- 29/05/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Presentazione XVI edizione "Calici di stelle" - Conferenza stampa di Francesco Battistoni (29.05.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buonasera a tutti, benvenuti alla Camera dei Deputati per la presentazione di questo importante
00:12appuntamento. Naturalmente saluto tutti i colleghi presenti che hanno voluto testimoniare
00:20la vicinanza all'evento. La risaluto con piacere l'amica di Pulvia Caligiuri, con la quale
00:29ho condiviso anche la bellissima legislatura, la diciottesima per l'esattezza, e abbiamo
00:37pure lavorato un po' insieme durante il mio periodo di sottosegretario all'agricoltura.
00:43Naturalmente saluto e ringrazio Andrea Gentile, il sindaco di Diamante Aghille Ordine, lo ringrazio
00:55per essere venuto qui oggi, il presidente dell'Associazione Culturale Cerilla Alessia,
01:01che eccola, la vedo, perché è un grazie finale che dobbiamo fare anche a chi mi ha coinvolto
01:10in questa avventura, che è l'assessore Francesco Bartalotta, che ho avuto modo e il piacere
01:17di conoscere quando sono venuto a Diamante in occasione del festival del peperoncino.
01:26Quindi mi hanno proposto di fare qui questo evento di presentazione, io ho accolto subito
01:35con entusiasmo, naturalmente poi subito supportato dal collega Andrea Gentile, però l'ho fatto
01:46veramente con piacere perché io non vi voglio svelare le particolarità del vino, le particolarità
01:54di questa edizione, anche perché sono arrivati alla sedicesima edizione, quindi è segno che
01:59ormai è un'esperienza collaudata. Ho avuto l'onore un anno di andarla a inaugurare in un posto
02:07bellissimo, con un'atmosfera altrettanto bella che ti porta veramente indietro nel tempo.
02:15Quindi sono contento, abbiamo modo di mettere ancora una volta l'attenzione su quelle che sono
02:23le nostre eccellenze del nostro Made in Italy, la Calabria, e facciamo un saluto anche all'assessore
02:30Gallo, Fulvia, che mi ha detto che non poteva venire perché è impegnato a Milano, a Figiano
02:35in Fiera. Quindi la Calabria è piena di bellezze, ma non solo di bellezze geografiche, ma di sapori,
02:46di prodotti e vetrine come queste meritano un'attenzione particolare. Devo dire che la
02:54Calabria è sempre presente con stand notevoli in tutte le manifestazioni dell'agroalimentare
03:01italiano. Devo dire che anche il ruolo tuo adesso, vista già l'esperienza acquisita a
03:08Carabria, si vede la tua mano. Io vi ringrazio, vi ringrazio perché veramente siete un fiore
03:16all'occhiello del nostro sistema agroalimentare, con tutte le vostre eccellenze. Grazie anche
03:23per il lavoro che fate perché poi sapete meglio di me che accanto a quella che è una promozione
03:30di un prodotto, in questo caso oggi parliamo di vino, c'è tutta una promozione di un territorio
03:38e quindi si crea un indotto, si crea lavoro e si crea valorizzazione del paesaggio e dei
03:47nostri prodotti. Quindi i nostri prodotti sono l'identità del nostro territorio. Io vi ringrazio,
03:53vi faccio i migliori auguri per questa edizione con la speranza di poterci essere anche quest'anno
04:00e passare una bellissima serata insieme a voi. Grazie mille.
04:08Buonasera, siamo anticipo probabilmente quello che dirà la nostra Presidente, ma siamo noi
04:16che dobbiamo ringraziare l'onorevole Battistoni perché ha voluto questo incontro e siamo veramente
04:20particolarmente orgogliosi ed emozionati di essere nella più prestigiosa sede istituzionale
04:26per poter presentare questa nuova edizione di Calici sotto le stelle. Ringrazio anche l'onorevole
04:31perché mi ha risparmiato tutta la parte introduttiva, mi ha sollevato del lavoro, vista anche l'emozione
04:37che c'è. Quindi io darei subito la parola al Sindaco di Diamante, visto che la città di
04:40Diamante, la Calici sotto le stelle si svolge a Cirela di Diamante e Diamante è come dire
04:46questa manifestazione è un fiore all'occhiello di questa località turistica. Il Sindaco di Diamante
04:51è l'Avvocato Achille Ordi.
04:54Sì, buonasera a tutti e mi associo ai veramente ringraziamenti all'onorevole Battistoni, l'onorevole
05:03Gentile per l'accoglienza e per averci dato questa possibilità di presentare in questa sede la
05:12nuova edizione di Calici sotto le stelle. Ringrazio tutti i relatori, la dottoressa Caligiù,
05:21la Presidente dell'Associazione Cerille, l'Avvocato Alessia Riccioppo, Pippo Gallelli, tutti
05:27i presenti, la rappresentanza parlamentare. E, come dicevo prima, una edizione che ormai
05:35è giunta alla sedicesima annualità. Quindi dal 2010 un'edizione che continua ed è diventata
05:45un appuntamento fondamentale del nostro territorio. Come diceva l'onorevole Battistoni, ecco, è
05:55un'occasione non solo per promuovere i prodotti dell'enologia, quindi i prodotti, le nostre
06:03eccellenze, ma è anche un momento che ci dà la possibilità di promuovere anche il territorio.
