Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 04/06/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Presentazione progetto "Spazio ai piccoli" - Conferenza stampa di Graziano Pizzimenti (04.06.25)

#pupia
Trascrizione
00:00Benvenuto a nome dello Scriptorium Forum Juliense.
00:04Questa è una fondazione relativamente giovane, nonostante questo però vanta già una storia particolarmente importante,
00:12contraddistinta da progetti certamente ambiziosi che sono stati però concepiti e poi sviluppati con testa e cuore, possiamo dire,
00:24con grandissima passione, grande determinazione, con professionalità e con competenza, soprattutto con la capacità di fare rete non solo nel territorio di provenienza.
00:37Questo sicuramente è stato molto importante nel trasformare poi quei progetti in risultati concreti.
00:44Una storia nata a San Daniele, del Friuli, da un banchetto, come ricorda spesso il Presidente Giurano,
00:53che ha fatto dell'arte calligrafica, associata poi alle tecniche di stampa antiche, una grande opportunità di crescita per il territorio.
01:04Una crescita sempre sostenibile e soprattutto inclusiva.
01:09attenta, questo è inevitabile, agli aspetti economici, ma con una sensibilità rara da trovare per quanto riguarda la dimensione sociale.
01:19Questo ha contraddistinto tutto il percorso.
01:23La Fondazione Scriptorium Foro Juliense ci ha abituati nel corso degli anni a lavorare alto.
01:31Dopo aver spiccato il volo, di anno in anno, è stata capace di alzare l'asticella, ma lo ha fatto sempre mantenendo i piedi per terra,
01:41con grande concretezza e sicuramente ben ancorato ai valori che ne hanno caratterizzato l'attività sin dalle origini.
01:51La conferenza stampa, qui a Roma, in un luogo prestigioso, qual è Montecitorio, è diventato ormai un appuntamento tradizionale,
02:01organizzato proprio per illustrare, per raccontare i progetti che vengono di volta in volta realizzati.
02:10Il lancio nello spazio della copia della Bibbia di Gutenberg, la fedelissima riproduzione del codice sul volo di Leonardo da Vinci,
02:19tanto per citare alcuni dei progetti ai quali la Fondazione ha dato gambe.
02:26Ecco, questa è proprio l'occasione per fare un po' il punto della situazione e anche per guardare avanti.
02:32E siamo nuovamente qui oggi a Montecitorio per dimostrare che lo scriptorium è capace di pensare in grande
02:41anche quando si tratta dei più piccoli, perché questa volta a volare nello spazio,
02:49saranno alcuni disegni, i disegni dei bimbi del Burlo di Trieste.
02:56Grazie alla Fondazione Scriptorium Forum Juliense e alla Fondazione Burlo Garofalo di Trieste,
03:03si è dato vita al progetto del quale parliamo oggi, il progetto Spazio ai Piccoli,
03:10una raccolta di disegni destinata ad andare in orbita.
03:16E questo è possibile sempre grazie alla fondamentale e importantissima collaborazione
03:21a proposito della rete di relazioni costruita nel corso del tempo con l'aeronautica militare.
03:28E allora direi di entrare subito nel vivo, prima di presentarvi poi chi siede qui a fianco a me,
03:35al tavolo, apriamo l'incontro con un videomessaggio particolarmente significativo
03:40perché è un saluto che arriva dal Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli.
03:47Allora sentiamo le parole dedicate dal Ministro.
03:50Buongiorno a tutti, ringrazio la Fondazione Scriptorium, il Burlo Garofalo di Trieste,
04:01tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione di questo interessante progetto Spazio ai Piccoli
04:07e in particolare un grazie alla Regione Friuli Venezia Giulia, l'assessorato alla salute,
04:12saluto anche l'assessore Riccardo Riccardi, grazie a tutti coloro che oggi si avvicenderanno
04:19nella descrizione di un progetto che vede protagonista anche la nostra aeronautica militare.
04:25Quindi grazie per aver saputo fare rete intorno ai più piccoli
04:31che tra l'altro vivono situazioni davvero molto complesse di degenza,
04:36dando valore alle loro azioni con questo speciale libretto unico che viaggerà addirittura nello spazio.
04:46Quindi so che la Fondazione insieme a tanti altri soggetti realizza percorsi di inclusione sociale
04:54e anche tante altre attività culturali davvero preziose, importantissime per il nostro Paese
05:01con tante collaborazioni e quindi credo che questa sia davvero la strada giusta.
05:06Voglio davvero ringraziare tutti gli illustri leenatori di questa mattinata
05:11e incoraggiarvi, incoraggiarvi davvero a fare sempre di più in questa direzione.
05:16Mi avete anche molto molto incuriosito e ringrazio Pietro Valente per avermi in particolare
05:22parlato di questa esperienza, di questo evento, perché ora sono molto incuriosita
05:28da questi lavori straordinari e spero di poter venire presto a vederli anche con i miei occhi.
05:35Soprattutto grazie per tutta quella parte di accessibilità universale
05:40che garantite a tutti attraverso l'inclusione sociale.
05:44La lettura, la cultura, la scrittura sono beni preziosi
05:47e davvero poterli donare a tutti e trasmettere anche nelle loro tradizioni
05:52sono qualcosa davvero di straordinario per il nostro Paese.
05:55Quindi a presto e buon lavoro a tutti.
06:00Queste le parole del Ministro Locatelli, il saluto, insomma in sintesi ha ricordato
06:07alcuni passaggi e soprattutto alcuni aspetti che sono fondamentali
06:11e che fanno un po' da filo conduttore a tutti i progetti che nel corso degli anni
06:15sono stati proposti. Avete sentito il Ministro, salutava anche l'assessore del Friuli Venezia Giulia
06:22alla salute Riccardo Riccardi, non è presente fisicamente qui
06:25ma si collegherà con noi da remoto.
06:28Saluto e ringrazio il Generale Urbano Floreani che ci fa il piacere di sedere oggi al tavolo.
06:33Abbiamo sottolineato, l'ha fatto anche il Ministro Locatelli,
06:36questo rapporto prezioso con l'aeronautica militare che ha dato gambe,
06:40possiamo dire ha dato ali a questo progetto.
06:43e a tal proposito avremo modo insomma di ringraziarlo e salutarlo anche dopo
06:48ma un pensiero particolare va al Generale Luca Goretti che è stato colui che ha permesso
06:54di iniziare a sognare e ragionare davvero così in grande,
06:58di mirare addirittura allo spazio.
07:02Roberto Giurano, Presidente della Fondazione Scriptorium Foro Iuliense,
07:06e poi in rappresentanza dell'IRCS Burlo Garofalo abbiamo il Direttore Generale Francesca Tusolini
07:14e il Presidente della Fondazione Burlo Garofalo Gabriele Conte.
07:19Allora io saluto il Sindaco di San Daniele del Friuli che poi naturalmente porterà il suo saluto,
07:25Pietro Valent, saluto, è presente in prima fila anche la parlamentare del Friuli Venezia Giulia De Monte,
07:32grazie per la sua presenza. Darei subito la parola a Gabriele Conte per entrare insomma nel vivo di questi progetti.
07:40Non tutti noi avremo la possibilità di vedere questi disegni nello spazio,
07:43ma insomma come poi scopriremo ci sarà occasione per vederli comunque da vicino. Prego.
