Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Il calo demografico che sta attraversando l'Italia intera costituisce un problema sotto tanti punti di vista: sociale, lavorativo, contributivo, territoriale. Ma, a quanto pare, l'inverno demografico potrebbe compromettere seriamente anche il settore dell'istruzione. Meno nascite significa meno banchi occupati, scuole che potrebbero diventare vuote in un futuro non troppo lontano.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Ora insieme con il racconto della capitale e del territorio, ovviamente in compagnia di tanti ospiti diversi che ci aiuteranno un po' ad approfondire le tematiche del giorno.
00:40Apriamo parlando di un problema che sta attraversando ormai da anni l'Italia intera, che è quello del cosiddetto inverno demografico.
00:48Si fanno sempre meno figli, la popolazione invecchia gradualmente e questo ha tante ripercussioni sotto tanti punti di vista.
00:56Iniziamo soprattutto dal punto di vista sociale, dal punto di vista lavorativo, contributivo.
01:01Tanti parlano di un sistema pensionistico destinato addirittura al collasso.
01:07Ma c'è anche un altro settore che rischia di avere delle conseguenze pesanti dal calo demografico, che è quello dell'istruzione.
01:13Siamo abituati noi forse delle generazioni precedenti alle classi composte da 20 o 30 bambini, adesso a malapena se ne riescono a trovare 15.
01:24Meno bambini significa meno banchi sotto tutti i gradi scolastici, a partire dalla scuola primaria fino ad arrivare alle superiori o anche alle università.
01:34A Roma però c'è un dato molto interessante, cioè che ci sarebbero tanti professori, un numero abbastanza importante.
01:41Un fattore che potrebbe fare da gioco un po' alla capitale per la cosiddetta didattica personalizzata
01:48e dunque contribuire ad una qualità migliore del servizio scolastico.
01:53A dirlo è il presidente di Amp Lazio, Mario Rusconi, in una dichiarazione che vi facciamo sentire per poi presentarvi il nostro primo ospite.
02:02Il calo demografico molto accentuato nel nostro paese ha avuto e continua ad avere, avrà sempre più un riverbero su quelli che sono gli organici della scuola.
02:17Ogni anno in Italia ci sono 100, 110, 120 mila studenti in meno, nei prossimi 10 anni avremo un milione di studenti in meno.
02:27Di fronte a questo, nonostante i pensionamenti dei docenti, l'età media dei docenti italiani è piuttosto elevata, ci sarà un esubero di insegnanti.
02:40E' opportuno quindi che possano essere fatti a livello ministeriale dei calcoli ben precisi per permettere dotazioni aggiuntive, come in parte già è,
02:51per far sì che le classi anche molto numerose vengano ridotte di numero, ma soprattutto anche le classi poco numerose possano vedere la presenza in alcuni momenti
03:02di un doppio insegnante che possa, diciamo così, provare a recuperare quelle difficoltà di apprendimento che l'invalsi,
03:11cioè l'istituto che si interessa dei risultati dei nostri studenti, ogni anno registra e che sono abbastanza preoccupanti,
03:19soprattutto per la scuola media e per la scuola media superiore.
03:23Noi abbiamo in collegamento video Saverio Pantuso della Will Scuola Lazio.
03:29Buongiorno e ben trovato.
03:31Grazie dell'invito, buongiorno.
03:33Grazie a lei, dottor Pantuso. Io so che lei ha a disposizione dei dati ancora più precisi da quelli che ci ha fornito
03:40nella dichiarazione Mario Rusconi, ricordiamo presidente dell'Associazione Nazionale Presidi.
03:45Quindi le do immediatamente la parola perché sono dei dati di un dettaglio incredibile.
03:50Sì, entro nel merito di ciò che stiamo parlando, perché quando si parla di numeri bisogna essere molto precisi.
03:57Credo che tutti noi dobbiamo iniziare a fare sistema. Parliamo innanzitutto di dati certi, perché noi parliamo dell'organico di diritto del prossimo anno scolastico.
04:07Allora, noi abbiamo una diminuzione di 327 cattedre complessive nel prossimo anno scolastico nella città di Roma e provincia,
04:17città metropolitana di Roma, a fronte di oltre 1.086 posti vacanti di nostri colleghi che lasceranno il posto di lavoro,
04:27cioè docenti che andranno in quescenza, cioè in pensione dal 1 settembre 2020, anno scolastico 2025-2026.
04:38Allora, noi qui dobbiamo cominciare a cambiare tendenza.
04:41Allora, innanzitutto abbiamo classi numerose, soprattutto nella scuola primaria, ma ancora di più nella scuola dell'infanzia,
04:49dove c'è questa diminuzione a causa della natalità, che porta a questa diminuzione di posti per poi nella scuola media di primo grado
04:58e nella scuola media di secondo grado, naturalmente fra otto anni, esatti otto anni, partendo dalla scuola primaria.
05:06A questo punto che cosa bisogna fare? Un ragionamento molto sempre.
05:10Noi nella città di Roma abbiamo ogni anno circa 16.000 posti vacanti da coprire con le supplenze
05:19dall'inizio dell'anno scolastico.
05:21Ma se noi oggi già abbiamo 1.086 posti vacanti certificati dall'Invest su dati dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Roma,
05:29oggi ambito territoriale provinciale, avendo 300 posti in meno nell'ordine grado di scuola,
05:35cominciamo a investire nelle missioni in ruolo di questo personale precario,
05:40che ricordo a tutti noi, ogni anno garantiscono il servizio per lo Stato italiano,
05:46cioè il servizio...
05:47La continuità, no?
05:48La continuità nella scuola.
05:51Ancora di più, abbiamo classi numerose con alunni diversamente abili,
05:56non prestiamo attenzione a quell'ascensore sociale,
05:58perché avendo una classe con un numero inferiore di alunni,
06:03con un alunno e a volte due, a volte anche tre,
06:07diversamente abili, è difficile potenziare quella qualità dell'insegnamento all'interno della sezione.
06:13Ancora di più, se parliamo di scuola primaria, perché qui si aggredisce la prima parte dell'istruzione,
06:20noi ci troveremo, man mano negli anni, sempre in difficoltà.
06:24E questo, purtroppo, è un problema solo e esclusivamente nostro.
06:28Le dico ancora di più una cosa molto importante.
06:30La Segreteria Nazionale della Will School ha fatto uno studio di fattibilità.
06:36Quanto costa realmente assumere un precario che da anni garantisce la continuità didattica,
06:43come diceva lei prima, nelle nostre scuole di Roma,
06:45e quanto costa licenziarlo il 30 giugno o il 31 agosto,
06:50nella fattispecie parliamo di organico di diritto,
06:53costa 746 euro assumere un docente di ruolo
06:58e avere il mantenimento di questo docente di ruolo.
07:01Allora la domanda è, se noi abbiamo 1086, parliamo solo di docenti,
07:07perché ci dimentichiamo spesso il personale ATA,
07:10che è molto importante per noi nella nostra scuola,
07:12ci sono oltre 330 domande di pensiolamento del personale ATA,
07:208 domande dei docenti di religione cattolica,
07:23e naturalmente ci preoccupiamo di fare le classi
07:26con un numero altissimo di alunni che non porta bene a nessuno.
07:31Le cosiddette classi pollaio, no? Mi corregga se sbaglio, Saverio.
07:36Assolutamente, le famose classi pollaio che negli anni abbiamo visto,
07:39soprattutto nella scuola primaria, che si inizia dalla scuola primaria,
07:44poi ce li troviamo nella scuola media di primo grado
07:47e nella scuola media di secondo grado.
07:50E anche qui il Covid non ci ha insegnato nulla.
07:54Noi siamo stati quella categoria,
07:56insieme all'altra categoria importantissima di questo paese,
07:59la sanità, dove siamo stati i primi a partecipare in questo paese,
08:04a dare un contributo molto importante con la didattica a distanza
08:08mentre il paese era chiuso.
08:10E anche lì i genitori, i cittadini italiani,
08:15hanno visto cosa fa la scuola.
