Regia: Riccardo Freda Paese: Italia Genere: Horror - Thriller Interpreti: Barbara Steele: Cynthia Hichcock; Robert Flemyng: dott. Bernard Hichcock; Harriet White Medin: Martha; Silvano Tranquilli: dott. Kurt Lowe; Maria Teresa Vianello: Margaretha Hichcock; Evaristo Signorini: ispettore Scott; Neil Robinson: assistente dott. Hichcock.
TRAMA: Londra, fine Ottocento. Il dottor Bernard Hichcock fa ritorno nella propria antica dimora assieme alla nuova consorte Cynthia, dodici anni dopo la scomparsa delle prima moglie Margherita. Inspiegabili rumori e apparizioni iniziano però a insospettire Cynthia, destinata a precipitare in un incubo senza fine...
NOTE: Diretto da Riccardo Freda con lo pseudonimo Robert Hampton, Il film è stato girato interamente a Roma. Le riprese sono durate appena 12 giorni. Al riguardo, Barbara Steele ricorda come, sul set, c'era molta frenesia e fretta, oltre a orari di lavorazione estenuanti. Barbara Steele stava lavorando a 8½ e, per interpretare la protagonista nel film di Freda, si assentò circa dieci giorni dal set del cineasta romagnolo. Robert Flemyng accettò la parte senza aver letto il copione; una volta scoperto che il suo personaggio era necrofilo, tentò di licenziarsi. Visto che parte del cast era straniero, tutti recitarono nella lingua madre. Siccome la pellicola trattava un tema delicato come quello della necrofilia, l'opera fu vietata ai minori di 18 anni. È stato il primo lungometraggio italiano dell'orrore ad aver ricevuto una restrizione così ampia. È stato riportato che la «pellicola è stata alquanto bistrattata dalla critica italiana ed elogiata come "il più importante fantastico del dopoguerra" da quella francese». Nel 2014 il film entrò nella retrospettiva Il Cinema Ritrovato della Cineteca di Bologna.