- ieri
Una Roma blindata e pronta ad attivare una macchina della sicurezza senza precedenti quella che affronta il Giubileo dei giovani, iniziato ufficialmente lunedì 28 luglio. Fino al 3 agosto, la Capitale sarà attraversata da un milione di pellegrini che ...
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Amici di non solo Roma e Romani all'ascolto non parlare dell'evento più importante di questo anno santo 2025.
00:37Ovviamente il giubileo dei giovani che è partito ufficialmente ieri lunedì 28 luglio.
00:43Oggi una giornata particolarmente importante perché tantissimi pellegrini, soprattutto giovani,
00:48si stanno riversando proprio in queste ore tra le vie centrali di Roma pronti a partecipare a tantissimi eventi di questa settimana.
00:56Ci saranno infatti concerti, manifestazioni, momenti di preghiera, anche momenti di divertimento.
01:03Ed è bellissimo insomma vedere in un periodo magari oggettivamente difficile anche per la Chiesa italiana,
01:09se ne è parlato in tante circostanze, come così tanti giovani provenienti da circa 146 paesi del mondo
01:16arriveranno a Roma proprio in questa settimana per partecipare a questo evento così importante.
01:21evento che lo ricordiamo culminerà con la messa insieme a Papa Leone XIV
01:27che per la prima volta incontrerà questo foltissimo gruppo di giovani e giovanissimi pellegrini
01:33pronti a partecipare proprio all'evento più importante di questo giubileo 2025.
01:39Chiaramente è una Roma blindata, chiaramente è una Roma alle prese con la macchina della sicurezza,
01:44una macchina imponente.
01:45vi mostreremo tra pochissimo delle immagini proprio anche delle forze dell'ordine che sono dispiegate su tutti i fronti di Roma.
01:52Ma è una Roma che può contare anche ovviamente sull'appoggio, sul ruolo strategico del volontariato.
01:58E noi abbiamo in collegamento video Enzo Morricone che è il direttore del centro di servizio per il volontariato
02:05perché ci racconta di un progetto molto bello che coinvolge soprattutto i volontari proprio in questa settimana così importante.
02:13Buongiorno a te Enzo.
02:14Buongiorno, buongiorno a tutti.
02:17Buongiorno e ben ritrovati.
02:18Allora il ben ritrovato, chiedo scusa, il progetto in questione si chiama Vola in Rete.
02:23Noi in realtà ne avevamo già parlato lo scorso anno però diciamo in circostanze un po' diverse.
02:29Noi non avevamo parlato ovviamente del giubileo.
02:32Il vostro è un ruolo devo dire strategico importantissimo durante questa settimana?
02:36Certamente, noi siamo innanzitutto due parole sul nostro progetto, il progetto si chiama Vola in Rete
02:43che viene realizzato principalmente dal centro di servizio volontariato Lazio che vedete qui dietro
02:49e dal forum del terzo settore insieme a altre 20 associazioni, il progetto del Dipartimento della Proiezione Civile del Comune di Roma
02:56e questo progetto che in realtà è attivo da gennaio è un progetto che ha l'obiettivo di accogliere i pellegrini
03:07all'interno delle strutture associative, sono più di 20 strutture associative aperte per l'accoglienza
03:14e in più anche attivare dei cosiddetti punti mobili, cioè dei gazebo fondamentalmente per dare informazioni
03:21e supporto ai pellegrini durante le giornate giubilari.
03:26Ovviamente adesso siamo in una fase diversa che è la fase clou di tutta questa annata
03:30perché non so se sentite anche dei rumori un po' esterni perché noi siamo qui a Santa Maria Maggiore
03:35ed è pieno di ragazzi che stanno…
03:38È proprio nel luogo clou, ovviamente, proprio nel punto di Roma dove si stanno riversando più giovani.
