- 14/05/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Medicina di genere
Ufficio di Presidenza
Audizione di rappresentanti di associazioni sul ddl 989 (Medicina di genere) (14.05.25)
#pupia
Ufficio di Presidenza
Audizione di rappresentanti di associazioni sul ddl 989 (Medicina di genere) (14.05.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30La presidenza prevede lo svolgimento di audizioni nell'ambito della discussione del disegno di legge numero 989 sulla medicina di genere.
00:39Comunico che per lo svolgimento delle audizioni è stata autorizzata la pubblicità dei lavori con l'attivazione dell'impianto audiovisivo e la trasmissione sul canale web, YouTube e satellitare del Senato.
00:50Chiedo di contenere gli interventi in un massimo di 7-8 minuti in modo da consentire gli eventuali quesiti dei senatori e le successive repliche.
01:00Sono presenti per l'Associazione Italiana Famiglie ADHD, Patrizia Stacconi, presidente Dora, psichiatra ed esperta ADHD e Francesca Mazzelani, referente per la regione Lazio.
01:23Buongiorno, buongiorno, buongiorno. Per Women 2020 Italia, Elvila Marasco, presidente, buongiorno, benvenuta.
01:34E Katia Petrini, vicepresidente, benvenuta entrambe.
01:36Bene, a questo punto darei la parola a Stacconi, presidente dell'Associazione Italiana Famiglia ADHD.
01:45Prego.
01:46Allora, buongiorno a tutti. Grazie per l'opportunità che ci date di parlare della DHD nelle donne.
01:54L'Associazione Italiana...
01:55Io dico due parole solo.
01:57Scusa, ho rascurato di dire che abbiamo bisogno di commenti e del vostro parere circa il testo che vi abbiamo trasmesso.
02:08Ovviamente poi avete la libertà di raccontarci anche quello che intendete raccontarci all'attenzione della Commissione.
02:17Però è molto importante che voi ci diciate cosa ne pensate del testo che vi abbiamo trasmesso. Grazie.
02:22Allora, io tralascio la presentazione dell'Associazione.
02:28Ho letto tutto il testo.
02:30Le dico che mi è sembrato un percorso molto attento che, partendo da un certo livello, arriva a raffinarsi nelle varie regioni.
02:41A me sembra molto interessante.
02:44Oltre alla formazione che sarà fondamentale.
02:49Per me il parere, non sono un'esperta di decreti, ma sembra molto interessante.
02:55Per me è importante individuare le differenze nella medicina di genere tra donne e uomini.
03:12Per quanto riguarda la nostra esperienza in ambito psichiatrico dell'ADHD,
03:17noi abbiamo notato già da molti anni fa differenze.
03:22Ci sono nell'età evolutiva e nell'età adulta queste cose si accentuano.
03:27La dottoressa fa parte di un gruppo di lavoro europeo che si occupa da dieci anni.
03:32Diciamo che è la punta più all'avanguardia su questo tema in Europa.
03:38Perché già da dieci anni fanno studi specifici sulla medicina di genere.
03:43E hanno, poi lo dirà lei, ma hanno elaborato anche dei percorsi diversi.
03:47Perché ovviamente lo interferisce la situazione ormonale delle donne in varie fasi della vita.
03:56E, che dire, vi ringrazio.
04:01Noi siamo nati dal 2002 e come associazione ci occupiamo di età evolutiva e età adulta.
04:07la cosa è molto importante per noi, ve la dico, come sarebbe raggiungere un obiettivo
04:14che è quello delle linee guida nazionali.
04:16Perché questo aiuterebbe in cascata tutta la situazione italiana.
04:21Spengo.
04:22Buongiorno, onorevoli senatorici e senatori.
04:42Mi chiamo Dora Winshank e sono una psichiatra e ricercatrice e lavoro in Olanda.
04:58Grazie per affrontare oggi il tema dell'ADHD in età adulta, che è una grande priorità per l'Italia.
05:21Quindi, che cos'è l'ADHD in età adulta?
05:27L'ADHD è un disturbo che comincia nell'infanzia e continua, è un disturbo del neurosviluppo che può continuare in età adulta.
05:47I sintomi compromettono il lavoro, le relazioni e la vita quotidiana.
