Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 29/05/2025
https://www.pupia.tv - De Luca - Stati Generali sull'Ambiente 2025
In #diretta dalla Mostra d'Oltremare di Napoli il mio intervento in occasione degli Stati Generali sull'Ambiente 2025. (29.05.25)



La playlist di Vincenzo De Luca: https://www.pupia.tv/playlist/Vincenzo-de-Luca

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Come stai Paolo? Stai bene eh? Io ho visto sofferente, dia la verità, vuoi mimetizzare
00:00:11ma vabbè, siccome sono un dissacratore nato a un certo punto e devo dire la verità, mi
00:00:17me ne ha voglia di sfottervi tutti quanti come eravate in blocco però non era il caso,
00:00:22avremmo spento le vostre speranze nella vita. Vabbè scherzi a parte, diciamo che
00:00:28la rete come tutte le grandi innovazioni tecnologiche ha due facce, ha il volto ovviamente di una
00:00:37grandissima opportunità in termini di ampliamento della conoscenza, di ampliamento della rete
00:00:45di relazioni, di possibilità di educare, influenzare, tu hai numeri straordinari di persone che ti
00:00:56seguono e sicuramente questo è è un dato positivo che va colto, va valorizzato, va incrementato
00:01:06anche perché può equilibrare altri aspetti delle nuove tecnologie che possono essere distruttivi.
00:01:16Devo dire che quando abbiamo avuto i primi tempi di diffusione della rete è stata immaginata
00:01:23una grande innovazione democratica, Paolo ricorderà, cioè era un'occasione, uno strumento
00:01:32per diffondere conoscenza, ampliare relazioni e abbiamo intanto verificato che anche questo
00:01:38era molto parziale perché almeno all'inizio poi alla fine sulla rete ci si ritrovava nell'ambito
00:01:47dei cloud, cioè ognuno costruiva relazioni con quelli che la pensavano come lui e dunque
00:01:54anziché diventare un elemento di scambio dialettico e di arricchimento del pensiero diventava addirittura
00:02:01una chiusura, cioè ci si rinchiudeva nell'ambito del proprio piccolo mondo che diventava impermeabile
00:02:10alle altre conoscenze, agli altri stimoli. Poi abbiamo visto altri elementi degenerativi
00:02:16che hanno riguardato ovviamente soprattutto il cyberbullismo, abbiamo conosciuto nella nostra
00:02:25realtà un uso devastante dei social, abbiamo avuto ragazze che si sono suicidate perché
00:02:32messe in croce letteralmente sui social. Allora dobbiamo avere credo una valutazione equilibrata
00:02:38ai social, come tutte le tecnologie a due facce, dobbiamo avere l'intelligenza, la padronanza
00:02:46di noi, lo spirito critico per cogliere quanto di liberatorio, di positivo, di arricchimento
00:02:55può venire dalle nuove tecnologie. È evidente che la possibilità anche di conoscenza che ti
00:03:01viene è enormemente più elevata rispetto a tanti anni fa, ma dobbiamo sapere che ci sono
00:03:07anche pericoli. C'è un ultimo grande pericolo che riguarda soprattutto le giovanissime generazioni,
00:03:15quello di risucchiare un'intera generazione in una dimensione virtuale. Ci sono giovani
00:03:26che passano ormai giornate intere sui social con il cellulare in mano. Da questo punto di
00:03:32vista si determina una falsificazione della realtà. Nel mondo del lavoro, nel mondo delle
00:03:40relazioni c'è una spinta ad essere risucchiati in un mondo virtuale che ti fa perdere il più delle
00:03:50volte il senso della realtà, delle proporzioni e in ogni caso può tradursi in un impoverimento
00:03:56umano. Dal mio punto di vista poi c'è un ultimo problema che segnalo, che riguarda la
00:04:02democrazia. Io sono da quelli che ritengono, sono pessimista da questo punto di vista, che
00:04:09la democrazia è a fine corsa. Almeno quel tipo di democrazia che abbiamo conosciuto. Il
00:04:16meccanismo di formazione del consenso oggi qual è? Come fa un cittadino a costruirsi un'opinione
00:04:26per esprimere poi un giudizio politico, fare una scelta tra forze politiche, esponenti
00:04:32politici? Bene, i social sono in grado di falsare la realtà, sono in grado di costruire o di distruggere
00:04:41leadership e sono in grado anche di, come dire, trasmettere fattoidi, cioè di trasmettere
00:04:51ai cittadini di un paese democratico elementi di conoscenza totalmente falsi. Quindi da questo
00:05:00punto di vista dobbiamo fare molta attenzione. Quello che sta accadendo in America e in altre
00:05:03parti del mondo è, come dire, un segnale che deve preoccuparci. Io ritengo che poi alla
00:05:12fine la cosa più moderna rimanga l'uomo. Le pazzielle, vedevo, i cellulari, le palle, le
00:05:20pippe, le ore, ma rimango un vecchio filosofo, antropos, microscosmos, l'uomo è un piccolo
00:05:29mondo. Alla fine è quella la cosa più moderna di tutti.
00:05:34L'umanità. Allora, direttore Mieli, volevo chiedere anche a lei questo, quali sono i rischi
00:05:44del digitale e invece questo premio è anche un esempio che il digitale può essere alleato
00:05:51dell'uomo, ad esempio promuovendo i valori, anche attraverso i più giovani. E poi c'è
00:05:57un problema di democrazia in Italia. Allora, la mia risposta è sì. Partirò dal fatto
00:06:06che il Presidente Luca mi conosce troppo bene da troppi anni per non cogliere quella sofferenza
00:06:15che vi ho dichiarato all'inizio, nel senso faccio parte del mondo precedente. Però vedete,
00:06:23è una storia che ho osservato anche per quello che riguarda lo spettacolo. Per 2000-2500
00:06:31anni lo spettacolo aveva un'unica forma, il teatro. Per il teatro passavano la filosofia,
00:06:38passava l'arte, passava tutto. Il teatro era il momento di associazione, poi a un certo punto
00:06:43arrivò il cinema e poi dopo il cinema arrivò la televisione. Io li osservavo perché sono stato
00:06:50abbastanza consapevole da vedere questa cosa qua. E alla fine mi sono accorto che nonostante
00:07:01questi mezzi avessero milioni e milioni di spettatori in più di quelli che poteva avere
00:07:10uno spettacolo teatrale ancorché affollato, il teatro ha resistito perché il teatro dava
00:07:17autorevolezza. Cioè il teatro continua oggi a essere vivo, sia pure non nelle dimensioni
00:07:25di quei 2500 anni, perché c'è un problema di autorevolezza. Allora vorrei dire come è stata
00:07:33scelta questa giuria. Io per i motivi che vi ho detto. Lei perché non è influencer in una parola
00:07:40riduttiva, lei è autorevole nel suo campo, è una persona che ha guadagnato autorevolezza e quindi
00:07:46è un modello. Noi abbiamo scherzato tutta la sera su un milione, un milione e mezzo, due milioni,
00:07:53non so quanto. Però lei è una delle prime che è riuscita a prendere un'autorevolezza giocando
00:08:00su più registi perché vi invito tutti a invitarla a cena. È una donna ironica, intelligentissima,
00:08:09autoironica come tutte le persone. È una ragazza stupenda, completa e così. È ovvio che questo
00:08:18mondo deve ancora esprimere un suo campo di autorevolezza. Io spesso faccio un ragionamento.
00:08:27questo mondo in piedi da 25 anni. La televisione entrò in Italia nel 1956. Nel 1971, cioè 25 anni
00:08:39dopo, aveva già espresso un suo campo di autorevolezza giornalistica, artistica. In questo mondo si fa
00:08:47ancora confusione fra chi è autorevole per i contenuti come lei e chi invece è forte per quantità.
00:08:56e quindi c'è ancora una battaglia in corso. Ovviamente io tifo per l'autorevolezza perché
00:09:03l'autorevolezza può portare i contenuti e l'autorevolezza è quella che si stanno conquistando
00:09:08tutti i nostri premiati. Sono quelli che mettono qualcosa in più di una ricerca spasmodica di più
00:09:17follower, sempre più follower, perché più follower significa più soldi. Ma la battaglia si vince
00:09:24su un altro terreno. Ci furono in quei primi 25 anni di televisione che ho osservato molto da vicino
00:09:31delle persone che furono popolarissime. Però poi nella memoria, nel deposito storico, così sono rimasti
00:09:44quelli più autorevoli. Autorevole non significa quelli seduti, noiosi, che raccontano. Autorevole
00:09:50significa poi essere anche un attore, un cantante. L'autorevolezza è la completezza. Lei è una delle poche
00:09:59persone, per quello che io me ne intendo, non voglio fare qui il super esperto di un campo che non è mio,
00:10:04è una delle poche persone che è fortemente autorevole, ma è fortemente autorevole perché ha una personalità
00:10:12enorme. A me mi sono bastati poco tempo per conoscerla e raccolgo, permettetemi in finale senza farvela troppo
00:10:24lunga. Una cosa di cui abbiamo parlato conta molto anche, e riprendo un tema del Presidente De Luca,
00:10:32contano molto anche i rapporti umani. Non pensate che, cioè, vedersi fisicamente, stare qui, sentire,
00:10:42non pensiate mai coloro che si appliceranno in futuro per seguire le tue orme, che tutto possa esaurirsi
00:10:51in una cosa, perché per nessuna generazione tutto può esaurirsi nel mezzo, nel mezzo e nella
00:11:00specializzazione del mezzo. Conta andare la sera, perdere tempo, vedere delle persone, osservarle,
00:11:09vedere chi è coraggioso, chi è vile, chi è un pugnalatore alle spalle, cioè tutto questo campo,
00:11:17che è il campo dei rapporti umani, che non si può riconoscere né ai miei tempi attraverso
00:11:24gli articoli di giornale o le trasmissioni televisive, ma neanche nel lavoro nuovo proiettato
00:11:32sul futuro, conta moltissimo. Per cui uscite, andate, divertitevi, trascorrete il più tempo
00:11:39possibile insieme agli amici, non solo agli amici più cari, ma anche alle persone appena
00:11:44conosciute. Cercate di capirle. Più tempo dedicate al rapporto con altri esseri umani,
00:11:52più guadagnate. Grazie.
