Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 02/06/2025
https://www.pupia.tv - “Occhio al caffè” la rassegna politicamente scorrettissima di Daniele Capezzone (02.06.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno agli ascoltatori, Occhio al caffè, rassegna politicamente scorrettissima di Libero.
00:10Pensavate di non trovarmi?
00:11Invece no, oggi i giornali ci sono e dunque c'è anche la rassegna.
00:16In vista del 2 giugno, giornata di oggi, ieri, celebrazione al Quirinale, ha parlato il presidente
00:24Mattarella, duro attacco nei confronti di Israele, disumano affamare la popolazione di Gaza.
00:34Più nascosti nel testo del presidente Mattarella i passaggi anti Hamas e sul 7 ottobre.
00:44Vedremo lo sforzo però dei Quirinalisti di darci una versione assolutamente equilibrata.
00:51Naturalmente non mancano anche le cronache del ricevimento, guerzoni sul Corviere, schianchi sulla stampa,
01:00bei su Repubblica, imperdibili, imperdibili perché poi ci dicono molto delle nostre classi dirigenti.
01:11Voto in Polonia.
01:12Allora, si dice in questi casi testa a testa, in genere testa a testa è quando il centrosinistra è sotto di 10 punti.
01:22Qui è un testa a testa vero, però attenzione perché nella notte il candidato sovranista è passato avanti.
01:29Attendiamo il risultato definitivo.
01:31Poi naturalmente i giornali di domani sapete già come saranno fatti.
01:35Se avrà vinto il candidato europeista sarà all'alba di un nuovo giorno per la Polonia,
01:41se avrà vinto il sovranista sarà la notte più buia e tempestosa.
01:48Kiev colpisce con una operazione in Siberia, con dei droni, 40 bombardieri russi.
01:58Si tratta di un punto molto forte segnato dall'Ucraina.
02:03Vedremo le opposte interpretazioni.
02:06I giornali, tranne il Corriere della Sera che chiude tardi,
02:09non fanno in tempo a prendere un orribile episodio anti-israeliano e anti-semita.
02:15In Colorado c'era una marcia pro-Israele e un tipo gridando Palestina libera
02:21ha usato un lanciafiamme, ci sono sei feriti, insomma una cosa brutta, brutta assai.
02:29Le cose, avviciniamoci di nuovo all'Europa.
02:34Francia devastata dopo i festeggiamenti, si festeggia la vittoria del PSG.
02:39E che fai? Distruggi tutto.
02:41Ma c'è evidentemente un problema di Bambio.
02:44Il problema ce l'abbiamo pure noi, però ha in provincia di Bologna
02:48un'auto guidata da tre sciagurati alla guida, uno di nazionalità italiana
02:55ma di origini magrebile, in fuga, stavo per dire come sempre,
03:00dalla pattuglia, ha travolto un'auto e c'è un morto.
03:08Direte voi, come il caso Rami, come il caso Momo,
03:11è sì, ma qui c'è un salto di qualità perché a perdere la vita
03:16è un povero innocente che andava con sua moglie
03:18che sta, grave pure lei, in ospedale.
03:22E poi l'altro tema che prende molte prime pagine
03:25prosegue questa cosa degli insulti ai figli e alle figlie di...
03:29Non era bastata la cosa orribile sulla figlia di Meloni,
03:34poi sulla figlia di Piantedosi, ora anche la figlia di Salvini.
03:37E il professore artefice dell'insulto alla bimba di Meloni
03:43ora fa sapere che non è colpa sua, che si è sbagliato,
03:47che è stata l'intelligenza artificiale, ci prende anche per il culo sostanzialmente.
03:51Scusate l'espressione, diciamo, oxfordiana.
03:55No, forse più da Cambridge.
03:57Incamminiamoci, l'apertura è libero.
04:01Chi minaccia i bimbi non deve insegnare.
