51Avrà oltre
25:52agli spogliatoi,
25:54comunque a una grande palestra,
25:56la novità più importante
25:57è che sarà dotato
25:59di un impianto fotovoltaico.
26:02L'impianto fotovoltaico
26:03perché con quest'opera
26:04il comune ha voluto
26:05unire appunto
26:06la struttura sportiva
26:08per permettere
26:09ai nostri ragazzi
26:10ma anche a chi viene da fuori
26:11perché il sindaco
26:13durante un sopralluogo
26:14che ha fatto appunto
26:15in questi giorni
26:16è stato molto chiaro
26:18sul sottolineare
26:19che questa struttura
26:20potrà ospitare
26:21delle partite di serie A
26:22quindi parliamo anche
26:23di competizioni sportive
26:24a livello nazionale
26:25che daranno molto prestigio
26:27a questa struttura
26:28che diventerà
26:28un punto di riferimento
26:29per lo sport locale
26:31e non solo.
26:33Quindi per quanto riguarda
26:34il tipo di struttura
26:36che il comune
26:36ha voluto portare
26:38ha voluto far
26:39ha voluto regalare
26:41alla cittadinanza
26:41se così possiamo dire
26:42è una struttura
26:43che sia efficiente
26:44anche dal punto di vista
26:45energetico
26:46e rispettosa appunto
26:47dell'ambiente.
26:48Il conto fotovoltaico
26:49il palaferzini
26:51così si chiama
26:51questa struttura
26:52potrà essere
26:54completamente autosufficiente
26:55dal punto di vista
26:56energetico
26:56e sarà dotato
26:58anche di gruppi elettrogeni
26:59che potranno intervenire
27:00in caso di emergenza
27:01ad esempio
27:01in caso di blackout
27:02dove deve finire
27:03improvvisamente
27:04a mancare appunto
27:04l'energia elettrica
27:05quindi parliamo
27:06di un vero e proprio
27:07intervento strutturato
27:09per fare in modo
27:10che possa essere
27:11usufruito
27:12a 360 gradi
27:13questo nuovo palazzetto.
27:15Possiamo definirlo
27:16appunto
27:16un gioiello
27:18per quanto riguarda
27:18il nostro panorama sportivo
27:20perché come ho già detto prima
27:21Fiumicino
27:22attendeva da tanto
27:23un'opera del genere
27:23perché a parte
27:25un centrale campo sportivo
27:27un altro campo sportivo
27:29che sono per lo più
27:29comunque i campi da calcio
27:31non ci sono delle opere
27:33e delle strutture comunali
27:34dove è possibile
27:35praticare questo tipo di sport
27:37e la novità
27:39come stavo annunciando prima
27:40è che il sindaco
27:41appunto ha detto
27:42che il comune
27:43si è già messo in contatto
27:44con la federazione
27:45del tiro con l'arco
27:46per fare in modo
27:47che a fianco
27:48della struttura
27:49del palazzetto
27:50ci potrà essere anche
27:51verrà allestita anche
27:52un'area
27:52per poter permettere
27:54anche di praticare
27:54questo sport
27:55che è uno sport
27:56poco conosciuto
27:57ma che comunque
27:58può essere
27:58magari anche
27:59molti giovani
28:00quindi ci troviamo
28:00che Fiumicino
28:01è al centro
28:02di questa rivoluzione
28:03se così posso chiamarla
28:04sportiva
28:05che tocca anche
28:06tematiche ambientali
28:08e soprattutto appunto
28:09che vuole portare
28:10Fiumicino
28:11nel panorama sportivo
28:12anche nazionale
28:13e per quanto riguarda
28:14le tempistiche dell'opera
28:16durante il sopralluogo
28:17il sindaco
28:17con gli ingegneri
28:18e gli assessori
28:19hanno parlato
28:19di termine dei lavori
28:20entro il 2025
28:21parliamo di un'opera
28:23per cui i lavori
28:24erano iniziati
28:25molto tempo fa
28:26ma poi si erano
28:26stati bloccati
28:27sempre anche
28:28per le solite
28:28questioni burocratiche
28:30adesso invece
28:31i lavori
28:31stanno procedendo
28:32a ritmo serrato
28:33rispettando il cronoprogramma
28:34e quindi
28:35ci auspichiamo
28:37che i lavori
28:37siano terminati
28:38effettivamente
28:39entro il tempo
28:40che è stato stabilito
28:41ma evidenzia anche
28:43un'evoluzione
28:44sul come fare sport
28:45perché adesso
28:46è lo sport
28:47che è rispettoso
28:48dell'ambiente
28:49è aperto
28:50alla tecnologia
28:51insomma ci sono
28:51dei cambiamenti
28:52anche su questo fronte
