- 22/05/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Diritto d'autore fotografie - Audizione - AFPA - FPA - AFS - AIF
Alle ore 14.45, la Commissione Cultura nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante modifiche alla legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di tutela del diritto d’autore relativo alle fotografie, le seguenti audizioni:
- Associazione fotografi parlamentari - AFPA
- Fotoreporter professionisti associati – FPA
- Associazione fotografi sportivi – AFS
- Associazione Identità fotografiche – AIF. (22.05.25)
#pupia
Alle ore 14.45, la Commissione Cultura nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante modifiche alla legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di tutela del diritto d’autore relativo alle fotografie, le seguenti audizioni:
- Associazione fotografi parlamentari - AFPA
- Fotoreporter professionisti associati – FPA
- Associazione fotografi sportivi – AFS
- Associazione Identità fotografiche – AIF. (22.05.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno, la Commissione prosegue oggi il ciclo di audizioni informali nell'ambito dell'esame
00:05in sede referente della proposta di legge Camera 22-24, recante modifica la legge 22 aprile
00:1041-633 in materia di tutela del diritto d'autore relativo alle fotografie ed iniziativa del
00:15deputato Amorese.
00:17Iniziamo con l'intervento di Stefano Carofei e Augusto Casasoli, rispettivamente Presidente
00:22e Vicepresidente dell'Associazione dei Fotografi Parlamentari, che saluto e ringrazio per aver
00:27raccolto l'invito della Commissione. Chiedo l'assenso in merito a trasmissione dell'audizione
00:31sulla web tv della Camera dei Deputati e cedo la parola a Carofei per lo svolgimento del
00:36suo intervento che dovrà essere contenuto in 5 minuti. Prego.
00:46Grazie, buonasera. Cercheremo di essere particolarmente brevi. Il ringraziamento intanto va per aver
00:56messo mano a questa situazione di una legge del 41 che, come tutti sappiamo, è non più
01:05rappresentativa della situazione reale. Abbiamo letto la proposta di legge che condividiamo
01:17in massima parte. C'è solo un elemento che a nostro avviso forse andrebbe leggermente
01:25chiarito meglio, che è l'enfasi che viene data al concetto di post-produzione. La post-produzione
01:31è un elemento fondamentale nel flusso di lavoro della fotografia contemporanea, ma è per l'appunto
01:38uno dei tanti elementi. Siccome qui parliamo del superamento della distinzione tra fotografia
01:48di ingegno e fotografia semplice, il nostro lavoro si svolge all'interno di un flusso e
01:56questo flusso è regolato da una serie di scelte che vengono fatte fin dall'inizio della realizzazione
02:05di un servizio, all'interno di questo flusso c'è la post-produzione, ma l'operazione e questo
02:11flusso comincia prima. Faccio un esempio molto semplice. Una situazione quotidiana prevede
02:18che esistano vari avvenimenti. La scelta di quale avvenimento seguire è già una prima
02:23scelta. Nell'ambito di quell'avvenimento che si sceglie di seguire si può decidere
02:28se scattare o non scattare in determinati momenti, perché alcuni momenti sono significativi
02:34e altri momenti lo sono meno. E quindi bisogna cercare di capire, di trovare, diciamo, le
02:41inquadrature, le situazioni, le luci e tutto ciò che serve a realizzare un'immagine fotografica
02:47di buona qualità. Tra le varie immagini che sono state realizzate a valle di questa
02:54scelta, se ne opera poi un'ulteriore e sono le immagini che vanno scelte e selezionate
03:00che sono, dal punto di vista del fotografo, le più rappresentative dell'avvenimento che
03:05si sta raccontando. Queste vengono post-prodotte e vengono post-prodotte in una maniera sulla
03:11quale torno brevemente dopo, ma in maniera abbastanza limitata per quanto riguarda il fotogiornalismo.
03:17dopodiché le foto realizzate e post-prodotte vengono didascalizzate, editate, raccontando
03:26nella didascaria qual è l'avvenimento, qual è la data, quali sono tutte le notizie fondamentali
03:31che vanno e poi vengono mandate in distribuzione. Perché dicevo che, torno un attimo sulla post-produzione,
03:38la post-produzione può essere molte cose, può essere quello che si faceva in camera scura
03:44nell'era analogica e può essere molto di più. Nel campo del fotogiornalismo la post-produzione
03:51lecita, diciamo così, è più o meno quello che si faceva in camera scura nell'era analogica.