04:03Il prof che ha augurato la morte alla piccola Meloni si scusa,
04:06ma può tornare in cattedra insultata anche la figlia di Salvini.
04:10Giornale, Salvini insulti alla figlia, ecco la scuola dell'odio.
04:14Tempo, qui ci fanno la festa.
04:16Dopo il post-shock contro i figli di Meloni e Piantedosi,
04:20ora tocca alle famiglie di Salvini e Tagliari.
04:23La verità, a Parigi morti e feriti per una partita,
04:27ma le banlieue sono già a casa nostra.
04:30Corriere della Sera, disumano, affamare un popolo,
04:33virgolettato di Mattarella.
04:35Gaza, Mattarella sull'antisemitismo, sicurezza di Israele a rischio.
04:40E nel sommario, i droni ucraini arrivano in Siberia colpiti ponti e 41 aerei.
04:47Oggi colloqui Mosca-Kiev, domani a Gaza il caos degli aiuti umanitari.
04:52Mattarella, affamare disumano.
04:54Fatto quotidiano, pure Kiev, bombarde i negoziati.
04:58A Londra, nuovi caccia nucleari.
05:00Quotidiano nazionale, blitz di Kiev fino in Siberia.
05:03Distrutti 40 bombardieri.
05:06Messaggero, sotto la testata Kiev, colpo alla Russia alla vigilia dei colloqui.
05:10Titolo principale, Gaza, occupazione illegale.
05:13E' sempre un virgolettato di Mattarella.
05:16Mattarella che imprima anche sulla stampa.
05:18Disumano, affamare Gaza.
05:21E così anche Repubblica, sotto la testata Mattarella.
05:24Disumano, ridurre Gaza alla fame.
05:27Titolo principale, Kiev, colpisce le basi russe.
05:31Questo è il quadro.
05:32Raffica di segnalazioni da Libero.
05:35L'editoriale è firmato da chi vi parla su la sequenza Rami, Momo e ora Bologna, ma con un innocente colpito e con la responsabilità anche morale di chi giustifica.
05:50C'è una pattuglia che devi fare, devi fuggire.
05:52Poverini, non abbiamo capito, non li abbiamo integrati.
05:55Cronaca, vi spiega tutto molto bene, Simona Pletto.
06:00Il primo piano è però sull'odio, in questo caso riversato su ragazzi, ragazze, bimbi, bimbe.
06:08Calessi, sui nuovi insulti alla fila di Savini, insulti orribili.
06:13Gonzato vi porta a Verona, dove invece l'assessore Buffolo sale sul palco con decine di nordafricani e fa tutto un comizio sul referendum.
06:23Dell'Orco, sul professore che si scusa per il tweet, ma dice che è stata l'intelligenza artificiale, io ho chiesto a chat GPT, dimmi una cosa brutta su me, vabbè, questa è la spiegazione del professor.
06:35Zanon su Francia devastata post finale di Champions e un commento di Terranova, Alisa Terranova, che dice che l'integrazione è fallita, troppi odiano la Francia.
06:48Osmetti, sui contenuti del decreto sicurezza, De Leo sulle parole di Mattarella, Carioti su quelle di Leone XIV, che, suscitando le ire di alcuni progressisti,
06:59eccetera, diceva, la famiglia, un uomo, una donna, la procreazione, insomma, addirittura evoca l'enciclica umane vite, cita Paolo VI, Papa non progressista, su questo punto,
07:13comunque uno la pensi, occhio perché il Papa che era stato così, diciamo, caldamente applaudito anche da sinistra, rischia di dare delle delusioni a qualcuno.
07:26Zebuloni sulla situazione a Gaza e Molteni sui droni ucraini, Montesano sul testa a testa in Polonia, da leggere, Morigi, tutte le bufale contro Israele.
07:40Nei commenti. Queste ed altre le cose che trovate oggi su Libero.
