- 01/06/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
- Respiro, un nuovo dispositivo per monitorare la qualità dell'aria
- Ispra lancia Rocks, il primo software per i siti potenzialmente contaminati
- Boom del turismo sostenibile tra i borghi d’Italia
- COREPLA, nel 2024 raccolta e riciclo della plastica in crescita
mgg/gtr/col
- Respiro, un nuovo dispositivo per monitorare la qualità dell'aria
- Ispra lancia Rocks, il primo software per i siti potenzialmente contaminati
- Boom del turismo sostenibile tra i borghi d’Italia
- COREPLA, nel 2024 raccolta e riciclo della plastica in crescita
mgg/gtr/col
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00In questo numero del TG Ambiente.
00:16Respiro, un nuovo dispositivo per monitorare la qualità dell'aria.
00:21Ispra Lancia Rocks, il primo software per i siti potenzialmente contaminati.
00:26Boom del turismo sostenibile tra i borghi d'Italia.
00:30Corepla, nel 2024 raccolta il riciclo della plastica in crescita.
00:37Un dispositivo innovativo, portatile e intelligente,
00:41progettato per aiutare ogni cittadino a monitorare l'ambiente circostante
00:46e a prendere decisioni consapevoli in tempo reale per spostarsi in città
00:50e scegliere i percorsi più sicuri per la propria salute.
00:53Si chiama Respiro, Real-Time Environmental Sensing for Personal Intelligent Risk Optimization.
01:01È sviluppato dall'Università di Milano Bicocca insieme a ROD,
01:05Roma Advanced District, il soggetto rete per l'innovazione voluto da Eni,
01:10Gruppo Ferrovie dello Stato, Acea, Autostrade per l'Italia,
01:14Bridgestone, Cisco Italia e Neschem.
01:17In collaborazione con Xier Pro SRL,
01:20presentato nel corso di un evento al gasometro di Roma.
01:23Dobbiamo creare dei meccanismi in cui le nuove energie o le vecchie energie che non hanno emissioni
01:30possono garantire a tutti la possibilità di non emettere.
01:35Non possono esistere differenziazioni sociali e le differenziazioni sociali creano rottura.
01:39Stiamo andando su una buona strada, le grandi imprese sono molto avanzate,
01:44alcune di più, alcune di meno.
01:45Credo che l'obiettivo si stia raggiungendo e sarà raggiunto anche i tempi abbastanza brevi.
01:49I progetti futuri di ROAD sono quelli di portare avanti una serie di iniziative
01:54che si collegano alle esigenze delle aziende che producono le nuove energie,
01:59insieme a coloro che le consumano.
02:02Il progetto è legato alle attività scientifiche che i ricercatori dell'Ateneo milanese
02:06portano avanti in una delle piazze del Capoluogo Lombardo,
02:10sede di diversi dipartimenti di Milano Bicocca,
02:13coordinate dal Centro di Ricerca Polaris dell'Università.
02:16Questo progetto che abbiamo presentato qui a ROAD, che si chiama appunto Respiro,
02:21vuole rappresentare proprio un cambiamento di come i cittadini, i cittadini e i ragazzi
02:26giovani e i meno giovani vivono le città.
02:29Tutti sappiamo città molto urbanizzate come Milano, Roma e tante altre.
02:33Ovviamente non è pensabile, come dire, iniziare da zero,
02:36ma dobbiamo rigenerare gli ambienti che viviamo e condividiamo.
02:40Questo deve essere fatto partendo dalla scienza,
02:42però è una scienza che deve essere partecipata,
02:45cioè tutti dobbiamo essere parti di questi esperimenti scientifici.
02:49Respiro rileva gli inquinanti atmosferici,
02:52tra cui CO2, monossido di carbonio, polveri sottili e ultrafini,
02:56oltre a temperatura, umidità e pressione atmosferica.
02:59Tutti i dati vengono georeferenziati in tempo reale,
03:02fornendo un quadro dettagliato della qualità dell'aria
03:05che circonda la persona che utilizza il dispositivo.
