Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 08/05/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Accesso gruppi sportivi Forze armate soggetti affetti da diabete mellito tipo 1 - Audizione - Presidente Società italiana diabetologia (SID), Raffaella Buzzetti - Risoluzione 7-00266
Alle 8.30, la Commissione Difesa svolge l'audizione della Presidente della Società italiana di diabetologia (Sid), Raffaella Buzzetti, nell’ambito della discussione della risoluzione in materia di accesso nei gruppi sportivi delle Forze armate di soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 che siano idonei all'esercizio delle attività sportive agonistiche. (08.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'ordine del giorno rega l'audizione informale della Presidente della Società Italiana di Diabetologia, la professoressa Raffaella Buzzetti, nell'ambito della discussione della risoluzione Saccani-Iotti numero 700266 in materia di accesso nei gruppi sportivi delle Forze Armate di soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 che siano idonei all'esercizio delle attività sportive agonistiche.
00:26Avverto che con il consenso dell'audito la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso la trasmissione diretta sulla web tv della Camera dei Deputati.
00:37Saluto e do il benvenuto alla professoressa Buzzetti che ringrazio per la sua presenza. Dopo l'intervento della nostra ospite darò la parola ai colleghi che intendano porre domande o svolgere osservazioni cui la professoressa potrà replicare.
00:52A tal proposito chiedo ai colleghi di far pervenire al Banco della Presidenza la propria iscrizione a parlare. Do subito la parola alla professoressa Buzzetti per il suo intervento.
01:03Buongiorno a tutti. Sono io a ringraziare per la possibilità di esprimere e di portare su questo tavolo quanto riteniamo opportuno.
01:14Io che rappresento le società di diabetologia in questa veste sia la società italiana di diabetologia che presiedo sia l'associazione medici diabetologi che sono riunite in una federazione, la FESDI.
01:30E ovviamente anche la parola dei pediatri quindi della società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica.
01:38Adesso vi leggerò diciamo a quanto noi proponiamo per tutti i giovani con il diabete di tipo 1.
01:47Gentili e onorevoli, l'evoluzione scientifica e tecnologica nella gestione del diabete ha compiuto progressi significativi negli ultimi decenni.
01:55L'introduzione di molecole di insulina di ultima generazione, microinfusori per infusione avanzati, sistemi di monitoraggio continuo della glicemia in tempo reale e pancreas ibridi artificiali ha rivoluzionato il trattamento della condizione.
02:11Tali progressi, riconosciuti come gold standard del trattamento del diabete di tipo 1, dalle linee guida delle società scientifiche SID, MDC e DP, sotto legge dall'Istituto Superiore di Sanità,
02:24consentono una gestione ottimale del controllo glicemico, riducendo, e quindi della glicemia, riducendo significativamente il rischio di complicanze acute e croniche.
02:34La giurisprudenza recente, come evidenziato dalle sentenze del Tribunale di Genova e della Corte d'Appello di Genova, ha riconosciuto che, alla luce di tali progressi,
02:44le persone con diabete sono in grado di svolgere attività lavorative e impegnative di grande responsabilità in condizioni di piena sicurezza.
02:53Numerosi atleti di vertice a livello internazionale hanno dimostrato che il diabete non è un ostacolo al raggiungimento di risultati eccellenti.
03:01Tra questi Steve Redgrave nel canottaggio, 5 medaglie d'oro olimpiche, Gary Hall nel nuoto, 5 medaglie d'oro olimpiche,
03:12Bas van den Goor nella pallavolo, medaglia d'oro ad Atlanta, e non ultimo Alexander Zevrev, che attualmente è, credo, al trezzo posto nel mondo della classifica ATP.
03:23In Italia, atleti come Anna Arnaudo, campionessa europea di cross e campionessa italiana di 5.000 e 10.000, ha il diabete di tipo 1.
03:36E anche Giulio Gaetani, azzurro di scherma e vincitore della Coppa del Mondo Hunter 20, dimostra un alto livello raggiungibile nonostante la condizione.