07:46Allora, come liquidiamo la faccenda dei professori e dei loro insulti che fa l'apertura di Libero, Tempo e Giornale?
07:54Allora, vi spiegano tutto i pezzi di Libero.
07:59Le cose da aggiungere, diciamo così, mi sembrano un eccellente commento di Erditti sul tempo, pagina 5,
08:06però fai sbagliato, ora però evita di prenderci in giro, perché francamente anche la storia dell'intelligenza artificiale non si può sentire.
08:14Invece, per carità, non diremo che corre in soccorso del professore, ma comunque ne sente le ragioni, Repubblica.
08:23Insomma, l'intervista, ci perdoneranno gli amici di Repubblica, ma insomma, era proprio necessario.
08:30Alessio Gemma sente il docente, il professore di tedesco della scuola Enrico Fermi di Cicciano di Napoli.
08:37Quel posto un errore, me l'ha suggerito ChatGPT, ora non posso uscire di casa, ci potranno essere conseguenze.
08:46Guardi, temo soprattutto per la mia incolumità.
08:49A figli? No, vivo con mia madre novantenne che accudisco.
08:53Due anni fa in un incendio scoppiato in casa è morto mio padre, una tragedia.
08:57Se avesse di fronte la previa Ermeloni cosa le direbbe?
09:00L'abbraccerei chiedendole scusa, piangerei con lei.
09:03Ok, in Italia finisce sempre così, queste storie, la ceca di Sorrento, la muta di Portici, lo smemorato di Collegno.
09:11Ora c'è anche il professore di Cicciano, si finisce sempre a piani.
09:16Ma perché bisogna, bisogna, evitate, fare le cazzate prima, anziché, come l'abbraccerei, piangerei con lei.
09:22Ma la sapete, ma asciugate gli occhi.
09:26E questo è il professore di Cicciano, Repubblica, pagina 23.
09:31Trasferiamoci al Quirinale.
09:34Allora, volete la parte seria o la parte ludica?
09:39La parte ludica.
09:40E vi racconta il ricevimento, i giardini del Quirinale,
09:48e vi racconta un po' tutti i giornali,
09:51dovunque andiate non c'è scampo.
09:55Monica Guerzoni, Corriere della Sera,
09:58Ellie Schlein quasi sembra aspettarla.
10:01Se parlerò con Giorgia Meloni, non mi scucirete una parola.
10:04La segretaria del PD si è messa i tacchi,
10:06ha lasciato a casa le sneakers,
10:08che usa per macinare i chilometri che servono a risollevare il PD.
10:12Vabbè.
10:14Mattarella ha dato una scossa, pure oggi c'è una scossa,
10:17alla politica tutta, a Netanyahu, a Israele.
10:20Parole che aleggiano e interrogano i ministri,
10:24che sorseggiano bollicine e sbocconcellano mini porzioni di baccalà e strudel.
10:30Ma come?
10:30Ha dato la scossa al presidente e tutti...
10:33Asteniamoci da commenti,
10:35perché poi ci si dice che non siamo rispettosi.
10:39Mattarella ha dato una scossa,
10:46parole che aleggiano e interrogano i ministri,
10:49i sottosegretari, i capigruppo,
10:50che sorseggiano bollicine e sbocconcellano mini porzioni di baccalà e strudel.
10:55Va bene.
11:00Quest'anno il cerimoniale del culinale ha stretto parecchio le maglie,
11:04e ricevere un invito è stato difficile per tanti.
11:07Conte in cima alla lista degli assenti.
11:09Erano presenti,
11:10mettiamo sul Corriere della Sera,
11:11il presidente di RCS Urbano Cairo,
11:14con due dei suoi quattro figli,
11:16John Elkan,
11:16Corrado Augias,
11:17Paola Cortellesi,
11:18Geppi Cucciari,
11:19Nicola Piovani,
11:20Lilli Gruberas,
11:21Stefano Boeri,
11:23gli ex premier Gentiloni e Monti.
