- 19/05/2025
75 euro al mese: è quanto una famiglia nel Lazio ha speso in media nell’anno scolastico in corso per la mensa di un figlio, sia per la scuola dell’infanzia che per quella primaria. La regione mediamente più costosa è l’Emilia Romagna con 108€ mensili (lo scorso anno era la Basilicata), mentre quella più economica è...
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Buon lunedì a chi ci segue in
00:09diretta sul canale 14 del Digitale Terrestre o sul canale nazionale 222, vi accompagneremo
00:16fino alle 14 con la nostra consueta diretta di Non Solo Roma, diretta che vi racconta cosa
00:23succede a Roma e nel territorio in compagnia ogni giorno di tanti ospiti diversi. È arrivata
00:30l'ottava indagine di cittadinanza attiva sulle menze scolastiche, sono stati analizzati tutti
00:38i capoluoghi di provincia per capire quanto spende una famiglia tipo composta da tre persone e ci
00:45sono delle notizie in un certo senso rassicuranti per quanto riguarda Roma che sembra essere la
00:50città metropolitana dove si spende mediamente di meno, quella invece più cara sembra essere l'Emilia
00:56Romagna. In sostanza però questa classifica non sembra presentare grandi differenze rispetto
01:03allo scorso anno, però c'è un dato interessante che va approfondito perché cittadinanza attiva
01:08ha detto che chiaramente servono più fondi per contrastare la povertà alimentare, un vero e
01:13proprio allarme dei giorni nostri che dovrebbe in un certo senso e anche praticamente aprire il
01:20dibattito tra le istituzioni. Ci facciamo raccontare un po' i dettagli di questa nuova
01:25indagine, insomma anche gli elementi più salienti dal segretario regionale di cittadinanza attiva
01:30Elio Rosati che torna qui a non solo Roma. Buongiorno a te Elio. Buongiorno agli ascoltatori,
01:37grazie ancora per l'invito. Grazie a te Elio, un piacere come sempre insomma approfondire un po'
01:42i temi che riguardano Roma e il territorio per annuncio già ai nostri telespettatori che non
01:46parleremo soltanto di questo ma parleremo poi nei prossimi minuti anche di un altro tema che sta
01:51accendendo un po' il dibattito a Roma che è la questione del passo Carrabbi e la villata, ma ci
01:56arriviamo piano piano perché ora con te vorrei parlare insomma di questo ottavo rapporto, questa
02:00ottava indagine sulle menze scolastiche. Roma insomma si classifica in una buona posizione
02:05possiamo dire così? Sì assolutamente diciamo che per quanto riguarda il servizio di ristorazione
02:12delle menze scolastiche Roma come storicamente è sempre stato e questo lo vediamo anche nei report
02:20di altre agenzie che riguardano appunto i servizi in generale, le menze, le scuole,
02:26le biblioteche hanno sempre dei punteggi abbastanza buoni. Dal punto di vista numerico
02:33in questo ottavo rapporto emerge sostanzialmente un dato che si conferma come una delle città
02:40meno care per quanto riguarda la ristorazione, noi abbiamo verificato su tutto il territorio
02:45nazionale con il nostro livello nazionale i costi per suddivisi per provincia e vediamo che Roma ha
02:53sostanzialmente un costo a anno di 468 euro con quindi un impatto a passo di 2,60 euro rispetto
03:06ad esempio alla realtà di Frosinone che risulta essere quella più cara con 967 euro l'anno e 107
03:14euro mese seguita da Rieti con 927 euro l'anno e 103 euro mese quindi c'è una differenza
03:21sostanzialmente pari al doppio, pensate che un pasto a Roma costa circa 2,60 euro mentre a
03:30Frosinone siamo intorno ai 5,37 euro e questo vale sia per l'infanzia che per le scuole primarie
03:36quindi le famiglie che sono residenti a Frosinone piuttosto che a Roma hanno sicuramente un impatto
03:44diverso sul proprio portafoglio. Come mai però questa differenza così importante è in base a chi
03:52si affida il servizio? Diciamo che la città di Roma da sempre ha avuto un'attenzione particolare
04:00al servizio mensa e ha potuto probabilmente anche legando al fatto di avere una numerosità
04:07diciamo così di istituti da coprire e quindi una forza economica da poter mettere sul piatto con
04:16i diversi gestori che poi erogano questi servizi. È evidente che questo è un servizio che fa molto
04:27positivo per l'amministrazione comunale e logicamente per le famiglie e questo deve
04:34far riflettere perché logicamente bisognerebbe cercare di uniformare o di rendere accessibili
04:40questi servizi a tutta la popolazione, a tutte le fasce di popolazione. Noi di fatti abbiamo fatto
04:48delle proposte come tutti gli anni per mettere diciamo sotto controllo una filiera che non
04:55sempre come qui nel Lazio è positiva. Accenno solamente a cose che non riguardano la regione
05:01Lazio ma c'è necessità soprattutto per quello che riguarda il sud del paese di fare degli
05:05interventi strutturali per quello che riguarda il servizio di ristorazione perché oggettivamente ci
05:12troviamo spesso in un'Italia spaccata a due se non a tre. Come sempre. Però questo come sempre non è un
05:21buon indicatore. Quindi nel sud ci sono più difficoltà da parte delle famiglie a pagare
05:28costantemente questo servizio? Ci sono meno servizi perché c'è meno disponibilità. Io
05:39ricordo anche per altre indagini sempre nell'area scuola che addirittura noi abbiamo anche una
05:45minor presenza ad esempio di nidi al sud rispetto al fabbisogno. Questo significa logicamente
05:53pensate banalmente al tema delle mamme che dovrebbero tornare al lavoro oppure che non
06:03possono tornare al lavoro se hanno dei bambini piccoli perché se non hanno una rete familiare
06:08che le può supportare e aiutare quindi i nonni, i zii e quant'altro che possono tenere i bimbi
06:15piccoli o quant'altro quelle signore e quelle mamme non possono tornare al lavoro oppure non
06:19possono cercare lavoro. Questo logicamente impedisce anche alle famiglie di poter compiutamente
06:26sviluppare anche un processo di miglioramento economico del proprio bilancio familiare. Questi
06:36sono temi centrali nello sviluppo della società e dell'ambiente perché poi i ragionamenti si