08:17Perché per ore intere i docenti della scuola italiana
08:20erano in collegamento con i figli e con i genitori
08:24che stavano a casa durante un periodo molto difficile e molto complesso.
08:28Saverio, io vi permetto di aggiungere un'altra cosa.
08:30Sull'istruzione, che è un settore strategico e fondamentale della nostra società,
08:34si investe troppo poco, è questo il punto.
08:37Si taglia su settori che garantiscono la sopravvivenza di questo paese,
08:42tra cui la sanità e l'istruzione.
08:44Nei prossimi anni, lei come la vede la situazione?
08:47Perché se guardiamo adesso, male male,
08:49ora non vogliamo toccare il tema del precariato
08:52perché è un tema molto ampio che richiederebbe molto più tempo
08:55che noi non abbiamo a disposizione.
08:57Però i dati sono preoccupanti, si continuano a tagliare sull'istruzione.
09:02Guardi, noi dobbiamo puntare alla qualità dell'insegnamento,
09:06non alla quantità.
09:07Certo.
09:08Quindi noi andiamo a chiudere sezioni di scuola primaria e scuola dell'infanzia,
09:14andiamo a chiudere le scuole nel Lazio,
09:17nel Lazio ma nella città di Roma metropolitana,
09:21andiamo a chiudere complessivamente 53 istituzioni scolastiche.
09:26E la cosa veramente triste è che non c'è uno studio di fattibilità
09:29sull'offerta formativa anche nella città di Roma.
09:35Le famose iscrizioni che si fanno nel mese di febbraio negli istituti,
09:40quale alcuni istituti del Centro Storico di Roma
09:42devono rimandare questi alunni in altre scuole,
09:48questa cosa non può più succedere.
09:50Noi viviamo un momento di difficoltà enorme.
09:53Se ragioniamo con i numeri, i numeri non ci portano da nessuna parte.
09:58Il numero deve essere dettato dalla qualità del servizio che deve essere offerto.
10:02Guardi, noi qui, lei, io, tante persone che ci stanno ascoltando,
10:07siamo frutto del maestro unico.
10:09Avevamo negli anni passati sezioni totalmente diverse rispetto ai nostri figli di oggi.
10:16E la qualità del servizio è cambiata.
10:18Per fortuna la scuola italiana è l'eccellenza del nostro paese.
10:22Assolutamente.
10:23Ma non lo dico io, lo dicono i dati della storia della scuola italiana.
10:26Ma noi non possiamo continuare a rincorrere al risparmio della spesa pubblica
10:31perché risparmiando sulla scuola, risparmiando sul futuro di questi ragazzi,
10:36risparmiando sulla qualità, sulle nuove generazioni,
10:39ci troveremo in un paese in estrema difficoltà.
10:42E per questo che noi chiediamo sempre, in continuazione, a viva voce,
10:45un riscontro reale, certo, di un impegno di spesa per queste,
10:51non solo per il personale, ma per la scuola stessa,
10:54che purtroppo negli ultimi decenni ha subito solo tagli e tagli.
10:59Tagli e tagli.
10:59E poi non ci lamentiamo se questi ragazzi, queste nuove generazioni, scappano.
11:03Poi si parla anche tanto, Saverio, mi permetto di aggiungere, di fuga di cervelli.
11:06Ma se poi non gli si offrono le garanzie, anche un po' le strutture adeguate a questi ragazzi,
11:15ma che futuro possono avere?
11:16Chiarissimo.
11:17Io la ringrazio.
11:18Questa è la fase successiva dell'università.
11:21Eh sì, esatto.
11:22O che è più difficile intervenire.
11:24Perché la qualità delle nostre università,
11:26Roma è una città dove tante università statali,
11:32poi adesso c'è ancora di più l'università paritaria, insomma,
11:37l'università telematica, ma insomma Roma per storia ha le università più importanti del nostro paese.
11:45Questa ancora di più duole solo pensare che la scuola romana ha preparato questi ragazzi,
11:51l'eccellenza della scuola romana, soprattutto nell'istruzione secondaria e superiore,
11:56e non voglio assolutamente togliere nulla all'istruzione professionale, tecnica,
12:02ma ancora di più liceo scientifico, liceo classico,
12:04ci sono delle scuole che sono l'eccellenza della capitale di Roma e della provincia di Roma.
12:09È vero, è verissimo.
12:10Savera, io la ringrazio di cuore per essere stato in nostra compagnia
12:13per aver approfondito questo tema.
12:15A prestissimo, grazie ancora.
12:17Buon lavoro, arrivederci, grazie.
12:19Arrivederci.
12:19Bene, noi restiamo su Roma, ci fermiamo per una brevissima pausa,
12:23ma tra pochissimi istanti, proprio nella capitale,
12:25parliamo di un tema che aveva fatto un po' preoccupare,
12:29soprattutto le strutture ricettive e gli esercizi commerciali della capitale,
12:32questo giubileo che era partito un po' silenzioso.
12:35Non si erano registrati questi grandi numeri che erano stati previsti,
12:41numeri che però hanno fatto invece registrare un vero e proprio record,
12:45soprattutto nelle ultime settimane.
12:47A tra poco.
12:47Bentornati a Non Solo Roma.
12:51Era partito un po' in sordina questo giubileo 2025
12:55con commercianti, strutture ricettive in generale,
12:59i romani che avevano parlato di presenze sottostimate,
13:03o meglio, presenze sovrastimate.
13:05Perché prima che iniziasse ufficialmente l'anno giubilare,
13:10Roma in generale aveva delle ottime prospettive.
13:14Ci saranno tantissimi turisti, prevediamo degli accessi record.
13:17Così non era stato all'inizio di questo 2025.
13:20L'avevano soprattutto constatato i cittadini,
13:24le strutture ricettive, ancora i commercianti.
13:26Ora però cosa è successo?
13:28Che tra i funerali di Papa Francesco,
13:30ora l'imminente conclave,
13:32quello che viene definito il cosiddetto effetto sinner,
13:35si stanno registrando letteralmente dei numeri da record.
13:39Complici anche i ponti strategici,
13:42che ci siamo appena lasciati alle spalle,
13:43quello ad esempio del 25 aprile e quello appena trascorso del primo maggio.
13:48Ponti strategici, conclave, effetto sinner e Papa Francesco,
13:53che hanno portato nella capitale davvero degli accessi record.
13:56È stata una città al centro del mondo,
13:59con una sicurezza davvero gestita molto bene.
14:02Ma andiamo un po' a capire che effetto ha avuto questo
14:05sulle strutture ricettive,
14:06che a quanto pare proprio nelle ultime settimane
14:09stanno registrando quasi il sold out.
14:11A noi abbiamo il direttore di Federalberghi Roma,
14:14Gianluca De Gaetano,
14:15che salutiamo.
14:16Buongiorno e ben trovato.
14:18Buongiorno Elisa e a tutti i tiri spettatori.
14:20Grazie Gianluca per essere in nostra compagnia.
14:23Prego, prego, le lascio la parola per raccontarci un po'.
14:27Assolutamente la presentazione di questo spazio,
14:30di questo momento di confronto con la categoria degli albergatori,
14:34e devo dire che lei è stata accentrata pienamente il tema.
14:37Lei parlava di aspettative sovrastimate.
14:39Questa sovrastima, purtroppo, è stata fatta non dagli operatori,
14:43perché noi abbiamo detto fin dal primo momento,
14:47e questa consapevolezza nasce un po' dalla storia,
14:49dall'esperienza che abbiamo maturato anche rispetto ad altri grandi eventi
14:52che ci sono stati.
14:53Uno, in particolare, il vero benchmark,
14:55è il grande giubileo del 2000.
14:57Ricordiamoci, è stato un momento molto simile a quello che stiamo vivendo.
15:01Gli operatori erano ben consapevoli
15:03che il giubileo non avrebbe assolutamente determinato
15:06un aumento di occupazione in camere.