11:25Va bene.
11:26Questo è il Corriere della Sera.
11:30Trasferiamoci su Stampa e Repubblica.
11:34Qui è la Schianchi.
11:38C'è un elemento anche politico,
11:40è gentiloni incerto sui referendum,
11:42non so se voterò,
11:44stia attento e se acchiappano le guardie rosse della Schleina,
11:47vedi,
11:47ho strudel che fine.
11:50Ma c'è anche,
11:51questa è importante,
11:52direte voi,
11:53ma c'è un vicepresidente della Commissione Europea,
11:56Fitt,
11:57insomma,
11:57carico molto importante,
11:58sei mesi di attività a Bruxelles,
12:00è rimasto silenzioso,
12:01però ieri ha parlato due volte al ricevimento.
12:04Una,
12:05naturalmente,
12:06è una circostanza di alleggerimento,
12:08però vediamo che dice.
12:10Francesca Schianchi
12:11commenta la sconfitta dell'Inter in Champions.
12:17Che splendida sconfitta,
12:19una cosa ho insegnato ai miei figli,
12:21a essere giuventini,
12:23così fitto sulla stampa,
12:25ma poi c'è anche fitto su Repubblica,
12:29ripreso da Francesco Bey,
12:32eccolo qua.
12:33In questo caso parla dei suoi rapporti con fratelli d'Italia.
12:36All'inizio loro erano un gruppo chiuso,
12:38mi guardavano con sospetto,
12:40tutti tranne Giorgio.
12:41Poi piano piano si sono aperti,
12:43io invece sono sempre rimasto fermo come un semaforo,
12:46sempre democristiano.
12:47sono loro a essere cambiati.
12:50E riprende Bey,
12:51detto da lui,
12:52è un complimento.
12:54È un complimento.
12:55Beh,
12:55lo dice Bey,
12:57sarà così.
13:00Ma che cosa ha detto Mattarella?
13:03C'è la parte su Gaza,
13:08la più parte dei giornali valorizzano la dichiarazione anti-Israele,
13:15sdegno di Mattarella,
13:16disumano ridurre alla fame un'intera popolazione.
13:19Vediamo il vice capo quirinalista,
13:23oggi marchia visita,
13:26Breda,
13:26che si dedica a un ricordo di Ugo Stille
13:29e quindi c'è Magri sulla stampa.
13:31dinanzi alle sofferenze di un popolo intero,
13:34le mezze parole non bastano più,
13:36occorre frenare gli orrori nella striscia di Gaza,
13:38dove perfino i più elementari diritti vengono calpestati,
13:41Sergio Mattarella rompe il silenzio,
13:43eccetera.
13:43Magari un ascoltatore di questa rassegna può dire,
13:47vabbè,
13:49e su Hamas diciamo qualcosa,
13:52Magri vi garantisce che è tutto a posto.
13:55Come ovvio,
13:56Mattarella non dimentica il 7 ottobre,
13:58virgolette,
13:59il sanminario attacco di Hamas contro israeliani inermi,
14:03gli ostaggi odiosamente rapiti e ancora trattenuti,
14:06che vanno immediatamente liberati,
14:08chiuse virgolette,
14:10precisa Magri,
14:11ai terroristi zero solidarietà.
14:13Quindi Magri vi rassicura zero solidarietà.
14:17Va bene.
14:20In una giornata così non è che ci sia molto altro per la politica.
14:25Allora abbiamo visto,
14:26questa è la settimana dei referendum,
14:29e direte voi perché non la cominciamo con una bella intervista a Landini?
14:32Tranquilli,
14:33non si salta il turno,
14:35paginone sul Repubblica,
14:38a sentirlo è Valentina Conte,
14:41ai referendum votino anche i delusi,
14:43così si cambia il paese.
14:46E se non raggiunge il quorum la CGL cosa fa?
14:49La risposta è spiritosa, almeno.
