Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 04/06/2025
https://www.pupia.tv - “Occhio al caffè” la rassegna politicamente scorrettissima di Daniele Capezzone (04.06.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno agli ascoltatori, Occhio al caffè, la segna politicamente scorrettissima di Libero.
00:11Allora, siamo alla metà della settimana nella quale, o al termine della quale, ci sono degli
00:19appuntamenti politici molto significativi.
00:21Per un verso, le due manifestazioni dei due diversi segmenti della sinistra, il 6, Renzi-Calenda
00:30a Milano contro Netanyahu, ma in una prospettiva, diciamo, almeno teoricamente non ostile a Israele
00:40e certamente critica nei confronti del terrore di Hamas, il giorno successivo la manifestazione
00:48di Piazza San Giovanni con molti meno freni e vedremo tutto questo.
00:53Il giorno successivo ancora il voto referendario e, diciamo, dire che la campagna entri nel
01:00vivo è dire troppo, perché, insomma, stamattina andando al bar non troverete persone pronte
01:08a discutere del quesito 3 o del quesito 4, però ci sono diverse cose da osservare.
01:14Quale sia la posta in gioco politica a sinistra, lo spiega bene Stefano Folli, avvenire e prosegue
01:21la sua campagna pro-cittadinanza.
01:23Oggi addirittura due articoli, uno, diciamo, esplicativo sul referendum e l'altro un editoriale
01:30assolutamente a sostegno.
01:31Diciamo, non mancano, vorremmo dire, non diremo mai dei facinorosi, questo non è...
01:38Però, insomma, avete presente il professore quello di tedesco a Napoli che ha combinato
01:45il casino dell'altro giorno?
01:46Eh, trova...
01:48Usiamo le parole con prudenza.
01:51Dei quasi emuli in sede accademica molto autorevole, oggi c'è anche qualcuno che propone
01:58di sgomberare la Meloni dai seggi, darà ingombro, perché dice, se va lì con tutte le telecamere
02:04e poi non vota, ingombra e quindi sia sgombrata.
02:09Dice, ma chi la dice questa cosa?
02:10Il professor Pasquino su Domani.
02:13Avete presente quando nelle trasmissioni sentiamo l'autorevole professor Pasquino?
02:18Ecco qua, l'addetto allo sgombero della Meloni, va bene.
02:23C'è anche, con livello di volgarità importante, una vignetta sul fatto di Mannelli, vedremo
02:31anche questo.
02:34Dopodiché, i fatti più grossi della giornata sono però di politica estera.
02:41Allora, tanto l'incontro ieri a Roma Meloni-Macron.
02:44Molti giornali cercano di presentare la cosa in termini razionali, diciamo, un disgelo.
02:53Ecco, c'è chi si appassiona di più, Cerasa già vede un'agenda Macroni, che sarebbe una
03:01specie di fusione tra Melon e Macroni.
03:05Diciamo, più equilibrato il commento di Aiello sul messaggero.
03:11E poi ovunque la questione immigrazione, perché una volta sono i magistrati italiani,
03:17poi una corte tedesca, poi una corte europea, poi tensioni politiche forti intorno al governo
03:26olandese, chiunque abbia occhi per vedere capisce come la questione migratoria sia una
03:31questione importante.
03:32Gli elettori chiedono una cosa, la politica gliela dà solo in parte, le istanze giudiziarie
03:39spingono in direzione addirittura opposta.
03:42Incamminiamoci le aperture, Libero che ha l'apertura più divertente, va detto con una
03:46foto, ecco, mancava solo Greta a Gaza, arrivata.
03:50Greta turista per Gaza, mancava solo lei.
03:54Cronaca della tragica spedizione in barca a vela dell'ecoattivista, verso la striscia
03:59tra servizi fotografici, attori famosi, chitarre e risate.
04:03Il giornale Grillo torna e fa causa, 5 stelle nel caos, l'ex garante 5 stelle pronto alla
04:11guerra legale per riprendersi il simbolo prima delle regionali.