07:49Buongiorno a tutti. Il progetto Spazi Piccoli in realtà nasce da una domanda,
07:57quelle domande che solo i bambini sanno fare, coraggiose, semplici,
08:01perché non possiamo vivere in pace, perché esistono le guerre.
08:05E sono un po' quelle domande che alle quali non dai, non trovi una risposta oggettiva,
08:14però ti permettono di scavare dentro e aprire mondi di riflessione.
08:20Questo libretto che è stato realizzato dai bambini ricoverati nei vari reparti dell'ospedale IRCS Burlo Garofalo di Trieste,
08:29che è un ospedale a carattere scientifico, pediatrico, pubblico, vuole essere un modo
08:37con il quale i bambini ci dicono di cosa hanno veramente bisogno.
08:43tendiamo da genitori, da comunità genitoriale a riempirli di cose, vogliono altro.
08:51E l'hanno disegnato, l'hanno con il loro tratto, con i loro colori, con i loro sogni.
08:57Cosa conta? Conta stare in pace, stare insieme, condividere.
09:01La gentilezza, la semplicità, una parola, un gioco.
09:08Quanto è importante il gioco?
09:09Sono stati tutti quanti noi, bambini, no?
09:11Ce lo ricordiamo, l'importanza del gioco.
09:14Non sappiamo le lingue, ma giochiamo insieme, condividiamo e costruiamo.
09:20Ecco, questo è quello che abbiamo voluto dare, costruire.
09:25Fondazione Burlo Garofalo, assieme a un'altra eccellenza che è lo scrittorio gliugliense,
09:31e attraverso un amico che ha letto quale era la profondità di questo messaggio
09:37che è Dario Nieder della Beneficenza Stiftun, che ci ha messo in contatto,
09:45ha permesso proprio questo.
09:48I bambini hanno disegnato senza filtri, senza sovrastrutture.
09:56Hanno disegnato senza confini.
09:59Moltissimi, Roberto, non hanno neanche messo il nome.
10:03Non c'è un possesso, non c'è un mio, un tuo.
10:06Non c'è un sopra, un sotto, il cielo è suo, ma potrebbe essere mare.
10:11E la bellezza, quindi, di questo messaggio
10:13è che non è soltanto una raccolta di disegni,
10:20ma vuole essere proprio un messaggio universale, di pace,
10:24che parte da un ospedale pediatrico della Terra
10:29per portarlo lassù, in alto.
10:33Tutti noi sono stati bambini, tutti noi abbiamo avuto i nostri sogni.
10:37e la domanda che fosse più forte
10:44che ci è venuta voglia di porci
10:50in questa nuova era di esplorazione spaziale,
10:54dove forse andiamo a ricercare risorse,
10:59che cosa esportiamo del nostro essere umano?
11:05Tecnologia? Progresso?
11:07O esportiamo la cosa più bella che abbiamo?
11:11La bellezza e la purezza dello sguardo di un bambino?
11:14Di sicuro c'è stata anche un'attenzione all'ambiente, Roberto.
11:23Vero?
11:24Perché l'epigenetica, noi in medicina,
11:27l'epigenetica ci insegna che il contesto in cui vivi
11:30fa la differenza.
11:32Il contesto in cui vivi influenza la nostra crescita e il nostro futuro.
11:40E allora abbiamo pensato di realizzare una carta,
11:45grazie a Roberto,
11:48una carta dalla carta di smessa dell'istituto,
11:52dare una nuova vita.
11:54E su quella carta speciale i bambini hanno lasciato il loro segno.
11:58Perché curare l'ambiente vuol dire anche curare noi stessi.
12:02Il professor Panizzon,
12:05un maestro dell'ospedale pediatrico di Trieste,
12:09era solito dirci che cos'è salute.
12:13Salute è un concetto abbastanza ampio, complesso.
12:16Salute è corpo e mente,
12:19ma salute è anche bellezza.
12:22Bellezza, cultura della bellezza,
12:25cultura del tratto,
12:27cultura dell'arte, della musica.
12:30Abbiamo un sogno e questo sogno era portare la voce dei nostri bambini
12:40come un simbolo,
12:45un ambasciatore di umanità.
12:48In questo libretto c'è tutto,
12:50c'è la fragilità,
12:52c'è la forza,
12:54c'è il desiderio di un futuro diverso,
12:57c'è tanta gentilezza.
13:02Dai bambini si può imparare molto.
13:05Io da medico di terapia intenzione natale
13:08mi trovo a lavorare,
13:10a sostenere bambini anche di 500-600 grammi.
13:14Cosa ci insegnano?
13:16Che si combatte per vivere,
13:19che a volte non è banale neanche respirare
13:22dove c'è tanto ossigeno.
13:25E a volte il tanto ossigeno
13:26può essere anche dannoso.
13:30E allora, ecco,
13:32è anche una risposta,
13:34e ringrazio l'Auronautica Militare,
13:36è una risposta perché
13:38ho una risposta anche a mia figlia Carolina,
13:42che mi ha detto
13:43papà hai 50 anni,
13:45la vuoi smettere di sognare?
13:46Invece no,
13:47continuiamo a credere e a sognare.
13:49Quindi ringrazio profondamente,
13:52con immensa gratitudine,
13:54l'Aeronautica Militare,
13:56ringrazio di aver ricevuto per questo progetto
13:58il patrocinio della Presidenza del Consiglio,
14:03ringrazio Roberto,
14:05che quando ho incontrato
14:06e ho raccontato il mio progetto
14:08non mi ha guardato
14:09come mi hanno guardato quasi tutti gli altri
14:11dicendomi
14:12lascia perdere,
14:14ma mi ha guardato e mi ha detto si fa.
14:16Quindi io vi ringrazio
14:19e speriamo che la voce
14:20dei nostri bambini,
14:21dei più piccoli,
14:23in quel buio profondo,
14:24in quello spazio infinito,
14:27possa essere colore
14:28e possa farsi sentire ancora più forte.
14:30Grazie.
14:31Grazie a Gabriele Conta
14:37anche per questa suggestione.
14:39Quindi un messaggio di pace
14:41destinato ad arrivare molto in alto
14:44che parte dal basso,
14:45che parte dai più piccoli,
14:46capaci di colpire nel segno,
14:48proprio con la loro semplicità,
14:50anche con la loro schiettezza,
14:52il loro non avere filtri.
14:55Lasciamo la parola adesso
14:56al Presidente dello Scriptorium,
14:58Roberto Giurano.
15:01Buongiorno a tutti.
15:03È molto difficile parlare
15:05dopo aver sentito il Dottor Conte.
15:09Ha detto delle belle parole.
15:11All'inizio gli tremavano le mani,
15:13gli ho detto mettile sotto al tavolo,
15:15così non si vedono, no?
15:17Io sono peggio di lui.
15:19Mi faccio trasportare.
15:21Lui mi è venuto a trovare con un amico
15:23e mi ha detto
15:25dobbiamo fare qualcosa
15:26con i bambini del burro.
15:27Proprio non sembrava una richiesta,
15:29sembrava più una minaccia,
15:31dico la verità,
15:32però era una minaccia bella.
15:35Lì subito ho pensato
15:37al Generale Goretti.
15:39Dico,
15:40quando c'è qualcosa di strano da fare,
15:42ho pensato anche in passato,
15:44ho pensato a lui,
15:45vedete,
15:46qua possiamo mandare qualcosa
15:47nello spazio,
15:48così.
15:49Proprio,
15:49per noi non è diventato
15:52normale
15:54pensare
15:55di fare certe cose.