06:03Purtroppo, molti adulti con questa condizione in Italia rimangono senza diagnosi e senza trattamento.
06:20Ci sono tre sintomi principali.
06:29Innanzitutto, sintomi di inattenzione, difficoltà di attenzione, di concentrazione, di organizzazione, di definizione delle priorità.
06:48Gli adulti con l'ADHD sono spesso impulsivi, agiscono prima di pensare e spesso per l'impulsività perdono anche il lavoro.
07:07E spesso sono anche iperattivi, irrequieti e hanno difficoltà a rilassarsi.
07:26Io sono una ricercatrice che collabora con l'Associazione Italiana Famiglia ADHD di Famigliari e di Pazienti.
07:46Molti pensano che l'ADHD sia un disturbo dell'infanzia.
07:57Ma dei bambini con diagnosi dal 50 al 65% continua ad avere l'ADHD in età adulta.
08:16Studi dicono che in Italia la prevalenza di ADHD è circa del 2,8%.
08:31Il problema della mancata di agnosi riguarda in particolare le donne, perché le donne spesso mostrano sintomi atipici.
08:47Quindi cosa succede quando l'ADHD non viene diagnosticato né trattato?
09:00Possono avvenire molti problemi.
09:09In questo dipinto di Piero della Francesca, che è diviso in due parti, sulla sinistra c'è la flagellazione di Cristo.
09:30E sulla destra due adulti che non sono coinvolti.
09:36E il problema è che gli adulti e le persone con ADHD che non vengono diagnosticati e trattati avranno poi altri problemi psichiatrici.
09:56Problemi psichiatrici e anche malattie metaboliche.
10:06Le persone adulte con ADHD hanno anche spesso problemi cardiovascolari e anche le donne.
10:22I problemi potranno essere quelli di depressione, ansia, uso e abuso di droghe e malattie metaboliche, obesità, pressione alta, diabete.
10:45Ma quando c'è l'insonnia c'è maggior rischio di demenza e questo in particolare per le donne.
11:02Ma le persone con ADHD non trattato avranno più obesità, pressione alta e diabete.
11:16avranno più spesso il covid, cefalee e infiammazioni.
11:29Questa è un dipinto di Archimboldo con il fuoco che esprime proprio l'infiammazione.
11:42Le persone con ADHD non trattato hanno un rischio raddoppiato di avere malattie cardiovascolari.
11:57Il doppio anche di malattie cardiovascolari rispetto al 38%, rispetto a un 24% della popolazione generale.
12:14Tra i fattori coinvolti c'è anche il fumo da sigaretta.
12:25L'80% delle persone con ADHD fuma sigarette.
12:29Ma è collegato anche all'obesità, allo scarso movimento e alla scarsa qualità del sonno.
12:48Per la società italiana c'è anche un problema di ADHD e criminalità.
13:03Le persone con ADHD non riconosciuto e non trattato hanno quattro volte maggiore il rischio di commettere reati violenti.
13:18E il doppio per la commissione di reati non violenti.
13:25E una volta che sono stati in prigione hanno maggiore rischio di recidiva.
13:34Come in questo dipinto si può vedere che la società rischia la rovina.
13:47Un importante messaggio che voglio veicolare è che le donne che prendono terapia farmacologica per l'ADHD
14:04nel loro caso viene ridotto del 32%
14:09e negli uomini il 32% e nelle donne il 41% il rischio di criminalità.
14:16Questo avviene perché i farmaci riducono l'impulsività
14:33e le persone che hanno ADHD spesso commettono reati senza pianificarli.
14:38Li commettono per l'impulsività.
14:40Qui abbiamo la pittrice italiana Artemisia Gentileschi
14:52Era un artista che era stata in grado di fare il proprio autoritratto.
15:03Ma molte donne con ADHD non riescono ad avere buoni risultati di carriera o di lavoro.
15:17Perché la loro diagnosi è spesso non avviene.
15:24Hanno disturbi dell'umore e disturbi dell'alimentazione.
15:34E sappiamo come ricercatori che gli ormoni giocano un ruolo fondamentale nell'ADHD delle donne.
15:49Spesso hanno più malattie sessualmente trasmissibili.