04:15Il tempo, le foto vedono Conte e Schlein con una cheffia al collo e però stanno al seggio
04:25a deporre l'urna, è il tema che a posto libero e su cui il tempo batte da ieri, la connessione
04:32cronologica e logica tra la manifestazione del 7 Gaza e il referendum 8, la guerra nelle
04:38urne è il titolo.
04:40E poi la verità, ecco gli unici virgolette lavoratori a cui serve il referendum e le foto,
04:46questa apertura è divertente, è quella di Schlein, Landini, Conte, Fratoiani, sono
04:51questi lavoratori a cui serve.
04:54Andiamo a vedere il Corriere della Sera, Meloni e Macron avanti insieme, fatto quotidiano,
05:01Meloni vuole fare il caccia con MBS di Regno Unito e Tokyo, ricorderete che c'è questa
05:08triangolazione molto buona, Italia, Gran Bretagna, Giappone per un aereo, un caccia, secondo il
05:17fatto quotidiano Meloni voleva fare un quadrilatero con Riyadh, sempre secondo il fatto quotidiano
05:24Tokyo e Londra avrebbero detto no.
05:27Quotidiano nazionale, disgelo Meloni-Macron, prove d'intesa per la UE, messaggero Italia-Francia
05:33disgelo e d'intese, la stampa USA-ITF, patto Meloni-Macron, ma oggi la stampa va segnalata
05:41anche per un rinnovo della veste grafica, illustrata nell'editoriale del direttore Malaguti,
05:49così la prima sensazione ha un elemento positivo e uno forse meno.
05:54L'elemento positivo è una grafica più pulita, le pagine appaiono più ordinate, già l'ordine
06:02nella pagina è sempre stata una delle migliori caratteristiche della stampa e si cerca di accentuare
06:10questa cosa. Poi diciamo per gli appassionati o i malati della materia io continuo a non
06:17capire come mai anche in questa, ma accade per tanti giornali, ci sia questa alternanza
06:24nei titoli di caratteri tipografici diversi, di caratteri diversi, a qualcuno piace questa
06:30alternanza, a noi un po' meno, a noi piace la simmetria, però poi arriverà qualcuno da
06:35se arriverà mai il professor Pasquini a dire che la simmetria è fascista, prudentemente.
06:43Segnalo che oltre a... ormai c'è un personaggio, non ce ne voglia, la Presidenta del Parlamento
06:51europeo, la Mezzola che è buona per tutti gli usi, oggi viene utilizzata anche per elogiare
06:55la veste grafica della stampa, un giornale necessario, dice la Mezzola, ormai c'è l'Assemblea
07:01di Confindustria, chiama la Mezzola, che fa un discorso anti burocrazia europea, ma come
07:07il Parlamento è quello che fa? Chiama la Mezzola, cambiamo la veste grafica della stampa,
07:12vai a iscrivere alla Mezzola, un giornale necessario.
07:15Repubblica, già qualcosa serve, anche qui fermiamoci prudentemente. Repubblica, uniti
07:26su difesa europea, è una sintesi che fa il quotidiano romano del comunicato conclusivo
07:33dell'incontro tra Meloni e Macron, questo è il quadro delle aperture. Grafica di segnalazioni
07:39da Libero. In posizione di editoriale c'è Antonio Socci sul primo mese, che Socci giudica
07:47assai positivamente, del nuovo pontificato di Leone XIV. Mentre chi li parla sul fatto
07:57che, par di capire, Schlein, Fratorianni, Bonelli e quell'altro Conte stiano...
