ROMA (ITALPRESS) - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: - Competenze green sempre più richieste dalle imprese - Ecofuturo Festival accende i riflettori sull’innovazione eco-tecnologica - Fast fashion, aumentano i prezzi a causa dei dazi di Trump - Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo mgg/gtr/col
00:00In questo numero del TG Ambiente, competenze green sempre più richieste dalle imprese.
00:19Eco Futuro Festival accende i riflettori sull'innovazione ecotecnologica.
00:26Fast Fashion aumentano i prezzi a causa dei dazzi di Trump.
00:31Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo.
00:37Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese, tanto che oggi interessano 8 assunzioni su 10.
00:44Nel 2024, infatti, la domanda di lavoratori con attitudine al risparmio energetico e formati alla sostenibilità ambientale
00:52è aumentata di 1,2 punti percentuali rispetto all'anno precedente,
00:57arrivando a riguardare oltre 4,4 milioni di assunzioni, pari all'80,6% del totale delle entrate programmate.
01:06Per il 42,9% dei profili ricercati, la competenza green è ritenuta necessaria con un grado elevato.
01:15È quanto emerge dai dati dell'ultima edizione del volume Le competenze green del Sistema Informativo Excelsior
01:21di Union Camere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,
01:25grazie al programma nazionale Giovani, Donne e Lavoro, cofinanziato dall'Unione Europea
01:29e realizzato in collaborazione con il Centro Studi Tagliacarne.
01:33L'attitudine green è necessaria per gran parte dei mestieri legati al comparto dell'edilizia,
01:39come ad esempio i tecnici delle costruzioni civili e quelli della gestione dei cantieri edili.
01:44Ma non solo.
01:45Questa competenza è decisiva ai fini dell'assunzione anche di tecnici meccanici,
01:49specialisti in scienze economiche, ingegneri energetici e meccanici.
01:54I risultati del Sistema Informativo Excelsior dimostrano che le difficoltà di reperimento delle imprese
01:59sono in costante aumento e nel 2024 hanno riguardato il 47,8% del totale delle assunzioni programmate.
02:10Innovazione, tecnologia e sostenibilità.
02:13Nel cuore di testaccio a Roma, Eco Futuro Festival, giunto alla sua dodicesima edizione,
02:19ha acceso i riflettori sull'innovazione ecotecnologica, la formazione e gli stili di vita sostenibili.
02:25La Kermess è stata un'occasione per far incontrare relatori e aziende provenienti dal mondo dell'innovazione ecotecnologica,
02:34professionisti e ricercatori che hanno presentato le loro innovazioni al pubblico.
02:39Tanti i temi affrontati.
02:41A fare il punto sulla situazione delle rinnovabili in Italia è stato Fulvio Mamone Capria,
02:47presidente di Aero, associazione energie rinnovabili offshore.
02:51L'Italia è un po' indietro, nonostante ci siano circa 600 gigawatt di progetti presentati al Ministero dell'Ambiente e nelle regioni,
03:03di fatto noi dovremmo accelerare moltissimo il potenziale di progetti, non tanto autorizzati ma di quelli realizzati.
03:12Per raggiungere gli obiettivi al 2030 dovremmo almeno realizzare 12 gigawatt l'anno per i prossimi 5 anni.
03:22È una cifra forse che non riusciremo a raggiungere, proprio per questo noi chiediamo di accelerare ovviamente le valutazioni di impatto ambientale,
03:32rendere ancora più semplificate le istruttorie, le autorizzazioni uniche, ma soprattutto fare in modo che ci sia un vero coordinamento e una concretezza nel non bloccare i progetti delle rinnovabili.
03:48Un panel è stato poi dedicato al biogas e al biometano con la partecipazione del CIB, il Consorzio Italiano Biogas.
03:55L'attuale produzione di biogas in Italia è significativa, siamo il quarto produttore al mondo, il secondo in Europa dopo la Germania.
04:07Ultimamente il biogas raffinato produce anche biometano, è quasi un miliardo i metri cubi prodotti da impianti a partire dal 2018,
04:18che viene biometano che poi viene immesso nella rete del gas per decarbonizzare i trasporti.
04:24Ricordiamo che l'Italia è il paese dove circolano maggiormente veicoli a gas naturale e quindi possono essere riconvertiti a biometano
04:32e dove abbiamo anche una grande presenza di distributori e un know-how industriale sulla tecnologia, sulla componentistica del gas naturale,
04:43che è una delle nostre eccellenze.
04:44Ma oltre ai numeri, quello che ribadiamo qua oggi a Ecofuturo è l'importanza di un modello,
04:50un modello che vede la digestione anaerobica come tecnologia inserirsi in un'azienda agricola e produrre non solo energia rinnovabile,
04:58sia essa elettrica o comunque biometano per i trasporti o per gli usi industriali,
05:04ma soprattutto una tecnologia in grado di spingere la transizione ecologica delle produzioni agricole.
05:11I dazzi di Donald Trump sulle importazioni cinesi hanno colpito quasi ogni categoria di beni di consumo.
05:21Uno dei settori più vulnerabili però è quello dei siti e-commerce di fast fashion, Shin e Temu.
