Per il secondo anno consecutivo si terrà, dal 7 maggio al 30 giugno, nel Municipio II di Roma, la Festa della lettura, inserita all’interno del cartellone nazionale de Il Maggio dei Libri.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Il maggio dei libri, una serie di appuntamenti, di eventi, workshop, spettacoli che coinvolgeranno tante istituzioni del territorio, non solo come biblioteche, parchi, scuole e soprattutto è evocativo anche un po' il tema scelto per questa nuova edizione che è Roma di pace e natura.
00:51Ed è anche un'edizione dedicata a un grande personaggio della storia italiana, colui che ha insegnato a tanti italiani a leggere e a scrivere il famosissimo maestro Alberto Manzi.
01:03Noi ci facciamo raccontare un po' i dettagli dalla presidente, nonché dalla fondatrice dell'associazione Il Talento di Roma che ha organizzato proprio questa manifestazione, Chiara Mazza.
01:14Buongiorno, ben trovata.
01:16Buongiorno, ben trovata Elisa. Grazie per l'intervista.
01:19Grazie a te, Chiara. Allora, secondo anno consecutivo, raccontaci un po' le novità, mi permetto ovviamente di darti del tu se sei d'accordo, di questa nuova edizione di Festa della lettura.
01:32Allora, l'anno scorso eravamo il maggio dei libri del secondo municipio ed è nato da una scommessa mia e di Valeria Angelini di APS Baricamaollus che l'anno scorso ci siamo messe lì.
01:42Abbiamo cercato di creare un cartellone che tenesse insieme tutto il mese di maggio e che confluisse poi nella fiera Foglio in Fiera.
01:56Quest'anno, grazie al sostegno del municipio che ringraziamo, ringraziamo la Presidente del Bello e l'assessore alla cultura e all'Università Fabrizio Rufo,
02:06riusciamo a coprire una programmazione più ampia, più articolata, fatta di una rete di presentazioni, workshop, spettacoli, attività per le scuole
02:21che coinvolge proprio tutto il territorio, dalle biblioteche di Roma al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia,
02:31i Musei Civici, quello di Geologia e il Museo Bilotti.
02:38Oddio, mi sono perdita, ragazzi.
02:40Tante, sì, sì, assolutamente, vai tranquilla, vai tranquilla Chiara.
02:45Eh?
02:45Vai tranquillissima Chiara.
02:47La Biblioteca Alessandrina, dove domani porteremo le scuole a vedere la mostra su Alberto Manzi, il Forte Antenne e altri posti.
02:57L'idea quest'anno è quella di dare il via ad un triennio che sempre di più metterà in connessione il territorio e i lettori,
03:10e anche coloro che lettori ancora non sono, insomma, l'intenzione è quella.
03:14Abbiamo fatto venire con le librerie e naturalmente la fiera porrà l'attenzione sulle case editrici
03:23che sono moltissime qui nel territorio del secondo municipio.
03:27E meno male perché significa che è un municipio, insomma, abbastanza florentero sotto questo punto di vista.
03:33Siamo molto fortunati.
03:34Siete molto fortunati, assolutamente sì.
03:37Io volevo concentrarmi un po' con te sul tema principale di questa nuova edizione, no?
03:42Roma di pace e natura.
03:43E quanta ne servirebbe di pace oggi, no?
03:45Cioè, tema azzeccatissimo.
03:47Allora, Roma di pace e natura è un...
03:51Da un lato è un tema, dall'altro è un'aspirazione.
03:54Nel senso che in tempi come questi noi abbiamo pensato un cartellone insieme ai partner
04:03che riuscisse a tenere insieme l'anima di ciascuno di noi.
04:07La cultura non è tale senza democrazia e senza pace
04:11e uno dei temi che minaccia la democrazia è sicuramente il tema dei cambiamenti climatici
04:20che vanno affrontati, secondo noi, in maniera corale.
04:24Insomma, ognuno per il proprio bisogna fare il proprio compito, ecco.
04:29Assolutamente sì.
04:30E come mai avete deciso di dedicare questa edizione al maestro dei maestri, Alberto Manzi?
04:35Perché quest'anno il municipio ha realizzato una mostra che si chiama Alberto Manzi 1924-2024
04:48e che ha interessato i mercati, le scuole, le biblioteche
04:52e noi ci siamo occupati, io mi sono occupata come coordinatrice dei appuntamenti collaterali
04:59c'è stata una lunga stagione da novembre ad aprile
05:02e ci è sembrato giusto continuare a domangiare un uomo
05:06che è assolutamente, la cui opera è assolutamente misconosciuta.