08:06Aspettate, sistemiamo il microfono. Ops, che si è abilmente nascosto. Stiamo definendo
08:14la scaletta della manifestazione del set, ma quello che appare chiaro è che parlerà
08:21Rula Jebreal, autrice di un libro dal sobrio titolo Genocidio. Se parla Rula, gli altri
08:28che vanno a fare? Quindi la nostra solidarietà a quelli che, diciamo, immaginavano di toni
08:34più moderati e equilibrati. Parla Rula, state a casa, no? Vabbè, l'apertura però è la
08:40cosa più divertente. Greta turista per Gaza e vi spiega tutto. È un pezzo veramente ben
08:45fatto di Alessandro Gonzato che si distende a pagina 2. Carioti vi spiega bene come è
08:53andata tra Meloni e Macron, mentre Patricelli sulla mostrificazione del vincitore delle elezioni
08:58polacche. Montesano sulle questioni giudiziarie legate all'immigrazione e in particolare la
09:05sconcertante decisione della Corte UE che dice che se un genitore, un padre o una madre,
09:11arriva con un figlio sia pur illegalmente, va bene, non è favoreggiamento. Ora voi capite
09:17bene che se passa questa idea che uno si porta il figlio arriva a mezza Africa, in Europa
09:21forse sarebbe il caso di essere cauti. Di Meo su rifondazione comunista che a Siena
09:28dà la sede a degli immigrati, a dei pakistani, poi li butta fuori perché dice che caricano
09:33troppi telefonini, salta la luce, eccetera, l'accoglienza di rifondazione, mai fidarsi.
09:39Dell'Orco su Wilders, il leader olandese, che su tutti gli altri giornali è aggredito,
09:44ci va a cascare il governo, l'ultra destra, però mettetevi pure nei panni di Wilders,
09:49vince le elezioni, si rende disponibile a far nascere un governo presieduto da altri,
09:55chiede una stretta sull'immigrazione, non gliela danno, dopo un po' si incazza, mi sembra
10:00ragionare. Calessi su Grillo che torna e dà battaglia per il simbolo del Movimento 5 Stelle,
10:08naturalmente i contiani reagiscono e dicono che invece no, va tutto bene. San Vito, il prof
10:14Antimeloni è sospeso, ma ora rischia ancora il licenziamento. Un costituzionalista, Guzzetta,
10:21spiega come le polemiche sul referendum siano pretestuose, la scelta di votare o non votare
10:28non è obbligatoria, l'elettore ha anche questa facoltà in base a quanto stabilisce l'articolo
10:3375 della Costituzione. Ellie Schlein è andata a Radio Rai un giorno da pecora e ha detto
10:42ma perché non posso essere io la premier? Per carità, certo, può essere teoricamente
10:48lei, però politicamente magari sarebbe meglio non dirselo da soli, diciamo faccio il premier.
10:55Vi spiega tutto molto bene Fabio Rubini. Nei commenti Annalisa Terranova, già come il
11:01referendum della sinistra chiede la cittadinanza più veloce, addirittura il dimezzamento dei
11:06tempi. Però fa presente la Terranova che anche per chi ha completato l'iter attuale
11:13dieci anni, spesso poi una serie di comuni, lei fa il caso del comune di Roma, abbiano
11:20tempi molto lunghi per la cerimonia eccetera. Allora sfoltite la burocrazia, a onore del
11:27vero andrebbe sfoltita per ogni pratica, pure per la carta identità a Roma te fanno
11:31aspettare, sarebbe un po' paradossale se ci fosse la corsia preferenziale per l'immigrato
11:36e la corsia lenta per la carta d'identità della signora romana, però il tema che pone
11:42Terranova è ben posto.
11:45Stefanini, anche l'unice fammette che Miley ha liberato un milione e settecentomila bimbi
11:52dall'incubo della povertà in Argentina, in effetti i dati sulla povertà sono crollati
11:56in Argentina, da sopra il 50 al 37-38%. E poi nella parte Milano, pezzo di Enrico
12:05Paoli importante sull'altra manifestazione, quella di Renzi Calenda, si dice come si pone
12:11la comunità ebraica, il presidente della comunità ebraica non andrà a una manifestazione
12:15che è comunque contraria al governo israeliano, però ha invitato Renzi e Calenda a prendere
12:20un caffè in comunità e segnala Paoli, Libero è l'unico giornale che valorizza questo, due
12:28presenze importanti, una donna alla manifestazione, una donna, Viva Sigel, che è stata ostaggio
12:35e di cui ricorderete avevamo scritto e ha tenuto anche alla Knesset un'audizione con racconti
12:40impressionanti sulla prigionia nelle mani di Hamas e poi un attivista per i diritti umani,
12:47un attivista anti Hamas. Queste ed altre le cose che trovate oggi su Libero.
