Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 12/06/2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Extra, tutti i colori dell'attualità, con Claudio Micalizio.
00:07Bentornati a destra.
00:08Quanto sono garantite la libertà di stampa e la libertà di opinione?
00:14Sembrano argomenti da show televisivo o da dibattito filosofico.
00:18E invece, ognuno di noi dovrebbe porsi queste domande
00:22anche quando ci approcciamo ad una tastiera
00:25per digitare le nostre opinioni sui social network.
00:28La rete è davvero così libera, come fino a qualche tempo fa credevamo?
00:34C'è stato un episodio, alcuni mesi or sono,
00:37che ha confermato che in realtà no, la rete e i social non sono liberi.
00:43Guardate.
00:44Le multinazionali dei social network hanno censurato le verità
00:47sulla cosiddetta pandemia da Covid-19.
00:50Quello che prima era un sospetto fondato, ed eppure sempre irriso
00:54da quanti evidentemente hanno sempre cercato di impedire
00:57alla necessità di un pensiero critico,
00:59e per un confronto aperto e leale di fronte alle versioni ufficiali
01:02di esperti e governi, adesso è una certezza.
01:06Anche perché la conferma è arrivata direttamente da Mark Zuckerberg,
01:09il fondatore di Facebook.
01:11In una lettera indirizzata al presidente della Commissione Giustizia
01:15della Camera dei Deputati degli Stati Uniti d'America,
01:18l'amministrazione delegato di Meta,
01:20la società proprietaria di Facebook, Instagram, Whatsapp e Messenger,
01:24ha ammesso.
01:25Nel 2021, alti funzionari dell'amministrazione Biden,
01:29tra cui la Casa Bianca,
01:30hanno insistentemente messo sotto pressione il nostro team
01:33affinché censurasse alcuni temi relativi al Covid,
01:37compresi contenuti satirici e umoristici.
01:40Alla luce di queste parole,
01:42viene da chiedersi quale sia stato il ruolo
01:44dei cosiddetti fact-shakers,
01:46gli autonominati controllori dei fatti
01:48che bollavano come false notizie in realtà avere.
01:53Qualcuno dirà, beh, è un caso eccezionale,
01:55eravamo nel pieno della pandemia.
01:57Ma allora ci sono argomenti più scabrosi di altri
02:00che quando li affidiamo alle nostre tastiere
02:04possono essere oggetto di censura.
02:07Vogliamo raccontarvi una storia questa sera.
02:10Io do il benvenuto a Mariano Giustino.
02:12Lui è un giornalista, è collegato da Ancara.
02:14Grazie per aver accolto il nostro invito.
02:16Buonasera e benvenuto a Radio Roma News.
02:19Grazie, grazie a voi.
02:21Lei è un giornalista che segue soprattutto tematiche
02:25che hanno a che fare con gli esteri.
02:27Sta raccontando, stava raccontando in questo periodo
02:29la situazione delicata della Turchia,
02:31ma si è occupato anche di Iran, di Medio Oriente.
02:34Insomma, argomenti che spesso finiscono
02:37sulle prime pagine dei giornali.
02:39E lei però da qualche tempo è stato espulso
02:42da Facebook perché, diciamo così,
02:45nel raccontare questi episodi
02:47ha anche avuto modo di esprimere il suo pensiero.
02:51Intanto, quali argomenti le hanno creato più problemi?
02:55Allora, intanto preciso che questa notte
03:01Meta è tornata sui suoi passi
03:03e ha deciso di ripristinare i miei account Facebook e Instagram,
03:07ma questo grazie a una massiccia, estesa pressione
03:12esercitata in mio sostegno
03:14da decine di migliaia di utenti dei social
03:17che si sono mobilitati per questo.
03:20era stato disabilitato con una motivazione
03:23nel mio account del tutto fumosa e sibillina
03:27perché Meta sostegna di aver controllato la mia attività,
03:31cioè i post, le mie corrispondenze
03:33andate in onda ogni mattina su Radio Radicale
03:36e quelli dei miei articoli
03:38che pubblico su diversi quotidiani italiani
03:41e di averli ritenuti non rispettosi
03:44degli standard della piattaforma.
