L’estate romana entra nel vivo e con essa si acuiscono i pericoli legati alle ondate di calore, che colpiscono in modo sempre più drammatico le fasce sociali più vulnerabili. Roma è tra le città italiane da bollino rosso, e già a metà giugno le temperature percepite in alcuni quartieri superano ogni soglia di tolleranza.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Inevitabile ovviamente Michela tornare a parlare un po' del tema che sta occupando maggiormente i quotidiani o comunque i giornali nelle ultime settimane, cioè la tragedia di Villa Panfili. Perché? Perché si sta ricostruendo un po' anche la dinamica dei giorni che precedono ovviamente il ritrovamento dei due corpi e continuano ad emergere davvero dei particolari agghiaccianti. Lascio a te la parola.
00:55Esattamente, infatti per due settimane hanno vissuto come invisibili all'interno del parco di Villa Panfili, dormendo tra gli alberi e i sentieri, lontano da qualsiasi tutela, circondati solo dal sospetto e dall'indifferenza.
01:12È lì che Anastasia Trofimova, 28 anni, e la piccola Andromeda, la sua bambina di neanche un anno, hanno passato gli ultimi giorni della loro vita insieme a Francis Kaufman, 46 anni californiano, ora accusato del loro duplice omicidio.
01:29Secondo quanto emerge dalle indagini della squadra mobile e dello scopo, coordinate dal procuratore aggiunto Giuseppe Cascini e dal Piero Mio Verdi, la donna sarebbe stata la sera del 3 e all'alba del 4 giugno.
01:43È in quelle ore che il cellulare di Kaufman, acquistato due mesi prima in zona Termini, si sarebbe spento e avrebbe smesso di trasmettere segnali.
01:54L'apparecchio tornerà attivo solo una settimana dopo dalla Grecia, confermando così la fuga oltre i confini già delineati dagli inquirenti.
02:03Il 3 giugno Kaufman, Anastasia e la bambina vengono visti per l'ultima volta all'interno di un bar e lì l'uomo avrebbe litigato con un passante,
02:15riportando tra l'altro una ferita alla nuca, ma si sarebbe poi allontanato con madre e figlia rifiutando ogni tipo di soccorso.
02:23Il giorno dopo il suo telefono si spegne e Anastasia viene trovata qualche giorno dopo priva di vita.
02:30Seminuda e senza documenti, nello stesso parco dove avevano dormito a lungo.
02:35A 200 metri di distanza, in un punto diverso dal parco, il cadavere della bambina è uccisa giorni dopo, abbandonata con modalità simile alla madre.
02:44La cronologia tracciata dagli investigatori, grazie anche ai tabulati telefonici e a diverse testimonianze,
02:51rivela che i tre avevano trascorso almeno 15 giorni all'interno di Villa Pampili
02:56e durante il giorno si muovevano a Roma, spesso raggiungendo il mercato di San Silverio vicino a San Pietro,
03:04dove secondo i testimoni si lavavano e cambiavano, lavando anche la bambina, sfruttando un fasciatoio pubblico.
03:12Il 5 giugno Kaufman viene fotografato da un passante, mentre porta in braccio la piccola con un trolley,
03:19dove all'interno di questa valigia si ipotizza ci siano gli indumenti della donna, di cui poi lui li avrebbe fatti sparire.
03:27Nonostante in passato la polizia fosse intervenuta almeno quattro volte per comportamenti aggressivi di questo uomo,
03:35nessuna segnalazione è mai arrivata in realtà ai servizi sociali, infatti lo conferma l'assessora Capitolina,
03:41le politiche sociali Barbara Funari, non ci è mai giunta alcuna segnalazione che ci permettesse di attivare un intervento.
03:48I nostri servizi sono disponibili 24 ore tramite la sala operativa sociale, ma serve comunque una chiamata, una segnalazione e una richiesta.
03:57Quindi sicuramente se fosse arrivata questa richiesta queste due vite non si sarebbero spezzate così.
04:04E forse anche per questo, il fatto che loro abbiano vissuto per circa 15 giorni a Villa Panfili come praticamente invisibili,
04:11ha fatto ipotizzare inizialmente che potesse trattarsi di una senza tetto, di una closciata.
04:18All'inizio la tesi era quella ovviamente, poi invece si è scoperto poi tutt'altro.
04:23Tra le altre cose, insomma, sono immerse anche dichiarazioni da parte della sorella di Kaufman,
04:27che ha parlato del fratello come di un vero e proprio psicopatico che aveva già cercato in passato addirittura di uccidere i suoi familiari.
