- l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - Tutela diritto d'autore - Audizione - Associazione italiana editori - AIE e European guild for artificial intelligence regulation - EGAIR - Risoluzioni 7-00290 Mollicone e 7-00298 Amato
Alle ore 13.30, la Commissione Cultura, nell’ambito della discussione delle risoluzioni sulla tutela del diritto d’autore, con particolare riferimento all’uso delle nuove tecnologie, ha svolto le seguenti audizioni:
- Associazione italiana editori - AIE
- European guild for artificial intelligence regulation - EGAIR. (24.06.25)
#pupia
Alle ore 13.30, la Commissione Cultura, nell’ambito della discussione delle risoluzioni sulla tutela del diritto d’autore, con particolare riferimento all’uso delle nuove tecnologie, ha svolto le seguenti audizioni:
- Associazione italiana editori - AIE
- European guild for artificial intelligence regulation - EGAIR. (24.06.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00La definizione del protocollo di riserva dei diritti per il Texas Data Mining Reservation Protocol è Piero Artanasio, responsabile delle relazioni istituzionali dell'Associazione Italiana Editori.
00:17Che saluto e ringrazio per aver accolto l'invito della Commissione. Chiedo l'attenso per diffondere il video nella Camera Web TV e quindi cedo la parola a Giuliana Marangoni per lo svolgimento dell'intervento che dovrà essere contenuto in 5 minuti. Prego.
00:36Buongiorno, ringrazio innanzitutto la Presidenza della Commissione Cultura della Camera e gli onorevoli componenti per l'opportunità di contribuire alle risoluzioni in esame.
00:48L'intelligenza artificiale rappresenta per gli editori una grande opportunità di innovazione, ma pone anche delle sfide importanti per la tutela del diritto d'autore.
00:57Le cause giudiziarie in tutto il mondo in questo momento ci confermano che ci sono stati sicuramente grandi problemi riguardo l'utilizzo di opere protette senza il rispetto del diritto d'autore.
01:09Persino l'utilizzo di interi dataset di opere pirata utilizzate per l'addestramento dell'intelligenza artificiale.
01:16L'Associazione Italiana Editori condivide pienamente lo spirito di entrambe le risoluzioni, in quanto entrambe sono volte a rafforzare la tutela del diritto d'autore nel contesto dell'intelligenza artificiale.
01:25E apprezza che vi sia uno sforzo bipartisan in tal senso.
01:29Abbiamo anche apprezzato molto la posizione del Ministro della Cultura nell'ultimo Consiglio europeo dei Ministri della Cultura,
01:35in favore di un ruolo più attivo e coordinato degli Stati membri rispetto ai lavori sull'EI Act europeo.
01:42Venendo alle nostre osservazioni, per quanto concerne la tutela del diritto d'autore,
01:48rileviamo che entrambe le risoluzioni propongono che l'addestramento dei sistemi di intelligenza artificiale
01:53sia basato sul consenso informato degli aventi diritti e quindi su un sistema di opt-in.
02:01Non potremmo essere più d'accordo, ma allo stesso tempo riteniamo che sia importante,
02:06per l'efficacia dell'azione del Governo, tenere conto anche di quello che è stato stabilito dal legislatore europeo,
02:13in modo tale da sviluppare un'azione di sinergia.
02:16Le I Act, infatti, ha richiamato esplicitamente un'eccezione per il text and data mining a fini commerciali,
02:24introdotta dalla direttiva Copyright, che consente l'uso di opere protette,
02:30salvo il caso in cui i diritti non siano stati espressamente riservati.
02:33Si profila quindi, almeno in alcuni casi, un sistema basato sull'opt-out, di cui è necessario tenere conto.
02:39Alla luce di queste considerazioni riteniamo quindi importante valutare attentamente
02:44in quali casi si applica l'eccezione per il text and data mining,
02:47tenendo conto che questa eccezione è stata definita prima dell'esplosione del fenomeno dell'intelligenza artificiale generativa
02:54e che in ogni caso nessuna eccezione può applicarsi nei casi in cui l'opt-out
02:58entra in concorrenza diretta con le opere protette,
03:03nel rispetto del diritto internazionale, così come stabilito dalla Convenzione di Berna.