14:50Come diceva Boscov,
14:52partita finisce quando arbitro fischia,
14:54e si fischia il 9 giugno,
14:56fino ad allora lavoriamo per portare tutti al voto.
14:59Ci crediamo.
15:00Landini ci crede.
15:01Mentre altre cose politiche,
15:05insomma non è che ci sia moltissimo,
15:08può essere da guardare la pagina 14 del Corriere della Sera,
15:13che cerca di presentare come una articolazione di posizioni,
15:18quella che è la divisione nel centro-sinistra sui referendum,
15:21il titolo è un po' surreale,
15:235 sì, ma anche 4, 3, 2 o 1,
15:26il campo largo dei referendum,
15:29le tante opzioni,
15:31trash line e Renzi.
15:33Già, qui, una persona normale direbbe,
15:34ma questi non si mettono d'accordo manco sui referendum,
15:37il Corriere della Sera vi dice,
15:38il campo largo dei referendum,
15:405 sì, ma anche 4, 3, 2, 1.
15:43Direte voi, ma dall'altro lato,
15:45è Forza Italia,
15:46dopo la performance del giovane
15:48neosegretario che attacca Vannacci,
15:51ora viene spinto l'ex notatore Rosolino,
15:55c'è una colonna di Emanuele Buzzi,
15:58candidato di Forza Italia,
15:59per ora no,
15:59ma mai dire mai,
16:01mai dire mai,
16:02dice Rosolino a pagina 14 del Corriere della Sera.
16:07Domani arriva Macron a Roma,
16:10allora, Lorenzo Castellani su domani,
16:15dice, vabbè, qui comunque al di là delle differenze politiche caratteriali
16:20tra Meloni e Macron,
16:22devono trovare un modo di collaborare,
16:25getta il cuore oltre l'ostacolo,
16:28Cerasa sul foglio,
16:30Macron e Meloni non si sopportano,
16:32ma non sono poi così lontani,
16:33no, non sono così lontani,
16:36vabbè,
16:37e dopo la manata di Brigitta,
16:41anche la manata di Cerasa,
16:43ovvero Macron è un periodo,
16:44e mentre Gentiloni,
16:48dice, vabbè,
16:50dopo aver detto,
16:51sfuggendo alle guardie rosse di Schleim,
16:53che non sa se voterà il referendum,
16:55firma però il commento su Repubblica,
16:57si rimette a posto dicendo che Trump è cattivo
17:00e vuole il caros in Europa.
17:03L'azione ucraina con i 41 aerei bombardieri russi
17:11messi in condizione di non nuocere dai droni ucraini,
17:15vi racconta l'azione,
17:18l'attacco ucraino,
17:19il Corriere della Sera,
17:20pagina 2,
17:21attacco ucraino in quattro basi russe,
17:23distrutti i 41 bombardieri,
17:25così Chieffa ha sorpreso tutti,
17:29i droni sbucati dai camion,
17:3018 mesi di preparazione.
17:33Imarisio guarda le cose dal lato di Moschia
17:36e dice il Cremlino minimizza,
17:38ma accusa il colpo,
17:39presto la punizione,
17:40quindi è presumibile che ci sia una rappresaglia russa.
17:45E, diciamo, soddisfatto in chiave filo ucraina
17:49Stefanini sulla stampa,
17:51la mossa perfetta per spiazzare Putin,
17:54lo zar non può più imporre la sua pace,
17:57il messaggio politico è ancora più forte del danno militare,
18:00se Chieffa può colpire in Siberia,
18:02nessuno è al sicuro a Moschia.
18:04L'obiettivo degli ucraini è una tregua prima dei negoziati
18:07e il ribaltamento dei rapporti di forza a Istanbul.
18:11Quindi la tesi di Stefanini è
18:14guarda, gli ucraini vogliono arrivare al tavolo di pace
18:18con la schiena dritta e anche battendo un colpo forte.