16:00Per l'Italia, gli studi dicono che il mancato riconoscimento e trattamento dell'ADHD
16:13costa dai 20.000 ai 23.000 euro l'anno per ogni adulto.
16:18Le persone avranno un lavoro più basso, stipendi più bassi
16:30e utilizzeranno molto di più il sistema sanitario.
16:34Ricorreranno più spesso per la condizione complessiva
16:38alle prestazioni del servizio sanitario nazionale.
16:40Quindi in Italia ci sono alcune criticità, sfide.
16:49L'Italia è davvero un paese meraviglioso.
16:55Come evidenzia questo dipinto del canaletto.
17:01Ma ci sono pochi servizi per l'ADHD e specialisti preparati nel servizio sanitario nazionale.
17:14E da nord a sud c'è un'insufficiente possibilità di accesso alla diagnosi e al trattamento per l'ADHD.
17:29Nella vita delle donne con ADHD in generale i sintomi si acutizzano nel periodo premestruale.
17:45Dopo il parto e durante la menopausa.
17:55Nelle donne con ADHD la perimenopausa può durare anche 10 anni.
18:01Si sentono molto stanche dal punto di vista mentale e spesso lasciano il lavoro.
18:15Hanno ansia, depressione e problemi nelle relazioni.
18:21In conclusione l'ADHD crea molte conseguenze dal punto di vista della salute e sociale.
18:39Quando l'ADHD è trattato appropriatamente si possono modificare gli esiti e la qualità di vita delle persone
18:53e gli esiti anche proprio dal punto di vista della salute.
18:56Il vostro ruolo di politici è fondamentale e importante per risparmiare soldi e salvare vite.
19:11Grazie per la vostra attenzione, potrebbe alcune domande.
19:16E per finire, Leonardo ha apparentemente l'ADHD.
19:21Una volta ha fatto 25 anni per finire una delle sue pittime.
19:25Fra poco le domande, ma ci tiene a sottolineare che sembra che Leonardo da Vinci avesse l'ADHD
19:33e una volta ci mise anche 25 anni per terminare un'opera.
19:41E nemmeno l'ha concluse.
19:43Grazie.
19:45La Presidente Marasco, prego.
19:49Sul testo che abbiamo trasmesso.
19:51Grazie, sì.
19:53Noi siamo molto contenti.
19:55Ci siamo? Mi sente? Perfetto.
20:01Buongiorno.
20:02Noi siamo molto contenti di questa legge.
20:04Grazie per questa opportunità.
20:06Noi come Women 20 abbiamo già trattato questi temi,
20:11specialmente durante la presidenza del G20 nel 2021,
20:15e abbiamo fatto una commissione dove c'erano tutti esperti,
20:19molti italiani ma anche internazionali,
20:22che trattavano di patologie,
20:24c'è stata la professoressa che ha ben spiegato che ci sono delle grosse differenze.
20:30quindi siamo estremamente contenti.
20:31Abbiamo mandato una memoria,
20:33e in questa memoria abbiamo sottolineato alcune cose che secondo noi sono importanti.
20:38Intanto secondo noi è importante anche specificare,
20:43prima di genere mettere sesso,
20:45perché la specificazione proprio è importante,
20:49le parole sono importanti,
20:51perché quando si parla di sesso ci si relaziona a differenze anatomiche,
20:55quindi a differenze ormonali,
20:57a situazioni di questo genere.
20:59Invece quando si parla di genere
21:00si tende a denotare anche un ruolo sociale e culturale dell'individuo.
21:05Quindi noi nella nostra memoria abbiamo mandato
21:09quello che pensavamo dovesse essere aggiunto
21:13su ogni articolo e anche comma,
21:16con una specifica ben precisa.
21:19In linea di massima devo dire che,
21:21come ho detto prima,
21:22noi siamo molto contenti.
21:23Quello che abbiamo visto forse
21:25è che vorremmo un ruolo un po' più forte dell'università.
21:29Perché pensiamo,
21:30noi che abbiamo molto lavorato con le università
21:32e la ricerca credo che sia fondamentale
21:36che abbia un ruolo un po' più importante.