15:07Tra l'altro, questo giubileo si va a collocare in un momento particolare,
15:12perché il 2024 è stato un anno record per la città di Roma
15:15in termini di occupazione in camere,
15:17anche di fatturati, sviluppati dalle strutture alberghiere,
15:20grazie a una serie di situazioni che magari potremmo anche analizzare.
15:25Quindi, questa aspettativa non ce l'avevamo.
15:27Anzi, le dirò, l'aspettativa era al contrario.
15:30Come avvenne nel 2000, il vero momento per noi,
15:33diciamo, rilevante e centrale di questo anno santo
15:37è proprio tutto il riflesso mediatico che la città potrà avere
15:40per poter poi sviluppare il prossimo anno,
15:43come accadde nel 2000,
15:45veramente un'occupazione ancora più importante
15:47e delle performance ancora più interessanti.
15:51Nel 2000, le do questo dato che se ne parchi degli spettatori,
15:55noi registrammo un'occupazione in camere
15:57di 1-2 punti percentuali superiori al 99.
16:00Nel 2001, fino a...
16:02Quindi l'anno dopo?
16:03Fino a quel momento tragico delle attentate alle torri gemelle,
16:08noi registrammo un più 17%.
16:11Perché dico questo?
16:12Perché Roma è stata per un anno intero
16:14sotto i riflettori dei media di tutto il mondo
16:18e questo è stato per noi un momento di promozione a costo zero
16:22incredibile, di cui abbiamo beneficiato.
16:24Ed è la sfida che vogliamo vincere anche quest'anno.
16:27Il giubileo del 2025,
16:29altro non è, diciamo, sotto il profilo turistico,
16:32che 6-7 grandi momenti
16:34in cui si registreranno grandi concentrazioni di persone,
16:37di cristiani, di giovani, di fedeli.
16:39Ecco, in quei 6-7 momenti,
16:41che durano 2-3 giorni,
16:42effettivamente ci sarà anche qualche criticità
16:45e qualche momento veramente di sold out.
16:48Per il resto dell'anno è un anno normalissimo,
16:52anzi, perderemo parte dei flussi
16:54a cui siamo stati abituati negli ultimi due anni,
16:57il famoso turismo altospendente,
16:59come lo chiamo io,
17:00che è quello che poi lascia grandi risorse
17:02anche alla città, anche all'indotto,
17:04quindi quello che arricchisce anche la comunità,
17:06in questo caso la città di Roma.
17:08Quindi tutte queste aspettative,
17:09purtroppo,
17:10anche in qualche modo
17:11comunicate dagli organi di informazione,
17:13in più momenti ci ha fortemente danneggiato.
17:19Abbiamo avuto i primi due mesi dell'anno
17:20diciamo abbastanza negativi,
17:22ovviamente non ci lamentiamo
17:24rispetto alle situazioni del Covid,
17:26adesso stiamo riprendendo per i motivi
17:28che lei stava dicendo,
17:30ma in questo momento,
17:32purtroppo la morte del Santo Padre,
17:34ovviamente le celebrazioni,
17:37il conclave,
17:38altro non è che un riequilibrio
17:40del segno meno
17:41che sia determinato con il giubileo.
17:44Quindi questo è importante,
17:45anche per dire,
17:46al di là di questo momento
17:47che vivremo del conclave,
17:49tutte le delegazioni mondiali,
17:50poi l'effetto sinnero è verissimo,
17:52quello che lei dice,
17:53lo scorso anno,
17:55quello che ci ha trascinato,
17:56cioè tutti gli eventi
17:57che la città ha proposto,
17:58eventi sportivi,
17:59musicali, culturali,
18:01sono quella per la linfa,
18:02per la città,
18:03per il turismo,
18:04questa coincidenza
18:05di questi due momenti
18:06porterà sicuramente a molta pressione,
18:08ma a un momento limitato.
18:10Dopodiché, ripeto,
18:11che sarà un anno normale,
18:12il messaggio che dobbiamo dare
18:13a tutto il mondo è
18:14Roma è accogliente,
18:16venite perché c'è assolutamente
18:17la disponibilità di camere
18:19e, le dico già,
18:20in termini di tariffe,
18:22fino alla morte del Santo Padre
18:24noi eravamo sotto
18:24in percentuale
18:26rispetto allo scorso anno.
18:27Adesso,
18:27chiaramente,
18:28sicuramente,
18:29in questi giorni,
18:29obiettivamente,
18:30poi c'è sempre il discorso
18:31di domande e offerte
18:33del mercato,
18:34ciò che determina in qualche modo
18:35anche il prezzo,
18:37ci sarà un momento
18:38di concentrazione massimo,
18:39quindi anche le tariffe
18:40potranno leggermente salire,
18:42ma le assicuro,
18:43passata qui,
18:44è qui che volevo
18:45un po' arrivare,
18:47no?
18:47Cioè,
18:48molti criticano il fatto
18:49che c'è il cosiddetto
18:51effetto speculazione,
18:52ora lei ci spiegherà meglio
18:53questo dettaglio,
18:54però ecco,
18:55prima della,
18:56nella sera precedente,
18:57insomma,
18:58dei funerali
18:58di Papa Francesco,
18:59ci sono notizie
19:00che circolano sui giornali
19:01di camere d'albergo
19:02anche a 2.000 euro,
19:04quindi noi capiamo benissimo
19:05la questione mercato,
19:07offerta e risposta,
19:09però 2.000 euro sono tanti.
19:10Mi permetto di dire,
19:11non parliamo di alberdi,
19:12parliamo di,
19:13neanche ex alberghiero,
19:15parliamo di quello
19:16che io chiamo,
19:17diciamo,
19:18lasciato l'economia,
19:19il sommerso,
19:20quindi i famosi affitti brevi
19:21di locazioni turistiche,
19:22che sono appartamenti privati,
19:24che vengono messi
19:25nel circuito turistico,
19:25che possono fare
19:26quello che vogliono,
19:26questo è un po' il senso.
19:28Quindi gli alberghi
19:37sono costretti
19:37a fare quel prezzo
19:38in un certo senso?
19:40Assolutamente,
19:40ma vi ripeto,
19:41c'è un'etica,
19:43poi per carità,
19:43vi ripeto,
19:44di giorno,
19:45ci sono giorni particolari,
19:46sicuramente
19:46ne vedremo
19:47nelle prossime ore
19:48con Clare,
19:49ma questa situazione
19:51così macroscopica
19:53che è stata comunicata
19:54giustamente
19:55per gli organi di informazione
19:55non riguarda
19:56il settore alberghiero
19:57e neanche l'ex alberghiero,
19:59quello regolare,
19:59quello legittimo,
20:00quello che rispetta
20:01le regole,
20:02riguarda questo mondo
20:03che io chiamo
20:03l'economia ombra,
20:05il sommerso turistico,
20:06dove ci sono persone
20:07che hanno appunto
20:08appartamenti privati
20:09messi in affitto
20:11con lo stesso tipo
20:13di dinamica
20:14che è quella
20:15che gli alberghi
20:15si è che è
20:16l'ubicola turistica
20:16e hanno avuto
20:18in qualche modo
20:18gioco facile
20:19nel alzare i prezzi
20:20in modo incondizionale
20:22e spropositato
20:23e questo ha gettato
20:24discredito anche
20:25sulla categoria
20:25in modo ingiusto
20:26e improprio direi.
20:28Certo,
20:28assolutamente sì.
20:30Quindi prossime settimane,
20:31invece facciamo un prospetto
20:32per le prossime settimane,
20:33no?
20:34Come sarà la situazione
20:35secondo lei,
20:36Gianluca?
20:36Sempre positiva?
20:37Speriamo.
20:38Il conclavi
20:39No, certo,
20:40il conclavi
20:40ti chiamerà
20:41di nuovo
20:42in città
20:43in media
20:43tutto il mondo,
20:44quindi questo
20:44sicuramente è innegabile.