18:21Tesi opposta, fatto quotidiano,
18:24è a Chieffa che soffie della mignotta,
18:27pagina 2,
18:28Chieffa bombarda la tregua,
18:30quindi quando bombardano i russi,
18:32beh, quando bombardano gli ucraini,
18:35è Chieffa che bombarda la tregua,
18:38pagina 2 del fatto quotidiano.
18:40Ma un collaboratore del fatto quotidiano,
18:44il generale Nini,
18:45oggi viene intervistato dalla verità
18:48e non delude i suoi fans.
18:51Addirittura, qua siamo a un inedito assoluto,
18:54non gli va più bene manco Trump,
18:56è troppo poco filo russo.
18:58Se l'America si sfila,
19:00l'Europa in guerra dura meno di un anno.
19:02Titolo del libro del generale Nini,
19:04sentito da Laura della Pasqua,
19:06è La Nato in guerra,
19:07quindi la Nato è cattiva,
19:10ma anche Trump è cattivo.
19:12Trump non è un mediatore terzo,
19:15è un cobelligerante.
19:17E domanda,
19:18perché Putin non si ferma
19:20accogliendo la mano tesa di Trump?
19:22Risposta, perché la mano non è tesa,
19:25anzi è in continua agitazione
19:27e alterna carezze e ceffoni,
19:30perché Trump scambia
19:31la gentilezza formale per acquiescenza.
19:34Ah, quindi Putin è gentile,
19:36quell'altro la prende per acquiescenza.
19:39Putin continua a ripetere
19:41da dieci anni almeno
19:42che vuole una fascia di sicurezza
19:43ai propri confini, eccetera, eccetera.
19:46Poi telefonerà anche la Zakharova
19:48al generale Nini dicendo
19:49che anche un po' meno,
19:52è sufficiente un po' meno.
19:54Aspetta che ti rileggo il passaggio.
19:57Dice, perché non si ferma
19:59accogliendo la mano tesa di Trump?
20:01Perché la mano non è tesa
20:03e in continua agitazione
20:04alterna carezze e ceffoni.
20:07Così il generale Nini.
20:10Siamo alle segnalazioni conclusive.
20:12Allora, la cosa più bella della giornata,
20:14perché poi la vita è più grande
20:16della politica, dello sport, di tutto,
20:19ed è la commedia degli inganni,
20:21è quello che te imbroglia
20:23e te vorrebbe anche contento.
20:26Allora, oggi la cosa più divertente
20:27della giornata,
20:29abbiamo avuto un po' più tempo
20:30per preparare varie assegne,
20:32quindi sono andato a spulciare
20:34anche le pagine sportive,
20:35sono i pezzi della stampa
20:38e di Repubblica
20:39sul calciomercato,
20:41gli allenatori, i giocatori,
20:43e si dà conto della telefonata
20:45che John Elkan avrebbe fatto
20:47al croato Tudor,
20:48allenatore super precario
20:50della Juventus,
20:51che, diciamo,
20:53legge ogni giorno
20:54il nome di un sostituto.
20:55Dice, forse è Conte,
20:56no, Conte va al Napoli,
20:57forse è Gasperini,
20:58no, va alla Roma,
21:00forse è Pioli, eh?
21:01Ma Elkan ha telefonato a Tudor
21:03dicendo, stia tranquillo,
21:05il prescento è lei,
21:06non abbiamo cercato altri,
21:08si fidi.
21:09Questa è la telefonata
21:11di Elkan a Tudor
21:13e, ripeto,
21:14è, secondo me,
21:14per distacco la cosa
21:16più affascinante
21:17della giornata.
21:18Invece, complimenti,
21:19bello, bello, bello,
21:21il paginone,
21:22anzi, è più di un paginone,
21:24una pagina e mezzo
21:25che Francesco Borgonovo
21:27dedica sulla verità
21:29a Ayn Rand,
21:31la scrittrice
21:32fuggita dall'Urs.