03:09Inoltre, riteniamo molto importante chiarire, sia a livello nazionale che a livello europeo,
03:14che tutte le forme di riserva dei diritti esercitate dall'industria dei contenuti
03:19sono vincolanti per l'intelligenza artificiale
03:21e dare quindi massima visibilità alle soluzioni che sono sviluppate dai diversi settori dell'industria culturale.
03:28Infatti, uno dei problemi che riscontriamo in questo momento in Europa,
03:32in particolare nell'ambito dei lavori per il Code of Practice,
03:35è quello di un sistematico rifiuto da parte delle Big Tech
03:39di riconoscere le soluzioni per la riserva dei diritti
03:42che sono state già di fatto sviluppate e adottate dall'industria dei contenuti.
03:46Tra queste, per citarne una, appunto il gruppo di lavoro sviluppato in ambito W3C,
03:52copreseduto da AI, che già da tempo ha definito un protocollo per la riserva dei diritti
03:56che è utilizzato in tutta Europa dai grandi gruppi editoriali e dall'editoria in genere.
04:02C'è poi la questione della trasparenza delle fonti utilizzate per l'addestramento
04:07dell'intelligenza artificiale, citata anche espressamente dalla risoluzione Amato.
04:12La trasparenza delle fonti è una delle misure più importanti dell'AI Act,
04:16in quanto senza la trasparenza delle fonti è pressoché impossibile per gli aventi diritto
04:21appurare se le opere sono state utilizzate, se la riserva dei diritti è stata rispettata
04:27e se sono state utilizzate fonti pirata. Anche quindi sulla trasparenza delle fonti
04:34occorre vigilare affinché le misure siano implementate in maniera efficace.
04:39E anche su questo a Bruxelles c'è forte pressione da parte delle big tech per minimizzare gli obblighi.
04:45Su questo il ruolo dell'Italia all'interno delle AI Board può essere determinante.
04:52Sempre per quanto riguarda la trasparenza, entrambe le risoluzioni affrontano il tema
04:56della trasparenza dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale.
05:00Su questo ci permettiamo di ricordare alcune indicazioni contenute nelle AI Act
05:04che riteniamo siano utili.
05:07Le AI Act infatti prevede già l'obbligo di marcatura dei contenuti
05:10a carico dei fornitori di intelligenza artificiale
05:13e anche l'obbligo di dichiarazione e l'uso dell'IA in determinati casi specifici.
05:18Ma soprattutto il regolamento introduce una distinzione importante
05:24fra l'uso strumentale dell'intelligenza artificiale e l'uso sostanziale.
05:28Per l'uso strumentale si intende l'uso dell'intelligenza artificiale
05:32che vediamo essere ormai pervasivo nei processi produttivi
05:37come ausilio alla creatività umana.
05:41Si pensi soltanto all'utilizzo in supporto all'editing.
05:44mentre l'uso sostanziale chiaramente è un utilizzo dell'intelligenza artificiale
05:48in cui il risultato, l'opera può dirsi creata dall'intelligenza artificiale
05:54e quindi va etichettata in quanto tale.
05:57Si tratta di un distinguo importante che condividiamo
06:00perché è in linea con la normativa sul diritto d'autore
06:02che appunto individua nella creatività umana il discrimine fondamentale
06:06per stabilire se un'opera è soggetto o meno a protezione del diritto.
06:09Infine, per quanto riguarda la responsabilità del software
06:14rispetto a quella dell'utente finale
06:17condividiamo quanto espresso nella risoluzione Mollicone
06:20in particolare l'opportunità di una maggiore responsabilizzazione
06:23delle piattaforme software per quanto riguarda la sottomissione dei contenuti
06:27anche con l'utilizzo di filtri che blocchino l'uso di opere protette.
06:33Aggiungiamo che riteniamo importante anche valutare
06:36la responsabilità delle piattaforme rispetto agli output
06:38quando cioè questi contengono materiale
06:42a loro materiale protetto non autorizzato.
06:45Inoltre sarebbe utile una norma che intervenga
06:48sulle condizioni di licenza delle piattaforme
06:50verso l'utente finale.
06:52Spesso infatti tale condizione di licenza
06:55vincolano l'uso del software
06:57alla cessione dei diritti per l'addestramento dei sistemi.