28:53è un bel esempio
28:55speriamo che
28:56questo sia davvero
28:58un vero e proprio
28:58gioiello
28:59per lo sport
28:59e non soltanto
29:00per modo di dire
29:01no Clarissa
29:02come seconda notizia
29:04invece voltiamo pagina
29:06perché parliamo
29:07di un open day
29:08che si svolgerà
29:09si è svolto
29:10correggimi se sbaglio
29:12al poliamburatorio
29:13di Ostia Antica
29:14allora sappiamo
29:16che l'ASL Roma 3
29:17fa moltissimi open day
29:20per quanto riguarda
29:21la prevenzione
29:22su quasi tutte
29:23appunto le patologie
29:24per dare la possibilità
29:25ai residenti
29:26appunto
29:27del suo distretto
29:28di competenza
29:29di prevenire
29:30malattie più o meno
29:32gravi
29:32o comunque
29:33per ribadire
29:34quanto sia importante
29:35la prevenzione
29:36per la nostra salute
29:38in particolare
29:39ci troviamo a parlare
29:40dell'emicrania
29:41del classico appunto
29:42mal di testa
29:43chiamato più comunemente
29:44che si sembra
29:45una patologia
29:46molto comune
29:47a cui non si dà
29:47molto conto
29:48ma è considerata
29:49una delle patologie
29:50comunque che colpisce
29:52il maggior numero
29:52della popolazione
29:53secondo
29:54l'Organizzazione Mondiale
29:56della Sanità
29:57l'emicrania
29:58è la terza malattia
29:59più frequente
30:00come ho già detto
30:00e la seconda
30:01più debilitarizzante
30:04scusate
30:05e ciò significa
30:06che chi soffre
30:07di forti mal di testa
30:08può avere anche
30:09delle ripercussioni
30:11per quanto riguarda
30:12il livello lavorativo
30:13il livello della vita
30:14appunto sociale
30:14perché il mal di testa
30:16può essere debilitante
30:16al punto ad esempio
30:17che una persona
30:18non può riuscire
30:19ad andare al lavoro
30:20non può riuscire
30:21nemmeno a fare
30:21le azioni quotidiane
30:24con questo open day
30:25si vuole appunto
30:26puntare
30:28sulla prevenzione
30:29e sull'importanza
30:31di una terapia farmacologica
30:32per cercare
30:33di evitare
30:35che il mal di testa
30:36appunto diventa
30:37una patologia cronica
30:39e in questo open day
30:41l'ASD
30:41mette a disposizione
30:43delle visite
30:44e delle consulenze gratis
30:45ad esempio appunto
30:46con i propri
30:47con ad esempio
30:48il neurologo
30:49che opera
30:49presso le sue strutture
30:51e in particolare
30:52il neurologo
30:53afferma che
30:54non è solo importante
30:55la terapia farmacologica
30:57ma anche quella
30:57di tipo fisioterapico
30:59quindi una sorta
30:59di approccio integrato
31:00per cercare
31:02di dare sollievo
31:03e comunque migliorare
31:04chi soffre
31:04di questa patologia
31:05sempre ritornando ai dati
31:07ci tengo a sottolineare
31:08che
31:08questa patologia
31:11colpisce
31:11il 12%
31:12degli adulti
31:13in tutto il mondo
31:14e in particolare
31:15le donne
31:16circa i 35 anni
31:17di età
31:18e quindi
31:19non dobbiamo
31:19dimenticare
31:20che è molto importante
31:22non sottovalutare
31:23questo tipo di malattia
31:24perché molto spesso
31:25quando soffriamo
31:26di mal di testa
31:26pensiamo
31:27vabbè
31:27un antidolorifico
31:28riesca ad attenuare
31:29il dolore
31:30e va bene così
31:31se invece il dolore
31:32persiste
31:32è frequente
31:34e comunque
31:34come ho già detto prima
31:35può diventare
31:36un qualcosa
31:37di cronico
31:39dobbiamo ricordarci
31:40che comunque
31:40è una patologia
31:41che non va
31:42sottovalutata
31:43assolutamente
31:44assolutamente sì
31:45e fare prevenzione
31:46insomma è sempre
31:47la cosa più
31:48insomma
31:49il consiglio
31:50che meglio
31:51ci sentiamo di dare
31:52no Clarissa
31:52allora questa è davvero
31:53proprio una bella
31:54iniziativa
31:55perché permette
31:56davvero a tutti
31:56di andare a fondo
31:57nel problema
31:58poi voglio dire
31:58gli open day
31:59sono sempre
31:59degli eventi
32:01molto apprezzati
32:01sul territorio
32:02anche e soprattutto
32:03dalla cittadinanza
32:04quindi ci fa piacere
32:05il 19 giugno
32:06corretto?
