Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Roma cambia volto anche dal punto di vista della mobilità. Sono oltre 300mila i veicoli ibridi ed elettrici che circolano oggi sulle strade della Capitale, un dato in forte crescita rispetto alle poche centinaia del 2019. Di questi, circa 250mila auto ibride risultano già registrate per usufruire del parcheggio gratuito sulle strisce blu, mentre 50mila sono completamente elettriche e, se registrate, possono accedere liberamente alle Ztl senza il rischio di multe. Intanto è in corso la corsa all’installazione di nuove colonnine di ricarica: ne arriveranno altre 841, di cui ben 317 fast, in grado di garantire una ricarica completa in meno di mezz'ora. Nonostante questi segnali positivi, il traffico resta un problema serio nei quartieri più popolosi come Ostia, Appio e Tuscolano, dove si concentra circa un terzo dell’intero parco auto romano. La transizione verso una mobilità più ecologica è iniziata, ma la strada è ancora lunga.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Roma cambia volto anche dal punto di vista della mobilità. Sono oltre 300.000 i veicoli
00:06ibridi e elettrici che circolano oggi sulle strade della capitale, un dato in forte crescita
00:11rispetto alle poche centinaia del 2019. Di questi circa 250.000 auto ibride risultano
00:18già registrate per usufruire del parcheggio gratuito sulle strisce blu, mentre 50.000
00:23sono completamente elettriche e se registrate possono accedere liberamente alle ZTL senza
00:29rischio di multe. Intanto c'è la corsa all'installazione di nuove colonnine di ricarica. Ne arriveranno
00:35altre 841, di cui ben 317 fast, in grado di garantire una ricarica completa in meno di
00:42mezz'ora. Nonostante questi segnali positivi, il traffico resta un problema serio nei quartieri
00:48più popolosi come Ostia, Appio e Tuscolano, dove si concentra circa un terzo dell'intero
00:53parco auto romano. La transizione è verso una mobilità più ecologica iniziata, ma la
00:59strada è ancora lunga.

Consigliato