06:12Il territorio che, ecco, l'onorevole Battistoni accennava alla sua presenza anche in alcune
06:20occasioni. L'onorevole Gentile è di casa a Diamante, colgo l'occasione per invitare
06:26entrambi ufficialmente, tanto a Calici sotto le stelle quanto poi al Peperoncino Festival,
06:34che, bene o male, sono gli appuntamenti che poi aprono e chiudono la stagione estiva,
06:40perché Calici sotto le stelle è uno dei pochi appuntamenti che prevede date sia a luglio
06:48che ad agosto. Su questo poi sarà più precisa magari la Presidente Alessia Riccioppo. Ma
06:55quest'anno ci saranno le date del 24, 25 e 26 luglio e poi ci saranno le date di agosto.
07:01Ed è importante, come dicevo prima, in termini di promozione del territorio e anche promozione
07:07di quelli che sono i prodotti e le eccellenze del territorio. Ecco, noi dobbiamo evidenziare
07:15quello che è il lavoro svolto dall'Associazione Cerille che ha creduto in questo progetto.
07:22L'Associazione Cerille che è presente, e saluto qui, ecco, la nutrita rappresentanza
07:27dell'Associazione che lavora sul territorio dal 2002, quindi sono ormai 23 anni che si adopera
07:36in questa promozione, diciamo, tanto dei prodotti quanto da un punto di vista delle eccellenze
07:45territoriali. E devo dire che grazie anche all'Associazione Cerille c'è stata anche la possibilità
07:53di riscoprire un prodotto, un vino che era conosciuto, diciamo, anche nel tardo medioevo,
08:00il Chiarello, di cui poi si erano perse un po' le tracce. Appunto, grazie al lavoro,
08:07alla costanza e alla perseveranza dell'Associazione Cerille e poi all'Associazione, alla casa del Chiarello,
08:16si è arrivati anche a produrre nuovamente questo vino e a commercializzarlo.
08:23Quindi, ecco, per noi è veramente motivo di orgoglio, non solo per Calice ovviamente, ma per tutta la città di Diamante
08:29aver avuto questa accoglienza e questa possibilità di presentare in questa sede l'evento del 2025.
08:37Per cui, io rinnovo nuovamente, diciamo, i ringraziamenti e saluto tutti con l'augurio di ritrovarvi a Diamante.
08:48Grazie.
08:51Bene. Allora, andiamo a scoprire più nel dettaglio cos'è Calici sotto le stelle e come si svolgerà quest'anno,
08:59che ci sono anche delle importanti novità, quindi do subito la parola alla Presidente dell'Associazione Cerille,
09:04l'Avvocato Alessia Riccioppo.
09:06Grazie, grazie mille.
09:07Buonasera a tutti. Davvero, sono molto emozionata oggi. È un onore per noi essere qui,
09:14in una sede istituzionale così importante, per presentare appunto la sedicesima edizione di Calici sotto le stelle.
09:21Un sentito ringraziamento, lasciatemelo fare, sarò ripetitiva, ma all'onorevole Battistoni,
09:25che ho avuto l'onore di conoscere nel 2021, in un'edizione speciale di Calici sotto le stelle,
09:32venne insieme alla dottoressa Caligiuri e alla senatrice Bernini,
09:37al Monastero dei Minimi di Cirella, una location che abbiamo utilizzato per superare le difficoltà
09:43e alla emergenza epidemiologica che ha colpito il nostro Paese.
09:48Devo dire che da subito abbiamo riscontrato una notevole sensibilità dell'allora sottosegretario,
09:54Battistoni, verso le iniziative di promozione territoriale come la nostra.
09:59Ci siamo rivolti a lui, anche grazie all'assessore al turismo del nostro comune,
10:04Francesco Bartalotta, e devo dire che l'onorevole Battistoni ci ha accolto con il suo solito
10:09pragmatismo ed entusiasmo, ha subito consentito.
10:13Grazie alla dottoressa Caligiuri, lo dico sempre, lei ci accompagna con la sua passione,
10:18l'amore per la nostra terra, ci sostiene da anni, oggi è direttore generale dell'ARSAC,
10:24un braccio operativo, diciamo, di quello che è il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria,
10:29grazie ovviamente a tutta l'amministrazione comunale di Diamante, anche oltre al Sindaco,
10:35l'Avvocato Achille Ordine, anche al nostro Presidente del Consiglio, Mariano Casella,
10:40che ci ha sempre accompagnato, all'onorevole Gentile, a tutto lo staff anche dell'onorevole Battistoni,
10:46Francesca, tutti quanti che ci sono stati molto vicino nell'organizzazione di questo evento.
10:51L'Associazione Cultura Lecerille da 23 anni lavora per la tutela, la promozione e la valorizzazione
10:56del patrimonio storico e archeologico di Cirella.
10:59La nostra è una piccola frazione del Comune di Diamante e noi ci impegniamo da 23 anni,
11:05insomma, ci facciamo promotori di iniziative per la tutela di questa storia,
11:09di questi siti archeologici e storici appunto che abbiamo la fortuna di avere.
11:14Da 16 anni poi l'Associazione porta avanti il progetto Calici sotto le stelle,
11:19un progetto di promozione delle eccellenze enologiche calabresi,
11:22ovviamente con un occhio di riguardo a quelle della provincia di Cosenza,
11:25che sono davvero frastagliate, sterminate, insomma queste cantine sono tantissime,
11:31è anche un progetto di valorizzazione ancora della nostra identità e della nostra storia
11:36grazie alla riscoperta del Chiarello di Cirella.
11:40È un evento che è patrocinato sin dal primo anno dall'amministrazione comunale di Diamante,
11:45è un evento dichiarato storicizzato, viene realizzato in partenariato con la società cooperativa agricola
11:51alla Casa del Chiarello e ringrazio il Presidente Bernardo Oriente che è qui stasera con noi,
11:56è realizzato in collaborazione appunto con l'ARSAC,
12:01in partenariato con il GAL Rivera dei Cedri, ringrazio Luigi Salsini che è anche membro del Consiglio Direttivo appunto del GAL,
12:09oltre che giornalista che è qui con noi questa sera,
12:13in partenariato anche con l'Accademia Italiana del Peperoncino,
12:15con il Peperoncino Jazz Festival, con l'Associazione Italiana Sommelier, sezione ovviamente Calabria,
12:21e con l'Associazione Lega Ambiente, sezione di Belvedere Marittimo.