00:11:54Grazie, direttore Mieli. Allora passiamo a te, Valeria. C'è il rischio che la rete contribuisca
00:12:01a rendere i giovani, gli utenti, ancora più individualisti? Oggi che, come diceva il Presidente
00:12:08De Luca, abbiamo un problema di democrazia, nel senso che c'è forse poca partecipazione
00:12:13attiva, e questo lo riscontriamo per esempio nell'astenzionismo, che è il primo partito
00:12:18in Italia. Allora come si può invece risvegliare la partecipazione attiva attraverso i social,
00:12:25che invece sono un qualcosa che ci chiude, noi ci sentiamo al centro del mondo, ma in realtà
00:12:31siamo dietro uno schermo chiusi in una camera.
00:12:34Sì, allora è difficile, è difficile guardare una storia e provare ad avere una semplice
00:12:41storia, un semplice video su Instagram, perché molti ragazzi, molti giovani seguono tantissimo
00:12:46quella persona, la idolatrano tantissimo e qualsiasi cosa dice quella persona diventa oro.
00:12:52E quindi spesso c'è anche l'effetto boomerang, che l'influencer potrebbe essere appunto una
00:12:57cosa negativa, perché appunto vedi che magari dici domani non andate a fare questa cosa,
00:13:03e la persona che guarda quel reel o quel video, talmente che segue quella persona, non ha
00:13:09personalità, non ha il coraggio di dire no, io lo voglio fare. Se l'ha detto lui che
00:13:13lo seguo tutti i giorni, allora non lo faccio. Ecco perché c'è bisogno, secondo me, anche
00:13:16di mettere un limite d'età, soprattutto sui social, perché più si è piccoli e più si
00:13:21è influenzabili, e non è proprio giusto. Poi lascia stare che noi abbiamo visto qui con
00:13:27noi tantissimi ragazzi che dicono delle cose giuste e fanno del bene, ma spesso un utente
00:13:32medio non riesce a differenziarlo, soprattutto quando è molto piccolo e molto giovane. Quindi
00:13:37sì, qualsiasi cosa noi diciamo spesso può anche essere visto come troppo potente, abbiamo
00:13:44troppo potere. Io in primis mi sono ritrovata con troppa responsabilità, e questa troppa responsabilità
00:13:50a volte mi ha fatto paura, devo essere sincera, come a dire sto dicendo qualcosa di sbagliato,
00:13:55e quindi anch'io sono cambiata tanto nel corso degli anni. Io ho pubblicato il mio primo
00:13:59video nel 2015, in dieci anni avevo 19 anni e adesso ne ho 29, cioè veramente sono cambiata
00:14:05anch'io.
00:14:06Pensi che, Valeria, poi lo vorrei chiedere anche al direttore e al presidente, ci debba
00:14:10essere maggiore qualche regola in più su questi social?
00:14:14Sì, io metterei un limite ancora più forte d'età, perché 13 anni è veramente poco,
00:14:20cioè 13 anni sei un ragazzino e non hai ancora proprio conoscenza di quello che possa essere
00:14:26il pericolo della rete, perché purtroppo il pericolo è detto l'angolo, lo sappiamo
00:14:30tutti. Io metterei un limite d'età, soprattutto.
00:14:35Penso che lei abbia perfettamente ragione, ma ricordatevi che le regole sono fatte per essere
00:14:40infrante e soprattutto in questo campo è difficilissimo.
00:14:45No, è impossibile, lo so.
00:14:47È anche impossibile.
00:14:48È quasi impossibile, però secondo me porsi il problema delle regole, già porsi il problema
00:14:55è qualcosa. Il vero salto, anche qui mi collego al discorso che hai appena fatto, è trasformare
00:15:04tutto questo in un beneficio per la politica. Questo ancora non lo abbiamo scoperto.
00:15:10nel senso che ne abbiamo scoperto un uso perverso, l'uso che ne fanno alcune potenze
00:15:17per intervenire in altri paesi, l'uso che ne fanno alcuni candidati per correre da presidenti.
00:15:25Però io mi fido che poi, come è accaduto per altri strumenti di comunicazione, poi si
00:15:34crea una selezione spontanea perché una volta che uno lo userà in modo improprio, un paese in modo
00:15:40improprio, poi gli altri se ne accorgeranno e creeranno l'antidoto. Un rapporto virtuoso
00:15:48con la politica, quello ancora non si vede. Tant'è vero che dal tuo mondo non è venuto
00:15:58niente. Primo perché nessuno ha voglia di fare politica, solo il presidente De Luca è ancora
00:16:05appassionato a questa cosa.
00:16:07Ma anche paura è della risposta del...
00:16:10Fa paura il presidente De Luca?
00:16:11No, no, proprio lui non fa paura, dico in generale. A me non mi fa paura.
00:16:16Non ti fa paura?
00:16:17No, a me mi mette quasi...
00:16:18Eh, questo se non fai paura a lei...
00:16:19No, no, aspetta. Paura nel senso di brutcia. Lui mi fa quasi... è una cosa referenziale,
00:16:25capito? Cioè, sono contenta.
00:16:26È quell'autorevolezza di cui parlavamo prima.
00:16:29Ma diciamo la verità, il presidente De Luca è un mito, io sono qui perché...
00:16:33È un meme anche, possiamo dirlo.
00:16:35No, a Milano, a Bologna, è l'unico personalità della politica che è un mito in tutta Italia.
00:16:42Deve tutto alla sua intemperanza e alla sua capacità di essere ironico e insomma mordace,
00:16:53però è davvero un mito.
00:16:57Però se non fai paura a lei, io mi preoccupo.
00:16:59No, no, ricambio lo sguardo, adesso mi fa paura.
00:17:02Adesso, guardato, ha fatto paura.
00:17:05C'è stato un attimo di...
00:17:06Il presidente...
00:17:06L'unico politico nel mondo che intimidisce gli influencer, tenete presente...
00:17:12Ma più influencer di lui nessuno, nessuno.
00:17:16No, no, no, no, è una cosa che mi ha sempre colpito, questo rapporto con i giovani, per uno della mia generazione.
00:17:25Trovo un po' in tutta età un rapporto straordinario con i giovani, ragazzi, ragazzini.
00:17:29È una cosa incredibile.
00:17:31Io in genere vi arroto, diciamo la verità.
00:17:33No, ma lei parlando con i video, cioè fa tantissimo.
00:17:37Una volta a settimana il presidente fa il video.
00:17:38Mi è capitato in una parte d'Italia, non mi ricordo, a Roma, mi pare, una tipa è venuta...
00:17:43Che cosa dice De Crescenzo?
00:17:47De Crescenzo è morto, l'anima sua, che era un filosofo che ha...
00:17:51No, no, ma che cosa sta dicendo?
00:17:53Che stai dicendo tu?
00:17:54Che è De Crescenzo?
00:17:55È De Crescenzo.
00:17:56No, ma non De Crescenzo, l'influencer.
00:18:01E chi è San Fruenzo?
00:18:03Questa voleva sapere una mia opinione su una tipa, se era una tua collega, che ha orientato a...
00:18:10Dove?
00:18:10Guarda, io la conosco, non è una sua collega.
00:18:13Ma io sinceramente non sapevo che diavolo fosse.
00:18:16Che dici De Crescenzo?
00:18:17Dica, non sa, che è De Crescenzo è morto.
00:18:19Allora, stammi a sentire, una delle premiate ha detto una cosa bella e importante alla fine, approfondite le cose, pensateci, non prendete per orocolato tutto quello che vi viene proposto, questo è uno dei presupposti.
00:18:42Secondo, mettete la firma quando andate sui social.
00:18:46Questa è una delle regole che dovremmo imporre, probabilmente questa è abbastanza semplice da imporre.
00:18:52In Europa l'unico paese che ha tentato di riflettere sulla regolamentazione social è stata la Germania, ma non ha concluso niente.
00:19:01Ma già imporre che la presenza sui social, l'espressione libera di opinioni, deve però comportare la firma sulle cose che scrivi, già è un filtro, credo, importante.
00:19:14Poi dobbiamo sapere ovviamente che siamo dentro un mondo che è destrutturato, che è rivoluzionato, che è cambiato.
00:19:24Intanto per i linguaggi, la metà del linguaggio che adoperate voi è incomprensibile per gli ultracinquantenni.
00:19:33Questo è un problema serio, è un problema di frattura generazionale.
00:19:36A volte anche viceversa, però.
00:19:39Anche, anche.
00:19:42Ma diciamo, dentro la frattura generazionale, cioè la difficoltà a trasmettere esperienze e quindi arricchimento di vita,
00:19:51c'è anche ormai il fatto che non parliamo la stessa lingua.
00:19:55La metà delle vostre espressioni fa fatica ad essere raccolta da quelli delle generazioni superiori.
00:19:59Poi ovviamente dobbiamo guardare con fiducia.
00:20:06Perché sta cambiando il mondo?
00:20:09Ci sono due componenti che da qui a vent'anni, trent'anni, presenteranno un mondo per noi oggi sconosciuto.
00:20:18Le neuroscienze, la neurobiologia e l'informatica, la quantum computing.
00:20:29Cioè, arriveremo a un mondo nel quale la possibilità di comprensione dei processi psichici,
00:20:39la possibilità di legare alla chimica, alla fisiologia, anche lo sviluppo di pensieri e di sentimenti,
00:20:49porrà gli esseri umani di fronte a dei bivi incredibili.
00:20:52Ma c'è veramente qualcosa che sta sconvolgendo gli esseri umani.
00:20:59Alcuni dicono che il cambiamento è talmente veloce che la mente umana, la natura umana farà fatica a reggerli.
00:21:07Avremo condizioni di grande sofferenza umana.
00:21:10Qualche accenno lo abbiamo sui giovanissimi,
00:21:14perché la condizione che registriamo noi di sofferenza psichica è enorme.
00:21:18fra suicidi e fra tendenza a diventare i chicomori, a chiudersi in casa per due mesi, tre mesi, quattro mesi.
00:21:27Cioè, abbiamo un mondo che davvero ci sta quasi sfuggendo, sfuggendo dalle mani.
00:21:33Che fare?
00:21:35Il mio atteggiamento è quello di Paolo.
00:21:36Noi partiamo a quel mondo, cerchiamo di seguire con curiosità intellettuale quello che possiamo seguire.
00:21:43L'importante è essere uomini, cioè avere il coraggio di dire dei sì e dei no.
00:21:51Vi dico una cosa forse non corretta.
00:21:53Io ho letto sui giornali la vicenda di questa ragazzina uccisa da fragola a quattordici anni.