06:46fanno anche con quello che abbiamo. Se abbiamo pochi nidi in alcune aree del paese è evidente
06:52che questo presuppone e limita anche lo sviluppo territoriale. Tra le altre cose invece ecco appunto
07:00perché stiamo parlando di questo, Roma invece in questo senso sembra che stia dando una risposta
07:04positiva alle famiglie perché l'assessorato all'istruzione si sta battendo molto per la
07:12questione dell'apertura anche delle scuole durante il pomeriggio. Cosa ne pensate è un
07:16fattore positivo questo invece per la capitale? Assolutamente ma noi da tempo che siamo molto
07:22attenti a questa tipologia diciamo di servizio delle scuole aperte anche il pomeriggio pensando
07:29immaginando anche dei percorsi di integrazione con i territori dove le scuole sono inserite
07:33perché è evidente che in una situazione anche di frammentazione del tessuto sociale le scuole
07:42possono giocare un ruolo ben più importante e sicuramente centrale che è quello dell'istruzione
07:49ma possono diventare dei luoghi aggregativi che dove ad esempio i ragazzi possono migliorare dal
07:56punto di vista educativo perché potrebbero essere attivate mille percorsi anche di studio,
08:03di recupero per materie durante il corso dell'anno e ma diventare anche dei luoghi
08:07diciamo dove le stesse comunità possono mettersi in gioco e restituire e vedere
08:14nella scuola un luogo d'incontro dove ad esempio in alcuni contesti territoriali non si hanno spazi
08:22a disposizione se non magari sporadicamente negli oratori o in altri luoghi pubblici ma
08:28sono pochissimi a disposizione delle comunità. Iniziamo a immaginare quindi dei contesti come
08:35le scuole che possono diventare il perno per i quartieri per tornare a vivere per essere un
08:41volano di sviluppo di socialità e di relazione che possa mettere a disposizione poi della intera
08:47comunità anche professionalità e competenze penso ad esempio alle persone che vanno in pensione che
08:54possono essere educate nel luogo scuola per fare altre cose insieme alle giovani generazioni
09:00queste potrebbero essere tutta una serie di attività interessanti da mettere in campo e da
09:05sviluppare nei nostri territori. Chiaro assolutamente sì, Elio voi avete indagato in questa
09:11ottava indagine un po' quanto si spende ma avete indagato anche sulla qualità del servizio,
09:17ora lasciamo stare i bambini che si lamentano della mensa a scuola e questo è una cosa che
09:21ci accompagna da quando andiamo a scuola e da quando esiste la scuola ma avete indagato anche
09:26sulla qualità del servizio? Diciamo che una delle proposte è quella di far sì che le commissioni
09:32mensa che sono ricordo delle commissioni dove ci dovrebbero essere i genitori che possono, vanno,
09:40fanno gli assaggi, vedono i menù e quant'altro. Ecco io credo che il tema della partecipazione
09:46attiva degli utenti, in questo caso gli utenti sono rappresentati dai genitori, sia fondamentale
09:53per migliorare il servizio e per dare qualità al servizio stesso perché parlare di partecipazione
10:02attiva è una cosa, farlo è più complesso ma rende poi i servizi migliori perché lì dove ci sono le
10:09commissioni mensa che funzionano c'è poi un'attenzione anche alla qualità del servizio
10:16che viene reso e inoltre voglio far notare come ce ne stiamo accorgendo anche noi da quello che
10:23vediamo anche in modo trasversale come ad esempio tutta una serie, e qui entriamo anche in altri
10:28settori che esulano propriamente dal servizio scuola in quanto tale, c'è un aumento ad esempio
10:36di patologie legate all'alimentazione. Voi state facendo una campagna di sensibilizzazione su
10:42questa cosa Elio, vero? Sì noi stiamo lavorando, stiamo facendo una campagna sull'obesità, non
10:48riguarda la popolazione minorile ma gli adulti perché ad esempio segnalo per chi non lo sapesse
10:54che l'obesità è stata dichiarata patologia perché noi siamo stati educati, posso dirlo vista alla
11:04mia età in un certo modo dove l'obesità era un mangi troppo, l'obesità sarà riconosciuta come
11:14una patologia vera e propria, stiamo facendo una campagna che riguarda la fascia adulta non i ragazzi
11:20però abbiamo lavorato in altri periodi in altri tempi e continueremo a lavorare sul tema della
11:25prevenzione del mangiare bene nelle scuole e qui faccio due appunti uno logicamente il tema
11:32dell'aumento di determinate patologie la celiachia su tutte perché forse è quella più conosciuta
11:38tra le nuove e quindi questo significa anche un impegno della scuola a creare dei menu personalizzati
11:49quindi sicuramente più faticoso più oneroso. Faccio presente un secondo tema che è quello per esempio
11:54con la presenza di una popolazione che ha culture differenti, religioni differenti logicamente
12:01questo impatta su un menù standard diciamo e significa quindi lavorare ancora di più sulla
12:09qualità in modo anche professionalmente adeguato e una terza grande operazione che bisogna sicuramente
12:18fare è quello di un raccordo ad esempio con la filiera della produzione, io immagino ad esempio
12:25della produzione agricola, Roma ha la fortuna parlando di Roma di essere comunque una città
12:32con tanta campagna, tanto agro e tante industrie che fanno lavorazioni di qualità e che devono in
12:40qualche modo essere sempre più inserite nella filiera delle scuole per permettere ad esempio
12:48quel famoso discorso del chilometro zero piuttosto che dell'agricoltura biologica, io credo che queste
12:54siano tutte operazioni che anche dal punto di vista economico possono avere una interessante
13:00prospettiva nelle scuole ma questi sono processi che devono in qualche modo essere governati in
13:05modo coerente e quindi per questo che noi chiediamo che ad esempio nelle commissioni
13:10scuola, le commissioni mensa possano essere ed avere un ruolo effettivo di qualità del
13:17del mangiare bene e del mangiare sano. Anche perché Elio, ecco ti interrompo soltanto un
13:23attimo, mangiare bene significa anche evitare di ammalarsi, a tenere lontano il rischio di
13:29malattie e quindi gravare di meno sul sistema sanitario nazionale, quindi è tutto di guadagnato.