07:01Clausole di questo tipo dovrebbero essere considerate nulle.
07:04Chiudo rapidissimamente ricordando che
07:07l'intelligenza artificiale è senza dubbio
07:10anche un'opportunità di innovazione per il nostro settore
07:14e per questo auspichiamo che siano definiti
07:18anche degli interventi di sostegno mirati
07:21alle industrie culturali.
07:23Ad esempio un programma come Transizione 4.0
07:26potrebbe essere ampliato in modo tale da consentire
07:29anche il sostegno per gli investimenti immateriali
07:32e quindi gli investimenti in tecnologia e software
07:36senza necessariamente vincolarlo
07:38all'investimento in macchinari.
07:43Io qui concludo e vi ringrazio per l'attenzione.
07:47Bene, grazie.
07:48Ci sono interventi in merito.
07:50Se no, proseguiamo con l'intervento successivo
07:56di Lorenzo Ceccotti, presidente e fondatore
08:02dell'European Guild for Artificial Intelligence Regulation
08:07accompagnato da Isotta Comboni,
08:10consulente per le relazioni istituzionali di Vera Studio
08:13che saluto e ringrazio per aver accolto l'invito della Commissione.
08:17chiedo l'assenso per la trasmissione dell'audizione
08:21sulla web tv della Camera
08:23e quindi cedo la parola
08:25sempre ricordando la tempistica dei 5 minuti.
08:30Prego.
08:34Sì, salve.
08:36Allora, io sono Lorenzo Ceccotti,
08:38sono un artista, sono un fondatore,
08:41cofondatore di EGAIR,
08:43la European Guild for AI Regulation
08:44che è un'associazione nata in Italia
08:47ma che rappresenta artisti di tutta Europa,
08:52associazioni e anche editori,
08:57insomma, varie realtà che hanno a che fare con la creatività
09:00e che si sono associate attorno a un manifesto molto semplice
09:03di 5 punti.
09:06Ci tengo a precisare il fatto che noi,
09:07essendo artisti creativi,
09:09non possiamo essere contrari
09:10nei riguardi di una tecnica,
09:12non saremmo pazzi,
09:14né del progresso in sé per sé,
09:16quello che contestiamo è il business model
09:18di una serie di aziende
09:20che stanno operando nell'ambito del mercato mainstream
09:24dell'intelligenza artificiale generative.
09:26E questi punti, oltretutto,
09:29sono estremamente in linea
09:32con buona parte, diciamo,
09:35delle annotazioni che sono presenti
09:36all'interno delle risoluzioni
09:39Mollicone e Amato.
09:41E proprio per questo io oggi sarei qui
09:43per chiedere, diciamo,
09:47che questi punti vengano portati avanti
09:49con convinzione.
09:51Noi abbiamo portato
09:53nelle varie Camere competenti
09:55una serie di proposte di emendamento.
09:57Queste proposte di emendamento
09:58contengono esattamente gli stessi punti
10:00delle risoluzioni,
10:02però sappiamo, diciamo,
10:03che sono stati peraltro presentati
10:05al Senato già da Fratelli d'Italia
10:08e da Lega,
10:11e mentre invece alla Camera
10:14sono state presentate anche da Forza Italia
10:16e dalle opposizioni,
10:18nello specifico Movimento 5 Stelle,
10:20Azione e PD.
10:22Quindi, essendo, diciamo,
10:24delle proposte che sono sostanzialmente
10:25accolte all'unanimità,
10:28ci sembra importante, come dire,
10:31insistere sul fatto che è bene,
10:33come dire, portare avanti
10:36questi punti con convinzione,
10:37perché riteniamo che siano indispensabili.
10:40In particolare,
10:41la necessità del consenso informato
10:43per l'utilizzo dei dati
10:45e per l'addestramento
10:46di intelligenze artificiali generative,
10:49diciamo, più in linea
10:50con un'idea appunto di opt-in
10:51piuttosto che di opt-out.
10:53Troviamo che sia oltretutto
10:54una proposta lungimirante
10:56e che guarda al futuro.