03:57Non si sottrae, non si aggiunge, non si cambiano atmosfere, non si fanno operazioni che stravolgano
04:04il contenuto di un'immagine, tanto da renderla più o meno appetibile a seconda del tipo di intervento
04:11che si fa. Ovviamente discorso completamente diverso è quello che riguarda la fotografia
04:19artistica in senso stretto, cioè quello che fa per dire un nome la Chapelle è un'operazione
04:24di creatività pura, che però non racconta una realtà, non racconta un fatto o un avvenimento,
04:31racconta un'interpretazione di un artista rispetto a un determinato tema. Quello che facciamo noi,
04:37e che alcuni di noi sono obbligati a fare, è di raccontare un avvenimento cercando di non
04:43stravolgerne il contenuto. Però, appunto, ci ho detto che l'operazione di superare questa
04:52distensione ci sembra quantomeno importante, fondamentale, perché le situazioni che si sono
05:01create nel corso di questo tempo sono in alcuni casi imbarazzanti. Insomma, ci sono foto famose
05:08che tutti quanti voi conoscete, a cominciare dalla foto famosa di Falcone e Borsellino, realizzata
05:15dal collega Tony Gentile, che se volete ascoltare è disponibilissimo a venire in audizione, la
05:24quale è stata giudicata opera semplice, cosiddetta, perfino in tre gradi di giudizio, e quindi è stata
05:33soggetta, diciamo, a una distribuzione assolutamente libera e priva di qualunque forma di protezione.
05:43Quella foto è evidentemente il frutto di questo flusso di lavoro che ho appena raccontato, e è facilissimo
05:51dimostrarlo, insomma, basta vedere il provino. Grazie. Prego.
05:56Chiedo se ci sono domande, no. Allora, proseguiamo intanto con l'intervento di Maria Laura Antonelli,
06:03Andrea Venturini, Stefano Costantino, rispettivamente Presidente e Consigliere della Foto Reporter
06:07Professionisti Associati FPA, che saluto e ringrazio per aver accolto l'invito della Commissione.
06:13Chiedo l'assenso in merito alla trasmissione e l'audizione sulla web tv della Camera dei Deputati,
06:17e cedo la parola ad Andrea Venturini per lo svolgimento del suo intervento.
06:21che dovrà essere contenuto in cinque minuti. Prego.
06:24Sì, diamo l'assenso. Grazie Presidente, grazie a noi deputati.
06:28La FPA, Foto Reporter Professionisti Associati, che associo i Foto Reporter Professionisti Italiani,
06:32ringrazia per l'opportunità di offrire il proprio contributo in merito alla proposta di legge
06:35in materia di ritorno relativa alle fotografie.
06:39La nostra premessa è che il passaggio del mercato dell'informazione dalla carta al web
06:42senza un adeguato aggiornamento delle leggi che lo regolano ha significato una forte crisi
06:46nel settore, soprattutto economica ai danni dei creatori di contenuti.
06:49Rischiano li fa scomparire la figura del Foto Reporter, causando un sensibile abbassamento
06:53della qualità del servizio offerto ai lettori e la conseguente perdita di attendibilità
06:58delle notizie, oggi più che mai minata dall'avvento dell'IA.
07:02Il Foto Reporter è un giornalista che racconta i fatti attraverso le immagini fotografiche.
07:06Le immagini fotografiche hanno sempre rappresentato una parte importante,
07:09se non fondamentale, nel lavoro giornalistico.
07:11La fotografia, oltre a stimolare l'immaginare e sintetizzare, ha la funzione di veicolare
07:15una notizia con estrema efficacia.
07:17Utilizzare immagini manipolate toglie completamente la credibilità al testo.
07:21Si è realizzata con criteri di etica professionale la fotografia di carattere giornalistico
07:25ha la funzione essenziale di documento incontrovertibile.
07:29Il testo abbinato alla foto restituisce un livello di realtà, certificato e definito.
07:35Mai come ora ci troviamo nell'era dell'immagine, le condivisioni sui social network di articoli
07:40giornalistici con immagini registrano circa il 94% degli accessi rispetto a quelli che
07:45ne sono sprovvisti.
07:48Per questi motivi riteniamo che il nostro ruolo di creatore di contenuti visuali non sia
07:52marginale nel mondo dell'informazione, ma sia a pieno titolo fondamentale per la sua
07:55credibilità.