03:46Nonostante questi progressi e successi, gli atleti con diabete continuano a subire discriminazioni nell'accesso ai gruppi sportivi militari ed ai corpi dello Stato.
03:55La risoluzione 700266 si propone di sanare una disparità di trattamento che persiste nei confronti degli atleti affetti da diabete
04:04nell'ambito dell'arruolamento nei gruppi sportivi militari ed ai corpi dello Stato.
04:08Si richiamano primariamente i principi fondamentali sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana
04:14con particolare riferimento agli articoli 3, principio di uguaglianza e non discriminazione, 4, diritto al lavoro e 32, diritto alla salute
04:23e 35, tutela del lavoro in tutte le sue forme di applicazioni.
04:27In ossegue al dettato costituzionale in armonia con i principi dell'ordinamento europeo,
04:32la risoluzione si propone di mettere in atto concretamente i valori di uguaglianza sostanziale e di non discriminazione
04:39garantendo pari opportunità agli atleti con diabete nell'accesso ai gruppi sportivi militari ed ai corpi dello Stato.
04:46Il Parlamento si è sempre mostrato sensibile a sanare ogni forma di discriminazione tra gli atleti,
04:52prescindendo dal genere e dalla loro condizione.
04:55Il DLGS 36 2021 ha introdotto ad esempio un'importante serie di articoli riguardanti gli atleti paraolimpici
05:01entrati in vigore nel gennaio 2022.
05:05Gli articoli 43 e 50 disciplinano il trattamento e l'equiparazione degli atleti disabili
05:10di elevato livello agonistico relativamente all'accesso nei gruppi sportivi militari
05:15e nei corpi civili dello Stato, riconoscendo loro lo stesso trattamento economico,
05:20contributivo e previdenziale dei colleghi normodotati.
05:23Prima della riforma, la presenza degli atleti paralimpici nei gruppi sportivi militari
05:27e corpi civili statali non era organicamente regolamentata né sotto il profilo economico
05:34né sotto quello della tutela di legge,
05:37ivi compresa la possibilità di scegliere a fine carriera se congedarsi o decidere di restare
05:42per essere reimpiegati presso il corpo o il ministero di appartenenza.
05:48Attualmente è la fattispecie regolamentata dell'articolo 50
05:51che esplicitamente dispone come l'attività prestata dagli atleti paralimpici tesserati
05:57presso gruppi sportivi militari e dei corpi civili dello Stato
06:00per un periodo non inferiore a tre anni
06:02costituisca titolo preferenziale nell'ambito delle assunzioni obbligatorie
06:07e delle categorie protette.
06:09A proposito di tutela evidente come quella riconosciuta agli atleti paralimpici
06:13si inserisca nella razio generale della legge delega e dei decreti attuativi
06:18a proposito dell'eliminazione della differenza tra atleti professionisti e dilettanti
06:22e in generale nella regolamentazione del soggetto lavoratore sportivo
06:27la cui casistica ed elaborazione sono stato oggetto di revisione e integrazione
06:31sul correttivo al decreto di imminente entrato in vigore.
06:35Sempre in tema di diabete di tipo 1
06:37va ricordato come in questa legislatura è stata votata all'unanimità
06:42la legge 130 del 15 settembre 2023
06:45riguardante disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico
06:51per l'individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia
06:54nella popolazione pediatrica
06:56una legge unica a livello mondiale
06:58che dimostra l'attenzione del Parlamento sul diabete di tipo 1.
