- 28/05/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Presentazione graphic novel "Raphael Urbinas", l'ultima rivelazione di Raffaello Sanzio - Conferenza stampa di Giorgia Latini (28.05.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Io sono Valentina Castellani di Edizio Ministro che oggi presentiamo questa graphic novel dal
00:08titolo Raffaele Urbinas, l'ultima rivelazione di Raffaello Sanzio di Marco Sciame. Innanzitutto
00:15volevo salutare e ringraziare per averci invitato l'onorevole Giorgia Latini e le passo la parola.
00:30Rimanere a lungo perché oggi siamo sempre lavori in valo, però mi sentiva piacere insomma
00:36essere qua anche per dare rilievo insomma a questa artescopera che avvicina anche i giovani,
00:47anche i ragazzi, sulla figura di Raffaele Urbinas, uno dei maggiori artisti italiani noti nel mondo,
00:57ma soprattutto con il voto diciamo che Elena Martigano è nato a Urbino, poi tutto a Firenze,
01:04poi a Roma, a parte per lavori più importanti che rappresentano appunto l'italianità occidente
01:14e quindi con la sua famiglia.
01:20Attraverso anche questo approccio moderno di conoscere la figura di Raffaele Tanzio può essere un modo,
01:32un modo, come dicevo prima, sia per approssinare i giovani, per astrarre i ragazzi, anche per far conoscere questa figura
01:45e soprattutto anche per promuovere il nostro territorio, perché comunque l'ha scritto è un martigiano che ce l'ha fatto
01:54e quindi passo tanti complimenti a lui, a Marco Ciame che ha avuto questa intenzione, mi dico anche la sua arte al servizio di questo libro
02:08e quindi penso che sia un libro anche da far conoscere ai ragazzi delle scuole, quindi da promuovere anche nelle scuole
02:18non solamente del lato del nord, ma anche di tutta la nostra regione, stiamo anche in un'attività bellissima,
02:28non è un'attività , non è un'attività , non è un'attività , non è un'attività , non è un'attività , non è un'attivitÃ
02:30e noi adesso abbiamo messo in questo apporto, un'attività come marche, tutta la candidatura degli altri
02:37e proprio poco tempo fa il governo ha scelto le marche come candidatura italiana
02:45quindi speriamo che a breve, anche se questo sarà l'inizio del 2026, avremo questo riconoscimento
02:54quindi noi oggi non si aggiungeranno anche i nostri teatri mazzigiani, proprio che è abbastanza sì
03:00per la nostra regione, anche se ancora poco sono attività nel mondo, attraverso l'atto di grandi personaggi
03:08che non ha fede, attraverso anche la bellissima, i nostri teatri, i programmi di riconoscimento
03:12è più conosciuta anche a livello mondiale per attrarre sempre più turisti
03:24perché sicuramente è un territorio che merita
03:26quindi ecco, gli artisti di questo calibro sono sicuramente anche uno strumento
03:34per far conoscere il nostro territorio e la nostra bellissima regione
03:41quindi ecco, grazie a chi si mette a disposizione con la sua arte, con la sua creativitÃ
03:46alla caseitrice che comunque, anche con il suo contributo, appunto dà spazio a questo percorso virtuoso
03:55quindi complimenti ancora a voi
03:58grazie mille onorevole
04:03e passo ora la parola all'editore Mauro Carbuglia
04:07buonasera a tutti
04:11è una grande emozione essere qui
04:14a presentare
04:16questo libro
04:18io sono anche il presidente
04:20degli editori marchigiani
04:22l'editoria sta vivendo un momento difficile
04:27però
04:28il dato positivo è che i giovani stanno leggendo di più
04:34allora la sfida che abbiamo come editori
04:40è trovare gli strumenti
04:42dei modi di comunicare con loro