05:11In questo anno di approfondimento su Alberto Manzi abbiamo scoperto
05:15che il maestro degli italiani non era soltanto quello
05:17ma era un biologo molto preparato, era a modo suo un uomo politico
05:24ricordando tutto quello che ha fatto dal 1955 al 1975
05:29per i campesigni sudamericani, è andato tutti gli stati a insegnarli a scrivere
05:40e poi anche negli anni 90, negli anni 90 quando aveva tentato di alfabetizzare i bambini albanesi
05:49che erano arrivati in Italia.
05:51E quello è un esempio di quanto il tempo poi era cambiato
05:57mentre nel 1968 quando ha cominciato ha avuto la possibilità e anche il sostegno
06:03per alfabetizzare quasi 7 milioni di italiani
06:09di questi 7 milioni, 2 milioni arrivarono alla licenza elementare
06:15creando così di fatto i presupposti per il boom economico
06:21perché la vicenda di Manzi e dell'avere insegnato agli italiani a scrivere e a leggere
06:28è stata quella vicenda che poi ha consentito il progresso
06:31di quelle che adesso chiameremo le aree interne
06:34che prima non erano raggiunte da niente
06:36ed erano un po' l'oggetto di quel Cristo si è fermato a Eboli
06:39che a tutti ci ha scioccato ma che comunque fotografava una realtà
06:45Verissima, anche cruda proprio, davvero assolutamente sì
06:50Io cerco di immaginarmi come potesse essere in quel momento
06:59questa educazione collettiva fatta nelle parrocchie, nei bar, nelle sale comunali
07:08con questi televisori perché all'epoca la televisione non ce l'avevano tutti
07:11e mi rendo conto che è forse la prima ed ultima occasione del nostro paese
07:18di maturare a livello di istruzione
07:23Abbiamo perscontato tante cose ma in realtà non è stata un'operazione così banale
07:33questa del maestro Manzi con il ministero dell'istruzione e con la RAI all'epoca
07:39se ci pensiamo anche da comunicatori
07:41è stata un'operazione
07:45è stata un'operazione secondo me molto sottovalutata
07:47quindi insomma bene che si ritorni a parlare di questo personaggio
07:51che ha davvero fatto la storia per il processo di alfabetizzazione degli italiani
07:55anche per il suo modo un po' particolare che aveva di fare
07:59che sovvertiva anche un po' le regole dell'epoca
08:01perché lui aveva un modo tutto suo appunto di insegnare alle persone grandi ma anche piccole
08:06ecco ti faccio un'altra domanda chiara prima di lasciarci
08:11è vero che insomma il secondo municipio ce l'hai raccontato come una quadrante di Roma
08:16molto vivace dal punto di vista delle case editrici
08:19però numeri alla mano e gli italiani leggono sempre di meno
08:22come possiamo invogliarli a prendere un pochino di più questi libri in mano?
08:26Abbiamo poco tempo forse
08:28No, no, no, no
08:30a me prendono sempre in giro perché mi chiamano Giorgio Mastrota
08:34una delle attività del talento di Roma
08:36Fai vendere bene
08:37Sì, una delle attività del talento di Roma oltre rappresentazione
08:42è quella dei gruppi di lettura e delle rassegne diffuse
08:44noi facciamo altre rassegne, facciamo molte cose
08:48quello che io posso dirvi
08:49fra cui nel secondo municipio il gruppo di lettura del premio
08:53il gruppo di lettura antologico, il premio Strega
08:56una volta al mese a Villa Giulia
08:58che si chiama Strega di Villa Giulia
09:00quello che io ti posso dire, non ho formule magiche
09:03è che la lettura collettiva può essere un modo per rinvogliare le persone a leggere
09:10io dico sempre venite se non avete letto il libro
09:13venite se vi volete venire a nascondere da una giornata particolare
09:18un po' pesante
09:19perché se riscopriamo il valore della lettura condivisa
09:24e della libera circolazione di idee attraverso la letteratura
09:29e i libri in generale
09:32forse riusciamo a riacchiappare il lettore
09:36è vero che sono meno ma è vero anche che c'è tantissima offerta
09:40è vero, sì
09:41è vero che ci si perde rispetto alle migliaia di libri
09:46che ti fanno venire l'ansia
09:48perché ogni giorno vorresti avere almeno 6-7 ore per leggere
09:50per leggerli tutti
09:51però è pur vero che se riprendiamo l'idea di una lettura
09:55piacevole, distesa e di un confronto
09:58recuperiamo sia il senso di comunità che l'amore per la lettura
10:02assolutamente sì
10:03è davvero un bagaglio
10:05poi uno strumento essenziale
10:06anche per la nostra crescita personale
10:08Chiara che dirti
10:09grazie davvero di cuore per essere stata in nostra compagnia
10:12dal 7 al 30 giugno
10:14la festa della lettura
10:15al secondo municipio di Roma
10:17grazie per averci raccontato tanti dettagli
10:20posso aggiungere che trovate il programma completo