Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/05/2025
Nel 2025, l'Italia celebra un nuovo record ambientale: 246 località costiere hanno ottenuto la prestigiosa Bandiera Blu, assegnata dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Questo riconoscimento internazionale premia le spiagge e gli approdi turistici che soddisfano rigorosi criteri di qualità ambientale, gestione sostenibile e servizi offerti. Rush ne ha parlato a Punto di Rottura.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/2025/05/14/bandiere-blu-202…segnazione-video/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Punto di rottura, l'informazione che spacca con Rush.
00:06Buonasera a tutti e bentrovati a questa nuova puntata di Punto di rottura, puntata molto entusiasmante.
00:15Tra poco vi spiegherò anche il perché. Io sono Rush, ma lo sapete che tutti i giorni vi aspetto qui a mezzogiorno,
00:21quasi puntuale, replica alle 19, sul canale 14 di Radio Roma News.
00:25È disponibile quindi per tutta la regione Lazio, mentre sul 222 avete la possibilità di poter seguire questo programma anche a livello nazionale con una Smart TV.
00:37Detto ciò, tra poco vi sveleremo l'ospite, tra poco vi sveleremo anche l'argomento prescelto,
00:44ma se siete stati attenti e se oggi avete ascoltato Breaking Bad, il mio programma che conduco tutte le mattine in radio,
00:51dalle 7 alle 10 su Radio Roma, potete già quasi arrivarci.
00:55Allora, io sento il profumo d'estate, sento il profumo di atmosfera, di spiagge, di strutture ricettive, di chiacchierate, di passeggiate
01:04e spesso e volentieri, anzi, sembra proprio la scorsa settimana, abbiamo proprio trattato di ciò,
01:12no? Abbiamo parlato delle spiagge, della nostra situazione anche romana, anche del litorale, laziale.
01:17Ma oggi voglio concentrare tutta l'attenzione sulle bandiere blu.
01:23Le bandiere blu le conoscete un po' tutti, magari chi per sentito dire, chi magari le conosce nel dettaglio,
01:29perché o ha una struttura ricettiva, o meglio ancora una spiaggia, o meglio ancora vive sul nostro litorale.
01:36Sono state assegnate le nuove bandiere blu, 2025, e devo dire che alla fine ci sono anche un po' di new entry,
01:44ci sono più bandiere, vuol dire che il nostro territorio, il nostro bello stivale, la nostra bella nazione,
01:50sta lavorando molto bene, per ovviamente dare, avere la possibilità di poter dare un servizio migliore
01:58anche a tutti noi che poi fondamentalmente decidiamo di andare in una spiaggia o in un'altra.
02:03Oggi parleremo proprio di questo.
02:06E io mi sono sempre chiesto, ma come vengono assegnate queste bandiere?
02:09Cioè, quali sono i criteri che dovrebbero essere rispettati per poter assegnare queste bandiere?
02:15E probabilmente magari tanti di voi si sono posti la stessa domanda, perché hanno una casa al mare,
02:20perché magari vedono che a distanza di pochi chilometri c'è una bandiera da una parte e dall'altra no.
02:26Quindi cercheremo di fare questo piccolo chiarimento, che secondo me è enorme,
02:32insieme al Presidente Claudio Mazza, Fondazione Fe Italia, che sono proprio i numeri.
02:39Uno, sono loro che distribuiscono, che tirano fuori queste bandiere,
02:43che ci danno la possibilità di poter capire a chi approfitterò della presenza del Presidente,
02:47tra poco ci collegheremo con lui proprio, per capire questi criteri.
02:52Ovviamente qualsiasi tipo di informazione o domanda o magari curiosità
02:56potete utilizzare sempre il numero che vedete qui sopra,
02:59che serve ovviamente per parlare in maniera diretta con me.
03:03Chiedo l'aiuto alla regia, che oggi è capitanata da Daniele,
03:08grazie Daniele dietro le telecamere, di aprirmi il collegamento con il Presidente Mazza.