04:46che permettano di valorizzare questa loro spinta verso la conoscenza
04:53e
04:54la graphic novel che qui presentiamo
04:58creata da Marco Sciame
05:01intende fare questo
05:04presentare
05:05un tema
05:07come una figura
05:09importantissima
05:11il divino mortale
05:14come cappello sanzio
05:15in una forma umana
05:18che permette quindi
05:20a chi legge
05:22questo racconto a fumetti
05:24di
05:25vedere
05:26l'uomo e l'artista
05:28inoltre
05:30siamo nell'anno
05:31del giubileo
05:33questo libro
05:34era destinato a Papa Francesco
05:37poche
05:38settimane prima
05:39del tragico evento
05:42della sua scomparsa
05:43era in viaggio verso Roma
05:46purtroppo
05:47non gli è arrivato mai
05:49adesso ci auguriamo che
05:51Papa Leone
05:52possa apprezzare
05:55questo tipo di
05:56prodotto
05:57perché
05:58i giovani
05:59devono essere avvicinati
06:01sia all'arte
06:03che alla spiritualitÃ
06:05e una figura
06:06come cappello
06:08è uno strumento
06:09ideale
06:10per realizzare questo
06:12concludo
06:14dicendo che questo
06:15intende essere
06:17il primo
06:17volume
06:18di una serie
06:20di focus
06:21e
06:22mi permetto Marco
06:25di
06:25spoilerare
06:27il prossimo
06:29passo avanti
06:31niente popolimeno
06:33che
06:33Michelangelo
06:34quindi
06:35stiamo parlando
06:37di quello che
06:38l'arte italiana
06:39dà in meglio
06:41e l'interpretazione
06:43di Marco
06:44Sciame
06:45che potete trovare
06:46in questo volume
06:48dà ancora più
06:50attualitÃ
06:51a queste opere
06:53immortali
06:54grazie a tutti
06:55grazie
07:02e ora la parola
07:03all'autore
07:04Marco Sciame
07:05allora
07:10di che cosa parla
07:11questa graphic novel
07:12Raffaello Sanzio
07:15sta morendo
07:17torna a casa
07:18alla febbre
07:19in preda al delirio
07:22e
07:22cade sul letto
07:23da lì si spera
07:25che il giorno dopo
07:26stia meglio
07:27ma in realtÃ
07:27va sempre peggio
07:28e si dice che
07:29in poche settimane
07:30muore
07:31lui in quel periodo
07:33ha così la possibilitÃ
07:34di riflettere
07:35appieno
07:36a quello che è stata
07:37un po' la sua vita
07:38e cercare
07:38all'interno anche
07:40di queste
07:40di queste febbre
07:41che incalzano
07:42di comprendere
07:44cosa gli sta succedendo
07:46e cosa soprattutto
07:47lui ha fatto
07:47nella sua storia
07:48quindi ritorna
07:49alle origini
07:50ripensa
07:51alla madre
07:51che ha perso
07:52otto anni
07:53al padre
07:54che ne ha perso
07:55a 11 anni
07:56a Giovanni Santi
07:57che lo ha
07:58così avviato
07:59alla pittura
08:00ma soprattutto
08:01è la persona
08:02che ha conosciuto
08:03il perugino
08:04che è stato il primo
08:05maestro di Raffaello Sanzio
08:06e probabilmente
08:08in realtÃ
08:09è stato lo zio
08:10perché a 11 anni
08:11è un po' presto
08:12per un ragazzino
08:13iniziare
08:14a servire
08:15la pittura
08:15e iniziare
08:16a lavorare
08:17è stato accompagnato
08:19dal
08:19da Don Bartolomeo
08:21che era
08:21il parroco
08:23che oltretutto
08:24custodiva
08:25la chiesa
08:27dove
08:28era stata depositata
08:29la sacra conversazione
08:31di Pietro
08:31della Francesca
08:32Piero della Francesca
08:34era un'opera
08:35questa di Piero
08:36fondamentale
08:37perché lui
08:38sicuramente
08:38è andato più e più volte
08:40a vederla
08:40ha incominciato
08:41a vedere la prospettiva
08:43il nuovo modo
08:44di dipingere
08:45questo
08:46questo incantissimo
08:46che lui aveva creato
08:48rompendo quella che era
08:49una scenografia vittorica
08:51prettamente bidimensionale
08:52fino ad allora
08:53espressa
08:54e lì però
08:55incomincia già a ragionare