07:02La federazione della società diabetologica e FESTI
07:05costituita dall'Associazione Medici Diabetologi e Società Italiana di Diabetologia SID
07:09ritiene improrogabile eliminare le discriminazioni nei confronti degli atleti con diabete
07:15in relazione all'arruolamento nei gruppi sportivi militari dei corpi dello Stato
07:19in attuazione dei principi fondamentali sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana
07:24con particolare riferimento agli articoli 3, 4, 32 e 35
07:28nonché dei principi stabiliti nella legge del 16 marzo 1987
07:32disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito
07:35la presente legge si conforma inoltre ai principi di non discriminazione
07:39pari opportunità stabiliti dall'Unione Europea
07:41in particolare dall'articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
07:46e della direttiva del Consiglio del 27 novembre 2000
07:50che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento
07:54in materia di occupazione e di condizioni di lavoro
07:57tale inserimento permetterebbe ad atleti con diabete
08:00che rappresentano il nostro Paese
08:02vestendo la maglia azzurra della nazionale italiana
08:05pari opportunità con gli altri atleti
08:08sanando nel contempo una forma discriminatoria
08:11che affonda le sue radici in un reggio decreto di più di 90 anni addietro
08:17confidiamo nella sensibilità del Parlamento e del Governo
08:20per attuare norme che possano sanare rapidamente
08:23questa condizione di discriminazione
08:25e che è scientificamente, clinicamente, eticamente e socialmente
08:30del tutto ingiusta
08:31e vi ringrazio per l'attenzione
08:33Grazie a lei professoressa Buzzetti
08:37chiedo a questo punto ai colleghi se intendono porre domande
08:40prego Presidente Mulè
08:42Grazie, grazie Presidente
08:43buongiorno professoressa Buzzetti
08:46la ringrazio soprattutto perché lei esprime
08:50un punto di vista scientifico che è il più alto in Italia
08:54parlando a nome di società scientifiche
08:56che annoverano luminari a livello non italiano-europeo ma mondiale
09:01quindi il contributo che lei porta
09:03all'iniziativa della collega Saccaniotti
09:05è fondamentale per la qualità del rapporto che lei ci ha portato
09:12io mi scuso per la domanda che le sto per fare
09:14ma affinché ci sia cognizione da parte della commissione
09:19dell'oggetto di cui parliamo
09:20noi stiamo provando a modificare il reggio decreto del 1932
09:24ci può dire che differenza c'è tra il 32 e il 2025
09:28in termini di assistenza
09:31cioè un atleta caffetto da diabete di tipo 1
09:35ha bisogno di particolare assistenza all'interno
09:38mettiamo dei gruppi sportivi militari
09:40per cui ci deve essere un'equip dedicata
09:42ripeto mi scusi per l'ignoranza della domanda
09:44ma così facciamo piazza pulita
09:46rispetto a eventuali esigenze
09:48che ci sono
09:49lei ci dirà se ci sono o non ci sono
09:51se l'atleta autonomamente
09:53è in grado totalmente di gestire la patologia
09:56mi scusi per la domanda
09:57ma così ci chiediamo
09:58grazie
09:59grazie presidente Mule
10:00altre richieste di intervento no?
10:03e allora do la parola alla professoressa per rispondere
10:06sì grazie onorevole Mule per la domanda
10:09anzi non è una domanda giustissima
10:13nel senso che c'è stata un'evoluzione tale
10:16nella tecnologia ad esempio
10:19che permette ad un atleta
10:21di essere completamente autonomo
10:24come ogni persona con il diabete di tipo 1
10:26ad esempio faccio un esempio tra tutti
10:29i sensori per la glicemia
10:30che sono dei dispositivi
