- ieri
È stato approvato in via ufficiale il documento presentato da M5S, Partito Democratico, Alleanza Verdi-Sinistra, DEMOS e Azione per il contrasto alla criminalità organizzata e per il rafforzamento degli strumenti a tutela della legalità sul territorio di Ostia.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30E oggi, amici di Non Solo Roma, in apertura torniamo ad Ostia. Qualche giorno fa vi avevamo parlato di un documento che era stato presentato, documento che presentava una serie di misure straordinarie per contrastare la criminalità organizzata ad Ostia.
00:47Ebbene, quel documento è stato approvato in via ufficiale e quindi queste misure straordinarie ora partiranno ufficialmente sul territorio. Misure straordinarie che prevedono l'implementazione, ad esempio, delle forze dell'ordine proprio sul territorio di Ostia.
01:01Si contrasterà, ad esempio, il racket abusivo delle case popolari. Insomma, ci sono tante misure molto importanti. Ma riprendiamo da dove ci eravamo lasciati, facendovi sentire le dichiarazioni del nostro ospite.
01:15Poi vi presenteremo chi introdurrà il tema insieme a noi oggi.
01:19Troppo spesso si sente parlare che Ostia non deve essere denigrata. Parlare di Ostia in un certo modo significa comprometterne l'immagine.
01:33Quindi ignorare anche determinati fatti, secondo alcuni, credono quantomeno di fare il bene di Ostia.
01:46Noi pensiamo esattamente il contrario perché far finta di nulla significa in un certo senso danneggiare veramente il tessuto socio-economico del territorio.
01:56Per questo, con un forte senso di responsabilità, il Movimento 5 Stelle, insieme ad AWS, insieme al Stito Tecnocratico e a Demut,
02:06abbiamo deciso di avviare una serie di iniziative rispetto al fatto che serva parlarne assolutamente,
02:16serva trovare insieme ad altri livelli istituzionali, fare un fronte compatto contro la criminalità organizzata e contro la mafia.
02:30Quello che avete sentito era Alessandro Ieva che fa parte proprio del gruppo di consiglieri che ha presentato e poi in via ufficiale ha approvato proprio questo documento.
02:42Lo avete sentito a un vero e proprio campo largo, tutto politico del decimo municipio,
02:47che ha deciso di intervenire in maniera concreta contro un problema purtroppo atavico per il territorio di Roma, per il litorale di Roma.
02:54Noi abbiamo in collegamento video Marco Possanzini, consiglieri del decimo municipio per AWS. Buongiorno, ben trovato.
03:03Buongiorno a voi e grazie dell'invito.
03:05Grazie a lei Marco. Allora, in sostanza, quello che ci ha detto Alessandro Ieva qualche giorno fa si riassume con una frase molto forte, no?
03:14Ossia non è mafiosa, ma la mafia c'è. Quindi questo documento, insomma, dà un'importanza decisiva, no?
03:20Per i cambiamenti che potrebbero essere approntati a questo territorio.
03:24Assolutamente sì. Innanzitutto cominciamo a combattere un concetto.
03:29Quello che negare la presenza della mafia a Ostia non significa proteggere il nostro territorio,
03:33ma significa esporlo ancora di più alle infiltrazioni mafiose.
03:36Noi le infiltrazioni mafiose le vogliamo combattere e le vogliamo sradicare.
03:40Ecco perché vogliamo parlare di mafia, seguendo il dettato dei giudici Falcone e Borsellino, peraltro,
03:44che insomma ci hanno sempre detto parlate di mafia, perché a Ostia la mafia c'è.
03:48Noi ne dobbiamo assolutamente parlare e con questo documento vogliamo iniziare un percorso
03:53coinvolgendo consiglieri comunali, consiglieri regionali, parlamentari,
03:57per cercare di attivare tutte quelle misure necessarie per sradicare il fenomeno mafioso del nostro territorio.
04:04Tra le altre cose, ecco, io ho letto un po' tra le misure straordinarie previste,
04:08insomma, abbiamo parlato dell'intensificazione delle forze dell'ordine sul territorio,
04:12c'è anche il contrasto al racket delle occupazioni abusive,
04:16insomma, si vuole proteggere un po' anche e soprattutto le attività commerciali,
04:19che quest'estate, c'è da dirlo Marco, non è che se la passino proprio benissimo?
04:25Allora, purtroppo la presenza delle mafie ad Ostia, rispetto a quello che sta succedendo adesso
04:31sul litorale romano, sono due dimensioni completamente diverse.
04:36Secondo qualcuno no?
04:37Allora, diciamo, mettiamola così, la ricognizione che ha avviato il Comune di Roma
04:45rispetto alle concessioni balneari ha fatto emergere distorsioni
04:48che per 40 anni nessuno ha mai contestato.