03:12Presidente, buongiorno, grazie ovviamente per aver accettato l'invito di Punto di Rottura.
03:18Buongiorno a voi.
03:19Allora Presidente, io vado diretto, ho preannunciato già questa cosa,
03:25abbiamo tanta curiosità, le bandiere blu sono state assegnate
03:29e devo dire che quest'anno abbiamo più bandiere, giusto?
03:33Sì, il trend è positivo anche quest'anno.
03:36Quindi è in salita, siamo in salita.
03:38Ci sono tanti comuni che hanno anche, sono aumentati anche i comuni, giusto?
03:43Che hanno ricevuto praticamente queste bandiere?
03:45Sì, i comuni quest'anno sono 246, di cui quindi sono 15 comuni nuovi che sono entrati.
03:54Numericamente sono 10 più dell'anno scorso, perché 5 località non hanno riconfermato
04:00la certificazione quest'anno, ma ci sta su un percorso di certificazione volontaria
04:06c'è anche la possibilità di riconfermarlo.
04:08L'impostante è rimanere nel programma, nel percorso e aggiusteranno meglio il tiro.
04:16Assolutamente, aggiusteranno meglio il tiro è bellissimo, anche perché cerchiamo un attimo
04:20di capire.
04:21Allora, intanto sono tantissime le località con la bandiera blu, quindi lo dico agli amici
04:27che sono a casa, il nostro bel paese ci regala sempre grandi emozioni, quindi non avrete
04:33tanta difficoltà a scegliere uno dei posti magari se volete proprio seguire le bandiere
04:37blu, perché sono veramente tante sparse per tutta Italia, anche per il nostro, anche
04:42per il Lazio, se non erro nel Lazio ce ne abbiamo 11 di bandiere blu per quanto riguarda
04:47la situazione anche un po' pontina, soprattutto Presidente, quindi vuoi non vuoi anche noi,
04:52non siamo messi male qui nel Lazio.
04:54Il Lazio, diciamo, si ricaratterizza per essere tutto quanto spostata e concentrata a sud
05:04di Roma.
05:05Sì, nella parte pontina.
05:06La provincia di Latina è comunque negli anni è sempre stata virtuosa, è sempre stata
05:13attenta alla sostenibilità, sono riusciti a sposare bene il binomio ambiente-turismo
05:23e sono cresciute piano piano, dato che oltretutto lo spirito di emulazione su questo lavora molto,
05:32normalmente accanto a una località a bandiera blu, vedendo che migliorano i servizi, migliora
05:40la qualità della vita dei cittadini, dove stanno bene i cittadini stanno bene anche i turisti
05:46che poi sono cittadini temporanei con diritti e obblighi, allora aumentano e migliorano anche
05:55le presenze turistiche, questo anche se non è nella mission della fondazione, c'è anche
06:02questo, quindi diciamo ci si avvicina e quindi normalmente accanto a comuni bandiera blu si
06:08formano altri comuni bandiera blu. Quindi Lazio è cresciuto e cresciuta regolamente, quest'anno
06:16si è aggiunto il comune di Formia, dopo anni che faceva il percorso, il nord del Lazio
06:23ecco c'è una presenza lì sul lago di Bracciano, di Trevignano, quindi è una bandiera blu
06:30lacustre, per il resto ecco, a nord del Lazio ha sicuramente ancora da fare, potenzialità
06:39ha da lavorare, ha da lavorare, ricordiamo infatti anche questa cosa, le bandiere blu
06:44vengono assegnate anche per i laghi, quindi per gli amici che magari sono a casa in questo
06:49momento. Allora Presidente, quali sono però i criteri a questo punto per arrivare ad assegnare
06:55le bandiere blu? Cosa si deve fare per ottenere la bandiera blu?
