ROMA (ITALPRESS) - In questo numero del Tg Ambiente prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: - Le energie rinnovabili sono sempre più convenienti - In Italia l’economia del mare vale 126 miliardi - Biodiversità a rischio, WWF: serve una legge sulle OECM entro il 2030 - Bilancio sostenibilità A2A, mezzo miliardo per il territorio bresciano mgg/gsl
00:00In questo numero del Tg Ambiente, le energie rinnovabili sono sempre più convenienti.
00:20In Italia l'economia del mare vale 126 miliardi. Biodiversità a rischio. Per il WWF serve una legge sulle OECM entro il 2030. Bilancio di sostenibilità A2A, mezzo miliardo per il territorio bresciano.
00:38Le energie rinnovabili si confermano ancora una volta le più convenienti sul mercato globale. A dirlo è l'ultimo rapporto dell'Agenzia Internazionale per le energie rinnovabili IRENA.
00:52Più economiche, più sicure e più sostenibili, le fonti rinnovabili si affermano anche nel 2024 come la scelta più vantaggiosa.
01:01Secondo il nuovo rapporto, il costo dell'energia prodotta da fonti rinnovabili continua a scendere, superando ampiamente la concorrenza dei combustibili fossili.
01:11Nel 2024 l'energia solare fotovoltaica è stata in media il 41% più economica rispetto alle fonti fossili più a buon mercato.
01:21Ancora meglio l'eolico onshore, che ha fatto registrare un risparmio del 53%.
01:27In termini concreti, parliamo di 582 gigawatt di nuova capacità rinnovabile installata in un solo anno.
01:35Un investimento che ha evitato l'utilizzo di combustibili fossili per un valore stimato in 57 miliardi di dollari.
01:42Ma non è solo una questione di costi.
01:45Le rinnovabili riducono la dipendenza energetica dai mercati internazionali e aumentano la sicurezza delle forniture.
01:52Non a caso, il 91% dei nuovi impianti rinnovabili attivati nel 2024 si è dimostrato più conveniente delle alternative fossili.
02:02Non mancano però le sfide.
02:03Le tensioni geopolitiche, le tariffe commerciali e le difficoltà nelle catene di approvvigionamento rischiano di rallentare la corsa,
02:11soprattutto in Europa e Nord America, dove autorizzazioni lente e reti insufficienti fanno aumentare i costi.
02:17Al contrario, in Asia, Africa e Sud America si registrano segnali positivi grazie al potenziale rinnovabile e a filiere in crescita.
02:27Le batterie per l'accumulo energetico hanno visto un crollo dei prezzi, raggiungendo i 192 dollari per kilowattora,
02:34un traguardo reso possibile da innovazione, produzione su larga scala e nuove tecnologie, spesso basate su intelligenza artificiale.
02:43Con 232.841 imprese e più di un milione di occupati, l'economia del mare in Italia genera un valore aggiunto
02:54che, se consideriamo le ricadute a cascata in altri settori, raggiunge i 216,7 miliardi di euro, l'11,3% del PIL nazionale.
03:04È questo il quadro che emerge dal tredicesimo rapporto dell'Osservatorio nazionale sull'economia del mare Ossermare,
03:11Centro Studi Italia Carne, Informare, Camera di Commercio di Frosinone e Latina e Blue Forum Italia Network.
03:18La Blue Economy cresce in ogni suo aspetto.
03:21Per ogni euro speso se ne attivano 1,8 nel resto dell'economia.
03:26Crescono anche gli addetti e il peso sul valore aggiunto complessivo, rispetto a quanto rilevato dal rapporto nel 2024.
03:34Per il ministro Adolfo Urso, l'economia del mare rappresenta uno dei principali comparti su cui può appoggiare l'intero sistema paese.
03:42Nel biennio 2022-2024 le imprese del mare sono cresciute del 2%, in controtendenza con l'economia nazionale,
03:50che si è attestata su un meno 2,4%, ha ricordato il presidente di Union Camere, Andrea Prete,
03:57evidenziando però anche la difficoltà crescente di reperire forza lavoro qualificata sotto il profilo tecnico e delle competenze trasversali necessarie.
04:07Una tutela della biodiversità che va oltre i confini delle aree protette.
04:15È questo l'obiettivo della proposta di legge del WWF Italia, presentata alla Camera dei Deputati,
04:21che punta a riconoscere ufficialmente nel nostro ordinamento le OECM,
04:26aree non protette ma capaci di garantire la conservazione della natura.
04:30Le OECM sono uno degli strumenti indicati dalla Strategia Globale per la Biodiversità,
04:37adottata nel 2022 alla COP15, con l'obiettivo di proteggere almeno il 30% delle aree terrestre e marine entro il 2030.
04:46Si tratta di territori gestiti in modo da garantire nel tempo la conservazione degli ecosistemi,
04:52anche se la tutela della natura non è l'obiettivo principale.
04:55Possono includere aree forestali, marine, fluviali, costiere e persino militari.