12:28Non soltanto con Calici Sotto le Stelle cerchiamo di utilizzare il settore vitivinicolo come canale divulgativo della cultura della nostra terra,
12:36ma appunto cerchiamo ancora una volta di valorizzare la nostra storia,
12:39perché sappiamo tutti ovviamente che la Calabria è ricca di storia, veniva definita Enotria, la terra del vino,
12:46ma forse non tutti sanno che a Cirella anche c'è una tradizione vitivinicola millenaria che poi si è persa nel corso degli anni.
12:55Non tutti sanno che a Cirella appunto si produceva del vino,
12:58diverse tipologie di vino in realtà,
13:01ma il vino insomma più conosciuto, più rinomato,
13:04era questo Chiarello di Cirella, che era un vino molto conosciuto, molto apprezzato presso le corti rinascimentali,
13:10in particolare presso la corte pontificio di Papa Paolo III,
13:13perché nei vini d'Italia di Lancerio Sante, che era il bottigliere storico di Papa Paolo III,
13:19questo vino veniva annoverato e descritto in tutte le sue caratteristiche tra i 53 vini più buoni d'Italia.
13:26E c'erano anche insomma tutele per quanto riguarda i tentativi di imitazione del Chiarello,
13:31che si diceva originale solo se proveniente dalla terra di Cirella.
13:36Lo descrive tra l'altro questo bottigliere di Papa Paolo III,
13:39stiamo parlando dei primi decenni del 1500,
13:42lo descrive come un vino dai riflessi dorati,
13:45lui dice proprio giallo come l'oro e todorifero assai,
13:49quindi sicuramente si trattava di un eccelso passito,
13:52molto profumato, molto aromatico,
13:54probabilmente si ricavava dalla pigiatura e dalla fermentazione di uve di tipo adduraca,
13:59lasciate appassire tardivamente alla pianta,
14:03che raggiungono appunto una gradazione alcolica molto alta
14:06e danno vita ad un vino dai riflessi veramente dorati,
14:12dal sapore molto persistente, molto profumato, molto aromatico.
14:17Siamo riusciti anche a rintracciare un bando della Camera Apostolica del 1589,
14:22in cui il Cardinale Enrico Gaetano, che era il camerlengo di Santa Romana Chiesa,
14:28ammoniva e stanzionava tutti coloro che spacciavano per Chiarello
14:30un vino non proveniente dalla terra di Cirella.
14:33Quindi immaginate che se c'erano dei tentativi di imitazione,
14:36già nel 1500 questo vino era abbastanza apprezzato
14:41e si cercava di tutelarlo in tutti i modi.
14:43Dal 1700-1800 diciamo non abbiamo più notizie del Chiarello di Cirella,
14:48noi crediamo ovviamente che sia dovuto all'evoluzione storica del nostro paese,
14:53perché noi abitiamo ovviamente sulla costa,
14:55ma nella collina alle nostre spalle vediamo tutti i giorni i ruderi dell'antica Cirella.
15:01Gli abitanti di Cirella abitavano fino al 1800 proprio su questa collina a 172 metri dal mare
15:07e una volta abbandonato questo sito nei primi anni del 1800
15:11insomma diciamo che questa produzione è venuta meno.
15:14L'Associazione Cultura Lecerille dopo un'ampia ricerca storica
15:18ha voluto riattivare la produzione di questo Chiarello
15:21che oggi è un passito che viene prodotto nella DOC Terre di Cosenza
15:26sotto zona Verbicaro, dalla cantina Verbicaro Viti e Vini,
15:30viene promozionato dalla società cooperativa agricola La Casa del Chiarello
15:34e viene valorizzato soprattutto durante questo evento,
15:37durante Calici sotto le stelle, insieme a tutte le altre etichette,
15:41insieme a tutti gli altri vini che partecipano alla manifestazione.
15:44Questo evento rappresenta e ha rappresentato una vetrina privilegiata
15:49per moltissime aziende, soprattutto le piccole e medie aziende del Tirreno Cosentino
15:55devo dire che oggi ci ringraziano perché hanno avuto le prime occasioni di visibilità
15:59proprio partecipando a questa manifestazione che ogni anno attrae migliaia di turisti e di visitatori.
16:05Ovviamente noi la programmiamo in estate anche per attrarre un tipo di turismo
16:11legato non soltanto alle bellezze paesaggistiche che in Calabria abbiamo la fortuna di avere
16:16e insomma anche a Cirella, ma per attrarre anche un tipo di turismo enogastronomico,
16:24culturale legato ai nostri prodotti di pregio della nostra terra,
16:28insomma sono prodotti che meritano di essere valorizzati,
16:31che rappresentano la nostra identità più profonda.
16:34Ovviamente i protagonisti di questa manifestazione sono i vini,
16:38sono queste aziende vitivinicole che davvero con sacrificio continuano a produrre e a investire nella nostra terra.