15:58È diventato
15:58normale
15:59pensare
16:00che i sogni
16:01possono diventare realtà.
16:04E
16:04quando il dottor Conte
16:06mi ha chiamato,
16:07mi ha detto
16:07i disegni
16:08sono bellissimi,
16:10me li ha mandati.
16:12Io l'ho chiamato,
16:12ho detto,
16:13guarda,
16:13questi bambini
16:14hanno scritto,
16:15hanno disegnato,
16:16però
16:16nessuno
16:18ha messo il suo nome.
16:20È una cosa importante,
16:22non si vantano,
16:23non sono come noi
16:24a dire,
16:24guarda cosa ho fatto,
16:26che si vantano,
16:26si fanno belli.
16:28Questi hanno fatto
16:28dei disegni
16:30e chiedono
16:31normalità.
16:33Dicono
16:34basta la guerra,
16:35basta.
16:36Poi l'aeronautica.
16:38È bello
16:39pensare
16:40che un pensiero
16:41di pace
16:42venga
16:43portato avanti
16:45da dei militari
16:47che dovrebbero fare
16:47la guerra.
16:48Invece è bello
16:49pensare
16:49che il militare
16:50può portare
16:50anche la pace,
16:51soprattutto la pace,
16:52portando
16:53lontano
16:54questi disegni.
16:57Volevamo
16:57mandare
16:58i disegni
16:58originali,
16:59poi parlando
16:59sempre col
17:00dottor Comte
17:01che c'è
17:01100 idee
17:02al giorno
17:02a me,
17:03101 a lui,
17:06mi ha detto
17:06facciamo
17:06dei libretti.
17:08Poi iniziamo
17:09a fare
17:09una mostra
17:10itinerante
17:11dei disegni
17:12originali,
17:14portarli
17:15in piazza
17:16importanti,
17:18in palazzi
17:19importanti,
17:22in giro
17:22per l'Italia
17:23e chissà
17:24anche per l'estero.
17:26Vi presenteremo
17:27già all'estero
17:28perché abbiamo
17:28come scrittori
17:29la fortuna
17:30di avere
17:30tante convenzioni
17:31in giro
17:32per il mondo.
17:33La prima idea
17:34che mi è venuta
17:35è quella
17:35di contattare,
17:36visto che noi
17:37siamo stati
17:37espositori,
17:39il direttore
17:41del Padiglione Italia,
17:42l'Expo Osaka.
17:43quindi sto aspettando
17:45una risposta,
17:46vi manderò
17:47una lettera.
17:48Sarebbe bello
17:49nel Padiglione Italia
17:50far vedere anche
17:50quella parte
17:51d'Italia
17:52bella,
17:53genuina,
17:54senza cattiveria.
17:56Poi dicono
17:56che l'Italia
17:56non fa nulla
17:58per tante nazioni
17:59che sono in guerra.
18:01Partiamo
18:01da quei bambini
18:02che disegnano
18:03semplicemente
18:04un arcobaleno.
18:05Chi di noi
18:05non ha disegnato
18:06da piccolo
18:07l'arcobaleno?
18:07Adesso
18:08ha un significato
18:09particolare,
18:10quella pace.
18:11Questi chiedono
18:11solo tranquillità,
18:13normalità.
18:15Ho visto
18:15un bambino
18:15chiede solamente
18:17di essere tranquillo.
18:24Da lì
18:24andiamo avanti
18:27con questo progetto.
18:29E abbiamo
18:29già avuto
18:30delle persone
18:33che ci hanno
18:34contattato,
18:35hanno saputo
18:36e ci hanno offerto
18:37tipo
18:38il comune
18:39di San Daniele
18:40del Puri
18:41di proiettare
18:42sulla biblioteca
18:43guarneriana
18:44una delle biblioteche
18:45pubbliche
18:46più antiche
18:47d'Italia
18:47le immagini
18:49in loop
18:49di questi disegni.
18:52Poi
18:52il dottor Conte
18:54mi ha detto
18:55perché non chiediamo
18:56anche ad altri ospedali
18:58di ampliare
19:00questa collezione.
19:02Ospedali pediatrici
19:03subito
19:04non potevo dire di no.
19:06Fatti mandare
19:07la carta
19:07da riciclare
19:08con i nostri ragazzi
19:10facciamo la carta
19:11gliela mandiamo
19:12facciamoli arricchire
19:13dai disegni
19:14di questi bambini
19:15poi
19:16disturberemo
19:19di nuovo
19:19l'aeronautica
19:20magari se vanno
19:21più in là
19:21dello spazio
19:22gli daremo
19:23anche quello
19:24gli chiederemo
19:25di portare altrove
19:26anche questi altri disegni.
19:30E comunque
19:30sono dei progetti
19:32che ci arricchiscono
19:34perché non ci danno soldi
19:37noi non vendiamo
19:38questi manufatti
19:39ci chiamiamo
19:40fondazioni
19:42noi
19:42i nostri fondi
19:45li destiniamo
19:46a far conoscere
19:47delle idee
19:48e soprattutto
19:50a realizzare
19:51dei sogni.
19:52Questo è lo scopo
19:53principale
19:54che noi abbiamo
19:56da statuto
19:56come fondazione
19:58scrittoria
19:58in fuori udiense
19:59e anche essere qui
20:01parlare
20:02da un tavolo
20:03così importante
20:04da un luogo
20:05così importante
20:06è un segnale
20:10che noi vogliamo dare
20:11a tutte quelle
20:12piccole associazioni
20:13che come noi
20:13sono nate
20:14nelle piazze
20:15dei paesi
20:15che si può arrivare
20:17a far volare
20:18dei sogni
20:19oltre che realizzarli
20:21farli volare.