03:47Ma la mia attività
03:48sui social
03:51e appunto quella giornalistica
03:54anche sulla piattaforma social
03:57documento quotidianamente
03:59quel che accade in Turchia, in Iran
04:01e in Medio Oriente in generale
04:02senza veline e senza autocensura.
04:07Quindi intanto questa riabilitazione
04:10se così possiamo chiamarla
04:11è scattata
04:15è frutto diciamo di una mobilitazione
04:19di gli stessi utenti social
04:20che siccome c'erano decine di migliaia
04:23che mi seguono
04:24e questo ha pressato Facebook
04:30ma ci sono tanti altri giornalisti
04:32soprattutto nei giornalisti
04:34che operano come me
04:36in situazioni di regimi non democratici
04:40cioè autocratici
04:41che sono repressi
04:47e spesso si vedono chiudere appunto
04:51gli account
04:52come è capitato ad Amber Isaman
04:54a Jean D'Hundar
04:55e a tanti altri
04:56oppure addirittura essere arrestata.
05:00La mia motivazione
05:01vorrevo precisarla
05:02è una censura
05:04motivata politicamente.
05:06Ecco, lei di questo aspetto
05:09è consapevole
05:11non c'è dubbio
05:12perché lei dice
05:13la spiegazione che mi ha dato
05:14il social network
05:15è piuttosto fumosa
05:16in realtà
05:17lei in qualche modo
05:19quando scriveva
05:20già sapeva
05:21che rischiava
05:22di incedere
05:25di cadere
05:26nella trappola della censura.
05:30Ma il problema
05:31il problema è questo
05:33è che
05:34diciamo che Meta
05:39è
05:39un'azienda privata
05:43che svolge un servizio pubblico
05:45che non deve decidere
05:48cosa si può scrivere
05:50o cosa non scrivere
05:52dovrebbe semplicemente
05:53evitare ogni censura
05:55tranne che
05:56nei casi
05:57di conclamata violenza
05:59appartenenza
05:59ad organizzazioni criminali
06:01quindi io sono stato colto
06:02di sorpresa
06:03lo dico sinceramente
06:05perché
06:06essendo i miei post
06:09non avendo i miei post
06:11contenuti
06:12alcuni di violenza
06:13e appartenenza
06:14o di sostegno
06:15a organizzazioni criminali
06:17oppure di incitamento
06:18non essendo
06:19contenuti
06:21di incitamento
06:22all'odio
06:22ma semplicemente
06:25cronaca
06:26analisi
06:27e idee
06:28su quello che
06:29osservo
06:30e su quello che vedo
06:31quindi
06:31siamo nell'ambito
06:33della libertà
06:34di espressione
06:36della libertà
06:37di informazione
06:38è qui
06:39che Meta
06:40è intervenuta
06:42è intervenuto
06:43perché
06:43spesso
06:49queste piattaforme
06:50adeguano
06:53la loro
06:53caratteristica
06:56di controllo
06:57di coordinamento
07:00possiamo dire
07:01delle chat
07:04dei post
07:07adeguandoli
07:09a quello
07:09che è richiesto
07:11dal paese
07:11in cui si opera
07:12il paese
07:13in cui si opera
07:14i paesi in cui
07:15operano
07:16i paesi
07:17autocratici
07:19in genere
07:20emanano leggi
07:21come è capitato
07:22in Turchia
07:22molto restrittive
07:24per quanto riguarda
07:26l'uso
07:26dei social network
07:28e spesso
07:29quando si critica
07:31il governo
07:32o il presidente
07:35scattano
07:36delle punizioni
07:37delle censure
07:40fino ad arrivare
07:41per i giornalisti
07:43al ritiro
07:44della tessera stampa
07:45oppure
07:46all'espulsione
07:49se sono giornalisti
07:50stranieri
07:50in genere
07:51per i giornalisti
07:51i giornalisti
07:53turchi
07:53rischiano
07:53anche
07:54il carcere
07:55e
07:56le stesse
07:57piattaforme
07:58rischiano
08:01una multa
08:02e sanno
08:03che per operare
08:04in quel paese
08:05devono
08:05in qualche modo
08:06adeguarsi
08:09agli standard
08:11di questo paese
08:12e di conseguenza
08:13e agire
08:15di conseguenza
08:16per poter
08:16continuare
08:17ad operare
08:19e per non dar
08:20fastidio troppo
08:21all'autocrate
08:24di turno
08:26quindi questa è un po'
08:27la modalità
08:28in cui
08:28operano
08:30le piattaforme
08:32in particolare
08:32in particolare
08:33meta
08:34quindi
08:35diciamo che
08:36smonta
08:37quella narrazione
08:38secondo cui
08:39si diceva anche
08:40in Italia
08:40fino a qualche anno fa
08:41la rete
08:43è in realtà
08:44il regno
08:44della libertà