12:54Ricominciamo il giro, ma allora com'è andata con Macron? A me pare equilibrato quello che
13:01vi racconta Carioti su Libero, quindi un disgeno, ma senza esagerare, però una serie di giornali
13:09hanno dei toni particolarmente lirici. Guarda il retroscena di Logroscino sul Corriere della
13:16Sera. L'incontro tra la Premier italiana e il presidente francese aveva l'obiettivo primario
13:22di chiudere settimane di dissapori e incomprensioni. L'obiettivo sembra essere stato raggiunto,
13:27Macron aveva rassicurato la Premier italiana sostenendo che quel che importa non sono i diversi
13:32formati dei vettici, ma l'intesa sulle questioni fondamentali, ma anche garantendo che certi passi
13:37falsi non si ripeteranno, il coinvolgimento di Roma sarà più puntuale. Il presidente
13:41francese avrebbe inoltre riconosciuto da un lato l'importanza del rapporto privilegiato
13:46Meloni-Trump e del ruolo del pontiere che lei rivendica. Dall'altro però avrebbe sollecitato
13:51la presidente a mantenere un profilo europeo rispetto a rapporti con leader pur affini politicamente
13:57ma non allineati come l'ungherese Orban. E poi l'impegno comune di Italia e Francia, fondatrici
14:04della costruzione europea per un'Europa più sovrana, più forte, più prospera, andiamo
14:09ai fidanzamenti ufficiali. Per Cerasa, sul foglio, altro che fidanzamento ufficiale, siamo
14:15al manifesto comune, eccolo qua, aspetta che arriva. Lunga vita all'agenda Macroni,
14:23dite voi, è un errore di stampa, no no, è una specie di crasi, di fusione tra Macron e
14:29Meloni. Tenetevi forte, le triangolazioni sui migranti ci spiegano come può nascere
14:36l'asse antilepenista, quindi non solo l'asse ma addirittura contro la Lepè, quindi Meloni
14:44si muoverebbe contro la destra francese. Questo è Cerasa. Ci pare più autocontrollata e realistica
14:54l'impostazione di Aiello sul messaggero. Vediamo questo passaggio.
15:04Fidarsi, rimuovere le incostrazioni, riconoscere ognuno il proprio interesse nazionale ma allo
15:10stesso tempo non isolarlo, anzi inserirlo in una convenienza più larga. Questa via del
15:15realismo è la strada maestra, come è evidente dal vertice romano, eccetera, eccetera, così
15:20Aiello. La Repubblica, e così chiudiamo questa pagina, ci dice una cosa in più, è il retroscena
15:27a quattro mani, Ciriaco-Ginoni, quindi c'è l'inviata a Parigi e il retroscenista, il
15:35chigista, diciamo così, che segue Palazzo Chigi tutti i giorni. Triangolo con Berlino per un
15:41sistema satellitare alternativo a Starlink. Ah, quindi uno dei temi sarebbe l'alternativa
15:47ai satelliti di Musk. Stai fresco, diciamo, Musk 7.000 satelliti, tutta l'Europa messi
15:53insieme, un decimo, meno di 700, però sicuro, alternativa a Musk. Andiamo a vedere i preparativi
16:03delle manifestazioni, abbiamo già detto di quella di Renzi-Calem, andiamo a vedere di
16:07quell'altra, quella di Piazza San Giovanni. Allora, qui possiamo andare a vedere il Corriere
16:15della Sera, pagina 11, il pezzo è di Alessandra Arachi. Partiti mobilitati per la piazza, nel
16:23PD timori sulle frange estreme. Eh, ma le frange estreme rischiano di stare sul palco se parla
16:30Ula Jebreal, riformisti preoccupati. Sul palco anche la Jebreal che accusa Israele di genocidio.