20:46Tantissime delegazioni
20:47ufficiali
20:47e mentre
20:48negli stessi giorni,
20:49questa è una congiuntura
20:50astrale,
20:51non so se è positiva
20:52o negativa,
20:52avremo anche
20:53internazionali tennis
20:54che quest'anno
20:55poi
20:55avranno un valore
20:56anche diverso
20:57a livello emotivo
20:58e emozionale
20:58che rientra
20:59in campo
20:59di Gianni Xine,
21:00il numero uno al mondo
21:01con tanti italiani
21:02che oggi
21:03primeggiano
21:03in questa disciplina
21:04e c'è tantissima attesa
21:05anche da parte
21:06degli sportivi.
21:08Quindi
21:08noi
21:10diciamo
21:10ci aspettiamo
21:11di ripetere
21:12le stesse percentuali
21:13di occupazione
21:14che abbiamo avuto
21:14durante i funerali
21:16del Santo Padre,
21:17quindi
21:17eravamo intorno
21:18al 90%.
21:19Questo per quanto riguarda
21:20il settore alberghiero,
21:22quindi questo è un auspicio
21:24e guardi
21:25in termini di tariffe
21:25basta andare su
21:26portali di provocazione
21:27e si renderà conto
21:28che siamo in linea
21:29con lo scorso anno.
21:31In linea con lo scorso anno,
21:32ecco per concludere
21:33prima di lasciarci
21:34Gianluca,
21:35lei ha detto
21:35che nel 2024
21:37soprattutto in estate
21:38ci sono stati
21:39degli accessi
21:39record nella capitale,
21:41si prevede anche
21:42quest'anno
21:42se dovessimo
21:43guardare
21:45il cosiddetto
21:45effetto giubileo,
21:46l'effetto mediatico
21:47scatenato dal giubileo
21:49potrebbero esserci
21:50dei dati incoraggianti.
21:51Noi ci aspettiamo
21:52nel 2026
21:54le vere performance.
21:552026.
21:56Abbiamo già
21:57dei segnali
21:57importanti
21:58in questa direzione.
21:59Come è sempre stato
22:00durante i grandi eventi,
22:01gli eventi
22:02scoraggiano molte persone.
22:04Noi abbiamo tanti operatori,
22:05specialmente statunitensi,
22:07che ci hanno proprio
22:08già detto
22:08e comunicato
22:09che non manderanno
22:09qui gli americani
22:10durante quest'anno
22:11per la preoccupazione
22:13di queste grandi folle,
22:16queste folle oceaniche
22:17che avrebbe nominato
22:18un po'
22:19il viaggio
22:19e la frizione
22:20delle bellezze di Roma.
22:22Questo è stato
22:22un grande autocolle
22:23per quanto riguarda
22:24la città
22:24perché le assicuro
22:26che non sarà così.
22:27Però è un grande investimento
22:28per il futuro.
22:30Noi ci auguriamo
22:30di finire il 25
22:33e guagliando quasi
22:34le performance
22:34del 24
22:35e sarebbe un grande successo
22:37per poi veramente
22:38accelerare molto
22:39nel 2026
22:40e nel 2027
22:41sfruttando
22:42questa grande onda mediatica.
22:44Se le cose
22:44andranno bene
22:45e noi siamo
22:45convinti che andranno bene,
22:47come diceva lei,
22:48nei momenti di emergenza
22:49la città
22:50da sempre
22:50è una grande risposta.
22:51Mi ricordo
22:52la Rader Cup
22:53eravamo terrorizzati
22:54di quei grandi momenti
22:56e invece è stato
22:57un grande volano positivo
22:58per la città.
22:59Quindi siamo convinti
23:00che anche in questo caso
23:00sarà così.
23:01Bene, lo speriamo davvero.
23:03Io la ringrazio di cuore
23:04direttore
23:04per essere stato
23:05in nostra compagnia.
23:06Prestissimo allora.
23:08Grazie ancora,
23:09a presto.
23:11Piccola pausa pubblicitaria.
23:12Parliamo di un altro
23:13argomento ancora
23:14tra pochissimi istanti
23:16perché sembrano aumentare
23:18i numeri
23:19dei donatori di sangue.
23:21Un gesto piccolissimo
23:22che può davvero
23:23salvare migliaia di vite
23:25ma ne parliamo
23:26in un contesto particolare
23:27quello del Grassi di Ostia
23:28dove i numeri
23:29anche in questo caso
23:30sono davvero incoraggianti.
23:32A tra poco.
23:33Bentornati a Non Solo Roma.
23:35Devo dire
23:35ultima mezz'ora
23:36di questa trasmissione
23:37interamente dedicata
23:38ad Ostia.
23:39Parleremo tra pochissimi istanti
23:41di numeri positivi
23:43che arrivano direttamente
23:44dall'ospedale Grassi
23:45e poi ci sarà
23:45il nostro consueto
23:47approfondimento del lunedì
23:48insieme alla redazione
23:49di Ostia TV.
23:50Ma partiamo da adesso
23:52dal momento
23:52che stiamo vivendo
23:53perché vi parliamo
23:54di donazioni di sangue
23:56un gesto apparentemente piccolo
23:58che può aiutare
23:59davvero migliaia di vite
24:01un gesto fondamentale
24:03che viene sempre più incoraggiato
24:05soprattutto dalle strutture sanitarie
24:07affinché tutti appunto
24:09donino sangue
24:10perché lo ricordiamo
24:11è davvero fondamentale.
24:12Ebbene
24:13al Grassi di Ostia
24:14pare che le donazioni
24:15siano aumentate
24:16del 5,9%
24:18un numero davvero
24:19incoraggiante
24:20c'è tra le altre cose
24:21tutto un identikit
24:22del donatore
24:24però
24:24cosa succede?
24:25Che i donatori
24:26molto spesso
24:26vorrebbero effettivamente
24:28contribuire
24:29ad aiutare migliaia di vite
24:31ma non possono
24:31un po' per paura
24:32un po' per mancanza
24:33di tempo
24:34allora arriva
24:34una novità importante
24:36direttamente
24:36dal nosocomio
24:38del litorale
24:38perché
24:39ci sarà
24:40un'apertura
24:40pomeridiana
24:41che consentirà
24:42dunque a chi vuole
24:43donare
24:43anche di presentarsi
24:44appunto
24:45il pomeriggio
24:46noi ci facciamo
24:47raccontare
24:47un po' i dettagli
24:48ci facciamo dare
24:49qualche numero in più
24:50dal dottor Luca Mele
24:51che è il responsabile
24:52del servizio immunotrasfusionale
24:54proprio del Grassi di Ostia
24:56buongiorno
24:56e ben trovato
24:57buongiorno a lei
24:59grazie per
25:00invitarci
25:01in questa sua trasmissione
25:03è un vero piacere
25:05e soprattutto
25:06è molto importante
25:07anche perché
25:09riusciamo così
25:10a raggiungere
25:11maggiormente
25:11la popolazione
25:12con dei messaggi
25:14molto positivi
25:15esatto
25:16allora partiamo subito
25:16dai numeri
25:17no dottore
25:18perché un aumento
25:18del 5,9%
25:20significa che i romani
25:21sono coscienti
25:23che questo gesto
25:24può davvero aiutare
25:25tante vite
25:25e quindi sono aumentati
25:26un po'
25:27nel corso degli anni
25:28ce lo conferma?