07:57Recenti clamorose sentenze, vedi il caso di una nota fotografia di Tony Gentile che ritrae
08:00Falcone e Borsellino che il collega prima spiegava, hanno mostrato che la legislazione del diritto
08:04d'autore della fotografia di cronaca tende a non considerare la fotografia giornalistica
08:07come opera dell'ingegno, ma come semplice fotografia, quindi assai meno protetta dalla
08:12monotea sul diritto d'autore, evidenziando l'urgenza di cambiare una legge che non trova
08:16più corrispondenza con l'evoluzione del linguaggio fotografico e dei suoi usi.
08:20Oggi non ha più senso questa dicotomia tra foto semplice e artistica.
08:24Come si può definire cosa è artistico e o creativo e cosa non lo è?
08:29Chiunque quando scatta una foto con uno smartphone sceglie l'inquadratura, la luce, il taglio,
08:33il momento, eventuali filtri, eccetera, quindi anche la foto più semplice ha un apporto
08:37personale dell'autore, una sua creatività.
08:41A maggior ragione un fotoreporter che deve raccontare un evento, una storia, esprime una
08:44sua creatività personale.
08:47Le nostre conclusioni, quindi seguendo lo spirito della proposta di legge, allo scopo
08:51di rendere sostenibile anche la professione del fotoreporter nel sistema del mercato
08:55dell'informazione tradizionale e digitale, chiediamo che vengano regolamentati i seguenti
09:00punti. Il primo, superamento della distinzione tra fotografia semplice e creativa, con la
09:04richiesta di emendamento della legge 6.3.41, mediante protezione appieno titolo di fotografia
09:08senza distinzione delle categorie creative e non creative.
09:11Poi definizione, se è possibile, della figura del fotoreporter professionista operante
09:15nel campo di editoria e conseguente fotografia professionale finalizzata all'editoria, che
09:20dovrà seguire i parametri suggeriti dalla direttiva UNI del 2013 e già adottate
09:24dalle associazioni professionali come criterio di ammissione per i soci.
09:26Conseguente a redazione un regista elenco unico per i video fotoreporter professionisti
09:31con iscrizione obbligatoria, i cui criteri di valutazione sono rispetto del codice
09:35teontologico dell'informazione, esercizio dell'attività fotografica con regolare
09:39configurazione fiscale, esercizio dell'attività fotografica in forma prevalente su eventuali
09:43altre attività professionali, esercizio dell'attività fotografica in continuità.
09:47Terzo punto, ribadire l'obbligo pubblicazione del nome dell'autore e o dell'agente
09:51rappresentante l'immagine, come già sancito dalla legge peraltro, ma soprattutto stabilire
09:56deterrenti concreti e sanzioni per omessa firma da parte di chi effettua la pubblicazione.
10:01Un'ultima considerazione, se mi permettete, anche se non rientra nella proposta di legge
10:04in oggetto, a nostro parere è necessario e urgente risolvere il problema dell'ecocompenso.
10:09L'articolo 91 della legge 633 del 41 stabilisce un ecocompenso per la riproduzione di fotografie
10:14pubblicate concernenti persone o fatti di attualità o daventi comunque pubblico interesse.
10:19Ma tale compenso non viene retribuito se non attraverso faticosi iter processuali che
10:25nella quasi totalità dei casi si risolvono con risarcimento di ecocompenso a prezzi irrisori
10:30che non bilanciano il danno arrecato all'autore.
10:33Il diritto che dà l'articolo 91 ad utilizzare opere, testo, video e foto di avvenimenti
10:38d'attualità ai fini dell'esercizio del diritto di cronaca, distorcendolo nel senso più
10:43ampio possibile, arrivando a copiare intere pagine pubblicate senza riconoscere un corrispettivo
10:48all'autore, permette facili guadagni ai portali di piattaforme news online che ripubblicano
10:54in simultaneità alla prima pubblicazione.
10:58Questa possibilità non poteva essere prevista nel 41, ovviamente.
11:02Vista la difficoltà oggettiva di stabilire l'ecocompenso senza passare per i tribunali, proponiamo
11:07l'abolizione dell'articolo 91 della legge 6341 per l'impossibilità di essere attuato
11:12e per garantire il diritto di cronaca a sostituirlo con un emendamento che definisca dei criteri
11:16di riproduzione della foto già pubblicate, molto restrittivi, con dimensioni e definizioni
11:22molto limitate, come si usa già per i testi giornalistici di prodotti solo in parte, se
11:27non addirittura sfocati o vietati.