00:22:01Ho letto sul giornale che era fidanzata da due anni con un ragazzo.
00:22:08Dodici anni.
00:22:13Non è un problema della ragazza che aveva quattordici anni, ma è del ragazzo che l'ha ammazzata.
00:22:31Io direi a quelli della mia generazione, siate padri e madri, non finti giovani.
00:22:42Ma anche sui loro figli maschi, soprattutto.
00:22:46Soprattutto sui figli maschi, assolutamente.
00:22:49Anche se non a me questa storia del paternalismo.
00:22:52Sì, però purtroppo, Presidente, mi scusi, però a volte è difficile accettarlo, però c'è veramente un problema di base.
00:23:02Stavamo parlando prima di quanto è importante parlarne e io da influencer non mi sento di dare la colpa alla ragazza che aveva a dodici anni quando si è fidanzata.
00:23:11Mi fa proprio male sentire dire questo.
00:23:13Stavo dicendo il contrario.
00:23:14No, no, no, no, anzi, non lo escludo, però è giusto sottolineare che è il ragazzo che l'ha ammazzata perché è maschio.
00:23:23No, non perché è maschio, dai.
00:23:24L'ha ammazzata perché ha sbagliato.
00:23:26Stavo dicendo un'altra cosa, per te è normale che una ragazza ai dodici anni, che è una bambina, si finanzia e va da casa senza che nessuno dica niente.
00:23:37Non è normale.
00:23:39Per me, cioè, per me è un problema, ovviamente, io concordo con quello che dice lei.
00:23:46Con qualsiasi cosa.
00:23:47Con la violenza che eserciti, quale che sia l'interlocutore.
00:23:50È sempre violenza di genere.
00:23:51Assolutamente, assolutamente.
00:23:53No, sono d'accordo che siamo d'accordo su questo.
00:23:55Sono molto contenta che siamo d'accordo sul fatto che è violenza di genere.
00:23:59Io sono d'accordo anche, per esempio, su come presentarsi.
00:24:02In genere c'è un dibattito.
00:24:04Noi siamo liberi, la donna deve presentarsi come vuole, mettiti mezza nuda, mettiti...
00:24:08Nessuno mi deve dire...
00:24:09Non c'è dubbio.
00:24:11Assolutamente.
00:24:11Io ho il diritto di fare quello che voglio.
00:24:13Poi ti posso dire da padre che siccome abbiamo un mondo nel quale ci sono anche persone che hanno un po' di disturbi,
00:24:20un po' di fragilità, forse è ragionevole avere un po' di prudenza.
00:24:26Non contesto il tuo diritto.
00:24:29Ti dico, cerchiamo di essere umani e di capire qual è la realtà vera, altrimenti moriamo di ideologismi.
00:24:37E completiamo il discorso che stavi facendo.
00:24:41Di genere vuol dire che ci sono varie figure.
00:24:44C'è ovviamente il ragazzo che l'ha ammazzata.
00:24:48Punto.
00:24:4990%.
00:24:49Però c'è anche il padre di lui, di quel ragazzo, il padre di lei.
00:24:54Sono sempre genere, è sempre differenza di genere.
00:24:57E interpreto il senso del discorso fatto dal presidente Luca come di guardare sempre, lasciandolo al genere
00:25:10e al fatto che chi impugna un coltello è ovviamente il responsabile totale, finale, definitivo di questa cosa.
00:25:19Però poi vado a vedere anche il suo padre, vado a vedere quando lui dice
00:25:27noi siamo, c'è una generazione che si abdica ai doveri di fare il padre.
00:25:36Secondo me, dice una cosa che io sento moltissimo, con la scusa che siamo tutti fratelli, complici, chiacchieriamo.
00:25:44Così un pezzo di responsabilità, ripeto il 90%, se vuoi il 99% della responsabilità ce l'ha l'uccisore ed è ovvio dirlo,
00:25:56ma c'è un 1% su cui è interessante indagare che è quella di loro padre.
00:26:01Comunque io ho dopo anni imparato il vostro linguaggio.
00:26:06Posso fare un commento profondo a tutto quello che avete detto.
00:26:11Wow!
00:26:12Forse il presidente De Luca voleva dire che il patto tra le agenzie educative forse è benvenuto un po' meno, no?
00:26:22La famiglia, la scuola, la parrocchia.
00:26:24Senti, loro devono, secondo me, imparare un'altra cosa che è difficile avere a quell'età.
00:26:29Ne faccio facendo un attimo fa Paolo.
00:26:31L'ironia.
00:26:33È chiaro che l'ironia ovviamente la puoi avere per doti naturali, la puoi avere per crescita culturale.
00:26:40L'ironia, avere un attimo di distacco dalla realtà.
00:26:47L'ironia, diceva qualcuno, vecchio filosofo, ci fa simili a Dio, ci mette in condizione di padroneggiare la realtà anche quando non è quella che vorremmo.
00:26:58Questo forse vi può aiutare.
00:27:01Vi parlo a una giovane generazione che vedo sofferente perché assolutizza.
00:27:07Ho perfettamente ragione, tant'è che l'anno prossimo faremo un quarto premio.
00:27:12I primi tre, il quarto è quello che è più ironico.
00:27:18O autoironico.
00:27:20Autoironico e ironico è la stessa cosa.
00:27:22Il vero ironico è autoironico.
00:27:25È attraverso l'autoironia che fa passare l'ironia.
00:27:29E quindi così avrete anche un momento di sorriso, l'impegno non sarà.
00:27:33Faccio tantissima ironia sui social.
00:27:35Ma tu sei una persona altamente ironica.
00:27:36Forse anche troppo a volte.
00:27:38Quindi in questo caso ci tenevo a dire questa cosa ma non volevo essere fuori contesto, fuori luogo.
00:27:43Ma il Presidente probabilmente non mi ha accaduto.
00:27:45Mi ha cercato di fregarmi Fedez la prima volta che sono andato a un dibattito nella sua televisione.
00:27:50Allora che va.
00:27:51Perché mi era capitato.
00:27:53Ma così, parlando da essere umano normale, vedendo, so bene che il tuo tatuaggio è una cosa culturale, vedi?
00:28:01La farfallina, l'unico, il nome dell'innamorato, il cuoricino, vabbè sono cose delicate, graziose.
00:28:09Se trovo quello che è...
00:28:11Quando mi ha chiamato Fedez me lo aveva a mettere in mora perché ha detto...
00:28:21Lui prima era vestito, poi quando è cominciata la trasmissione si è tolto il giubbino per far vedere...
00:28:26E come mai vi siete spogliati tutti e due?
00:28:28No, no, io no.
00:28:29Che spogliate, che schifo.
00:28:30Allora lui va a mettermi in mora e dice...
00:28:34Vedi?
00:28:36Io sono tatuato fino a qui perché aveva detto che c'è gente che ha tatuato.
00:28:40Ho detto stammi a sentire, tu sei l'unico che non può parlare.
00:28:43Perché sei andato a Sanremo e ti ho visto mentre ti slinguazzavi con un altro tipo...
00:28:47Ma che cazzo...
00:28:49Ma poi dai, un po' di ironia in questo senso.
00:28:54Diciamo che i valori sono sempre la bussola dei comportamenti.
00:28:59Grazie.
00:28:59Grazie a voi e all'anno prossimo.
00:29:03Questa edizione del premio Il Tuffatore finisce qui, però io vi chiedo di accomodarvi
00:29:09perché adesso ci sarà un breve video al termine del quale il presidente De Luca illustrerà
00:29:15tutto quello che è stato fatto dalla regione Campania nel campo ambientale
00:29:20e quello che bisognerà continuare a fare.
00:29:23Quindi vi ringrazio, rimanete tutti seduti, adesso guardiamo insieme un video
00:29:29che racconta l'impegno della regione Campania.
00:29:32Grazie a tutti.
00:29:32Ringraziamo ancora Paolo Mieli, Valeria Angione, tutti i premiati del premio Il Tuffatore,
00:29:39l'agenzia The Hive che ha curato la comunicazione.
00:29:43Adesso vediamo insieme il video.
00:29:44La Campania Felix
00:30:03La Campania è la più grande regione del mezzogiorno, con 5 milioni e 600 mila abitanti in 550 comuni.
00:30:15Terra di grande biodiversità e di un miracoloso connubio tra uomo e paesaggio.
00:30:30La Campania è ricca di mari cristallini, isole prestigiose, pianure fertili, colline verdi
00:30:38e montagne ariose che incorniciano una costa unica al mondo.
00:30:53Ma come spesso accade, la mano dell'uomo è capace di deturpare anche i luoghi più belli.
00:30:59Le immagini dei rifiuti lungo le strade e la distesa di ecovalle abbandonate tra il 2000 e il 2010
00:31:07hanno danneggiato la reputazione di un'intera regione.
00:31:10Si trattava di ben 4,2 milioni di tonnellate di rifiuti imballati e mai trattati.
00:31:19Il 2015 segna la svolta.
00:31:24Con l'arrivo della giunta De Luca, prende il via una nuova storia delle politiche ambientali in campagna.
00:31:31In pochi mesi viene approvata la nuova legge sul ciclo dei rifiuti, con la nascita degli enti d'ambito.
00:31:40Sì alla raccolta differenziata, sì agli impianti di compostaggio,
00:31:45no a nuovi termovalorizzatori, no a nuove discariche.
00:31:49Così, l'epoca dei rifiuti in strada diventa uno sbiadito ricordo del passato.
00:31:56Dal 2015 al 2025 in Campania non c'è stato un solo giorno di emergenza rifiuti,
00:32:02ma si sono fatti anche i conti con le pesanti eredità del passato.
00:32:08Le ecovalle.
00:32:10A pochi mesi dal suo insediamento, la giunta De Luca
00:32:12approva un programma straordinario per la rimozione dei 4 milioni e 200 mila tonnellate di ecovalle.
00:32:19Viene avviata una prima filiera con il trasporto fuori regione.
00:32:25Nel contempo vengono realizzati due impianti per trattare le ecovalle,
00:32:29che diventano subito due gioielli di tecnologia.
00:32:33A Caivano, per la produzione di combustibile solido secondario.
00:32:37A Giuliano, per il recupero delle frazioni riciclabili.
00:32:42Ad oggi sono state rimosse 2 milioni e 300 mila tonnellate.
00:32:48Entro la fine del 2025 si prevede di arrivare a 3 milioni di tonnellate,
00:32:53pari al 72% del totale.