08:57che la pittura
08:58forse è qualcosa
08:59oltre l'immagine
09:00quando va
09:00da
09:01d'allievo
09:03va da d'allievo
09:04da Perugino
09:06si accorge
09:07che ha una mano
09:08favolosa
09:09perché non solo
09:10ha una capacitÃ
09:11di copiare
09:12eccellente
09:13ma ha una capacitÃ
09:14di copiare
09:14e progredire
09:15tanto è vero
09:16che nello sposalizio
09:17della Vergine
09:18nel confronto
09:19che ha con Perugino
09:20lui stesso
09:21riesce a creare
09:22un impianto scenografico
09:24sicuramente
09:25più eccellente
09:26perché dotato
09:27di capacitÃ
09:29di espressione emotiva
09:31all'interno
09:31delle figure
09:32che lui rappresenta
09:33in questo palcoscenico
09:35teatrale
09:35e così
09:37inizia un po'
09:38il suo percorso
09:39va verso Firenze
09:41fino a
09:42perché si spinge
09:43a Firenze
09:43perché quelli sono
09:44gli anni
09:44in cui Leonardo
09:45e Michelangelo
09:46vengono chiamati
09:47per fare
09:48le due
09:48le due battaglie
09:50cose che non si faranno mai
09:52ma si fanno i cartoni
09:53per cui lui va
09:54e naturalmente
09:56giÃ
09:56comincia a vedere
09:57le opere
09:58di questi due grandi artisti
09:59perché si confronta
10:00con il Davide
10:01e poi successivamente
10:02ha l'occasione
10:04anche di vedere
10:04la Gioconda
10:05di Leonardo
10:06sembra una cosa
10:07da favoletta
10:08ma in realtÃ
10:08io credo
10:09che se ci immidisimiamo
10:10il Raffaello
10:11come ho cercato
10:12di fare io
10:12nella Graphic Novel
10:13in realtÃ
10:14è qualcosa
10:14di eccezionale
10:15perché era
10:16la prima volta
10:17che si vedevano
10:18opere del genere
10:19i due maestri
10:21giravano per la cittÃ
10:22erano naturalmente
10:23nemici odiati
10:24dai testi
10:26che ho potuto
10:26leggere
10:27io credo
10:28che fondamentalmente
10:29Raffaello
10:30non abbia mai incontrato
10:31Leonardo
10:31ma sicuramente
10:33ha avuto modo
10:34di vedere le opere
10:35di questo maestro
10:36con Michelangelo
10:37invece c'è stato
10:38qualche incontro
10:40qualche screzio
10:41perché Raffaello
10:43si è sempre ispirato
10:44a Michelangelo
10:44ma nel tentativo
10:45nel tentativo assoluto
10:47di superarlo
10:48e di fatti
10:49quando viene chiamato
10:50a Roma
10:51tramite il quasi parente
10:53Donato Bramante
10:54perché era di Urbino
10:56anche lui
10:57arriva sotto
10:59appunto
11:00c'è il Papa Giulio II
11:02che gli fa vedere
11:03gli appartamenti
11:04che vuole dipingere
11:05e gran parte
11:06erano già in realtÃ
11:07stati affrescati
11:08da Piero della Francesca
11:10dal Sodoma
11:12e da Signorelli
11:14e da altri autori
11:15da Delgatta
11:16e così via
11:17e dice
11:18prova a farmi vedere
11:19quello che sai fare
11:20e lui parte proprio
11:22dalla stanza
11:22della segnatura
11:23che forse
11:24è la stanza
11:24più incantevole
11:26per quelle che sono
11:27i contenuti filosofici
11:28che Raffaello
11:30sa esprimere
11:31ma in quel frangente
11:32siamo appena
11:35dopo il 1508
11:36giù di lì
11:37in quel frangente
11:38c'è anche Michelangelo
11:39che sta dipingendo
11:40la volta
11:41quindi la cosa
11:42incredibile
11:44è che questi due
11:45grandi artisti
11:45Raffaello aveva 25 anni
11:47Michelangelo ne aveva 33
11:49si trovano al cospetto
11:50insieme
11:50a lavorare
11:53al grande cantiere
11:54nuovo
11:55di San Pietro
11:56l'occasione
11:58nasce un po'
11:59ladra
12:00perché
12:00Michelangelo
12:02viene richiamato
12:03a Firenze
12:03deve andare
12:04per suoi motivi
12:05personali
12:06e di lavoro
12:06e quando
12:08arriva
12:09arriva su
12:09non sa
12:10che in realtÃ