04:52Quindi noi, in questa amministrazione, stiamo cercando di far emergere tutte quelle distorsioni
04:57che in 40 anni nessuno ha mai contestato
04:59e che hanno determinato quegli abusi e quell'uso improprio del demanio marittimo
05:03che ha caratterizzato negativamente il litorale romano in tutta Italia, ma anche in tutta Europa.
05:08Quindi un'azione di contrasto a quel tipo di attività, che sono comunque attività di natura,
05:15diciamo così, illecita, perché quando tu eserciti attività in maniera, utilizzando beni abusivi,
05:21facendo abusi e addirittura negando i diritti ai cittadini, stai commettendo delle illegalità
05:26e noi su quello non facciamo passi indietro nemmeno per prendere la ricorsa.
05:29Certo, assolutamente sì. Tra le misure straordinarie, l'abbiamo detto che sono previste,
05:35secondo lei, quale tra quelle in previsione darà un contributo più significativo rispetto a altri?
05:41Chiaramente sono tutte importanti, però magari ce ne sarà una che dà un contributo maggiore.
05:48Io personalmente sono affezionato a due aspetti di questo documento.
05:51Il primo è il contrasto al racket abusivo, al racket delle abitazioni, quindi l'uso proprio dell'ERP,
05:58dell'edilizia residenziale pubblica, e al racket delle abitazioni pubbliche,
06:02perché su questo dobbiamo fare dei controlli serrati, perché eradicare le mafie da questo tipo di gestione
06:07significa sottrarre il controllo delle mafie al territorio.
06:10Secondo aspetto, implementare in maniera significativa la dotazione di organi con i nostri uffici,
06:15perché più personale abbiamo e più possiamo controllare appalti, assegnazioni, possiamo fare verifiche,
06:21possiamo fare controlli, perché ad oggi, col fatto che in direzione tecnica, ad esempio,
06:26i dipendenti sono ridotti all'osso, tantissimi controlli non si riescono a fare,
06:30o se si riescono a fare si fanno in maniera tardiva.
06:32E questo permette l'infiltrazione mafiosa, non c'è niente da fare.
06:36Ecco, però questo è un problema che si ripercuote anche, ad esempio, sulle forze dell'ordine.
06:40Noi spesso abbiamo modo di parlare proprio con l'organico, ad esempio della Polizia di Roma Capitale,
06:46loro dicono manca l'organico, noi non possiamo arrivare ovunque.
06:49Questo problema come lo risolviamo ad Ostia?
06:51Perché se si vuole implementare il controllo da parte delle forze dell'ordine,
06:55viene da sé che ci vogliono più poliziotti in giro.
06:59Assolutamente sì.
07:00Infatti il nostro municipio deve essere un territorio attenzionato speciale,
07:04sia dal Comune di Roma, ma anche dalla Regione Lazio e dal Governo nazionale.
07:09Quindi devono esserci dei provvedimenti straordinari e speciali
07:13che portino più agenti, polizia, carabinieri, guardiani di finanzia,
07:17ma anche polizia locale nel nostro territorio,
07:19perché abbiamo bisogno di controllare ancora di più.
07:21Le faccio un esempio concreto.
07:23Noi abbiamo un parco che si chiama Willy Ferrero,
07:26che è un parco storico, sta a Piazza Gasparri,
07:28chi è di Ostia conosce bene quella dinamica.
07:29È centralissima, certo.
07:32Centralissima ed è una piazza nota per tutta un'attività illecita,
07:35dispaccio e quant'altro.
07:36Siamo riusciti, dopo circa vent'anni di assoluto abbandono,
07:40a riportare l'illuminazione pubblica in quel parco.
07:43Appena abbiamo riacceso i lampioni, quindi la notte quel parco era illuminato,
07:46qualcuno ha pensato bene di andare a cercare di danneggiare quell'impianto.
07:50Siamo riusciti a riaccenderlo ancora una volta.
07:52A reti adesso farà anche degli esposti e delle denunce,
07:56perché qualcuno ha cercato di manomettere i contatori.
07:59Quindi immaginate che cosa vuol dire per l'amministrazione
08:02occuparsi di quel parco e quindi sottrarlo alle attività illecite,
08:07ma farlo però senza la dotazione di polizia locale e forze di polizia
08:11che possano controllare, per esempio, durante la notte,
08:14che in quel parco non avvengono attività illecite.
08:16Che cosa succede?
08:16Certo, ma immagino sia anche difficile poi portare avanti un determinato obiettivo
08:21e scontrarsi con una resistenza da parte dell'illegalità nel territorio.
08:25Marco, lei avrà certamente sentito, o comunque avrà avuto modo di leggere,
08:30le dichiarazioni di una famosa coppia di osse, una coppia di pentiti,
08:34che ha deciso di collaborare con la giustizia e denunciare dunque gli spada.
08:39Ora, questa coppia si dice abbandonata dallo Stato.