25:30Sì certo
25:31la Regione Lazio
25:33sta negli ultimi anni
25:34migliorando
25:35sotto questo punto di vista
25:36sul numero quindi
25:37di donazioni
25:38di nuovi donatori di sangue
25:40e soprattutto
25:40di donatori giovani
25:41che sono quelli
25:43che più
25:43sono importanti
25:45per il sistema
25:47sangue
25:47il sangue
25:49è storicamente
25:50nella Regione Lazio
25:51sempre stato
25:52un grande problema
25:53perché è una Regione
25:54nonostante i numeri
25:56in aumento
25:57storicamente
25:59carente
25:59di donazioni
26:01questa è una cosa
26:02che va avanti
26:03negli ultimi
26:04decenni
26:05però
26:06stiamo notando
26:07un'inversione
26:09della tendenza
26:10quindi in tutta
26:11la Regione Lazio
26:12c'è un leggero
26:13miglioramento
26:13dei numeri
26:15di donatori
26:15di nuovi donatori
26:16di sangue
26:17e anche noi
26:18nel nostro
26:19quadrante di Roma
26:20quindi il litorale
26:22laziale
26:23notiamo
26:24dei numeri
26:26che sono
26:26veramente
26:27incoraggianti
26:27perché un 6%
26:29in più
26:29rispetto all'anno
26:30precedente
26:31non sono numeri
26:33trascurabili
26:34in medicina
26:34difficilmente
26:35si hanno
26:36delle differenze
26:37così grandi
26:38tra un anno
26:39e l'altro
26:40e dobbiamo dire
26:42che probabilmente
26:43è legato
26:44prevalentemente
26:45alla tipologia
26:48di
26:49diciamo
26:50di tessuto sociale
26:51perché
26:51Ostia
26:52è quasi
26:54una città
26:55a parte
26:55rispetto
26:56a Roma
26:57perché
26:57a parte la distanza
26:59dal grande
27:00raccordo anulare
27:01anche ha una sua
27:02vita
27:03leggermente
27:04differente
27:04la presenza
27:05del mare
27:06rende la gente
27:07i li densi
27:08leggermente
27:10differenti
27:10dal resto
27:11della popolazione
27:12romana
27:12sono più felici
27:13dottore
27:13
27:15credo
27:15credo di sì
27:16credo che siano
27:17più sereni
27:18più felici
27:19si si
27:20può darsi
27:21che abbia un ruolo
27:22questo
27:22non possiamo
27:23misurarlo
27:24però
27:24sicuramente
27:25il cittadino
27:26di Ostia
27:27riesce a raggiungere
27:28l'ospedale
27:28in maniera più
27:29agevole
27:30più facile
27:31perché gli spostamenti
27:32sono meno
27:33problematici
27:34è più facile
27:35il parcheggio
27:36e quindi
27:37questo sicuramente
27:38è un elemento
27:38importante
27:39però
27:40diciamo che
27:41anche la facilità
27:42all'accesso
27:42al centro
27:43trasfusionale
27:44potrebbe rappresentare
27:46un problema
27:46per il donatore
27:47è per questo motivo
27:48che abbiamo
27:50pensato
27:50di approfittare
27:51dell'iniziativa
27:53della regione Lazio
27:54che ha destinato
27:55dei fondi
27:55appositamente per questo
27:57e grazie al centro
27:58regionale sangue
27:59e qui ringraziamo
28:00tutti il sistema
28:01trasfusionale
28:02laziale
28:03ringrazio
28:04il centro
28:04regionale sangue
28:05perché ci dà
28:06la possibilità
28:06di aprire
28:07anche
28:08nella giornata
28:09di lunedì pomeriggio
28:11quindi
28:11a partire
28:13già da oggi
28:14corretto
28:15a partire già da oggi
28:16
28:16perché potrebbe essere
28:18dottore c'è una domanda
28:19che mi sta
28:20tormentando
28:21da stamattina
28:22allora quando si va
28:23a donare il sangue
28:24generalmente
28:24si dovrebbe essere
28:25a stomaco vuoto
28:26corretto
28:27diciamo che consigliabile
28:31ma non indispensabile
28:33e però se si va
28:33a donare il pomeriggio
28:34come si fa?
28:37noi infatti
28:37abbiamo pensato
28:38è un po'
28:39una novità
28:40per il sistema
28:40naziale
28:41e l'avventura
28:41pomeridiana
28:42abbiamo pensato
28:43di aprire
28:43già dalle 15
28:44fino alle 18
28:45in maniera
28:46che chi abbia
28:47pranzato
28:48attorno alle 12
28:49potrebbe essere
28:50già idoneo
28:51perché sarebbero
28:52sufficienti
28:53già tre ore
28:53di digiuno
28:54per poter donare
28:56il sangue
28:57questa è una regola
28:58generale
28:58generalmente
28:59il donatore
28:59di sangue
29:00dona la mattina
29:01appena svegliato
29:02quindi si limita
29:04nella colazione
29:05o non la fa
29:05e poi viene a donare
29:07spostando tutto
29:08nel pomeriggio
29:09diciamo che
29:10tre ore
29:11sono sufficienti
29:12per
29:12tre ore di digiuno
29:13sono sufficienti
29:14per
29:15consentire che il sangue
29:16non sia troppo ricco
29:18di grassi
29:19e che gli esami
29:20del sangue
29:21vengano
29:21bene
29:22insomma
29:23non vengono alterati
29:24da ciò che si è mangiato
29:25ecco
29:25tra le altre cose
29:26dottore
29:26è vero che
29:27insomma
29:27quando noi andiamo
29:28a donare il sangue
29:29non è soltanto
29:30un gesto di amore
29:31nei confronti degli altri
29:32ma anche un gesto
29:33di cura
29:33per noi stessi
29:34perché è come
29:35veniamo sottoposti
29:37a dei controlli
29:37è corretto
29:38prima di donare
29:39è correttissimo
29:40certo
29:41è correttissimo
29:42diciamo che
29:43nel caso
29:44della donazione
29:45del sangue
29:45gli esami
29:46del sangue
29:47vengono effettuati
29:48contestualmente
29:49alla donazione
29:50quindi si fa
29:50un colloquio
29:51con un medico
29:52si rilevano
29:55dei parametri
29:56che sono
29:57la pressione
29:58arteriosa
29:59e il valore
30:00dell'emoglobina
30:01con una puntura
30:02dal dito
30:02come si fa
30:03per il controllo
30:04del diabete
30:04dopodiché
30:06il donatore
30:07viene considerato
30:07idoneo
30:08e fa la donazione
30:09insieme agli esami
30:10del sangue
30:11ed è
30:12certo
30:12è una vera
30:14propria campagna
30:15di screening
30:16questa
30:16perché il donatore
30:17di sangue
30:18soprattutto
30:18quello periodico
30:19è quello
30:20che più
30:21ha sotto controllo
30:23il proprio
30:23stato di salute
30:24perché è come
30:25entrare
30:26in un programma
30:27di screening
30:27io dono il sangue
30:29faccio gli esami
30:30del sangue
30:30parlo con un medico
30:31periodicamente
30:32ogni volta
30:33che faccio
30:33la donazione
30:34e verifico
30:35come sto
30:36quindi
30:37è effettivamente
30:38una vera e propria
30:38campagna di screening
30:39e forse
30:40la popolazione
30:41dovrebbe saperlo
30:42un po' meglio
30:43cioè
30:43tutti noi
30:44abbiamo problemi
30:45non abbiamo tempo
30:46di andare a fare
30:47gli esami
30:48e abbiamo paura
30:49certo
30:50ma la paura
30:51non è produttiva
30:52non serve a nulla
30:54bisogna essere
30:55coraggiosi
30:55nella vita
30:56bisogna essere positivi
30:57il messaggio
30:58di aiutare
30:59altre persone
31:00è un messaggio
31:03estremamente positivo
31:04ci dà un senso
31:05di appartenenza
31:06alla società
31:06migliora
31:07tutti noi
31:08consente
31:09di
31:10dare
31:11un obiettivo
31:12anche solo quotidiano
31:14sono andata
31:14a donare il sangue
31:15e oggi ho fatto
31:15una cosa bellissima
31:17e poi soprattutto
31:18posso salvare davvero
31:20tante video
31:20dottore ci fa un identikit
31:22del donatore
31:23cioè il donatore
31:24più frequente
31:25chi è?