00:32:57Entro il 2026, completa rimozione di tutte le ecovalle presenti sul territorio regionale.
00:33:04Un traguardo storico che in tanti pensavano fosse impossibile da raggiungere.
00:33:08Impianti di compostaggio
00:33:12Raccolta differenziata significa impianti per trattare la frazione organica.
00:33:20Per rispondere a questa sfida in modo strutturale,
00:33:23la regione ha previsto un piano di investimenti consistente di 250 milioni di euro.
00:33:28L'impianto di Tufino è già ultimato ed in funzione.
00:33:34Cinque impianti sono in fase avanzata di realizzazione.
00:33:37Per i restanti previsti, a breve, partiranno i lavori.
00:33:47A modernamento degli stir.
00:33:49Al fine di ridurre la frazione indifferenziata del rifiuto
00:33:53e quindi le attività di recupero al termovalorizzatore,
00:33:57la regione ha messo in campo il progetto Smart Steer,
00:34:00che consiste nell'implementazione e ammodernamento
00:34:03degli impianti di trattamento meccanico-biologico,
00:34:06cosiddetti Steer, di Tufino, Giuliano e Caivano.
00:34:10Il nuovo assetto impiantistico è progettato per ridurre al minimo
00:34:14i conferimenti in discarica
00:34:15e limitare quanto più possibile il ricorso al termovalorizzatore di Acerra.
00:34:24Bonifiche dei siti inquinati
00:34:26Fin dall'inizio del mandato,
00:34:30la Giunta regionale ha spinto fortemente sulle bonifiche
00:34:33e la messa in sicurezza dei siti contaminati presenti nel territorio.
00:34:38Non solo sono stati messi in sicurezza oltre 50 siti a livello comunale,
00:34:42ma dopo anni di attesa sono stati ultimati interventi in siti simbolici
00:34:47come l'Ex Resit e Masseria del Pozzo.
00:34:52I nuovi progetti interesseranno ex discariche,
00:34:55cave, siti post-emergenziali e terreni agricoli interditti.
00:34:59L'Unità di Intelligenza Ambientale di Carditello
00:35:11È finalmente diventata operativa l'Unità di Intelligenza Ambientale di Carditello.
00:35:20Oltre al monitoraggio delle matrici ambientali,
00:35:26svolgerà attività ad alta specializzazione,
00:35:29non solo come gestione integrata dei dati,
00:35:32ma anche in uno scenario evolutivo e di simulazione ai fini di prevenzione ambientale.
00:35:43I parchi regionali
00:35:45La Campania ha scelto di rispondere con coraggio alle nuove insidie dei cambiamenti climatici
00:35:51con una rete di infrastrutture verdi.
00:35:53Foreste, parchi e aree naturali sono stati bonificati,
00:35:57rinaturalizzati e resi fruibili
00:36:00per un totale di oltre 1000 etteri riconsegnati ai cittadini.
00:36:07Fiume Sarno
00:36:09Tra le sfide ambientali più impegnative in campo ambientale
00:36:13vi è certamente la riqualificazione del fiume Sarno
00:36:16con un investimento complessivo di 600 milioni di euro.
00:36:23Si tratta di un'opera imponente
00:36:25che si sviluppa su due piani paralleli
00:36:27disinquinamento e mitigazione del rischio idraulico.
00:36:33Nel settore del disinquinamento
00:36:35è in corso un importante programma di interventi
00:36:38per il completamento delle reti fognarie
00:36:40e l'adeguamento degli impianti di depurazione
00:36:42nei comuni del bacino del fiume Sarno.
00:36:47Parallelamente,
00:36:48nel settore della mitigazione del rischio idraulico
00:36:50è in corso un altro programma strategico
00:36:53di interventi su canali,
00:36:54alvei e vasche di laminazione.
00:37:00Il ciclo delle acque
00:37:02Autonomia idrica
00:37:03Già nel dicembre del 2015,
00:37:08a soli quattro mesi dall'insediamento
00:37:10della nuova giunta del UCA,
00:37:11viene approvata per la prima volta
00:37:13una legge organica sul ciclo delle acque.
00:37:17Nasce l'ente idrico campano,
00:37:19articolato su distretti territoriali.
00:37:22Prende corpo un imponente programma
00:37:24di interventi in tutto il territorio regionale.
00:37:27Tra questi,
00:37:28spicca il progetto di Campolattaro,
00:37:30che con i 700 milioni di euro di investimento,
00:37:34rappresenta la più importante opera idrica
00:37:36del mezzogiorno.
00:37:39Grande attenzione è riservata al contrasto
00:37:41della dispersione idrica
00:37:43lungo le reti di adozione e distribuzione.
00:37:46Per fronteggiare situazioni di siccità,
00:37:49è stato approvato un programma
00:37:50di 16 invasi collinari
00:37:51con un investimento di oltre 300 milioni di euro.
00:37:56Una grande novità
00:37:57è la nascita del sistema
00:37:59della grande adozione primaria.
00:38:02Una nuova società pubblica-privata
00:38:04gestirà sorgenti,
00:38:07reti e centrali idroelettriche.
00:38:09Così prende forma
00:38:10il progetto dell'autonomia idrica,
00:38:13uno degli obiettivi strategici
00:38:14della giunta del UCA.
00:38:15Il 21 maggio 2025
00:38:19è stato approvato dalla Regione
00:38:21un imponente programma
00:38:22in campo idrico e fognario depurativo
00:38:25per 425 milioni di euro.
00:38:28Si tratta di 175 interventi,
00:38:31di cui 73 nel settore idrico
00:38:33e 102 nel settore fognario depurativo.
00:38:36I tempi sono particolarmente serrati.
00:38:39Entro 180 giorni
00:38:40sarà necessario avviare
00:38:41le procedure di appalto
00:38:42per dare concretamente il via
00:38:44ai lavori previsti dal più ampio
00:38:46e ambizioso programma idrico
00:38:48e fognario depurativo
00:38:49mai realizzato in campagna.
00:38:57In conclusione,
00:38:59si può dire solo una cosa.
00:39:01Questo straordinario lavoro
00:39:03non può essere interrotto.
00:39:06Deve andare avanti
00:39:07con determinazione e passione,
00:39:10con una visione coraggiosa
00:39:12che unisce sostenibilità
00:39:14e innovazione.
00:39:18È questa la nuova campagna
00:39:21che amiamo
00:39:21e che vogliamo.
00:39:23E allora adesso vorrei
00:39:39invitare sul palco
00:39:41il padrone di casa,
00:39:43il vicepresidente
00:39:44della regione Campania,
00:39:45assessore all'ambiente
00:39:47che ha curato
00:39:48gli stati generali dell'ambiente.
00:39:50veramente
00:39:51tutto questo impegno
00:39:53è incredibile,
00:39:54vicepresidente,
00:39:56e anche l'edizione
00:39:57del tuffatore,
00:39:58come la commentiamo.
00:40:01Io sono qui
00:40:02semplicemente
00:40:03per introdurre
00:40:04il discorso finale
00:40:06che farà
00:40:07molto meglio di me
00:40:09il presidente De Luca.
00:40:12Una comunicazione di servizio
00:40:14siamo alla quarta edizione
00:40:17degli stati generali
00:40:19in simbiosi
00:40:20con il Green May Symposium.
00:40:23Nel novembre 2021
00:40:25andai per la prima volta
00:40:26a Ecomondo
00:40:27e
00:40:28ci chiedemmo
00:40:30come mai
00:40:31a Napoli,
00:40:33in Campania,
00:40:33non si potesse dar vita
00:40:35non a Ecomondo,
00:40:37questo è impossibile,
00:40:38ma un evento
00:40:38che in qualche modo
00:40:39gli somigliasse.
00:40:41Quando vuoi fare
00:40:41una cosa importante
00:40:42devi frequentare
00:40:43quelli che ne sanno
00:40:44più di te.
00:40:46E così nacque
00:40:47l'idea
00:40:47di creare
00:40:48questo evento.
00:40:52Lorenzo Cagnoni
00:40:52compianto
00:40:53presidente
00:40:55di Ecomondo
00:40:57fu subito disponibile
00:40:59per la prima volta
00:41:00a fare una cosa
00:41:00fuori rimini
00:41:01perché loro
00:41:02sono
00:41:03abbastanza
00:41:04diciamo
00:41:04campanilisti.