07:00Mi ha ricordato prima che la bandiera blu, la blue flag è un riconoscimento internazionale
07:06che viene assegnato in 64 paesi di 81 dove la fondazione è presente. Nasce prima a livello
07:17europeo, dopodiché le Nazioni Unite ci hanno chiesto di portare i nostri programmi internazionali
07:23fuori dell'Europa, oggi siamo presenti sui cinque continenti, in 81 paesi, in questi
07:3164 si sta sviluppando, è presente l'assegnazione della bandiera blu fatta insieme alle Nazioni
07:41Unite, sia l'UNEP che l'Organizzazione Mondiale del Turismo, sia in Commissione c'è anche
07:45l'Agenzia Europea per l'Ambiente. Poi in ogni singolo paese c'è uno standard internazionale
07:53di criteri, dopodiché ogni paese proprio per le proprie caratteristiche, per i propri ritardi,
08:01per le proprie sottolineate tematiche ci sono magari qualcosa in più, mai qualcosa in meno.
08:07Quindi il Presidente, ogni paese ha comunque dei criteri diversi, cioè nel senso gli standard
08:14sono quelli...
08:15Lo standard è unico, dopodiché siccome il bandiera blu va compreso, ecco questo è importante,
08:21il bandiera blu al di là del riconoscimento, prima di tutto quelli che ottengono la bandiera
08:27blu sono la punta dell'iceberg perché sono tanti i comuni che fanno il percorso, poi ci
08:33arriveranno con i loro tempi e i loro modi, ma bisogna capire che è un percorso, è impostato
08:39a miglioramento continuo, quindi il momento importante è quando un comune sceglie di
08:44intraprendere il percorso, perché è una scelta politica forte, anche perché ci sono, ripeto,
08:51c'è un percorso da fare. In questo percorso è chiaro che tra un paese e un altro, tra uno
08:59stato e un altro ci stanno alcune differenze e esigenze problematiche, quindi se noi spingeremo
09:05di più, magari ne faccio un esempio, sulla raccolta differenziata oppure su un altro
09:11argomento, in un altro paese dove questo è già acquisito, ben acquisito da tempo, c'è
09:18sempre nello standard, ma ci si lavora meno sopra.
09:23Quali sono i criteri? I criteri si parte dalla qualità delle acque di balneazione, che
09:32quello è un paletto di accesso, non dà solamente punteggio nella valutazione della commissione,
09:40è un paletto di accesso perché le acque devono essere classificate ufficialmente come eccellenti
09:48negli ultimi quattro anni. La direttiva Euroea prevede un'identificazione delle acque
09:59che vanno da scarsa, sufficiente, a buona, a eccellente. Ecco, il Badia Blu prende in considerazione
10:09solamente quelle classificate come eccellenti negli ultimi quattro anni. Dopodiché c'è la depurazione
10:17che deve essere adeguata ai picchi che deve sostenere nell'estate, comunque sono presi in
10:24considerazione solamente depuratori secondari e terziari, i primari che danno minori garanzie
10:31e sono esclusi. Ci sono gli allacci fognari al depuratore che devono essere almeno dell'80%
10:39e poi c'è la sicurezza in spiaggia, l'accessibilità, la gestione dei rifiuti, la differenza di spiaggia,
10:49la chiusura di aree del centro storico, gli aspetti della mobilità sostenibile. Sono 32 i criteri
10:57che vengono presi in considerazione che non riguardano solo la spiaggia ma la gestione
11:02del territorio nel suo insieme, anche perché la qualità del nostro mare è strettamente correlata
11:08alla gestione del territorio. Quindi questo è l'impostazione. Qual è l'iter? L'iter si passa
11:20da una scelta, ripeto, importante da parte dell'amministrazione che deve coinvolgere la comunità
11:28su questo perché non è un qualcosa che porta da sola avanti l'amministrazione comunale.
11:35Devono essere tutti i partecipi in questo percorso. Io scherzo sempre dicendo che gli amministratori
11:41sono bravissimi a rappresentare quello che hanno di bello sul proprio territorio.
11:45In maniera blu è un'altra cosa. Devi avere la forza, riaprire il cassetto, tirare fuori
11:51le criticità e darti tempi e modi per risolvere.