16:40Molto bene. E, all'onore del vero, però, anche il governo, non è che, eh, oggi la posizione
16:47del governo è manifestata al ministro della difesa Crosetto sulla stampa, pagina 7, lo
16:54senta Alessandro De Angelis, aggazza occupazione pericolosa, Netanyahu fa crescere i terroristi.
17:00Questa è la posizione del governo. Andiamo a vedere Stefano Folli che, nel suo punto,
17:07ci aiuta a fare un giro di boa, a tenere, cioè, insieme la questione del 7 e l'appuntamento
17:15referendario del giorno successivo. Qual è la posta in gioco? Andiamo a vedere come pone
17:21la questione Folli, che parte dal referendum e poi vira sul 7. Ma è soprattutto la sinistra
17:28ad avere un problema, non è un mistero, non tanto per la conquista del quorum, a cui pochi
17:32credono, ma per la percentuale dei sì che, al dunque, si conteranno in fondo all'urne
17:36e Lischlein si sforza di credere nel migliore risultato possibile, ed è logico. Lei è pronta
17:43ad annettersi la percentuale dei consensi, qualunque essa sia, ma perché l'operazione sia significativa
17:49sul piano politico occorre che la cifra si avvicini al 40%, o meglio ancora allo super.
17:54In tal caso, Schlein e Landini potranno dire di avere vinto questo anomalo congresso del
17:58PD. Non sarà un successo conclusivo, ma la segretaria prenderà l'abbriglio in vista
18:04delle regionali d'autunno. Se invece si saranno al di sotto di una certa quota, diciamo
18:08il 35, il quadro sarà del tutto diverso, forse con conseguenze oggi imprevedibili.
18:14Nel frattempo, tutto si mescola. Renzi, Calende e una serie pur sempre minoritaria di esponenti
18:21del PD si preparano alla manifestazione di Milano, nella quale la solidarietà con gli
18:25abitanti di Gaza si intreccia con la denuncia dell'antisemitismo risorgente un po' ovunque
18:30in Europa e negli USA, uno scenario odioso che definisce la nuova minaccia gravante sulle
18:35società occidentali nel segno di un odio inestinguibile di cui amasse e l'interprete.
18:40Quanto alla manifestazione di sabato 7, giusto alla vigilia del referendum, si capirà presto
18:45se Conte, Schlein, Fratoianni e Bonelli avranno tenuto il loro esercito al riparo della violenza
18:51e del rischio di giustificare, certo in modo involontario, il terrorismo.
18:57Quindi con ammirevole garbo e con la precisazione, certo in modo involontario, però Folli mette
19:03in macchina, diceva, siete sicuri che non giustificherete il terrorismo.
19:10Il referendum, le cose da vedere. Allora, un po' mezzo mezzo c'è Antonio Polito che firma
19:17l'editoriale del Corriere e che da un lato dice, no, ai promotori del referendum non potete
19:23accusare chi non partecipa, la scelta di non partecipazione è assolutamente legittima,
19:30però Meloni così così, secondo Polito, optando per un civato ma non voto, Meloni
19:37evita di ripetere il clamoroso errore di Craxi che invitò gli elettori ad andare al mare
19:41nel 91 e invece quelli andarono alle 1. Ma viene anche meno al precetto evangelico che
19:46richiede sincerità e coerenza, il vostro dire sia sì sì o no, il di più è del maligno.
19:51Ci sarebbe poi una terza via, eccolo là, sempre la terza via, che maggioranza e opposizione
19:57potrebbero seguire insieme per riparare alla crisi di questo importante strumento di democrazia
20:02diretta. La facilità con cui oggi si raccolgono le firme online spinge infatti a usarli per
20:08campagne di mobilitazione politica a basso costo, anche se destinate fin da principio a non fare
20:12il quorum. Il rimedio sarebbe alzare le firme e abbassare il quorum. Una proposta esiste da tempo,
20:18fissarlo alla metà più uno dei votanti alle precedenti politiche, sterilizzando così
20:23l'astenzionismo da apatia e ridando credibilità alla competizione. Così, polizio.
