Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - De Luca - Novartis, apertura cantieri per l’ampliamento
Il mio intervento, questa mattina, presso lo stabilimento Novartis di Torre Annunziata, in occasione della consegna dei lavori per l’ampliamento della struttura. (26.05.25)

La playlist di Vincenzo De Luca: https://www.pupia.tv/playlist/Vincenzo-de-Luca

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Una giornata importante che fa seguito a un rapporto antico che abbiamo con Novartis.
00:13Durante il Covid, siccome il Ministero della Salute da sempre è nemico della Campania e
00:26del Sud, allora c'era un altro governo, non arrivavano i vaccini in Campania, quindi abbiamo
00:33dovuto fare la guerra, allora era Ministro della Salute Speranza e decidemmo di fare
00:42un'operazione, stavamo cercando un po' in tutto il mondo come tutelare la salute dei
00:50cittadini campani, dove procurarci i vaccini. Apriamo addirittura rapporti con la Russia,
00:59c'era un vaccino prodotto lì, ma non concludemmo il rapporto perché non abbiamo avuto garanzie
01:04sufficienti né dal punto di vista sanitario né da quello finanziario.
01:11E ricordo che facemmo un'iniziativa con Novartis, mettendo sul tavolo 20 milioni di euro di
01:17contributi della regione Campania per realizzare qui un sito di produzione di vaccini. Ovviamente
01:25non potevamo avere tempi rapidi, bisognava o lavorare, come dire, d'intesa con le imprese
01:36produttrici, quindi fare qui uno stabilimento, ma, come dire, su delega di altre strutture,
01:44comunque ci volevano almeno sei mesi per rendere poi produttivo di vaccini questo stabilimento.
01:51Mentre stavamo discutendo, entrò in campo Roma, il governo nazionale, in Vitalia. Non so se voi
02:01ricordate che quando ci vedemmo a Santa Lucia e ci sentimmo, mi dissi, se entra in campo Roma
02:11e il governo, qui non si farà più niente. Bene, è andata esattamente così. In Vitalia ha fatto un
02:19accordo con un gruppo romano, investendo sulla carta 70 milioni di euro, ma con procedure
02:29amministrative completamente illegittime, per cui dopo qualche mese il Tribunale
02:34amministrativo di Roma bloccò tutto e non si fece più niente. Cioè non ci fu nessuna possibilità
02:42di produrre vaccini in Italia. Già allora avevamo intenzione di potenziare Novartis, ripeto,
02:53investendo anche risorse significative come Regione Campania e avendo ovviamente poi il diritto
02:58di prelazione sui vaccini prodotti eventualmente da Novartis. Questa è una delle strutture di
03:07eccellenza che noi abbiamo nella nostra Regione. Dopo quell'episodio siamo intervenuti con la
03:15ZES perché era uno degli investimenti più significativi che erano presenti nella Regione
03:21Campania e come è stato ricordato ci incontrammo a Santa Lucia perché dovevamo decidere un po' le
03:29priorità da dare ai responsabili della ZES. Allora il dottore Romano era ancora stato spostato
03:37nella ZES unica meridionale che poi si è realizzata a Roma o era da poco a Roma e quindi
03:44decidemmo come Regione Campania che le priorità da dare alla ZES erano quelle che noi segnalavamo
03:54e fra queste ovviamente Novartis ci pareva quella più significativa. Questo percorso è andato avanti
04:01in tempi rapidi, oggi siamo di fronte a un nuovo investimento che sarà un'occasione di sviluppo
04:09per un'azienda che ha già 600 dipendenti, 100 dell'indotto e a maggior ragione in questo momento
04:18abbiamo necessità di potenziare Novartis. Non sappiamo come si concluderà la vicenda dei Dazi
04:25ma è evidente che uno dei settori produttivi italiani ma in modo particolare campani che rischiano
04:36di essere penalizzati drammaticamente ai Dazi è quello della farmaceutica. Abbiamo tre settori
04:43a rischio, l'agroalimentare, la farmaceutica e l'automotivo, la meccanica di precisione.
04:48Dobbiamo stare attenti perché abbiamo un governo diretto da uno squinternato in America e quindi
04:54non si sa come diavolo va a finire, un governo italiano che sembra un po' addormentato.