32:08sì
32:09sì esatto
32:09il 19 giugno
32:10dalle 8 e 30
32:11alle 13
32:12il poloambulatorio
32:14di Ostia Antica
32:14si svolgerà
32:16perfetto
32:17Clarissa
32:17concludiamo
32:18con una bellissima notizia
32:20che riguarda
32:21la spiaggia
32:22del Circeo
32:23perché c'è stato
32:24un fenomeno
32:25che insomma
32:26gli esperti
32:27hanno dichiarato
32:28hanno nominato
32:29davvero sconvolgente
32:31c'è un episodio
32:32straordinario
32:33che riguarda però
32:34un esemplare
32:36di Tartaruga
32:37che molto spesso
32:38negli ultimi anni
32:39è stata oggetto
32:40di attenzione
32:41perché sembra
32:42che sia a rischio
32:42così
32:43sì esatto
32:45allora parliamo
32:46delle spiagge
32:46del Circeo
32:47che come sappiamo
32:48è uno dei tratti
32:50di costa
32:51più bello
32:51del nostro
32:52del nostro
32:53litorale
32:53del litorale
32:54del Lazio
32:54e in particolare
32:56questo evento
32:57ha riguardato
32:58appunto
32:58la deposizione
32:59delle uova
33:00da parte
33:00di una tartaruga
33:01marina
33:01le tartaruga
33:02marina
33:03in questione
33:03è quella
33:04caretta
33:04caretta
33:04che sono
33:05quelle che sono
33:05più monitorate
33:07come giustamente
33:07hai detto tu
33:08Elisa
33:08in questi ultimi tempi
33:09questo perché
33:10proprio la tartaruga
33:11marina
33:11in generale
33:12ogni anno
33:13è sempre più
33:13a rischio
33:14estinzione
33:14questo lieto
33:16evento
33:16possiamo definirlo
33:18così perché
33:18è semplice
33:18è solamente
33:19una bellissima
33:20notizia
33:21ha permesso
33:22di vedere
33:23e riprendere
33:24una tartaruga
33:25marina
33:25che di notte
33:27è uscita fuori
33:28dall'acqua
33:28si è regata
33:29autonomamente
33:30sulla spiaggia
33:30e ha deposto
33:31le proprie uova
33:32quando si trova
33:34appunto
33:34quando la tartaruga
33:36nidifica
33:36sulle nostre spiagge
33:38è molto importante
33:39subito
33:39capire
33:40il punto
33:42dove si trova
33:42per evitare
33:43di mettere
33:43le uova
33:44a rischio
33:45e in particolare
33:46in questo episodio
33:47sono stati
33:47dei ragazzi
33:48che hanno assistito
33:49proprio alla scena
33:50e hanno subito
33:51alimentato
33:52con la loro
33:52selezione
33:53hanno dato vita
33:53a una sorta
33:54di catena
33:54per tutelare
33:56appunto
33:56i piccoli
33:57di questa tartaruga
33:58in particolare
33:59i ragazzi
33:59hanno sentito
34:00subito
34:00quello che hanno visto
34:02alla capitaneria
34:02di Porto
34:03poi si sono attivati
34:04i volontari
34:05di Tartalazio
34:05per dare le istruzioni
34:06ai ragazzi
34:07su come mettere
34:08in sicurezza
34:08l'aria
34:09che di solito
34:10viene appunto
34:10delimitata
34:11proprio per evitare
34:12che poi
34:12quando la spiaggia
34:13viene usufruita
34:14dai bagnanti
34:15le uova
34:15come ho già detto
34:16prima
34:16possono essere
34:16messe a rischio
34:17con il rischio
34:18che corrono
34:18e poi
34:19il personale
34:20del Parco Nazionale
34:21del Circeo
34:22può cercare
34:22appunto
34:23di dare
34:24a questa messa
34:24in sicurezza
34:25per fare in modo
34:26che sia fatto
34:27tutto
34:27come giusta regola
34:29e questa rappresenta
34:31la prima
34:31nitificazione
34:32sulle coste