11:56Allora Presidente, la blocco solo un secondo perché questo è molto interessante, lo riprenderemo
12:01tra pochissimo. Andiamo velocemente in pubblicità, fermiamo, torniamo a parlare di bandiere blu,
12:06dei criteri di assegnazione e cerchiamo di scoprire un po' anche l'iter per poter poi tornare
12:12a casa e sventolare una bandierina, un po' come il nostro back in questo momento. Tra pochissimo.
12:17Punto di rottura. L'informazione che spacca con Rush.
12:23E torniamo in studio per questa seconda parte di Punto di rottura. L'informazione che spacca,
12:30l'informazione che tutti i giorni arriva alle ore 12 in replica alle 19. Mi piace ricordare
12:35questa cosa perché spesso e volentieri abbiamo tanti amici che fanno zapping, che scoprono
12:40questo programma. Un programma da me definito quasi programma zainetto. Questo perché?
12:46Perché dentro mi piace infilarci un sacco di informazioni che poi possono servire nella
12:52nostra vita, nella nostra quotidianità, no? Quando siete con gli amici, parenti, con i
12:56vostri figli, con i vostri genitori. Vi diamo tante informazioni che possono essere utilizzate
13:02per un dialogo. Perché no? Ragazzi, a volte secondo me manca una televisione che dà questi
13:08tipi di informazione. Soprattutto di temi popolari. E quando dico popolari dico perché?
13:13Perché lo sapete che amo stare in mezzo al popolo. Oggi però stiamo parlando di un argomento
13:18fondamentale. Bandiera blu. Dico fondamentale perché non riguarda solo il nostro paese, ma
13:24riguarda l'intero pianeta. Quindi comunque la maggior parte delle nazioni che poi hanno
13:29la possibilità e danno questo riconoscimento, il riconoscimento della bandiera blu. Che segue
13:35un iter ha comunque diverse cose che devono essere seguite per poter poi ottenere questa
13:41bandiera blu, questo riconoscimento. Molto probabilmente molte persone hanno una seconda
13:48casa, una casa al mare. Molto probabilmente state cercando di capire già quale potrebbe
13:52essere il litorale giusto, la spiaggia giusta, le strutture ricettive giuste. Bene, cercheremo
14:00di aiutarvi anche in questo oggi. Allora, torniamo in collegamento con il nostro presidente
14:05Mazza. L'avevo interrotta, presidente, poco fa per quanto riguarda un po' l'iter che il
14:11comune deve seguire per poter poi ottenere questo riconoscimento. Ricordiamo, presidente
14:16fondazione FE Italia. Allora, io ripartirei proprio da questo iter, presidente. Quali sono
14:23gli step che devono essere seguiti? Allora, il comune presenta alla fondazione, fa una manifestazione
14:34di interesse e iniziare il percorso. Dopodiché viene invitato a un incontro tecnico con tutti
14:42i comuni dove viene spiegato il programma come intraprendere il percorso, i criteri, la crescita
14:54che deve essere fatta costante e quindi vengono assegnate e vengono dotati di tutta una serie
15:03di documenti e di informazioni. Da qui viene iniziato dal comune che presenterà poi, quando
15:13ritiene opportuno, si candiderà a sottoporsi alla valutazione. Valutazione che si basa su un
15:25questionario che sono un po' le linee guida, dove ogni voce deve essere supportata da documenti,
15:32documenti ufficiali e materiale, perché possa essere esaminato dalla commissione di valutazione.
15:40Commissione che lavora in sottogruppi, quindi è particolarmente una valutazione specializzata,
15:48quindi la depurazione sarà esaminata e valutata da esperti della valutazione e della depurazione,
15:58sono quasi tutti i soggetti pubblici quelli della commissione e la fondazione stessa è presente
16:06con un proprio rappresentante nella commissione, ma la commissione è totalmente autonoma e blindata
16:13nella sua valutazione. Opera con una procedura operativa che permette alla commissione di fare le proprie
16:24valutazioni e dare indicazioni e risultati finali che poi vengono a loro volta valutati
16:31da una commissione internazionale rivalutando il lavoro già fatto. Detto questo, quando parliamo
16:40per dire di depurazione parliamo che viene esaminato il depuratore in termini dello schema
16:47blocchi, il tipo di depuratore, l'analisi in uscita, le autorizzazioni, tutto questo.