20:28Però questo ci riporta al pezzo di ieri di Gramellini, ma si possono fare le modifiche,
20:35proporre le modifiche alla legislazione sul referendum a tre giorni dal voto perché il
20:43referendum degli amici propri forse non ce la fa? Questo è un problema che anche il Corriere
20:48dovrebbe porsi. Ma è il problema minore sui giornali di oggi, aspetta, è che vi propongo
20:56delle cose più bolse e prevedibili, va bene, pagine di propaganda, la stampa, pagina 21,
21:04referendum, i leader crevano nel quorum, la CEI, l'astenzione svuota la democrazia, e così
21:10anche Repubblica che fa più pagine sui quesiti, ma la pagina politica è la 11, referendum,
21:16spinta di Schlein, appello al voto di CEI e artisti. Poi ci sono le due cose, diciamo
21:22più faccino rose, allora c'è la vignetta in prima sul fatto di Mannelli, c'è una Meloni
21:28di spalle che dice vado a votare e poi aggiunge ma non ritiro la scheda e il sedere della Meloni
21:38vede comparire anche una faccia, quindi faccia e culo. The Dark Side of the Meloon
21:44è il titolo, quindi Meloni ha la faccia come il culo sostanzialmente e è evidente che il
21:51fatto pubblicando questa vignetta si aspetta che ci siano degli esponenti di Fratelli d'Italia
21:56che verso le 10 di stamattina gridino e si strappino i capelli, speriamo che non lo facciano così
22:01almeno ci risparmiamo domani altri 5 minuti di rassegna stampa. Mentre forse è più meritevole
22:11di attenzione il professor Pasquino, questa è la cosa che vi svolta la giornata, che firma
22:17un abbastanza bolso commento su domani, agli elettori non servono sceneggiati istituzionali.
22:25Pasquino legittimamente ritiene che la posizione di Meloni, questo vado ma non ritiro la scheda,
22:32non vada bene, però attenti a questo passaggio perché poi gli è partita la frizione.
22:43In attesa di saperne di più, che cosa farà Meloni in quel seggio oltre a intraluciare le
22:50operazioni di voto, parentesi, nel qual caso diventa auspicabile procedere al suo sgombero,
22:57chiusa parentesi, è un modo di deridere chi ha impegnato parte del suo tempo e delle sue
23:03energie, certo non di dare dignità alla politica, di assumersi qualche doverosa responsabilità
23:09istituzionale eccetera eccetera, però questa cosa, nel qual caso diventa auspicabile procedere
23:15al suo sgombero, quindi che cosa auspica il professor Pasquino? Che la Meloni va al
23:20seggio, realisticamente ci saranno delle telecamere, lei saluterà il presidente del
23:26seggio, gli scrutatori eccetera, quelli diranno presidente ritira la scheda, lei no, non ritira
23:30la scheda, telecamere, a questo punto secondo Pasquino sta intraluciando le operazioni di
23:36voto e devono arrivare i carabinieri, pom, e buttarla fuori. Te lo rileggo, è politologo
23:42il professor Pasquino, non è l'insegnante di Marigliano che scrive sui social, è il
23:47professor Pasquino, nel qual caso diventa auspicabile procedere al suo sgombero, lo sgombero
23:54della Meloni dal seggio, questa cosa dello sgombero, io devo stare in quarto d'ora a rileggere
23:59la mia Pasquino, la prossima volta che vedrete il professor Pasquino, professor Pasquino
24:03ci spieghi questo, eh, vuole lo sgombero della Meloni al seggio. Intanto la CEI, la CEI
24:10zuppista, è scatenata su avvenire un editoriale a favore della cittadinanza, Anna Granata, dopo
24:19le, da non confondere con l'editoriale di ieri, sempre favorevole, e un pezzo esplicativo
24:24a pagina 6, e la posizione pro referendum della CEI è valorizzata praticamente da tutti