10:58Se andiamo ad analizzare
10:59gli ultimi studi,
11:00alcuni anche commissionati
11:01dalla comunità europea,
11:03vediamo che le eccezioni
11:05per tax and data mining
11:06sempre più viene considerata
11:08non applicabile
11:10all'utilizzo che viene fatto
11:13da queste aziende
11:14dei dati coperti da copyright.
11:17In particolare,
11:18mi riferisco a uno studio
11:19che, peraltro,
11:19è in via di pubblicazione
11:20del professor Nicola Lucchi,
11:23così come, ad esempio,
11:25anche l'ufficio del copyright americano
11:27stesso ha pubblicato
11:30uno studio di 107 pagine
11:31molto chiaro sul fatto
11:32che il fair use
11:33non si può applicare
11:35a utilizzi pubblici
11:36o commerciali
11:37di dati coperti da copyright
11:41per addestrare
11:42intelligenze artificiali generative.
11:45Quindi questo è un punto
11:46fondamentale per noi.
11:48Peraltro siamo colpiti
11:49anche dalla specifica nota
11:51della risoluzione Amato
11:53che parla anche di retroattività
11:55che per noi è un fattore fondamentale.
11:58Allo stesso modo
12:00crediamo che sia giustissimo
12:01focalizzare l'attenzione
12:03sull'individuazione
12:04di responsabili chiari
12:06all'interno di queste aziende
12:07sia per i processi upstream
12:09che downstream,
12:10cioè quindi sia per l'utilizzo
12:11dei dati a monte
12:12che per l'output
12:13di questi software
12:15che ricordiamo
12:17vengono venduti
12:18a scopo di lucro
12:19in un sacco di casi
12:20e facendo letteralmente
12:23saccheggio
12:25diciamo di quelle
12:27che sono proprietà
12:27intellettuali
12:28e che non sono dati
12:30sono opere d'arte
12:31e quindi con diritti
12:33esclusivi
12:34che hanno a che fare
12:34con il lavoro
12:35l'investimento
12:36l'impresa
12:37ok
12:37di cittadini liberi
12:39un'altra cosa
12:41che mi sento di dire
12:41è che
12:42troviamo molto importante
12:44è che allo stesso modo
12:45proprio
12:45per quanto sia importantissimo
12:47indudare i responsabili
12:48è anche fondamentale
12:50concentrarsi sulle sanzioni
12:51noi sappiamo che l'Italia
12:53ha approvato
12:54come dire
12:55delle leggi antipiraterie
12:56estremamente severe
12:57ci sembra incredibile
12:58il fatto che
12:59le sanzioni
13:00per chi infrange
13:01il diritto d'autore
13:01all'interno del
13:02del mondo
13:04delle intelligenze artificiali
13:05generative
13:05riceva poco più
13:07di una sanzione
13:08civile
13:09di scarsissima
13:11rilevanza
13:12e che quindi
13:13rappresenta
13:13semplicemente
13:14un prezzo di ingresso
13:15bassissimo
13:16per prendere tutti i dati
13:18che uno
13:19poi
13:19desidera
13:21senza
13:22rispettare minimamente
13:23quelli che sono
13:24i diritti
13:26appunto
13:27correlati
13:28alle opere
13:28allo stesso modo
13:30tutto questo
13:31sarebbe impossibile
13:32senza una trasparenza
13:33totale
13:34nei confronti
13:35dei dati
13:36utilizzati
13:37per gli addestramenti
13:38di questi
13:39sistemi
13:40motivo per cui
13:41crediamo che
13:42alla luce del fatto
13:43che esiste la tecnologia
13:44per farlo
13:45e che appunto
13:48si
13:49si riveli
13:51assolutamente
13:51indispensabile
13:52all'applicazione
13:53di tutte le altre
13:54voci in questione
13:55insomma
13:56riteniamo che sia
13:57fondamentale
13:58inseguire una
13:59trasparenza totale
14:00da parte di questi
14:01AI provider
14:02e
14:04infine
14:05quindi mi sento
14:07di dire che
14:07sono punti
14:08su cui