05:00Vediamo come si conclude ma dobbiamo stare attenti perché qui rischiamo di farci male.
05:04E' chiaro che se arrivano Dazi che vanno al di sopra del 20-25% la cosa comincia a diventare
05:13rischiosa. Per quello che ci riguarda ovviamente abbiamo alle spalle un rapporto di collaborazione
05:18molto importante. Abbiamo inserito nel prontuario terapeutico della regione Campania farmaci importanti
05:26che è una delle aziende che produce farmaci di eccellenza per quanto riguarda il comparto
05:32delle cardiopatie ma anche alcune forme tumorali. Quindi davvero qui abbiamo un'eccellenza
05:38di livello mondiale che dobbiamo valorizzare e promuovere.
05:44Siamo molto interessati anche a questo magazzino ai farmaci perché stiamo realizzando una piattaforma
05:52logistica della regione Campania per il farmaco. Voi sapete che la regione Campania acquista
05:57farmaci per un miliardo e 300 milioni di euro l'anno. Abbiamo l'obiettivo di risparmiare
06:06il 10% su questa spesa. Un miliardo e 300 milioni non tutto va come deve andare. Una parte
06:14dei farmaci scade, un'altra parte dei farmaci non indovina la strada per gli ospedali, un'altra
06:24parte viene rubata e abbiamo deciso di progettare una piattaforma logistica per avere a gestione
06:34meccanizzata e informatizzata di tutti i farmaci che utilizziamo nella regione Campania. Poi avremo
06:39degli abba, provincia per provincia, tre su Napoli, una per le altre province. L'obiettivo
06:47ovviamente è di economizzare rispetto al miliardo e tre e di avere dei risparmi che ci consentano
06:53di ottenere risorse fresche. Ha ricordato ancora chi mi ha preceduto che abbiamo un'altra
07:06eccellenza in Campania. Siamo una regione d'Italia che ha i tempi di pagamento più brevi
07:12d'Italia e probabilmente d'Europa. Paghiamo come media regionale i farmaci non a 20 giorni,
07:22a 17 giorni. Neanche in Svizzera si paga a 17 giorni. Neanche in Svizzera. E siamo partiti
07:33da una realtà nella quale i produttori di farmaci o anche i fornitori erano obbligati
07:40a rivolgersi alle società di intermediazione finanziaria, perché la regione Campania pagava
07:45dopo due anni, tre anni quando pagava. E alcuni dovevano andare in Svizzera perché Soresa
07:53aveva rapporti con le banche svizzeri, un groviglio di affari. Risultato, per non aspettare
08:02i due o tre anni per i pagamenti, si rivolgevano alle società di intermediazione finanziaria,
08:07ci rimettevano il 10-15% e andavano avanti così. Oggi società di intermediazione finanziaria
08:16in Campania. Non ce ne sono più. Molte si sono spostate nel Lazio, per la verità. Ne
08:23avevamo una qui all'Oceano Inferiore con 40 dipendenti, 40 avvocati che dovevano fare
08:30i contenziosi con la regione Campania. Ora, noi dobbiamo stare attenti perché siamo un
08:36paese curioso. Noi ci rivedremo anche con voi nelle prossime settimane, perché sapete
08:41che la politica politicante ci sono degli imbecilli a Napoli e a Roma che pensano di
08:49prendere tutto questo lavoro e di buttarlo a mare e di far ritornare a regione Campania
08:54nella parude. Perché per avere questi risultati bisogna avere capacità amministrativa, bisogna
09:01avere concentrazione sul lavoro, bisogna avere la capacità di non farsi condizionare dai
09:07politicanti, ma pensare a lavorare. Quindi tutto questo percorso, il magazzino, i pagamenti,
09:14rischia di essere buttato a mare se nelle prossime settimane i nemici della Campania che stanno
09:22a Roma e anche a Napoli interromperanno il lavoro che è in corso nella regione Campania.