16:45Io vi vado ad elencare ovviamente le cantine che hanno partecipato,
16:49che hanno aderito insomma e che parteciperanno quest'anno alla sedicesima edizione di Calici Sotto le Stelle
16:55e sono ovviamente la Casa del Chiarello con il Chiarello di Cirella,
16:59che è l'etichetta che abbiamo creato un po' noi, una costola della Cerille per promuovere questo vino,
17:05poi c'è l'azienda Verbicaro Viti e Vini di Verbicaro, sempre per la provincia di Cosenza,
17:10vi elenco tutte quelle della provincia di Cosenza,
17:14quindi cantine anche Giraldi e Giraldi di Rende,
17:17Casa Vinicola Gialdino di Morano Calabro,
17:19Azienda Agricola Le Conche di Bisignano,
17:22Azienda Donna Fidelia di Belvedere Marittimo,
17:25Cantine Leone di Montalto Fugo,
17:27Tenute Ferrari di Frascineto,
17:29Cantine Chimento di Acri,
17:30Azienda Agricola Silvestri di Verbicaro
17:32e Cantine Igreco di Cariati
17:34e Cantine Iusi di Lappano,
17:36Tenute Ferrocinto di Castrovillari.
17:38Queste 13 sono tutte della provincia di Cosenza.
17:41Poi abbiamo due cantine della provincia di Crotone,
17:43che sono la cantina Francesco Malena di Ciron Marina
17:46e la cantina ovviamente l'azienda Vinicola Librandi,
17:49che tutti conoscete, che è un fiore all'occhiello ovviamente.
17:52per la nostra regione.
17:53E poi ci chiedono di partecipare sempre tre aziende vitivinicole
17:57che hanno dei rapporti a vario titolo insomma con la nostra regione.
18:01Sono del Veneto, della Campania e del Piemonte,
18:06sono Casa Saviano, Donna Grazia e Vini del Vesuvio,
18:09azienda Agricola Serafin appunto di Treviso
18:12e Cantine Moscone di Mofforte d'Alba in Piemonte.
18:15Sono tre cantine insomma che hanno sempre partecipato,
18:17noi li abbiamo accolti anche perché l'utenza insomma in estate
18:20è abbastanza forte, abbastanza importante.
18:23Per quanto riguarda il programma,
18:25quest'anno è più ricco che mai.
18:28Ovviamente avremo un evento che anticipa l'evento,
18:31che è quello che abbiamo organizzato il 28 giugno
18:35nei giardini del Palazzo Ducale,
18:36una dimora settecentesca di Cirella,
18:38quindi appartenente alla nostra storia
18:41cerchiamo sempre di coniugare insomma quella che è la nostra storia,
18:44e la nostra identità anche insomma dal punto di vista agroalimentare
18:48e quindi faremo un evento lì con tutte le cantine del territorio.
18:51Ci sarà ovviamente la via dei vini che è la via principale,
18:55le degustazioni sono gestite direttamente dai produttori
18:58o nel caso di loro impedimento dai sommelier dell'Ais Calabria.
19:03Ci sarà un altro percorso che è dell'artigianato e della gastronomia,
19:07quattro spettacoli musicali ogni sera,
19:09alcuni spettacoli musicali saranno interamente ideati e organizzati
19:12dal Peperogino Jazz Festival,
19:14ringrazio il direttore artistico Sergio Gimigliano
19:17che ci ha insomma chiesto questa collaborazione.
19:21Abbiamo organizzato ovviamente delle masterclass
19:24con degli esperti del settore, sommelier eccetera,
19:27su temi particolari a cui tutti possono partecipare gratuitamente
19:31e poi faremo ovviamente dei talk di sensibilizzazione
19:34sia sui vitigni autoctoni calabresi
19:36e sia su temi come la sostenibilità ambientale
19:39e la produzione vitivinicola nel rispetto dell'ambiente.
19:43D'altronde la domanda di vini biologici è aumentata,
19:46è aumentata in Calabria, è aumentata in Italia, in tutta Europa
19:48e insomma c'è una particolare sensibilità su questi temi.
19:52Da una scelta etica sta diventando una vera e propria scelta imprenditoriale,
19:56quindi daremo ampio spazio a questi temi
19:59e ne parleremo appunto nelle nostre masterclass e nei nostri talk
20:03anche con i responsabili dell'ARSAC,
20:05con alcuni portavoce che ci diranno insomma
20:08quali sono le tecniche agroalimentari
20:10che l'azienda per lo sviluppo dell'agricoltura regionale calabrese
20:15vuole porre in essere per la tutela dell'ambiente
20:17e per preservare queste nostre risorse per le generazioni future.
20:22Avremo anche un ospite d'onore quest'anno,
20:24è un conduttore televisivo, un autore RAI,
20:29un esperto narratore delle eccellenze enogastronomiche del nostro paese
20:33grazie a programmi come Linea Verde, La Prova del Cuoco,
20:37il provinciale Odecanter soprattutto,
20:40che lui conduce da 15 anni su RAI Radio 2
20:42e sto parlando ovviamente di Federico Quaranta.
20:46Sarà con noi, faremo con lui, sarà protagonista insomma
20:50del primo talk inaugurale, parleremo di comunicazione nel mondo del vino,
20:53passeggeremo lungo la via dei vini,
20:56parleremo con i produttori, insomma,
20:58secondo noi lui è garanzia di professionalità e qualità
21:01e darà ancora più lustro alla nostra manifestazione.
21:05Io voglio ringraziare ancora voi tutti,
21:08l'onorevole ovviamente che ci ha voluto qui,
21:10ma voi tutti che siete intervenuti.
21:14Questa nostra attività di promozione non si fermerà qui,
21:17noi speriamo di portare la produzione del Chiarello
21:20proprio nei confini della nostra Cirella.
21:23Cirella anticamente aveva dei confini molto più ampi rispetto a quelli odierni,
21:27quindi anche se oggi abbiamo dei piccolissimi confini,
21:31ci sono le possibilità,
21:32il nostro obiettivo è quello di riportare la produzione proprio a Cirella
21:35e speriamo insomma che le istituzioni ci possano aiutare in questo senso.