03:45Esatto, era prevedibile perché chiaramente oltre a essere una basilica, una delle quattro basiliche principali di Roma
03:56ovviamente il fatto che c'è la tomba di Papa Francesco in realtà è già diventato un attrattore molto importante
04:03sin da maggio insomma e noi siamo proprio qui davanti con la nostra sede del centro servizi
04:09quindi è chiaro che siamo diventati un supporto strategico importante
04:14per cui adesso tutti i nostri volontari stanno sotto in strada perché i ragazzi sono veramente tantissimi
04:18molto gioiosi, molto allegri devo dire
04:22e in più possono salire qui nella nostra sede
04:26avere accoglienza, avere ristoro, poter mangiare, poter ovviamente usurriere i servizi igienici
04:32facciamo anche un servizio di deposito bagagli perché non si può entrare in basilica con il bagaglio
04:38quindi le persone che depositano verso la nostra sede
04:42quindi insomma tutto un lavoro di informazione e anche di supporto e accoglienza
04:47che diciamo in questi giorni nelle nostre sedi, devo dire in questa in particolare
04:51perché è un luogo particolarmente centrale
04:54insomma il lavoro che stiamo facendo con le nostre forze
04:59ma anche insomma con la passione e la voglia di fare
05:01anche perché ci sono tanti giovani e i giovani sono molto vivaci, allegri
05:07Eh sì, sì, sì, è incredibile poi insomma l'abbiamo detto un po' all'inizio
05:11vedere come in un periodo ovviamente un po' difficile per la Chiesa
05:15se ne ha parlato in tante circostanze soprattutto dopo la morte di Papa Francesco
05:19ci siano così tanti giovani che vengono da insomma i paesi più diversi del mondo
05:23partecipare a questo evento così importante
05:25significa che c'è anche un po' una riscoperta della fede secondo lei?
05:29Secondo te?
05:29Ora questo, se questo non sta a me dirlo insomma ecco io sicuramente posso dire che c'è una voglia di partecipare
05:42di essere presenti all'interno di eventi che sono sicuramente religiosi
05:46ma che oltre, cioè io vorrei sottolineare non solo il dato religioso in sé ma anche il dato di diciamo valori
05:54che un giubileo porta con sé, il valore della pace, della solidarietà e quindi in realtà valori che sono universali
06:00che vanno anche al di là della singola specifica fede e io penso che questo possa essere un attrattore importante
06:06e anche devo dire insomma la presenza di tanti giovani è chiaramente un elemento confortante insomma
06:14Assolutamente sì, presenza di tanti giovani che fanno parte anche del vostro progetto
06:19perché insomma ok voi fate un lavoro importantissimo che è di supporto, di accoglienza, anche di informazione
06:26per questi tanti ragazzi e della vostra associazione, della vostra realtà fanno parte davvero anche tanti altri giovani
06:32quindi anche qui ritorniamo un po' al valore che le nuove generazioni riescono a dare a questa società
06:38non è scontato il volontariato, è qualcosa di nobilissimo secondo noi?
06:42No, non è scontato affatto e non è scontato affatto neanche la partecipazione dei giovani alle attività di volontariato
06:51e alle associazioni di volontariato perché comunque siamo in una...
06:54Come si accede ad una realtà come la vostra ecco per esempio?
06:58Allora la nostra in realtà è una realtà di secondo livello come si suol dire, noi siamo un'associazione di associazioni
07:04ci sono le nostre associazioni alle quali si può accedere tramite vari canali
07:09uno per esempio dei più utilizzati è il Trova Volontariato
07:15che è uno dei nostri progetti per cui le persone, c'è un sito ovviamente apposito per questo
07:19possono iscriversi e possono richiedere di fare un'attività di volontariato
07:24a seconda di loro esigenze ma anche ovviamente del tipo di associazioni e del tipo di attività
07:31che vogliono fare, c'è una lista di associazioni, noi prepariamo l'appuntamento, il cosiddetto matching
07:37tra la richiesta del volontario e l'esigenza dell'associazione, questo è uno degli strumenti
07:43ma ce ne sono altri, uno degli strumenti importanti è anche il servizio civile
07:47che è una forma di volontariato sui generis perché c'è un progetto, c'è una domanda da fare
07:54in realtà è una parte connessa proprio con un servizio specifico che ha una forma di retribuzione
08:02ma vediamo che poi molti giovani che fanno attività di servizio civile presso le associazioni
08:08poi rimangono perché evidentemente poi trovano al loro interno dei valori
08:14Certo, trovano anche la voglia di voler continuare
08:18e a proposito di voglia di voler continuare Enzo, chiaramente adesso noi ci troviamo in una settimana
08:22molto importante per Roma, il lavoro da fare ce n'è tanto
08:26però immagino che il vostro lavoro non è che si esaurisca ora il 3 agosto
08:29è un lavoro che continua durante tutto il corso dell'anno
08:32magari questa settimana un po' più intenso però anche dopo immagino ci saranno delle cose da fare
08:37il giubileo durerà fino a dicembre quindi insomma hai voglia