04:35Quindi, insomma, è strano come anche questa persona sia riuscita a muoversi tra diversi stati in maniera così libera
04:44e, insomma, avendo in mano anche una bambina piccolissima e poi, insomma, l'epilogo è stato davvero tragico.
04:52Continuano le indagini, anche qua arriveranno sicuramente ulteriori chiarimenti nei prossimi giorni.
04:57Michela, parliamo anche di cinema perché, insomma, ci lascia una figura, devo dire, storica del cinema italiano,
05:04proprio un simbolo, Alvaro Vitali.
05:08Purtroppo sì, si è spento nel tardo pomeriggio di ieri a Roma all'età di 75 anni,
05:15uno dei volti più iconici e popolari del cinema comico italiano.
05:20È stato ricoverato da circa due settimane per una broncopolmonite.
05:25Le sue condizioni si erano aggravate negli ultimi giorni.
05:28A confermare il peggioramento del suo stato di salute è stata l'ex moglie, Stefania Corona.
05:36Nato nella capitale il 3 febbraio 1950 e cresciuto nel cuore di Trastevere,
05:42dove lavorava come elettricista,
05:44Vitali fu scoperto dal maestro Federico Fellini durante un provino.
05:48Il debutto sul grande schermo avvenne nel 1969 con una piccola parte del film Fellini Satiricon,
05:56però il suo successo popolare arrivò con il personaggio di Pierino,
06:00scolaretto sboccato e scansonato,
06:04protagonista di una lunga serie di film tra la fine degli anni 70 e gli anni 80,
06:10un personaggio tanto irriverente quanto amato dal grande pubblico,
06:13che rese Vitali una vera e propria icona della commedia sexy all'italiana,
06:18con oltre 150 film.
06:21Ovviamente con il tramonto poi di quel genere cinematografico,
06:24anche la sua presenza sul grande schermo si fece sempre più rara
06:28e nei primi anni 2000 ritrovò visibilità in televisione grazie a Striscia la Notizia,
06:33dove si cimentò in imitazioni esilaranti.
06:36Con la scomparsa di Alvaro,
06:38se ne va un pezzo di storia del cinema popolare italiano,
06:42capace di far ridere intere generazioni e di lasciare un segno indelebile
06:46con un personaggio tanto sopra le righe quanto profondamente umano.
06:50Quindi mandiamo un abbraccio all'alto, insomma.
06:54Chiaramente, assolutamente sì.
06:56Ci uniamo anche un po' al cordoglio,
06:58alla sofferenza che ovviamente proverà in questi momenti la famiglia.
07:01Chissà, Michela, se le nuove generazioni di oggi,
07:04che sono molto più attenti al linguaggio, ai messaggi che si lanciano anche attraverso il cinema e la commedia,
07:11capirebbero il suo modo di scherzare.
07:13Me lo chiedo spesso.
07:15Forse farebbero un pochino più di difficoltà rispetto ovviamente a una quarantennio fa, sicuramente.
07:23Parliamo anche, Michela, del fatto che l'abbiamo preannunciato qualche minuto fa.
07:28Chiaramente questa sarà una settimana importante per Roma
07:31perché dovrà gestire delle temperature davvero altissime, no?
07:3468 gradi centigradi sull'asfalto.
07:37C'è un numero che fa davvero paura,
07:40però a rimetterci di più quando fa così caldo,
07:43come anche quando fa tantissimo freddo,
07:45sono sicuramente le persone più fragili,
07:46le persone magari senza una casa, no?
07:50Sì, infatti l'estate romana entra nel vivo
07:53e con essa diciamo che ci sono anche i pericoli legati alle ondate di calore
07:58che colpiscono in modo sempre più drammatico le fasce sociali più vulnerabili.
08:04Infatti Roma è tra le città italiane da bollino rosso
08:07e già a metà giugno le temperature percepite in alcuni quartieri
08:10superano praticamente ogni soglia di tolleranza.
08:14A lanciare l'allarme è stato Lega Ambiente
08:17che nel corso della campagna
08:18che è caldo che fa contro la cooling poverty,
08:21città più fresche, città più giuste,
08:23ha organizzato un sit-in simbolico
08:25nel parcheggio della Regione Lazio in via Cristoforo Colombo.
08:29Secondo i rilievi termici effettuati da Lega Ambiente
08:32il 19 e il 20 giugno nei quartieri Don Bosco e Garbatella,
08:36aree densamente popolate e con scarsa copertura vegetale,
08:40si sono raggiunti valori estremi fino a 68 gradi centigradi.