08:45la libertà
08:46d'opinione
08:46anche in rete
08:47non è così garantita
08:49solo che qui
08:49c'è come dire
08:50anche un'impresa
08:51privata
08:52che legittimamente
08:54dal suo punto di vista
08:55decide
08:56se sottostare
08:57a determinati
08:58diktat
08:58che possono
08:59di paese
09:00in paese
09:00venirgli imposti
09:02da chi
09:03è al governo
09:04nel suo caso
09:05immagino che
09:06raccontare
09:07contesti
09:08delicati
09:09e complicati
09:10come la Turchia
09:11come il Medio Oriente
09:12sia per un giornalista
09:14tutt'altro
09:14che facile
09:15perché
09:16se uno appena appena
09:18non si adegua
09:19alle veline
09:20o alle versioni ufficiali
09:21rischia di incorrere
09:22in questa censura
09:24assolutamente
09:26assolutamente
09:27è proprio così
09:28diciamo
09:31per chi fa
09:32informazione
09:33non esticata
09:35per intenderci
09:36chi lavora
09:37in questi paesi
09:38come me
09:39chi lavora in Turchia
09:40e mi occupo
09:41di Medio Oriente
09:42in generale
09:42e
09:44chi fa
09:46questa attività
09:48senza
09:48riportare
09:49senza
09:49diciamo
09:50riportare
09:51soltanto
09:52perché bisogna
09:53anche riportare
09:54bisogna dire
09:55che cosa
09:55dicono
09:56i regimi
09:57i vari governi
09:58locali
09:59per carità
09:59questo bisogna
10:00assolutamente
10:01farlo
10:02però riportare
10:03solo quello
10:04e
10:05quindi
10:06riportare le veline
10:08sostanzialmente
10:09è una
10:09informazione
10:11addomesticata
10:12io questo tipo
10:13di informazione
10:14non lo faccio
10:14faccio
10:15l'informazione
10:15a 360 gradi
10:17perché
10:17do voce
10:21do voce
10:22alla popolazione
10:23do voce
10:24alle vittime
10:29di ingiustizia
10:31ai militanti
10:36o agli oppositori
10:38che appunto
10:40democraticamente
10:41chiaramente
10:42non ad organizzazioni
10:43estremiste
10:45o violente
10:45per carità
10:46ma
10:46all'opposizione
10:48democratica
10:49dando voce
10:50all'opposizione
10:50democratica
10:51che voce
10:51non ha
10:52magari
10:52nel proprio
10:52paese
10:53ecco
10:54questo tipo
10:54di attività
10:55è molto
10:56attenzionata
10:57solo
10:57dai governi
10:58di questi paesi
10:59ma
11:00purtroppo
11:01ho riscontrato
11:02sulla mia pelle
11:02e non è la prima volta
11:04perché io già sono stato
11:05espulso
11:06dalla piattaforma
11:07addirittura
11:08per due mesi
11:09per due mesi
11:10nel
11:102020
11:11e anche
11:12
11:13per un post
11:14riguardante
11:16appunto
11:17la repressione
11:18in atto
11:18contro l'opposizione
11:19in
11:20Turchia
11:21e
11:22solo
11:24grazie
11:24sempre
11:25all'intervento
11:29in questo caso
11:30di istituzione
11:31italiana
11:31anche del
11:31Parlamento
11:32italiano
11:32riuscì
11:33a sbloccare
11:34la mia
11:36situazione
11:36però il problema
11:37rimane
11:38stiamo parlando
11:41di un caso
11:41mi permetta di dirlo
11:42limite
11:43nel senso che
11:44lei è un
11:45professionista
11:46un giornalista
11:46che lavora
11:47in prima linea
11:49e cosa che dovrebbero
11:50fare sempre
11:51i giornalisti
11:51non si limita
11:52al copia e incolla
11:54delle versioni ufficiali
11:55ma verifica
11:56e va a registrare
11:58anche opinioni
11:58altrui cose
12:00che
12:00non sempre
12:01è possibile fare
12:02ecco però
12:03mi incuriosisce
12:04una cosa
12:05e poi la devo
12:05salutare
12:06quando le hanno
12:08riattivato il profilo
12:10le hanno chiesto
12:11scusa
12:11le hanno spiegato
12:12come mai
12:13il ripensamento
12:14perché se è strano
12:15se è strana
12:16la censura
12:17secondo me
12:19è ancora più difficile
12:20da spiegare
12:21il fatto
12:22di aver
12:22riattivato
12:24il profilo
12:25se non perché
12:26naturalmente
12:28di fronte
12:28al rischio
12:29di fare una pessima figura
12:30con tantissime persone
12:32che le chiedevano
12:33che testimoniavano
12:34in favore
12:35della sua onestà intellettuale
12:37e della sua correttezza
12:38quindi
12:38è curiosa
12:40anche la marcia indietro
12:41che
12:42il social network
12:43ha fatto
12:44le hanno dato
12:45una spiegazione?