08:40Il progetto continua fino a dicembre e noi siamo sempre attivi con le nostre sedi
08:46con questa sede in primis sicuramente e anche con le unità mobili che dovremo attivare
08:53nelle giornate giubilari che rimangono da fare da settembre a dicembre
08:59Non ho accennato anche a questo e noi siamo presenti anche su strada oggi a San Paolo e a Porta Via
09:04che sono a Piazza Via scusate
09:07dove appunto siamo presenti anche come dire con queste unità mobili
09:12quindi diamo informazioni anche al di là dei nostri cosiddetti punti fisici
09:18cioè al di là delle nostre sedi associative
09:20Enzo ultima domanda che ti faccio
09:23tu hai avuto modo un po' di osservarli questi ragazzi che stanno arrivando a Roma
09:27perché in tanti dicono ma questi vengono a Roma soltanto per fare Baldoria
09:31fanno le feste
09:32non è che gli importa molto del valore spirituale del giubileo
09:36è così o tu li hai visti diciamo molto presi anche dalla spiritualità stessa
09:42ovviamente che poi non la interpreta come meglio crede
09:44chiaro
09:45Certamente
09:46ora io come dire insomma adesso quelli che posso parlare
09:50solo per quello che vedo
09:52mi sembra insomma ragazzi
09:53poi secondo me anche se fanno un po' di rumore va bene
09:56questo è il mio parere personale
09:58Si fanno sentire ma certo
10:00Secondo me danno anche allegria, entusiasmo
10:04io adesso appunto ripeto
10:06noi siamo laterali alla Basilica
10:10c'è molta fila e ci sono chitarre, cantano
10:16insomma io penso che non sia una cosa
10:18presumo eh insomma ecco che vada contro poi la spiritualità
10:22sia una cosa insomma
10:24Ma no, no
10:24I ragazzi stimano il loro modo di essere e benvenga insomma
10:28No anche perché insomma abbiamo visto poi no nel corso degli ultimi mesi
10:31anche davvero tante persone di chiesa no?
10:34Tanti parrosci, anche tanti preti che abbracciano no?
10:38Il modo di fare dei ragazzi quindi anche loro magari cantano, ballano
10:41anche un modo secondo me per avvicinarli ancora di più alla chiesa
10:44quindi questo deve essere insomma un valore positivo
10:46Enzo grazie davvero e complimenti per il lavoro incredibile che fate
10:50che non è facile, l'abbiamo detto non è per niente scontato
10:53quindi grazie davvero
10:54Grazie
10:55A prestissimo
10:57Piccola pausa pubblicitaria
10:59Torniamo in diretta tra pochissimi istanti
11:01ancora raccontandovi cosa succede a Roma
11:04e mostrandovi le immagini che sono state raccolte proprio questa mattina
11:08dai ragazzi che stanno proprio affollando le vie centrali di Roma
11:11Tra poco
11:11Bentornati a Non Solo Roma
11:16Com'è che si dice?
11:17Paese che vai, usanza che trovi
11:19I vecchi proverbi non sbagliano mai
11:21o almeno così abbiamo creduto fino a questo momento
11:24Facciamo un po' di ironia per raccontarvi
11:27per anticiparvi il prossimo argomento
11:29Sì perché nella Roma pronta ad accogliere milioni e milioni di turisti e pellegrini
11:35in questo 2025
11:36quelle famose usanze potrebbero forse cambiare
11:39in base all'interlocutore che si ha davanti
11:42Non siamo impazziti ma vi stiamo raccontando di una guida
11:46che è stata realizzata da CNA Roma
11:49una guida rivolta soprattutto a commercianti
11:51o comunque agli operatori del turismo di Roma
11:54che devono avere a che fare con i turisti stranieri
11:58i turisti che arrivano soprattutto dal Medio Oriente
12:01dalla Cina, dal Giappone
12:03ma anche dal Nord America
12:04e con i quali bisogna avere delle accortezze ben specifiche
12:08Qualche piccolo esempio
12:09quando si porge un pacchetto ad un giapponese
12:12bisogna farlo con entrambe le mani
12:14con i cinesi potrebbe essere preferibile
12:18non usare il numero 4 perché è legato ad una sorta di scaramanzia negativa
12:23e con i giapponesi ci vuole estrema puntualità
12:27Poi ci sono chiaramente delle accortezze legate anche un po' alla dieta
12:31di chi viene dal Medio Oriente
12:33che tutti quanti conosciamo
12:34insomma un vero e proprio vademecum
12:37che potrebbe essere seguito appunto dagli operatori del turismo
12:40e del commercio di Roma
12:41per essere più competitivi
12:43sì perché se Roma è in grado di intercettare i bisogni e le abitudini
12:47dei turisti che arrivano nella capitale
12:49ha un'arma in più
12:51ha una carta in più
12:52vincente soprattutto rispetto agli altri paesi
12:55quindi riesce ad essere ancora più competitiva
12:57e a giudicare dai numeri
12:59già riesce ad ottenere dei risultati molto positivi
13:02Allora noi abbiamo raggiunto in collegamento telefonico
13:05il presidente di CNA Turismo e Commercio Roma
13:08Natalino Gison
13:09Buongiorno e ben trovato
13:11Buongiorno, buongiorno cari ascoltatori
13:14grazie dell'invito
13:16siamo felici di poter promuovere
13:19questa bellissima novità
13:22la prima a livello italiano
13:25quindi la prima su Roma
13:27e credo che come CNA saremo in grado poi di distribuirla in tutta Italia
13:31il fine di questa bellissima proposta
13:34questo progetto posso chiederle Natalino
13:37si chiama Benvenuti, è corretto?
