Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 05/06/2025
Trascrizione
00:00Correre senza Tadej Pogacar non è la stessa cosa. Ho piacere ad avere un rivale delle sue qualità e spero sia lo stesso per lui.
00:18Sono le parole di Jonas Wiengegaard, rilasciate TNT Sports durante il training camp in Sierra Nevada, per prepararsi al meglio in vista del Tour de France al Via, sabato 5 luglio.
00:28Dichiarazioni di grande rispetto verso il suo rivale principale, Jonas Wiengegaard, che a partire da domenica prossima, 8 giugno, ritroverà il campione sloveno al Giro del Delfinato, dove sarà presente anche Renko Evenepoel, terzo nell'ultima edizione del Tour de France.
00:42Il 28enne del team, Wismali Zabajic, non corre dal 13 marzo, quando è caduto durante la quinta tappa della parigianizza, rimediando una commozione celebrale e una contusione alla mano.
00:52Il lungo periodo di allenamenti, tuttavia, ha ridato certezze e motivazioni al campione danese.
00:57Adoro questo momento della stagione, con allenamenti intensi per arrivare nella miglior forma possibile al Tour de France, aggiunto il due volte vincitore della Grand Boucle.
01:06Sono consapevole di dover essere migliore di due anni fa, quando vinse il Tour per l'ultima volta.
01:12Tutti i miei rivali si sono migliorati da quel periodo, per quanto mi riguarda invece rispetto allo scorso anno, mi sento una persona completamente diversa, specie per come il mio corpo sta reagendo agli allenamenti.
01:22Condizionato dalla terribile caduta al giro dei Paesi Baschi e riportando una frattura alla clavicola, diverse fratture alle costole, un pneumo motorace e una contusione polmorare,
01:31lo scorso anno Jonas Vingegaard non riuscì a reggere il ritmo di Tadai Pogacar anche sulle salite più lunghe e impegnative del Tour, solitamente il terreno di caccia del danese,
01:40chiudendo a più di sei minuti di distacco dallo sloveno nella generale.
01:43In vista dell'edizione numero 112 della corsa francese però, Vingegaard si è detto speranzoso, facendo intuire di avere numeri più importanti pure rispetto al 2023,
01:53quando vinse il Tour con oltre sette minuti di vantaggio su Tadai Pogacar.
01:57Il primo appuntamento per provare a testarsi contro i principali rivali del Tour arriverà già con il Giro del Delfinato,
02:03che quest'anno prevederà tre impegnative tappe di montagna negli ultimi tre giorni di corsa.
02:08Da oggi, 5 giugno, a domenica 8, tra Inghilterra e Scozia si correrà la decima edizione del Tour of Britain femminile.
02:17Vinta lo scorso anno dalla campionista del mondo, Lotte Copecchi prevederà anche quest'anno quattro giorni di gara.
02:23Si parte dal nord-est dell'Inghilterra con due tappe mosse per poi spostarci, per la prima volta nella storia della corsa, in Scozia,
02:29per le due giornate conclusive a Kelso e Glasgow, con una tappa pianeggiante che si svolgerà nel circuito cittadino.
02:35Pur senza la campionista in carica, Lotte Copecchi, Estiworks Pro-Time punterà una vittoria finale con l'Orena Vives,
02:42che vanta già nove successi in stagione, tra cui la Milano-Sanremo e un terzo posto alla Paris-Girouvet.
02:47Secondo allo scorso anno, nella classifica generale, Anna Anderson dovrebbe essere la capitana di Lidl Trek,
02:52costretta a rinunciare all'ultimo minuto a Elisa Balsamo.
02:55Presente nel team statunitense, è anche Elisabeth Egnan, che si ritirerà a fine stagione.
03:00Merita una menzione tra le atlete da seguire, eppure Ellie Wollaston,
03:03che dovrebbe avere il ruolo di leader nelle volate per FTG su Weds,
03:07e Kimberly Lecord-Binard, alla prima corsa dopo il successo alla Liegi.
03:11Tra le padrone di casa da seguire anche le giovani Joe Backstead, Kenyon-Sram,
03:15e Kat Ferguson, Movistar, già sei volte in top ten al primo anno nel World Tour.
03:21L'Italia invece può puntare su diversi nomi di spicco,
03:23Chiarconzoni sarà la protagonista per Kenyon-Sram negli sprint,
03:26Letizia Paternoster, migliore italiana lo scorso anno nella generale,
03:29chiusa in quinta piazza, e Letizia Borghesi, seconda la Paris-Giroubaix,
03:33che correrà al fianco nella campionista olimpica Christian Faulkner per IF Education.
03:40È stata presentata oggi, presso la sede di Regione Lombardia a Milano,
03:44la tappa italiana del Tour de Suisse, che va da Aden a Piuro in Valchiavenna.
03:49È la prima volta che il Tour de Suisse arriva in Valchiavenna,
03:52con la frazione numero 4, in programma mercoledì 18 giugno.
03:55La tappa affronterà il passo dello Spluga per entrare in Italia,
03:59quindi percorrerà la statale 36 fino a Chiavenna,
04:03e terminerà a Piuro, nella frazione di Borgo Nuovo,
04:06davanti alle cascate dell'Acquafraggia dopo 193 chilometri e oltre 3.000 metri di dislivello.
04:12L'arrivo del Tour de Suisse in Lombardia è un traguardo di grande rilievo
04:16per il nostro territorio e per tutto il movimento ciclistico regionale,
04:20ha affermato Federica Picchi, sottosegretario Regione Lombardia Sport e Giovani,
04:24Eventi come questo portano con sé un messaggio forte in termini di promozione territoriale,
04:30collaborazione trasfrontaliera e valorizzazione della montagna
04:34come spazio attivo e attrattivo per i cittadini.
04:37L'arrivo del Tour de Suisse a Piuro è un traguardo significativo
04:41che testimonia, ancora una volta,
04:43la solide e proficua collaborazione trasfrontaliera tra Italia e Svizzera.
04:47È invece il pensiero di Filippo Pighetti,
04:50direttore del Consorzio Turistico della Valchiavenna.
04:52Questo evento rafforza ulteriormente un legame che,
04:56nello sport come nel turismo,
04:58continua a generare valore condiviso per le nostre comunità,
05:01ha poi concluso Pighetti.