13:34Allora, devo lanciare un secondo la pubblicità però tu rimani in nostra compagnia appena
13:38ritorniamo ti ridò immediatamente la parola perché mi sembra che stavi per raccontarci
13:43anche altri aspetti. Restate qui, torniamo tra pochissimi istanti. Ben tornati a non solo Roma,
13:50siamo partiti in questa puntata parlando dell'ottava indagine di cittadinanza attiva
13:55sulle menze scolastiche. Sono stati analizzati tutti i capoluoghi di provincia, ovviamente anche
14:01Roma, che ha registrato dei risultati positivi perché si classifica tra le città metropolitane
14:07in cui si paga di meno, ma chiaramente con il segretario regionale di cittadinanza attiva del
14:12Lazio, Elio Rosati, stavamo un pochino allargando il discorso anche a delle prospettive di cambiamento
14:19per queste menze scolastiche. Ti ridò immediatamente la parola perché ti avevo
14:23interrotto poco prima di andare in pubblicità. Stavo raccontando un aneddoto più che altro per
14:31le attività che si fanno nella scuola perché poi bisogna dire che il mondo della scuola è veramente
14:35un mondo molto attento e recettivo, i ragazzi sono disponibilissimi a percorsi diciamo culturali che
14:43possono essere poi la base per costruire veramente delle comunità solidali, attente e soprattutto
14:53positive nei luoghi che vengono poi costruiti. Il tema delle menze vorrei raccontare un aneddoto
14:59perché spesso si scivola proprio sulla buccia di banana, perché facemmo qualche tempo fa un
15:05lavoro proprio sulla qualità del cibo, il mangiare bene con incontri in diversi istituti scolastici
15:11di ogni ordine e grado e ci capitò proprio nell'evento finale che dopo che i ragazzi
15:17avevano fatto un lavoro egreggio con i loro professori tutto l'anno usciamo fuori per la
15:23pausa e c'erano le macchinette con bibite cassate e merendine, cioè era proprio la cultura che si scontra con l'altro.
15:31Esatto, però è questo diciamo che dà il senso anche di come alcuni messaggi purtroppo
15:39ci passano davanti gli occhi, sono quasi connaturati alla quotidianità, non ci accorgiamo di
15:48questi messaggi che sono in controtendenza con lavori che poi magari sono stati fatti in modo
15:53anche egreggio per nove mesi in quella scuola e in altre, quindi a questo punto di vista l'attenzione
15:57deve essere alta perché ripeto il tema riguarda la salute dei bambini, dei più piccoli ma anche
16:03la nostra e quindi da questo punto di vista l'impegno su un mente di qualità che siano
16:09accessibili a tutti, dove tutti i soggetti a partire dai ragazzi siano protagonisti di questo
16:16percorso di miglioramento dei servizi e deve essere nelle corde di tutti noi come comunità e come scelte politiche.
16:24Assolutamente sì anche perché si tratta proprio anche di insegnare un po' di educazione alimentare
16:29a questi ragazzi, è chiaro che se li abituiamo a mangiare cose poco adatte per loro sarà
16:36ovviamente la normalità. Elio da qui io vorrei parlare con te di un tema completamente opposto
16:41che abbiamo avuto modo di trattare qui a non solo Roma in realtà con carte in regola che è la
16:46questione passo carrabile a villata, quindi voltiamo decisamente pagine, non è un tema che sta infiammando
16:51davvero Roma perché sembra esserci uno scontro tra virgolette aperto tra comitati e associazioni,
16:58l'ultima novità è che insomma le istituzioni si sono riunite ma i comitati non sono stati invitati?