20:23Quindi
20:23ringrazio tutti
20:25vorrei ringraziare
20:27fortemente
20:29non vorrei essere
20:31ripetitivo
20:32il generale Goretti
20:33al quale
20:35abbiamo portato
20:38un piccolo pensiero
20:39con il dottor Conte
20:51abbiamo fatto
20:52una copia
20:53del libro
20:55che andrà
20:55nello spazio
20:56ma io non
21:11non parlo
21:12perché
21:13sei rappresentante
21:14dell'aeronautica
21:15militare presente
21:16sappiate soltanto
21:17che
21:18quando vi ho conosciuto
21:19per me è stata
21:20un'avventura
21:21una bellissima avventura
21:22e spero che continui
21:24perché le belle
21:26avventure devono iniziare
21:27e non devono mai finire
21:28e questo è l'ennesima
21:29dimostrazione
21:30che le idee
21:32le iniziative
21:33e i sogni
21:34soprattutto
21:34si possono realizzare
21:35l'aeronautica
21:36di ieri e di oggi
21:38c'è
21:39e ci sarà sempre
21:40per questi giochi
21:41per queste avventure
21:42soprattutto quando
21:43riguardano i bambini
21:44che rappresentano
21:45il nostro futuro
21:46sicuramente
21:47noi non possiamo
21:48tirarci il dito
21:49l'aeronautica
21:49militare
21:49non si crederà mai
21:50dietro
21:50quindi contate sempre
21:52su di noi
21:53contate sempre
21:53su di loro
21:54perché
21:55lo spazio è dietro
21:56l'angolo
21:56per noi è proprio
21:57veramente dietro l'angolo
21:58grazie per quello che fate
21:59di cuore
22:00adesso
22:03c'è il momento
22:05che aspettavamo
22:07il generale
22:08Floreani
22:09ormai
22:10con noi
22:11è uno di famiglia
22:12l'anno scorso
22:13ha preso
22:15due anni fa
22:15ha preso
22:16il foglio
22:17ufficialmente
22:17della Bibbia di Gutenberg
22:19che è andata
22:20nello spazio
22:21e adesso
22:22gli consegniamo
22:23il libro
22:24che andrà
22:24con una delle prossime
22:26missioni
22:26nello spazio
22:27grazie
22:30grazie mille
22:31sono sicuro
22:52mi farò
22:53tradire
22:54anch'io
22:54dall'emozione
22:55siamo al secondo
22:57appuntamento
22:58e ogni volta
22:59ci conosciamo
23:00sempre meglio
23:00c'è un legame
23:03speciale
23:04che unisce
23:05l'aeronautica
23:05militare
23:06a questa
23:06meravigliosa
23:07regione
23:08e secondo me
23:09la chiave di lettura
23:11è proprio
23:11per il popolo
23:12un popolo
23:14generoso
23:14inclusivo
23:15volenteroso
23:16operoso
23:17è un popolo
23:19che si unisce
23:19per raggiungere
23:22degli obiettivi
23:23lontani
23:24e parliamo
23:25di spazio
23:26e questo è il messaggio
23:26dirompente
23:27è un popolo
23:29una realtà
23:29che si unisce
23:30per andare
23:32più lontano
23:33e
23:35saluto
23:38l'onorevole
23:39De Monte
23:40il signor sindaco
23:41e il
23:43generale Goretti
23:44quest'oggi
23:44in veste
23:45di cittadino
23:46onorario
23:46di San Daniele
23:47perché oggi
23:49ci sentiamo
23:50un po' tutti
23:50del Friuli
23:53ricordo che
23:54pochi giorni fa
23:55abbiamo tenuto
23:56un corso
23:57di cultura
23:57aeronautica
23:58a Gorizia
23:59capitale
24:01europea
24:02della cultura
24:02e
24:04a partecipare
24:05a questo corso
24:06di cultura
24:06aeronautica
24:07dove hanno volato
24:07120 ragazzi
24:09di istituti
24:10superiori
24:11da Udine
24:12a Gorizia
24:13a Trieste
24:14c'erano ragazzi
24:15che non si erano
24:16mai incontrati
24:17ancorché
24:18a volte
24:18fossero vicini
24:19di casa
24:20e quella
24:21è stata
24:21un'occasione
24:22per sentirsi
24:22ancora più
24:23uniti
24:23addirittura
24:24c'era una scuola
24:24italiana
24:25e lingua
24:25slovena
24:26questo quando
24:27parlo di
24:28inclusività
24:28quando parlo
24:29di messaggi
24:30di rompente
24:31e
24:33siamo contenti
24:36di essere stati
24:37chiamati
24:37quest'oggi
24:39a ricevere
24:39io farò
24:40da corriere
24:41adesso
24:41questo
24:42bellissimo libro
24:44lo guarderò
24:45magari farò
24:47anche qualche
24:47fotografia
24:48ma poi
24:48lo consegnerò
24:49al capo ufficio
24:50generale
24:50per lo spazio
24:51il connello
24:51Anastasi
24:52che poi
24:52sarà lui
24:53a
24:54darlo
24:55nelle mani
24:56del prossimo
24:57astronauta
24:59italiano
25:00che
25:00lo porterà
25:02al di fuori
25:03dell'atmosfera
25:04così come è stato fatto
25:06per la X3
25:07per la missione Axiom
25:08che abbiamo appena detto
25:09sicuramente
25:10è un volume diverso
25:12perché questo
25:12così come ha fatto
25:13per il paese
25:14per la cittadina
25:15di San Daniele
25:16tappezzerà
25:18la prossima
25:19navicella
25:20e sicuramente
25:21porterà un messaggio
25:22non solo fuori
25:24ma anche dentro
25:24navicella
25:25un messaggio
25:27che
25:27ha un significato
25:30profondo
25:30e che non si spegne
25:31che continua
25:32ora
25:33la forza armata
25:35negli anni
25:36nel recente passato
25:38si è attestata
25:39come
25:39porta di accesso
25:41allo spazio
25:42porta di accesso
25:44anche per l'Italia
25:45per il sistema paese
25:46per le realtà
25:47imprenditoriali
25:49italiane
25:50ma anche per
25:51le eccellenze italiane
25:52e voi lo siete
25:53e quindi
25:55fare da corriere
25:56e portare
25:57l'eccellenza
25:58del nostro paese
25:59nello spazio
26:00per noi
26:00è soltanto
26:01un privilegio
26:02un piacere
26:02e
26:04sono
26:05fermamente
26:07convinto
26:08che
26:08così come diceva
26:09il generale Corretti
26:10questa avventura
26:11non finisce
26:12con il prossimo volo
26:13ma continuerà
26:13con altri
26:14mille progetti
26:15mille progetti
26:17che si realizzeranno
26:19e la certezza
26:21che li porteremo
26:23a termine
26:23è proprio
26:24questo legame
26:25l'Aeronautica Militare
26:26questa meravigliosa regione
26:28e la volontà
26:30di arrivare
26:32e portare a casa
26:33il risultato
26:33arrivare
26:34dove ci siamo
26:35prefissi
26:36prefissati
26:37di arrivare
26:38insieme
26:39e quindi
26:40a me fa veramente
26:41piacere
26:42poche volte
26:42succede
26:43quando
26:43le realtà istituzionali
26:46insieme a delle fondazioni
26:47private si trovano
26:48a presentare
26:50in una maniera
26:51così
26:51spontanea
26:53un progetto
26:54e questo
26:54ci fa ben sperare
26:56possiamo dire
26:57ai nostri ragazzi
26:59che oggi disegnano
27:00che diventeranno
27:01grandi in un paese
27:02che sicuramente
27:03domani sarà migliore
27:04di come oggi
27:05grazie
27:11insomma siete diventati
27:12compagni di viaggio
27:14e capiamo
27:15e quindi
27:16sottolineiamo
27:17che questo
27:17questo viaggio
27:18continua
27:19ed è un grandissimo