31:26più uomini
31:26più donne
31:27persone grandi
31:28persone giovani
31:29allora
31:31diciamo che
31:32nella regione Lazio
31:34il donatore di sangue
31:35ha più o meno
31:36questi identikit
31:37è un uomo
31:39di circa 45-50 anni
31:42che generalmente
31:45dona una volta
31:46all'anno
31:46anche se potrebbe
31:47farlo di più
31:48è in buona salute
31:51oppure
31:51prende
31:52terapie
31:53non rilevanti
31:54tipo terapie
31:55per la pressione
31:56o altre
31:58terapie marginali
31:59per il trattamento
32:00della tiroide
32:01ad esempio
32:01dell'ipotiroidismo
32:03c'è un motivo
32:05per cui
32:06i donatori di sangue
32:07sono prevalentemente
32:07uomini
32:08perché le donne
32:09sono tendenzialmente
32:10anemiche
32:11e generalmente
32:13questo è legato
32:14al ciclo mestruale
32:15insomma
32:16alla costituzione
32:16femminile
32:17però
32:18questa in realtà
32:20è una
32:20falsa
32:22credenza popolare
32:24cioè il fatto
32:24che la donna
32:25non possa donare
32:26il sangue
32:27e invece
32:27
32:28perché
32:28generalmente
32:31le donne
32:32recuperano molto bene
32:33dal ciclo mestruale
32:34quindi
32:35si considerano
32:36anemiche
32:36spesso io mi trovo
32:38a parlare
32:38con tante amiche
32:40tante conoscenti
32:41che vorrebbero
32:42donare il sangue
32:42e dicono
32:43ma io non posso
32:44perché sono anemica
32:45ma anemica
32:45perché
32:46sai di essere
32:47di avere valore
32:48demolubino basso
32:49no perché ho il ciclo
32:50e penso di non poterlo fare
32:52quindi in automatico
32:53
32:54si fanno queste
32:55in automatico
32:56
32:56l'autoesclusione
32:57dalla donazione
32:58è veramente un problema
33:00uno pensa di non essere
33:01idoneo alla donazione
33:02di sangue
33:03ma in realtà
33:04fatecelo dire a noi
33:07il servizio
33:07è questo
33:09vi aiutiamo
33:11vi sfruttiamo
33:11in tutto
33:12vi inseriamo
33:13in un programma
33:13tra virgolette
33:14di screening
33:15siete controllati
33:17sapete il vostro
33:18stato di salute
33:18e fate un grandissimo
33:20regalo alla società
33:21alla vostra famiglia
33:22si spera
33:23non ai familiari stretti
33:24però a chiunque
33:25possa aver necessità
33:26di sangue
33:27per un periodo
33:28temporaneo
33:29in cui
33:30non si sente bene
33:31e ci consente
33:34di lanciare
33:35la grande carenza
33:37di sangue
33:37che c'è in tutto
33:38il territorio nazionale
33:40ecco
33:40questo è un aspetto
33:41davvero importante
33:41allora doniamo
33:42quando possiamo
33:44quando
33:44insomma abbiamo
33:45tempo
33:46perché c'era anche
33:47la questione
33:47della mancanza di tempo
33:48però neanche questa
33:49è più una scusa
33:49perché a Ostia
33:50si può donare
33:51anche il pomeriggio
33:51dottore
33:52quindi
33:52perfetto
33:53non abbiamo più scuse
33:54io la ringrazio davvero
33:55di cuore
33:56per essere stata
33:56in nostra compagnia
33:58aver anche lanciato
33:59un messaggio importante
34:00per salvare tante vite
34:01davvero grazie
34:02a presto
34:03va bene
34:04grazie anche a lei
34:05Lisa
34:05grazie di nuovo
34:06per averci spiegato
34:07grazie davvero
34:07a prestissimo
34:08piccola pausa pubblicitaria
34:10restiamo proprio
34:11sul territorio di Ostia
34:12come vi avevamo annunciato
34:14nel corso del nostro
34:15approfondimento del lunedì
34:16con la redazione di Ostia TV
34:18a tra poco
34:18Bentornati a Non Solo Roma
34:22una stagione balneare
34:24quella del litorale di Roma
34:25ad Ostia
34:26iniziata ufficialmente
34:28il primo maggio
34:29una stagione
34:30lo sapete
34:31un po' controversa
34:32al centro
34:33di tante polemiche
34:34tante domande
34:35tanti interrogativi
34:36cerchiamo di capire
34:37le principali novità
34:39proprio di questa stagione
34:40ufficialmente iniziata
34:41e lo facciamo
34:42con Silvia Tocci
34:43direttrice di Ostia TV
34:44che tutti i lunedì
34:46ci accompagna
34:46nel percorso
34:47delle notizie
34:48proprio di Ostia
34:50del litorale di Roma
34:51buongiorno
34:51e bentrovata
34:52buongiorno
34:54buongiorno Elisa
34:55buongiorno a tutti
34:56i vostri telespettatori
34:57e telespettatrici
34:58naturalmente
34:59buongiorno a te Silvia
35:01buona settimana
35:01innanzitutto
35:02allora
35:04ti lascio subito
35:04la parola
35:05per raccontarci
35:06di questa stagione
35:07balneare
35:08ufficialmente iniziata
35:09l'abbiamo detto
35:10un po' travagliata
35:11questa stagione balneare
35:12però siamo partiti
35:13partiti bene
35:14male
35:15come?
35:15beh insomma
35:17le voci sono
35:18un po' discordanti
35:20ovviamente
35:21tra chi
35:22vorrebbe
35:23alcuni servizi
35:25già attivi
35:26e invece insomma
35:27ovviamente
35:27chi deve
35:28metterli a disposizione
35:30quindi insomma
35:30dei cittadini
35:31ufficialmente
35:33la stagione
35:34balneare è partita
35:35l'ordinanza
35:37del sindaco
35:38è stata emessa
35:39quindi dal primo maggio
35:41a chi vorrà
35:42fino al 30 ottobre
35:44per recuperare
35:44eventualmente
35:45questo inizio appunto
35:46di stagione
35:46un pochino
35:47a singhiozzo
35:48potranno appunto
35:50rimanere aperti
35:51i lidi
35:51sul litorale romano
35:54e questa insomma
35:55è naturalmente
35:56la notizia principale
35:57da questa ordinanza
35:59del sindaco
36:00sono emerse
36:01anche alcune novità
36:02rispetto
36:03agli anni precedenti
36:05anche per
36:06la questione
36:07ovviamente legata
36:08al bando
36:09che è stato
36:10di gara
36:11delle spiagge
36:11che è stato appunto
36:12ormai
36:13svolto
36:14e però insomma
36:15adesso ancora
36:16c'è chi
36:17dovrà subentrare
36:18appunto
36:18i vecchi concessionari
36:20oppure altri concessionari
36:21potranno continuare
36:22invece
36:22a portare avanti
36:24la stagione
36:25insomma
36:25ma in virtù di ciò
36:27le novità
36:28sono anche
36:29rispetto proprio
36:30al regolamento
36:31sulle spiagge
36:32in particolare
36:33per quanto riguarda
36:34questo lo segnaliamo
36:35subito
36:35i nostri amici animali
36:38quindi sarà possibile
36:40per i concessionari
36:41delle spiagge libere
36:43in particolare
36:44stiamo parlando
36:45ovviamente
36:45del comune di Roma
36:46quindi che gestisce
36:47le spiagge libere
36:48del territorio
36:49sarà possibile
36:51allestire
36:51delle aree dedicate
36:53in particolare
36:54ai cani
36:54oltretutto
36:56queste aree
36:57possono
36:57si allargeranno
36:59addirittura
36:59nello specchio
37:01scusate
37:02nello specchio acqueo
37:04antistante
37:05le spiagge libere
37:05quindi ci sarà
37:06ci sarà la possibilità
37:08di creare
37:09una zona
37:09anche in acqua
37:10dove potranno
37:11tuffarsi
37:12i nostri amici
37:14a quattro zampe
37:15allora
37:16negli anni scorsi
37:17era stata dedicata
37:19una spiaggia
37:21esclusivamente
37:21ad uso appunto
37:22dei cani
37:24e dei loro padroni
37:25naturalmente
37:25la famosa
37:27Bow Beach
37:28ecco
37:29allora
37:29in realtà
37:30questa novità
37:31di aver aperto
37:32la possibilità
37:33a tutte
37:33le spiagge libere
37:35di poter ospitare
37:36i cani
37:38in particolare
37:38sta creando
37:39un po' di polemiche
37:41già questa prima notizia
37:43insomma
37:43perché
37:44i proprietari dei cani
37:46sono sicuramente
37:47contenti
37:47di poter andare
37:48con loro al mare
37:49ma ci sarebbero
37:50ma non solo quello
37:52ci sarebbero
37:52in realtà