21:41Sono stati realizzati anche dei prodotti dolciari a base Chiarello,
21:44voglio ringraziare il maestro Giovanni Mbelloni e la pasticceria Sesto Senso Cream
21:48che li ha portati qui a Montecitorio e subito dopo la conferenza stampa
21:52siete tutti invitati per questa degustazione sia del Chiarello che di questi prodotti
21:56presso il ristorante appunto della Camera.
22:00Grazie fatemi dire anche a tutti coloro che lavorano nel mondo della comunicazione,
22:05Tele Diamante, ma tutti, Katia, Angelo, insomma tutti coloro che ci seguono sempre
22:11e danno ampia visibilità a questo progetto o a coloro che la vorranno dare dopo questa conferenza stampa.
22:17Calici sotto le stelle per noi è più di un evento enogastronomico,
22:21è un progetto culturale che ha delle ricadute economiche e sociali tangibili nel nostro territorio,
22:27per questo noi non ci abbiamo mai rinunciato.
22:29D'altronde se ci pensiamo a dare rilevanza ad un progetto non è tanto lo scopo o la qualità
22:36perché progetti che hanno questo scopo oramai dopo 16 anni anche in Calabria
22:41di promozione, di eccellenze vitivinicole eccetera ce ne sono tanti
22:44ma ciò che dà rilevanza a questo progetto secondo me oggi è anche la perseveranza con cui viene perseguito
22:50è frutto ovviamente di una intuizione iniziale
22:53ma è frutto anche della forza di queste persone, del direttore artistico Giovanni Malappione, Giulio,
22:59direttore tecnico Tonino Riccioppo, insomma tutti coloro che partecipano attivamente
23:05che da anni lottano e lavorano affinché si possa continuare a portare avanti una realtà
23:13che tanto ha fatto bene per questo territorio e noi vi aspettiamo a Cirella
23:17per degustare e conoscere questi prodotti che davvero per la loro qualità sanno parlare al mondo intero.
23:24Grazie mille.
23:27Grazie Alessia.
23:28Non la posso fare una battuta al volo e meno male che era emozionata.
23:31Pensiamo se non fosse stata emozionata così in grado di fare Alessia.
23:39Allora mi ha chiesto di intervenire l'onorevole Bazzistoni in breve.
23:42Sì no anche io volevo dire meno male Alessia complimenti perché qui vedo due figure a rischio
23:49quindi se continui così.
23:52Bene no volevo anche portare il saluto perché me l'avano chiesto sia del presidente Roberto Chiuto
23:59presidente della regione che dell'onorevole Cannizzaro che sono impegnati in altre manifestazioni
24:04non hanno potuto essere con noi.
24:05Però approfitto faccio una regressione sul programma saluto anche quella che è un po' la mia passione per l'eccellenza
24:11quindi è qui presente con noi il presidente dell'acrame del peperoncino di Roma Antonio Bartolotta.
24:17Lo saluto e ribadendo la mia disponibilità anche per fare qualcosa su questo versante.
24:25Ciao presidente.
24:27Beh da un Bartolotta all'altro io chiamo l'assessore al turismo Francesco Bartolotta
24:32che è stato già citato diverse volte lo chiamo al tavolo dei relatori.
24:36Sono un saluto e un ringraziamento a tutti voi che siete presenti abbiamo fatto un viaggio di quattro ore e mezza per essere qui
24:46e grazie a chi è relatore a questo tavolo e grazie soprattutto all'onorevole Battistoni.
24:54Io avevo preso un impegno con l'associazione Cerille e con Calici sotto le stelle
24:58che la nuova amministrazione comunale nell'edizione questa qui del 2025
25:06doveva avere i lustri di presentarsi in una istituzione importante come questa questa aula
25:17e grazie all'onorevole Battistoni che ha dato seguito e per noi è un privilegio e un orgoglio.
25:24Alessi ha sintetizzato bene quello che è il ruolo della Cerille.
25:27Una grande organizzazione, una grande associazione anche con famiglie
25:33che dedicano il tempo a disposizione per realizzare Calici sotto le stelle.
25:38È un marcatore identitario della nostra città, della nostra provincia, della nostra Calabria
25:42come lo è il Pepe Longino. Quindi auguri e complimenti perché tantissime edizioni
25:48sono davanti a noi e sono davanti a voi. Grazie.
25:56Si parla di Calabria, si è capito, insomma. Quindi con grande piacere do la parola
26:01a un nostro autorevole rappresentante istituzionale, l'onorevole Andrea Gentili.
26:06Sì, buon pomeriggio a tutti. È davvero per me un'occasione importante questa.
26:11Sono orgoglioso e onorato di poter essere qui a presentare questa iniziativa
26:17unitamente agli altri colleghi, a voi rappresentanti delle istituzioni.
26:22Per me Diamante ha un valore, lo diceva il sindaco prima, io mi sono cresciuto lì,
26:28sono effettivamente legato a Diamante, al Tirreno-Cosentino, ma poi, voglio dire,
26:35le circostanze della vita hanno voluto anche che io diventassi poi rappresentante
26:40parlamentare del collegio, proprio del collegio di Cosenza e di tutto il Tirreno-Cosentino.
26:45Quindi un legame affettivo, ma un legame anche e soprattutto politico verso una comunità
26:51che sta dimostrando attraverso i suoi più autorevoli rappresentanti istituzionali
26:58e attraverso queste iniziative come quella di oggi, presentate da Francesco Battistoni,
27:04che ringrazio, di voler crescere, di voler diventare volano di sviluppo, di voler contribuire
27:11a dare un'immagine della nostra terra innovativa, in discontinuità rispetto al passato,
27:19quella Calabria straordinaria che da qualche anno a questa parte non è soltanto un brand,
27:24ma è qualcosa di sostanziale e tangibile nei nostri territori.