21:33Allora,
21:34ideologicamente,
21:35a Borgonovo
21:36la Rand non piace,
21:37liberista,
21:40eccetera, eccetera,
21:41e, diciamo,
21:42per rassicurare
21:43il lettore
21:43di un certo tipo
21:44della verità,
21:45Borgonovo fa cinque righe
21:46per dire
21:47che il neoliberismo
21:48è cattivo.
21:48Va bene,
21:49però,
21:50dato sto pezzo di carne
21:51alle belve,
21:53Borgonovo fa un pezzo
21:54bellissimo,
21:54bellissimo,
21:55sui romanzi della Rand,
21:57quindi c'è anche
21:58una dimensione letteraria
22:00che viene colta
22:02e colta molto bene.
22:03Complimenti
22:04a Francesco Borgonovo.
22:06Due giugno oggi,
22:07allora,
22:08le cose da segnalare
22:09sono tre.
22:10Bel pezzo
22:11del professor Campi
22:12sul messaggero,
22:13non ho tempo di leggerlo,
22:14ma ve lo segnalo,
22:15che dice,
22:15vabbè,
22:16ma basta con questa storia
22:17per cui la nostra storia
22:19nazionale
22:20sarebbe tutta sbagliata,
22:21tutta incompiuta,
22:22tutta irrisolta,
22:23forse,
22:24bisogna fare una contro,
22:25narrazione
22:25rispetto alle pur complesse
22:27vicende
22:28della nostra penisola,
22:31prima dell'unità
22:32e dopo l'unità d'Italia,
22:34Campi sul messaggero.
22:36Volete invece
22:36un bel pippone retorico
22:38il 2 giugno,
22:39è tre volte festa,
22:41la scelta repubblicana,
22:42la riscoperta
22:43della democrazia,
22:44l'avvio
22:45del percorso costituito,
22:46fa per voi
22:47il professor Cassese
22:48sul Corriere della Sera,
22:50che firma l'editoriale.
22:52Naturalmente,
22:52non troverete da nessuna parte
22:54un pezzo che vi dica
22:55ma forse
22:57poteva non essere così male
22:59la monarchia,
22:59ma non diciamo niente,
23:00se no qua,
23:01se no veramente poi domani
23:03non siamo.
23:05Lo troverete sui giornali di oggi
23:07un pezzo che vi dica
23:08guarda,
23:08che ci sono tante repubbliche
23:09che fanno abbastanza schifo,
23:11poi invece ci sono anche
23:12delle monarchie funzionanti
23:13in giro per il mondo,
23:14però non spargete voce.
23:16invece l'ultima segnalazione
23:19su questo tema
23:20il 2 giugno,
23:21ridicola parata,
23:22oggi ci sarà la parata,
23:23ridicola parata,
23:24la vera patria è Gaza,
23:27chi ve lo dice
23:27è il professor Montanari
23:29sul Fatto Quotidiano,
23:30pagina 17,
23:31però la domanda
23:32sorge spontanea,
23:33se la vera patria
23:35è Gaza,
23:36perché Montanari
23:38sta tutte le sere
23:39in tv
23:39dalla Gruber a Roma
23:40e vada a Gaza,
23:41la vera patria a Gaza
23:42vada,
23:44e invece no,
23:44sta qua.
23:45Ma fermiamoci,
23:49fermiamoci,
23:50è meglio,
23:50così ci ritroviamo
23:51domani mattina,
23:53da qui ad allora
23:55è passata una buona giornata,
23:56non dimenticate
23:57di prendere Libero
23:58in edicola
23:59oppure sito
24:01liberocotidiano.it
24:03oppure tramite app.
24:04Buona giornata.
24:15a
24:16per la
24:17passata una buona giornata,
24:18e
24:19è
24:20passata una buona giornata,

Consigliato