34:32del Lazio
34:33del 2025
34:34quindi è considerato
34:35un evento importante
34:36che hanno definito
34:37in linea
34:38con le tempistiche
34:39perché di solito
34:40le tartarughe
34:41si recono appunto
34:42sul nostro ritorale
34:43in questo periodo
34:44per deporre
34:45le proprie uova
34:46e comunque
34:47è un simbolo
34:48di speranza
34:48perché ecco
34:49se magari
34:49si è iniziata
34:50adesso così
34:51subito
34:51con la stagione
34:52balneare
34:52che è iniziata
34:53da poco
34:53con il rispetto
34:54dei tempi
34:55e tutto
34:55magari appunto
34:57quello che si spera
34:58è che ci sia modo
34:59di vedere anche
35:00altre tartarughe
35:00nidificare
35:01questo perché
35:02si tende appunto
35:03a sottolineare
35:03che è importante
35:04cercare di preservare
35:06questa specie
35:08se non vogliamo
35:08vederla appunto
35:09sparire
35:09dal nostro
35:10ecosistema marino
35:13e quello che appunto
35:15anche nell'articolo
35:16abbiamo sottolineato
35:17è che è importante
35:17ogni volta
35:18segnalare
35:19qualsiasi cosa
35:20che appunto
35:21si possa vedere
35:22che riguarda
35:22queste tartarughe
35:23ecco infatti
35:25stiamo facendo vedere
35:26delle immagini
35:27che sono pervenute
35:28alla nostra redazione
35:29sono delle immagini
35:30davvero straordinarie
35:31di questo esemplare
35:32che insomma
35:33sta per andare
35:34a nidificare
35:35tra le altre cose
35:36insomma
35:37anche un plauso
35:38a questi ragazzi
35:39che si sono immediatamente
35:40mobilitati
35:41per salvaguardare
35:42questo esemplare
35:43soprattutto le uova
35:44è davvero fondamentale
35:46poi fare anche squadra
35:47per preservare
35:48il nostro territorio
35:49e il nostro ambiente
35:49grazie Clarissa
35:51per essere stata
35:51a nostra compagnia
35:52ti aspettiamo qui
35:53allora venerdì prossimo
35:55o insomma
35:55te o la redazione
35:57della Fara Online
35:58sempre pronta
35:58di informarci
35:59sul territorio
36:00grazie ancora
36:01grazie Risa
36:02un saluto a tutti
36:03a prestissimo
36:05non abbiamo ancora
36:07però terminato
36:08il nostro approfondimento
36:09sul territorio
36:10pochissimi istanti
36:12e andiamo subito
36:13in provincia
36:14di Frosinone
36:15con le ultime notizie
36:16della settimana
36:17notizie che riguardano
36:18tra le altre cose
36:19delle operazioni
36:20molto importanti
36:21da parte
36:21delle forze
36:23dell'ordine
36:23tra poco
36:24continuiamo con i nostri
36:30approfondimenti
36:31qui a non solo Roma
36:32bentornati
36:32quasi giunti
36:33alla conclusione
36:34anche di questa puntata
36:35ma ci colleghiamo
36:36subito con la redazione
36:38di Frosinone News
36:39come facciamo
36:40ogni venerdì
36:41per fare un po'
36:42il punto della settimana
36:43tra le notizie di cronaca
36:45e attualità
36:46più importanti
36:47con noi oggi
36:48c'è il condirettore
36:49Roberta Di Pucchio
36:50che deve raccontarci
36:51tanti episodi di cronaca
36:53buongiorno a te Roberta
36:54ben trovata
36:55Elisa
36:55un saluto a chi ci segue
36:57ben ritrovata
36:59allora tanta cronaca
37:00a partire da quello
37:01che voi avete definito
37:02Roberta
37:03un fine settimana
37:04da incubo
37:05nel capoluogo
37:06cosa è successo?