11:30Diversamente i fotoreporti continueranno a vedere ripubblicate le loro fotografie perfettamente
11:34visibili e fruibili sui media, gratuitamente e per sempre.
11:38Grazie per l'attenzione.
11:41Grazie. Prego, Amorese.
11:44Sì, intanto ringrazio coloro che sono già intervenuti, coloro che interverranno.
11:51Diciamo che anche questa audizione e la relazione che ho appena ascoltato pone dei temi epocali
11:58nel tema della fotografia. Uno degli obiettivi che ci siamo dati con questo testo, insomma,
12:06che deve dire una parola basta e un nuovo principio sulla fotografia, perché la legge è obsoleta,
12:15crea problemi immensi, è anche la tutela della figura del fotoreporter.
12:19La tutela di tutti i fotoreporter, quello che per esempio è successo anche recentemente
12:26col primo maggio, quindi con l'esclusione di parecchi fotografi che sono per quanto riguarda
12:35anche giornalisti da stare vicini dove il concerto e tutto quello che ne conseguiva accadeva
12:43e è gravissimo. Arrivo infatti a un'altra cosa gravissima che è la consuetudine.
12:50Ormai non generalizzo, ma spesso non vediamo il nome, a volte manco quello dell'agenzia,
12:57ma il nome del fotografo che ha eseguito lo scatto, quindi su magazine, che siano cartacei o meno.
13:07effettivamente, siccome non è la prima associazione che ci suggerisce di inserire qui o altrove,
13:18però di questa PDL stiamo parlando, l'obbligo di richiamare l'obbligo della menzione dell'autore,
13:24io volevo chiedere a voi e anche faccio già la domanda ai successivi auditi,
13:30se quindi, secondo voi, ci potrebbe essere l'importanza e l'opportunità di provare a inserire un comma
13:38o comunque un articolo anche in questa revisione della legge del 41.
13:48Io completerei allora a questo punto le audizioni e poi potete rispondere,
13:54intanto è una domanda che vale per tutti.
13:56Sì, la ringrazio deputato, sicuramente è così, perché come sappiamo,
14:05mancando la firma, la vecchia legge del 41 appunto prevede che tutto quello che è la regolamentazione
14:10e il sistema copyright legato all'immagine deve essere garantito se all'interno della stampa della foto
14:17è citato il nome dell'autore, addirittura c'è scritto di essere citato anche la data
14:22o di pubblicazione o di realizzazione, quindi sì, assolutamente, ma da quello che so in realtà
14:28già c'è l'obbligo di firma ma non viene rispettato, questo perché evidentemente ci sono delle sanzioni
14:35minime, vecchie, che non permettono tutto ciò, quindi in qualche modo l'asprimento delle pene
14:41per omessa firma è una cosa che chiediamo da tempo e ben venga.
14:46E niente, vi ringrazio.
14:49Prego, proseguiamo con Andrea Staccioli, Presidente dell'Associazione dei Fotografi Sportivi AFS,
14:55che saluto e ringrazio, chiedo l'assenso e gli cedo la parola per cinque minuti.
15:01Sì, l'assenso per la trasmissione è ovviamente concesso, ringrazio innanzitutto la Commissione e i relatori
15:09per il lavoro che stanno svolgendo, il mio intervento non ruberà i cinque minuti a disposizione.
15:18La nostra associazione ha una particolarità nel panorama fotogiornalistico italiano
15:27e che è riservata a fotografi che sicuramente si occupano prevalentemente di sport nella loro attività,
15:35ma che svolgono l'attività fotogiornalistica come attività principale ed esclusiva.
15:42La gran parte delle osservazioni che avrei fatto sono state già fatte dai miei colleghi,
15:50quindi vi eviterò di ripetermi,
15:52però l'importanza dell'abolizione della distinzione tra opera fotografica e fotografia semplice
16:03renderebbe in qualche modo oggettiva la valorizzazione della fotografia.
16:10Chi è che decide quando e in base a quali criteri quando una fotografia non è opera di ingegno
16:18o comunque non è abbastanza opera di ingegno?