21:40Abbiamo sottolineato anche il fatto che
21:44forse non si dovrebbe essere troppo stretti
21:49nei connotati delle persone che devono far parte della rete,
21:53per esempio anche se non fanno parte di ordini professionali,
21:56potrebbero esserne parte.
21:59E soprattutto crediamo che sia importante
22:01aprire alla società civile.
22:03Perché ci sono tante associazioni
22:04che non fanno parte di ordini specifici,
22:07ma che ecco, come la nostra,
22:09si relazionano su temi del genere
22:11e anche a livello internazionale.
22:13Perché noi comunque facciamo parte di un gruppo di 20 paesi,
22:17che sono appunto i paesi che fanno parte del G20,
22:19e abbiamo anche una visione internazionale
22:23perché abbiamo confronti continui.
22:25Io nello specifico adesso sono stata incaricata
22:28di seguire i lavori della medicina di genere
22:31durante la presidenza sudafricana.
22:34Quindi sono co-chair di questo.
22:36Quindi è importante, secondo noi,
22:37che anche la società civile venga presa in considerazione,
22:40non solo quanto ribadito qua.
22:43Poi abbiamo appunto,
22:46ci siamo fatti la domanda
22:47perché il limite del numero di abitanti.
22:52Era una cosa che ci ha incuriosito
22:54e volevamo capire qual era la motivazione.
22:58Comunque in genere abbiamo visto
23:00che mi sembra un gran passo avanti per noi,
23:04che si può sicuramente migliorare,
23:06ma voi penso che lo sapete benissimo.
23:08Io credo che quello che abbiamo scritto
23:12nei nostri suggerimenti sia ben preciso.
23:17Volevo anche sottolineare un altro fatto,
23:18che noi nel 2021 abbiamo pubblicato,
23:21l'abbiamo messo agli atti,
23:22l'abbiamo mandato,
23:23questo libro che si parla appunto
23:26Sex, Gender, Medicine,
23:28che tratta di tutte quelle che sono
23:32le problematiche legate al sesso e al genere,
23:36secondo differenti patologie.
23:39L'abbiamo mandato anche in forma,
23:44nell'email,
23:45abbiamo messo il link del libro.
23:48Ma io penso di aver detto
23:52quello che ci interessava moltissimo
23:54sottolineare
23:55e poi naturalmente siamo a disposizione.
23:57Mi dispiace non aver portato nessuna pittura,
24:00ho molto apprezzato l'intervento,
24:02ma insomma noi quello che volevamo sottolineare
24:07l'abbiamo mandato nella memoria
24:09che già penso avete ricevuto.
24:11Bene, molto bene.
24:11Grazie.
24:12A lei.
24:12Con lei mi domande.
24:15Prego, collega Zan.
24:18Perché si deve spegnere, perdoni.
24:21Scusi.
24:22Grazie, grazie.
24:23Io mi scuso, sono arrivata tardi,
24:25dovrei essere quella che non fa le domande
24:27e ascolta quella degli altri.
24:28Però, in realtà, sfogliando questo opuscolo
24:34che avete distribuito,
24:36mi ha colpito uno di queste schede
24:39sulla terapia farmacologica.
24:42Intanto vorrei capire gli studi
24:45a cui fa riferimento,
24:46che probabilmente c'è,
24:47vedo, c'è Lichtenstein e Engel
24:50su quale rivista?
24:53Journal of Medicine,
24:54vuole dire questo la sigla
24:56che in fondo è indicata?
24:57Sì.
24:59È uno studio?
25:00Che tipo di farmaci?
25:02Qual è l'incidenza?
25:04Perché questo mi colpisce un po'.
25:06La terapia farmacologica
25:07e che tipo di terapia farmacologica
25:10e se anche su persone di minorità,
25:12perché è un punto, diciamo,
25:15molto discusso,
25:15come sicuramente voi sapete meglio di me.
25:19e quindi volevo capire intanto
25:22qual'era su questo
25:24un approfondimento,
25:28non è un punto da irrilevante,
25:30anzi, è tutt'altro che irrilevante.
25:32Bene, grazie.
25:36E altro quello che ha fatto?
25:38No, no, no, no, Presidente.
25:40Sì, grazie Presidente.