37:08sì
37:08praticamente
37:09letteralmente
37:10è andata così
37:11un fine settimana
37:12da incubo
37:13che è iniziato
37:14con un attentato
37:16ai danni
37:16di un autosalone
37:17nei pressi
37:18dell'ingresso
37:19dell'autostrada
37:20A1
37:21un autosalone
37:22che si occupa
37:23di noleggio
37:24di mezzi di lusso
37:25due molotov
37:26sono state lanciate
37:27all'interno
37:28del parcheggio
37:29e sono andati
37:30distrutti
37:31due mezzi
37:32che non sono
37:32di proprietà
37:33della società
37:34ma secondo
37:34gli investigatori
37:36secondo gli agenti
37:36della squadra volante
37:38della costura
37:39di Frosinone
37:40guidati dal dirigente
37:41Gianluca Di Trocchio
37:42che hanno subito
37:42avviato le indagini
37:44il colpo
37:45sarebbe stato
37:46indirizzato
37:47proprio
37:48all'autosalone
37:49ora che non
37:49siano andati
37:50distrutti
37:51mezzi propri
37:51è un dettaglio
37:53da poco
37:53ma un'auto
37:55ed un furgoncino
37:56sono stati
37:56completamente
37:57inceneriti
37:58la seconda
37:59molotov
37:59non è esplosa
38:00soltanto per un caso
38:01proseguono
38:02anche in questi giorni
38:03serrate
38:04le indagini
38:05sono stati acquisiti
38:06i filmati
38:07di videosorveglianza
38:08sia dell'autosalone
38:09che della zona
38:10per cercare
38:11di salire
38:12all'attentatore
38:14non è escluso
38:15che ovviamente
38:15ci siano uno
38:16o più mandanti
38:17dietro
38:18questo colpo
38:19e le motivazioni
38:21cioè quello
38:22che ha portato
38:23comunque a questo
38:23attentato
38:24non vengono rese note
38:25ovviamente perché
38:26le indagini
38:27sono ancora in corso
38:29appena 24 ore
38:31da questo attentato
38:32un inseguimento
38:33da film
38:33tra le strade
38:34del capoluogo
38:36perché è stato
38:37rubato
38:38da un
38:39cantiere
38:40in piazza
38:40salvo d'acquisto
38:41un bobcat
38:42e i ladri
38:43hanno ben pensato
38:44di andare in giro
38:45per le strade
38:46di prosinone
38:46in piena notte
38:47con un mezzo
38:48da lavoro
38:48ovviamente subito
38:50è arrivata la segnalazione
38:51sempre agli agenti
38:52delle volanti
38:53che sono intervenuti
38:54hanno intercettato
38:55il mezzo
38:56che era asportato
38:57da un'auto
38:58è scattato
38:59l'inseguimento
38:59l'auto è riuscito
39:00a fuggire
39:01mentre l'uomo
39:02che era alla guida
39:03del bobcat
39:04ha provato
39:05ad investire
39:05uno degli agenti
39:06tanto che l'altro
39:07ha dovuto esplodere
39:08circa 5 colpi
39:09di pistola
39:10per cercare
39:11di intimorirlo
39:12a nulla
39:13è servito
39:14perché ha tentato
39:15poi la fuga
39:17a piedi
39:17ma è stato
39:18bloccato
39:19da uno degli agenti
39:20che è riuscito
39:21ad ammanettarlo
39:22nonostante le manette
39:23l'uomo ha morso
39:24l'agente
39:25ed è riuscito
39:26a fuggire
39:26nelle campagne
39:27con tutte le manette
39:28una fuga
39:29durata pochissimo
39:30perché sono presto
39:30arrivate i rinforzi
39:32ed è stato trovato
39:33proprio
39:33nelle campagne
39:35è arrestato
39:35l'arresto è stato
39:36convalidato
39:37a casa
39:38è stato trovato
39:38un altro bobcat
39:40sempre rubato
39:41alcune settimane fa
39:42quindi recuperato
39:43una rifurtiva
39:44per circa
39:44200 mila euro