12:11ha donato Bramante
12:12alle chiavi
12:12per poter entrare
12:14e far vedere
12:14a Raffaello
12:16di nascosto
12:16il lavoro
12:17che stava facendo
12:18Michelangelo
12:19quindi
12:20incomincia a studiare
12:21l'opera
12:22di questo artista
12:23e si dice
12:24che Raffaello
12:24rimase folgorato
12:26da queste anatomie
12:28da questi volumi
12:29pieni
12:30da queste masse
12:30scultore
12:31che Michelangelo
12:33sapeva ben interpretare
12:34e di fatti
12:35da lì
12:36c'è una contaminazione
12:37in Raffaello
12:38ma come dice
12:39Vasari
12:39che è molto interessante
12:41dice
12:41dove Raffaello
12:43sapeva di non arrivare
12:44quindi in queste anatomie
12:45piene
12:46in questi corpi
12:47muscolosi
12:47ben espressi
12:48lui arricchiva
12:50con
12:51la capacitÃ
12:53sua personale
12:54di saper
12:54dipingere bene
12:55le donne
12:56di saper dipingere bene
12:57i bambini
12:58il movimento
13:00delle vesti
13:01l'impianto scenografico
13:02degli sfondi
13:04i cavalli
13:04i movimenti
13:05quindi cercava
13:06come di trovare
13:07delle alternative
13:09per non solo
13:10per raggiungere
13:10Michelangelo
13:11ma per superarlo
13:12ma se noi dobbiamo
13:14ragionare
13:15su quello
13:15che Raffaello
13:16ha voluto trasmettere
13:17perché
13:18probabilmente
13:19è il più grande
13:20pittore italiano
13:21della storia
13:22anche se
13:23in contemporanea
13:24abbiamo
13:24Michelangelo
13:25che in realtÃ
13:26però sappiamo
13:26che è uno scultore
13:27fondamentalmente
13:28e Leonardo
13:29un genio
13:30un inventore
13:31ma
13:31sicuramente
13:33non si è spinto
13:34verso una pittura
13:36da poterlo definire
13:37solo pittore
13:38invece
13:39Raffaello
13:39è non solo
13:40il più grande
13:41pittore italiano
13:42ma ha dato l'avvio
13:43a tante situazioni
13:44come l'inizio
13:45delle botteghe
13:46quindi
13:47prendere
13:48degli allievi
13:48fenomenali
13:49capaci di dipingere
13:50come lui sapeva dipingere
13:52i cartoni preparatori
13:53erano tutti
13:54di Raffaello
13:55ma questi bravi artisti
13:57quasi al suo livello
13:58erano
13:59diciamo
13:59quasi dei copisti
14:00poi sono diventati
14:02dei più
14:02degli interpreti
14:03diciamo maggiori
14:05come ad esempio
14:05ricordiamo
14:06Giulio Romano
14:07però la stanza
14:08della segnatura
14:09che va a dipingere
14:10in canta
14:10Giulio II
14:12tanto che
14:13quando vede
14:14le prime opere
14:15di Raffaello
14:15decide di lasciare
14:17l'intero impianto
14:18scenografico
14:19delle quattro stanze
14:20a Raffaello
14:21sono piene
14:23la stanza
14:24della segnatura
14:25è piena
14:26delle
14:27quattro fondamentali
14:29ricerche
14:29umane
14:30che possiamo
14:31interpretare
14:32nella filosofia
14:33e nella teologia
14:35poi nella
14:37sicuramente
14:37nella religione
14:38nella poesia
14:39e nella legge
14:40ma
14:41quello che credo
14:43identifichi
14:44e che nel libro
14:45è ben espresso
14:46sono le figure
14:47allegoriche
14:48che sono rappresentate
14:50in questa stanza
14:51e che portano
14:52delle scritte
14:53davvero
14:53secondo me
14:55ispiranti
14:56illuminate
14:57la prima
14:58è sicuramente
14:58causarum cognizio
15:00ed è appunto
15:02riferita
15:03alla scuola
15:03d'Atene
15:04conoscenza
15:05delle cause
15:06cioè causarum cognizio
15:08significa conoscenza
15:08delle cause
15:09legate al mondo
15:10dei filosofi
15:11quello che vuole
15:12proprio raccontare
15:13è il fatto
15:14che noi veniamo
15:15al mondo
15:16con l'unico scopo
15:18di conoscere
15:19e questa cosa
15:20sembra talmente
15:21magari banale
15:22ma conoscere cosa?