12:47assolutamente no
12:48nessuna spiegazione
12:49non è stato possibile
12:50dal momento
12:52della disabilitazione
12:53perché sono stato
12:54espulso
12:54non sono stato
12:55sospeso
12:56sono stato proprio
12:57disabilitato
12:57io non potevo accedere
12:58alla piattaforma
12:59in alcun modo
13:00e quindi
13:01non c'è stata
13:02nessuna comunicazione
13:03avrebbero potuto
13:04mandarmi un'e-mail
13:05non mi è stata
13:06mandata nemmeno
13:07un'e-mail
13:07non mi è stato
13:08chiesto scusa
13:09è stata riattivata
13:11sono io che
13:12attraverso
13:13i miei canali
13:15ho appreso
13:19che a meta
13:21sono arrivate
13:22decine di migliaia
13:23di segnalazioni
13:24di proteste
13:25e questa pressione
13:27ha costretto
13:28ha costretto
13:29facebook
13:30a rivedere
13:31la mia posizione
13:34dal momento
13:34in cui io
13:35ho pubblicamente
13:36minacciato
13:37diciamo
13:38di proseguire
13:39non solo
13:40facendo intervenire
13:41la Gcom
13:41ma anche
13:42il Parlamento
13:43italiano
13:43e mi sarei rivolto
13:44anche a Bruxelles
13:45oltre che
13:46ad avviare
13:46nel frattempo
13:48anche azioni
13:49giudiziarie
13:50come
13:50appunto
13:53l'ex articolo
13:54700
13:55che mi hanno
13:55consigliato
13:56alcuni giuristi
13:57allora
13:58noi abbiamo raccontato
13:59una storia
14:00quest'oggi
14:01abbiamo capito
14:02per fortuna
14:02che c'è stato
14:03un lieto fine
14:04la domanda
14:05però resta
14:07ed è
14:07chi decide
14:08quale opinione
14:10sia lecita
14:11eh
14:12sui social
14:13e chi no
14:14posto che
14:15Mariano Giustino
14:16non ha
14:17offeso nessuno
14:19ha semplicemente
14:20raccontato
14:21anche un'altra
14:22verità
14:23descrivendo
14:25la realtà
14:25dei fatti
14:26quella
14:26delle istituzioni
14:28e quella
14:28che da giornalista
14:29sul campo
14:30osserva
14:31tutti i giorni
14:32ci lasciamo
14:33con questi interrogativi
14:34io intanto
14:34ringrazio
14:35Mariano Giustino
14:35grazie per essere
14:37con noi
14:37collegamento
14:38da Ancara
14:38in bocca al lupo
14:39e buon lavoro
14:40davvero
14:40grazie
14:42ci fermiamo qui
14:44grazie anche a voi
14:45per averci seguito
14:46Extra torna
14:47domani
14:47alla solita ora
14:48buon proseguimento
14:49con i nostri programmi
14:50arrivederci
14:51Extra
14:53tutti i colori
14:54dell'attualità
14:55con Claudio
14:56Micalizio

Consigliato