16:53Dopodiché ci sono poi delle verifiche in loco, ma quello che è importante è che è una valutazione
16:59assolutamente terza anche rispetto alla fondazione stessa e questo dà delle garanzie.
17:06Presidente, quanto ci vuole, mi scusi, Supergio, quanto ci vuole per poter ottenere mediamente
17:14questo riconoscimento? Quindi l'iter, quanto può durare Supergio mediamente sempre?
17:19Allora l'iter, la commissione lavora per circa 4 mesi con tutto, ripeto, membri della commissione
17:32che sono gli staccati dei vari ministeri ed enti. In realtà quello dipende dal punto
17:40in cui si trova il comune, quindi il percorso in cui il comune intraprenderà, il punto in cui
17:48il comune intraprenderà, quello dipende dal comune stesso. Quindi potrebbe essere un comune
17:52che in un anno riesce a sbrigare le situazioni, oppure in 10 anni o non arrivere mai, per assurdo.
18:00Però la cosa importante è essere nel percorso e nel programma.
18:06Bene, bene, bene. Ci sono state per caso delle novità quest'anno nell'assegnazione,
18:12nei criteri? C'è stato qualche cambiamento rispetto agli anni passati?
18:17Sì, allora, la commissione comunque costantemente migliora o inserisce o alza l'asticella all'interno
18:26della documentazione richiesta e del percorso da svolgere.
18:32Quindi viene sempre inserito qualcosa. Quest'anno era già stato annunciato nell'anno precedente,
18:38c'è stato l'inserimento di quello che è uno strumento, che è il piano di azione per la sostenibilità.
18:46Il comune hanno dovuto redigere, secondo uno schema che gli abbiamo fornito,
18:51anche con KPI per fare una valutazione, un monitoraggio dei lavori,
18:56un piano d'azione che prevedeva cosa è stato fatto e cosa si farà in questo primo triennio fino al 2027.
19:05Questo a cosa serve? Serve che il comune possa avere unitarietà nella propria azione su questi temi,
19:15sui temi della sostenibilità, unitarietà riportando quindi a sistema tutta una serie di azioni
19:22che vengono fatte da un settore più attosto che un altro del comune
19:26e a noi serve per monitorare quel miglioramento continuo verificandolo ogni anno che appunto si basa il programma.
19:38E questo occorre anche al comune stesso.
19:41Qui è uno strumento, un documento che seguirà il comune per tutto il suo percorso
19:47e monitorerà tutto quello che sta facendo.
19:51Ora, in questo modo, noi dobbiamo avere presente che un comune bagniera blu
19:56perché deve essere scelto come meta, ma per due motivi fondamentali.
20:03Uno perché, per carità, è una garanzia sulle acque di bagnazione e dell'impegno su certe tematiche
20:11e quindi comunque costituisce un comune, un territorio d'eccellenza.
20:17L'altro è giusto che il turista, tra virgolette, premi quelle località che su questi temi si impegnano.
20:29E questo forza, oriente, il mercato e spingerà tutti i comuni ad andare in questa direzione
20:35al di là che poi vogliano ottenere la bandiera blu o meno.
20:39Certo, questo è importante quello che ha detto perché fondamentalmente uno è lo sforzo
20:45anche quindi che questi comuni hanno fatto, l'impegno, perché avete ben capito,
20:50io volevo fare questa puntata con lei oggi, Presidente Mazza, perché mi piace arrivare
20:55molto alle persone che sono dall'altra parte a casa e spesso l'informazione è molto spezzettata.