39:45si pensa ovviamente
39:47ad una banda
39:47organizzata
39:48proprio per furti
39:49di questo tipo
39:50certo
39:51e beh
39:52giustamente allora
39:53è corretto
39:54definirlo
39:54un fine settimana
39:55da incubo
39:56perché
39:56chiaramente
39:58ci sarà stato
39:58anche un dispiego
39:59di forze
39:59per controllare
40:02tutto ciò
40:03non indifferente
40:04dispiego
40:05di forze
40:06penso
40:06insomma
40:07dello stesso
40:08numero
40:10per quanto riguarda
40:11il casermone
40:12innanzitutto
40:13spiegaci
40:13cos'è questa struttura
40:15perché è la prima volta
40:16che la sentiamo
40:16qui a Nunzolormo
40:17però ci sembra
40:18di aver capito
40:19che è una struttura
40:19particolarmente conosciuta
40:21sul territorio
40:22sì
40:23per chi non conoscesse
40:24il casermone
40:25in Frosinone
40:26è impossibile
40:27non conoscerlo
40:27visto i vari blitz
40:29è un po'
40:30le vele
40:30diciamo così
40:31c'è un questo
40:32caseggiato popolare
40:34enorme
40:35dove
40:36dobbiamo sottolinearlo
40:37ci sono tantissime persone
40:38per bene
40:39tantissime persone
40:40che lavorano
40:41onestamente
40:42però
40:43c'è anche
40:44tanta criminalità
40:45per chi
40:46ricorderà
40:47la sparatoria
40:48di Vialdo Moro
40:49il presunto killer
40:50ormai condannato
40:51in primo grado
40:52viveva proprio
40:53in uno di questi alloggi
40:55all'interno
40:55del casermone
40:56dove appunto
40:57era dedito
40:58allo spaccio
40:58di sostanze stupefacenti
41:00principalmente
41:01spaccio
41:01ma non solo
41:02al casermone
41:03tantissime
41:04le operazioni antidroga
41:05portate avanti
41:06nel corso degli anni
41:07e proprio
41:08nei giorni scorsi
41:10un metodo
41:12un po' evolutivo
41:13perché prima
41:14c'era la cosiddetta
41:15finestrella
41:15dello spaccio
41:16cioè una finestra
41:17da cui
41:17venivano cedute
41:19dosi di droga
41:20che in una
41:21delle ultime operazioni
41:22ovviamente è stata
41:23smantellata
41:23adesso è toccato
41:25alla porta
41:25dello spaccio
41:26cioè un portone
41:27blindato
41:28in ferro
41:29che era stato messo
41:30abusivamente
41:31nella scala I
41:32e che quindi
41:33impediva l'accesso
41:34anche agli stessi
41:35residenti
41:36cioè loro dovevano
41:37farsi aprire
41:38per entrare
41:39in casa loro
41:40c'era tanto
41:41di spioncino
41:42ovviamente
41:43questo era stato
41:44messo per evitare
41:45e rallentare
41:47l'ingresso
41:47delle forze
41:48dell'ordine
41:48qualora ci fosse
41:49stato un blitz
41:50in realtà
41:51questo blitz
41:52c'è stato
41:53insieme ai
41:53Vigili del Fuoco
41:54questa porta
41:55è stata letteralmente
41:56smurata
41:57e così
41:58anche i residenti
41:59di quella scala
42:00che ovviamente
42:01nulla hanno a che fare
42:02con questi traffici
42:03sono potuti
42:05di entrare
42:05in possesso
42:06della libertà
42:07di tornare
42:07a casa loro
42:08senza dover
42:08bussare
42:10per farsi aprire
42:11Assurdo
42:12però ecco Roberta
42:13visto che è un posto
42:14particolarmente conosciuto
42:16c'è il rischio
42:17che insomma
42:17la criminalità
42:19organizzi altri metodi
42:21per continuare
42:22i traffici illeciti
42:23cioè non penso
42:23che ora si fanno
42:24fermare
42:24da una porta
42:26no?