27:20onore
27:20parlavo prima
27:21di questa rete
27:22che è stata
27:23costruita
27:24una rete
27:25che oggi
27:26consente di
27:27creare
27:27connessioni
27:28tra eccellenze
27:29ce ne sono almeno
27:30tre su questo
27:31su questo tavolo
27:32e insomma
27:33questo è un risultato
27:35davvero
27:36davvero molto
27:37importante
27:37abbiamo nominato
27:39il sindaco
27:39di San Daniele
27:40ricordando anche
27:42appunto che
27:42il generale Goretti
27:43è cittadino
27:44onorario di San Daniele
27:45pregherei il sindaco
27:47Pietro Valent
27:48prego di portare
27:50il suo saluto
27:50prego
27:51io sono molto orgoglioso
27:52di essere qui
27:53per l'ennesima volta
27:54alla Camera dei Deputati
27:55per raccontare
27:57di un progetto
27:58che nasce a San Daniele
27:59anche se l'idea è venuta
28:01da San Daniele
28:02da Trieste
28:03grazie anche
28:03all'amico comune
28:04Dario Nieder
28:05sono orgoglioso
28:06di avere una fondazione
28:07che non dice
28:09dei no
28:09ma dice
28:10quasi sempre
28:11sempre
28:12sì
28:12a tutti quelli
28:13che gli chiedono
28:13un aiuto
28:14a quelli che lanciano
28:15un'idea
28:16sono orgoglioso
28:17di avere alla mia destra
28:18il mio concittadino
28:19onorario
28:19il generale Luca Goretti
28:20che ha reso naturale
28:23perché questo è l'aggettivo
28:24che lui usa spesso
28:25e a me piace adesso
28:26riproporvelo
28:27che ha reso naturale
28:28queste collaborazioni
28:30naturale il fatto
28:31che la fondazione
28:32scrittorio
28:32non dica di sì
28:33naturale che il comune
28:34faccia tutto
28:35il possibile
28:36per agevolare
28:37questi progetti
28:38e dargli il massimo volano
28:39le proiezioni sulla Guarneria
28:41sono una piccola cosa
28:41ma durante l'estate
28:44con tanti turisti
28:45lanciano un messaggio
28:46sono orgoglioso
28:47che la regione
28:48Friuli Venezia Giulia
28:49venga rappresentata
28:50qui a Roma
28:50con questi progetti
28:51in giro per il mondo
28:53grazie a scrittorio
28:53grazie all'aeronautica militare
28:55e orgoglioso
28:56che ci guardino
28:57con stupore
28:58capendo che
29:00delle cose semplici
29:01delle cose
29:01come dicevo
29:02naturali
29:03possono avere
29:04un grande effetto
29:04un grande effetto
29:05su dei bambini
29:06che passano
29:07dei momenti
29:08particolarmente difficili
29:09le loro famiglie
29:10sulla parte
29:11dell'inclusione
29:12che è la cosa
29:13che a me
29:13da sindaco
29:14interessa di più
29:15ed è stato il motivo
29:16per il quale
29:16ho voluto parlarne
29:17al ministro Locatelli
29:18che ringrazio
29:19anche per averci mandato
29:20quel bel messaggio
29:21perché tutti questi progetti
29:23vengono realizzati
29:24attraverso
29:25l'inclusione sociale
29:26di persone speciali
29:28di persone speciali
29:29che hanno tantissimo
29:30da dare
29:30che hanno delle qualità
29:32che noi non abbiamo
29:33che noi cosiddetti
29:34normali
29:34non dotati
29:35non abbiamo
29:36e che riescono poi
29:37a mettere
29:37in questi manufatti
29:38quindi lo stupore
29:40quando si gira il mondo
29:41quando si gira l'Italia
29:42è proprio
29:42frutto anche figlio
29:45di questa passione
29:46che loro ci mettono
29:47di queste capacità
29:48che loro mettono
29:49in quello che fanno
29:50lo fanno con il cuore
29:51io dicevo prima Luca
29:53salendo in aula
29:54che tutti questi progetti
29:56che abbiamo fatto
29:56e sono solo una piccola parte
29:57di quelli che
29:58nella nostra lunga vita
30:00spero riusciremo ancora a fare
30:02restano nel cuore
30:03restano nelle nostre menti
30:04restano le immagini
30:05restano le emozioni
30:06ma soprattutto
30:07restano nel cuore
30:08e quindi con questo
30:09so che abbiamo fatto tutti
30:10ognuno per il suo
30:12un eccellente lavoro
30:13tornando alle eccellenze
30:14San Daniele è un'eccellenza
30:15l'Aeronautica Militaria
30:17è un'eccellenza
30:17fondazione
30:18scrittorio
30:19fondazione Burlo Garoppolo
30:21con il suo spedale
30:22e la regione
30:23Friuli Venezia Giura
30:23sono veramente eccellenze
30:24che fanno capire
30:25come il sistema Italia
30:26non sia secondo nessuno
30:28anzi
30:28siamo i primi
30:29in tante e tantissime cose
30:31soprattutto in queste cose
30:32che guardano
30:32le più debole
30:33grazie
30:34grazie allora anche al
30:41Sindaco Vale
30:42insomma anche questa parola
30:43orgoglio
30:43è importante insomma
30:44sottolinearla
30:45non è affatto scontato
30:47soprattutto a fronte
30:48di progetti
30:49come abbiamo detto
30:50dove sicuramente
30:52è stata messa a testa
30:53ma dove c'è tantissimo cuore
30:54lo si insomma percepisce
30:56anche dall'emozione
30:58di chi ne parla
30:59da chi è chiamato
31:00a raccontare
31:00il lavoro che è stato fatto
31:02a partire dai disegni
31:04di piccoli pazienti
31:05che insomma immaginiamo
31:06si trovino in una situazione
31:07di difficoltà
31:08ma in quanto bambini
31:09sono poi sempre capaci
31:11di regalarci grandissimi
31:12e importanti stimoli
31:14adesso parlando di disegni
31:15mi veniva in mente
31:16un periodo che abbiamo vissuto
31:17tutti noi difficilissimo
31:19che era quello del covid
31:20e proprio i disegni
31:21dei bambini
31:22sono stati
31:23qualcosa che ci ha rincuorato
31:24che ci ha dato il coraggio
31:26che ci ha dato insomma
31:27la forza
31:27anche per loro
31:28di andare avanti
31:30di guardare oltre
31:31immaginare che questi disegni
31:32arrivino così lontano
31:34con un messaggio
31:34così importante
31:35è davvero
31:36molto bello
31:37lascio la parola
31:38a Francesca Tosolini
31:40direttore generale
31:41dell'IRCS
31:42Burlo Garoppolo
31:43prego
31:43buongiorno a tutti
31:46di saluti
31:47a tutte le autorità
31:48civili
31:49militari presenti
31:50e a tutti i partecipanti
31:52un ringraziamento
31:54doveroso
31:55per la presidenza
31:56del consiglio dei ministri
31:57che ci ha dato l'opportunità
31:58di organizzare
31:59in questa sede
31:59l'evento
32:00e alla regione
32:01all'assessorato
32:03alla salute
32:03della nostra regione
32:04che ci ha sostenuto
32:05accanto a questi
32:07ringraziamenti
32:08che sono sentiti
32:10e istituzionali
32:11c'è un ringraziamento
32:12anche più
32:13che viene da dentro
32:14per chi ci è seduto
32:15questo tavolo
32:16e chi rappresenta
32:16questo tavolo
32:17noi abbiamo
32:17due
32:19il dottor Cont
32:20che è il presidente
32:20della fondazione