00:41:07E
00:41:07io ne parlai
00:41:08col presidente De Luca
00:41:09che si prese
00:41:10i suoi tempi
00:41:11per decidere
00:41:12quindi dopo tre minuti
00:41:13disse
00:41:13se va bene
00:41:13e partimmo
00:41:16prime due edizioni
00:41:17alla stazione
00:41:18marittima
00:41:19due edizioni
00:41:20qui
00:41:21alla mostra
00:41:22d'oltremare
00:41:23centoventi
00:41:25espositori
00:41:27cinquanta
00:41:29tra dibatti
00:41:29di talk
00:41:30seminari
00:41:31cinquanta
00:41:32abbiamo
00:41:34avuto
00:41:35migliaia
00:41:36di presenze
00:41:37i concorsi
00:41:39con le scuole
00:41:39hanno coinvolto
00:41:40decine di scuole
00:41:42quindi centinaia
00:41:42di ragazzi
00:41:43quindi numeri
00:41:45tutti
00:41:45importanti
00:41:47vorrei
00:41:48ringraziare
00:41:50due donne
00:41:50Alessandra
00:41:52Stolfi
00:41:53di
00:41:53Ecomondo
00:41:54e
00:41:55Monica
00:41:56D'Ambrosio
00:41:56di
00:41:56Ricicla TV
00:41:57perché
00:41:59noi uomini
00:42:01pontifichiamo
00:42:02poi se non ci sono
00:42:03le donne
00:42:03che lavorano
00:42:04non si combina
00:42:05quasi niente
00:42:06e allora
00:42:07ci fa piacere
00:42:09che
00:42:09questo esperimento
00:42:11sta andando avanti
00:42:12mi giustifico
00:42:14per la lunghezza
00:42:15del video
00:42:15dieci minuti
00:42:17però
00:42:18quando ci siamo
00:42:19posti
00:42:20l'obiettivo
00:42:20di tagliarlo
00:42:21io l'ho visto
00:42:22cinque volte
00:42:23e non sono riuscito
00:42:25a tagliare
00:42:25neanche un secondo
00:42:26anzi
00:42:27vi devo dire
00:42:28che quello
00:42:29che avete visto
00:42:30è la punta
00:42:31di un iceberg
00:42:32perché
00:42:33se noi
00:42:33volessimo fare
00:42:34un video
00:42:35raccontando
00:42:36quello che abbiamo
00:42:37fatto in questi
00:42:38dieci anni
00:42:39in campo ambientale
00:42:40lo possiamo proiettare
00:42:41stanotte
00:42:42tra mezzanotte
00:42:43e domani
00:42:43alle otto
00:42:44perché dovrebbe
00:42:45durare otto ore
00:42:46il doppio di via
00:42:48col vento
00:42:49perché
00:42:50forse
00:42:51non ci crederete
00:42:52ma quello
00:42:53che avete visto
00:42:54è davvero
00:42:55poca cosa
00:42:56rispetto a quello
00:42:56che noi abbiamo
00:42:57fatto in questi anni
00:42:58dieci anni
00:43:00in dieci minuti
00:43:01un minuto
00:43:02all'anno
00:43:03un minuto
00:43:03all'anno
00:43:04sembra un parametro
00:43:05accettabile
00:43:06e adesso
00:43:08dobbiamo arrivare
00:43:09a venti minuti
00:43:10però
00:43:10la parola
00:43:12al presidente
00:43:12De Luca
00:43:13che vi spiegherà
00:43:13meglio di me
00:43:14quello che abbiamo
00:43:15fatto
00:43:16e secondo
00:43:17la sua
00:43:18visione consueta
00:43:20cosa si aspetta
00:43:20per il futuro
00:43:21grazie
00:43:22grazie vicepresidente
00:43:23Julio Bonavitacola
00:43:25e adesso
00:43:26vi lasciamo
00:43:26all'intervento
00:43:27del presidente
00:43:29De Luca
00:43:29cari amici
00:43:34grazie
00:43:35grazie a Fulvio
00:43:36grazie a tutti
00:43:36quanti voi
00:43:37è un'occasione
00:43:38ovviamente
00:43:39per fare un po'
00:43:39il bilancio
00:43:40del lavoro
00:43:41di questi anni
00:43:42siccome ci avviciniamo
00:43:44alle campagne elettorali
00:43:45è bene
00:43:45rinfrescare la memoria
00:43:47a un po' di gente
00:43:48che sta cominciando
00:43:49a dire stupidaggini
00:43:50siccome tempo
00:43:51da perdere
00:43:52non ne abbiamo
00:43:52abbiamo fatto
00:43:53questo video
00:43:54ma accogliamo
00:43:55anche quest'occasione
00:43:56per ricordare
00:43:57a noi stessi
00:43:59quello che abbiamo
00:44:00trovato
00:44:01quando ci siamo insediati
00:44:02e abbiamo cominciato
00:44:03a governare
00:44:04è quello che
00:44:05abbiamo prodotto
00:44:07in termini oggettivi
00:44:10in termini oggettivi
00:44:12in questa iniziativa
00:44:15che è cominciata
00:44:15come dice Fulvio
00:44:16da una visita
00:44:17ad Ecomondo
00:44:18siamo stati di nuovo
00:44:20ad Ecomondo
00:44:21questa estate
00:44:22avevano assunto
00:44:25gli organizzatori
00:44:26l'impegno
00:44:27di portarmi a cena
00:44:28a Rimini
00:44:29in una trattoria
00:44:31diciamo
00:44:32nella quale
00:44:33poter mangiare
00:44:34pietanze
00:44:36emiliane
00:44:37li avevo avvertiti
00:44:40non mi portate
00:44:41in cose
00:44:42sì sì sì sì
00:44:44siamo andati
00:44:46in un ristorante
00:44:47prenotazione
00:44:48da tempo
00:44:49andiamo in questo
00:44:51ristorante
00:44:52di cucina tipica
00:44:54romagnola
00:44:54siamo in Romagna
00:44:55e già entrando
00:44:59nel ristorante
00:44:59comincio a vedere
00:45:00un corridoio
00:45:02con i quadri
00:45:03di Botero
00:45:04i chiattoni
00:45:06entriamo nella sala
00:45:10ultramoderna
00:45:11due sole persone
00:45:13sedute a un tavolo
00:45:14come due infelici
00:45:15a un certo punto
00:45:17arriva
00:45:18il cameriere
00:45:20si presenta come
00:45:21diciamo
00:45:22un esponente
00:45:23dell'Isis
00:45:24la barba
00:45:24il codino
00:45:25voi ricorderete
00:45:30gli pongo
00:45:31due domande
00:45:32è convinto
00:45:33che
00:45:33aveste rispettato
00:45:35il mandato
00:45:36di portarmi
00:45:37in una trattoria
00:45:38
00:45:38di proletaria
00:45:40e allora
00:45:41senti
00:45:42ci fai assaggiare
00:45:43ma
00:45:43vedi il prosciutto
00:45:45qua siamo in Emilia
00:45:46un culatello
00:45:47dicono
00:45:48noi veramente
00:45:49non ne facciamo
00:45:49non proponiamo
00:45:52il prosciutto
00:45:52buoni
00:45:53i primi
00:45:59dando un occhiato
00:46:00al menù
00:46:01non si capiva
00:46:01niente
00:46:02tutto
00:46:02ci senti
00:46:04ma voi fate
00:46:04tagliatelle
00:46:05a ragù
00:46:06si possono
00:46:06mangiare
00:46:07questi
00:46:07amici
00:46:07di Emilia
00:46:07se volete
00:46:11fare
00:46:11degli assaggini
00:46:12non ricordo
00:46:14esattamente
00:46:15quello che gli ho detto
00:46:16stami a sentire
00:46:17ma tu ti prendi
00:46:18i colvera
00:46:18se ci alziamo
00:46:19e ce ne andiamo
00:46:20diciamo
00:46:21veramente
00:46:22ce ne siamo andati
00:46:26anche questa
00:46:27ecologia
00:46:28e rispetto
00:46:28per l'ambiente
00:46:29dopodiché
00:46:30entriamo
00:46:30a Rimini
00:46:31andiamo in un ristorante
00:46:33più vivace
00:46:34eravamo
00:46:35in città
00:46:36allora
00:46:36quasi
00:46:37si mangia
00:46:37veramente
00:46:38siamo un ristorante
00:46:39di pesce
00:46:40a Rimini
00:46:43dice allora
00:46:45che facciamo
00:46:45però
00:46:45credo fosse un ragazzo
00:46:47napoletano
00:46:48campare
00:46:49a 50 metri
00:46:51c'è un ristorante
00:46:51a cucina tradizionale
00:46:53me li accompagno
00:46:54ci ha accompagnato
00:46:55nel terzo ristorante
00:46:57e finalmente
00:46:58datemi un bicchiere d'acqua
00:47:01sono riuscito a trovare
00:47:02un ristorante
00:47:04in Emilia
00:47:06nel quale
00:47:08si mangiavano
00:47:08le tagliatelle
00:47:09al ragù
00:47:10ora
00:47:12ora
00:47:12è una parabola
00:47:14ma significativa
00:47:16di quante
00:47:16imbecillità
00:47:17si affermano
00:47:18nel nostro paese
00:47:19chi viene in Italia
00:47:21viene per la bellezza naturale
00:47:24viene per il rinascimento
00:47:26viene per l'arte
00:47:28viene per l'umanesimo
00:47:31ma viene anche
00:47:32perché abbiamo
00:47:33una cucina straordinaria
00:47:35se deve venire in Italia
00:47:36per mangiare
00:47:37a cucina molecolare
00:47:39con le pompette
00:47:39e le schiume
00:47:40e se ne va a Berlino
00:47:42se ne va a Düsseldorf
00:47:43chi viene qua
00:47:44viene per
00:47:45mangiare
00:47:46va bene
00:47:47è la prima attrazione
00:47:49che noi abbiamo
00:47:50allora vi ho raccontato
00:47:54questo episodio
00:47:55anche per
00:47:56consegnare qualcosa
00:47:58su cui pensare
00:47:59agli influencer
00:47:59lei possa
00:48:03l'ammazzare
00:48:03allora
00:48:06quando ci siamo insediati
00:48:07abbiamo trovato
00:48:08una realtà complicata
00:48:09e abbiamo deciso
00:48:10ovviamente
00:48:11che
00:48:11avevamo alcune priorità
00:48:13tre in modo particolare
00:48:14l'ambiente
00:48:16la sanità
00:48:17e il trasporto pubblico
00:48:18queste erano
00:48:20le tre priorità
00:48:21nel senso
00:48:21che erano
00:48:22le tre criticità
00:48:23che avevamo
00:48:23reeditato
00:48:24ai governi precedenti
00:48:25poi abbiamo fatto
00:48:27anche cose straordinarie
00:48:28il campo della cultura
00:48:29della scuola
00:48:30e le politiche sociali
00:48:31ma le tre criticità