08:42Pare che ci sia un problema a livello di protezione,
08:45quindi loro dicono noi abbiamo tre figli,
08:47rischiamo di rimanere senza una casa, senza un lavoro.
08:49Ma non sono proprio le istituzioni che dovrebbero proteggere questi cittadini,
08:53che hanno avuto anche un certo coraggio, c'è da dirlo.
08:57Assolutamente sì.
08:58Questi cittadini non solo devono essere protetti,
09:00ma devono essere simbolo di un riscatto sociale all'interno della nostra città,
09:05del nostro Stato.
09:06Se lo Stato non è in grado di tutelare queste persone, questi cittadini,
09:09è chiaro che commette un grave errore, una grave leggerezza,
09:13e questo è avvantaggio delle attività criminali.
09:15Questo non è accettabile.
09:17Però ecco, c'è chi dice, sì, d'accordo,
09:19noi abbiamo approvato, è stato approvato questo documento,
09:23si interviene concretamente sul territorio,
09:25ma poi ovviamente la polemica è sempre dietro l'angolo,
09:29Marco, lei lo sa bene, soprattutto quando si tratta di politica,
09:32è inevitabile.
09:33Però c'è chi dice, sì, avete approvato questo documento,
09:35ma abbandonate questa coppia.
09:37In realtà non so se è proprio di stretta competenza del decimo municipio.
09:42Allora, ovviamente no,
09:44non è una nostra competenza diretta
09:46sostenere appunto chi collabora con la giustizia,
09:49ma è nostra diretta competenza fare in modo
09:51che i nostri gruppi parlamentari, ad esempio,
09:53si attivino per tutelare queste persone
09:56che collaborano con le istituzioni e con le forze dell'ordine.
09:59Quindi il nostro ruolo è anche quello di collegamento
10:01con le forze politiche che abbiamo in Campidoglio,
10:04che abbiamo in Regione Lazio,
10:05che abbiamo a Palazzo Madama e a Montecitorio,
10:08per far sì che queste persone possano essere tutelate
10:11e possano continuare quella collaborazione con lo Stato
10:14che funzionale è radicare la mafia del nostro territorio.
10:17Questo sì, questo lo possiamo fare, anzi, lo dobbiamo fare.
10:20Concludo chiedendole qual è il prospetto un po' per il futuro.
10:26Secondo lei la situazione potrà concretamente cambiare ad ossa?
10:29Si potrà parlare davvero di un litorale sereno,
10:32perché immagino anche non deve essere facile
10:34vivere in un territorio di questo tipo
10:35che ha tantissime potenzialità,
10:37ma oggettivamente credo in tanti abbiano anche paura, no Marco?
10:40Lei ovviamente penso che sarà d'accordo con me.
10:44Le porto un esempio concreto.
10:46Quando abbiamo fatto il sit-in davanti a Via dell'Azzore,
10:50davanti alla palestra fatta a brillare, fatta a saltare in aria,
10:53nessuno si è affacciato dai balconi.
10:56C'è un clima di paura rispetto a tante dinamiche,
10:59perché c'è un clima di solitudine e di abbandono.
11:02Ora stiamo cercando di rompere questo clima
11:04e lo stiamo facendo in maniera sinergica,
11:07addirittura in maniera trasversale,
11:09perché questo documento, ci tengo a sottolinearlo,
11:11è stato votato da PD, AWS, ovviamente la mia componente,
11:15Movimento 5 Stelle e Demos, ma anche Azione.
11:19Quindi c'è una volontà trasversale di affrontare il problema.
11:23Ora, non è una questione che si risolverà in pochi giorni,
11:27ma oggi c'è una consapevolezza diversa.
11:29Ostia non è mafiosa, ma Ostia la mafia c'è,
11:31e dobbiamo fare del tutto per straticarla.
11:34Perché, come diceva Peppino Impastato,
11:36i cento passi sono cento.
11:39Noi ne abbiamo fatti appena uno, forse due.
11:40Dobbiamo farne altri in 98 per cercare di arrivare a Dama.
11:44E quindi dobbiamo percorrere questa strada.
11:46Le do anche una notizia,
11:47è nostra intenzione chiedere un'audizione
11:49alla Commissione Parlamentare Antimafia, per esempio.
11:51Ok, per intensificare ancora di più gli interventi sul territorio.
11:58Grazie davvero Marco, è stato un...
11:59E sarà anche il motivo per portare la questione
12:02delle persone che collaborano con le istituzioni
12:04che devono essere tutelate,
12:05porteremo anche la questione di questa coppia
12:07in Commissione Parlamentare Antimafia.
12:09Allora ci riaggiorneremo molto presto,
12:11anche per capire un po' gli scenari che ci saranno in futuro.
12:14Grazie ancora Marco, a prestissimo.
12:16Grazie a lei, a presto.
12:17Grazie.
12:21Le notizie dalla Regione, con Elisa Mariani.
Consigliato
12:28
|
Prossimi video
1:39