Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Sempre meno alunni tra i banchi di scuola, un dato che preoccupa Roma, ma anche l’Italia intera. E il fenomeno è legato al problema della denatalità, di cui da tempo si parla: è un fenomeno che sta coinvolgendo tutto il Paese e di cui si è sentito parlare anche sotto l’espressione di Inverno demografico.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/2025/05/05/scuola-sempre-meno-alunni-tra-i-banchi-conseguenze-ma-forse-anche-opportunita/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sempre meno alunni tra i banchi di scuola, un dato che preoccupa Roma, ma in realtà l'Italia intera.
00:05E il fenomeno è legato al problema della denatalità, di cui da tempo si è parlato,
00:10e che sta coinvolgendo tutto il paese di cui si è sentito parlare anche sotto l'espressione di inverno demografico.
00:17La diminuzione della popolazione e in particolare la crescita di una quota sempre maggiore di anziani
00:23e la contemporanea diminuzione delle nascite, porta in vari ambiti delle importanti conseguenze da non sottovalutare,
00:29e la scuola è uno tra questi ambiti e subisce le ripercussioni nei propri organici.
00:35Ogni anno in Italia ci sono 100, 110, 120 mila studenti in meno.
00:41Nei prossimi dieci anni avremo un milione di studenti in meno.
00:45Di fronte a questo, nonostante i pensionamenti dei docenti, l'età media dei docenti italiani è piuttosto elevata,
00:54ci sarà un esubero di insegnanti.
00:58A fronte però di un calo del numero degli studenti, è inevitabile che lo stesso calo si rifletta sulle cattedre.
01:05E meno cattedre significa meno supplenze e, ancora più preoccupante, è il tasto precari.
01:10Chi ambisce ad un posto fisso si troverà di fronte ad una situazione più complicata,
01:15ma da uno scenario che sembrerebbe essere quasi catastrofico, la scuola potrebbe trarre dei vantaggi.
01:21Migliorare nella qualità della didattica, contrastando le classi pollaio dove è stipato un numero eccessivo di alunni e di alunne
01:29e, in alcuni casi, inserendo più insegnanti che possano seguire un gruppo classe.
01:34È opportuno quindi che possano essere fatti a livello ministeriale dei calcoli ben precisi per permettere dotazioni aggiuntive,
01:43come in parte già è, per far sì che le classi, anche molto numerose, vengano ridotte di numero,
01:49ma soprattutto anche le classi poco numerose possano vedere la presenza, in alcuni momenti,
01:55di un doppio insegnante che possa, diciamo così, provare a recuperare quelle difficoltà di apprendimento
02:03che l'invalsi, cioè l'istituto che si interessa dei risultati dei nostri studenti, ogni anno registra
02:10e che sono abbastanza preoccupanti, soprattutto per la scuola media e per la scuola media superiore.

Consigliato