00:48:34vere erano queste
00:48:35l'ambiente
00:48:36la sanità
00:48:37e il trasporto pubblico
00:48:39per la sanità
00:48:40come sapete
00:48:41eravamo commissariati
00:48:42eravamo l'ultima regione
00:48:43d'Italia
00:48:44per la griglia
00:48:45eravamo a 103 punti
00:48:47dovevamo arrivare
00:48:48a 170 punti
00:48:49per uscire
00:48:49dal commissariamento
00:48:50abbiamo fatto
00:48:51un lavoro straordinario
00:48:53siamo usciti
00:48:53dal commissariamento
00:48:54per il trasporto
00:48:57pubblico locale
00:48:57ho visto ancora
00:48:58di Gregorio
00:48:59qua in giro
00:48:59avevamo
00:49:00l'Eav
00:49:01che aveva
00:49:02700 milioni di euro
00:49:04di debiti
00:49:05tutti i cantieri
00:49:06dell'Eav
00:49:07erano chiusi
00:49:08tutti
00:49:0850 cantieri
00:49:11tutte le stazioni
00:49:12dell'Eav
00:49:13erano chiuse
00:49:13abbiamo risanato
00:49:16i bilanci
00:49:17abbiamo risanato
00:49:18l'Eav
00:49:18abbiamo riaperto
00:49:19tutti i cantieri
00:49:20abbiamo fatto
00:49:21un lavoro straordinario
00:49:22oggi
00:49:23oggi ci rimane
00:49:24una sola criticità
00:49:25che è la linea
00:49:26Napoli
00:49:26Sorrento
00:49:27per le ragioni
00:49:28che ho spiegato
00:49:29e per le quali
00:49:30non perdo
00:49:30ulteriormente tempo
00:49:31poi avevamo
00:49:33l'ambiente
00:49:34avevamo l'ambiente
00:49:36venivamo da
00:49:37una immagine
00:49:38sporcata
00:49:39di Napoli
00:49:40della regione
00:49:41Campania
00:49:41per anni
00:49:43per un quindicennio
00:49:45l'immagine
00:49:46di Napoli
00:49:46e della Campania
00:49:47era legata
00:49:48a due fenomeni
00:49:49la Camorra
00:49:50i morti ammazzati
00:49:51e i rifiuti
00:49:52per strada
00:49:52avevamo
00:49:54l'inquinamento
00:49:55delle acque marine
00:49:56avevamo
00:49:57un funzionamento
00:49:58precario
00:49:59dei depuratori
00:50:00avevamo
00:50:01il grande progetto
00:50:02del fiume Sarno
00:50:03che era
00:50:04praticamente a zero
00:50:05perché non c'era
00:50:06l'ombra di un progetto
00:50:07neanche
00:50:08preliminare
00:50:09avevamo
00:50:104 milioni
00:50:11e 200 mila
00:50:13tonnellate
00:50:13di ecoballe
00:50:14accumulate
00:50:15nei vari siti
00:50:16della regione
00:50:17l'aggiunta
00:50:20regionale
00:50:20precedente
00:50:21aveva consegnato
00:50:23a Bruxelles
00:50:24e al Ministero
00:50:25dell'Ambiente
00:50:26un piano
00:50:28regionale
00:50:28che prevedeva
00:50:29la realizzazione
00:50:30di 4 termovalorizzatori
00:50:32in più
00:50:32senza dire
00:50:34però
00:50:34dove fare
00:50:35i termovalorizzatori
00:50:36ma quando
00:50:38abbiamo aperto
00:50:38la trattativa
00:50:39con il Ministero
00:50:40abbiamo avuto
00:50:43una forte contestazione
00:50:44perché eravamo
00:50:46totalmente
00:50:47inaffidabili
00:50:48avevamo
00:50:484 milioni
00:50:49e 200 mila
00:50:50tonnellate
00:50:51ancora stoccate
00:50:52e non avevamo
00:50:53fatto niente
00:50:54l'Italia
00:50:57e la Campania
00:50:58erano ancora
00:50:58sottoposte
00:51:00ad una
00:51:01sanzione
00:51:02di 120 mila
00:51:05euro
00:51:06al giorno
00:51:07oggi
00:51:10me lo ricordava
00:51:11stamattino
00:51:11Fulvi
00:51:11noi abbiamo
00:51:12ridotto
00:51:13di un terzo
00:51:15questa sanzione
00:51:16due anni fa
00:51:17quando abbiamo
00:51:18cominciato a fare
00:51:18abbonifica
00:51:19abbiamo ridotto
00:51:21di un altro
00:51:22terzo
00:51:23quella sanzione
00:51:24quando abbiamo
00:51:25realizzato
00:51:26i primi impianti
00:51:27adesso
00:51:29stanno aspettando
00:51:30la realizzazione
00:51:31degli impianti
00:51:31di compostaggio
00:51:32per la lavorazione
00:51:33dell'umido
00:51:34abbiamo
00:51:35in questo momento
00:51:37ridotto
00:51:37l'ultimo terzo
00:51:39della sanzione
00:51:40europea
00:51:40del 50%
00:51:42siamo passati
00:51:43a 120 mila
00:51:45euro
00:51:45al giorno
00:51:45di sanzione
00:51:46a 20 mila
00:51:47euro
00:51:48al giorno
00:51:49entro un anno
00:51:51contiamo di eliminare
00:51:52tutto perché come avete
00:51:53visto
00:51:54sono in corso di
00:51:55realizzazione
00:51:565 impianti
00:51:57di compostaggio
00:51:57ne dobbiamo realizzare
00:51:5911 complessivamente
00:52:00per un investimento
00:52:02di 250-300 milioni
00:52:03di euro
00:52:04cioè
00:52:05abbiamo presentato
00:52:06un piano
00:52:07all'Unione Europea
00:52:08che ci ha consentito
00:52:10di dire
00:52:10non faremo
00:52:11nessun termovarezzatore
00:52:12più
00:52:13ma abbiamo
00:52:14un programma
00:52:15per il quale
00:52:16in tempi medi
00:52:17bonifichiamo
00:52:18le discariche
00:52:19eliminiamo
00:52:21le coballe
00:52:22realizziamo
00:52:23gli impianti
00:52:23di compostaggio
00:52:24che servono
00:52:25per lavorare
00:52:25l'umido
00:52:26abbiamo un ritardo
00:52:27di due anni
00:52:29sulla eliminazione
00:52:31delle coballe
00:52:32perché
00:52:33verso il
00:52:342018-19
00:52:35si sono
00:52:36chiusi
00:52:37gli spazi
00:52:38all'estero
00:52:39mentre per decenni
00:52:41abbiamo portato
00:52:42i nostri rifiuti
00:52:43in Africa
00:52:44in Asia
00:52:45nei paesi
00:52:46del Maghreb
00:52:47in quel periodo
00:52:49si sono chiuse
00:52:50le porte
00:52:50non abbiamo potuto
00:52:52portare fuori
00:52:53Italia
00:52:53nulla
00:52:55e la cosa
00:52:56ci ha complicato
00:52:57la vita
00:52:57ad oggi
00:52:58noi abbiamo
00:52:59eliminato
00:53:00credo
00:53:00quasi tutto
00:53:01siamo arrivati
00:53:03a 2 milioni
00:53:05e 300 mila tonnellate
00:53:071 milione
00:53:08100
00:53:081 milione
00:53:092
00:53:09fra Caivano
00:53:10e Giuliano
00:53:11combustibile
00:53:13secondario
00:53:14solido
00:53:14e poi
00:53:15selezione
00:53:17spinta
00:53:18del materiale
00:53:19riciclabile
00:53:20siamo a 2
00:53:20e 3
00:53:21entro l'anno
00:53:22ci libereremo
00:53:23di altre
00:53:24700 mila
00:53:25tonnellate
00:53:26siamo a 3 milioni
00:53:27un altro anno
00:53:28elimineremo
00:53:29l'altro
00:53:301 milione
00:53:30e 200 mila
00:53:31tonnellate
00:53:31e avremo
00:53:32fatto un miracolo
00:53:33che non avrebbe
00:53:34fatto nessuno
00:53:35in Italia
00:53:37e al mondo
00:53:38provate a eliminare
00:53:394 milioni
00:53:40e 200 mila
00:53:41tonnellate
00:53:42concentrate
00:53:43in un territorio
00:53:44stiamo lavorando
00:53:51in questo modo
00:53:52abbiamo potenziato
00:53:53tutta la rete
00:53:54dei depuratori
00:53:54siamo oggi
00:53:56una regione
00:53:56che presenta
00:53:58siamo credo
00:53:59la seconda
00:53:59o terza regione
00:54:00per le bandiere
00:54:01blu
00:54:01ho visto
00:54:02qualche collega
00:54:03consigliere
00:54:04regionale
00:54:04di Caserta
00:54:05a Caserta
00:54:07all'altezza
00:54:08di Castelvolturno
00:54:10nel mare
00:54:12di Castelvolturno
00:54:13trovavamo
00:54:14le carcasse
00:54:15di bufale
00:54:15a mare
00:54:16tutti i programmi
00:54:21che riguardavano
00:54:22le reti
00:54:22fognarie
00:54:23da realizzare
00:54:24nell'area
00:54:24casertana
00:54:25erano bloccati
00:54:26bandiera blu
00:54:281
00:54:28bandiera blu
00:54:292
00:54:29abbiamo dovuto
00:54:30riprendere
00:54:31tutti i cantieri
00:54:32perché ovviamente
00:54:33se non avevamo
00:54:34la rete
00:54:34di reti fognarie
00:54:35si sversava tutto
00:54:36nei fiumi
00:54:37nei rigagnoli
00:54:39e poi
00:54:39a mare
00:54:40abbiamo potenziato
00:54:415 depuratori
00:54:43abbiamo attivato
00:54:44Punta Gradella
00:54:45abbiamo attivato
00:54:46Amalfi
00:54:46abbiamo attivato
00:54:47il Cilento
00:54:47oggi
00:54:48abbiamo bandiere
00:54:50blu
00:54:50niente di meno
00:54:51sul litorale
00:54:52Domizio
00:54:53sull'area
00:54:54Caserta
00:54:54un altro
00:54:56miracolo
00:54:57un altro
00:54:59miracolo
00:55:00ovviamente
00:55:00ci abbiamo dovuto
00:55:01rimettere parecchie
00:55:02centinaia di milioni
00:55:03di euro
00:55:03per potenziare
00:55:04gli impianti
00:55:05perché i costi
00:55:06di gestione
00:55:06erano aumentati
00:55:07negli ultimi anni
00:55:08i costi
00:55:09dell'energia
00:55:10sono schizzati
00:55:11in alto
00:55:11la cosa
00:55:12ci è costata
00:55:13l'ira di Dio
00:55:14ma siamo riusciti
00:55:15tutto sommato
00:55:15a reggere
00:55:16e a fare
00:55:17un lavoro
00:55:18straordinario
00:55:18abbiamo dovuto
00:55:21registrare
00:55:21qualche ritardo
00:55:22per quanto riguarda
00:55:23il fiume Sarno
00:55:24gli ho già detto
00:55:26che quando ci siamo
00:55:27insediati