17:05Sì diciamo che su villata da tempo ci sono tutta una serie di questioni che legate al
17:11percorso del Grab, il grande raccordo annulare delle bici piuttosto che alla sistemazione di
17:17villata, l'ultimo episodio abbastanza spiacevole e sgradevole che purtroppo
17:24lo dico con rammarico ma purtroppo vi darò anche conto di queste cose e così
17:32ci chiagliamo anche su alcuni aspetti che secondo me sono centrali al di là del discorso di villata,
17:37per me l'episodio di villata è solamente l'ennesimo di una serie di episodi dove sostanzialmente
17:45il tema della partecipazione dei cittadini a parole è molto dichiarato ma infatti praticamente
17:54siamo prossimi allo zero, noi abbiamo come cittadinanza attiva una nostra realtà territoriale
18:01che è lì presente e che lì lavora stabilmente con gli altri comitati che sono lì presenti,
18:07i comitati di quartiere, io logicamente rappresento l'organizzazione a livello
18:11regionale e quanto l'amministrazione ha dichiarato nella commissione l'altro giorno è assolutamente,
18:20uso una parola forte ma credo che sia l'unica, assolutamente errato e direi quasi offensivo
18:28nei confronti di persone e di associazioni che sono presenti sul territorio, io come altre
18:34organizzazioni di livello più grande rappresentiamo e tuteliamo anche gli interessi delle nostre
18:39realtà territoriali e sentirsi dire che lì non c'è praticamente, stiamo intervenendo perché lì
18:46non ci abitiamo è offensivo da parte di soggetti istituzionalmente prevosti alla tutela dei beni
18:52comuni, detto questo vi faccio degli altri esempi perché vorrei andare anche oltre villata,
18:59molti non sanno, noi siamo anche un'associazione dei consumatori che sotto la giunta marino
19:05fu firmata una convenzione con un protocollo d'intesa tra il comune di Roma e le associazioni
19:10dei consumatori del Lazio che sono attualmente 20 per attivare tutta una serie di percorsi per
19:17garantire la partecipazione delle associazioni a scelte poi di politiche che potevano interessare
19:24l'AMA, l'ATAC e i servizi di pubblica utilità, sotto la giunta raggi l'organismo si è riunito
19:32male due volte, però due volte si è riunito, sotto questa amministrazione non siamo mai stati
19:39convocati dall'assessorato alle attività produttive né tantomeno dal Campidoglio,
19:44quindi questa la dice lunga su quanto questa amministrazione fa realmente della partecipazione
19:51un proprio asse di riferimento, a parole dicono tutto ma nei fatti hanno fatto fino adesso zero,
19:58quando cominceranno a fare la partecipazione ne parleremo, dirò ancora di più, noi come
20:04associazione di consumatori veniamo per legge e dobbiamo essere convocati dalle municipalizzate
20:13piuttosto che dai gestori come Ferrovie dello Stato per le carte dei servizi che sono uno
20:18strumento fondamentale per tutelare i diritti dei cittadini, quando ci sono i ritardi,
20:22rimborso dei biglietti, la faccio breve, vi faccio due esempi che sono emblematici, Ferrovie
20:29dello Stato regionale convoca le associazioni durante il corso dell'anno, con noi associazioni
20:34di consumatori ci chiede sulla base di un documento di carta dei servizi che loro buttano
20:39giù di fare modifiche e integrazioni, ci sono incontri durante tutto il corso dell'anno,
20:44poi si arriva a fine anno e si fa la nuova carta dei servizi per Ferrovie regionali,
20:49non sto dicendo che noi abbiamo risolto i problemi delle Ferrovie regionali, però il
20:54percorso della partecipazione è con Ferrovie e do atto a Ferrovie regionali, è delineato,
21:01è stabile, è un rapporto proficuo nel rispetto dei ruoli e critico. Vi faccio l'esempio invece
21:09con Ama e Atac, ogni anno ci arriva il 16 dicembre o giù di lì la bozza di carta dei
21:15servizi con la richiesta di emendarlo praticamente il giorno dopo perché il 21 o il 22 dicembre
21:21devono andare a stampa, quindi senza alcuna possibilità di interlocuzione durante il
21:26corso dell'anno. Da un giorno a un altro come si fa a modificare una cosa del genere,
21:32ti mettono in condizione di farlo male? Un'altra cosa, sulle risultanze che emettono il soddisfacimento
21:42dei cittadini ci sono numeri che sono bulgari, anzi i bulgari si impallirebbero perché c'è
21:49sempre il 100% di valutazione positiva da parte dei cittadini. Io il 100% di soddisfazione
21:59dei cittadini lato Ama o lato Atac è un sogno, sarebbe bello ma purtroppo non è così, siamo
22:07lontanissimi da quel 100%. Questo è il livello di partecipazione che viene praticato in questa
22:15città e da questa amministrazione. Questa è la base, quindi immaginiamo cosa può succedere
22:20su una cosa piccola come Billada, relativamente piccola. Poi se vogliamo ci possiamo mettere
22:28tante altre scelte e anche di attualità, io su questo vorrei sommessamente dire anche
22:35tutto il tema dello Stadio della Roma, prima Tordivalle e poi Pietralata. Anche lì sono scelte
22:45purtroppo che nel momento in cui non viene preparata prima la partecipazione è normale
22:49che poi ci si trova di fronte a qualcuno che ti dice no. È la normalità, se tu governi male i
22:54processi partecipativi che sono faticosi, io non sto dicendo che sia semplice sentire 100 o 200
23:01associazioni piccoli o grandi, ma se tu dici che vuoi far partecipare i cittadini, ragazzi il
23:07mestiere di governare è questo, devi sentire tutti, anche il singolo cittadino. Anche soprattutto chi
23:14ti ha eletto però in realtà, le prime persone che dovresti sentire sono quelle che ti hanno eletto.
23:18Ma anche chi non ti ha eletto, anzi soprattutto chi non ti ha eletto. Il tema della partecipazione
23:24è un tema serio. Questa amministrazione, mi dispiace ma Billada è diciamo l'ennesimo episodio,
23:32chiamiamolo così, è la dimostrazione provata che questa amministrazione sul tema della
23:38partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica non sa di che cosa parla, perché fa tutte operazioni
23:44che sono operazioni solamente di paillettes, di social virtuali, stanno su TikTok piuttosto che
23:51stare nella realtà. Questo è il dato di fatto e personalmente ritengo che come organizzazione,
23:59dato che sono e mi ritengo una persona seria, non sono più disposto a ascoltare sciocchezze o cose
24:07veramente offensive nei confronti dei cittadini di qualsiasi parte, di qualsiasi territorio e
24:12si siano che non vengono mai prese in considerazione da questa amministrazione. Tutto chiarissimo Elio,
24:19io ti ringrazio di cuore per averci anche un po' esposso, il tuo punto di vista, i tuoi pensieri
24:25che sono quelli che poi rappresentano anche cittadinanza attiva. Grazie davvero, noi torneremo
24:30a disturbarti perché io ho la sensazione che su Billada si continuerà a discutere ancora molto
24:34e anche su altre questioni che tu hai appena accennato. A prestissimo, grazie ancora.