42:27No
42:28la criminalità
42:29continua
42:31ad organizzarsi
42:31si è sempre
42:32organizzata
42:33però d'altra parte
42:34dobbiamo dire
42:34che anche le forze
42:35dell'ordine
42:36contrastano
42:37sistematicamente
42:40ogni mezzo
42:41che viene utilizzato
42:42da questi criminali
42:44per continuare
42:44i loro traffici
42:45illeciti
42:46tra droga
42:46e armi
42:47insomma
42:47assolutamente
42:49sì
42:49però è chiaro
42:49che le forze
42:50dell'ordine
42:50non possono arrivare
42:51dappertutto
42:52è già tanto
42:52quello che riescono
42:53un po'
42:54poi a
42:54insomma
42:55a registrare
42:56e questo è sicuramente
42:58un episodio
42:59molto importante
43:00di contrasto
43:01e a proposito
43:02di contrasto
43:03concludiamo
43:04con un'operazione
43:05della DIA
43:06Roberta
43:07imponente
43:08no?
43:08qui ora
43:09devi raccontarci
43:09insomma
43:10un bel po'
43:10di dettagli
43:11imponente
43:13torniamo al discorso
43:14che abbiamo fatto
43:15in uno dei nostri
43:16ultimi collegamenti
43:17che in questa provincia
43:18ci sono sempre
43:19queste maxi operazioni
43:20ben venga
43:21però evidentemente
43:22bisogna anche un po'
43:23alzare la guardia
43:24perché se arriva
43:25la DIA
43:26e mette sigilli
43:27ad un patrimonio
43:28da 2 milioni di euro
43:29qualche domanda
43:31dovremmo farcela
43:32mercoledì
43:34a Sora
43:35è arrivata la DIA
43:36appunto
43:36ha sequestrato
43:37un patrimonio
43:38da 2 milioni di euro
43:39tra immobili
43:40terreni
43:42a padre
43:43e figlio
43:44secondo l'antimafia
43:45appunto
43:45era un patrimonio
43:47accantonato
43:48in maniera
43:49illecita
43:50i due
43:51operano
43:52nel settore
43:53delle onoranze
43:54funebri
43:55e nella rivendita
43:56di fiori
43:56pellet
43:57e altro materiale
43:59e il particolare
44:01ovviamente
44:01è che entrambi
44:02erano finiti
44:03in una mazio operazione
44:05della squadra mobile
44:06allora diretta
44:07dal dirigente
44:07Flavio Genovesi
44:08operazione
44:10requiem
44:11ultimatum
44:12a scrimine
44:13che nel 2020
44:14portò ben 25 arresti
44:17smantellando
44:19due
44:19clan
44:21due gruppi
44:22contrapposti
44:23che si stavano
44:24praticamente
44:25facendo guerra
44:27tra loro
44:28per la gestione
44:29del mercato
44:29della droga
44:30tra il Sorano
44:31e il Cassinate
44:31e anche
44:32l'Abruzzo
44:32in particolare
44:33Avezzano
44:34questi due clan
44:36ormai avevano
44:37monopolizzato
44:39il traffico
44:39di droga
44:40però si contendevano
44:41le piazze di spaccio
44:43quindi c'erano stati
44:44tantissimi segnali
44:45esplosioni
44:47addirittura
44:47una testa di maiale
44:48insanguinata
44:49che venne inviata
44:50come
44:50diciamo così
44:52monito
44:52come segnale
44:53e tutto questo
44:545 anni fa però
44:55giusto?