15:24conoscere la vita
15:24la morte
15:25come funziona
15:26l'anatomia umana
15:27come funzionano
15:28gli elementi
15:29come funzionano
15:30gli astri
15:30che cosa è la fisica
15:32che ci appartiene
15:33dove viviamo
15:35perché
15:35siamo in questo mondo
15:37anche
15:37a livello
15:38di pensiero filosofico
15:40quindi
15:41è la conoscenza
15:42estrema
15:43delle cause
15:44l'uomo è
15:45sulla terra
15:45solo per conoscere
15:47la seconda
15:48la figura
15:49allegorica
15:50che è legata
15:51alla religione
15:52esprime
15:52invece il significato
15:54di divinarum
15:55notizia
15:56il vero
15:57rilevato
15:58rivelato
15:58da Dio
15:59Dio te lo notifica
16:01che significa
16:01che
16:02per quello
16:03che riguarda
16:04la fede
16:04l'uomo
16:05non potrÃ
16:05arrivare
16:06a conoscere
16:07realmente
16:08quelli che sono
16:08i significati
16:09profondi
16:10perché si dice
16:10appunto
16:11il mistero
16:11della fede
16:12e allora
16:14cosa succede
16:14che Dio te li notifica
16:15però
16:16tramite anche
16:17quello
16:18l'evento
16:20che è successo
16:21da Dio Adamo ed Eva
16:22al paradiso terrestre
16:24quindi
16:24il cogliere la mela
16:25che poi probabilmente
16:26era un fico
16:27ha creato
16:28all'uomo
16:29il diritto
16:30del giusto diritto
16:31del libero arbitrio
16:32quindi è come
16:33se Dio ti notifica
16:35la propria
16:35il proprio esistere
16:36la propria vita
16:37e poi sta a noi
16:38credere o no
16:39a questo mistero
16:40per quello che riguarda
16:42poi
16:43il Parnaso
16:44altra opera
16:45altra fresca
16:46interna
16:46importantissimo
16:48che rappresenta
16:49Apollo e le Muse
16:49la figura allegorica
16:52cita la scritta
16:53Numine a Flatur
16:54anche questa è importante
16:55perché
16:56significa
16:58ispirata da Dio
16:59e si riferisce
16:59all'arte
17:00cioè l'arte
17:01che viene creata
17:03tramite la musica
17:04tramite la pittura
17:05ma soprattutto
17:06tramite la poesia
17:07è ispirata
17:08da Dio
17:08quindi l'ombra di Dio
17:10c'è dietro
17:11all'artista
17:12che significa
17:13che
17:13quando
17:14l'artista crea
17:16ma diciamo
17:17un autore crea
17:18è il modo più vicino
17:20per essere
17:21come dire
17:22a fianco
17:22a quello che Dio stesso
17:24vuole rappresentare
17:25Dio è detto
17:26il creatore
17:26quindi
17:27il creato
17:29noi lo riusciamo
17:30ad avere
17:30tramite l'arte
17:31che è la più alta
17:32possibilitÃ
17:33per l'uomo
17:34di poter
17:35fornire
17:37come comunicazione
17:38un'opera
17:39che ha in sé
17:41i significati
17:41più profondi
17:42più illuminati
17:43dell'essere umano
17:44l'ultima è legata
17:47alla giustizia
17:48e fondamentalmente
17:49è una parola
17:49un po' strana
17:50ius sum
17:51uniqui tribut
17:53ma fondamentalmente
17:54è per identificare
17:56i torti e meriti
17:57perché voleva
17:58giustificare
18:00che Papa Giulio II
18:01comunque il Papa
18:02ha anche
18:03il potere
18:04della giustizia
18:05perché non si può
18:06lasciare
18:06l'essere umano
18:08o la collettivitÃ
18:08all'anarchia