27:30L'esempio di oggi, voglio ringraziare anzitutto, ripeto, Francesco Battistoni,
27:35che sempre con grande autorevolezza promuove queste iniziative.
27:40Lo fa nella sua veste istituzionale, ciascuno di noi ha diversi impegni e diverse funzioni a cui attendere,
27:49ma Francesco lo fa sempre con spirito di servizio verso il settore agroalimentare,
27:54verso quella filiera istituzionale, enogastronomica, che rappresenta da sempre un punto qualificante
28:02della sua iniziativa, lo ha già fatto come sottosegretario di Stato,
28:05lo fa oggi come rappresentante autorevole delle istituzioni,
28:09Francesco è segretario della Presidenza della Camera dei Deputati,
28:13e quindi oggi qui rappresenta l'istituzione,
28:15e quindi voglio dare un doveroso ringraziamento a lui,
28:20a Fulvia Carigiuri, al Comune di Diamante con tutti i suoi attorevole rappresentanti,
28:26il Sindaco, i consiglieri, il Francesco Bartalotta come assessore al turismo,
28:37e alla nostra Alessia Riccioppo.
28:39Io ho ascoltato con grande attenzione quello che diceva Alessia,
28:44dalle sue parole traspare una passione importante,
28:47e la consapevolezza che queste iniziative Diamante,
28:51che è il cuore pulsante del Tirreno Cosentino,
28:54come amiamo definirla noi, il gioiello, la perla del Tirreno Cosentino,
28:59nel corso degli anni ha avviato una serie di iniziative importanti
29:04che hanno fatto sì che la popolarità e la forza di Diamante
29:10uscisse fuori dai confini calabresi per approdare anche un piano nazionale.
29:15Basti ricordare il Festival del Peperoncino,
29:19basti ricordare che il Tirreno Cosentino è soprattutto Diamante, Cirella,
29:25sono ricordate come la riviera dei Cedri,
29:28proprio per questa specializzazione che era distinta nel corso degli anni,
29:33ora da 16 anni sono ricordati anche per questa bellissima manifestazione,
29:38Carici sotto le stelle,
29:39che non è, come diceva giustamente Alessia,
29:41soltanto una semplice manifestazione,
29:44ma dietro questa manifestazione si nasconde lo sforzo,
29:49l'autorevolezza, l'impegno di tante persone
29:53che credono fermamente nel rilancio del Tirreno Cosentino
29:57e nel rilancio di tutta la Regione Calabria.
30:00È per questo che noi, come rappresentanti delle istituzioni,
30:06ripeto, siamo orgogliosi e fieri,
30:07ma dobbiamo valorizzare ancora di più questo tipo di iniziative
30:11e dobbiamo farlo in sinergia con tutti i soggetti istituzionali coinvolti.
30:16Io li ringrazio nuovamente,
30:17ringrazio Fulvia Caligiuri come Presidente dell'ARSAC,
30:21ringrazio Gianluca Gallo,
30:23quale assessore all'agricoltura della Regione Calabria,
30:25ringrazio il Presidente Occhiuto,
30:28che sta facendo un ottimo lavoro come Presidente della Regione Calabria,
30:33sta promuovendo sempre di più queste iniziative,
30:35perché il brand, le caratteristiche, il modo superante di una Regione
30:40si vede anche da quello che fa sotto questo profilo,
30:44sotto il profilo enogastronomico che è volano, ripeto,
30:48di turismo, di crescita, di sviluppo per tutta la Calabria
30:53e contribuisce a dare un'immagine grande della Calabria
30:57di fronte all'Italia intera.
30:59Quindi grazie di nuovo a tutti quanti voi
31:01e non per ultimo agli autorevoli esponenti del partito
31:04che sono venuti qui oggi ad ascoltare
31:07a testimonianza dell'importante rilevanza di questa iniziativa.
31:11Grazie.
31:11Grazie all'Onorevole Gentile.
31:19Allora, voglio ricordare, per chi ci serve nelle varie dirette,
31:21le date di Calici sotto le stelle,
31:23sono il 24, 25, 26 luglio, il 21, 22 e 23 agosto.
31:28Non è presente fisicamente, ma con il contributo video
31:32abbiamo il piacere di avere un contributo appunto
31:34dell'Assessore regionale, l'Onorevole Gianluca Gallo,
31:37Assessore regionale all'Agricoltura.
31:39Un saluto agli amici che sono qui alla Camera dei Deputati,
31:46ospiti del grande amico Onorevole Francesco Battistoni
31:49per questa conferenza stampa.
31:52Avrei voluto essere lì con voi, ma purtroppo
31:54l'inaugurazione di Artigiano in Fiera, edizione estate,
32:00non ci ha consentito di essere fisicamente lì.
32:03Oggi siamo stati infatti qui a Milano,
32:06con il Presidente Occhiuto, con l'Assessore Barì,
32:07che ha organizzato questa manifestazione dove oltre 100 aziende sono presenti
32:12e di cui 80 dal settore agroalimentare.
32:16Una Calabria straordinaria che sta imponendo la sua presenza
32:19e in ogni circostanza sta manifestando una forza che in passato non aveva,
32:25un entusiasmo che in passato non aveva,
32:27e soprattutto porta in giro aziende che fanno bene i compiti a casa,
32:32con tanti giovani e tante donne che si stanno disimpegnando al meglio.
