Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 10/06/2025
Trascrizione
00:00Una grande festa per celebrare i cento anni di vita tra innovazione e omaggio alla tradizione.
00:17È stato questo il leitmotiv dell'evento con cui lo scorso 31 maggio lo storico marchio
00:22Drali Milano ha onorato il centenario della sua nascita avvenuta nel 1925 per mano del
00:27compianto fondatore Carlo Drali. Nel corso della serata i presenti hanno potuto rivivere i
00:32fast del brand Meneghino ammirando le bici che ne hanno sancito nel tempo la fama come
00:37la Settebello, l'Ametista, l'Amiraggio e l'Opale e assiste in anteprima a due apprezzate sorprese
00:42quali il lancio dell'ultimo modello in carbonio Iridio con il nuovo gruppo campagnolo Super
00:47Record 13 e la presentazione della Trinity 100, la bici esclusiva per celebrare il centenario
00:52di Drali Milano prodotta in soli 10 esemplari e con un elegante rivestimento dorato del
00:57telaio. Mai avremmo pensato di arrivare fino a questo punto, ha dichiarato nell'occasione
01:02Gianluca Pozzi, protagonista assieme a Andrea Camerana, Robert Carrara e Angelo Mantovani,
01:07del recente rilancio dell'azienda milanese. Niente di quello che è successo è stato programmato,
01:12semplicemente è scaturito dalla voglia di alcune persone di trovarsi e di divertirsi,
01:17di credere in un progetto mossi essenzialmente dalla propria passione. Tutto questo è stato
01:22fondamentale perché ha generato un contorno in cui è nata l'azienda che oggi, un gruppo solido
01:27di oltre 10 persone che non smettono di sognare. Procede in maniera sempre più incoraggiante la
01:34marcia di avvicinamento al Tour de France di Jonathan Milan. Lo sprinter friulano, infatti,
01:39atteso al debutto alla Grand Boucle a fine mese, ha dato un segnale più che importante imponendosi
01:44in volata sul traguardo di Suar nella seconda tappa del Giro del Delfinato. Tale successo,
01:49il sesto in stagione per l'alfiere della Lidl Trek, gli ha permesso di allungare a otto la serie
01:53di corse a tappe disputate, ragranellando almeno una vittoria di tappa, uno score questo
01:58che Milan spera proprio di poter allungare tra qualche settimana.
02:02«So che non sono ancora al top, ma siamo al Delfinato per costruire la miglior forma
02:06in vista del Tour de France», ha detto il 24enne di Tolmezzo, dopo la 22esima fermazione
02:11da pro in carriera. Questa preparazione sta portando una motivazione super sia a me che alla
02:15squadra. Penso che in generale stiamo facendo un ottimo lavoro. Sappiamo che già con la prima
02:20tappa del Tour noi velocisti avremo delle possibilità importanti e vincere significherà
02:24indossare la prima maglia gialla. «Questo è l'obiettivo a cui stiamo puntando, ma naturalmente
02:29pensiamo anche alla maglia della classifica punti», ha continuato Milan. «Devo dire che
02:33non vedo l'ora di andare al Tour. Sono davvero emozionato perché partiremo con l'intento
02:38di conquistare un nuovo grande obiettivo, non solo per me, ma per tutta la squadra», ha chiusato
02:43il record mondiale dell'inseguimento individuale. Deciso a mettere nelle gambe chilometri di qualità,
02:48per togliersi al Tour una soddisfazione che pochi velocisti hanno avuto l'onore di provare
02:52in carriera. Sarà la Val Mivola, splendido territorio sulle colline marchigiane in provincia
03:00di Ancona, ad ospitare da venerdì 13 a domenica 15 giugno la terza edizione del Viva Festival.
03:06Organizzata dalle cicliste per caso, Silvia Gottardi e Linda Ronzoni, la manifestazione avrà
03:11luogo presso il suggestivo anfiteatro romano di Castelleone di Suasa, dove in tre giorni di
03:16talk, racconti di viaggio, workshop e spettacoli gratuiti, tante donne legate al mondo della
03:21bicicletta avranno modo di condividere conoscenze ed esperienze, dando vita così a un evento
03:26altamente arricchente. Sabato 14 giugno, poi, le parole lasceranno
03:31spazio alle pedalate concrete, con una gravel ride che permetterà di conoscere più da vicino
03:36i castelli di Arcevia e le meraviglie del territorio marchigiano della Val Mivola attraverso
03:41tre percorsi disegnati per l'occasione, lo short di 37 km e 700 metri di dislivello
03:46positivo, il regular di 60 km e 1170 metri di dislivello positivo e il long di 77 km e
03:541530 metri di dislivello positivo. Viva Festival, dunque, sarà un'occasione imperdibile per andare
04:00alla scoperta di una zona d'Italia poco conosciuta ma di grande fascino e, allo stesso tempo, addentrarsi
04:06in avventura pedali e tematiche di genere che mettono al centro l'importanza delle donne,
04:11i diritti umani e la sostenibilità.