10:32che si indossano
10:34delle chioccioline
10:35che ormai praticamente
10:36il 99% delle persone con diabete
10:39anche direi ormai il 100%
10:41indossano comunemente
10:42e che permette una valutazione
10:45dei livelli di glucosio
10:46continua
10:48basta passare un semplice dispositivo
10:52addirittura il telefono
10:54diciamo cellulare
10:56e si ha in tempo reale
10:58l'assoluta conoscenza
11:00della propria glicemia
11:01ci sono i dispositivi
11:04come i microinfusori
11:06che si indossano comunemente
11:07e che erogano l'insulina
11:09in rapporto ai livelli di glicemia
11:10quindi sistemi integrati
11:12ricevono
11:13il microinfusore
11:15riceve
11:15che sono anche dispositivi piccolissimi
11:18che si mettono nella tasca
11:19riceve
11:20la indicazione
11:22dei livelli di glicemia
11:23e eroga l'insulina
11:25direttamente
11:26sotto cute
11:27per mantenere
11:29la glicemia
11:30in condizioni
11:31diciamo
11:32un range
11:33nella norma
11:34quindi
11:34erano impensabili
11:36nel 1932
11:38l'evoluzione è stata
11:39incredibile
11:40io stessa
11:41e me
11:42insomma sono circa
11:42più di 30 anni
11:44che diciamo
11:45seguo la
11:46diabetologia
11:47ho potuto
11:49costatare
11:49con i miei occhi
11:50un'evoluzione
11:51rapidissima
11:52non esistevano
11:53nel 1932
11:54neanche i glucometri
11:56che sono dei dispositivi
11:58che permettono
11:59tramite
11:59un buchino al dito
12:01di valutare
12:02con delle strisce reattive
12:03la glicemia
12:04non esisteva nulla
12:05di tutto questo
12:06addirittura
12:06nel 1932
12:08la glicemia
12:09veniva valutata
12:09soprattutto nelle urine
12:11oggi
12:12la tecnologia
12:14ci permette
12:15quindi
12:16a un soggetto
12:16con il diabete tipo 1
12:17di svolgere
12:18una vita
12:18assolutamente
12:19normale
12:21di essere
12:22consapevole
12:23dei propri livelli
12:24di glicemia
12:25ogni momento
12:27ogni istante
12:28ogni secondo
12:29e di
12:30correggere
12:31eventuali
12:32variazioni
12:34dalla norma
12:36basta
12:36dello zucchero
12:38ad esempio
12:39per farla innalzare
12:40quindi
12:41se dovesse scendere
12:42il soggetto
12:44si riesce
12:45a
12:46prendere
12:47dello zucchero
12:48e a aumentare
12:49la propria glicemia
12:50quindi non ha
12:50assolutamente
12:51per rispondere
12:52all'onorevole Mule
12:53necessità
12:54di alcun
12:54contributo
12:55esterno
12:57tanto più
12:58che gli atleti
12:59sanno perfettamente
13:01perché si allenano
13:02ovviamente
13:02prima della gara
13:03ad esempio
13:05quale sono
13:06come si modifica
13:08la glicemia
13:08con l'esercizio fisico
13:11quindi
13:11sono persone
13:12che conoscono
13:13perfettamente
13:14il proprio metabolismo
13:15e sanno
13:16dosare
13:17esattamente
13:18le proprie
13:19energie
13:20in rapporto
13:21allo sforzo
13:22che faranno
13:23quindi
13:24noi
13:25ovviamente
13:25suggeriamo
13:26esercizio fisico
13:27a tutti i giovani
13:28proprio per questo
13:29perché il metabolismo
13:30che si mette
13:32in azione
13:33questo è valido
13:34per tutti
13:34consuma glucosio
13:36quindi
13:36fa bene
13:37riduce
13:37la glicemia
13:38quindi
13:39i passi
13:40sono stati
13:41incredibilmente
13:43passi da gigante
13:44e siamo proprio
13:46a poca distanza
13:48poi dal pancreas
13:49artificiale
13:50io credo che
13:51nei prossimi anni
13:52ormai abbiamo
13:52dei sistemi integrati
13:54di microfusore
13:55sensore
13:55che sono
13:56praticamente
13:57molto vicini
13:58al pancreas
13:58artificiale
13:59cioè la sostituzione
14:00praticamente
14:01del proprio
14:02pancreas
14:04nei soggetti
14:04con il diabete
14:05di tipo 1
