Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 08/05/2025
Edizione da record per il Consorzio di Tutela della IGP pomodoro di Pachino (oltre 140 imprese tra produttori e confezionatori) che a Rimini è stato polo d'attrazione della grande fiera dell'ortofrutta Macfrut fin dall'inaugurazione. Oltre 2500 i piatti a base di oro rosso di Sicilia "sfornati" dallo chef Nicola Amendola e dal suo team di cucina, in un tripudio di sapori e prodotti tipici dell'isola, gli show cooking del noto chef televisivo Alessandro Circiello e la sfida all'ultima sfoglia tra le signore della pasta siciliana Rosaria Napoli e Anna Scudieri, che hanno proposto la famosa busiata, e le sfogline romagnole Alba Rosa Zoffoli e Katia Pieri, che hanno realizzato gli antichi "ingannapreti", cappelletti senza ripieno (da qui il nome) che nella crisi economica del dopoguerra venivano serviti al parroco in occasione del rituale pranzo domenicale. Tanti i referenti istituzionali che si sono avvicendati nel grande stand da 200 mq, accolti dal presidente del Consorzio Sebastiano Fortunato, a cominciare dal Ministro Francesco Lollobrigida; i presidenti Luigi Scordamaglia (Filiera Italia), Ettore Prandini (Coldiretti), Massimiliano Giansanti (Confagricoltura) e Livio Proietti (Ismea), il sottosegretario Giacomo La Pietra (Masaf) e Chiara Zaganelli (dir. gen. CREA). Centinaia i visitatori in fila ogni giorno per degustare il pomodoro di Pachino IGP in tutte le sue tipologie e declinazioni culinarie e per partecipare al rito pomeridiano del Pachino Party. Nella seconda giornata, spazio al convegno "Globalizzazione e mercati interdetti: quale futuro per il pomodoro di Pachino IGP?", che ha visto gli interventi del presidente Ismea Livio Proietti, del Dir. Centrale dei Servizi per l'Export di Agenzia ICE Maurizio Forte, del presidente AEPI Mino Dinoi, del presidente di Origin Italia Cesare Baldrighi, del sindaco di Pachino Giuseppe Gambuzza e degli Assessori all'agricoltura Salvatore Lentinello (Comune di Pachino) e Salvo Nieli (Comune di Portopalo), con un focus di Sebastiano Barone (Pachino IGP) sul carbon foot print. Nel pomeriggio, al via il contest Pachino Challenge, con le brigate di cucina degli istituti alberghieri "Paolo Calleri" (Pachino), "Principi Grimaldi" (Modica), "Gaetano Curcio" (Ispica), "Sigismondo Pandolfo Malatesta" (Rimini), che si sono sfidate su un piatto iconico dello chef Circiello, il risotto tricolore, omaggio alla nostra amata bandiera. Primi classificati, ex aequo, gli allievi di Pachino e Modica.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Oggi vi presenteremo le nostre tipiche pasta, la busiata e il maccarruna.
00:14Ne vengono fatte esclusivamente con il buso, che è un ramoscello di una pianta,
00:21che in siciliano viene detta visa, e che è lo strumento che usiamo per fare la pasta fresca.
00:26Oggi facciamo i garganelli, fatta con il pettine, dove una volta tessevano anche per fare le sciarpe, insomma i tessuti, diciamo così.
00:35Noi come consorzio continuiamo la nostra missione in tutela e promozione.
00:40Questo format lo stiamo riproponendo per il terzo anno, dove promuoniamo tutto il territorio e non solo il pomodoro di Poichino, quindi la filiera è in vera.
00:50Oggi faremo un risotto a tricolore, ideato dallo chef Circello.
00:55Formato da una parte di risotto con il pomodoro di Poichino, degli spinaci, un risotto bianco con il parmigiano.
01:03Lavorerei molto sul pomodoro, perché si può realizzare tanto da questo prodotto.
01:07Ha le sue costure, ha la sua agilità da saper togliere, ha dolcezza da gestire.
01:13Il pomodoro di Poichino IGP, che è il consorzio di tutela, preserva, garantisce e diffonde la qualità del bello e del buono in tutto il mondo.
01:23Il tema della globalizzazione ci sta molto a cuore, stiamo collaborando con l'istituzione.
01:29A partire dal ministro Francesco Lollobrigi vogliamo affrontare i temi veri, i problemi che abbiamo come organizzazione per la commercializzazione in paesi esteri.
01:39Visto e considerato che alcuni confini sono chiusi.
01:44La ricetta della scuola di Poichino e della scuola di Modica, i due primi classificali.
01:51Il presidente, vi consiglio il prego.

Consigliato