14:09sono chiaramente
14:11punti fondamentali
14:12su cui costruire
14:13un futuro
14:13delle intelligenze
14:14artificiali
14:15che tuteli
14:15però anche
14:16i creativi
14:16e soprattutto
14:17il patrimonio
14:17culturale
14:18europeo
14:19e italiano
14:19dal monopolio
14:20economico
14:21tecnico
14:21e culturale
14:22di una manciata
14:22di aziende
14:23extraeuropee
14:24che fino adesso
14:24hanno dimostrato
14:25diciamo
14:26assoluta
14:27opacità
14:28per essere
14:30un eufemismo
14:31nell'utilizzo
14:32diciamo
14:32di questi dati
14:33ribadisco
14:34quindi in chiusura
14:34che si tratta
14:37solamente di mantenere
14:37saldi
14:38questi principi
14:39e di supportare
14:40gli emendamenti
14:41che abbiamo già
14:42proposto
14:42in maniera tale
14:44che possano essere
14:44quindi approvati
14:45grazie
14:46grazie
14:48c'era l'onorevole
14:53Amato
14:53anche
14:54che si era prenotato
14:55quindi dopo
14:55vuole intervenire
14:56lei
14:57onorevole
14:57Grippo
14:58prego
14:58onorevole Amato
14:59grazie presidente
15:06io
15:06più che
15:07fare delle domande
15:10volevo
15:10fare una considerazione
15:12come giustamente
15:14lei ha detto
15:14ci sono già
15:15degli emendamenti
15:16presentati
15:17sia da maggioranza
15:19che dall'opposizione
15:20voglio dire
15:21su questo
15:21su questo punto
15:23siamo molto concordi
15:25tutti quanti
15:25tra l'altro
15:26noi questa legge
15:28l'abbiamo adesso
15:28in aula
15:29e ci sono i nostri
15:31emendamenti in aula
15:32e al momento
15:34però
15:34io
15:34ho cercato
15:36stiamo parlando
15:38con la maggioranza
15:39per far cambiare
15:40il parere
15:41perché se noi
15:42potessimo approvare
15:44questi emendamenti
15:45adesso
15:45visto che
15:46questa proposta
15:47di legge
15:48dovrà comunque
15:49andare al senato
15:50perché ci sono
15:51gli emendamenti
15:52dei relatori
15:52noi avremmo
15:54già risolto
15:55in parte
15:56questo problema
15:57perché
15:57sia nella
15:59mia risoluzione
16:00che in quella
16:01del collega
16:01Orfini
16:02che in quello
16:03del collega
16:03Mollicone
16:04sono previste
16:05più o meno
16:05le stesse cose
16:06quindi
16:07approvando
16:08questi emendamenti
16:09noi avremmo
16:11in effetti
16:11già
16:12approvato
16:14quello che voi
16:15ci chiedete
16:15di approvare
16:16per cui
16:18ne stiamo
16:18adesso parlando
16:20insomma
16:20sicuramente
16:21se non sarà
16:22possibile
16:22adesso farlo
16:23in aula
16:23andremo avanti
16:24perché crediamo
16:26tutti quanti
16:27in
16:28in questa
16:29situazione
16:29ma io
16:30davvero
16:31vorrei
16:31vorrei
16:32convincere
16:33i colleghi
16:34di maggioranza
16:35a risolverla
16:37oggi
16:37visto che
16:38la legge
16:39ce l'abbiamo
16:39già in aula
16:40tutto qua
16:42grazie
16:42bene
16:43grazie
16:44allora c'era
16:44l'onorevole
16:45Grippo
16:46collegata
16:46prego
16:48grazie
16:49devo dire
16:50che in parte
16:51il collega
16:51Amato
16:53mi ha
16:54preceduto
16:55cioè io sono
16:56molto contenta
16:57di vedere
16:57che c'è
16:58questa unitarietà
16:59di intenti
17:00e ho apprezzato
17:01l'intervento
17:02avevo letto
17:04le riflessioni
17:05del professor
17:05Lucchi
17:06e mi sembra
17:07che stiamo tutti
17:08abbastanza allineati
17:09e non può essere
17:10altrimenti
17:12però
17:13io mi chiedo
17:14come mai
17:16non si stanno
17:18accettando
17:19gli emendamenti
17:20e
17:21io su questo
17:22veramente