13:39Benvenuti
13:40sì, Benvenuti è il modo migliore
13:43proprio per esternare la positività di questa guida
13:50che sta proprio a voler approfondire le varie culture
13:55in maniera da poter essere il più vicini possibili a quelli che sono i nostri ospiti
14:01e noi naturalmente ci dobbiamo preoccupare di loro per gli alberghi
14:06per i nostri associati albergatori
14:08per i nostri associati ristoratori
14:09e per naturalmente tutte le botteghe artigiane
14:13e i commercianti che sono associati
14:14ma abbiamo pensato come dire in grande
14:18abbiamo creato delle pillole
14:20che possono servire agli operatori del settore
14:22quindi ai dipendenti di queste attività
14:24ma anche ai loro imprenditori
14:27per capire meglio come si può accogliere il nostro ospite
14:32nel miglior modo possibile
14:34facendo attenzione a quelle che sono le loro culture
14:38del paese di origine
14:40spero che questo bellissimo progetto
14:43riusciremo anche a trasferirlo a tutte le CNA nazionali
14:48in maniera tale da poter espandere questo progetto
14:52e in un futuro grazie anche al supporto della Camera di Commercio
14:56saremmo sicuramente in grado anche di evolverlo
14:59per cercare di perfezionarlo ancora di più
15:03e far sì che possa essere sempre più performante
15:06per tutti gli ospiti
15:08anche ospiti provenienti da paesi
15:11che attualmente magari non sono così popolari
15:14per il nostro bel paese
15:15Posso chiederle Natalino
15:17se ci fa qualche esempio
15:19di piccoli consigli utili
15:21o qualche pillola
15:22che avete diffuso con gli operatori
15:25si parla ad esempio del quattro vietato per i cinesi
15:28come mai?
15:30Quattro vietato per i cinesi
15:31perché nella loro cultura
15:33tu parlavi di questo gesto
15:38che io da albergatorio ho imparato
15:40il primo anno
15:41nelle prime fiere fatte all'estero
15:44quello di porgere il bigliettino da visita
15:47con entrambe le mani
15:48e questa è una bellissima espressione
15:54di una cultura giapponese e asiatica
15:56dove loro dicevano
15:57guarda in quel bigliettino
16:00c'è tutto quello che io rappresento
16:03e quindi come dire
16:04quale miglior gesto di trasmetterlo
16:08veramente con tutte e due le mani
16:10proprio in segno di maggiore
16:13maggiore importanza
16:16quello che era poi il bigliettino da visita
16:18attualmente è diventato
16:20un modo di porgere il mio bigliettivo
16:23anche con le altre nazioni
16:25perché mi sembra
16:26un modo che rappresenta forse appieno
16:32quindi l'espressione
16:32di eleganza di gratitudine
16:34sì, l'eleganza di questa cosa
16:36e questo è bello
16:37perché poi alla fine
16:38si può pizzicare da varie culture
16:41anche delle cose
16:42e farle rientrare nella nostra
16:45abitudinarietà quotidiana
16:48certo, certo
16:49bisognerebbe un attimino capire
16:51come essere estremamente puntuali
16:54leggevo con i giapponesi
16:55ma anche con gli americani
16:57perché anche loro
16:58sembrano essere molto attenti
16:59alla puntualità
17:00quando spesso
17:02a Roma è un po' difficile
17:03essere super puntuali
17:05lei lo saprà certamente
17:07Natalino
17:07tra il traffico
17:08gli imprevisti che accadono
17:10non è sempre facile
17:11quello che vogliamo fare
17:15è proprio quello
17:15cercare di coinvolgere
17:19tutto il monte imprenditoriale
17:21in questo discorso
17:22del recepire
17:25che cosa
17:26i nostri ospiti
17:27possono ritenere
17:28più importante
17:29rispetto ad altri dettagli
17:30e questo credo che sia
17:31alla base
17:32dell'ospitalità
17:34di cultura
17:35fatta proprio per
17:36cercare di migliorare
17:37il rapporto
17:41con i nostri
17:41interlocutori
17:42e renderli
17:43più innamorati
17:45della nostra
17:46della nostra
17:47terra
17:47e
17:48quando uno si sente
17:50a casa propria
17:51e io credo che
17:52è il miglior
17:53è il miglior
17:55rapporto
17:57di cultura
17:58che ci unisce