24:40Un elenco scolungo, grazie a voi.
24:42Grazie, a prestissimo. Piccola pausa pubblicitaria, prossima mezz'ora di non solo Roma,
24:48invece tutta dedicata al territorio, partiamo andando a Rieti con la redazione di Rieti in vetrina.
24:54Partiremo parlando di un tema caldissimo per tutta l'Italia, quello legato alla sicurezza sul lavoro, a troppo poco.
25:03Bentornati a non solo Roma, ci concentriamo interamente sul territorio nella prossima mezz'ora di questa
25:09diretta che vi accompagnerà fino alle 14. Partiamo andando a Rieti come facciamo ogni 15 giorni,
25:16ogni lunedì con la redazione di Rieti in vetrina, il giornale di informazione online che si occupa di raccontarci
25:25e raccontarvi tutte le notizie di cronaca, attualità e anche sport proprio da Rieti.
25:30Allora, fatemi dare il buongiorno e il bentornato a Pierluca Guzzi.
25:34Grazie, ben rivisti.
25:37Buongiorno Pierluca, ben ritrovato. Allora, oggi partiamo parlando di un tema che è caldissimo
25:45per quanto riguarda l'attualità, che è quello sulla sicurezza sul lavoro.
25:49Numeri alla mano, purtroppo il Lazio è una delle regioni peggiori negli ultimi anni,
25:53perché ha registrato numeri davvero tristemente negativi.
25:57Cosa è successo però a Rieti?
26:00A Rieti e nel Rietino è successo che l'Arma Grabbinieri Gruppo Nile, quindi il gruppo dei militari che si occupa
26:10di sicurezza sul lavoro con il distaccamento Rieti-Viterbo, ha pubblicato tutti i controlli
26:17effettuati nello scorso mese di aprile e in questi controlli sono emerse sette denunce,
26:25ognuna per un titolare di azienda edile, in quanto queste sette persone nei vari cantieri
26:34di Rietino hanno messo una serie di obblighi di legge a tutela della sicurezza sul lavoro.
26:42Si va dalla mancanza di vie di fuga, alla mancanza di sicurezza per chi è mentale di quota
26:53con le varie impalcature, si parla di mancanza di dispositivi di sicurezza ad ogni singolo lavoratore
27:00e quindi ci sono state sette denunce e due emissioni di sanzioni per un importo totale
27:07di circa 20 mila Euro. La cosa che fa anche in questo caso un po' pensare è che ci sono
27:14anche degli obblighi legati soprattutto alla protezione e agli aggiornamenti in tal senso,
27:23quindi anche i lavoratori sanno spesso che debbono seguire questi corsi, apprendere delle
27:30nozioni che poi però vanno messe in pratica, quindi il lavoratore che non ha un casco dovrebbe
27:37sapere che è diritto a averlo, è suo obbligo indossarlo, quindi in questo caso senza entrare
27:44nel particolare, perché il comunicato dell'arma Carabinieri non è andato molto nel particolare,
27:49però sapere che la via di fuga è occupata, sì è colpa della persona, del titolare dell'impresa,
27:57ma anche i lavoratori debbono saperlo proprio per la propria sicurezza, quindi quel discorso
28:03andrebbe molto allargato. Molto allargato perché in una piccolissima percentuale hanno
28:09una responsabilità anche i lavoratori, perché molto spesso fanno cose senza prudenza, magari
28:15per considerare il rischio, forse è anche un po' questo il tema. Non dico questo perché
28:20in tutti i posti di lavoro c'è il preposto, c'è l'RSSP, c'è il responsabile dell'antincendio,
28:27del primo soccorso, se lo Stato impone questi corsi, che poi vengono anche pagati alle varie
28:35aziende, sarebbe opportuno che i lavoratori in primis e i datori di lavoro in secundis
28:41li mettessero in pratica in atto. L'arma Carabinieri tiene a sottolineare che anche nel mese di
28:47maggio ci saranno controlli in tal senso in tutto il territorio. E meno male, assolutamente
28:52sì. Secondo tema che affrontiamo per Luca, e in un certo senso ancora a sicurezza, però
28:58in questo caso stradale, purtroppo ci racconti di una tragedia, cosa è successo? So che
29:06questa volta è precipitata da un viadotto. È successo tre giorni fa sull'asalto Cicolana,
29:13quindi una superstrada che collega il capologo di Rieti alla zona del Cicolano, quindi la
29:20parte est del Reatino, al confine con l'Abruzzo. Un uomo, Enrico, di 47 anni, era alla guida
29:27della sua automobile per cause in via di accertamento da parte delle forze dell'ordine
29:35e è uscito di strada, addirittura distruggendo il gadrelli e precipitando da un viadotto
29:43che ad occhio dovrebbe essere ad un'altezza di circa 400-500 metri. I soccorritori che
29:52sono intervenuti sul posto hanno impiegato anche diverse ore per recuperare la salma
29:59e torna sì, come dicevi tu, anche in questo caso un po' il tema della sicurezza stradale,
30:07chiaramente non sappiamo le cause del sinistro, però come abbiamo detto anche in tante altre
30:15occasioni, riguardando anche un po' le notizie della Salaria per Roma, andando verso la Sabina
30:20o verso Roma Capitale, spesso non vengono rispettate le norme, le norme stradali, spesso
30:28un sorpasso in più oppure una velocità troppo elevata, esagerata, ci si distrae con lo smartphone
30:39e se ne fanno di cose che non dovrebbero essere fatte. Poi è anche un altro tema, anche un
30:44po' come sono fatte le strade, alcune non sono sicure per niente, non sono manutenute.
30:49Un po' come sono realizzate le strade e un po' anche la sfortuna, perché spesso incidenti
30:55sono causati da malori o da problemi alle automobili, quindi non entriamo nel merito,
31:02però dobbiamo purtroppo raccontare di questa tragedia, un giovane uomo, il ciclano perde
31:08un giovane uomo, lascia la moglie e tanti amici che in queste ore lo stanno ancora ricordando.