05:26I due colossi hanno aumentato drasticamente i prezzi per i clienti statunitensi,
05:30un aumento che ha mandato in confusione gli acquirenti sui costi aggiuntivi nascosti che dovranno affrontare,
05:36ma le persone si sono anche chieste se continueranno a fare o meno acquisti su Shin.
05:40Temu e Shin che si approvvigiano in gran parte della Cina erano finora riuscite ad evitare in larga misura
05:46il pagamento di dazi doganali e tariffe commerciali,
05:50grazie a un'esenzione sulle importazioni di beni di valore inferiore a 800 dollari, chiamata de minimis.
05:56Ma Trump, firmando un ordine esecutivo all'inizio di aprile, ha rimosso questa esenzione.
06:01Ogni giorno oltre 4 milioni di pacchi a basso costo, molti dei quali provenienti da Shin e Temu,
06:07arrivano negli Stati Uniti grazie a questa normativa,
06:09diventato ormai una chiave di volta per il modello di business di molti marchi cinesi.
06:14I brand low cost producono annualmente milioni di tonnellate di rifiuti tessili sintetici,
06:19difficili da smaltire anche a causa delle sostanze chimiche nocive presenti al loro interno.
06:25Oltre questo, marchi come Shin sono finiti più volte sotto i riflettori per condizioni dei lavoratori
06:30costretti a lavorare per più di 12 ore al giorno.
06:34A questo si aggiungono anche casi di lavoro minorile, dichiarati dalla stessa azienda.
06:39Dall'aumento dei prezzi sui siti low cost, all'applicazione dei dazi,
06:43fino alla rimozione dell'esenzione dei minimis.
06:45Tutto ciò fermerà l'incessante ascesa dei due colossi del fast fashion?
06:49Il settore florovivaistico italiano vale 3,14 miliardi,
06:57che rappresentano il 4,7% del valore della produzione agricola totale.
07:02L'Italia è il terzo principale paese produttore dell'Unione Europea dopo Paesi Bassi e Spagna.
07:08A fare il punto, a Euroflora, a Genova, è Confagricoltura,
07:12presente con un ampio spazio che ospita incontri, convegni e attività didattiche.
07:17Quasi il 40% di quello che produciamo viene esportato.
07:21In alcune aziende del settore florovivaistico abbiamo aziende che fanno il 90% di export in tutto il mondo.
07:27Ci stiamo caratterizzando sull'alta qualità, sui prodotti premium e ancora di più.
07:32Oggi in Euroflora si vede dove siamo arrivati.
07:35Grazie al lavoro dei nostri straordinari imprenditori, alla ricerca, all'innovazione delle nostre aziende,
07:40siamo leader a livello globale.
07:42E questa leadership va mantenuta, va coltivata.
07:45Per far questo, ovviamente, in una fase come quella che stiamo vivendo difficile,
07:48a livello geopolitico, a livello globale, dazi e quant'altro,
07:52in questa dimensione è evidente che dovremo ragionare bene come paese
07:56per far sì che questa crescita possa continuare ad essere sostenuta,
08:00una crescita che sempre di più deve vedere una crescita di sistema.
08:04L'export è di circa 1,2 miliardi, con Francia, Paesi Bassi e Germania i principali mercati di sbocco.
08:11Le vendite verso gli Stati Uniti rappresentano solo l'1,3%.
08:15Nel settore florovivaistico noi non esportiamo negli Stati Uniti,
08:19siamo ad una percentuale bassissima, prossima allo zero,
08:22proprio perché gli Stati Uniti hanno imposto delle barriere fitosanitarie all'ingresso dei nostri prodotti
08:26e quindi quando ascolto l'amministrazione americana che dice a noi europei di dover abbassare le nostre barriere,
08:32nel caso del florovivaismo ci aspettiamo altrettanto,
08:35perché per noi sarebbe un mercato importante, un mercato di riferimento.
08:38Tra l'altro qui a Genova ci sono delle bellissime piante in esposizione di un'azienda della Florida,
08:43ci aspettiamo di poter fare altrettanto noi in un mercato così importante come quello americano.
08:47Gli operatori chiedono attenzione per il comparto.
08:51Stiamo lottando, lavorando con il Ministero perché avere proprio il settore, la sua legge per il florovivaismo.
08:57L'unico settore dove non abbiamo ancora l'ufficio nel Ministero,
09:01quindi vogliamo avere l'ufficio, stiamo lavorando per avere delle leggi che ci supportano,
09:06perché il florovivaismo, come ripeto, è un settore estremamente importante,
09:10non solo per la bellezza del fiore, ma anche economicamente.
09:14A causa dei cambiamenti climatici, il settore dovrà affrontare siccità,
09:18innalzamento delle temperature e parallelamente fenomeni alluvionali più frequenti,
09:23di cui la necessità di trovare soluzioni innovative.
09:26C'è un'esigenza comune che finalmente è un po' recepita da tutti,
09:32che è urgente innanzitutto abbassare la temperatura delle nostre città,
09:38specialmente qua in Liguria, una regione con anzianità delle persone più elevata
09:44e sono più esposte al rischio delle alte temperature.
09:48Aumentando il verde e specialmente manutenzionando quello esistente,
09:53si fa già un primo passo.
09:56Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS