Roma è la capitale anche delle auto private. Nel 2024, il rapporto tra vetture e abitanti è cresciuto: 66 auto ogni 100 residenti, contro le 64 del 2023. Un dato che allontana sempre di più la città dall’obiettivo europeo di ridurre la media a 30 entro il 2030.
Nel frattempo, cala l'uso del trasporto pubblico: dai 343 viaggi per abitante all’anno si è passati a 259. Troppo pochi i chilometri di metropolitana, ancora insufficiente la rete di tram, che oggi conta solo sei linee per un totale di 32 km. Ma qualcosa si muove: in cantiere ci sono quattro nuove linee, tra cui il tram su via Togliatti e il Termini-Vaticano-Aurelio.
Oltre ai tram, si punta sulla mobilità sostenibile: entro il 2026 arriveranno 411 bus elettrici e cresce il successo della sharing mobility, con 6,7 milioni di spostamenti in monopattino e 1,8 milioni in bici elettrica nei primi nove mesi del 2024. Tuttavia, resta il problema delle ciclabili: solo 321 km disponibili, con un modal share della bici fermo allo 0,6%. Roma prova a cambiare, ma la strada è ancora lunga.