32:37E in questo quadro, nel quale noi stiamo organizzando una serie di manifestazioni
32:43in giro per l'Italia e per il mondo,
32:46per promuovere le nostre produzioni,
32:49cadono anche le manifestazioni che si svolgono sul territorio.
32:54Un tempo caldi sotto le stelle,
32:55era una manifestazione che probabilmente era un unicum nella nostra regione,
33:02oggi ce ne sono tante altre,
33:04da poco avremo il Merano Wine Festival,
33:07avremo il Vinitaly e il City Assibari per la seconda edizione,
33:11però questa manifestazione ha una sua precisa connotazione,
33:15per questo io voglio salutare gli organizzatori della manifestazione,
33:18ma anche il Sindaco di Diamante, Achille Ordine e tutta l'amministrazione comunale,
33:25insieme al vulcanico Assessore Bartolotta,
33:29che spesso ci porta ad essere presenti sul Diamante
33:34e su invito naturalmente del Sindaco e tutti gli altri amici dell'amministrazione,
33:38che saluto tutti, nessuno escluso.
33:41Una manifestazione importantissima,
33:43che valorizza i vini calabresi,
33:45che si svolge presso i rudi di Diamante in due fine settimana,
33:51uno di luglio e uno di agosto,
33:53e che impreziosisce con questa azione che promuove il settore vitivinicolo
34:00anche il prodotto territorio e perché no, i prodotti del fuoco.
34:06E poi c'è un prodotto unico e tipico,
34:09il Chiarello, che era il vino dei papi,
34:12un vino dolce che è un altro marcatore d'identità della nostra regione,
34:18che si sta rivalorizzando in quel di Diamante.
34:22Andiamo avanti e grazie ancora per questa occasione.
34:25Bene, stiamo rispettando i tempi,
34:34siamo proprio in tempi parlamentari, possiamo dire,
34:37in questo caso.
34:38Quindi consentite anche a me brevemente di ringraziare la stampa presente.
34:41Di solito li posso citare uno per uno,
34:44questa volta siamo in trasferta,
34:46quindi posso citare Tele Diamante, Cal News,
34:49i vari freelance che ci sono,
34:50Katia, il Comune di Diamante, Angelo Benvenuto,
34:53Antonio Bartalotta, nella doppia veste di giornalista e presidente.
35:00È sempre una grandita presenza,
35:02ci accompagna anche perché l'Arsac è partner di Calici Sotto le Stelle,
35:07quindi do con molto piacere la parola alla senatrice Fulvia Michela Caligiù.
35:11Buonasera a tutti quanti voi,
35:13è un piacere di trovare qua tanti amici
35:15e permettetemi, scusatemi,
35:17se inizio da lui, dall'onorevole Battistoni,
35:19che sarà stato ed è sicuramente l'organizzatore di questa iniziativa,
35:25qui alla Camera,
35:26però per me è anche un amico,
35:28abbiamo fatto, come diceva lui,
35:29un pezzo di strada insieme che è stata fantastica,
35:33ma lo è stato non solo perché essere rappresentante delle istituzioni è bellissimo,
35:37ma anche perché farlo in compagnia di determinate persone
35:40è veramente un arricchimento personale,
35:41quindi grazie Francesco.
35:42Un ringraziamento all'onorevole Gentile,
35:47mi fa piacere di trovarlo qui,
35:49e quindi insomma è la prima volta che rientro alla Camera dopo il suo ringresso
35:52e sono proprio contenta di vederlo qui,
35:54e poi un saluto e un ringraziamento
35:56agli onorevoli deputati che ci hanno fatto la cortesia e l'onore di essere qua presenti
36:01e onorare una perla, un diamante,
36:04che è appunto Cirella all'interno,
36:05incastonato in questa costa tirrenica
36:07di cui dovete assolutamente scoprire le bellezze venendo giù.
36:11Naturalmente un ringraziamento al sindaco appunto di questa perla,
36:15di questo diamante e al sindaco a chi le ordina,
36:17al presidente del Consiglio,
36:19al vulcanico, come diceva l'assessore Gallo,
36:22lo dice sempre, quindi il vulcanico,
36:24l'assessore al turismo a Bartalotta,
36:25a Giuseppe, grazie per aver moderato la tua costante presenza,
36:29un ringraziamento a tutti quelli che hanno aiutato e stanno aiutando
36:33l'organizzazione di questo evento già da tempo e da anni.
36:37Quindi non solo le cantine, Alessia,
36:39ma anche i volontari, le associazioni coinvolte,
36:42i pasticceri, i ristoratori,
36:45tutta diamante, veramente grazie di cuore per quello che fate,
36:47perché la valorizzazione delle produzioni passa soprattutto attraverso di voi,
36:51quotidianamente.
36:52E poi Alessia,
36:54io veramente pensavo,
36:56ha detto che era emozionata,
37:00però è vulcanica,
37:02insieme all'assessore sono un bel duo,
37:06veramente insomma diamante deve essere fiera,
37:09ma lo deve essere perché persone come Alessia
37:12all'interno di ciascun comune possono dare quel valore aggiunto
37:16ad un'amministrazione che ha tanto di cui occuparsi
37:18e quindi necessariamente ha bisogno di persone così vulcaniche,
37:22è un'amministrazione che è molto sensibile,
37:25l'onorevole Battistoni,
37:26alla valorizzazione del suo territorio.
37:30L'altra volta eravamo presenti in un'altra manifestazione,
37:33sempre organizzata da loro,
37:34infatti faceva riferimento anche l'assessore Gallo,
37:37che ringrazio,
37:38perché avere un'amministrazione sensibile,
37:42che organizza eventi,
37:43che mette in risalto il suo territorio,
37:45mette in risalto i tesori che produce quel territorio,
37:47non è da tutti, lo diamo quasi per scontato.