32:21Burlo Garofalo
32:22in parte
32:23il dottor Giurano
32:24che come foro
32:25come scrittorium
32:26già da molti anni
32:28collabora con noi
32:29e in generale
32:30come
32:30l'aeronautica militare
32:32che partecipa
32:33a questo
32:34progetto importante
32:36devo dire
32:37che quando
32:37il dottor Cont
32:38ha detto
32:39che
32:39quando ha presentato
32:41questo progetto
32:42qualcuno
32:42più di qualcuno
32:43gli ha detto
32:43di lasciar perdere
32:44non so se c'ero
32:45anche io tra quelli
32:46però sicuramente
32:47l'ho guardato un po'
32:48con gli occhi
32:48ben aperti
32:49perché ho detto
32:49ce la facciamo
32:51e mi ha rassicurato
32:52e poi sapendo
32:53anche quali erano
32:54le collaborazioni
32:55e gli interessi
32:56manifestati
32:58ci siamo subito
32:59rincuorati
33:00perché l'iniziativa
33:01al di là
33:01del valore simbolico
33:03di mandare un messaggio
33:04di pace
33:04nello spazio
33:05da parte dei bambini
33:05in questo momento
33:06non è solo simbolico
33:08ha un significato
33:09molto vero
33:11molto permeante
33:12che quindi
33:12dobbiamo sposare
33:14tutti assieme
33:15io volevo
33:16però fare solo
33:17anche
33:17descrivere
33:18che cos'è
33:19l'IRCS
33:20Burlo Garofalo
33:20per dare anche
33:21contestualizzare
33:22al meglio
33:22l'iniziativa
33:23il Burlo
33:25è un ospedale
33:26un IRCS
33:27che nasce
33:27nel 1856
33:29quindi
33:30in una trieste
33:31asburgica
33:31è cresciuto
33:33negli anni
33:34ci sono stati
33:35negli anni
33:35tutti
33:36quello che possiamo
33:37immaginare
33:38di sviluppo tecnologico
33:39e nella ricerca
33:40scientifica
33:40e nel 1968
33:42è stato
33:43accreditato
33:44come IRCS
33:45che
33:46IRCS
33:47l'acronimo
33:47è l'istituto di ricerca
33:49a carattere scientifico
33:50cioè connota
33:51delle strutture
33:52che
33:52in cui
33:53oltre alla parte
33:54di cura e assistenziale
33:55c'è una fortissima
33:56vocazione
33:57alla ricerca
33:58una ricerca
33:59traslazionale
34:00cioè una ricerca
34:00che avvicina
34:01il mondo
34:02della ricerca
34:03che noi ci immaginiamo
34:04dei laboratori
34:04al paziente
34:05quindi dove c'è
34:06un collegamento
34:07molto stretto
34:08e devo dire
34:09che nel mondo
34:10dei bambini
34:10questo ha un significato
34:12ancora più forte
34:13perché sappiamo
34:14che fare ricerca
34:15in campo pediatrico
34:16è più difficile
34:17e più
34:19diciamo
34:20anche richiede
34:21una forma di responsabilità
34:23diversa
34:23anche da parte
34:24dei genitori
34:25nel momento
34:25in cui si vuole
34:26fare ricerca
34:28sui bambini
34:28quindi
34:29devo dire
34:30che lavorare
34:31in un IRCS
34:32che negli anni
34:32ha saputo dare risposte
34:34sempre pronte
34:35sempre coerenti
34:37allineate
34:37rispetto a quelle
34:38che erano
34:38le evidenze scientifiche
34:39penso sia
34:40un motivo di orgoglio
34:41per tutta la nostra regione
34:42ma anche a livello nazionale
34:44perché siamo
34:44come IRCS
34:45ovviamente
34:46i professionisti
34:47che ci lavorano
34:48hanno saputo
34:49rappresentare
34:51e dare
34:52corpo
34:53a una struttura
34:54che ha saputo
34:54accogliere
34:55prima che curare
34:56infatti
34:57volevo anche
34:58soffermarmi
34:59su questo aspetto
35:00nel senso
35:00che presso il nostro istituto
35:02che ovviamente
35:03segue anche tutta la parte
35:04ostetico
35:05ginecologica
35:06viene assicurata
35:07anche un'accoglienza
35:09una presa in carico
35:10non solo
35:10dei bambini
35:11ma anche delle famiglie
35:12perché ricordiamoci
35:13che quando si ammala
35:14un bambino
35:14si ammala una famiglia
35:15e quindi
35:16anche questa iniziativa
35:18vorrei collocarla
35:19in questo ambito
35:20quando un bambino
35:21è malato
35:22un bambino
35:23alle volte
35:23non ha la percezione
35:24chiara
35:24di quale sia
35:25la gravità
35:26della sua malattia
35:27un genitore
35:28ce l'ha
35:29e riuscire
35:30ad avere momenti
35:31come questi
35:32che possono essere
35:33momenti di svago
35:34di segni
35:34è un qualcosa
35:35che
35:36non fa bene
35:37solo al bambino
35:38fa bene
35:39a tutta la famiglia
35:40e anche
35:40a tutte
35:41le persone
35:42che hanno in cura
35:42quel bambino
35:43e quella famiglia
35:44quindi
35:44questa iniziativa
35:46devo dire
35:46che è importante
35:48non solo
35:48per il messaggio
35:49ma anche
35:49per far conoscere
35:50per trasmettere
35:51vicinanza
35:52a tutte quelle famiglie
35:53che vivono
35:53momenti
35:54di difficoltà
35:55perché possiamo
35:56immaginare
35:56cosa vuol dire
35:57quando vengono
35:58rappresentate
36:00delle diagnosi
36:00o delle
36:01diciamo
36:03delle prospettive
36:04in una famiglia
36:05con un bambino
36:06che si ammala
36:06quindi
36:07io la vedrei
36:08anche sotto
36:09questo aspetto
36:09di forte valorizzazione
36:11anche di vicinanza
36:12verso le famiglie
36:13e verso i bambini
36:14c'era anche
36:15l'intervento
36:16del ministro
36:16della disabilità
36:17noi abbiamo
36:18la necessità
36:19di una presa
36:20in carico
36:20complessiva
36:21non è solo
36:22il bambino
36:22con la malattia
36:23ma è
36:24un bambino
36:25una famiglia
36:26con dei bisogni
36:27di cura
36:27e come abbiamo
36:28anche ci siamo
36:29confrontati
36:29parlando prima
36:30la cura
36:31non è solo
36:32l'atto medico
36:33la cura
36:33è altro
36:34e penso che
36:35in questo senso
36:36l'istituto
36:38il burlo
36:39anche rispetto
36:40a tutti
36:40quelli che sono
36:41i ritorni
36:41che abbiamo
36:42a dei professionisti
36:43tutti
36:44quindi
36:45non parlo solo
36:45di medici
36:46infermieri
36:46tutti quelli
36:47che sono coinvolti
36:49hanno una sensibilità
36:50e una umanizzazione
36:52nel rapportarsi
36:53che è speciale
36:54quindi
36:54io sono contenta
36:55di poterlo rappresentare
36:57oggi
36:57e ringrazio
36:58veramente tutti
36:59per questa iniziativa
37:00allora
37:05credo davvero
37:06che le parole
37:06di Francesca
37:07Tosolini
37:07e di Gabriele Conte
37:08diano
37:09ancora di più
37:10il senso
37:11e il significato
37:12anche dei disegni
37:13che vengono raccolti
37:15disegni che
37:15evidentemente
37:17hanno regalato
37:17dei sorrisi
37:18a dei bambini
37:19e alle loro famiglie
37:20in un momento
37:21di grande difficoltà
37:22e quindi insomma
37:22contano ancora di più
37:24in generale
37:25qualunque messaggio
37:25arrivi dai bambini
37:26è importante