03:08È il primo software nazionale capace di indicare,
03:14con criteri scientifici chiari e condivisi,
03:17quali siti contaminati devono essere bonificati con urgenza.
03:20Si chiama ROX ed è uno strumento strategico
03:23sviluppato interamente da un team ISPRA,
03:25l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale,
03:29composto da sole donne,
03:30che promette di cambiare il modo in cui le regioni
03:33affrontano le emergenze ambientali.
03:35Ideato per affrontare efficacemente le sfide della contaminazione ambientale,
03:40questo software è stato testato con successo
03:42in sette diverse aree regionali e in vari contesti comunali,
03:46dimostrando la sua efficacia nel supportare decisioni cruciali
03:50per la sicurezza ambientale e il benessere pubblico.
03:52Abbiamo lavorato tantissimo con le ricercatrici e tecnologi
03:56non solamente di ISPRA,
03:58ma anche delle ARPA, delle regioni e con le altre istituzioni.
04:01Un software che ha un potenziale enorme perché permette di identificare
04:05i siti potenzialmente contaminati,
04:08ma soprattutto abbiamo associato ad ogni sito un coefficiente di rischio
04:12che è stato valutato sulla base di criteri nazionali e condivisi.
04:16Siamo partiti dalle migliori esperienze disponibili,
04:19non solamente nazionali, internazionali,
04:21un lavoro di quattro anni.
04:23Oggi diciamo che il nostro Paese ha uno strumento applicativo,
04:28pronto per l'uso, facile da utilizzare,
04:30ma anche un potente strumento di controllo e di gestione dei dati.
04:34Nell'ambito europeo ISPRA è in grado di poter dare al Paese
04:39la possibilità di poter gestire, secondo un criterio di priorità,
04:44i siti contaminati, che poi alla fine significa tutelare l'ambiente,
04:48tutelare la salute dei cittadini,
04:50ma dare a questi territori degradati una nuova vita,
04:53la possibilità di realizzare anche prospettive di sviluppo.
04:57Il cuore di ROX risiede nella sua capacità di valutare
05:01il rischio di contaminazione dei siti catalogati nei piani regionali di bonifica.
05:06Utilizzando un sofisticato indice di rischio relativo,
05:09il software assegna a ciascun sito una prioritaria classificazione
05:13basata su criteri scientifici robusti.
05:15Le priorità di intervento si basano su una serie di parametri ambientali,
05:20ma anche gestionali,
05:23che vengono valorizzati con dei punteggi
05:28e quindi si calcola un punteggio di indice di rischio relativo.
05:32Questo software ha la caratteristica di essere flessibile,
05:35perché i parametri di natura più procedimentale e amministrativa
05:40sono gestibili come punteggi dalle amministrazioni,
05:44mentre invece la parte ambientale e anche di recupero del sito
05:50viene invece valorizzata con dei criteri comuni
05:52che sono stati condivisi da Ispra
05:54e dalle amministrazioni che sono state coinvolte
05:58in questo processo di definizione di questa metodologia.
06:01Questo approccio non solo aiuta a identificare i siti più urgenti per la bonifica,
06:06ma consente anche alle regioni di ottimizzare l'allocazione delle risorse disponibili.
06:11Con le risorse limitate a disposizione
06:13è infatti essenziale che le autorità regionali
06:16possano concentrare gli sforzi sui siti più critici
06:19dal punto di vista sanitario e ambientale.
06:22Esatto, è una grande sfida ambientale
06:24che in questo momento sappiamo anche per il lavoro che fa il nostro istituto
06:27quanto siano estese le aree da bonificare
06:31e se le risorse sono effettivamente poche
06:33dobbiamo dare alle regioni uno strumento
06:36con il quale decidere qual è la priorità di intervento
06:39e quindi individuando i siti che sono maggiormente a rischio.