16:22Io parlo specificatamente per quella che è la mia attività principale,
16:27ma l'ingegno per quanto mi riguarda messo nel mio lavoro non è soltanto relativo al momento
16:34della realizzazione della foto, ma comprende tutta una serie di scelte che viene fatta precedentemente
16:42fino addirittura dall'organizzazione del viaggio, brevemente per organizzare un'olimpiade da freelance
16:50e considerate che la maggior parte dei fotografi sportivi, ma non solo sportivi, sono freelance,
16:57cioè lavoratori senza contratto stabile né d'assunzione né continuativo nel tempo
17:03che si offrono sul mercato del lavoro, l'organizzazione di un'olimpiade parte due anni prima
17:08e comporta tutta una serie di scelte che necessariamente poi si ripercuoteranno
17:14sulla realizzazione della fotografia stessa.
17:16Più semplicemente, magari riferendomi a, facendo degli esempi su episodi recentissimi,
17:25fotografare una possibile vittoria della Paolini agli internazionali d'Italia
17:31presuppone il fatto che io sappia che cosa potrebbe succedere, o meglio,
17:37so per certo che se l'atleta vince si rivolgerà verso il proprio allenatore,
17:44quindi io devo studiare la posizione dell'allenatore e necessariamente trovare
17:49una posizione fotografica che renda la situazione che si andrà a verificare.
17:53La fotografia semplice come viene interpretata o come veniva interpretata nel 1941
18:00sembra presupporre il fatto che io mi trovo davanti a una situazione
18:05e semplicemente la riproduco, ma il fotogiornalismo non è così,
18:09ma dalle situazioni più complesse alle situazioni più semplici.
18:14L'apporto creativo che viene inserito nel processo fotografico
18:20molto spesso non è giudicabile dall'esteriorità dell'immagine riprodotta
18:26e comporta tutta una serie di conoscenze che non necessariamente
18:30chi poi è portato a giudicare se un'opera è un'opera di ingegno
18:37in una fotografia semplice in grado di valorizzare.
18:42Concludo ringraziando i colleghi, siamo qui io personalmente perché per quanto riguarda
18:53il mondo della fotografia professionale c'è una rete di collaborazione e coordinamento
18:58che va oltre poi quelle che sono le normali rivalità all'interno di un mercato del lavoro
19:09che ci vede tutti in concorrenza, ma che su determinate tematiche comune riusciamo a formare un corpo unico.
19:16Grazie, concludiamo con l'intervento dei fotoreporters professionisti Geppetti e Ravagli
19:23rispettivamente vicepresidente e tesoriere dell'Associazione Identità Fotografiche.
19:28Chiedo l'assenso e cedo la parola a Marco Geppetti per 5 minuti.
19:30Buonasera Presidente, buonasera ai membri della Commissione, ci rivolgiamo a voi oggi con parole molto semplici
19:41ma con un messaggio importante che viene da tanti fotografi e lavoratori del settore delle immagini.
19:46Innanzitutto portiamo il saluto del nostro Presidente Maurizio Riccardi che oggi è impossibilitato
19:51di essere presente qui per motivi di lavoro che da sempre si è battuto nella modifica di questa legge
19:55e per i diritti dei fotografi, mettendo in primo piano il futuro della fotografia
19:59e quindi chiedendo maggiori tutele per i giovani fotografi.
20:03La legge che oggi regola il diritto d'autore in Italia, come ho detto i miei colleghi,
20:08invece è molto vecchia, è stata scritta nel 1941 in un mondo senza computer, senza internet e senza fotografia digitale.
20:14Da allora la fotografia è cambiata tantissimo, ma la legge è rimasta indietro
20:17e chi lavora con la fotografia spesso non ha le stesse tutele degli altri autori.
20:22Le modifiche che oggi si stanno discutendo vanno finalmente nella direzione giusta.
20:25Noi le sosteniamo con forza perché danno valori rispetto al nostro lavoro.
20:30Ci sono dei punti.
20:31Il primo punto per noi è che si vuole finalmente riconoscere anche il lavoro tecnico del fotografo,
20:36cioè tutte quelle competenze, scelte e lavorazioni che servono per fare una foto professionale.
20:42È parte del lavoro creativo.
20:44Non è solo un click, è un processo, un lavoro serio come quello di scrivere o compone musica, ad esempio.
20:50Secondo punto.
20:51Si chiarisce che la fotografia professionale è un'opera vera e propria, che merita protezione.
20:56Non solo le foto artistiche, ma anche quelle giornalistiche, sociali, industriali.
21:01Ogni immagine fatta con cura, con uno stile, con un'intenzione, deve avere la sua dignità.
21:05Il terzo punto.
21:06La legge vuole dare più forza alla protezione delle nostre fotografie.
21:09Troppe volte le nostre immagini vengono tagliate, modificate, usate online senza permesso.