24:34i giornali, la Repubblica, la Stampa, Corriere della Sera e nel sommario di pagina 12, il
24:41referendum, la CEI invita gli elettori a non sottrarsi di parla il medico Monsignor Savino,
24:47quello il vescovo di Cassano all'Ionio, eh, ma Zuppi è scatenato pure per un'altra
24:54questione, ve lo raccontano tutti i giornali, non gli va bene la nuova ripartizione dell'otto
25:00per mille, dice che è penalizzante, però diversi giornali, cito per comodità un pezzo
25:05ben fatto di Alessandro Ricco sulla verità, gli spiegano, dice, guarda che questa modifica
25:10è stata fatta dal governo degli amici tuoi, in particolare dal governo Conte, e quindi
25:16diciamo, di cosa si lamenta Zuppi. Tre segnalazioni conclusive sulla verità, Boni Castellani che
25:27torna sul professore, non Pasquino, quello di Marigliano, e dice, c'è una specie di doppia
25:37dimensione, dico con parole mie, di schizofrenia, in cui vivono alcuni nel mondo virtuale scatenati
25:45su un'ideologia d'odio, nel mondo reale perdono contatto proprio con la realtà, Boni Castellani,
25:53pagina 6 della verità.
25:56Tutta la sbroccata generale contro Wilders, che oggi è il cattivo della situazione, direte
26:02voi, e chi è che usa l'espressione, dice, ci sarà qualcuno che userà l'espressione
26:07l'ultradestra, tranquilli, la stampa, pagina 14, l'anna nella bufera, Wilders e l'ultradestra
26:14si ritirano dal governo. Quindi, se gli elettori votano per chiedere meno immigrazione, o comunque
26:21immigrazione più controllata, e il capo del partito che ha preso più voti vuole dare seguito,
26:27poi può essere simpatico o non simpatico a questa richiesta degli elettori, è rinfiato
26:32una mignotta per la stampa.
26:34Da ultimo, e questo sarà un po' spiazzante per alcuni, per chi lo ha demonizzato fino
26:40a poco fa, ma anche per qualche tifoso un po' acritico di Trump, si conferma più che
26:46mai quanto sia interessante la figura di Elon Musk, che a noi è sempre più simpatico,
26:53questo lo confessiamo, il quale dopo aver già dato un avvisato, sapete che l'altra settimana
27:02si è conclusa la sua presenza nella struttura DOGE, con tante ragioni, erano scaduti 130
27:10giorni, si è lasciato bene con Trump, contento per i tagli di tasse, non contento però per
27:16gli aumenti di spesa, ieri però si è incazzato molto di più per questi aumenti di spesa che stanno
27:23nella legge di bilancio, e vi raccontano bene le cose, un pezzo sul giornale e un pezzo
27:28sul Repubblica, il pezzo sul Repubblica è di Paolo Mastrolilli, legge di bilancio
27:32disgustosa, un disgustoso abominio, volendo usare una metafora calcistica non si può dire
27:39che Elon Musk l'abbia toccata piano, e chiedo scusa, proprio non posso sopportarlo più, questo
27:45enorme e scandaloso disegno di legge congressuale sulla spesa federale pieno di carne e di maiale,
27:51è un giro di parole per dire finanziamenti ingiustificati, marchette si direbbe diciamo
27:55nel linguaggio parlamentare italiano, è un disgustoso abominio, vergogna chi l'ha votato
28:01sapere di avere sbagliato, e questa cosa ve la racconta anche il giornale Marcello Astorri,
28:09disgustoso abominio, insomma c'è qualcuno nel mondo che vuole insieme meno tasse e meno
28:16sprechi, e forza maschera, però diciamo la bassa voce sennò qua si incazzano tutti,
28:22bravo maschera, maschera, non altro, fermiamoci prudentemente qui e ci ritroviamo domani mattina,
28:33da qui ad allora buonissima giornata, non dimenticate di prendere Libero in edicola oppure sito
28:39liberocotidiano.it oppure tramite app, buona giornata.

Consigliato