00:55:28non c'era nulla
00:55:30neanche
00:55:31l'ombra
00:55:31di un progetto
00:55:32preliminare
00:55:33niente
00:55:34abbiamo cominciato
00:55:37a lavorare
00:55:38sulle vasche
00:55:39di laminazione
00:55:40per contenere
00:55:42il fenomeno
00:55:42degli allagamenti
00:55:44nell'area
00:55:44vesuviana
00:55:45attorno a
00:55:47Scafati
00:55:47nell'agro
00:55:48Sarnese
00:55:49Nocerino
00:55:50e così via
00:55:50e poi abbiamo
00:55:52cominciato a lavorare
00:55:53per le progettazioni
00:55:54mi diceva
00:55:55Mascolo
00:55:55che abbiamo
00:55:56adesso intercettato
00:55:57e chiuso
00:55:5763 sversamenti
00:56:00abusivi
00:56:00nel fiume Sarno
00:56:02dobbiamo arrivare
00:56:02sul centinaio
00:56:04ma il lavoro
00:56:05è in corso
00:56:06un anno
00:56:07un anno e mezzo
00:56:08e faremo un lavoro
00:56:09anche qui
00:56:10di bonifica totale
00:56:12del fiume Sarno
00:56:13abbiamo varato
00:56:15nel frattempo
00:56:16un grande programma
00:56:18che è unico
00:56:18in Italia
00:56:19il programma
00:56:21per l'autonomia
00:56:22idrica
00:56:23della nostra regione
00:56:25il problema
00:56:26dell'acqua
00:56:26sarà un problema
00:56:27per i prossimi decenni
00:56:28per le prossime
00:56:29generazioni
00:56:30due anni fa
00:56:33tre anni fa
00:56:34abbiamo avuto
00:56:35fenomeni di siccità
00:56:37nella pianura
00:56:37padana
00:56:38quest'anno
00:56:40no
00:56:40ma abbiamo
00:56:41la Sicilia
00:56:42nella quale
00:56:43non c'è acqua
00:56:43neanche per bere
00:56:44abbiamo varato
00:56:47unica regione
00:56:48in Italia
00:56:48un piano
00:56:49per l'autonomia
00:56:50idrica
00:56:50della Campania
00:56:51per dotare
00:56:52la Campania
00:56:53nei prossimi
00:56:54anni e decenni
00:56:55di una risorsa
00:56:56autonoma
00:56:57per quanto riguarda
00:56:58le forniture
00:56:59per acqua potabile
00:57:00per l'agricoltura
00:57:02per l'industria
00:57:03il programma
00:57:05vale complessivamente
00:57:06oltre 2 miliardi
00:57:07e 300 milioni
00:57:08di euro
00:57:08e prevede
00:57:10la realizzazione
00:57:11della diga di Campolattà
00:57:12di una ventina
00:57:14di invasi
00:57:14collinari
00:57:15il rifacimento
00:57:17delle reti
00:57:18che perdono
00:57:20quasi la metà
00:57:21della risorsa idrica
00:57:22che immettiamo
00:57:23nelle reti
00:57:23e così via
00:57:24questa mattina
00:57:26sono stato
00:57:26nell'area
00:57:29del consorzio
00:57:30di bonifica
00:57:32del Volturno
00:57:33abbiamo
00:57:35varato
00:57:36i primi
00:57:37due
00:57:38invasi
00:57:39in uno
00:57:41di questi invasi
00:57:42abbiamo realizzato
00:57:43un campo
00:57:45fotovoltaico
00:57:46galleggiante
00:57:47una cosa
00:57:47straordinaria
00:57:48e abbiamo realizzato
00:57:50con una diga
00:57:51fatta
00:57:53dalla cassa
00:57:54del mezzogiorno
00:57:55sul Volturno
00:57:56una specie di lago
00:57:58una condizione ambientale
00:57:59straordinaria
00:58:00si cominciano
00:58:02a fare attività sportive
00:58:03con i kayak
00:58:04con le canoe
00:58:05è una cosa
00:58:06incredibile
00:58:07bellissima
00:58:08dal punto di vista
00:58:08ambientale
00:58:09la Campania
00:58:11unica regione
00:58:13con un piano
00:58:14strategico
00:58:15per l'autonomia
00:58:16idrica
00:58:17per le prossime
00:58:18generazioni
00:58:19abbiamo fatto
00:58:21accordi
00:58:22ci ha lavorato
00:58:23con intensità
00:58:24l'assessorato
00:58:24l'ambiente
00:58:25con l'acquedotto
00:58:26pugliese
00:58:27avevamo situazioni
00:58:29francamente
00:58:29sconcertanti
00:58:31noi siamo
00:58:32deficitari
00:58:33per 5.000 litri
00:58:34al secondo
00:58:35di risorsa
00:58:36idrica
00:58:36e ci dobbiamo
00:58:37fornire
00:58:38dal Lazio
00:58:39e dal Molise
00:58:40e contemporaneamente
00:58:41trasferiamo
00:58:42all'acquedotto
00:58:43pugliese
00:58:435.000 litri
00:58:44di acqua
00:58:45al secondo
00:58:45delle sorgenti
00:58:46di Caposele
00:58:47stiamo
00:58:48cercando
00:58:49di eliminare
00:58:50questa anomalia
00:58:50incredibile
00:58:51ovviamente
00:58:52senza creare
00:58:53problemi
00:58:54ai nostri amici
00:58:54della Puglia
00:58:56e della Basilicata
00:58:57ma facendo in modo
00:58:58che recuperiamo
00:58:59e siamo
00:59:00pienamente autonomi
00:59:01questo dovremo
00:59:02farlo con la Liga
00:59:03di Campolattaro
00:59:03con 5.000 litri
00:59:06al secondo
00:59:07di acqua
00:59:08che disponiamo
00:59:09per uso potabile
00:59:10e per uso
00:59:11agricolo
00:59:12abbiamo fatto
00:59:13nel frattempo
00:59:14altre operazioni
00:59:15meno appariscenti
00:59:16avete visto nel video
00:59:17che abbiamo
00:59:18recuperato
00:59:19alcuni parchi
00:59:20regionali
00:59:221200 ettari
00:59:23mi pare
00:59:24se ho letto
00:59:24bene le cifre
00:59:25gli astoni
00:59:26altri
00:59:27utilizzando
00:59:28nostri dipendenti
00:59:29i dipendenti
00:59:30della SMA
00:59:31abbiamo creato
00:59:33condizioni ambientali
00:59:34straordinarie
00:59:35abbiamo fatto
00:59:36un altro lavoro
00:59:38più a fondo
00:59:39lavorato
00:59:39sui giovani
00:59:40sulle scuole
00:59:41abbiamo cercato
00:59:43di diffondere
00:59:44una cultura
00:59:44ambientale
00:59:46una cultura
00:59:47di pace
00:59:48con la natura
00:59:50oltre che
00:59:51con gli altri
00:59:51esseri umani
00:59:53un bellissimo lavoro
00:59:55abbiamo fatto
00:59:57una cosa
00:59:58anche qui
00:59:58unica in Italia
00:59:59prima del
01:00:01covid ovviamente
01:00:02in occasione
01:00:03dell'Expo
01:00:03di Milano
01:00:04del 2015
01:00:05abbiamo impegnato
01:00:06l'istituto
01:00:07zooprofilattico
01:00:08a fare un controllo
01:00:09massiccio
01:00:10sull'inquinamento
01:00:11delle terre
01:00:12delle falde
01:00:14acquifere
01:00:15delle emissioni
01:00:16in atmosfera
01:00:16abbiamo fatto
01:00:18controlli
01:00:19biologici
01:00:20su 4200
01:00:21giovani
01:00:23campani
01:00:24in età
01:00:25fertile
01:00:25per verificare
01:00:28se c'erano
01:00:29come dire
01:00:31presenze
01:00:33di metalli
01:00:33pesanti
01:00:34nel sangue
01:00:35di questi
01:00:36nostri
01:00:37giovani
01:00:37abbiamo fatto
01:00:39un controllo
01:00:40sulle falde
01:00:40acquifere
01:00:41abbiamo rilanciato
01:00:42il registro
01:00:43tumori
01:00:44ad oggi
01:00:44registriamo
01:00:46due criticità
01:00:47ma sono
01:00:48diffusi
01:00:50a macchia
01:00:50di lopardo
01:00:51non solo
01:00:51nella terra
01:00:53dei fuochi
01:00:54un tumore
01:00:56ai polmoni
01:00:57nell'area
01:00:57di Napoli
01:00:58e alla vescica
01:00:59stiamo cercando
01:01:01di capire
01:01:02le ragioni
01:01:03ma ovviamente
01:01:03dovrà intervenire
01:01:04l'istituto superiore
01:01:05di sanità
01:01:06perché il dato
01:01:08in sé
01:01:09non significa nulla
01:01:10bisogna capire
01:01:10quali sono
01:01:11gli agenti
01:01:11che determinano
01:01:12la patologia
01:01:13ma per dire
01:01:14che abbiamo
01:01:15lavorato
01:01:15a 360 gradi
01:01:16abbiamo
01:01:18individuato
01:01:19come terreni
01:01:20agricoli
01:01:21non utilizzabili
01:01:22per le
01:01:23coordinazioni
01:01:24su base
01:01:25regionale
01:01:26lo 0,66%
01:01:28del terreno
01:01:28agricolo
01:01:29il 6%
01:01:31soltanto
01:01:31nei 90 comuni
01:01:33della terra
01:01:33dei fuochi
01:01:34lo dico
01:01:35intanto
01:01:35per confermare
01:01:36che abbiamo fatto
01:01:36un lavoro
01:01:37straordinario
01:01:38anche se ho visto
01:01:39che il governo
01:01:39ha nominato
01:01:40un altro commissario
01:01:41quando si cominciano
01:01:43a nominare
01:01:43commissari
01:01:44io comincio
01:01:45ad avere
01:01:45sentore
01:01:46di propaganda
01:01:46politica
01:01:47dopodiché
01:01:49ovviamente
01:01:50abbiamo
01:01:51chiesto
01:01:52due anni fa
01:01:54un anno fa
01:01:54al governo
01:01:55mettendo a disposizione
01:01:56come regione
01:01:5775 milioni di euro
01:01:58di stanziare
01:01:59altre risorse
01:02:00per gli screening
01:02:00oncologici
01:02:01ad oggi
01:02:02non abbiamo avuto
01:02:03neanche
01:02:03un euro
01:02:04in più
01:02:05allora
01:02:07l'ambiente
01:02:09davvero
01:02:09è stato
01:02:10un impegno
01:02:12straordinario
01:02:13della nostra
01:02:14regione
01:02:15quando vedete
01:02:18questo lavoro
01:02:18che abbiamo
01:02:19realizzato
01:02:19ovviamente
01:02:20capite anche
01:02:21il rapporto
01:02:23con i tempi
01:02:24amministrativi
01:02:25avrete seguito
01:02:26eh
01:02:28le stupidaggini