17:59a tutte queste
18:00a tutte queste
18:01altre realtà
18:02il concetto
18:05di diplomazia
18:06culturale
18:06credo che sia
18:07alla base
18:08di questo nostro
18:09progetto
18:10riuscire
18:12quindi a costruire
18:14dei ponti
18:14con persone
18:15che vengono
18:16da altre
18:16destinazioni
18:17Posso chiederle
18:19anche
18:19Natalino
18:20siamo a
18:21luglio del
18:222025
18:22quindi un anno
18:23già ormai
18:24ampiamente
18:25partito
18:26come stanno
18:26andando
18:27le cose
18:29a Roma
18:29dal punto di vista
18:30del turismo
18:30e del commercio
18:31direi che non ci possiamo
18:33lamentare
18:33però vorrei avere
18:34il parere
18:35anche di un esperto
18:36di chi vive
18:37ecco questa realtà
18:37praticamente tutti i giorni
18:39sì
18:40i segnali sono positivi
18:41anche se
18:42credo che
18:43il giubileo
18:44ha rallentato
18:47una fascia
18:48di clientela
18:49che credo
18:50sia molto importante
18:51per il mondo
18:52il mondo romano
18:54e italiano
18:54che è quella americana
18:55hanno rallentato
18:57specialmente
18:58la fascia alta
18:58probabilmente
18:59perché
19:00erano preoccupati
19:02da un overcurium
19:04dovuto eventualmente
19:07ai pellegrini
19:09che magari sono venuti
19:10in città
19:11per motivi religiosi
19:12e quindi per il giubileo
19:14ma credo che questo
19:15guardando
19:15con un aspetto
19:17un pochettino
19:17più lungimirante
19:19si potrà avere
19:20un recupero
19:21di questa
19:22piccola perdita
19:24che è avvenuta
19:24durante quest'anno
19:25nel
19:25nel 2026
19:27quindi
19:27i segnali
19:28anche guardando
19:30i segnali storici
19:30che abbiamo avuto
19:31sono positivi
19:33e ci dovrebbe essere
19:34un bell'incremento
19:35futuro
19:36gli stranieri
19:38ma specialmente
19:39gli americani
19:40amano la nostra
19:42la nostra cultura
19:43il nostro modo
19:44di fare ospitalità
19:45e vogliono
19:46e sono attratti
19:47e siamo sempre
19:48nel loro cuore
19:49hanno probabilmente
19:51in questo caso
19:52soltanto
19:52posticipato
19:53di un anno
19:54i soggiorni
19:57nel nostro
19:58bel paese
19:59certo
19:59quindi magari
20:00ecco
20:00è effettivamente
20:02un aspetto
20:03che sottolineano
20:04in tanti
20:04devo dire
20:05Natalino
20:05anche tanti
20:06suoi colleghi
20:06hanno detto
20:07esattamente
20:07la stessa cosa
20:08ci aspettiamo
20:08ovviamente
20:09numeri importanti
20:10soprattutto
20:10l'anno prossimo
20:11come poi
20:11è accaduto
20:12nel 2000
20:12i numeri importanti
20:14sono arrivati
20:14poi nel 2001
20:15quindi un anno
20:16dopo esattamente
20:17il giubileo
20:18corretto
20:18la ringrazio davvero
20:19davvero di cuore
20:20grazie
20:21grazie a voi
20:22grazie a voi
20:22complimenti per la trasmissione
20:24grazie
20:25grazie davvero
20:25Natalino
20:26a prestissimo
20:27saluto a tutti gli spettatori
20:28grazie
20:28grazie
20:30ebbene
20:30è stato insomma
20:31anche un po'
20:31curioso
20:32approfondire
20:33come i romani
20:35cercano di
20:36accattivarsi
20:37diciamo ovviamente
20:38in maniera molto positiva
20:39i turisti
20:40che arrivano
20:40nella capitale
20:41anche con una serie
20:42di accortezze
20:43legate proprio
20:44alla cultura
20:45alla provenienza
20:46del turista
20:47allora ve l'avevamo detto
20:48vi mostriamo
20:49delle immagini
20:50che sono state
20:51proprio raccolte
20:52da questa mattina
20:53dalle forze di polizia
20:54che testimoniano
20:55un po' il clima
20:56che si sta respirando
20:57proprio in questi momenti
20:59a Roma
21:00una Roma affollata
21:01da insomma
21:02centinaia di migliaia
21:03di giovanissimi
21:04pellegrini
21:05anche insomma
21:06anche un po' più grandi
21:07che stanno affollando
21:08le vie della capitale
21:09che sono pronti
21:10ad affrontare
21:10questa settimana
21:11così importante
21:12una Roma
21:13l'abbiamo detto
21:13che si è anche
21:14un po' blindata
21:15e che si è rimessa a nuovo
21:17no?