14:06spero di aver risposto
14:07diciamo a quanto
14:08grazie
14:08soltanto un'aggiunta
14:10che lei sappia
14:11si sono osservati
14:12casi nella letteratura
14:13mondiale
14:14di atleti
14:15affetti da diabete
14:16di tipo 1
14:17che hanno riportato
14:18a causa della malattia
14:20conseguenze
14:21incidenti
14:22per la loro attività
14:23sportiva
14:24non
14:26a mia conoscenza
14:27o conoscenza
14:28della comunità
14:29diabetologica
14:30perché ovviamente
14:30prima
14:31di iniziare
14:32tutto l'iter
14:33abbiamo fatto
14:35una valutazione
14:35a livello internazionale
14:37mondiale
14:37il numero di atleti
14:38con il diabete
14:39tipo 1
14:39è elevatissimo
14:40e alcuni
14:43poi magari
14:43non è noto
14:45ci sono sicuramente
14:46si ritiene
14:47almeno
14:48un buon
14:49tra tutti gli atleti
14:50che corrono
14:51che hanno il diabete
14:52tipo 1
14:52ce ne sono
14:53almeno un 10-15%
14:54di cui non è noto
14:56che abbiano
14:56il diabete tipo 1
14:57a livello internazionale
14:58ma di quelli
14:59di cui è noto
15:00non si conosce
15:01nulla
15:02uno è appunto
15:03tra quelli
15:04che ho menzionato
15:05che ovviamente
15:07grazie
15:09alla diffusione
15:11del tennis
15:11ai successi italiani
15:13siamo tutti
15:13di fronte
15:14agli schermi
15:14insomma
15:15in tempi recenti
15:16e Zevrev
15:16che abbiamo visto
15:18giocare
15:18in partite
15:19accanitissime
15:21insomma
15:21contro i nostri atleti
15:23e effettivamente
15:24non è mai successo
15:25nulla
15:26sempre per colmare
15:28la mia ignoranza
15:29quanto è vero
15:31che a uno sforzo fisico
15:33di un atleta
15:33soggetto a particolari
15:35sollecitazioni fisiche
15:37per uno sport
15:38di tipo professionistico
15:39sia poi impedito
15:41o comunque limitato
15:43l'accesso
15:44al lavoro quotidiano
15:46cioè
15:46in presenza
15:47di uno sforzo
15:48concentrato
15:49nel tempo
15:50c'è una limitazione
15:52nell'attività lavorativa
15:53susseguente
15:54all'imprendho sportivo
15:55scusi sempre per l'ignoranza
15:56no assolutamente
15:58assolutamente no
16:00noi parliamo
16:00di atleti agonisti
16:02diciamo
16:03per lo più
16:04sono giovani
16:05ma anche se andassimo
16:06più in là
16:07con l'età
16:08in classi diverse
16:09non c'è nessuna limitazione
16:12diciamo che
16:13chi fa sport agonistico
16:16a questo livello
16:17e compete
16:18per cui entra
16:19nelle corpi
16:21dello Stato
16:21eccetera
16:22sono soggetti
16:24allenati
16:25a questo
16:26l'esercizio fisico
16:27è sempre positivo
16:28sul metabolismo
16:29anche a livello
16:30agonistico
16:31è chiaro che
16:32ecco io non mi potrei
16:33adesso mettere a fare
16:34una maratona
16:35di 10 km
16:36sicuramente
16:36non mi farebbe bene
16:37anche se faccio
16:38attività sportiva
16:40ovviamente
16:41farei uno sforzo
16:42per cui dopo
16:43dovrei stare
16:44magari
16:44a riposo
16:46ma un soggetto
16:48che è allenato
16:49ovviamente
16:50allo sforzo
16:51e a quel tipo
16:52di sport
16:53non ha necessità
16:55di recupero
16:57diciamo
16:57né il soggetto
16:58che non ha
17:00il diabete di tipo 1
17:01né il soggetto
17:02che ha il diabete di tipo 1
17:04perché
17:04sul metabolismo
17:05ha sempre
17:06un effetto positivo
17:07e l'esercizio fisico
17:08grazie
17:09grazie
17:11se non ci sono
17:12altre richieste
17:13di intervento
17:14ringrazio
17:15i colleghi intervenuti
17:16ringrazio
17:17la professoressa
17:18Buzzetti
17:18per l'importante
17:20contributo
17:20ai lavori
17:21della nostra commissione
17:22e dichiaro
17:23conclusa l'audizione
17:24grazie
17:25grazie a voi
17:26grazie

Consigliato