01:02:31sul terzo
01:02:32mandato
01:02:33ma voi
01:02:35pensate
01:02:35che queste
01:02:36politiche
01:02:37si possano fare
01:02:38in un paese
01:02:38come l'Italia
01:02:39in due anni
01:02:41o tre anni
01:02:41o cinque anni
01:02:42abbiamo cercato
01:02:47di semplificare
01:02:48la parte
01:02:49burocratica
01:02:50per quello che riguarda
01:02:50la regione
01:02:51per quanto riguarda
01:02:52dei pareri ambientali
01:02:53solo per avere
01:02:55la classificazione
01:02:56dei rifiuti
01:02:56di una discarica
01:02:58ci mettiamo anni
01:02:59per fare
01:03:01il piano
01:03:02paesaggistico
01:03:03del litorale
01:03:04Domizio
01:03:05stiamo da nove anni
01:03:08a discutere
01:03:09con il ministero
01:03:10dell'ambiente
01:03:11è chiaro
01:03:13in che paese
01:03:13lavoriamo
01:03:14ed è chiaro
01:03:17che in queste
01:03:17condizioni
01:03:18se qualcuno
01:03:20pensa
01:03:20di dare tempi
01:03:21amministrativi
01:03:22burocratici
01:03:23è un idiota
01:03:25ed è un nemico
01:03:27dei territori
01:03:28e dei cittadini
01:03:29perché vuol dire
01:03:29che non capisce niente
01:03:30in ogni caso
01:03:36noi andremo
01:03:37avanti
01:03:38cari ragazzi
01:03:39non vi confondete
01:03:41abbiate fede
01:03:44io ricordo sempre
01:03:46da laico
01:03:47Dio c'è
01:03:48state attenti
01:03:49guardatevi
01:03:51le spalle
01:03:52voglio dire
01:03:54molto semplicemente
01:03:55questo
01:03:56lasciamo perdere
01:04:00il presidente
01:04:00della regione
01:04:01lo dico
01:04:01Vincenzo
01:04:02Di Luca
01:04:02come cittadino
01:04:03e proletario
01:04:05di questa regione
01:04:07noi siamo
01:04:08in una regione
01:04:09la quale
01:04:10bastano
01:04:11due mesi
01:04:13due mesi
01:04:16per ripiombare
01:04:18nella
01:04:18parute
01:04:19due mesi
01:04:23a volte
01:04:26mi capita
01:04:26di ascoltare
01:04:27o di leggere
01:04:28mi dicono
01:04:30vedo i titoli
01:04:31della segna stampa
01:04:33che abbiamo oggi
01:04:33un grande prestigio
01:04:35a Napoli
01:04:35siamo al centro
01:04:36del mondo
01:04:36ovviamente
01:04:37chi fa questi articoli
01:04:38si dimentica sempre
01:04:40di ricordare
01:04:42che siamo
01:04:42nella regione
01:04:43Campania
01:04:43non in Scandinavia
01:04:45perfino
01:04:46per lo scudetto
01:04:47del Napoli
01:04:48l'unica istituzione
01:04:50che probabilmente
01:04:51aveva titolo
01:04:51per partecipare
01:04:52dalla sfilata
01:04:53ma
01:04:54noi siamo
01:04:55per la linea
01:04:55cafoneria
01:04:56zero
01:04:57e la regione
01:04:58Campania
01:04:59perché senza
01:05:00i 32
01:05:0134 milioni
01:05:02investiti da noi
01:05:03con le universiadi
01:05:05per rifare
01:05:06completamente
01:05:06lo stadio
01:05:07San Paolo
01:05:07Managoro
01:05:08non avevamo
01:05:09neanche lo stadio
01:05:09dove fare
01:05:10gli incontri
01:05:11di Champions
01:05:12e fare
01:05:12l'ultima partita
01:05:14di campionato
01:05:15sono distratti
01:05:21sono distratti
01:05:22sono distratti
01:05:25ma abbiamo
01:05:26riconquistato
01:05:27la dignità
01:05:28e il prestigio
01:05:28di Napoli
01:05:29e della Campania
01:05:29per questo
01:05:30perché
01:05:32non abbiamo avuto
01:05:33neanche una giornata
01:05:35con i rifiuti
01:05:35per strada
01:05:36perché non abbiamo
01:05:38avuto più
01:05:39cedimenti
01:05:40nei confronti
01:05:40delle liste
01:05:41di lotta
01:05:42e di quelli
01:05:43che facevano
01:05:43un giorno
01:05:44i blocchi stradali
01:05:46perché pretendevano
01:05:47di essere assunti
01:05:48dalla regione
01:05:49e noi abbiamo detto
01:05:50mai
01:05:51partecipate ai concorsi
01:05:53perché abbiamo
01:05:58riattivato
01:05:58il trasporto pubblico
01:05:59locale
01:06:00perché abbiamo
01:06:01realizzato a Scampia
01:06:02la prima stazione
01:06:03dell'Eav
01:06:04la più bella
01:06:05che mi pare
01:06:07l'unico
01:06:08grande intervento
01:06:09di riqualificazione
01:06:10urbanistica
01:06:10a Scampia
01:06:11perché le cose
01:06:12che vengono
01:06:13rivendicate
01:06:14dall'università
01:06:15Scampia
01:06:1650 milioni
01:06:17di euro
01:06:17della regione
01:06:19all'accademy
01:06:20all'accademy
01:06:21della Apple
01:06:22a San Giovanni
01:06:23a Teduccio
01:06:2480 milioni
01:06:25di euro
01:06:25c'è stato qualcuno
01:06:27che ha lavorato
01:06:27in questo territorio
01:06:28per dieci anni
01:06:30dando l'anima
01:06:31lo dico come contributo
01:06:42giornalistico
01:06:42per integrare
01:06:45notizie
01:06:45che forse
01:06:46non hanno
01:06:46c'è sempre qualcuno
01:06:48che quando arriva
01:06:48a lavorare a Napoli
01:06:49pensa che la storia
01:06:50di Napoli
01:06:51cominci dal suo arrivo
01:06:52e non è così
01:06:54questo capitava
01:06:55con quello
01:06:56che duemila anni fa
01:06:57arrivava
01:06:57dalla Galilea
01:06:58è quello
01:06:59che cambiava
01:06:59il mondo
01:07:00allora cari amici
01:07:03finisco
01:07:04questo lavoro
01:07:07dobbiamo difenderlo
01:07:10con i denti
01:07:12avete una grande
01:07:15responsabilità
01:07:16ieri abbiamo
01:07:17approvato
01:07:17una nuova legge
01:07:18per i consorsi
01:07:18di bonifica
01:07:19abbiamo attribuito
01:07:21nuove responsabilità
01:07:23ai consorsi
01:07:23di bonifica
01:07:24cioè saranno impegnati
01:07:26non solo
01:07:27per fornire
01:07:27l'acqua
01:07:28per i campi
01:07:29per le aziende agricole
01:07:30ma dovranno
01:07:31dare una mano
01:07:31anche per la
01:07:32riqualificazione ambientale
01:07:34per il governo
01:07:34del territorio
01:07:35ovviamente
01:07:36come strumento
01:07:38operativo
01:07:39anche della regione
01:07:41ma tutto quello
01:07:42che abbiamo messo
01:07:42in campo
01:07:43dobbiamo difenderlo
01:07:44con i denti
01:07:45e con le unghie
01:07:46contro
01:07:49la politica
01:07:50politicante
01:07:51avrete seguito
01:07:56in questi giorni
01:07:57qualche dibattito
01:07:58avete mai sentito
01:08:00qualcuno
01:08:00parlare
01:08:01di uno
01:08:02dei problemi
01:08:02della campagna
01:08:03non sanno neanche
01:08:06dove è la campagna
01:08:07e però
01:08:08è cominciata
01:08:09la distribuzione
01:08:10dei pani
01:08:11e dei pesci
01:08:12un candidato a me
01:08:13un candidato a te
01:08:14questo qui
01:08:15questo
01:08:15ehi
01:08:16a giorno
01:08:17come diceva
01:08:19Gas
01:08:19ma non è che
01:08:20stiamo in abissini
01:08:21difenderemo
01:08:24il lavoro
01:08:24che abbiamo fatto
01:08:25con i denti
01:08:27senza guardare
01:08:28in faccia
01:08:28nessuno
01:08:29difenderemo
01:08:31la dignità
01:08:32di Napoli
01:08:33e della campagna
01:08:34l'ho detto
01:08:35e lo ripeto
01:08:37alla politica
01:08:38politicante
01:08:39e ai cacicchi
01:08:40di Roma
01:08:40quelli che non hanno
01:08:41mai lavorato
01:08:42in vita loro
01:08:43la campagna
01:08:44non è
01:08:45in vendita
01:08:46fatevene
01:08:47una ragione
01:08:48allora
01:08:54con il supporto
01:08:56decisivo
01:08:56degli influencer
01:08:57sei andata
01:08:59Valetio
01:09:00ah ve l'ho più
01:09:01indossata
01:09:01insieme
01:09:02l'influenza
01:09:03è venuta l'influenza
01:09:04lei
01:09:05sei andata
01:09:05ha preso il premio
01:09:06sei andata
01:09:06allora
01:09:08cari amici
01:09:09ci aspettiamo
01:09:09da voi
01:09:10un impegno
01:09:11civile
01:09:12siate donne
01:09:15e uomini
01:09:16liberi
01:09:17prima di tutto
01:09:19prima di tutto
01:09:22ho ricordato
01:09:24a un mio collaboratore
01:09:25una bella frase
01:09:26di un vecchio
01:09:26filosofo
01:09:27dell'antica Grecia
01:09:28si chiamava
01:09:28Epitteto
01:09:29diceva
01:09:32poi ve la traduco
01:09:34di a te stesso
01:09:43innanzitutto
01:09:44chi vuoi essere
01:09:46poi
01:09:47fa tutto
01:09:49di conseguenza
01:09:50potete decidere
01:09:52di essere
01:09:53donne
01:09:53e uomini
01:09:54liberi
01:09:56o potete
01:09:56decidere
01:09:57di essere
01:09:58serbi
01:09:59dipende
01:10:00dalla vostra
01:10:01coscienza
01:10:02e dalle
01:10:03energie
01:10:04morali
01:10:05che avrete
01:10:05la forza
01:10:06di mettere
01:10:07in campo
01:10:07mi auguro
01:10:09di ritrovarmi
01:10:10nella battaglia
01:10:12per la dignità
01:10:13di Napoli
01:10:14e della campagna
01:10:14grazie a tutti
01:10:15buon lavoro
01:10:16grazie a tutti
01:10:18grazie a tutti
01:10:18grazie a tutti
01:10:21grazie a tutti
01:10:22grazie a tutti
01:10:23grazie a tutti
01:10:24grazie a tutti

Consigliato