21:18basterebbe citare
21:19insomma
21:19le vele di Calatrava
21:20che sono state
21:21insomma
21:22rimodernate
21:22e ristrutturate
21:23proprio
21:24in occasione
21:24del giubileo
21:25dei giovani
21:26ora mentre la regia
21:27mi manda
21:28in onda
21:29le immagini
21:29ecco
21:30potete guardare
21:31proprio con i vostri occhi
21:32ripercorriamo un po'
21:33gli eventi in programma
21:34di questa settimana
21:36settimana ricca
21:37di insomma
21:38appuntamenti
21:39che culmineranno
21:40con l'incontro
21:41con Papa Leone
21:42XIV
21:43l'accoglienza
21:44dei gruppi
21:44è iniziata
21:45ieri
21:46ma il primo grande appuntamento
21:48è per oggi
21:48martedì 29 luglio
21:50alle 19
21:50in piazza San Pietro
21:52dove si terrà
21:52la missa di benvenuto
21:53domenica 30
21:55giovedì 31 luglio
21:56invece saranno
21:57giornate dedicate
21:58al dialogo
21:59con la città
22:00dalle 10.30
22:00alle 18
22:01in diverse piazze
22:02della capitale
22:03giovani e comunità locali
22:04si confronteranno
22:05attraverso laboratori
22:06testimonianze
22:07e attività artistiche
22:08e spirituali
22:09venerdì 1 agosto
22:10invece il Circo Massimo
22:11ospiterà la giornata
22:13penitenziale
22:13con la possibilità
22:14per i partecipanti
22:16di accostarsi
22:16al sacramento
22:17della riconciliazione
22:18in preparazione
22:19ai momenti conclusivi
22:21sabato 2 agosto
22:22invece l'appuntamento
22:23è proprio a Tor Vergata
22:24che è un po'
22:24il luogo simbolo
22:25dei grandi raduni giovanili
22:27dalle 15
22:28in trattenimento
22:29musica e testimonianze
22:30e poi alle 20.30
22:31la veglia di preghiera
22:32preseduta dal Papa
22:33i partecipanti
22:35potranno
22:35per notare
22:36sul posto
22:37in sacco a pelo
22:38per concludere
22:38poi l'esperienza
22:39domenica 3 agosto
22:40con la solenne
22:41celebrazione
22:42eucaristica
22:43insomma una settimana
22:44davvero importante
22:45sotto tutti i punti di vista
22:47e una Roma
22:48che insomma
22:48sarà sotto gli occhi
22:49del mondo
22:50anche questa volta
22:51ancora una piccola
22:52pausa pubblicitaria
22:53tra poco
22:53Bentornati a Non Solo Roma
22:57continuiamo con i nostri
22:58approfondimenti
23:00approfondimenti doverosi
23:01sui giovani
23:02i veri protagonisti
23:03di questa settimana
23:04giovani che stanno
23:05partecipando
23:06all'evento cruciale
23:08dell'anno santo
23:082025
23:09appunto
23:10il giubileo
23:11dei giovani
23:12in una Roma
23:12blindatissima
23:13vi abbiamo mostrato
23:15poco fa
23:15le immagini realizzate
23:16dalle forze dell'ordine
23:17proprio stamani
23:19e sono giovani
23:20che affolleranno
23:21le vie centrali
23:22di Roma
23:23ma non soltanto
23:24arriveranno anche
23:25ovviamente a Tor Vergata
23:26che è un po' il luogo
23:26simbolo di questo
23:27giubileo dei giovani
23:29dove ci saranno
23:29degli eventi
23:30davvero molto importanti
23:32legati anche
23:33alla musica
23:34e all'intrattenimento
23:35quindi non soltanto
23:36momenti di preghiera
23:37e legati alla spiritualità
23:38un focus
23:40sui giovani
23:41chi sono
23:42un po' questi ragazzi
23:43che stanno affollando Roma
23:45e al centro
23:46insomma di questi gruppi
23:47c'è soprattutto
23:48la cosiddetta
23:49Generazione Z
23:50che insomma
23:51sembra mostrarsi
23:52molto più green
23:54rispetto alle generazioni
23:55precedenti
23:56e anche a quelle successive
23:57è una generazione