17:23sollecito
17:24lei vicepresidente
17:25e presidente
17:26Mollicone
17:27in questo momento
17:29noi stiamo
17:29votando
17:30la legge italiana
17:31sull'intelligenza
17:32artificiale
17:33riprenderemo
17:34il voto
17:35fra poco
17:35dopo la pauta
17:36arriveremo
17:37all'articolo
17:3825
17:38che parla
17:39del rapporto
17:40tra diritto
17:41d'autore
17:42e intelligenza
17:44artificiale
17:45gli emendamenti
17:46che abbiamo
17:47presentato
17:48un po'
17:48un po'
17:49tutti
17:49ma sicuramente
17:50io
17:50e gli ordini
17:52del giorno
17:53vanno in questa
17:53direzione
17:54cioè dire
17:55attenzione
17:55che l'impianto
17:57tradizionale
17:57del diritto
17:58d'autore
17:59in particolare
18:00il cosiddetto
18:01fair
18:01cioè l'idea
18:03che si possa
18:04gratuitamente
18:05attingere
18:06a un patrimonio
18:07che è protetto
18:08da diritto
18:09d'autore
18:09per alcune
18:10nobili ragioni
18:11per esempio
18:12quello
18:12dell'educazione
18:13io
18:13a scuola
18:14voglio far vedere
18:15un'opera d'arte
18:16è legittimo
18:17che io lo faccia
18:18altro è
18:19se io utilizzo
18:20quell'esenzione
18:21del fair use
18:22per educare
18:23una macchina
18:24differenza
18:25fra
18:25education
18:26e training
18:27dicono gli anglosassoni
18:28a riprodurre
18:30lo stile
18:31di un artista
18:32per motivi
18:33commerciali
18:34siamo tutti
18:35d'accordo
18:35su questo
18:36ci sono in aula
18:37degli emendamenti
18:37alla legge
18:38che poi sarà
18:38il baluardo
18:40della regolamentazione
18:42dell'intelligenza
18:43artificiale
18:44siccome questa legge
18:45è stata molto trainata
18:46da commissioni
18:47diverse
18:48più legate
18:49alle telecomunicazioni
18:50al commercio
18:51io penso che
18:52trasversalmente
18:53non so
18:54perché sono
18:55da remoto
18:56chi della maggioranza
18:57c'è in aula
18:57vedo la vicepresidente
18:59ma dalla commissione cultura
19:00dovrebbe arrivare
19:01una posizione
19:02ferma
19:03e unanime
19:03a dire
19:04questo atto
19:05che stiamo votando
19:06in queste ore
19:07dove c'è un intero
19:08articolo
19:09dedicato al diritto
19:10d'autore
19:11deve ribadire
19:13che gli strumenti
19:14normativi
19:14che ci sono
19:15in essere
19:15ricordo
19:16la legge italiana
19:17è del 41
19:18e la normativa europea
19:21comunque
19:22è di qualche anno fa
19:23non sono sufficienti
19:26a tutelare
19:26i nostri autori
19:27i nostri creativi
19:28le banche dati
19:30di conoscenza
19:31accumulate
19:32di sapere
19:33se siamo tutti
19:35d'accordo
19:36mi aspetto
19:36che il governo
19:37non respinga
19:38questi ordini del giorno
19:39e questi emendamenti
19:40perché sennò
19:40davvero
19:41è un paradosso
19:42che il presidente
19:43Mollicone
19:44presenta una risoluzione
19:46e nel frattempo
19:46la stessa maggioranza
19:48boccia
19:49quei principi
19:49in aula
19:50nelle stesse ore
19:51grazie
19:53onorevole Crippo
19:54c'era l'onorevole Orsini
19:56grazie presidente
19:57anche noi
19:58vorremmo associarsi
19:59a questo invito
20:00alla riflessione
20:01perché è chiaro
20:02che rischieremo
20:03di trovarci tutti
20:04in una condizione
20:04piuttosto surreale
20:06cioè stiamo qui
20:07discutendo
20:08grazie ai colleghi
20:09Amato
20:09e Mollicone
20:10di una risoluzione
20:12largamente condivisa
20:13da tutti noi
20:13in questa commissione
20:15che cerca di
20:17mettere a terra
20:18alcuni principi
20:19a tutela