31:14Veramente una tragedia che immagino abbia scosso un po' anche tutta la comunità, se
31:20non altro per la dinamica dell'incidente che sarà poi chiarito, immagino, dagli inquirenti.
31:26Esatto, ricordo che anche lo scorso anno un'altra persona è persa la vita sempre
31:33sull'asalto Cicolana e poi due giorni dopo questo tragico evento, sempre su questa superstrada,
31:39c'è stato un incidente sicuramente molto minore per gravità, però un altro tamponamento sulla
31:47stessa strada, sulla stessa arteria. È una strada poco sicura? Devo dire che strutturalmente è molto
31:58migliore rispetto alla salaria per Roma, quindi alla SS4, molto più larga, molto più lineare,
32:03però ripetiamo, le cause possono essere tante. Tante, assolutamente sì, ogni incidente è diverso,
32:13però spiace dover raccontare appunto di una tragedia di un uomo di 47 anni che immagino
32:18abbia davvero scosso profondamente la comunità. Pierluca, dobbiamo voltare decisamente pagina
32:24adesso invece, perché cosa è successo? Decine di parapendita tutto il mondo sul
32:29cielo di Poggio Bussone, uno spettacolo stupendo anche per gli occhi, immagino.
32:34Voltiamo pagina e voltiamo anche quindi tenore. Sì, dalla domenica di ieri fino al 24 maggio il
32:45cielo di Poggio Bussone, comune del Reatino, è ricco di parapendii. State vedendo una bellissima
32:54foto che abbiamo pubblicato nella giornata proprio di ieri. Da tutto il mondo ci sono
32:59decine e decine di sportivi che si sono ritrovati appunto a Poggio Bussone per un
33:06trofeo intitolato Jean Edition Day. Come molti sapranno, le correnti di Poggio Bussone sono
33:18molto favorevoli per questo tipo di sport, come per il deltaplano o il paracadute. Sono
33:27delle correnti eccezionali e quindi spesso il territorio è protagonista con queste tipologie
33:34di sport. La bellezza è che tutti insieme, decine di colori differenti sotto lo stesso cielo,
33:43quindi è anche uno spettacolo proprio per gli occhi, oltre che ad uno spettacolo legato allo
33:50sport. Voglio ricordare anche che nel nostro territorio spesso si disputano le campionate
33:57del mondo di volodela, quindi anche gli alianti sono protagonisti nei nostri cieli grazie a queste
34:05correnti ascensionali. Devo dire che con lo sport non vi fate parlare dietro Pierluca,
34:13infatti a proposito di sport avete veramente di tutto. Anche in questo caso ti lascio la
34:19parola per raccontarci gli ultimi aggiornamenti dopo quasi tre settimane che non ci sentivamo.
34:24Avrò anche una piccola parentesi, abbiamo due laghi nei quali riusciamo anche a fare wakeboard,
34:33barca a vela. Lo vedi, avete veramente di tutto, complimenti. Grazie. Per quanto riguarda lo sport,
34:44prima notizia chiaramente, l'accesso in semifinale playoff per la Real Sebastiani di Etica ha battuto
34:51Ranea Milano e sta attendendo la vincente dello scontro Cantù Bologna, quindi la Real
34:58Sebastiani al momento è in pausa, tornerà sul parquet la settimana prossima. Per quanto riguarda
35:04la Serie B nazionale, l'NPC di Eti nella giornata di domenica è incappata in una pesantissima
35:11sconfitta in gara quattro play out, ha perso in casa di oltre venti punti contro Desio. Che
35:19succede? Che adesso la salvezza passerà per gara cinque, che si giocherà appunto a Desio,
35:25quindi in trasferta per l'NPC, mercoledì sera alle ore 21, un crollo fisico e psicologico
35:33che i tifosi non si aspettavano. La questione è che adesso si andrà in trasferta con un morale
35:41non proprio dei migliori. Servirà un miracolo a Rieti, nel caso in cui dovesse vincere sarebbe
35:49salva, nel caso dovesse arrivare un'altra sconfitta la salvezza passerà per l'ultimo
35:55turno play out, in quel caso i reatini andrebbero ad affrontare Fiorenzuola che ha perso 0 a 3
36:02nello scontro con la benacquista latina. Per quanto riguarda poi il basket, dopo mercoledì
36:13ci sarà una breve pausa e poi l'eventuale seconda fase play out. Per quanto riguarda
36:19poi lo sport e chiudiamo facendo i complimenti ad un reatino che già nel 2024 aveva vinto un oro,
36:30un oro nel tiro con il fucile sezione campagna cento metri quattro colpi. Il nome è molto lungo
36:41da ricordare, state vedendo la foto, anche nella giornata di sabato e di domenica è riuscito a
36:51conquistare questa medaglia d'oro. Quindi insomma complimenti a lui, parliamo di Bartolomei,
37:01Vincenzo Bartolomei e complimenti anche per essere riuscito a raggiungere un alto livello
37:09e poi a mantenerlo perché la cosa più difficile poi soprattutto nello sport è rimanere ad alti
37:17livelli. Posso chiederti quanti anni ha? Sinceramente non te lo so dire, non te lo ricordi perché a giudicare
37:27dalla foto non mi sembra giovanissimo, quindi complimenti doppi anche perché insomma non è
37:32assolutamente facile. Infatti noi non potremmo dire lo stesso forse Pierluca, ti ringrazio di
37:45cuore per essere stata in nostra compagnia. Allora noi ti aspettiamo tra 15 giorni esatti
37:49qui a non solo Roma con il nostro consueto approfondimento insieme alla redazione di
37:53Rieti in vetrina che ringraziamo a distanza prestissimo. Grazie a te, buon lavoro a tutti.