23:58che ama stare a contatto
24:00con la natura
24:00ama prendersi cura
24:02del proprio ambiente
24:03e lo fa anche
24:03attraverso la mobilità
24:05sentite
24:05In Europa
24:09i giovani considerano
24:10la bicicletta
24:11parte del loro stile
24:12di vita
24:12con il 75%
24:14che afferma
24:15di usarla
24:15abitualmente
24:16per muoversi
24:17e il 58%
24:18almeno una volta
24:19a settimana
24:20montare in sella
24:21è un'abitudine
24:22settimanale
24:23in Germania e Polonia
24:24mentre la Francia
24:25è in coda
24:26a questa classifica
24:27in Italia
24:28il 54%
24:30degli intervistati
24:30usa la bici
24:31almeno una volta
24:32alla settimana
24:32i giovani lavoratori
24:34sono i ciclisti
24:35più regolari
24:35a differenza
24:36degli studenti
24:37i giovani in Italia
24:38scelgono la bicicletta
24:40prevalentemente
24:40per restare in forma
24:41in salute
24:42risparmiare tempo
24:43nel traffico
24:44per il senso
24:45di libertà
24:46dato dall'uso
24:47della bici
24:47ma anche per ridurre
24:49l'impronta carbonica
24:50e risparmiare denaro
24:51la bicicletta
24:53rimane un mezzo
24:53preferito
24:54per il tempo libero
24:55e lo sport
24:55ma non per andare
24:57a scuola
24:57al lavoro
24:58o sbrigare commissioni
25:00e ciò mostra
25:01che il passaggio
25:01a una piena mobilità ciclistica
25:03ha ancora bisogno
25:04di supporto
25:05giovani che sono
25:08molto a contatto
25:09con la natura
25:09sono attenti
25:11all'ambiente
25:11ma che hanno
25:12un ruolo strategico
25:14anche
25:14pensate un po'
25:15nei sistemi
25:16agroalimentari
25:17non lo diciamo noi
25:18ma lo dice
25:19un'istituzione
25:20importantissima
25:22l'istituzione
25:22per eccellenza
25:23in questo campo
25:24la FAO
25:24con oltre 1,3 miliardi
25:27di giovani
25:28tra i 15 e i 24 anni
25:29nel mondo
25:30il loro ruolo
25:31nei sistemi
25:32agroalimentari
25:33è diventato centrale
25:34a dirlo
25:35è l'ultimo rapporto
25:37pubblicato
25:37dalla FAO
25:38l'organizzazione
25:39delle Nazioni Unite
25:40per l'alimentazione
25:41e l'agricoltura
25:42intitolato
25:43lo status
25:44dei giovani
25:45nei sistemi
25:45agroalimentari
25:46che analizza
25:47e sottolinea
25:48il ruolo cruciale
25:50della gioventù
25:50nella trasformazione
25:52dei sistemi
25:52agroalimentari
25:53per migliorare
25:54la sicurezza alimentare
25:56la nutrizione
25:57e le opportunità economiche
25:58quasi l'85%
26:00di questi giovani
26:02vive in paesi
26:02a basso
26:03o medio reddito
26:04dove l'agricoltura
26:05è spesso
26:06l'unica fonte
26:07di sostentamento
26:08ma l'inclusione
26:09dei giovani
26:10in questi sistemi
26:11può generare
26:12fino a 1000 miliardi
26:14di dollari
26:14di crescita economica
26:15a livello globale
26:17il 44%
26:19dei giovani
26:19dipende dai sistemi
26:21agroalimentari
26:22contro il 38%
26:23degli adulti
26:24di cui
26:25l'82%
26:26in sistemi
26:27in crisi
26:28e il 23%
26:29in quelli industriali
26:30i giovani
26:31sono la prossima
26:32generazione
26:33di produttori
26:34innovatori
26:35e consumatori
26:35tuttavia
26:36oltre il 20%
26:38non studia
26:39e non lavora
26:39una percentuale
26:41che sale
26:41tra le giovani donne
26:43eliminare
26:44questa condizione
26:45potrebbe aumentare
26:46il PIL globale
26:47dell'1,4%
26:49pari a 1,5
26:50trilioni di dollari
26:51di cui circa
26:52il 45%
26:54derivante
26:55dai sistemi
26:56agroalimentari
26:57e mentre il mondo
26:58cambia