37:27e questo è insomma
37:28preziosissimo
37:29ancora di più
37:31allora
37:32dovremmo prepararci
37:33adesso per il collegamento
37:34con l'assessore regionale
37:37alla salute
37:38Riccardo Riccardi
37:40che si collega
37:41con noi
37:41dal Friuli
37:43per portare appunto
37:47il saluto
37:48della regione
37:50regione
37:50assolutamente presente
37:51e sostiene
37:53questo
37:54per
37:54buongiorno
37:55buongiorno
37:55buongiorno
37:56assessore Riccardi
37:57buongiorno
37:58buongiorno
37:58io
38:00innanzitutto
38:01mi fa piacere
38:02mi ha fatto piacere
38:03ascoltarli
38:04mi scuso se
38:04se non sono lì
38:06con voi
38:06ma purtroppo
38:07la giornata
38:09è una giornata
38:09piuttosto complicata
38:10e quindi
38:11non sono riuscito
38:11a come avrei voluto
38:13essere lì con voi
38:14quindi
38:14però
38:16non manco
38:17di testimoniare
38:18la mia
38:19gratitudine
38:20a tutti coloro
38:21che hanno preso
38:22la parola
38:22fino adesso
38:23e hanno
38:23raccontato
38:24questa esperienza
38:25importante
38:26quella regione
38:27riconosce
38:28il valore
38:28ed esprime
38:30ovviamente
38:30la propria
38:31gratitudine
38:31grazie a lui
38:32che va rivolta
38:33in particolare
38:34al presidente
38:35della fondazione
38:36riscrittorium
38:37dottor Giurano
38:38che è
38:38vogliamo riconoscercelo
38:40è vulcanico
38:43quando parla
38:45di queste cose
38:45si accende
38:46mi pare
38:47che abbia trovato
38:47anche
38:48un'alleanza
38:49importante
38:49con il dottor
38:50Com
38:50quindi anche
38:51con la fondazione
38:51Burlo
38:52che insieme
38:54promuove
38:55questa occasione
38:55importante
38:56mi è anche
38:57gradita
38:59per esprimere
39:00il mio saluto
39:00la mia gratitudine
39:01al sindaco
39:02al mio amico
39:02sindaco
39:03San Daniele
39:04Pietro Vada
39:05saluto anche
39:06l'onore del monte
39:07che vedo lì
39:08con voi
39:08e naturalmente
39:10non posso
39:10ricambiare
39:11le parole
39:12di affetto
39:13e gratitudine
39:14di Alessandro
39:15Locatelli
39:15ministro della disabilità
39:17che non vale
39:18di essere
39:19presente
39:20con la sua forza
39:21anche in questo
39:21periodo
39:22il riconoscimento
39:24più significativo
39:25che però
39:26rivolgere
39:26è la
39:27responsabilità
39:28davvero
39:29grazie
39:30al generale
39:30Goretti
39:31e al generale
39:32Floreani
39:32per essere
39:33per aver
39:35accompagnato
39:36anche
39:36in questa
39:37occasione
39:37credo
39:39una iniziativa
39:40straordinariamente
39:41importante
39:41che manifesta
39:44oserei dire
39:45quasi un sogno
39:46un sogno
39:48di questi bambini
39:49che con la loro
39:50semplicità
39:50con il modo
39:51con il quale
39:51lo avete raccontato
39:52e non potrei
39:53esprimermi
39:54in maniera migliore
39:55riuscirete
39:57a dar loro
39:58questo sogno
39:59che diventa
40:00realtà
40:00del lavoro
40:03che le due
40:04fondazioni
40:04stanno
40:05facendo
40:06quindi
40:08io
40:08davvero
40:09voglio
40:09esprimere
40:11questa
40:11gratitudine
40:12perché
40:14senza i sogni
40:15poi la salute
40:16fa ancora
40:17più
40:17fatica
40:17penso
40:20anche
40:21che
40:21si
40:23vada
40:24via via
40:24formando
40:25questa
40:25consapevolezza
40:26per la quale
40:27la risposta
40:27di salute
40:28delle persone
40:28non è
40:29soltanto
40:29come la sanoperatoria
40:30dell'ospedale
40:31perché se attorno
40:33alla sanoperatoria
40:34dell'ospedale
40:34non ci mettiamo
40:35il resto
40:35è evidente
40:37che la difficoltà
40:38che si consuma
40:40chi è colpito
40:41dalla malattia
40:42insieme agli effetti
40:43più cari
40:44è chiaro
40:45che il percorso
40:47di cura
40:48diventa
40:48più difficile
40:50noi stiamo
40:51spingendo
40:52molto
40:52su questo
40:53è chiaro
40:54che
40:55la malattia
40:56ha a che fare
40:57con
40:57la cura
40:59e i luoghi
41:00della cura
41:01però i luoghi
41:02della cura
41:02possono essere
41:03considerati
41:04soltanto
41:05quelli
41:05tutti
41:05nei quali
41:06si danno
41:07risposte
41:07anche queste
41:08iniziative
41:09sono estremamente
41:10importanti
41:11io voglio davvero
41:12ringraziare
41:12tutti coloro
41:13che hanno consentito
41:14di raggiungere
41:15questo risultato
41:17un pensiero
41:18va
41:19all'istituto
41:21Burlo Garofalo
41:23io qui
41:25ringrazio
41:25e saluto
41:26anche la dottoressa
41:27Dosolini
41:28perché
41:30a differenza
41:32delle cose
41:32che si raccontano
41:34il Burlo
41:36fa tante cose
41:36che non si conoscono
41:37e a proposito
41:40della presenza
41:40militare
41:41se fossimo
41:43stati
41:43un po' più
41:44leggeranti
41:45avremmo considerato
41:46in maniera
41:47più intelligente
41:47anche la nostra
41:48forza militare
41:49come è stata
41:49ricordata
41:50prima di tutto
41:50ha il compito
41:52di garantirci
41:52la pace
41:53anche nelle dialettiche
41:54che ci sono
41:55in questo momento
41:56nel contesto politico
41:58quindi anche questo binomio
42:00diventa importante
42:01e diventa importante
42:02per un istituto
42:03che si trova
42:04silenziosamente
42:05a curare
42:06giorno dopo giorno
42:07molti bambini
42:08che arrivano
42:08dai teatri
42:09perché questa è la storia
42:11di quell'istituto
42:12che svolge
42:13questa funzione
42:14quindi a loro
42:15grazie
42:15al sistema professionale
42:16grazie per questo
42:17lavoro che stanno facendo
42:19però il messaggio
42:21più alto
42:22più forte
42:23che questa iniziativa
42:24rappresenta
42:24è quello
42:25della inclusione
42:27della indipendenza
42:30della libertà
42:31delle persone
42:31che è il valore
42:33più alto
42:33che è componente
42:35fondamentale
42:35della migliore
42:36risposta di salute
42:37alla quale
42:38dobbiamo andare incontro
42:39nelle diverse forme
42:40che oggi
42:41scienza
42:42ricerca
42:42tecnologia
42:43ci mette in disposizione
42:44ma puoi che fare
42:45con la vita reale
42:45delle persone
42:46poi
42:46con questo sforzo
42:49garantite un sogno
42:50garantite un sorriso
42:52io penso che sia
42:53un farmaco
42:55insostituibile
42:56quindi davvero
42:57vi ringrazio
42:58vi scuso ancora
42:59se lo faccio così
43:00da lontano
43:01ma
43:01veramente
43:02non sarei riuscito
43:04ad esserci
43:05però
43:05non volevo mancare
43:07a dare questa nostra
43:08testimonianza
43:09sia a nome
43:09mio
43:10che a nome
43:10del Presidente Federica
43:11dello sforzo
43:12dell'iniziativa
43:13di Stato Portano