20:20di lavoratrici
20:22e lavoratori
20:22creativi
20:23del nostro paese
20:24principi condivisi
20:28che abbiamo tradotto
20:30in emendamenti
20:31perché poi
20:32il calendario
20:32dei nostri lavori
20:33fa degli scherzi
20:34cioè noi siamo
20:35in aula sulla legge
20:36mentre qui abbiamo
20:37una risoluzione
20:38il problema è che
20:39la risoluzione
20:40non ha alcun effetto
20:40concreto
20:41se non di indirizzo
20:42la legge
20:43sì
20:43e appunto
20:45noi all'ora di pranzo
20:46adesso
20:47stiamo al quarto piano
20:48nella camera
20:48in commissione
20:49scenderemo
20:50fra pochi minuti
20:52al piano dell'aula
20:53e voteremo
20:54emendamenti
20:55il problema è che
20:55stamattina
20:56nell'esposizione
20:57dei pareri
20:58relatore di maggioranza
21:01e governo
21:01hanno dato
21:02parere contrario
21:03sugli emendamenti
21:05che però
21:05invece qui
21:06sono
21:07diciamo
21:07il perno
21:08di fatto
21:09con gli stessi
21:09argomenti
21:10della risoluzione
21:12del presidente
21:12della commissione
21:13oltre che
21:14del collega Amato
21:14allora
21:15diciamo
21:17per non apparire
21:18uno matti
21:19tutti noi
21:20due dissociati
21:21o in malafede
21:22cosa che io non voglio
21:23credere
21:24e lo dico perché
21:25conosco la sincerità
21:27almeno dentro
21:28questa commissione
21:29della battaglia
21:29dei colleghi
21:30di maggioranza
21:30cioè io inviterei
21:32formalmente
21:33la presidenza
21:33della commissione
21:34quindi lei vicepresidente
21:35ma anche il presidente
21:36Mollicone
21:37diciamo
21:38a utilizzare
21:39siccome non so
21:39se arriveremo
21:40all'articolo 25
21:41oggi pomeriggio
21:42quindi qualche ora
21:43ce l'abbiamo
21:43penso fino a sera
21:45e anche forse
21:46fino a domani
21:46per fare un lavoro
21:48di ridefinizione
21:51diciamo
21:51del parere
21:52del relatore
21:53di maggioranza
21:54e di quello
21:54e del sottosegretario
21:57e quindi del governo
21:58su quel pacchetto
22:00di emendamenti
22:00sono pochi
22:01io capirei
22:02diciamo
22:02l'impossibilità
22:03qualora fossimo
22:04di fronte
22:04a un provvedimento
22:05blindato
22:06ma visto che ci sono
22:07emendamenti
22:08che verranno approvati
22:09perché sono
22:10i relatori
22:10e il testo
22:11dovrà
22:11tornare al senato
22:13chiederei
22:14alla presidenza
22:16della commissione
22:18diciamo
22:18interpretando
22:19penso il parere
22:20di tutti noi
22:20di fare uno sforzo
22:21per evitare
22:22di doverci trovare
22:23su una cosa
22:24su cui siamo d'accordo
22:25ad avere
22:26due posizioni
22:28così
22:28diciamo
22:29incomprensibilmente
22:30distinti
22:31e anche a dover
22:32trasformare un tema
22:33sul quale appunto
22:34siamo d'accordo
22:35in un tema
22:35di divisione politica
22:36perché è del tutto evidente
22:37che se noi ci trovassimo
22:38a votare
22:40diciamo
22:41veder bocciati
22:41gli emendamenti
22:42oggi
22:42ma poi di cosa
22:43discutiamo
22:44in una risoluzione
22:45domani
22:46che fa il contrario
22:47e che dice il contrario
22:48di quello che abbiamo votato
22:49il giorno prima
22:50in aula
22:51bene
22:54grazie
22:55se non ci sono
22:58altri interventi
23:00chiudiamo
23:01qui le audizioni
23:03ringrazio gli auditi
23:04per
23:05essere stati presenti
23:07e noi
23:08continuiamo con
23:09i lavori
23:11con i lavori
23:12che ci sono
Consigliato
1:33
|
Prossimi video
1:39:31
43:59
1:04:44
20:00
1:08:09
1:40:03