21:17Spesso senza nemmeno citare l'autore, come stavamo dicendo appunto con i miei colleghi.
21:21Questo non è giusto.
21:22Una foto è un'opera e chi l'ha fatta va rispettato.
21:26Quarto punto.
21:27Chi usa le nostre fotografie, anche per insegnare e per scopi educativi,
21:31deve sempre citare chi è l'autore.
21:33È una questione di rispetto, ma anche di riconoscimento del lavoro svolto.
21:36In conclusione, questa proposta non chiede privilegi,
21:41chiede soltanto che il lavoro dei fotografi venga trattato con la stessa serietà di quello di altri autori.
21:46Chiede che la legge riconosca il valore di un mestiere fatto di competenza, di passione e di creatività.
21:52Aggiungo che la storia di questo Paese è stata immortalata da professionisti immensi.
22:01La storia di questo Paese va di pari passo con un'avanguardia fotogiornalistica assoluta e riconosciuta a livello mondiale,
22:10se parliamo di fotografia d'ingegno.
22:12Ci sono dei nomi che sono riconosciuti all'estero come delle vere e proprie eccellenze del fotogiornalismo,
22:19e non è necessario citarli, sono tanti.
22:22L'opera d'ingegno, il discorso dell'opera d'ingegno viene di fatto suo confermata veramente da un qualche cosa,
22:31da chi ha narrato la grande storia di questo Paese e l'ha narrata in un modo riconosciuto,
22:37ripeto e continuo su questo punto, riconosciuto a livello mondiale.
22:41Stiamo parlando di professionisti, ma di artisti, perché sono riconosciuti molti di loro come artisti.
22:50La tradizione continua, siamo comunque un'avanguardia della storia del fotogiornalismo mondiale.
22:56Quindi su questo io mi batto, noi ci battiamo come identità fotografica, come archivi, come storia della fotografia italiana.
23:05Per questo da parte nostra c'è un forte sostegno a queste modifiche,
23:07c'è anche una disponibilità a continuare il dialogo per migliorare anche la situazione.
23:11Vi ringrazio per averci ascoltato.
23:14Grazie, non ci sono interventi.
23:18Io volevo chiedere, così basta che risponda un'associazione.
23:24Siccome la risoluzione, la legge, e stiamo facendo anche una risoluzione di tutela
23:32rispetto all'intelligenza artificiale della proprietà intellettuale,
23:37ed essendo apparse intelligenze artificiali e generatrici che possono rimuovere le filigrane
23:45dalle foto filigranate, sapere appunto cosa ne pensiate rapidamente e appunto se la vedete come una minaccia.
23:54Prego.
23:54Sì, è senz'altro una minaccia.
24:00Grazie per la domanda.
24:01Il problema è tecnologico.
24:04Abbiamo in passato, cinque anni fa, quando ci siamo stati auditi dal precedente governo,
24:09praticamente avevamo proposto appunto una tracciabilità con blockchain,
24:16almeno per le foto professionali, perché chiaramente nel mondo ci sono, come sapete,
24:20flussi di miliardi di foto giornaliere, quindi è impensabile creare una blockchain per un flusso del genere.
24:27Però c'è la tecnologia per farlo, se non altro per le foto professionali,
24:31è una questione chiaramente legislativa, cioè se c'è la volontà politica di farlo si può fare.
24:36La tecnologia c'è, è costosa, però come vediamo i prezzi si sono abbassati, quindi è possibile.
24:43Chiaramente poi qui si apre un mondo enorme di cui io ne so veramente poco,
24:47ma leggendo i giornali adesso, proprio ultimamente, oggi è stata la presentazione di questa ID Google
24:53che addirittura è generativa per i giornalisti per ricreare, là dove non c'è il fotografico e il videoreporter,
25:00immagini simili, possibili, che in qualche modo raccontano l'evento senza presenza di un momento.
25:07Di repertorio ma simulata.
25:09Esattamente, e questa è un po' la fine anche della credibilità della notizia,
25:12perché già è difficile capire cosa sia vero e cosa no.
25:16Poi di fronte alla manifestazione dell'immagine completa è chiaro che è un enorme problema.
25:21Grazie, grazie a tutti per l'intervento e dichiaro chiusa la sessione di audizioni.
Consigliato
11:13
|
Prossimi video
56:00
49:44
37:09
26:07
2:57:23
1:39:31
1:13:20
1:51:40
37:21