44:56Nel 2020
44:57ovviamente
44:58tutti gli sviluppi
44:59di questa indagine
45:00repem
45:00dal punto di vista
45:01anche patrimoniale
45:03quindi da questo
45:04essere così
45:05sproporzionato
45:06il patrimonio
45:08in possesso
45:08di padre e figlio
45:09rispetto ai loro
45:11affari
45:11ha fatto scattare
45:13ulteriori indagini
45:14che poi
45:15grazie all'impegno
45:16della DIA
45:16hanno portato
45:17a questo sequestro
45:18che ovviamente
45:18specificiamo
45:19al momento
45:20è preventivo
45:21nei confronti
45:22di entrambi
45:23per cui
45:24l'antimafia
45:24ritiene
45:25che comunque
45:25ci siano
45:26dietro questi
45:27dietro questo patrimonio
45:28ci sia
45:29un traffico
45:30ovviamente
45:30lecito
45:31certo
45:33chiaro
45:332 milioni di euro
45:34insomma è un patrimonio
45:36molto
45:37molto importante
45:38no?
45:39e poi ecco
45:39c'è anche un altro
45:40articolo che
45:41arriva proprio da
45:42Frosinone News
45:43il business
45:44delle onoranze
45:44funebri
45:45cioè non era così
45:46tutto lecito
45:47insomma
45:47no?
45:48esatto
45:49questo sempre
45:50secondo gli investigatori
45:51ovviamente
45:52non era tutto così
45:53lecito
45:54non era tutto così
45:55trasparente
45:56e per questo motivo
45:57sono stati messi
45:58i sigili
45:58anche alle attività
45:59chiaro
46:01pensi ci saranno
46:02risvolti
46:02su questo tipo
46:03anzi
46:03ti chiedo
46:04ti faccio un'altra domanda
46:05che insomma
46:05te la faccio col sorriso
46:07Roberta
46:07ma ci sarebbe poco
46:08da rire
46:08ci saranno altre operazioni
46:09secondo te
46:10nelle prossime settimane?
46:12sì sicuramente
46:14sono già in campo
46:16però secondo me
46:17è un segnale importante
46:18perché come ho detto
46:19poco anzi
46:20questo non è un territorio
46:22rose e fiori
46:24ormai comunque
46:25la pronaca
46:25ce lo dimostra
46:26ogni giorno
46:27nel scorso collegamento
46:28abbiamo parlato
46:29dell'attentato
46:30a Cassino
46:31quando è stata bruciata
46:32l'auto di un magistrato
46:33quindi da nord a sud
46:35della provincia
46:36ci sono infiltrazioni criminali
46:38c'è la criminalità
46:39però queste operazioni
46:41dimostrano anche
46:42la volontà dello Stato
46:45di riaffermarsi
46:46e di combatterla
46:47e questo è molto
46:49molto importante
46:50dà un segnale
46:51assolutamente forte
46:52ci fa stare anche
46:53più tranquilli
46:54come percepiamo
46:56davvero la nostra società
46:57Roberta
46:58grazie davvero
46:58per essere stata
46:59in nostra compagnia
47:00anche oggi
47:01ovviamente aspettiamo
47:02la redazione di
47:03Frosinone News
47:03venerdì prossimo
47:04sempre qui a
47:05Non Solo Roma
47:06per tutto il resto
47:07della settimana
47:08i nostri telespettatori
47:09potranno informarsi
47:11su frosinonenews.eu
47:13grazie davvero
47:13grazie a te Elisa
47:15a prestissimo
47:17ebbene abbiamo
47:18terminato il tempo
47:20a nostra disposizione
47:22concludiamo anche oggi
47:23così questa puntata
47:24di Non Solo Roma
47:25ci fermiamo
47:26per il weekend
47:27ormai lo sapete
47:27ma riprendiamo
47:28regolarmente lunedì
47:29a partire dalle 13
47:30con un'altra diretta
47:32altri ospiti
47:33altri punti di vista
47:34che cerchiamo sempre
47:35nel nostro piccolo
47:36di fornirvi
47:38grazie davvero
47:38per essere stati
47:39in nostra compagnia
47:40ringrazio anche
47:41la regia
47:41a cuore di
47:42Daniele Cosentino
47:43e vi lascio
47:44al palinsesso
47:44di Radio Romagnosa
47:45arrivederci
47:46non solo Roma
47:50le notizie dalla regione
47:52con Elisa Mariani
Consigliato
12:01
|
Prossimi video
1:13
1:24