09:29Ma come ho già detto molte volte, ne approfitto per ripeterlo anche qui, perché gli imbecilli
09:35sono anche duri di comprendonio, questa cosa qui non accadrà mai. E ovviamente vi chiederemo
09:45di combattere per fare in modo che la regione Campania non torni nella parude nella quale
09:50era quando abbiamo cominciato a lavorare. Se poi siete amanti della parude, auguri, ma sarete
09:57chiamati a combattere. Perché noi saremo nemici di quelli che in nome della politica
10:04politicante, gli accordi, le trastole, si vedono a Roma, se ne fottono nella Campania,
10:11le attività produttive, le fabbriche, il lavoro. Cercano di interrompere questo lavoro.
10:19Allora, questa è una bella giornata. Noi ci rivedremo quando faremo l'inaugurazione.
10:24Facciamo uno scambio culturale. Io vengo qui quando ho inaugurato il magazzino. Mi chiameremo
10:29a partecipare quando inauguriamo la piattaforma logistica del farmaco che ci costa altri 70
10:38milioni di euro per poter risparmiare poi 150 milioni di euro sulle spese farmaceutiche.
10:44Quindi manderemo questo scambio culturale fra noi e voi. Ovviamente noi speriamo di utilizzare
10:51sempre meno i farmaci vostri. Ah, verità, proprio. Ok, cazzo. Ecco, dal punto produttivo,
10:57noi siamo con voi, vi sosteniamo, ma speriamo sempre che voi possiate mandare sempre più
11:02farmaci in America per i van, i cosi, in altri paesi del mondo. E qui abbiamo la dieta mediterranea,
11:10cerchiamo di mangiare in maniera anche leggera. Abbiamo un'aspettativa di vita che è di due
11:17anni inferiore a quella del resto dell'Italia, come sapete. Ma sapete anche che questo dovrebbe
11:23motivare i ministri della salute a dare più soldi alla Campania e invece danno meno soldi
11:29alla Campania. Vi do solo due dati. La Campania ancora oggi, dal punto di vista del personale
11:37medico, è la regione che ha meno personale d'Italia. In Campania abbiamo 10,9 medici ogni
11:47mille abitanti. In Emilia-Romagna 18,2, quasi il doppio. È chiaro? Stessa situazione per i posti
12:00letto. E stiamo ancora a combattere per uscire dal piano di rientro. Dovremmo concludere
12:08questo calvario questa estate a Roma, se no continueremo la nostra battaglia. Allora,
12:15con l'augurio di uno sviluppo continuo dell'impresa, di un consumo più limitato ai farmaci in Campania,
12:22tumore a prostata, cose cardiologiche, eccetera, eccetera. Guardiamo con fiducia al futuro.
12:32Un'ultima cosa. Questa è un'azienda che fa anche ricerca scientifica, pubblicazioni scientifiche,
12:42rapporti di collaborazione con le università. C'è un altro dato, un altro primato, è la regione
12:47di Campania che nessuno ricorda. Noi abbiamo investito nella ricerca scientifica contro il
12:52cancro 140 milioni di euro, più di quanto non abbia investito tutto il CNR in Italia
12:59sulle patologie sanitarie. Allora, la ricerca scientifica è importante. Ci sono realtà in
13:09Cina, che sono ormai di dimensioni sconvolgenti. C'è un polo della ricerca in una delle aree
13:22intere della Cina che vede insieme 10.000 ricercatori in campo sanitario. 10.000 ricercatori.
13:31Solo l'università di Pechino investe nella ricerca cento volte più di quanto investiamo
13:39noi in tutto il paese. Quindi dobbiamo correre, dobbiamo capire che oggi la competizione è
13:47davvero dura, difficile, ma possiamo reggere se siamo all'avanguardia nella ricerca. Cioè
13:57se utilizziamo, oltre che le risorse che ci vogliono, ma non potranno mai eguagliare
14:04quelle impegnate da altri paesi, i nostri cervelli, la nostra capacità di ricerca, di intuizione,
14:12i nostri giovani, giovani delle università. E allora, noi guardiamo davvero con grande,
14:18grande fiducia al futuro, sperando, ripeto, che non ci rompano le scatole e consentano alla
14:24regione campania di andare avanti e non di tornare nella palude dalla quale l'abbiamo
14:31tirata fuori noi, non lo spirito santo. Noi. Grazie a tutti, un bocca a lui.

Consigliato