26:58i giovani
26:59devono affrontare
27:00sfide enormi
27:01la crisi climatica
27:02la scarsità
27:03d'acqua
27:04l'invecchiamento
27:05della forza lavoro
27:06l'aumento
27:06della produzione alimentare
27:08per una popolazione
27:09in crescita
27:10e l'urbanizzazione
27:11per dare potere
27:12ai giovani
27:13la FAO
27:13propone una ricetta
27:15chiara
27:15più formazione
27:16più accesso
27:17a terra e credito
27:18più tecnologie
27:19e infrastrutture
27:20e soprattutto
27:21politiche
27:22che diano voce
27:23ai giovani
27:23nei processi
27:24decisionali
27:25cerchiamo anche
27:27di fare un po'
27:27di informazione
27:28di servizio
27:29perché ovviamente
27:30in questa settimana
27:31cruciale
27:32per l'anno santo
27:322025
27:33a modificarsi
27:35anche e soprattutto
27:36la mobilità
27:37a Roma
27:38vediamo qualche
27:38dettaglio in più
27:40che potrebbe magari
27:40essere utile
27:42ai romani
27:43soprattutto pendolari
27:44all'ascolto
27:45infatti nelle zone
27:46interessate
27:46dalle celebrazioni
27:48sarà interdetto
27:49l'accesso
27:49ai mezzi privati
27:51sono state predisposte
27:52aree di sosta
27:53specifiche
27:54per i veicoli
27:55di persone
27:55con disabilità
27:56affiancate ovviamente
27:58da un servizio
27:59di navette
28:00attivo il 2 agosto
28:01dalle 6 alle 18
28:02e il 3 agosto
28:03dalle 4 alle 7
28:05e dalle 11 alle 16
28:07i minibus
28:08partiranno da piazza
28:09di Cinecittà
28:09e saranno accessibili
28:11anche da sub augusta
28:12a metro A
28:13garantendo il trasporto
28:14fino all'area
28:15di Tor Vergata
28:16per le persone
28:16con mobilità ridotta
28:18e i loro accompagnatori
28:19per i pullman turistici
28:21sono stati individuati
28:22punti di carico e scarico
28:24in circonvallazione
28:25tuscolana
28:26viale Palmiro Togliatti
28:27e via Quinto Pubblicio
28:28dopo aver lasciato
28:30i passeggiari
28:30i mezzi dovranno spostarsi
28:32nelle zone di sosta
28:33autorizzate
28:34pellegrini
28:35ospitati
28:35alla Fiera di Roma
28:36potranno invece
28:37contare su navette speciali
28:39gestite da Cotral
28:40dal 28 luglio
28:42al 1 agosto
28:42verso piazza
28:43dei Partigiani
28:44mentre il 2 agosto
28:45sarà attiva
28:45la tratta
28:46di Fiera di Roma
28:48a Cornelia
28:48anche la rete ATAC
28:50sarà ovviamente potenziata
28:51le linee A e B
28:53della metropolitana
28:53resteranno attive
28:55fino all'1.30
28:56nella notte
28:57del 29 luglio
28:58per chi deve raggiungere
28:59le basiliche
29:00o altri luoghi simbolici
29:01sono stati indicati
29:02i percorsi in metro
29:03e bus più rapidi
29:05inclusi i collegamenti
29:06ferroviari regionali
29:07verso San Pietro
29:09insomma anche la mobilità
29:11di Roma
29:11chiaramente si modifica
29:13ci sono tutte le informazioni
29:15sul nostro sito
29:16di riferimento
29:16radio roma.it
29:18in via del tutto eccezionale
29:20oggi ci fermiamo
29:21prima
29:22ma torniamo domani
29:23in maniera del tutto regolare
29:24a partire dalle 13
29:25per farvi compagnia
29:27con la nostra diretta
29:29i nostri approfondimenti
29:30se vorrete
29:31ci ritroverete di nuovo qui
29:33grazie per essere stati
29:34in nostra compagnia
29:35ringrazio anche il sopporto
29:36della regia
29:37a cura di Chiara Proietti
29:38vi do appuntamento se vorrete
29:39a domani
29:40non solo Roma
29:44le notizie dalla regione
29:46con Elisa Mariani
Consigliato
1:42
|
Prossimi video
1:19:08