37:50E quindi, diceva l'assessore,
37:52le cantine o chi fa bene i compiti a casa,
37:55ecco, noi cerchiamo di fare i compiti a casa sempre.
37:58Siamo un ente che è un braccio operativo della Regione Calabria,
38:02del Presidente Occhiuto, del Dipartimento Agricoltura,
38:05e quindi dell'assessore Gallo,
38:06e ci piace promuovere e valorizzare,
38:08all'interno delle mission di Arsec,
38:11c'è proprio la valorizzazione e la promozione
38:12delle nostre eccellenze dell'agroalimentario.
38:14Lo facciamo con piacere,
38:15è un bellissimo lavoro,
38:16anche perché ci viene reso facile,
38:19perché abbiamo dei tesori da valorizzare e da promuovere,
38:22che, insomma, viene molto facile farlo.
38:24Viene ancora più facile quando?
38:26A cerchi concentrici, perché è vero,
38:28l'assessore Gallo citava,
38:30il prossimo Merano Wine Festival
38:31scende giù un altro marchio,
38:34che non è mica calabrese.
38:35Faremo la seconda edizione di Vinite Lende City,
38:38a Sibali, all'interno del parco archeologico,
38:40Verona Fiere ci ha dato, per la seconda volta,
38:42fiducia, e quindi siamo nuovamente in Calabria.
38:45Ma la promozione è fatta a cerchi concentrici.
38:48E noi siamo ben lieti che manifestazioni come
38:51Calici sotto le stelle
38:52arrivino a queste edizioni,
38:54a questo numero di edizioni,
38:55perché significa rendere ancora più coscienti
38:58e responsabili i calabresi,
39:00che molte volte ancora non sanno,
39:02non conoscono le eccellenze che abbiamo.
39:04Quindi grazie Alessia di cuore
39:05per quello che fai da tempo,
39:08grazie all'amministrazione che continua
39:10su questa valorizzazione e promozione.
39:13Noi abbiamo da poco passato a Verona,
39:16Vinitali, a Verona.
39:19È stato un successo.
39:21Lo è stato perché la Calabria attira,
39:23perché chiedono dov'è la Calabria,
39:26in quale padiglione è la Calabria,
39:27e quando arrivano al padiglione della Calabria
39:28chiedono già di voler provare dei vitigni.
39:32Ultimo giorno del Vinitali è stato emblematico
39:35quando un giornalista che non era calabrese
39:39ci ha detto, aveva davanti dei vini,
39:43non vi dico quali sono,
39:44ma insomma si possono anche immaginare,
39:46e diceva,
39:48mi raccomando,
39:49non lasciate i vitigni autoctoni.
39:52È la vostra forza,
39:54è il vostro emblema,
39:55è la vostra differenza,
39:56che vi rende unici.
39:59Non fate come hanno fatto tante altre regioni
40:01che sono arrivate al successo
40:02e hanno successo,
40:03che però hanno cominciato a dire,
40:06vabbè proviamo a mettere qui un altro vitigno
40:08che non era di quella regione.
40:10Voi mantenete la vostra peculiarità,
40:13e quindi io sono ben felice
40:15di fare questo lavoro al fianco di persone,
40:18come di sostenere attività ed eventi
40:21come quello di Calici sotto le stelle,
40:23che poi si fa in un borgo fantastico,
40:25quindi in un territorio che insomma
40:27richiama di per sé,
40:28sotto un cielo stellato,
40:30Calici sotto le stelle,
40:31in un'atmosfera fine luglio,
40:33fine agosto,
40:34che quindi richiama insomma
40:35lo stare insieme,
40:37brindare insieme,
40:39ma che non è solamente un evento
40:40dell'enogastronomia,
40:41come diceva Alessia,
40:42è un evento che ricopre
40:44importanza straordinaria
40:46per il territorio,
40:47per il turismo,
40:48per i cammini
40:49che da qua in poi dovremmo iniziare
40:51e continuare a fare.
40:52Quindi senza rubare ulteriore tempo,
40:56anche io rinnovo insieme al sindaco
40:59Achille Ordine
41:00l'invito ad Andrea,
41:02non c'è bisogno perché è di casa,
41:04ma l'onorevole Battistoni
41:05che è sempre stato di casa
41:07perché è venuto già giù a Diamante,
41:10lui non è un sommelier del vino
41:12ma è un sommelier del peperoncino,
41:13capisce perfettamente
41:15e intende perfettamente il peperoncino
41:17e quindi insomma
41:18ritrovarci,
41:20venirci a trovare giù in Calabria
41:22nel condividere insieme un cammino,
41:24ecco con un buon calice di vino
41:26rigorosamente calabrese,
41:27a brindare per un evento
41:29che avrà davanti un cammino
41:32ancora molto lungo.
41:33Buon festival,
41:34buona serata di calici sotto le stelle a tutti.
41:41Comunque vino e peperoncino si possono abbinare.
41:47Ringrazio tutti i presenti,
41:48ringrazio di nuovo la stampa,
41:50adesso non ci resta,
41:51siamo ovviamente a disposizione della stampa
41:52per eventuali curiosità
41:54e poi non ci resta che andare appunto
41:56a degustare concretamente
41:57quelle che sono le nostre eccellenze.
41:59Grazie di nuovo a tutti,
42:01grazie di nuovo all'onorevole Battistoni
42:02e buona serata.
42:03Grazie.
42:04Applausi.
42:05Applausi.
42:06Applausi.
42:07Grazie.
42:08Grazie.
42:09Grazie.
42:10Applausi.
42:11Grazie.
Consigliato
59:44
|
Prossimi video
52:24