37:59Piccola pausa pubblicitaria, torniamo tra pochissimi istanti continuando però con i nostri
38:06approfondimenti sul territorio andiamo come tutti il lunedì ad Ossia, ovviamente in apertura
38:12parleremo di quanto accaduto a Fregiane perché novità proprio di questa mattina sono arrivati
38:17i risultati dell'autopsia sul corpo di Stefania Cambonia, tra poco. Bentornati a non solo Roma,
38:25ultima parte di questa diretta che trascorreremo insieme alla redazione di Ossia TV come facciamo
38:32tutti i lunedì nel corso del nostro approfondimento settimanale. Allora come sempre saluto la
38:37direttrice Silvia Tocci, ben ritrovata. Buongiorno, buongiorno Elisa, buongiorno a tutti voi e buon
38:44inizio settimana. Buongiorno e buon inizio settimana a te Silvia. Allora è inevitabile
38:49parlare di quanto avvenuto a Fregiane qualche giorno fa, il 15 maggio scorso è stata uccisa
38:56una donna di 58 anni e stamattina sono arrivati i risultati dell'autopsia. Lascio a te insomma
39:02i dettagli di questa notizia importante. Esatto, un omicidio che ovviamente ha scosso il litorale
39:11romano avvenuto in una villetta a Fregiane, protagonisti di questa bruttissima e terribile
39:20vicenda appunto una signora molto conosciuta oltretutto sul territorio ma che conduceva
39:26secondo tutti insomma una vita molto tranquilla che è stata uccisa appunto all'interno della
39:34sua abitazione la notte tra venerdì e sabato e poi è stata disposta immediatamente insieme
39:41all'inizio delle indagini ovviamente l'autopsia sul suo corpo poiché questa donna è stata
39:47trovata dalle forze dell'ordine e in particolare i carabinieri della compagnia di Ostia riversa
39:53nel suo sangue all'interno della camera da letto e a quanto pare appunto colpita da diversi
40:00fendenti infatti l'autopsia ha confermato questo particolare. La donna è morta a causa delle gravi
40:07ferite inferte sul suo corpo in particolare al cuore, alla gola e ai polmoni dunque un'azione
40:16evidentemente con l'obiettivo di uccidere. Adesso si è ovviamente alla ricerca dell'arma
40:26del delitto per ora è stata fermata la nuora o meglio la fidanzata la convivente del figlio
40:33della vittima sia il figlio della vittima che la nuora lavorano entrambe all'aeroporto di
40:38Fiumicino durante la notte in cui si è svolto l'omicidio a quanto pare insomma ormai è così
40:47il figlio si trovava a lavoro quindi stava facendo il turno di notte presso l'aeroporto
40:52come guardia giurata mentre la compagna quindi insomma diciamo la nuora della vittima è rimasta
40:59a casa appunto a dormire insieme alla mamma del proprio fidanzato quindi in questa nottata non è
41:07chiaro ovviamente cosa sia accaduto fatto sta che questa trentenne è stata subito fermata e oggi
41:16dovrebbe esserci appunto anche la convalida del suo fermo sta indagando appunto l'arma dei
41:24carabinieri e adesso insieme alla tribunale di Civitavecchia si sta appunto portando avanti
41:30questa indagine questa trentenne sembra che abbia dato insomma già molti motivi per essere comunque
41:38ovviamente sospettata tutto è partito anche dall'indagine immediata dei carabinieri che hanno
41:46approfondito quello che era il contenuto dei cellulari sia del figlio che appunto della
41:52della nuora a quanto pare su quello del figlio non sembra che sia stato trovato nulla di importante
41:59mentre nelle ricerche google appunto della nuora della vittima sono state trovate delle ricerche
42:06appunto inquietanti perché questa donna cercava come avvelenare una persona tra le varie appunto
42:14richieste a google e come cancellare tracce ematiche dal materasso poi insomma sembra che
42:21la donna quando poi è stata portata la sera stessa insomma per un veloce interrogatorio per
42:29capire cosa avessero fatto insomma lei e il figlio durante la notte sarebbe stata portata lì ancora
42:35in pigiama ed è stato segnalato che la donna in quel momento non aveva tracce di sangue addosso
42:41quindi non si capisce perché avrebbe dovuto insomma cercare questa dicitura su internet
42:47quindi cercare come cancellare tracce di sangue avrebbe detto anche che probabilmente era un
42:54periodo del mese particolare per cui poteva aver dovuto cancellare appunto del sangue
43:01forse potrebbe avere avuto questa esigenza però come avvelenare una persona insomma non è che
43:06ci sono tanti tanti dubbi rimane un po il il quesito su se abbia fatto tutto da sola un po
43:12certo ora le indagini si sono concentrate appunto su di lei in particolare per appunto degli indizi
43:21che hanno comunque ovviamente concretezza e che quindi hanno portato ad approfondire ovviamente
43:26la sua posizione non è non è escluso nulla però al momento assolutamente tanto che l'avvocato
43:33della famiglia invece di stefania camboni appunto la vittima ha lanciato un appello a tutti i
43:40cittadini del territorio dicendo di segnalare solo segnalare non toccare assolutamente eventuali
43:48ritrovamenti di buste sanchi insomma sospetti che possano contenere ad esempio abiti sporchi
43:56di sangue o appunto eventualmente coltelli o qualsiasi cosa possa ovviamente stare sospetto
44:03in questo senso ma giustamente dice l'avvocato Gabriele di non toccarle nel caso in cui a
44:11conoscenza ma di chiamare immediatamente le forze dell'ordine ovviamente per non inquinare quelle
44:15che possano essere eventuali prove decisive per smascherare il colpevole di questo terribile delitto
44:23torniamo sulla sulla nuora oltre ad aver fatto queste ricerche sul cellulare questa donna sembra