43:13grazie davvero
43:15e per possibilità
43:15di giornata a tutti
43:16grazie
43:19grazie allora
43:20all'assessore Riccardi
43:22che ha voluto
43:22portare
43:23il proprio saluto
43:24e anche insomma
43:25questo messaggio
43:26importante
43:28chiederei
43:29all'onorevole
43:30Isabella De Monte
43:31anche
43:32o da lì
43:33o da qui
43:34come
43:34da più comodo
43:35grazie
43:38buongiorno a tutti
43:40da parte mia
43:41un saluto
43:42a tutti i presenti
43:44a tutti voi
43:45saluto in modo particolare
43:46anche il Sindaco
43:47di San Daniele
43:48l'assessore Riccardi
43:49che ha parlato poco fa
43:50devo dire che
43:51non è una
43:52conferenza stampa comune
43:53chi è un po'
43:55abituato a essere qui
43:56in questi contesti
43:56sa che oggi
43:57veramente è anche
43:58un'occasione commovente
43:59la definisco
44:00tale
44:01e vorrei riprendere
44:02due parole
44:03che sono state citate
44:04significative
44:05una è il concetto
44:06di eccellenza
44:07e l'altra di cuore
44:08e aggiungo anche però
44:09future speranza
44:11e questo perché lo dico
44:12perché avete detto
44:13molto bene
44:14nei vostri interventi
44:15che eccellenza
44:17è quello che noi
44:18davvero vediamo
44:19qui oggi
44:19a volte un termine
44:20usato forse
44:21in maniera eccessiva
44:22anche sproporzionata
44:23ma oggi
44:24dalle fondazioni
44:25all'IRX
44:26Bologa Laufalo
44:28al Comune di San Daniele
44:29alla Regione
44:30Triuli-Venetta-Giulia
44:31troviamo davvero
44:33queste eccellenze
44:34che hanno oltretutto
44:35il pregio
44:36di lavorare insieme
44:37cosa che non è
44:38affatto comune
44:39ma aggiungo anche
44:41cuore
44:42perché prima
44:42la dottoressa Tosolini
44:43diceva
44:44giustamente ricordando
44:45l'acronimo
44:46dell'IRX
44:47quindi il fatto
44:47di avere cura
44:48e ricerca
44:49ma c'è cuore
44:52c'è tanto cuore
44:53in quello che fate
44:54nella ricerca
44:55e nella cura
44:56quando per me
44:57è stata l'occasione
44:58di vedere da vicino
44:59quello che fate
45:00ecco c'è
45:01un prima e dopo
45:03nel senso che
45:03sia per sempre
45:04poi davanti agli occhi
45:05purtroppo il dramma
45:07della sofferenza
45:08dei bambini
45:09delle famiglie
45:10che vedi
45:11lì presenti
45:12sempre
45:12ma davvero
45:15l'importanza
45:16di fare tutto questo
45:17per il bene
45:17dei bambini
45:18e non sarebbe lo stesso
45:20se non fosse fatto
45:22proprio con questo
45:23cioè oltre
45:23con la altissima
45:25professionalità
45:26che sappiamo avere
45:27ma anche appunto
45:28col cuore
45:29e poi c'è questa
45:30forma
45:31che è il disegno
45:32perché siamo in un'era
45:32iper tecnologica
45:34però parliamo
45:35di disegni
45:36ecco tutti noi
45:36quando sentiamo una parola
45:38incitare un oggetto
45:40abbiamo una rappresentazione
45:42dentro di noi visiva
45:43ecco i disegni
45:44sono questi
45:45raccontano i bambini
45:47la loro realtà
45:48quello che vedono
45:49ma anche i sogni
45:50e questo grazie all'aeronautica
45:52questi sogni
45:53vengono proiettati
45:54lanciati
45:55nello spazio
45:56nel posto più lontano
45:58bene qui
45:58io credo
45:59che il nostro dovere
46:00visto che
46:00c'è questa iniziativa
46:02all'interno della
46:03Camera dei Deputati
46:04in un luogo
46:04il simbolo
46:06della democrazia
46:07è raccogliere
46:08con grande responsabilità
46:10impegno
46:11questi sogni
46:12questi desideri
46:13e cercare di tradurli
46:15nella realtà
46:15io vi ringrazio davvero
46:17e davvero di cuore
46:18lo dico
46:19per questa iniziativa
46:21che è raccontare
46:22certamente
46:23quanto di più
46:23precevole
46:24si può fare
46:25ma vi ringrazio
46:26anche per quello
46:27che tutti voi fate
46:28nella vostra quotidianità
46:29che è un valore
46:30immenso
46:31e di questo davvero
46:32vi sono grata
46:32portandovi anche il saluto
46:34del collega Pizzimenti
46:35che ha ospitato
46:36questa conferenza stampa
46:38che oggi non ha potuto
46:39essere presente
46:39grazie
46:40grazie
46:42allora ci avviamo
46:44verso la conclusione
46:45a me è caduto
46:46l'occhio
46:47su uno di questi disegni
46:49c'è un disegno
46:50e c'è anche una frase
46:51che lo accompagna
46:52quando litighiamo
46:53ci arrabbiamo
46:54però dopo
46:54facciamo pace
46:55così giochiamo
46:57insieme
46:57con i mattoncini
46:58a proposito
46:59della semplicità
47:00e della schiettezza
47:01allora i bambini
47:02quando si arrabbiano
47:03si arrabbiano
47:03sono capaci
47:04di dirsi
47:05cattiverie
47:06e ogni tanto
47:07arrivano anche
47:08alle mani
47:08però dopo
47:09sono capaci
47:10di andare
47:10di andare oltre
47:11di fare appunto
47:12la pace
47:13e di dimenticare
47:15quello che è successo
47:16di andare avanti
47:17più amici di prima
47:19magari bastassero
47:20i Lego
47:21per fare la pace
47:22in questo mondo
47:22però insomma
47:23questo è il messaggio
47:25che portiamo
47:27portiamo nello spazio
47:28e lo facciamo
47:29partendo dal basso
47:30e arrivando in alto
47:31grazie
47:32all'aeronautica
47:33militare
47:34per cui grazie
47:34davvero
47:35a tutti
47:36è un pensiero
47:36naturalmente
47:37un ringraziamento
47:38non può
47:38non andare a questi
47:39bambini
47:40che ci hanno dato
47:40il là
47:41per queste
47:41riflessioni
47:43e che ci aiutano
47:44veramente
47:44a guardare
47:45al futuro
47:46con un po'
47:46di speranza
47:48perché a volte
47:48nella semplicità
47:49ci sono le soluzioni
47:51anche ai problemi
47:52più difficili
47:53Roberto
47:54vuoi concludere
47:55concludo
47:59consegnando
48:01altri due
48:02di questi
48:02libretti
48:03uno per il
48:05dottor Conta
48:06che lo possa
48:07tenere lì
48:09e l'altro
48:13per il direttore
48:14generale
48:15del buio
48:15il terzo
48:19voglio darlo
48:19a una persona
48:20che è la seconda
48:22volta
48:22che ci aiuta
48:23il generale
48:24Floreani
48:25ecco
48:26ha detto
48:26che voleva
48:27guardare il libro
48:27grande
48:28glielo lasciamo
48:29perché
48:29è giusto
48:30che lei lo abbia
48:31grazie
48:32all'aeronautica
48:33militare
48:34grazie più grande
48:35per aver ancora
48:36una volta
48:36ascoltato
48:38una richiesta
48:39e
48:40anche da parte
48:42nostra
48:42perché
48:43noi abbiamo
48:44avuto bisogno
48:45tante volte
48:46di voi
48:46però se voi
48:48avete bisogno
48:48di qualsiasi cosa
48:49ricordatevi
48:50che avete
48:50degli amici
48:51grazie

Consigliato