25:44Anch'io mi scudo per essere arrivato tardi,
25:45anche io volevo dei chiarimenti
25:46su questa sindrome ADHD,
25:49l'inquadramento nosologico,
25:50sapere un attimino
25:51quello che sono gli aspetti
25:52eziopatogenici di questa sindrome.
25:55Sì, però capire di che cosa si tratta,
26:01Presidente,
26:02perché a me risulta sconosciuta,
26:04per cui...
26:04Ma è anche troppo, sinceramente.
26:10Se ci può dare qualche informazione in più
26:12sulla diagnosi differenziale.
26:19Sì, più che la domanda
26:23diciamo alcune...
26:25perché sono state fatte delle domande
26:27per capire dalla Presidente.
26:31E sesso, la parola sesso,
26:33non è nel titolo,
26:34però nel primo articolo è detto
26:37sesso e genere,
26:38per cui diciamo che...
26:40La rete, perché non implementarla?
26:44Non c'è nessuna difficoltà da...
26:46Il problema che io mi sono posto
26:48era quello di capire
26:49se non fosse troppo pletorica,
26:52tanto poi da non essere produttiva.
26:54Per cui, però,
26:56non c'è un preconcetto.
27:00La residenza Palazzo Madama
27:02di Giovanni De Medici.
27:04Ma parliamo ora, però,
27:06Elili,
27:06quello che sta avvenendo
27:08in questi minuti.
27:10Perché molto spesso
27:11i consessi,
27:12quando sono molto pletorici,
27:14non sono poi alla fine produttivi.
27:16mentre la domanda,
27:22la domanda ho compreso
27:24che c'è una condivisione di massima
27:28e ovviamente questo mi fa molto piacere.
27:32ci sono molte domande
27:53sulla criminalità.
27:54Ci sono molti, molti studi
27:56particolarmente da Scandinavia.
28:00Ci sono molti studi
28:02su ADHD e criminalità,
28:03in particolare dalla Scandinavia.
28:06E ci mostra che
28:07tra milioni di persone,
28:09quando trattate l'ADHD
28:10con medici,
28:12che sono disponibili in Italia,
28:14e altre medici,
28:16e questi studi
28:19che sono stati fatti
28:20su milioni di persone
28:21nel mondo,
28:22mostrano che
28:23quando la terapia farmacologica,
28:26sia quella disponibile in Italia,
28:28sia altre,
28:30viene attuata,
28:31si ottiene una riduzione
28:32in violent crimes
28:34e in altri crimes.
28:36E si ottiene
28:37una riduzione
28:38per le persone con ADHD
28:40per le persone con ADHD
28:42del commettere reati
28:45violenti
28:45e non violenti.
28:46Il 20% dei detenuti
28:54ha l'ADHD.
28:58Seconda question,
28:59le cause
28:59dell'ADHD
29:01sono molto genetiche,
29:04si riempie in famiglie,
29:05il 70% è ineritato.
29:07Allora,
29:08la causa,
29:09l'eziologia dell'ADHD
29:11è prevalentemente
29:13ereditaria
29:15dal punto di vista
29:16genetico,
29:16per il 70%.
29:18Dal punto di vista
29:32nosologico,
29:33l'ADHD
29:34rende alcune aree
29:39del cervello
29:39meno attive,
29:41quelle che servono
29:42alla concentrazione,
29:44alla pianificazione.
29:46Il cervello
29:51ha più difficoltà
29:58a filtrare
29:59le informazioni
30:01in entrata.
30:02Ci sono trattamenti
30:12farmacologici
30:13come il metilfenidato,
30:16a base di metilfenidato,
30:17che hanno
30:18l'indicazione
30:19sia per
30:20l'età evolutiva
30:21che per l'età adulta.