08:44al suolo, su una pista ciclabile di Don Bosco,
08:48scusate, è il mio cane che fa...
08:50Nessun problema, nessun problema.
08:53Prego, prego.
08:54Parliamo ovviamente, stiamo parlando,
08:56contestualizziamo con i nostri telespettatori,
08:58stiamo parlando delle ondate di calore
08:59che colpiranno chiaramente Roma,
09:02soprattutto in questa settimana.
09:04C'è una campagna che è stata promossa da Lega Ambiente
09:07che si chiama Che Caldo che fa,
09:09che ha messo in luce come ci sono dei quartieri
09:12più caldi rispetto ad altri.
09:14Michela, mi sembra di aver capito così, no?
09:17Sì, esattamente.
09:18Tra l'altro, ecco, Lega Ambiente il 19 e il 20 giugno
09:21sono stati fatti proprio dei rilievi nei diversi quartieri
09:25e un dato sconcertante che ha sconvolto un po' Lega Ambiente,
09:29ma non solo,
09:30è il fatto che su un suolo di una pista ciclabile
09:34si sono arrivati a 68 gradi centigradi
09:37e 52 gradi centigradi alla fermata buste di Giulia Agricola.
09:43Tra l'altro, la media delle temperature rilevate al suolo
09:47si è attestata intorno ai 35,4 gradi centigradi a Garbadella
09:52e 37,9 gradi centigradi a Don Bosco,
09:57con picchi ben più alti nelle zone asfaltate
10:00e prime di ombra.
10:02Comunque, nei pochi spazi verdi
10:04la differenza è tanta, comunque è netta.
10:08All'ombra degli alberi, infatti,
10:09la temperatura può arrivare fino a meno 15 gradi,
10:13meno rispetto alla temperatura centigradi al sole.
10:19Comunque, tra l'altro, questo va a sottolineare
10:21anche l'importanza dell'aria verde,
10:24ma anche del verde in generale che è presente a Roma
10:27per quanto possa essere utile comunque con l'ombra
10:30ad abbassare quella che è la temperatura.
10:33Comunque, il fenomeno della cooling poverty,
10:35ovvero la povertà di accesso a soluzioni di raffrescamento adeguato,
10:39colpisce soprattutto le fasce più deboli della popolazione
10:42che appunto, a partire dai clochard
10:45che non hanno modo di ripararsi dal sole,
10:49ma anche le persone che non riescono a permettersi
10:51degli apparecchi elettronici che permettano di rinfrescare
10:54quelle che sono le abitazioni, le spazi domestici.
10:57Certo, certo.
10:58Immaginiamo anche magari una persona
10:59che non può permettersi, ecco, il condizionatore
11:01che vive magari in una zona molto trafficata
11:04con pochi spazi verdi, come hai detto tu, Michela,
11:07praticamente un inferno, no?
11:09Quindi capiamo ovviamente il disagio.
11:11E a proposito di, insomma, soluzioni
11:14per le persone più fragili,
11:15arrivano anche nuovi spazi di ristoro
11:17per appunto le persone senza una dimora.
11:20C'è uno stanziamento da 700 mila euro,
11:23insomma, una bella somma.
11:25E con un finanziamento complessivo
11:27di circa 700 mila euro
11:29suddiviso in tre lotti operativi,
11:31l'iniziativa appunto a rinnovare
11:33e a rafforzare gli interventi già attuati
11:35negli anni precedenti,
11:36adattandoli alle esigenze sociali attuali,
11:39aggravate anche dall'aumento delle nuove povertà
11:41e secondo quanto riportato dalla delibera
11:45che accompagna il bando,
11:46si tratta di risposte urgenti e non differibili,
11:49destinate a chi vive senza fissa dimora,
11:51offrendo spazi di sollievo temporaneo
11:54che consentano anche un primo ingancio
11:55ai servizi sociali.
11:57I centri di ristoro dovranno rappresentare
11:59non solo un punto di ristoro alimentare,
12:01ma anche un luogo sicuro e dignitoso
12:03in cui recuperare un minimo di benessere personale.
12:07L'idea è quella di creare ambienti accoglienti
12:09che promuovono la cura di sé e del luogo circostante
12:12e favorendo così percorsi di reinserimento
12:14e autonomia individuale
12:15in sinergia con i servizi municipali.
12:18Quindi ecco, sicuramente un'innovazione
12:21a quello di cui abbiamo parlato praticamente adesso
12:23e sicuramente un passo avanti.
12:27Un passo avanti davvero importante.
12:28Michela, grazie mille per essere stata anche oggi