18:09ci vogliono
18:10delle regole
18:11ci vuole
18:11la legge
18:12e quindi
18:13da lì
18:13si sono sviluppate
18:15tutte le virtù
18:15tilogali
18:16e le virtù
18:19distintive
18:19che sono rappresentate
18:21all'interno
18:21di questo affresco
18:22ma
18:23naturalmente
18:25quello che è
18:27interessante
18:27vedere anche
18:28nel fumetto
18:28è che
18:29Raffaello
18:30è molto legato
18:31a questi
18:32genitori
18:32che ha perso
18:33da ragazzo
18:34e lo stesso
18:36affresco
18:36che qualcuno
18:37dice sia stato
18:38fatto da Raffaello
18:39qualcuno dice
18:40che sia stato
18:40fatto da Giovanni
18:41Santi
18:41che si trova
18:42nella casa
18:43di Raffaello
18:45di Urbino
18:46rappresenta
18:47una dolce
18:49una mamma
18:50che abbraccia
18:50un figliolo
18:51e si dice
18:51che quel profilo
18:52sia proprio
18:53di magia
18:54la mamma
18:55di Raffaello
18:56e quindi
18:57questo potrebbe
18:57essere un pensiero
18:58che si collega
18:59molto bene
19:00al fatto che
19:01la Madonna
19:02con un bambino
19:02è stata da sempre
19:04una delle massime
19:05espressioni
19:05di Raffaello
19:06forse una ricerca
19:07anche materna
19:08che gli è mancato
19:10da subito
19:12si dovrebbero citare
19:14tante situazioni
19:16legate
19:17negli appartamenti
19:19vaticani
19:20anche perché
19:20dopo Giulio II
19:21arriva Leone X
19:22che conferma
19:24a Raffaello
19:25tutto il lavoro
19:27e non solo
19:28ma Raffaello
19:29in una lettera
19:29che viene citato
19:32anche nel fumetto
19:33chiede
19:34proprio
19:34di fare
19:37una sorta
19:38di catalogazione
19:40di quello
19:40che erano
19:41tutte le antichitÃ
19:42romane
19:43cercando di curarne
19:44anche il restauro
19:45e lui è stato
19:46il primo
19:46a mettere in evidenza
19:49che il tempo
19:50stava logorando
19:51la storia
19:52come per dire
19:53che tutta
19:54l'archeologia
19:54doveva da quel momento
19:56in poi
19:56essere sovvenzionata
19:58guardata
19:59restaurata
20:00e mantenuta
20:02nella storia
20:04non solo questo
20:06è un flash
20:07interessantissimo
20:09che Leone X
20:10accoglie immediatamente
20:11e lo fa responsabile
20:13a Raffaello
20:13ma lo fa addirittura
20:15architetto
20:16proprio del cantiere
20:17di San Pietro
20:17quindi che poi
20:19alcune cose
20:20si dice che Raffaello
20:21abbia anche
20:22messo su delle cose
20:23abbia a livello architettonico
20:25fatto delle cose
20:26che non ci sono arrivate
20:27nel tempo
20:28io però
20:29ho pensato
20:30da pittore
20:30cosa potesse
20:31aver pensato
20:33l'artista
20:36quando arrivando
20:37in queste stanze
20:38ha visto
20:39le opere
20:39a Peretti
20:40anche del Perugino
20:41oltre che
20:42Piero della Francesca
20:43è molto facile
20:45ipotizzare
20:46forse si è
20:47anche nel giusto
20:48pensare che
20:48sotto le pitture
20:50delle stanze
20:51di Raffaello
20:51ci possono essere
20:53delle opere
20:54di Piero della Francesca
20:55il che insomma
20:56a volte potrebbe
20:57anche inquietare
20:59perché poi
20:59se effettivamente
21:00si viene a scoprire