30:22vorrei aggiungere
30:25che in Italia
30:38ci siamo dotati
30:39di percorsi specifici
30:41per questa terapia
30:43farmacologica
30:44che la dottoressa Zampa
30:45dovrebbe conoscere
30:47perché ci siamo incontrati
30:48fin dai progetti
30:51sono nati nel 2003
30:52dopo la consensus conference
30:54che è sul disturbo
30:57e dal 2007
30:59c'è stato un registro
31:01che controllava
31:03la prescrizione farmacologica
31:04nei minori,
31:05dal 2014
31:06è stato aperto
31:07agli adulti,
31:08è un percorso unico
31:10in Europa,
31:11ora tutto il mondo,
31:12dal 2019
31:13è passato
31:14all'Agenzia Italiana
31:15del Farmaco,
31:16quindi la prescrizione
31:17farmacologica
31:18è molto controllata
31:20ma questo
31:21non toglie
31:22che sia molto efficace
31:23le linee guida
31:24NICE
31:24che con riconoscimento
31:27stesso
31:27dell'Istituto Superiore
31:28di Sanità
31:29sono le linee guida
31:30migliori
31:31per la DHD
31:34ma anche per altri disturbi
31:35e indicano
31:37per gli adulti
31:38la terapia farmacologica
31:40specifica
31:41in prima battuta
31:42mentre per i minori
31:44c'è
31:45un percorso multimodale
31:47purtroppo
31:48in Italia
31:49ci sono intere aree
31:51proprio perché
31:52c'è questo percorso
31:53molto specifico
31:54con centri riconosciuti
31:56dalla regione
31:57e dall'Agenzia Italiana
31:59del Farmaco
31:59ci sono intere aree
32:01nelle quali
32:02non abbiamo accesso
32:04al farmaco
32:04bene
32:06grazie
32:07prego
32:08prego
32:09ecco
32:13adesso c'è
32:14allora
32:15grazie
32:15la ringrazio
32:16per
32:17per questa
32:18opportunità
32:19io sono
32:19Katia Petrini
32:20e ho l'onore
32:21diciamo
32:22di guidare
32:22la delegazione italiana
32:24del Women 20
32:25che è il gruppo
32:25ufficiale
32:26del G20
32:27sulla parità di genere
32:28allora
32:29oltre
32:30a quello
32:30che ha anticipato
32:31la dottoressa Marasco
32:33intanto
32:34voglio dire
32:35che
32:35a livello
32:36internazionale
32:38abbiamo portato
32:39questa argomentazione
32:40durante la presidenza italiana
32:42del G20
32:42del 2021
32:43e è tuttora
32:44sul tavolo internazionale
32:46voglio dire
32:47ha dimostrato
32:48veramente
32:48un profondo
32:49interesse
32:50in tutti i paesi
32:51del G20
32:52tant'è che
32:53ne continuiamo a parlare
32:54ancora oggi
32:55e ancora oggi
32:56è un
32:57importante
32:59topic
33:00della discussione
33:02internazionale
33:03noi come Italia
33:04diciamo che
33:04siamo anche
33:05i precursori
33:06rispetto a tante altre
33:08aree del mondo
33:10quindi però
33:11per questo
33:11ribadisco anche
33:14il nostro favore
33:15a questa legge
33:16insomma
33:16perché sicuramente
33:18fa un passo in avanti
33:19per quanto riguarda
33:20la medicina di genere
33:21quello diciamo
33:22su cui abbiamo
33:24qualche
33:24perplessità
33:26è un po'
33:27l'indicazione
33:27delle misure
33:28concrete
33:29per sostenere
33:30questa ricerca
33:31specifica
33:32quindi parlo
33:33cioè
33:33rischiamo che
33:35la ricerca
33:35non ci sono
33:36effettivamente
33:37le risorse
33:38per affrontare
33:39tutto questo
33:39poi rischiamo
33:40che venga
33:41disincentivata
33:42un po'
33:43la ricerca
33:44in questo senso
33:45quindi questa
33:46è l'unica
33:47perplessità
33:47che abbiamo
33:48sul testo
33:50per il resto
33:51è un passo in avanti
33:52per noi
33:52e ci consente
33:53anche
33:54a livello
33:54internazionale
33:55di poter andare avanti
33:58su queste tematiche
34:00grazie
34:00bene
34:01molto bene
34:01abbiamo
34:02grazie
34:32L'individuazione del relatore, il momento è questo. Quindi grazie a tutti, ci vediamo in aula.
34:40Grazie.
Consigliato
0:33
|
Prossimi video
44:01
32:12
23:14
27:12
20:52
1:02:20
18:25
14:18
1:05
1:06:56
34:31
48:16
1:27:27
1:01:46
20:00