21:00In questo caso si capisce molto bene che c'è un iter, che ci sono delle cose da seguire,
21:05che non è una cosa così tanto semplice, comunque bisogna seguire delle norme, i depuratori
21:10e le spiagge e ovviamente anche poi tutte le strutture ricettive che si legano e vanno
21:16a dare anche un servizio, un servizio importante, quindi la pulizia, la raccolta differenziata
21:22sono tutti temi super importanti che non andrebbero mai sottovalutati e che ovviamente
21:27chi si impegna a cercare di migliorare, quindi i comuni che si impegnano per migliorare questo
21:33vuol dire che poi noi quando andiamo in vacanza o andiamo a pranzo fuori, andiamo a farci
21:37una giornata o un weekend e scegliamo quella spiaggia, vuol dire che comunque siamo riconoscendo
21:43l'impegno del comune che ci ha messo del suo, ma soprattutto vuol dire che sicuramente
21:47troveremo delle acque pulite, delle spiagge curate, dei servizi decenti e non saremo in
21:52una situazione di degrado, quindi è tutto secondo me molto lineare e siamo stati, anzi è stato
21:59veramente molto utile nella chiacchierata di oggi.
22:03Posso, dato che la sua trasmissione come l'ha definita Zainetto dove inserisce tutte
22:09le informazioni, se lei mi permette do giusto un paio di informazioni che possono essere
22:17utili per chi sceglie di andare al mare.
22:19La prima è che molto spesso il turista balneare negli ultimi anni specialmente si intimorisce
22:30quando vede a una certa ora della mattinata magari delle schiumette, delle schiume, ma
22:37pensando che possa essere impianto e nella maggior parte dei casi sono fenomeni algali, quindi
22:43questa è una cosa perché è molto spesa, questo è un elemento che caratterizza anche
22:49le richieste di informazioni.
22:50L'altro è che al di là della bandiera blu, che sicuramente dà delle garanzie e delle
22:56certezze, è bene che il turista cresca anche in termini di consapevolezza sulle proprie
23:07destinazioni.
23:08Ora, le località di bandiera blu ce ne sono di tutti i tipi, da quelle familiari a quelle
23:13più ricercate, a quelle naturalistiche, non fa distinzione molto trasversale l'aspetto
23:19della bandiera blu, ma se uno decide di andare in un'altra località che non sia a bandiera
23:27blu, quello che io consiglio è che c'è uno strumento che è il portale delle acque di
23:33balneazione del Ministero della Salute, che è facilissimo da utilizzare, dove uno mette
23:41la località è il proprio comune che vuole andare dove pensa di andare e da lì riesce
23:47a vedere le acque come sono classificate e in quel modo si può anche regolare.
23:54perché molto spesso si possono come dire il posto è bellissimo, l'acqua del mare può
23:59sembrare bella, però magari ci possono essere problematiche. Quindi secondo me va come dire
24:06deve essere maturo ormai il turista per poter essere, ripeto, o fare una scelta su una località
24:14certificata, ma non è indispensabile. Anche se uno sceglie di andare in altri posti, il
24:22mio consiglio è sempre portale delle acque del Ministero della Salute e uno capisce dove
24:26va a fare il bagno.
24:28Perfetto, allora inseriamo anche questa cosa qua nello zeretto. Presidente, inserisco anche
24:33io nello zeretto questa cosa qua. Grazie davvero Claudio Mazza, Presidente Fondazione
24:38FE Italia, grazie per il grande lavoro che fate e soprattutto grazie per avermi dato la possibilità
24:44di poterla ospitare a punto di rottura e grazie anche a tutto il suo staff che è stato
24:49veramente molto veloce, compreso l'ufficio stampa. Grazie davvero Presidente.
24:54Grazie a voi.
24:55Grazie, torniamo in studio per salutarci, l'appuntamento con me tornerà ovviamente nei prossimi giorni,
25:00lo sapete tutta la settimana, alle ore 12 c'è punto di rottura, ovviamente il replico
25:05ore 19 nel weekend, esco fuori così ma quello poi ci pensa la regia, voi rimanete sul canale
25:1114 di Radio Roma News. Grazie a tutti e grazie ancora al nostro Presidente, a presto.

Consigliato