44:33che avesse espresso spesso e volentieri e anche ultimamente alcuni dissapori all'interno della
44:42propria abitazione non chiaro non è chiaro con chi ma postava sui social delle richieste ad esempio
44:51di casa e cercava una casa per lei e il suo fidanzato sappiamo che comunque invece una
45:00casa loro ce l'avevano appunto quel ce l'hanno quella che appunto dividono con la mamma potrebbe
45:05anche essere un po non so forse alla agli occhi degli inquirenti un possibile movente no dissapori
45:10di famiglia che magari possono aver scatenato ecco effettivamente questa vicenda davvero davvero
45:16assurda che immagino abbia insomma sconvolto un po anche il litorale di Roma ci dicevi che
45:21insomma è parecchio conosciuta Stefania Cammoni era parecchio conosciuta quindi moglie purtroppo
45:28vedova di un calciatore di un importante insomma nome del calcio del passato purtroppo poi scomparso
45:40insomma in tempi prematuri e quindi comunque era una persona particolarmente conosciuta certo
45:46territorio però insomma da quello che si dice la persona mite che faceva una vita tranquilla
45:52quindi insomma è difficile andare a cercare probabilmente altre motivazioni insomma
45:57si è pensato da subito anche eventualmente a un'ipotesi legata a problemi economici anche
46:08comunque di questa ragazza o comunque in generale di questa famiglia quindi insomma è tutto ancora
46:16da capire però le due sicurezze sono queste che la donna è morta appunto a causa di circa venti
46:27colpi inferti sul suo corpo e poi il fatto appunto che oggi dovrebbe esserci la convalida del fermo
46:36appunto da parte del tribunale di civiltà vecchia. Allora staremo a vedere assolutamente
46:42cosa succede e Silvia ci rimangono ecco circa tre minuti a disposizione vorrei anche un po'
46:49voltare pagina con te perché c'è però una bella notizia su ossi è arrivato il primo parco d'affaccio
46:55sul Tevere tra storia e natura noi abbiamo visto un po' le immagini hanno costruito devo dire
47:00qualcosa di stupendo. Sì questo affaccio sul Tevere fa parte di un progetto del Comune di Roma
47:09appunto per rendere vivibili le sponde del nostro fiume e che è anche per far sì che il fiume dei
47:18venti torni ad essere una via di collegamento tra Roma e il suo mare questo affaccio inaugurato
47:27questo sabato dal sindaco Gualtieri dall'assessora all'ambiente e da anche le altre realtà del
47:34territorio come la Regione Lazio con l'assessore Fabrizio Guerra e appunto dicevo l'assessora
47:39capitolina Alfonsi e il presidente del decimo municipio Mario Falconi una inaugurazione pompa
47:49magna con tanti cittadini presenti felici di poter o soffrire o soffrire da adesso in poi di questa
47:57struttura ecosostenibile completamente immersa nell'ambiente circostante su un punto del fiume
48:05molto importante perché è il ridosso dell'ingresso degli scavi di Ostia Antica del parco archeologico
48:11degli scavi di Ostia Antica che è una ricchezza fondamentale da visitare nel nostro territorio e
48:17che si potrà raggiungere anche partendo con il battello da Roma per esempio che quindi potrà
48:22attraccare in questo approdo che è un affaccio sia per i cittadini ma è anche un approdo per
48:28i battelli che possono navigare sul Tevere quindi un punto di riferimento bellissimo dal quale si
48:35può quindi fare una bella gita sul Tevere col balcone arrivare al porticciolo di Ostia Antica
48:41che è appunto in questo punto scendere e poter fare una bellissima passeggiata fino all'interno
48:47degli scavi e vivere appunto quella che era diciamo la porta di Roma quella che è stata la
48:54città da cui effettivamente Roma è diventata grande quindi insomma Ostia Antica in primo
49:00piano il sindaco Gualtieri è molto orgoglioso appunto di questo che è uno dei cinque punti
49:06di affaccio che sta realizzando il comune sul Tevere ma sono molto contenti perché questo fa
49:12parte comunque di una nuova visione così ha detto il sindaco di quello che è lo sviluppo
49:19turistico verso il mare quindi con in primo piano la ecosostenibilità la comunque fruizione possibile
49:28anche per esempio con le biciclette e quindi tutto è un sistema che si va a ripollegare
49:34anche alle piste ciclabili che stanno appunto percorrendo alcune anche proprio il Tevere.
49:40C'è proprio questa questa idea del comune di Roma di implementare un po' la mobilità
49:46sostenibile e noi purtroppo dobbiamo chiudere perché abbiamo terminato il tempo a disposizione
49:50ma voglio consigliare ai nostri telespettatori insomma di dare un'occhiata anche a quest'altro
49:55articolo che insomma avete realizzato tra i tanti che realizzate ogni giorno perché è partita la
50:00stagione estiva al Bow Beach che è forse l'unica spiaggia di fiumicino che consente alle persone
50:07insomma di passare una giornata al mare con i propri amici a quattro zampe. Magari poi ne
50:12riparleremo approfonditamente lunedì prossimo nel corso del nostro approfondimento intanto
50:17però collegatevi con Ossia TV per tutti gli aggiornamenti del territorio. Grazie davvero
50:21direttrice. Grazie a voi buona settimana ci vediamo prestissimo. Grazie ancora prestissimo.
50:28Ebbene concludiamo così questa puntata di non solo Roma abbiamo anche superato le 14 oggi giusto di
50:34qualche minuto fatemi ringraziare la regia cura di Chiara Proietti ringrazio anche voi per essere
50:40stati in nostra compagnia fino a questo momento vi do appuntamento a domani alle 13 in punto per la
50:45nostra consueta diretta. Arrivederci. Non solo Roma le notizie dalla regione con Elisa Mariani
Consigliato
1:25
1:39