37:53troppe limitazioni
37:54il fatto di creare
37:56un'area
37:56sulla spiaggia
37:58poi non è chiaro
37:59se è in obbligo
38:00anche la realizzazione
38:01di zone d'ombra
38:03appunto
38:03per ospitare
38:04gli animali
38:05nelle ore più calde
38:07in realtà
38:07oltretutto
38:08gli orari
38:09in cui potranno
38:10essere presenti
38:11gli animali
38:12sono un po'
38:13limitanti
38:14e quindi insomma
38:15da quella
38:16che poteva essere
38:17una novità positiva
38:19ecco
38:19per gli amanti
38:20degli animali
38:21anche in questo caso
38:23già c'è qualcosa
38:24che sembra
38:25insomma
38:25non essere però
38:26poi così
38:27perfetto
38:28nell'organizzazione
38:29della gestione
38:31degli animali
38:32passando oltre
38:33un altro punto fondamentale
38:35dell'ordinanza
38:36è l'accessibilità
38:38alle spiagge
38:38da parte
38:39delle persone
38:40con disabilità
38:41che il sindaco
38:42Qualtieri
38:43ha voluto
38:43sottolineare
38:45in particolare
38:45ha voluto dare
38:46molti
38:48articoli
38:49di questa ordinanza
38:50dedicata
38:51dedicati
38:51proprio
38:52alla possibilità
38:54di andare al mare
38:55per tutti
38:56quindi accessibilità
38:57totale
38:58con servizi
38:59adeguati
39:00ovviamente
39:00per riuscire
39:02a dare
39:02la possibilità
39:04a davvero
39:04tutti
39:05di poter
39:06fruire
39:07delle nostre
39:08spiagge
39:08questi
39:09sicuramente
39:09insomma
39:09due
39:10punti
39:11fondamentali
39:12ma
39:12certo
39:13ci sarà
39:13ancora
39:13da capire
39:15perché
39:15saranno
39:18tanti
39:18gli obblighi
39:19di questi
39:19concessionari
39:20naturalmente
39:21quindi
39:21vedremo
39:23nel tempo
39:24se
39:24per
39:25i gestori
39:26sarà
39:26effettivamente
39:27possibile
39:28mantenere
39:31insomma
39:31le promesse
39:33sottoscritte
39:34con
39:34questi
39:35accordi
39:36vediamo
39:37insomma
39:37se sarà
39:38effettivamente
39:39quindi
39:39una stagione
39:40calda
39:41dal punto di vista
39:42soltanto del meteo
39:43oppure anche
39:44da altri punti di vista
39:46sicuramente
39:47è già partita
39:48con
39:49una fiammata
39:50perché
39:50da pochi giorni
39:52sono appunto
39:52aperte
39:54le spiagge
39:55ufficialmente
39:56dicevamo
39:57anche quelle
39:57libere
39:58e anche
39:59quelle dove
40:00si sta
40:01ancora
40:01svolgendo
40:02il ripascimento
40:04a cura
40:05della regione
40:06Lazio
40:06come sappiamo
40:07naturalmente
40:08esatto
40:08infatti
40:09che è successo
40:09Silvio
40:10so che è successa
40:10una cosa
40:11che lì per lì
40:12farebbe anche
40:13un po'
40:13sorridere
40:14a raccontarla
40:15così
40:15ma in realtà
40:16è un episodio
40:17che ha
40:18suscitato
40:19un po'
40:19di clamore
40:20perché si rischia
40:21la sicurezza
40:22in questo caso
40:22a te
40:23ecco qua
40:25infatti
40:25è iniziato
40:26subito
40:26il primo
40:27papocchio
40:27della stagione
40:28siamo partiti
40:29bene
40:29eh sì
40:30siamo partiti
40:31molto bene
40:32adesso
40:32qui c'è
40:33come al solito
40:34eh un problema
40:35sulle competenze
40:37perché
40:38ehm
40:39per quanto riguarda
40:40i lavori
40:41quindi
40:41la presenza
40:42di questa ruspa
40:43sulla spiaggia libera
40:44in particolare
40:45parliamo della spiaggia
40:46gialla
40:47d'ostia ponente
40:48eh che si trova
40:49proprio di fronte
40:50all'ex colonia
40:51Vittorio Emanuele
40:52questa struttura storica
40:53molto bella
40:54questa spiaggia
40:55attualmente
40:56non è ancora
40:57stata
40:58eh in realtà
40:59data
41:00in mano
41:00ai concessionari
41:02perché si stanno
41:03appunto ancora
41:04svolgendo
41:04alcuni lavori
41:05eh legati
41:06al ripascimento
41:07ma pare
41:08in un'area
41:09comunque ristretta
41:10di questa spiaggia
41:11e eppure
41:12insomma
41:13i bagnanti
41:14vanno comunque
41:15sulle spiagge
41:15libere
41:16quindi si sono
41:17ritrovati
41:17ehm
41:18una ruspa
41:19che transitava
41:21eh a moderata
41:22velocità
41:22però naturalmente
41:24sulla spiaggia
41:25in mezzo
41:25ai bagnanti
41:27ehm
41:28sul tardo pomeriggio
41:29quando comunque
41:30ufficialmente
41:31le spiagge
41:31sono ancora aperte
41:32eh
41:33adesso
41:33che cosa è accaduto
41:35questi lavori
41:36eh devono comunque
41:37essere portati avanti
41:38soprattutto perché
41:39insomma i tempi
41:40sono sempre più stretti
41:42eh
41:42c'è un problema
41:44appunto su
41:44chi deve vigilare
41:46effettivamente
41:46poi sulla sicurezza
41:47della spiaggia
41:48eh
41:49quindi come dire
41:50la regione
41:51effettua i lavori
41:52il comune di Roma
41:53deve comunque
41:53gestire le sue spiagge
41:55dal punto di vista
41:56poi in particolare
41:57della sicurezza
41:57quindi è come se fosse
41:58mancato eh
42:00in qualche modo
42:00una comunicazione
42:01tra questi due enti
42:03perché ehm
42:05se la regione Lazio
42:06era costretta a portare
42:07avanti i propri lavori
42:08certamente però
42:09ecco c'è a questo punto
42:11il ruolo
42:11giocato
42:12dal dall'operaio
42:14dall'addetto
42:15alla Ruspa
42:15che comunque
42:16era secondo
42:17la regione Lazio
42:18secondo quanto
42:19è stato poi espresso
42:20in una nota
42:21della regione Lazio
42:22l'area era comunque
42:22sotto controllo
42:23durante questi
42:24movimenti
42:25della Ruspa
42:26c'erano due addetti
42:27ha detto la regione Lazio
42:28eh al controllo
42:30appunto quindi
42:30alla sicurezza
42:31e questa Ruspa
42:32eh stava trasportando
42:34ehm del materiale
42:36ma ecco sotto
42:37il controllo
42:38della regione
42:39mh non c'era però
42:40il controllo
42:41effettivamente invece
42:42possiamo dirlo
42:43per esempio invece
42:44del comune
42:45in questo caso
42:46comunque è scoppiata
42:47questa bagarre
42:48adesso ovviamente
42:49eh la regione
42:50ha assicurato
42:51che vigilerà
42:52comunque appunto
42:53sulla sicurezza
42:54dei lavori
42:55di ripascimento
42:56in generale
42:56che stanno svolgendo
42:57ancora sulle spiagge
42:59del litorale romano
43:00e che quindi
43:01comunque dal canto loro
43:02anche il municipio
43:04e il comune
43:05devono eh
43:06assicurare ovviamente
43:07comunque che ci sia
43:08il controllo
43:09eh sulle spiagge
43:10libere in particolare
43:12quindi ehm
43:13è stato un episodio
43:14ecco insomma
43:15che ha più che altro
43:16fatto emergere
43:17questa mancanza
43:18di eh comunicazione
43:20tra gli enti
43:21insomma
43:21e questo non rassicura
43:23i cittadini
43:24eh no
43:25no certo
43:25ecco
43:26ovviamente ci si augura
43:28che non accadranno più
43:29situazioni del genere
43:31eh soprattutto
43:32visto questo precedente
43:33che sicuramente
43:34darà eh
43:36una mano
43:36a le istituzioni
43:38eh sull'attenzione
43:40insomma
43:40rispetto a
43:42non solo i lavori
43:43in sé ma
43:44soprattutto la sicurezza
43:45sulle nostre spiagge
43:47eh
43:48in particolare
43:49quando ormai
43:49la stagione appunto
43:51è iniziata
43:52assolutamente sì
43:53una stagione
43:55tra l'altro
43:55tra l'altro so che si è
43:56espresso in merito
43:57anche il presidente
43:58del decimo municipio
43:59di Roma
44:00no Mario Falconi
44:01che ha detto
44:01è un episodio
44:02inaccettabile
44:03il municipio chiede
44:04chiarezza
44:04alla regione
44:05garanzie per la
44:06sicurezza dei cittadini
44:07eh quindi
44:08ha dato un po'
44:09una risposta
44:10in tal senso
44:11no?