05:01È stato creato un nuovo strumento.
05:04Questo strumento è rappresentato proprio dalle aree OECM,
05:07cioè delle aree che non sono aree protette,
05:11ma che raggiungono per primari obiettivi o per secondari obiettivi
05:17anche degli importanti target di conservazione della biodiversità in situ.
05:21Per questo, da questo nasce proprio l'idea e quindi la proposta legislativa
05:27che il WWF ha messo in campo a disposizione di tutte le forze parlamentari.
05:32L'obiettivo quindi è quello di prevedere un framework nazionale, legale,
05:38chiaro e trasparente.
05:40E questo proprio per favorire il processo di creazione di queste aree.
05:45Ma il tempo stringe.
05:46Un rapporto UNEP ha stimato che per centrare il traguardo entro i prossimi 5 anni
05:52sarà necessario aumentare del 12% la superficie protetta sulla terraferma
05:57e del 21% nei mari.
06:00Per il WWF, le OECM rappresentano una risposta concreta e immediata,
06:05ma serve una legge che le riconosca ufficialmente e ne disciplini gestione e finalità.
06:10Per questo, l'auspicio da parte del WWF è che tutte le forze politiche la discutano,
06:16la migliorino e la approvino in tempi rapidi.
06:19Le OECM significano in buona sostanza riconoscere,
06:24quindi non legiferare per individuare come nuove,
06:29ma semplicemente riconoscere un dato di fatto che in alcune zone marine,
06:33in alcune zone costiere e invece su terra,
06:36ci sono delle situazioni oggettive di tutela della biodiversità
06:41che vanno semplicemente riconosciute.
06:43L'altro elemento anche importante è che individua per esempio
06:46un percorso di fiscalità di vantaggio,
06:49di tutela anche di coloro pubblici o privati
06:53che vogliano sostenere e non soffrire della vicenda
06:57di poter avere una zona a diversa protezione,
07:02ma anzi di essere spinti a poterla avere.
07:03Questo significa completare la strategia della biodiversità,
07:07arrivare al famoso 30% entro il 2030,
07:11della superficie marina e terrestre
07:13che deve essere diversamente e particolarmente protetta.
07:19Mezzo miliardo di euro distribuito al territorio,
07:22286 milioni di investimenti,
07:24600 mila tonnellate di CO2 evitate grazie a sistema energia ambiente
07:28e zero rifiuti in discarica,
07:3010 mila studenti coinvolti nei progetti di educazione ambientale.
07:34Sono i numeri del bilancio di sostenibilità territoriale di Brescia
07:38del gruppo A2A, giunto alla sua undicesima edizione.
07:42Il documento rendi conto alle prestazioni ambientali,
07:45economiche e sociali del gruppo
07:46e i suoi piani di attività per i prossimi anni.
07:49Il presidente e l'amministratore delegato di A2A,
07:52Roberto Tasca e Renato Mazzoncini.
07:54Questo credo che sia una testimonianza di come A2A
07:58si è inserita in un territorio industrialmente molto fertile,
08:01ma sia anche un contribuente importante di questo territorio,
08:04proprio nella attività che svolgiamo annualmente e quotidianamente.
08:09La nostra volontà è molto chiara,
08:10dobbiamo proseguire a radicarci ulteriormente in tutti i territori
08:14perché credo che quello che noi facciamo,
08:16cioè essere una life company,
08:17debba essere riscontrato dai nostri cittadini nella quotidianità.
08:20Ancora una volta, 2024, un anno importante,
08:23547 milioni di valore distribuito sul territorio,
08:28confermano un impegno di A2A sul territorio.
08:31Poi tanti obiettivi raggiunti,
08:32oggi siamo arrivati al 70% di raccolta differenziata,
08:36abbiamo efficientato la linea fumi del termorezzatore,
08:40quindi incrementato il calore di scarto per il teleriscaldamento cittadino.
08:44Stiamo facendo sperimentazione e innovazione,
08:47come per esempio l'auto a guida autonoma per il car sharing,
08:51insomma tanti temi che fanno sì che Brescia per noi sia sempre un lavoratorio all'avanguardia.
08:56A2A ha continuato a sviluppare il sistema integrato Ambiente Energia
09:00per soddisfare in modo sostenibile il fabbisogno energetico della città.
09:04La sindaca di Brescia, Laura Castelletti.
09:07Sui temi ambientali, i temi della transizione climatica,
09:11il lavoro che si sta compiendo va nella direzione di una mobilità sostenibile,
09:17va nella direzione dell'abbattere il tema delle CO2,
09:22di non sprecare energie.
09:24Sono molto interessanti anche le ultime novità.
09:28Abbiamo presentato proprio qui il recupero di calore dei data center
09:32nell'ambito del teleriscaldamento
09:36e questo ci permette di più di 1370 appartamenti riscaldati,
09:42ma vuol dire anche uno sviluppo futuro
09:44per riuscire ad avere una copertura totale del teleriscaldamento.