21:01questo
21:02si pensa pure
21:04che cosa dobbiamo fare
21:05se tirarle su
21:06queste opere
21:07allora
21:08il discorso
21:10naturalmente
21:11che si sviluppa
21:12all'interno
21:12del fumetto
21:13ci siamo
21:14io l'ho detto
21:15io non smetto
21:17se volete rimanere
21:19io sto ancora
21:20due ore qui
21:20allora tre minuti
21:22vi dico solamente
21:23che
21:24alla fine del fumetto
21:25Raffaello raggiunge
21:27la verità assoluta
21:28che è la veritÃ
21:29che l'artista
21:29vuole trasmettere
21:31a tutti
21:31nella sua comunicazione
21:33di creare arte
21:35qui chiudo Raffaello
21:37e dedico due parole
21:38a quest'altro libro
21:39che ho voluto portare
21:41perché sinonimo di arte
21:43è il mio primo libro
21:44sul saggio
21:46dell'arte
21:47è un volume
21:49a cui io tengo tantissimo
21:50perché sono
21:51in previsione
21:52altri due volumi
21:53e questo l'ho potuto scrivere
21:55proprio perché
21:56svolgo
21:56narrativa d'arte
21:57a teatro
21:58e ho più volte
21:59seguito in associazione
22:01e in accademia
22:02delle lezioni d'arte
22:03a cui sono stato tenuto
22:04a chiamare
22:05per cui
22:05è un volume interessante
22:07perché
22:08ci sono anche
22:09quella che è
22:10una mia
22:11personale idea
22:12sullo sviluppo
22:13dell'opera d'arte
22:14nei suoi concetti
22:16fondamentali
22:17di come
22:18nella storia
22:18abbia voluto raccontare
22:20l'umanitÃ
22:21e i cambiamenti
22:22ci siamo
22:23grazie
22:27grazie
22:31di essere intervenuta
22:33e dell'invito
22:33ora un piccolo
22:51fuori programma
22:52volevo invitare
22:53il direttore
22:55della voce del Parlamento
22:56Tomato Scattolari
22:59per un saluto
23:01buonasera a tutti
23:11sono felice
23:12di essere qui
23:13come la voce
23:14del Parlamento
23:15punto id
23:15ovviamente
23:18non si può parlare
23:19di arte
23:20senza parlare
23:20di fede
23:21in quanto
23:22se oggi abbiamo
23:23un'arte
23:23consolidata
23:27in ogni nostro edificio
23:29lo abbiamo
23:30anche perché c'è stata
23:31una ricerca
23:31del divino
23:32e nel divino
23:34ha voluto emozionarci
23:37con ogni colore
23:37con ogni sfumatura
23:39ha voluto rapportarci
23:40una realtÃ
23:41interna
23:42nel voler crescere
23:43esternamente
23:44sono molto breve
23:46io ho portato
23:47anche mio figlio
23:47in quanto è importante
23:49l'opera che è stata
23:50presentata
23:51perché non è solo
23:52un fumetto
23:53non è solo
23:54una performance
23:55ma è uno strumento
23:57che può
23:57allineare
23:58può portare
23:59in un percorso
24:00ancora più avvicinato
24:02i giovani
24:02non solo all'arte
24:03ma anche un percorso
24:04di fede
24:05grazie
24:05grazie a tutti
24:06diciamo anche
24:12per conclusione
24:13che come
24:14l'apparello
24:14aveva
24:15preannunciato
24:17leone
24:18leone
24:19leone decimo
24:21Marco Sabe
24:23ha annunciato
24:24leone
24:25i quattordici
24:25esatto
24:27esatto
24:27grazie
24:29grazie a tutti
24:33per essere intervenuti
24:34e buona sera
24:36grazie a tutti
Consigliato
43:24
|
Prossimi video
52:24