06:43Quindi una conoscenza che serve per poter agire
06:46proprio tenendo conto le emergenze che sono sanitarie e ambientali.
06:54Negli ultimi tre anni 1,6 milioni di italiani
06:57hanno visitato un borgo almeno una volta.
06:59è quanto emerge da un'indagine condotta da Nomisma
07:02per l'associazione I Borghi Più Belli d'Italia.
07:06Oltre alla bellezza paesaggistica
07:07a guidare il turista c'è la voglia di riscoprire un'Italia meno nota
07:11dove si possono ritrovare sapori genuini,
07:14racconti tramandati da generazioni
07:16e un ritmo di vita che permette di assaporare ogni istante.
07:21A rendere l'esperienza ancora più immersiva
07:23ci sono poi strutture come gli alberghi diffusi
07:26e le iniziative locali per promuovere cultura e artigianato.
07:30Sul fronte delle aspettative,
07:32chi sceglie di trascorrere una vacanza in un borgo
07:35cerca esperienze autentiche,
07:37escursioni nella natura,
07:38degustazioni di prodotti tipici,
07:40eventi culturali,
07:42ma anche momenti di quiete e introspezione.
07:45Volendo delineare un profilo dell'appassionato di Borghi,
07:48secondo l'indagine si tratta di una persona accolta,
07:51appartenente alle fasce d'età tra i 25 e i 65 anni,
07:55che mostra una spiccata sensibilità
07:57verso tematiche ambientali e culturali.
08:00Le iniziative ritenute più utili a favore delle comunità locali
08:04sono in primis quelle volte alla tutela
08:06del patrimonio storico e artistico,
08:09citate dall'80% degli italiani.
08:12Seguono quelle dedicate alla tutela ambientale
08:14e alla promozione di pratiche sostenibili
08:16per proteggere i paesaggi unici
08:19e poi quelle volte a valorizzare
08:21le eccellenze enogastronomiche.
08:26Numeri indecisa crescita per la raccolta
08:29e il riciclo degli imballaggi in plastica nel 2024.
08:33A confermarlo è l'Assemblea annuale di Corepla,
08:37il Consorzio nazionale per la raccolta,
08:39il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica,
08:43che ha presentato dati incoraggianti
08:45sul fronte della sostenibilità e dell'economia circolare.
08:49Nel corso dell'anno in Italia sono state raccolte
08:52in modo differenziato
08:53oltre 1,5 milioni di tonnellate di imballaggi in plastica
08:57con un incremento del 4% rispetto al 2023
09:01e una media pro capite che supera i 26 kg.
09:05Un risultato che riflette l'impegno crescente
09:08di cittadini, imprese e amministrazioni locali
09:11verso una gestione sempre più efficiente dei rifiuti plastici.
09:15Tra le regioni più virtuose si conferma la Sardegna,
09:19con 36,4 kg per abitante,
09:22seguita da Veneto e Liguria,
09:24quest'ultima in forte crescita.
09:26Prestazione eccezionale per la Basilicata,
09:29che registra un balzo del 40% nella raccolta differenziata.
09:33Il sistema Corepla ha coinvolto 7.396 comuni,
09:38raggiungendo il 97% della popolazione italiana,
09:41pari ad oltre 57 milioni di cittadini.
09:45Il riciclo ha superato le 931 mila tonnellate,
09:49avvicinando già nel 2024 il target europeo del 50%
09:54previsto per il 2025.
09:56Per quanto riguarda i materiali non ancora riciclabili,
09:59l'87% è stato recuperato dai cementifici
10:03come sostituto dei combustibili fossili,
10:05il 13% nei termovalorizzatori,
10:08mentre solo lo 0,6% è stato destinato a discarica.
Consigliato
9:48
|
Prossimi video
9:08
9:31
9:04
8:30
8:06
7:56
9:09
10:06
10:10
8:55
10:09
9:14
9:10
10:09
9:39
8:59
7:32
1:43
3:27
25:35