44:11ecco
44:11
44:12è una risposta
44:13eh
44:14per tranquillizzare
44:15secondo te
44:16forse un po'
44:17per sicuramente
44:18per tranquillizzare
44:19ma anche per
44:20eh
44:21forse
44:22momentaneamente
44:23anche per togliere
44:24un po' di peso
44:25alla responsabilità
44:26del comune
44:27ma comunque insomma
44:29eh
44:29si tratta di studenti
44:30che devono collaborare
44:32ripeto
44:32non è
44:33la spiaggia
44:33è fisicamente
44:34ad Ostia
44:35il comune di Roma
44:36quindi il decimo
44:37municipio
44:38hanno quindi
44:38il dovere
44:39di eh
44:40controllare
44:41il proprio territorio
44:42eh
44:43però allo stesso tempo
44:44eh
44:45devono eh
44:46essere consci
44:47della presenza
44:48dei lavori
44:49in questo caso
44:50che stanno svolgendo
44:52altre istituzioni
44:53insomma
44:53non è possibile
44:54che la mano destra
44:55non sappia cosa fa
44:55quella sinistra
44:56perché parliamo
44:57di istituzioni
44:59a prescindere ovviamente
45:00dal colore politico
45:01che gestisce
45:02eh
45:03la singola istituzione
45:04quindi
45:05la collaborazione
45:06è fondamentale
45:07per il bene
45:07del territorio
45:08e soprattutto
45:09per l'incolumità
45:10dei nostri bagnanti
45:11assolutamente sì
45:13e mh
45:14Silvia
45:14concludiamo
45:15restando sempre ad Ostia
45:17con una
45:17insomma
45:18una brutta pagina
45:20di di cronaca
45:21no se non altro
45:22perché eh
45:23si va a derubare
45:23una persona fragile
45:24in un momento
45:25altrettanto fragile
45:27no?
45:29
45:29ehm
45:30un furto
45:31veramente
45:33che non vorremmo
45:34raccontare
45:35perché la signora
45:36appunto
45:36eh
45:37una pensionata
45:38si trovava
45:39eh
45:40presso l'ospedale
45:41di Ostia
45:41l'ospedale
45:42Grassi di Ostia
45:43ovviamente
45:43per motivi
45:44legati
45:45alla salute
45:46e mentre
45:47era
45:48ehm
45:49in attesa
45:50praticamente
45:51le è stata
45:51eh
45:52scippata
45:53quella che era
45:54ehm
45:55probabilmente
45:55la sua pensione
45:56perché erano circa
45:57500 euro
45:58in contanti
45:59quindi che le sono
46:00stati portati via
46:01ehm
46:02sembra insomma
46:03che si tratta
46:04si si era trattato
46:05di alcuni
46:06eh
46:07stranieri
46:08però ancora
46:08non è chiaro
46:09e il punto è che
46:11mh
46:11sono ancora
46:12in fuga
46:13questi eh
46:14malviventi
46:15ma quello
46:15che sta succedendo
46:16di particolare
46:17sul territorio
46:18è che
46:19vista la notizia
46:20quindi il dispiacere
46:21per eh
46:22questa signora
46:23che ha subito
46:23questo che per lei
46:24è sicuramente
46:25un grave danno
46:26eh
46:26stanno partendo
46:27delle collette
46:28spontanee
46:29tra i cittadini
46:31grazie all'aiuto
46:32anche dei social
46:33eh
46:34su alcuni gruppi
46:35in particolare
46:35del eh
46:36del litorale romano
46:37naturalmente
46:38insomma
46:38eh
46:39si sta cercando
46:40quindi di di fare
46:41una una raccolta
46:43per restituire
46:44il mal tolto
46:46a questa
46:47anziana signora
46:48quindi eh
46:49un bel gesto davvero
46:51parte della comunità
46:53del del litorale romano
46:54insomma di Ostia
46:55e dintorni
46:56eh
46:57quindi ci auguriamo
46:58però nel frattempo
46:59ovviamente che vengano
47:00concluse le indagini
47:01che comunque
47:02possano essere
47:02eh restituiti
47:04ovviamente
47:04i soldi
47:06all'anziana
47:06derubata
47:07da parte dei carabinieri
47:08di Ostia
47:09che comunque
47:10ovviamente
47:10eh ringraziamo
47:11per il lavoro
47:13pedisseco
47:13quotidiano
47:14che svolgono
47:15su questo
47:15difficile territorio
47:17assolutamente
47:17
47:18Silvia
47:18che dire
47:18grazie davvero
47:19e grazie anche
47:20per averci fornito
47:21un po'
47:21allo spunto
47:22no
47:22magari i nostri
47:23delle spettatori
47:23vogliono contribuire
47:25con questa colletta
47:26perché no
47:26è davvero un bel gesto
47:28nei confronti
47:28di una persona
47:29eh
47:29insomma
47:29che è stata derubata
47:31in una maniera
47:32davvero
47:32sinistra
47:33e ingiusta
47:34beh io ti ringrazio
47:36davvero di cuore
47:37per essere stata
47:37in nostra compagnia
47:38allora
47:38restiamo
47:39che ci ritroviamo
47:40lunedì prossimo
47:41nel frattempo
47:41i nostri telespettatori
47:42potranno ovviamente
47:44informarsi
47:44grazie ad Ostia TV
47:45tutti i giorni
47:46grazie davvero
47:47certo
47:48tantissime le novità
47:50poi appunto
47:50su questa ordinanza
47:51eh
47:52sulla stagione
47:53balneare
47:54quindi seguiteci
47:55grazie Elisa
47:55grazie a tutti voi
47:56state connessi
47:57grazie davvero Silvia
47:58a presto
47:59bene concludiamo così
48:00questa puntata
48:01di Non Solo Roma
48:01abbiamo terminato
48:02il tempo a nostra disposizione
48:04fatemi ringraziare
48:05innanzitutto
48:06la regia
48:07a cura di Chiara Prioglietti
48:08e poi ovviamente voi
48:09per essere stati in nostra compagnia
48:11fino ad adesso
48:12che sono quasi le 14
48:13manca ancora qualche istante
48:15torniamo domani
48:16alle 13
48:17con un'altra diretta
48:18di Non Solo Roma
48:18arrivederci
48:19Non Solo Roma
48:23le notizie dalla regione
48:25con Elisa Mariani
48:26a cura di Chiara Prioglietti
48:27a cura di Chiara Prioglietti
48:28a cura di Chiara Prioglietti
48:29a cura di Chiara Prioglietti

Consigliato